Degustazioni enogastronomiche e visite guidate nelle cantine. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato Montefalco sabato 4 aprile, nell’ambito dei due eventi firmati La Strada del Sagrantino e inseriti nella XV edizione di Terre del Sagrantino, la manifestazione pasquale promossa dal Comune di Montefalco. Il primo dei due appuntamenti è stato quello con il cooking show ‘Passione Passito’ che ha visto protagonista, al Teatro San Filippo Neri, lo chef Riccardo Benvenuti, che ha proposto ai presenti piatti della tradizione pasquale rivisitati in chiave contemporanea e sapientemente abbinati al Montefalco Sagrantino Passito Docg. Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento è stato con la ‘Passeggiata dei Sapori’, un tour nelle cantine Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di (more…)
Posts Tagged ‘passeggiata’
DEGUSTAZIONI E PASSEGGIATE IN CANTINA PER LA STRADA DEL SAGRANTINO
5 aprile 2015ESCURSIONE E DEGUSTAZIONE PER SENTIRE L’ANTICO IMMEDIATAMENTE COME IL PROFUMO DI UNA ROSA
16 ottobre 2014L’Associazione Culturale Matavitatau nel prossimo appuntamento in programma organizza una passeggiata sensoriale attraverso boschi sacri, antiche abbazie e aromi riscoperti che hanno fatto delle terre di san Benedetto dei luoghi unici.
Ai piedi del monte Coscerno, l’abbazia dei Santi Felice e Mauro con la bella facciata romanica che si staglia contro il verde smagliante dei boschi, fu costruita circa nel 1190, integrale rifacimento di un edificio religioso preesistente sorto a opera dei benedettini dopo la bonifica dalle circostanti paludi, cui si riferisce la leggenda di S. Felice magnificamente (more…)
Passeggiata virtuale tra le mura e le Porte etrusche di Perugia
28 settembre 2011Cicerone di straordinaria competenza l’architetto MICHELE BILANCIA, fondatore e presidente di Radici di Pietra, l’associazione che opera per il riconoscimento delle mura etrusche di Perugia come patrimonio Unesco dell’umanità.
Bilancia è stimatissimo autore di pubblicazioni di settore. L’architetto, esperto di recupero del patrimonio monumentale, ha recentemente pubblicato un ponderoso e apprezzato fanta thriller archeologico intitolato “L’ultimo vangelo”.
Partenza dall’Arco Etrusco, anche in relazione all’intervento di manutenzione straordinaria, di prossima esecuzione, finanziato dal mecenate-filosofo di Solomeo, l’industriale del cachemire Brunello Cucinelli, formalmente invitato all’apertura degli incontri dell’Accademia della peruginità.
Il viaggio si dipanerà attraverso uno slide multimediale a cura di Marco Terzetti. Ingresso libero e gradito.
Terni, i giardini pubblici della Passeggiata devastati dalla “festa ex unità”
12 settembre 2011Domenica si è conclusa la “festa ex unità” ai giardini pubblici della Passeggiata, ed è finita quella che molti cittadini considerano come un’ingiusta occupazione e un uso quasi privato del principale polmone verde cittadino. Non si tratta di commentare la qualità culturale o ludica di ciò che si offre alla città ,si tratta sempre e comunque di una festa di partito, e quindi come tale va considerata e non si può addirittura farla assurgere a irrinunciabile evento culturale cittadino. Non è in discussione il contenuto della festa, che rispettiamo e possiamo anche apprezzare per alcuni aspetti, ma il contenitore che la ospita. Quest’anno i giardini della Passeggiata in modo esasperato hanno contenuto feste del genere quasi ininterrottamente da maggio fino a settembre, tre mesi che ne hanno limitato se non in alcuni momenti addirittura privato la piena e tranquilla fruibilità della cittadinanza. Mezzi di lavoro, montaggi e smontaggi, camion e muletti, hanno trasformato la naturale vocazione di un parco pubblico. Un uso improprio di uno spazio verde che come tale non ha bisogno di trovare nuove finalità per la propria esistenza, è un parco e questo basta; la sua stessa finalità ed esistenza sta esclusivamente nell’utilità per gli sportivi, i giovani, i bambini e gli anziani di trovare qui momenti di tranquillità e di svago. Invece succede che per lunghi periodi minoranze se ne appropriano con tracotanza, contro anche allo stesso piano regolatore generale che destina per simili manifestazioni l’area di vocabolo Staino, e infischiandosene anche delle importanti e significative prescrizioni della Soprintendenza per i beni ambientali dell’Umbria, che la dichiara zona protetta e più volte ha ammonito la stessa amministrazione, cercando di spiegare in alcune missive come stand, casette e palchi, mettano a serio rischio la sopravvivenza di alcune delicate specie di piante. E’ questo uso che risulta insopportabile … così come irritanti sono le parole che gli organizzatori riservano a chi polemizza e giustamente non si rassegna e grida la propria indignazione. Tutti gli anni è così, ma quest’anno c’è stata una significativa novità che ora non possiamo evitare di commentare. In sede di conferenza stampa di presentazione, dal Segretario Comunale è uscita l’altezzosa promessa che a compensare le tante polemiche, il Partito Democratico a conclusione della festa avrebbe provveduto a dotare il parco, addirittura a proprie spese, di nuovi giochi per bimbi. Ogni promessa è debito e allora pensi il PD, mentre sarà impegnato a liberare il parco prima possibile, a mantenere ciò che saccentemente ha promesso … perché è sicuramente vero che il parco ha bisogno anche di un’altalena in più. Accettiamo volentieri questa regalia, ma in realtà è un gesto che umilia e offende la città. Veramente il PD intende ripagare così la città di una privazione che va avanti da anni e di un’occupazione che ha distrutto e danneggiato irreparabilmente quest’area verde? Pensano veramente di cavarsela con questo offensivo obolo? Il PD se non vuole offendere i cittadini, s’impegni perché i propri amministratori facciano partire concretamente quel progetto più volte annunciato di riqualificazione del Parco, è questo che vogliamo non la regalia di un’altalena in più; a quel punto sarà folle pensare di concederla ancora per simili occupazioni.
Michele Rossi – Coordinatore Comunale PDL Terni
Festeggiamo sulla neve nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
4 dicembre 201024 Dicembre 2010
CIASPOLATA NATALIZIA IN VAL DI CANATRA A CASTELLUCCIO
Natale con i tuoi….ma durante l’attesa stai con noi!! Passeggiata con ciaspole nel silenzio ovattato dei secolari boschi della Val Canatra, tra fiabeschi scorci panoramici sui piani di Castelluccio ed osservazione delle tracce degli animali selvatici sulla neve. Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla), Durata 4 ore; Dislivello 200m; Difficoltà (Adatta anche a famiglie e bambini); Costo € 20 compresa merenda e noleggio racchette da neve.
Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti. Sconto del 50% per minori di 18 anni. Attività rivolte ai soci Solearia: tessera gratuita. L’associazione si avvale di guide escursionistiche riconosciute. E’ possibile concordare escursioni personalizzate in tutta la regione. E’ necessario prenotare: Antonella Tucci (guida esc. Reg.) 328/6178307, info@soleearia.it, http://www.soleearia.it
Le attività sono condotte in collaborazione con la coop. La Mulattiera
25 Dicembre 2010
CIASPOLATA NATALIZIA AI PANTANI DI ACCUMULI
Che Natale sarebbe senza la neve!! Ciaspolata rilassante in uno degli scenari più spettacolari dell’Appennino centrale: i Pantani d’Accumuli. Passeggiando da un boschetto all’altro si cambia panorama dai Monti della Laga, al massiccio del Terminillo, ai Monti dell’Umbria centrale e sui Sibillini. In occasione del Natale….angioletto sulla neve obbligatorio!! Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla) Durata 3-4 ore; Dislivello 150m;
Difficoltà: Adatta anche a famiglie con bambini; Costo € 18 compreso noleggio racchette da neve
26 Dicembre
SMALTIAMO IL NATALE! VI EDIZIONE INTERNAZIONALE!!!
A grande richiesta… l’escursione ormai segnalata dall’ordine dei dietologi, introduttiva alla dieta post-natalizia, consumo calorico garantito…ehmm ….ricca merenda di reintegrazione alimentare all’arrivo. L’escursione si sviluppa ad anello lungo parte del crinale che collega la località Colle le Cese a Forca di Presta offrendo panorami unici sia sui Monti della Laga che sui Monti Sibillini attraverso suggestivi boschi di faggio secolari. Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla), Durata 4 ore; Dislivello 200m;
Difficoltà (Adatta anche a famiglie e bambini); Costo € 20 compresa merenda e noleggio racchette da neve
1 Gennaio 2010
CIASPOLATA DI CAPODANNO SUL PIAN PERDUTO (CASTELLUCCIO DI NORCIA)
Ciaspolata ad anello da Castelluccio alla “portella del Vao” lungo il Pian Perduto per ricongiungersi con la natura e con se stessi dopo le “follie” del veglione! Ritrovo ore 10.30 Norcia (negozio Emporio della Sibilla) Durata 3-4 ore; Dislivello 100m; Difficoltà: Adatta anche a famiglie con bambini; Costo € 18 compreso noleggio racchette da neve
Cosa portare per le escursioni invernali: abbigliamento adeguato alla stagione, giacca anti-pioggia-neve, borraccia per l’acqua, spuntino, scarponi invernali.
Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti. Sconto del 50% per minori di 18 anni. Attività rivolte ai soci Solearia: tessera gratuita. L’associazione si avvale di guide escursionistiche riconosciute. E’ possibile concordare escursioni personalizzate in tutta la regione. E’ necessario prenotare: Antonella Tucci (guida esc. Reg.) 328/6178307, info@soleearia.it,www.soleearia.it Le attività sono condotte in collaborazione con la coop. La Mulattiera