Da anni si parla di progetti di riqualificazione e da anni la comunità di Passignano sul Trasimeno attende una svolta e una soluzione definitiva relativamente all’area Sai Ambrosini in stato di completo abbandono e degrado. L’incontro che si è svolto venerdì 27 settembre all’auditorium ‘Urbani’ sembra finalmente dare un segnale positivo in questa direzione vista la presenza, attorno allo stesso tavolo, di rappresentanti della proprietà, delle istituzioni locali, del mondo dell’imprenditoria umbra e di architetti specializzati nella ‘rigenerazione delle ex aree industriali. (more…)
Posts Tagged ‘passignano’
EX SAI: PROPRIETÀ, POLITICA, IMPRESE E ARCHITETTI INSIEME PER RIDARLE FUTURO
30 settembre 2019Camminare guarisce, il primo grande laboratorio a cielo aperto di cammino-terapia intorno al Lago Trasimeno
29 marzo 2018Straordinaria iniziativa intorno ad uno dei più preziosi territori della nostra regione, questo incipit vuole essere un invito a tutti i lettori di Goodmorningumbria di partecipare in massa. Visto il grande interesse dell’iniziativa, che toccherà argomenti come la salute, l’ambiente ed il turismo di qualità, ricordiamo che sarà sviluppato e rappresentato anche su un volume di prossima pubblicazione dal titolo ” Il Trasimeno Incantato”. Francesco La Rosa
Il 6 aprile alle ore 18:00 presso la sala consiliare di Passignano si tiene la presentazione ufficiale de “La Via del Trasimeno”. (more…)
Lo scrittore e conduttore Rai 1 Marco Cerbella presenterà il libro NOTE SEGRETE dello scrittore e giornalista Michele Bovi
29 Maggio 2017
Presenti Johnny Charlton dei Rokes, la Giornalista Alice Guerrieri,
Stefania Chiaraluce e Carla Pistola si esibiranno in una performance pittorica live ed il critico d’Arte Giorgio Grasso e molti altri artisti in una estemporanea.
A PASSIGNANO SUL TRASIMENO È DI SCENA IL ‘TRASIMENO VINTAGE FESTIVAL’
28 agosto 2015Ancora poche ore e il lungolago di Passignano sul Trasimeno sarà popolato da decine di bancarelle in stile retrò con vestiti, accessori, oggetti, dischi, videogiochi, arredi, libri e riviste degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80. Sabato 29 e domenica 30 agosto nel borgo lacustre è di scena la terza edizione del Trasimeno vintage festival, organizzata dell’associazione Farefacendo. Accanto alla mostra mercato, ai giardini del Pidocchietto sarà presente anche uno spazio riservato ai giochi di ‘una volta’ (piastrelle, cricket, biglie, tiro alla fune, subbuteo) e in piazza Garibaldi un’area dedicata ai primi videogiochi. Sabato sera, con la ‘Notte vintage’ sono poi in programma numerosi spettacoli di musica dal vivo con band scatenate che riproporranno i classici italiani e non di quegli anni. Domenica, grandi protagonisti saranno invece i motori con una mostra scambio dedicata alle due e quattro ruote che sarà allestita in piazzale Acton e con ‘Manubrio & volante vintage’, raduno e sfilata di auto e moto d’epoca con equipaggio abbigliato a tema che si terrà nel pomeriggio.
Castel Rigone in un libro dedicato al Relais La Fattoria e la sua cucina
17 Maggio 2015Il 16 maggio è stato presentato nel teatro della Filarmonica di Castel Rigone un’istituzione ultracentenaria , un libro che rappresenta un pezzo importante della storia di questo piccolo borgo .
Antonio Andreani dell’Università dei Sapori di Perugia e Maurizio Pescari hanno animato un pomeriggio di ricordi ricreato dal libro scritto da Lidia Castellani e la sorella Vera ” Una vita sfondo lago ” della Bertoni editore in cui le (more…)
I Carabinieri del Trasimeno festeggiano la Virgo Fidelis
30 novembre 2014Il 29 novembre 2014 i Carabinieri dei paesi del comprensorio del Lago hanno festeggiato la protettrice dell’Arma ,la Virgo Fidelis, con una sentita cerimonia svoltasi a Passignano sul Trasimeno.
Nella chiesa parrocchiale di San Cristoforo il nuovo cappellano don (more…)
Giacopetti (Pd): “L’impegno di Omphalos prezioso per il territorio”
24 ottobre 2014“L’impegno di Omphalos per i diritti e contro le discriminazioni è un impegno prezioso per il territorio. Sbaglia e si attesta su posizioni fuori dalla storia chi sostiene il contrario”. Così Francesco Maria Giacopetti, segretario del Pd di Perugia, sull’intervento del ministro Alfano in question time circa (more…)
Diritti, Leonelli: “Spetta a noi promuovere una cultura dei diritti inclusiva”
24 ottobre 2014IL FATTO: Insegnate contestato perché gay, genitori e scuola gli chiedono di restare
IL DISCRIMINATO: “Ho deciso di metterci la faccia”. Lo dice con orgoglio Daniele Baldoni, il trentunenne maestro di danza che ha scelto di lasciare il suo incarico di insegnante nei progetti formativi della “Dalmazio Birago” in seguito alle frasi discriminatorie pronunciate contro la sua omosessualità dalla madre di un alunno.
IL COMMENTO: “La storia dell’insegnante di Passignano, costretto a rinunciare all’incarico da un mormorio squallido e (more…)
Rassegna: Isola del Libro a Passignano sul Trasimeno
17 giugno 2014Martorelli (PDL): Bellini deve dimettersi, incompatibili gli impegni di una campagna elettorale con quelli di Assessore Provinciale al Bilancio.
16 gennaio 2013Il Consigliere Provinciale Michele Martorelli (PDL) ha depositato un’interrogazione urgente al Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi sulle mancate dimissioni dell’Assessore al Bilancio Ornella Bellini, candidata del Centrosinistra nella campagna elettorale per l’elezione a Sindaco del Comune di Passignano sul Trasimeno. Secondo il Consigliere Martorelli “Nonostante (more…)
Claudio Bellaveglia, un socio dell’Unci sempre in prima linea
17 agosto 2012

Elio Carletti, ass. reg Franco Tomassoni, Claudio Bellaveglia, Vittorio Pulcinelli, Beniamino Giommini
Claudio Bellaveglia, sindaco di Passignano sul Trasimeno è di una generazione che non ha avuto privilegi, ma le conquiste se l’è dovute sudare tutte. La maturità quando si davano tutte le materie, scritte e orali, la laurea senza sconti, i concorsi e il posto di ruolo e poi dirigente in un’amministrazione pubblica del Ministero del Lavoro. Più facile per lui, per la sua competenza , avvicinarsi all’amministrazione della cosa pubblica e saper gestire e controllare “da buon padre di famiglia” il bilancio di un comune. E così , lui nativo e residente di Passignano sul Trasimeno, godendo della fiducia e della stima dei suoi concittadini , è stato eletto sindaco della (more…)
Su RETE 4 la vetrina delle eccellenze enogastronomiche, turistiche, culturali e produttive dell’Umbria
10 giugno 2012La città di Perugia domani sarà protagonista di “Ricette di famiglia”, il fortunato programma televisivo itinerante in onda tutti i giorni su Rete4. La trasmissione avrà inizio alle 10,50 e si concluderà alle 11,30.
Martedì 12 alla stessa ora sarà la volta di Assisi.
Mercoledì 13 si parlerà di Todi e di Spoleto.
Ma è tutta l’Umbria che sarà raccontata in tv: dodici puntate per due settimane consecutive per mettere in luce le eccellenze turistiche, agroalimentari e produttive del territorio regionale. L’iniziativa è stata voluta dalle Camere di Commercio e dalla Regione Umbria fra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto per la promozione turistica del territorio. Collaudata la formula: in ogni puntata il conduttore Davide Mengacci si mette ai fornelli con l’aiuto di una famiglia del paese e dialoga, grazie a continui collegamenti, con l’inviata Michela Coppa, (more…)
LE IMBARCAZIONI DEL TRASIMENO PARTECIPANO ALLA “VAGALONGA” VENEZIANA
24 Maggio 2012Grazie al “Palio delle barche” manifestazione tradizionale di Passignano sul Trasimeno, anche l’Umbria parteciperà, a Venezia, alla “Vogalonga”, raduno di imbarcazioni a remi, giunto alla sua 38ª edizione che, domenica 27 maggio, vedrà sfilare sulle acque della laguna, numerose imbarcazioni a remi provenienti da tutte le parti del mondo. “Nata come ‘atto d’amore’ dei veneziani nei confronti della propria tradizione lagunare – anticipano dall’organizzazione -, ospita ogni anno un numero (more…)
Cavalieri d’ Italia impegnati sul fronte della protezione civile
13 Maggio 2011L’auditorium Urbani è stato teatro della quarta festa di primavera promossa dalla sezione dei Cavalieri d’Italia di Perugia (Unci). Erano presenti sindaci del lago Trasimeno, Giuseppe Mascio, già assessore regionale alla mobilità, il presidente del comitato provinciale della Croce rossa Franco Binaglia, Alvaro Fiorucci, redattore capo di Rai regione e Goodmorningumbria.it. Ospite per le forze dell’ordine il comandante la compagnia Carabinieri di Città della Pieve, capitano Marcello Sardu. A dare il benvenuto ai soci, alle autorità e agli ospiti è stato il presidente della sezione Unci di Perugina Elio Carletti che ha anche ringraziato i soci Marcello e Costantino Fiorenzoni e Alfredo Cardoni per aver promosso la realizzazione della festa, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti e il sindaco di Passignano Claudio Bellaveglia che hanno contribuito al successo dell’ evento. Sono stati premiati con medaglia e diploma al merito dell’Unci i soci Marcello e Costantino
Fiorenzoni, imprenditori edili, Alfredo Procacci, imprenditore commerciale, il professor Gianluca Pazzaglia medico oncologo e il geometra Alfredo Cardoni imprenditore edile. Dopo l’intervento del presidente il prefetto Vincenzo Gallitto ha introdotto il tema centrale del seminario cioè la prevenzione di protezione civile e i rischi naturali, argomento poi ampiamente discusso e approfondito da Lucio Ubertini, Piergiorgio Manciola, Stefano Casadei e Annibale Luigi Materazzi. Tra le varie soluzioni sulle quali alacremente si sta lavorando è da segnalare il modello proposto dal socio Unci Pietro Paolo Alunni Boldrini che consente alla struttura edificabile di agire orizzontalmente o verticalmente sulla stessa materia costruttiva. Anche la parte culturale ha ricevuto ampi consensi da parte dei presenti che hanno apprezzato musiche classiche e moderne eseguite con professionalità da un quartetto d’ archi. Applaudito al termine l’inno nazionale in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
________________________________________________________
La valutazione del rischio nelle aree inondabili ed interventi di difesa
di Piergiorgio Manciola – Dipartimento di ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia
La stima dei danni prodotti dalle inondazioni ha grande importanza per la prevenzione e per la mitigazione del rischio idraulico con provvedimenti strutturali e di protezione civile. Per la valutazione dei danni prodotti dalle inondazioni esistono due approcci riconducibili ad un’analisi a posteriori e a priori dei danni per assegnati eventi di piena (Penning-Roswell et al. 1977). Il primo metodo è basato sulla valutazione a posteriori del danno prodotto a seguito di eventi realmente accaduti (ex-post). Tale metodo, benché formalmente più rigoroso, presenta tuttavia un’ampia indeterminazione legata alla difficoltà di quantificare i danni prodotti dalle inondazioni. Negli ultimi anni, si è andata quindi affermando l’esigenza di una valutazione preventiva (ex-ante) dei danni da inondazione, basata sul valore
atteso del danno per eventi di assegnata probabilità di accadimento (rischio). La conoscenza del rischio, inteso come prodotto della magnitudo del danno per la probabilità di accadimento dell’evento che lo provoca è di supporto alla fase decisionale in numerosi campi applicativi, dalla pianificazione territoriale, alla protezione civile, fino alla progettazione di misure strutturali per la mitigazione del rischio stesso. L’analisi ex-ante non presuppone che l’evento calamitoso sia accaduto ed è quindi applicabile in modo generale in qualsiasi contesto. L’intervento, chiariti i presupposti metodologici della
valutazione del rischio idraulico, ha illustrato alcune tecniche di difesa dalle inondazioni di tipo mobile che si sono recentemente diffuse in ambito europeo. Si tratta di pannelli prefabbricati modulari a tenuta idraulica sostenuti da supporti verticali o puntoni inclinati che possono essere facilmente montati in opera ed altrettanto facilmente smontati per realizzare delle difese temporanee in tratti d’alveo a rischio di inondazione, necessarie quando non siano tecnicamente fattibili soluzioni di tipo permanente. Tale tipologia di difesa può essere di interesse anche in molte situazioni nazionali, soprattutto per sopraelevare strutture arginali già realizzate ed inserite in contesto urbano e per tamponare le connessioni (sottopassi, tombini, …) tra aree idraulicamente separate da rilevati stradali e ferroviari.
Festa dei Cavalieri d’Italia a Passignano sul Trasimeno
3 Maggio 2010Come nella tradizione della sezione provinciale di Perugia della Unione Nazionale dei Cavalieri d’Italia, anche quest’anno, ospitata dalla amministrazione comunale di Passignano sul Trasimeno grazie anche al sindaco Claudio Bellaveglia ed al patrocinio della Regione Umbria, l’Auditorium Urbani della città del lago ha fatto da scenario alla Festa di primavera dei cavalieri. Nella circostanza sono stati premiati alcuni soci ( fra i quali Giampiero Minelli, Pierpaolo Alunni Boldrini, ed il cav. Giovanni Trentini) per le particolari benemerenze acquisite nel sociale e per il profondo attaccamento alla sexione U.N.C.I., giunta al settimo anno di vita con 150 associati.
Di particolare interesse la partecipazione del Cav. Alvaro Fiorucci, caporedattore del TG3 che ha presentato agli ospiti due libri frutto di riflessioni profonde sulla cronaca giudiziaria perugina ( “Un bambino da fare a pezzi” e “Il cacciatore di bambini”).
Hanno voluto ringraziare gli intervenuti , il presidente nazionale U.N.C.I. Grande ufficiale Ennio Radici, il sindaco di Passignano cav. Claudio Bellaveglia, il presidente della sezione provinciale Comm. Elio Carletti ed il suo vice cav. Marcello Cavicchi, il presidente onorario Prefetto Vincenzo Gallitto, il sindaco del comune di Magione massimo Alunni Proietti e la neo eletta al consiglio regionale d.ssa Maria Rosi e new entry nel sodalizio perugino dei Cavalieri d’Italia.
Alla fine della breve e simpatica cerimonia gli ospiti hanno potuto apprezzare un concerto dei Solisti di Perugia prima di concludere la serata presso il noto ristorante IL Gabbiano di Franco Gradassi.