Posts Tagged ‘patrimonio’

LIBRI: LO SCRITTORE TOMASO MONTANARI A PERUGIA IL 21 SETTEMBRE

14 settembre 2015
Tomaso Montanari

Tomaso Montanari

Tomaso Montanari, storico dell’arte, scrittore, editorialista e blogger sarà a Perugia in via dei Priori, presso la Fondazione Marini Clarelli Santi il 21 settembre p.v. alle ore 17.30 per presentare il suo ultimo libro Privati del patrimonio (Einaudi 2015). Il volume sottolinea come da vent’anni a questa parte in Italia la politica del patrimonio culturale si sia basata sulla diatriba pubblico-privato: brillantemente risolta socializzando le perdite (rappresentate da un patrimonio in rovina materiale e morale) e privatizzando gli utili, in un contesto in cui le fondazioni e i concessionari hanno finito per sostituire gli amministratori eletti, drenando denaro pubblico per costruire clientele e consenso privati. Ma cosa ha significato, in concreto, la (more…)

Mura Etrusche Patrimonio Unesco, ma il progetto è di Michele Bilancia

8 Maggio 2014

 

Cliccare per ingrandire

Cliccare per ingrandire

È STATO CONSUMATO L’ENNESIMO SCIPPO AI DANNI DEL BUON (FORSE TROPPO?) MICHELE BILANCIA.

Una notizia veramente ottima e lungamente attesa (bravi agli amministratori, bravo all’ottimo Mario, baiocco d’oro alla cultura del Cultura Comune Di Perugia): le mura etrusche “patrimonio dell’umanità Unesco”.

Peccato, però, nessuno ricordi che Michele Bilancia e Radici Di Pietra sono intimi amici dell’ambasciatore maltese Ray Bondyn, più volte portato a Perugia dallo stesso Michele (che, sia detto senza vanteria, sostenne personalmente anche le spese!).Ora, ignorarne completamente la creatura è semplicemente irriguardoso e ipocrita (è vecchia la storia di chi si fa bello con le piume del pavone che, prima o poi, cadono a terra svelando le vergognose (more…)

L’Etna, il più importante vulcano d’Europa in attività e’ patrimonio Unesco

22 giugno 2013
Etna vista dal lungomare di  Reggio Calabria

Etna vista dal lungomare di Reggio Calabria

L’Unesco ha inserito oggi l’Etna nel patrimonio mondiale definendolo come uno dei vulcani “più emblematici e attivi del mondo”. Il comitato dell’Unesco é riunito nella sua sessione annuale a Phnom Penh in Cambogia. L’Unesco ha aggiunto che l’Etna, il più importante vulcano in attività in Europa con un’attività conosciuta da almeno 2.700 anni, ha “una delle storie documentate di (more…)

DUNAROBBA, UNA MINIERA DI IDEE, UNA FORESTA DI OPPORTUNITA’

17 settembre 2011

Il Laboratorio del Paesaggio Avigliano Umbro – Montecastrilli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio il 25 settembre

Si parte per una passeggiata progettante la mattina alle ore 10 da Collesecco, lungo l’antico sentiero della lignite, per arrivare a Dunarobba, sito della fornace ma anche della straordinaria Foresta Fossile: bene paleontologico d’eccellenza con tronchi di conifere risalenti a circa 3 milioni di anni fa, ancora con le radici. Poi si pranzerà con il minatore, pranzo offerto dalle Proloco di Dunarobba e Collesecco, a seguire visita alla Foresta dove ci sarà un’installazione a cura del Laboratorio. Infine alle 17 è previsto il Flash Mob: venite e vi diremo cosa fare. E’ importante partecipare ed esserci perché la Foresta ha bisogno degli occhi e del cuore della gente per “risorgere” a nuova vita. Diffondete l’iniziativa, venite insieme a noi, perché il Paesaggio è ancora nostro e ci regala emozioni che vanno al di là delle tristezze odierne …

Informazioni e Prenotazioni:  3496107188 – 0744933220 – 0744483321

 

Cannara, il Sito di Piandarca Patrimonio dell’Umanità?

13 luglio 2011

E’ il luogo dove S. Francesco predicò agli Uccelli

Riceviamo da Giovanna Petrini, sindaco di Cannara e volentieri pubblichiamo

Sono ormai passati diversi mesi da quando il sito francescano di Piandarca dove secondo la tradizione S. Francesco predicò agli Uccelli; sito che si trova nel territorio del nostro Comune balzò agli onori della cronaca nazionale per un progetto relativo all’installazione di un parco fotovoltaico nei pressi dell’area oggetto di interesse. L’Amministrazione Comunale di Cannara si adoperò per individuare una soluzione alternativa per l’impianto fotovoltaico anche alla luce del grandissimo e positivo interesse suscitato dalla valenza spirituale e culturale del luogo. Adesso che  il parco fotovoltaico è ormai realizzato e funzionante in altra zona del territorio comunale ed è stato quindi risolto il problema dei privati, credo opportuno riprendere il discorso relativo alla valorizzazione del sito di Piandarca.

Nello scorso mese di settembre l’Amministrazione Comunale si fece promotrice di un primo incontro istituzionale invitando il Ministero per i Beni Culturali, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Vescovo di Assisi, il Custode del Sacro Convento di Assisi, il Parroco di Cannara,rappresentanti dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia: obiettivo dell’incontro l’ipotesi di valorizzazione del sito e l’elaborazione in seguito di un protocollo d’intesa per formalizzare e fissare gli impegni di ciascun soggetto.

L’Amministrazione Comunale anche in quella sede fece presente l’esistenza di un progetto di valorizzazione di Piandarca, presentato in occasione del Grande Giubileo del 2000 da poter considerare come punto di partenza per l’elaborazione di un progetto condiviso e sostenibile, inoltre nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una proposta progettuale dal locale comitato cittadino per la salvaguardia di Piandarca.

Nel frattempo abbiamo portato a termine il progetto per l’installazione di un’adeguata segnaletica stradale verticale per permettere di raggiungere il luogo della Predica agli Uccelli, certo però che risulta fondamentale che la segnaletica che indichi Cannara e Piandarca venga posizionata anche nel territorio del Comune di Assisi, e il Sindaco Ricci si è già impegnato in questo senso , cosi come alle uscite della superstrada per Cannara. Inoltre abbiamo avanzato formale richiesta al Presidente Nazionale dei siti Unesco di un incontro per avviare il percorso,  per l’inserimento del sito di Piandarca nell’elenco dei beni immateriali patrimonio dell’umanità.

Altro passaggio da fare la richiesta alla Regione Umbria dell’inserimento di Piandarca e del Sacro Tugurio, luogo di fondazione del Terz’Ordine nei percorsi francescani ufficialmente riconosciuti. Giovedì 28 luglio 2011 alle ore 18.00 presso la sala Consiliare Comunale in Via Valerio Ranieri  si terrà un incontro per discutere l’argomento e pianificare insieme un piano dei lavori.

 

Terni, l’assessore Paci: no ad alienazioni selvagge del patrimonio comunale

6 novembre 2010

Michele Rossi – Coordinatore Comunale PDL Terni

L’Assessore al Patrimonio spiega a chiare note che il ricorso alle alienazioni “non potrà mai colpire beni che per la loro importanza e qualità non possono essere sottratti alla proprietà pubblica e quindi alla città “,di fatto ne consegue un chiaro no alla vendita dell’ex foresteria.La razionalizzazione dei beni comunali è auspicabile ma tale razionalizzazione può essere fatta con successo e senza danni, solo da una Amministrazione con le idee chiare sul futuro del nostro territorio e sugli investimenti necessari. Idee chiare che evidentemente gli assessori non dimostrano di avere. Le forti parole dell’Assessore Paci rappresentano una sonora e inappellabile bocciatura alle “sparate” del suo collega di Giunta, Ricci. Se da una parte le parole spese dal Vice Sindaco Paci ci tranquillizzano, dall’altra confermano la mancata coesione politica della Giunta Comunale. Un Assessore costretto a prendere le distanze, con dichiarazioni contrarie a quelle di un altro suo collega è sicuramente un serio problema politico che si aggiunge alla mancanza di proposta che caratterizza sempre più questa amministrazione. La città è governata da dilettanti allo sbaraglio, da una maggioranza consiliare rissosa e senza un concreto progetto condiviso, da Assessori con idee contrastanti che si smentiscono tra loro sulla stampa e da un sindaco politicamente assente.