Posts Tagged ‘personale’

Nuove assunzioni di personale nel Comune di Spello

11 Maggio 2019

In corso nel Comune di Spello un rilevante tournover del personale: nel corso del 2019, complice anche le recente normativa pensionistica “quota 100”, saranno sostituite almeno 6 persone su un organico di 46, che hanno già lasciato o lasceranno il lavoro per quiescenza. L’amministrazione comunale, con le procedure di selezione del personale, sta lavorando per offrire opportunità di lavoro a nuove risorse; dal 2 maggio si è già provveduto alla sostituzione di un operaio specializzato accedendo alla graduatoria vigente relativa ad un concorso svolto lo scorso anno. (more…)

Perugia, personale dello scultore Paolo Ballerani

16 novembre 2016

ba-pngPresentazione al catalogo di Guido Buffoni 

a cura di Pippo Cosenza

Dal 19 al 30 novembre 2016- Spazio 121 Perugia

vernissage 19 novembre ore 17,30

“ Ballerani opera sulla forma, sulle sembianze, sulla convergenza e sulla divergenza delle linee, sulla sfacciataggine delle spigolosità, sull’esuberanza dell’aspetto, sulla impudicizia dei volumi, sulla corposità delle presenze plastiche. …” secondo i dettami di una vera e propria ratio essendi per giungere direttamente, dopo l’atto creativo, ad una nuova ratio, quella cognoscendi, come principio effettivo di sapienza, esperienza e competenza. A lui non interessano le metafore artistiche, le simbologie dialettiche o le significazioni esistenziali, ma esclusivamente il valore che la forma assume e che veicola attraverso l’esibizione di se stessa. Direttamente, apertamente, esplicitamente, senza mezzi termini o mediazioni di sorta. Ciò che si vede è. Null’altro che un delicato gioco di stile per mostrare la continua e spasmodica ricerca di una “corporeità” capace di modificare con la sola presenza l’areale circostante. (Guido Buffoni) (more…)

Arte:Mario Boldrini in mostra a Spazio 121

12 Maggio 2016

locandina wPerugia – Spazio 121  via A. Fedeli 121

Orario: 16.00-19.00 o su appuntamento

Dal 14 maggio al 26 maggio

Titolo: Materie in Transito

Artisti: Mario Boldrini

Curatore: Andrea Baffoni (more…)

ARTE: Personale di Vera Garofalo allo Spazio Arte Mandarini Arredamenti

27 novembre 2014

vera garofalo“La pittura unisce gli animi accomunando sentimenti e sensibilità diverse nel solo linguaggio del pennello ed allo stesso tempo equilibra i moti differenti dello spirito dando ad essi una sola voce”.

Vera Garofalo

Spazio Arte Mandarini Arredamenti
via Ferriera 52 Torgiano
da Sabato 29 Novembre

Vernissage alle ore 18,00

Arte: Personale di SERGEJ GLINKOV ad Assisi

24 Maggio 2013

bucolicaInaugurazione 1° giugno ore 17,30

“BUCOLICA” 

Mostra di Sergej Glinkov a cura a cura di Laura Bartoli dal 1° al 16 giugno

 

MINIGALLERY_ASSISI  in via Portica  26 – a 50 mt. da Piazza del Comune

Brindisi insieme all’artista con i vini della cantina abruzzese Zaccagnini, tramite il gruppo Bengodi.

parcheggio consigliato MOJANO

Arte: Personale di Maura Menichetti al Decò di Ponte San Giovanni

25 aprile 2013

menichettiDomenica 5 maggio alle ore 18:00 nei locali del Ristorante Decò a Ponte S.Giovanni si inaugura la personale di pittura di Maura Menichetti.

L’esperienza artistica di Maura Menichetti trova le sue radici in una profonda e significativa ricerca che non si pone limiti o regole precostituite ma va oltre i percorsi già tracciati. Capiti i valori iconografici, intraprende un percorso molto personale che, (more…)

Personale a Washington per l’artista umbra Angela Cacciamani

3 ottobre 2012

Angela Cacciamani

Volerà a Washington per una personale di tre mesi, Angela Cacciamani, l’artista trevana di adozione, spoletina di origine, che ha inaugurato lo scorso fine settimana la mostra “Veritas e Voluptas- Verità e Passione”, al Museo Civico di Bevagna, che terminerà il 14 ottobre. La mostra bevanate è a cura di Alberto Iron d’Atanasio, Docente ordinario di semiologia dei linguaggi non verbali e critico d’arte. “Dire che le opere della Cacciamani- ha detto il critico D’Atanasio-sono belle è come ridurne il valore: la mostra dell’artista è una sintesi della storia dell’arte. La Cacciamani, paragonata al celebre Alberto Burri, bilancia i materiali usati in modo equilibrato e sapiente con colori e forme diverse: quello che viene fuori è la passione del rosso o il vissuto del pezzo di sacco da lei usato o i trucioli che ha scelto per completare una sua opera. La Cacciamani –ha continuato il critico D’Atanasio- sa creare soggetti (more…)

Romizzi replica alle dichiarazioni dell’Assessore al Personale del comune di Perugia sugli apicali da tagliare

10 dicembre 2011

L’Assessore al Personale del Comune di Perugia, in una recente intervista, ha annunciato la mannaia sugli apicali: “ora tagliamo i dirigenti che sono troppi”. Infatti il Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 in materia di “ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”, il cosiddetto “Decreto Brunetta”, stabilisce che gli incarichi dirigenziali a tempo determinato negli Enti Locali possono essere conferiti entro limiti percentuali definiti sulla dotazione organica. Sulla presente questione ricordiamo che il Comune di Perugia, con una popolazione pari a 165.000 abitanti, si avvaleva di un numero spropositato di Dirigenti, oltre 50, registrando tra l’altro un rapporto dirigenti/popolazione tra i più elevati nella nostra penisola. La sorpresa arriva, però, quando l’Assessore rassicura che “non manderà a casa nessuno” e che è aperta la possibilità di “prestare i dirigenti interessati dai tagli all’esterno”. In merito una precisazione è d’obbligo: nessun dirigente verrà mandato a casa; sono tutti funzionari a tempo indeterminato ed inquadrati nelle fasce più alte. Rileviamo, quindi, la inopportunità delle dichiarazioni rilasciate dall’Assessore con le quali sembrerebbe volersi dire “difendiamo i privilegi degli apicali”, conservando comunque il loro status in altra sede. La prospettazione del trasferimento dei quadri interessati in altri comuni, risulterebbe, comunque, difficilmente praticabile stante i medesimi obblighi di legge a cui tutte le amministrazioni sono soggette. Ci preme, infine, chiudere con una breve chiosa. Mai si è registrata una simile premura per le centinaia di “semplici” dipendenti, con ben altri stipendi, le cui legittime istanze, in più occasioni rivolte all’Amministrazione, sono sempre state rimandate perentoriamente al mittente; citiamo a titolo esemplificativo la vicenda recentissima delle progressioni orizzontali. Ebbene, in una congiuntura economica così drammatica per tutti anche l’Amministrazione perugina dovrebbe operare attenendosi più che mai a principi di economicità ma anche di equità e non solo nei confronti del cittadino contribuente, ma anche nei confronti dei dipendenti, con particolare riferimento al trattamento economico agli stessi corrisposto.

Andrea Romizi – Consigliere Comunale PDL

nota di redazione: Avviene spesso nel mondo del calcio che campioni in esubero e con ricchi contratti vengano prestati o addirittura regalati ad altre squadre per abbassare il monte ingaggi e quindi sanare i bilanci. Succederà cosi anche nelle amministrazioni pubbliche? Ci piace ricordare però, che nel calcio esiste anche la norma della rescissione consensuale gratuita dei contratti, potrebbe essere usata anche negli enti pubblici? Visto che questi dirigenti sono cosi bravi,  siamo certi che non tarderebbero a trovare un lavoro adeguato alle loro professionalità.

SPOLETO -PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE “le cose non saranno mai più come prima”

5 luglio 2011

di Alessandro Facente

Fino al 16 ottobre 2011  presso PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE di Spoleto, nello spazio della ex Chiesa SS. Giovanni e Paolo e al Piano Mostre del Museo, inaugura la personale di Gianni Politi le cose non saranno mai più come prima a cura di Alessandro Facente. Inserito nella serie di aperture “PRIMA PRIMAVERA A SPOLETO” del Museo, l’intervento consiste nell’installazione di tre tele della nuova serie quadri bianchi la cui brutale traduzione in pittura e matita su tela mostra il sacrificio di tre mucche appese in piena putrefazione, inteso come momento sacro di restituzione dell’anima allo spazio ospitante. Il luogo svuotato della sua sacralità sottolinea quel sapore di compimento verso cui il progetto si proietta – evocando una fine per esprimere il fallimento e l’immolazione dei tre animali – è il tentativo ultimo di espiazione. Un’immagine eroica, adamantina che si contrappone ad una realtà odierna che disgrega il senso di collettività in tanti singolarismi chiusi nella ricerca di una felicità individuale. Il concetto di putrefazione che Politi propone è un’espressione che solo formalmente appare negativa; la sua sostanzialità, al contrario, segue un taglio rigenerante. Il progetto curatoriale si concentra affinché la riflessione si strutturi su tale positività, ponendo l’attenzione su questo processo, un’indagine sul ciò che rimane del corpo dopo la sua morte. Le cose non saranno mai più come prima è il recupero pertanto di un comune e generoso nutrimento, un atto di fede che abbatta scetticismi, superstizioni e ipocrisie di una contemporaneità disillusa. Il malum folium (Quercus pyrenaica o melojo) dove la foglia morta, denutrita e disidratata rimane attaccata all’albero fino all’arrivo della nuova in primavera: la “marcescenza”. Un chiarimento freddo e conciso di una denutrizione in atto, una piattaforma da cui scorgere qualcosa di sano sulle basi della mutevolezza come elemento perenne.

Arte, Metalmorphosis, personale di Roberta Ubaldi

6 novembre 2010

di Nicoletta Pecile – La Contemporanea Studio Art Gallery – Torino

Roberta Ubaldi

La mostra dal titolo METALMORPHOSIS raccoglie 18 opere, che concentrano il lavoro di sperimentazione stilistica di Roberta Ubaldi. Una ricerca durata anni che ha condotto la giovane artista  a scegliere la lamiera come supporto prediletto delle proprie realizzazioni e nel promuoverla come  parte integrante dell’opera stessa. E’ proprio a partire dalla naturale e lenta trasformazione dell’elemento ferroso infatti, che la Ubaldi costruisce il proprio linguaggio espressivo, fatto di immagini che emergono da un magma confuso, recuperando lo spazio necessario alla costruzione del senso. Materia grezza che si modifica sotto impulso di agenti naturali come l’aria e l’acqua e che apre la porta all’interpretazione ed alla fantasia.

Grazie ad un sapiente utilizzo di colori ad olio, da lì appaiono braccia che avvolgono, mani che accarezzano, sguardi che indagano, un’umanità che si profila e si insinua fra le macchie di ruggine, che domina il tempo che passa, cavalcandone i  segni “fisici” e riadattandoli per dare loro nuova Vita. Un riaffiorare di elementi che parlano di emotività, di fragilità femminee, di misteri accennati, sono forme morbide dai colori caldi, sono  presenze che rassicurano, delicatamente sensuali, ammalianti come gesti ed intriganti come l’intimità quando   protegge  se stessa.

Quella di Roberta Ubaldi è una sensibilità che solo parzialmente si espone, tanto delicata quanto un processo in corso, e i suoi quadri sono un fenomeno espressivo in cui  il Tempo, la chimica e la capacità di giocare con la forma si adoperano fino a realizzare opere nelle quali si svela una Bellezza che vince il  suo carattere effimero facendosi eterna.

Titolo dell’evento: METALMORPHOSIS

Personale di ROBERTA UBALDI

Inaugurata il 25 settembre 2010

Location: LA CONTEMPORANEA – studio | art gallery – Arte Architettura Interior Design

Via della Rocca ,36  10123 Torino

http://www.lacontemporaneatorino.com

TEL+39.011. 0746769

Periodo: dal 25  settembre  al 11 novembre 2010

Orari: feriali 15.30 19.30; Domenica e festivi su appuntamento

Organizzazione: La Contemporanea Studio Art Gallery – Torino

Info: +39.011.0746769 – +39.335.6233779

info@lacontemporaneatorino.com

 

Arte, personale di Spartaco Salani

6 giugno 2010

Spartaco Salani

PERSONALE DI SPARTACO SALANI

“I Colori nell’affermazione delle tradizioni”per

Sabato 12 Giugno dalle ore 18,30 in poi al Kafeina Cocktail Bar Gelateria via Tuderte 13 – Marsciano