Posts Tagged ‘perugina’
27 settembre 2019

Famiglia Perugina
L’associazione Catha, si onora di aver ospitato nel museo la Famiglia Perugina accompagnata per l’occasione dall’architetto Giovanni Brozzetti. Il racconto attraverso i megaschermi ha affascinato tutti i presenti suscitando commenti molto positivi.
Arch. Giovanni Brozzetti: Questa iniziativa nasce sotto i migliori auspici, e superati gli inevitabili ostacoli iniziali presto diventerà un punto di riferimento della cultura umbra, assolutamente fa visitare, anche grazie alle teorie di alto livello scientifico presentate. La passione di Luciano Vagni ci ha coinvolto, affascinato e fatto capire quanto lui ci creda e mi ha fatto pensare a Galileo, il grande genio che fu duramente attaccato per le sue idee. Desidero formulargli gli auguri, miei e della Famiglia Perugina tutta, per un grande successo.
Ing. Luciano Vagni: Ringrazio per l’affetto e la simpatia manifestati durante la presentazione la Famiglia Perugina, che io considero l’erede degli etruschi e della loro grande cultura.
Museo Multimediale della Cultura Etrusca
informazioni : tel. 348 601 5908
Tag:brozzetti, catha, cultura, etrusca, etrusco, famiglia, giovanni, luciano, museo, perugina, Storia, vagni
Pubblicato su Musei | Leave a Comment »
13 marzo 2018
Sindacati Perugina: tutto, tranne il lavoro! È questa la sintesi che è emersa dall’incontro che ha “sbloccato” la vertenza Perugina. “Grazie” all’intermediazione sindacale, i lavoratori oggi sono molto più favoriti nel lasciare l’azienda per tentare altri posti di lavoro… Per quelli che vogliono restare, la soluzione è passare a forme di part-time “flessibile”, che comportano la perdita di ore di lavoro e quindi l’abbassamento dello stipendio! (more…)
Tag:calenda, carla, lavoratori, marini, perugina, sindacato, spagnoli
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
16 Maggio 2017
Riceviamo e pubblichiamo

Se non fosse per la situazione drammatica, ci sarebbe da “sbellicarsi dal ridere” leggendo il comunicato stampa diffuso dai sindacati sulla Perugina… Una vera “pantomima”, che trasforma la tragedia in farsa!!!
Replichiamo, punto per punto, a tutte le “favole” contenute nel comunicato… I sindacalisti nostrani parlano di ipotetici e misteriosi «nuovi codici» per rendere competitivo il settore della Confiserie. Ma nuovi codici equivalgono a nuovi prodotti? Ci pare strano, visto che a San Sisto gira voce che l’azienda stia “semplificando” e diminuendo il numero dei codici! I “prodi” sindacalisti si sono spinti a chiedere una nuova «rete vendita»: peccato che a noi risulta che l’azienda abbia recentemente “accompagnato all’uscita” alcuni venditori…
(more…)
Tag:carla, cgil, nestlè, perugina, sindacato, spagnoli
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
29 ottobre 2016
La Perugina di oggi viene descritta da tutti, sindacati in testa, come un “mondo dei sogni”. Ci hanno parlato di 60 milioni d’investimenti in tre anni, di maxi commesse di tavolette per rilanciare la produzione e il lavoro, di cialde per gelati da produrre alla Perugina, di impegni rispettati e di stagionali richiamati allo stabilimento di San Sisto… Ma davvero va tutto così bene? Nessuno, dopo il Piano Industriale del marzo scorso, ha speso una sola parola per i 200/300 lavoratori impiegati nei reparti zuccheri e biscotti, reparti oggi smantellati. Che ne è stato o che ne sarà di questi lavoratori? (more…)
Tag:carla, lavoratori, movimento, nestlè, per, perugia, perugina, sindacati, spagnoli
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
9 aprile 2016
L’atletica regionale umbra giovanile si darà appuntamento il mattino di domenica 10 aprile a Sant’Andrea delle Fratte di Perugia, in occasione della terza edizione del “Trofeo Circolo Dipendenti Perugina”, dove saranno assegnati i titoli di campioni regionali umbri individuali di corsa su strada giovanili e di società Fidal. Lungo un tracciato ricavato nel quartiere della zona industriale di Perugia si disputeranno le gare riservate ai giovani nati dal 1999 e sino alla categoria dei più piccoli, riservata ai nati dal 2011 e (more…)
Tag:circolo, dipendenti, fidal, nestlè, perugina
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
20 febbraio 2016
Tra gli otto vincitori in tutta Italia del concorso “Disegna il tuo parco a colori”, indetto a novembre 2014 da Kinder e Conad, c’è anche una bambina perugina che ha disegnato il suo parco giochi ideale.
Lunedì 22 febbraio alle 11, nella sala Rossa di palazzo dei Priori, si terrà la premiazione ufficiale della piccola vincitrice che così potrà vedere realizzato il parco giochi che ha immaginato per sé e per tutti i bambini della città.
All’incontro parteciperanno, insieme alla bambina, Andrea Romizi e Urbano Barelli, rispettivamente sindaco e assessore alle aree verdi del Comune di Perugia, e Danilo Toppetti, direttore generale di PAC2000A Conad.
Tag:bambina, conad, concorso, kinder, perugina
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
8 febbraio 2016
Caro “politico” Leonelli, gli attacchi gratuiti e ineleganti che mi ha rivolto meritano da parte mia solo due righe di risposta. Lei ha ricordato l’impegno della Regione Umbria per far aprire la vertenza Perugina al Ministero dello Sviluppo Economico, cui è seguito l’incontro con i vertici Nestlè a Roma dello scorso 7 ottobre. (more…)
Tag:caso, leonelli, marini, nestlè, perugina, risposta, spagnoli
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
8 febbraio 2016
Riceviamo e pubblichiamo
“Sulla Perugina Carla Spagnoli dice cose non vere e usa il suo cognome per una strumentale polemica politica”. Così, in una nota, il segretario del Pd Umbria e consigliere regionale Giacomo Leonelli, che spiega: “Non rispondenti al vero perché è proprio grazie all’intervento della Regione Umbria che il Ministero dello Sviluppo economico, nell’agosto scorso, ha aperto sul piano industriale dell’azienda un tavolo con la Perugina Nestlè (la cui dirigenza, invece, certificava in una nota ufficiale, nel febbraio scorso, l’assenza del confronto con il comune di Perugia smentendo platealmente un assessore dell’attuale giunta). (more…)
Tag:carla, giacomo, leonelli, nestlè, pd, perugia, perugina, spagnoli
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
26 gennaio 2016

Le caramelle Rossana festeggeranno i 90 anni?
Nella riunione del Coordinamento nazionale tenutasi a Milano lo scorso 19 gennaio la Nestlè ha annunciato la presentazione del Piano Industriale della Perugina, prevista il prossimo 10 febbraio nella sede regionale di Confindustria in via Palermo. La notizia è stata accolta come una svolta per il futuro dell’azienda, ma siamo sicuri che sia proprio così? (more…)
Tag:carla, nestlè, perugia, perugina, spagnoli
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
19 ottobre 2015
Anche quest’anno l’AC Perugia Calcio ha aderito all’iniziativa della Serie B denominata “Un giorno per la nostra città”, giunta alla sua terza edizione e realizzata in collaborazione con Anci (associazione italiana comuni italiani), Aic (associazione italiana calciatori) ed Aiac (associazione italiana allenatori di calcio) e gli assessorati di competenza dell’Amministrazione Comunale rappresentata dagli assessori Edi Cicchi (Assessorato alle Politiche Sociali, Famiglia e Pari Opportunità) e Emanuele Prisco (Sport). (more…)
Tag:asilo, calciatori, calcio, cicchi, edi, nestlè, perugia, perugina, visita
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
20 marzo 2015

Lorena Pesaresi
A proposito di Auto Storiche (20-30 anni), concordo molto con le obiezioni dei Club ASI dell’Umbria sul ripristino delle agevolazioni sulla tassa di circolazione per queste vetture (abolite dalla Regione a seguito del Patto di stabilità) o quanto meno nella non totale abolizione. Al di là delle proteste dei singoli possessori di auto d’epoca, comunque legittime, concordo con il Vice Presidente ASI, Maurizio Speziali, sul fatto che non possiamo generare di fatto una vera e propria “fuga” di queste vetture verso la rottamazione o l’esportazione con il risultato di disperdere un patrimonio storico e culturale che ritengo di grande valore di appartenenza per la nostra regione. Per la sua promozione turistica, per l’importanza di assumerli come beni culturali da conservare e valorizzare al tempo stesso anche come sistema museale. Anche le auto d’epoca, come ho potuto toccare con mano, l’anno scorso a Perugia per il 90′ anniversario (1924-2014) COPPA DELLA PERUGINA, dobbiamo affermarle come una nostra risorsa anche per la cura, l’amore e la devozione con cui vengono toccate, usate, coccolate e manutenute da chi le possiede. Credo per questo che dobbiamo rispettare quel senso di appartenenza anche affettivo che esse rappresentano, come un pezzo indelebile della memoria storica dei nostri antenati, delle nostre terre e delle nostre comunità locali.
Lorena Pesaresi
Tag:auto, coppa, lorena, perugina, pesaresi, storiche
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
4 febbraio 2015
Anno nuovo vita vecchia per la nostra “Perugina”… Mentre sindacati e politici sono “distratti” e parlano d’altro, arrivano ulteriori conferme sulla volontà della Nestlè di smobilitare lo stabilimento “Perugina” di San Sisto. Nel 2015, infatti, si prevedono ulteriori cali dei volumi produttivi rispetto all’anno appena trascorso, quando la produzione era calata di oltre 1000 tonnellate e noi del Movimento per Perugia, informati sui fatti, avevamo denunciato questa situazione in vari articoli già nei mesi scorsi! Si pensa che quest’anno i volumi produttivi dello stabilimento scenderanno sotto le 25.000 tonnellate, per la prima volta in tutta la storia dell’azienda… Questo significa che si farà ancora ricorso ai contratti di (more…)
Tag:campagna, carla, catiuscia, crisi, elettorale, licenziamenti, marini, nestlè, perugia, perugina, spagnoli
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
13 novembre 2014
Ritorniamo a parlare della vicenda Perugina…

ULTIMO BACIO ?
Ritorniamo a parlare della vicenda Perugina-Nestlè… Le notizie che avevamo anticipato nei giorni scorsi sono state purtroppo confermate e a queste se ne sono aggiunte altre. Nonostante questo sia (more…)
Tag:bacio, carla, nestlè, perugina, spagnoli
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
25 febbraio 2014

Renato Locchi
Carissimo Renato, mi perdonerai se rubo un pò del tuo tempo prezioso, ma volevo aggiornarti sulla situazione della Perugina a San Sisto. Ricordi? La settimana scorsa insieme al consigliere regionale Mariotti avevi tenuto a sdrammatizzare la situazione, affermando che da fonti certe sapevi che la cassa integrazione non avrebbe riguardato non più di 200 operai e a rotazione, per poche ore la settimana. L’avevi definita una situazione normale, normalissima con il calo di produzione fisiologico di febbraio e marzo.
Con questa mia vengo ad avvisarti che dal 3 di marzo e fino a dopo Pasqua si va di cassa integrazione per TUTTI e completa (si escludono i 300 part time per cui non è applicabile la CIG, ma tu lo sai nevvero?), (more…)
Tag:cassa, giampiero, integrazione, lavoratori, locchi, nestlè, perugina, renato, tasso
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 marzo 2013
Una signora, presumibilmente perugina, di circa 40 anni, sorpresa dalla sicurezza interna dell’Ipermercato all’ora di pranzo, con merce non pagata di circa 500 Euro. Nella borsa trovati capi di abbigliamento, profumi, ferramenta, ma non generi alimentari. All’arrivo dei carabinieri durante l’interrogatorio, la donna , cliente abituale dell’Emisfero, si infila in macchina e tenta la fuga, ma i militari l’hanno bloccata e arrestata prima che riuscisse ad uscire dal parcheggio.
Tag:arrestata, centro commerciale, donna, emisfero, furto, perugina, supermercato
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
31 ottobre 2012
Sono passati pochi giorni dagli ultimi eventi che la Famiglia Perugina ha messo in cantiere in questo mese di ottobre, con grande partecipazione di Soci ed amici (la visita al laboratorio di arte dei vetri Moretti Caselli e l’interessante scoperta del nuovo allestimento della Gipsoteca (more…)
Tag:bevignate, concerto, dei, famiglia, festa, orchestra, perugina, san, santi, tubingen
Pubblicato su FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
10 ottobre 2012
SABATO 13 OTTOBRE ORE 16 via Fatebenefratelli 2
Prosegue intensa l’attività della “Famiglia” che per sabato prossimo ha programmato una seconda visita alla Bottega d’arte vetri artistici MORETTI-CASELLI, un vero gioiello di artigianato artistico che e’ poco conosciuto dal grande pubblico ma che e’ apprezzato in tutto il mondo. Il museo-studio di vetrate artistiche Moretti Caselli si trova nel centro storico di Perugia, ai piedi della Rocca Paolina. La visita del museo-laboratorio permette di entrare a contatto con una delle più antiche famiglie di mastri vetrai d’Italia che ci guiderà alla scoperta dei segreti della pittura su vetro. Francesco Moretti iniziò a produrre vetrate nel 1859. Nel corso della sua esistenza artistica, numerosissimi studi lo portarono a realizzare uno stile unico e molto personale che a volte si scontrava con il concetto di vetrata che avevano alcuni critici. Moretti ha sempre (more…)
Tag:Artistici, caselli, famiglia, moretti, museo, perugina, studio, vetrate, vetri
Pubblicato su Artigiani d'arte, FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
17 settembre 2012
SABATO 15 SETTEMBRE, un folto gruppo di Associati ed amici della Famiglia Perugina hanno fatto visita al Cimitero Monumentale della nostra citta’, accompagnati dalla Dott.ssa Tiziana Biganti, funzionario della Soprintendenza ai Beni Storico-artistici dell’Umbria e responsabile per il territorio di Perugia, studiosa in particolare di questa realta’ storica . E’ stata presente anche la dott.ssa Maria Luisa Martella, consulente della Associazione. Una significativa illustrazione dell’arte cimiteriale nelle sue piu’ importanti (more…)
Tag:biganti, brozzetti, cultura, ensemble, famiglia, giovanni, luisa, maria, martella, perugina, tiziana, umbria
Pubblicato su FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
20 agosto 2012
Come da tradizione da quando la Famiglia Perugina e’ stata costituita, (1957), ogni anno i principali incontri conviviali della Associazione avvengono in occasione delle ricorrenze dei Santi Patroni della Citta’, e questo per suggellare il legame fra gli aspetti religiosi e civili, anche profani, che tengono insieme da secoli la comunita’ cittadina. A proposito di Santi Patroni ogni volta che si celebra una delle tre ricorrenze riemerge l’antico quesito: chi e’ l’autentico Patrono di Perugia: lo stesso Lorenzo, Costanzo o Ercolano? In effetti, ad essere esatti, ce ne sarebbe e comunque ce ne era ancora un quarto: Ludovico. Chi scegliere tra tanti? (more…)
Tag:famiglia, lorenzo, perugina, san
Pubblicato su FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
29 marzo 2012

CORO DEI CANTORI DI PERUGIA
L’Associazione FAMIGLIA PERUGINA informa che nei prossimi 30 e 31 del mese corrente, venerdi e sabato prossimi, sono in calendario due eventi , uno patrocinato e l’altro organizzato, di notevole spessore culturale ed artistico che andranno ad interessare sia la folta schiera dei Soci che i cittadini della nostra Perugia.
VENERDI 30 MARZO ALLE ORE 18 presso la chiesa Nuova di San Filippo Neri in via dei Priori, sacra rappresentazione “LA DESOLATA” con il CORO DEI CANTORI DI PERUGIA diretto dal Maestro Vladimiro Vagnetti: Canti e letture celebrativi dei riti pasquali accompagnati da strumenti musicali. Un evento che questo prestigioso Coro della nostra Citta’ ripropone ogni anno, diversificando ogni volta i contenuti, ma creando sempre una rara e suggestiva atmosfera. Brani processionali popolari unitamente a musiche di autori colti come Listz, Perosi, Verdonk.
SABATO 31 MARZO ORE 16.30. Appuntamento a Ferro di Cavallo per la VISITA GUIDATA ALL’IPOGEO DI SAN MANNO, all’interno della Casa Medioevale dei Cavalieri di Malta. Fara’ da guida la Dirigente della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria ed Amica della Famiglia Perugina Dott.ssa Luana Cenciaioli, una dei massimi esperti della cultura archeologica umbra e non solo. L’Ipogeo, di origine etrusca, e’ databile al III secolo a. C. e costituisce una testimonianza del nostro passato non molto conosciuta e quindi maggiormente apprezzabile. La FAMIGLIA prosegue la sua attivita’ nell’intento di portare all’attenzione dei suoi numerosissimi soci ed amici le testimonianze meno note ma tanto importanti, della nostra cultura.
Tag:cantori, cavalieri, cenciaioli, coro, di, famiglia, ipogeo, luana, malta, manno, perugia, perugina, san
Pubblicato su 1 HOME PAGE, ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO, Escursioni, FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
28 febbraio 2012
C.R.A.L. PERUGINA VIA MIGLIORATI – S. ANDREA DELLE FRATTE
giovedì 8 marzo ore 18.30
In occasione dell’8 marzo l’Associazione Ossigeno organizza alle ore 18:30 presso il C.R.A.L. della Perugina una tavola rotonda sul tema del rapporto tra donne e lavoro: in Italia rimane difficile essere donna in tema di ricerca e mantenimento di una occupazione. Dalla vergogna delle dimissioni in bianco, alla questione del precariato e del salario, fino alla tutela della maternità saranno trattati tutti gli argomenti che oggi più che mai preoccupano e rendono difficile l’esercizio del diritto al lavoro da parte delle donne, ci auguriamo la partecipazione di più persone possibile che possano contribuire ad una discussione propositiva e costruttiva.
Il 30% delle madri interrompe il lavoro per motivi familiari, le donne percepiscono salari decisamente più bassi rispetto agli uomini, il precariato e l’alto tasso di disoccupazione giovanile colpiscono in particolar modo le donne, la vergognosa pratica delle dimissioni in bianco viene utilizzata soprattutto contro le donne e il loro desiderio di maternità… se preferire un posto fisso significa essere monotone invitiamo tutte le donne che amano la monotonia a partecipare alla tavola rotonda.
INTERVERRANNO : CINZIA ABRAMO – FLC Cgil Università di Perugia, GIUSEPPINA CONSOLI- lavoratrice precaria, VJOLA LUARASI- lavoratrice precaria, MARISA NICCHI – relatrice e prima firmataria della l. 188/2007, PAOLA PASINATO- Donnexledonne, LORENA PESARESI – Assessore alle pari opportunità Comune di Perugia
COORDINA: ELENA BISTOCCHI – Associazione Ossigeno
Tag:abramo, al, associazione, bistocchi, cinzia, consoli, diritto, donna, elena, festa, giuseppina, lavoro, lorena, luarasi, marisa, nicchi, ossigeno, paola, pasinato, perugina, pesaresi, vjola
Pubblicato su 1 HOME PAGE, ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | 1 Comment »
7 gennaio 2012
sabato 14 gennaio – ore 16,30 – Palazzo della Penna
LA FAMIGLIA PERUGINA ORGANIZZA: Visita guidata alla mostra fotografica “la memoria nei cassetti. La storia di Perugia dal 1944 al 1970 raccontata dai cittadini”
L’esposizione è il frutto di una raccolta di immagini promossa dall’assessorato alla cultura e alle politiche sociali del comune di Perugia, alla quale hanno partecipato numerosi cittadini, ma anche enti, istituzioni e attività commerciali. si tratta per la maggior parte di materiale inedito, attraverso cui sarà possibile leggere la storia della città dalla liberazione (1944) alla nascita della regione (1970) , due tappe fondamentali che hanno inciso profondamente nell’evoluzione della comunità perugina e umbra. La mostra, curata da Alberto Mori in collaborazione con Luigi Petruzzellis, nasce con l’esplicito obiettivo di creare e valorizzare un vero e proprio patrimonio “sommerso” poiché gli scatti che la compongono, in molti casi, escono dalla sfera strettamente privata e personale, per divenire memoria collettiva e condivisa.
25 e’ il numero massimo di partecipanti per gruppo.
prezzo del biglietto d’ingresso riservato per gli associati € 3,00
info: Famiglia Perugina Tel. 0755732178
famigliaperugina@virgilio.it
Tag:cassetti, della, famiglia, forografica, la, mostra, nei, palazzo, penna, perugina, Storia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, FAMIGLIA PERUGINA, fotografia, Mostre | Leave a Comment »
14 ottobre 2011

Perugia, Cattedrale e p. IV Novembre viste dall'alto
Riceviamo da ” La Famiglia Perugina” e volentieri pubblichiamo.
Nel corso del recente incontro del 30/09/2011 presso la Sala S. Chiara del Circolo Porta S. Susanna Lei ha cortesemente messo in risalto una serie di errori ravvisati nella mia esposizione ed in particolare: “se l’Ing. Vagni asserisce che il cardo e il decumano siano assi ideali su cui si basa la concezione urbanistica etrusca, e non assi reali, non le sembra una contraddizione nell’aver disegnato, nella rappresentazione viaria della città, una linea dividente, tra la Via della Cupa e il Mercato Coperto, che si presenta come un decumano?”
La risposta, che era contenuta nella mia esposizione, è la seguente: l’urbanistica etrusca è circolare, nel senso che una strada periferica all’interno delle mura, ed una certamente esterna, che definiscono il pomerium, zona sacra, rappresentano la viabilità carrabile della città, dalla quale si diramano le strade secondarie, prevalentemente pedonali (una delle quali è ben visibile negli scavi sotto la Cattedrale e non presenta segni di carri). Perugia etrusca non aveva un cardo, inteso nel senso comune di strada, né aveva un decumanus maximus nella zona postica ed uno nella zona antica della città; ciò nonostante la città è stata disegnata basandosi su tali assi, e così come un disegnatore esegue la squadratura del foglio prima di dare inizio al disegno, cioè prima di posizionare nel terreno le mura, i templi: tutto ciò perché se ogni spazio della città corrispondeva ad un pezzo preciso di cielo, era necessario avere ben chiaro l’orientamento.
Se ho disegnato, nella mia ipotesi di ricostruzione stradale, una strada dividente, tra Via della Cupa e il Mercato Coperto (strada che doveva essere in salita perché come ho esposto, tra le due zone c’è un dislivello fra le mura di 30 metri circa), è certamente perché gli Etruschi certamente tracciavano la linea di demarcazione fra la pars pòstica e la àntica (mi sono permesso di mettere l’accento perché suppongo che lei si sia sbagliato quando ha voluto correggere la mia pronuncia in postìca e in antìca); tale linea era sicuramente un decumano, perché diretto nell’asse est-ovest: ma questo non contraddice la concezione che l’urbanistica etrusca sia circolare, come il modello celeste e che abbia due assi ortogonali di riferimento, uno reale in direzione est-ovest come il decumano del cielo che si chiama Via Lattea, uno immaginario, perpendicolare al precedente, che passa per il polo celeste, che nella città di Perugia corrisponde alla fontana sacra. Questa era l’essenza del mio discorso nel quale non esistono contraddizioni. L’altra critica che mi è stata sollevata è che forse avrei confuso il termine panteon con il termine zodiaco; nella mia relazione non ho parlato del panteon etrusco, che rispecchia la concezione delle divinità presenti nel cielo etrusco, ma dello zodiaco, che rappresenta la parte periferica del cielo, che si trova nei vari momenti dell’anno sempre a sud, ed è attraversata dal sole. Ho parlato dello zodiaco perché rappresenta il pomerium del cielo, cioè quella parte sacra periferica nella quale è più facile vedere corrispondenze con l’urbanistica della città, così come sono state riscontrate a Perugia. Comprendere che gli Etruschi conoscevano lo zodiaco almeno quattro secoli prima dei Greci (poiché la loro lottizzazione del cielo risale, secondo gli storici, al IX sec. a.C.), è certamente un fatto molto importante per accendere un dibattito. Anche se rischio di apparire invadente, ho chiesto di utilizzare il bollettino della Famiglia Perugina per inviare queste doverose precisazioni, perché ritengo corretto che non ci siano fraintendimenti. Ringrazio il Prof. De Albertis che mi ha consentito di esprimere questi chiarimenti, che certamente a qualcuno possono risultare utili, e soprattutto perché è la prima volta che si apre un dibattito pubblico su questi temi così importanti per la storia della nostra civiltà. E se mi sono permesso di scrivere, è anche perché mi auguro che altri possano cogliere l’occasione per entrare nell’argomento.
Dott. Ing. Luciano Vagni
Nota di redazione: Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza degli scavi etruschi sotto la cattedrale di San Lorenzo può consultare Goodmorningumbria alla sezione Archeologia e cercare ” gli ‘articoli “Perugia sotto la Cattedrale” e “Presentato a Città della Pieve il libro di Luciano Vagni – Il Cielo degli Etruschi”
Tag:albertis, aperta. prof, de, etruschi, famiglia, ing, la, lettera, luciano, perugina, scavi, vagni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Archeologia, Lettere | Leave a Comment »
13 ottobre 2011
Esce per i tipi di ali&no editrice “Le molte vite del Bartoccio, maschera perugina” nel progetto

Bartoccio
editoriale di fumetti storici “storie&strisce”, a cui collaborano oltre a Marco Vergoni e Renzo Zuccherini, autori di questo primo volume che sarà presentato sabato 22 ottobre ore 17 alla Biblioteca Villa Urbani di Perugia, via Pennacchi 19 anche Daniele Giovagnoni e Claudia Minciotti Tsoukas.
La nuova collana, diretta da Marco Vergoni, disegnatore e illustratore di altre collane della casa editrice, punta la sua lente sulla storia locale e si apre con il Bartoccio, antica maschera perugina della Piana del Tevere: rozzo, arguto, buontempone e saggio che parla solo il suo inconfondibile dialetto. Ma il Bartoccio è più che altro un simbolo nella memoria popolare, forse lo spirito del Carnevale che dà voce ai poveracci e ai loro desideri in un tempo dove tutto è finzione. Sì perché le sue “bartocciate”, molto simili alle “pasquinate” romane, erano veri e propri atti di denuncia, scagliati come saette, in un gustoso e colorito dialetto, contro il potere, la chiesa, l’istituzione e chiunque calpestasse i diritti dei più deboli o commettesse ingiustizie. Una sorta di garrulo e scanzonato mondo “di sotto” che irrompe e prende la sua rivincita sul mondo “di sopra”.
Tag:bartoccio, claudia, fumetto, marco, maschera, minciotti, perugina, renzo, tsoukas, vergoni, zuccherini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cultura | Leave a Comment »
13 ottobre 2011
Venerdì 14 ottobre 2011 ore 17.00
Palazzo Sorbello, Piazza Piccinino, 9 Perugia
Presentazione dei volumi:
Un’eredità lombarda. Da Milano alla Franciacorta di Franca Pizzini Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2010
Emilia e i suoi: una famiglia del sud dentro il Risorgimento di Anna Sanfelice Visconti, Edizioni del Millennio, 2003
Intervengono: Prof.ssa Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia) – Prof. Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei) – Saranno presenti le autrici
Il volume di Franca Pizzini è l’affascinante storia di una famiglia che riemerge attraverso i secoli da oggetti, suppellettili, lettere, fotografie. Un narrare che diventa romanzo storico con sullo sfondo figure femminili veramente importanti anche per la storia nazionale, pioniere di azioni in ambito politico-sociale e storico-artistico. Siano d’esempio Cristina Trivulzio di Belgiojoso, patriota risorgimentale attiva fautrice dell’Unità d’Italia e Paolina Calegari Torri, promotrice a Nigoline di un cenacolo cuturale frequentato da uomini illustri come Giosuè Carducci, Antonio Fogazzaro e Giovanni Pascoli. Le varie generazioni tra ville, castelli e palazzi, indietro nel tempo per almeno due secoli, intrecciano imprevedibili legami e una appassionata storia d’amore che sconvolge le relazioni familiari. La narratrice, divenuta infine erede di una delle dimore, decide di restaurarla e aprirla al pubblico, tentando un nuovo percorso e una nuova avventura.
Il volume di Anna Sanfelice Visconti, è una lunga ed appassionata ricerca storica tra gli antenati della protagonista, svolta con minuziose ricerche negli archivi familiari e in quelli laterali creando un affresco suggestivo della società europea che dalla capostipite inglese, Emilia Higgins, man mano coagula le istanze liberali della società partenopea dalla fine dell’età Borbonica agli inizi dell’Italia Unita.

Visita al Museo del Vetro
Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation
Piazza Piccinino, 9 Perugia – Italia
www.fondazioneranieri.org
tel: 0039 – 075 – 5724869
SABATO 15 OTTOBRE ALLE ORE 16.30 LA FAMIGLIA PERUGINA si ritrovera’

Visita al Museo Paleontologico
presso la chiesa di SAN PROSPERO, nella via omonima, per conoscere lo splendore di questa opera poco conosciuta, una splendida CHIESA sorta su di un sito sepolcrale ETRUSCO ROMANO intorno al VII-VIII SEC. e modificata e trasformata nel 1300 e 1500. CI FARA’ DA GUIDA IL DOTT. FRANCESCO PIAGNANI.
Attività recenti della Famiglia Perugina : la bella uscita fuori porta avvenuta domenica scorsa a PIEGARO E PIETRAFITTA , la visita al Museo del vetro ed al Museo Paleontologico, con l’aggiunta della storica ABBADIA DEI SETTE FRATI, dove siamo statia accolti con gentilezza e simpatia. Un bel pranzo nella storica dimora dei Pallavicini a Piegaro, oggi CA’ DEI PRINCIPI, ristorante e dimora di grande pregio.
Tag:abbadia, accademia, anna, ciocca, dei, del, di, famiglia, franca, francesco, frati, isabella, libro, lincei, museo, nardi, paleontologico, perugina, piagnani, pierluigi, pizzini, ranieri, sanfelice, sette, sorbello, uguccione, vetro, visconti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, FAMIGLIA PERUGINA, Libri | Leave a Comment »
8 ottobre 2011
La Casa del Cioccolato Perugina si rinnova e, in occasione di Eurochocolate, propone ai suoi visitatori un’esperienza unica e coinvolgente che prevede la visita del Museo Storico Perugina e della Fabbrica dei Baci, la degustazione delle prelibatezze Perugina e le dimostrazioni live dei Maestri Cioccolatieri della Scuola del Cioccolato Perugina.
Special event della visita sarà l’imponente Italia del Cioccolato, la scultura realizzata esclusivamente in cioccolato fondente dal team di artisti capitanati da Andrea Gaspari, che riproduce la nostra penisola e venti dei suoi monumenti più rappresentativi. L’opera, che misura 13,5 metri di lunghezza e ha un peso di ben 14 tonnellate, è stata realizzata per festeggiare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il Bacio, si rinnova con la versione al cioccolato bianco. Una trasformazione che non mancherà di sorprendere i golosi che, ad Eurochocolate, potranno provare il… Bacio che non ti aspetti e partecipare all’esclusivo concorso “Baciati dalla Fortuna” per vincere i tantissimi Baci Perugina in palio. Bianco naturalmente…
Ingresso 5,00 Euro. Gratuito per i bambini e ragazzi fino a 13 anni. (Prenotazioni per la visita al numero verde 800-800907).
Tag:eurochocolate, museo, perugina, storico
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eventi | Leave a Comment »