Posts Tagged ‘perugini’

Lunedì 16 Dicembre, ore 17 – Sala dei Notari Giocata benefica prenatalizia col Mercante in Fiera di freghi perugini

15 dicembre 2013

carte_copertinaSi ripete l’ormai tradizionale giocata benefica prenatalizia che l’Accademia del Dónca e l’Assessorato alla cultura e al sociale propongono ai perugini che vogliano divertirsi facendo un po’ di bene. Come di consueto, beneficiaria sarà la casa-famiglia per disabili “La Casa del Nibbio” che ha bisogno di un’asciugatrice.

L’anno scorso fu proposta la “Tómbla perugina”, quest’anno si giocherà di nuovo col Mercante in Fiera, nella nuovissima versione  “Mercante di freghi perugini”. Due mazzi di carte da 50, con altrettanti (more…)

Giorgio Corrado: Lettera di fine anno ai perugini

11 dicembre 2013

Carissimi perugini,

Come ogni anno è tempo di dare conto ai cittadini di quanto si è fatto per la città. L’attuale Amministrazione ha pesanti responsabilità per aver (more…)

L MÈJO D I POETI PERUGINI

16 ottobre 2012

di Costanza Bondi

Nel clima familiare del Teatro Morlacchi, si è svolto ieri il terzo incontro della nuova stagione letteraria de L’Accademia del Dónca, per presentare la silloge dal titolo “L mèjo d i poeti perugini” (Morlacchi editore), a cura di Sandro Allegrini. Testimonianze, dattiloscritti e manoscritti autografi, rigorosamente in lingua perugina, raccolti secondo il preciso criterio di un requisito oggettivo, cioè l’inserimento esclusivo di autori che avessero già pubblicato almeno una volta in proprio. Ma è la formula dell’inedito che fa unica tale antologia, la quale – come ci spiega Andrea Cernicchi nella sua nota introduttiva al libro – rappresenta un’avventura editoriale unica nel suo genere, anche perché inizialmente scaturita dalla produzione artistica di un gruppetto di amici, accomunati tutti (more…)

Conferenza sul tema “Quando i perugini parlano d’amore”.

11 ottobre 2012

Sabato 13 ottobre, ore 18,

Presso l’Antica Società del Gotto in Fontenuovo (vicino ai “bonvecchi”)

Conferenza di Sandro Allegrini, coordinatore dell’Accademia del Dónca, sul tema “Quando i perugini parlano d’amore”. Una cavalcata linguistica, storica e antropologica sul tema dell’amore e dell’erotismo. Con digressioni, aneddoti, storie di varia umanità, tra città e campagna, tra verità storiche e leggende metropolitane.

Immagini – vietate ai minori – in slide (montato da Leandro Battistoni) dei pittori: Boccacci, Buonumori, Cavallini, Chiacchella, Ferracci, Fioroni, Raponi, Riccetti, Venanti, Vergoni.

 

Il cuore di Perugia nelle poesie di Gian Paolo Migliarini

20 marzo 2012

“Saluti Perugini”

Gian Paolo Migliarini

Podésse piatte n colpo, ncór sè vivo?

che magni per campà cussì parecchio?

Ma guarda chi te ncontro mentr’argivo!

quil cornacchion de Peppe de Fucecchio.

Piasse n brutto mal quanto stè bene!

e… la tu moje ncora… carca sue?

Cià qualch’aciacco lia, ma ncor è n trène,

ma l sè che nne stè male manco tue…!

Gni mod’ ho fretta, tocca salutasse,

l mi fiòl me spetta, quil malarlevèto!

Saluti Peppe, llupo te carcasse!

Saluti anche ta te, diavlo mpestèto!!

——————————————-

Le nozze di Cana

A ‘n pranzo de le nozze con Gesù

mentre che tutti stevon a magnà

e mezzi ‘mbriachi aviavon a cantà,

s’acorsero che ‘l vino n’ c’era più.

Maria je fa: “fio mio, pensece tu”,

tai servi: “ fate quillo che dirà”

“sei giare d’acqua gitem a pijà,

riempitemel’a raso e anche più,

doppo spettate qualche minutino”.

Quanno arpijaron l’acqua dai brocconi

s’acors’ro che diventava vino.

Certo, ch’alora era ‘na bravura,

‘n miraq’lo de quilli fanfaroni,

adè sarìa ‘na bella fregatura!