La luce, secondo il pensiero platonico, è il principio attivo della materia, causa e forma prima di ogni realtà corporea e ragione ultima della bellezza del mondo sensibile. Le opere di Ferruccio Ramadori sono creazioni uniche, ricche di colore ed energia, che cercano di stupire ed emozionare attraverso l’abile uso di varie tecniche dalla pittura, la ceramica all’affresco. Sono espressioni artistiche che denotano la sua complessità interiore, dove si aggroviglia una ricerca continua di scoprire nuove forme, di affrontare nuove sfide, di definire nuovi scenari artistici. Sono solide come pietra, luminose come vetro, colorate come affreschi: opere dove leggerezza e solidità permettono di inventare forme, senza limiti all’immaginazione. Le sue (more…)
Posts Tagged ‘Pesola’
Mostre: “Spazio 121” ospita “Dentro Armonie Cromatiche
15 giugno 2014Mostra: “PIETRO MELANDRI, IL MAESTRO DEL LUSTRO RISCOPERTO IN UMBRIA”
16 gennaio 2013
Palazzo Malizia – Torgiano 10 novembre – 20 gennaio 2013
Domenica 20 gennaio 2013 a Torgiano, presso il Piano nobile di Palazzo Malizia, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà l’aperitivo di finissage della Mostra “PIETRO MELANDRI, IL MAESTRO DEL LUSTRO RISCOPERTO IN UMBRIA”, artista faentino, uno dei maggiori esponenti della ceramica del XX secolo, fra i più amati dai collezionisti e dai cultori delle arti decorative.
Sia il Comune di Torgiano che l’ha organizzata sia Antonella Pesola che l’ha curata, sono molto soddisfatti del successo di pubblico e di visibilità sulle testate giornalistiche nazionali e locali. La mostra è stata visitata da personaggi autorevoli del mondo dell’arte e del collezionismo, tra cui, si segnala Claudia Casali, direttrice del MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
“ARTE A TERNI NEL ‘900” ALLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA
10 gennaio 2012sabato 14 gennaio alle 16
Si parlerà dell’“Arte a Terni nel ‘900” durante la tavola rotonda che si terrà sabato 14 gennaio, alle 16, nel Centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia, nell’ambito della mostra antologico retrospettiva “Corrado Spaziani. Pittura 1949-1986”, aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio. La conversazione-proiezione, promossa dall’associazione “La postierla”, vedrà confrontarsi i critici d’arte Paolo Cicchini, già assessore alla cultura del Comune di Terni, e Mino Valeri, studioso dei movimenti artistici ternani del secolo scorso, al quale si deve, fra l’altro, la locuzione-definizione “Scuola ternana”. L’incontro sarà coordinato, anche attraverso immagini in sfondo, da Antonio Carlo Ponti, curatore della mostra su Spaziani. Interverranno, inoltre, Emidio De Albentiis e Paolo Nardon, docenti all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, e i critici d’arte Massimo Duranti, Domenico Cialfi, Antonella Pesola e Andrea Baffoni.