Posts Tagged ‘petrini’

EX SAI: PROPRIETÀ, POLITICA, IMPRESE E ARCHITETTI INSIEME PER RIDARLE FUTURO

30 settembre 2019

passDa anni si parla di progetti di riqualificazione e da anni la comunità di Passignano sul Trasimeno attende una svolta e una soluzione definitiva relativamente all’area Sai Ambrosini in stato di completo abbandono e degrado. L’incontro che si è svolto venerdì 27 settembre all’auditorium ‘Urbani’ sembra finalmente dare un segnale positivo in questa direzione vista la presenza, attorno allo stesso tavolo, di rappresentanti della proprietà, delle istituzioni locali, del mondo dell’imprenditoria umbra e di architetti specializzati nella ‘rigenerazione delle ex aree industriali. (more…)

Dirigenza illegittima: il Comune di Cannara dovrà risarcire 60.000 euro di danni.

29 luglio 2016
gareggia fabrizio avv

Avv. Fabrizio Gareggia – sindaco di Cannara

Dipendente esautorata perché nega il parere favorevole al bilancio 2010. Per il Tribunale di Perugia il Comune di Cannara deve risarcire 60.000 euro.

Il Tribunale di Perugia – Sezione Lavoro ha condannato il Comune di Cannara a risarcire circa 60.000 euro a favore della ex responsabile del Settore Finanziario, esautorata illegittimamente nel 2010. (more…)

Assolti in tutte e 4 i procedimenti della corte dei conti l’ex Sindaco ed ex Pd di Cannara, assessori, consiglieri e dirigente comunale

8 aprile 2015
Giovanna Petrini

Giovanna Petrini

La sezione giurisdizionale della Corte dei Conti dell’Umbria, presieduta dal Dott. Alberto Avoli, ha assolto l’ex Sindaco di Cannara Giovanna Petrini, gli assessori Roberto Ortolani, Federica Trombettoni e Fiorello Turrioni, i consiglieri Marianna Barbanera e Salvatore Jovinella, il dirigente Giovanni Fulci, dall’accusa di danno erariale mossa nei loro confronti dalla procura regionale della magistratura contabile, accusa partita dalle denunce sottoscritte da consiglieri dell’allora minoranza e da una dipendente comunale. (more…)

Corte dei Conti: Assolta Giovanna Petrini, ex sindaco di Cannara

28 febbraio 2015
giovanna petriniLa sezione giurisdizionale dell’Umbria della Corte dei conti ha assolto l’ex sindaco di Cannara Giovanna Petrini dall’accusa di danno erariale, mossa nei suoi confronti dalla procura della magistratura contabile sulla base di un esposto presentato il 13 aprile 2010 da un consigliere comunale. Alla Petrini era stata contestata la gestione di risorse legate alla partecipazione di Cannara a una trasmissione televisiva, a lavori di asfaltatura, all’allestimento di un museo e a una consulenza.

IDV, Andrea Petrini commenta le dimissioni dell’ex segretario provinciale Andrea Romagnoli

5 marzo 2014
“E’ del tutto evidente che il commissariamento dell’IDV Umbria ha celebrato il funerale di questo partito e quindi bene ha fatto Andrea Romagnoli a dimettersi”.
Con queste parole Fabio Andrea Petrini commenta l’addio dell’ex segretario provinciale dell’IDV. (more…)

Il comune di Cannara aveva deciso di partecipare al bando regionale relativo ai Puc 3

4 novembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Il comune di Cannara aveva deciso di partecipare al bando regionale
relativo  ai puc 3 ( piano urbano complesso) con un progetto in forma singola, dopo  aver  attentamente vagliato anche la possibilità di partecipare in forma  (more…)

Esclusivo: Crisi al Comune di Cannara… la parola al “Sindaco dimissionato” Giovanna Petrini che ne ha per tutti

10 ottobre 2013

di Francesco La Rosa

Giovanna Petrini

Giovanna Petrini

Brutta pagina quella che è stata scritta sulle dimissioni “spintanee” del sindaco di Cannara, e ancora più inspiegabile che tutto ciò si è verificato a pochi mesi dalla scadenza della sindacatura. Perché questa fretta? E cosa succederà adesso? Ne parliamo con Giovanna Petrini sindaco uscente.

Sindaco può aiutarci a capire cosa è successo?

Alcuni consiglieri ( 3 della maggioranza e 6 dell’opposizione) sono andati dal notaio per sottoscrivere le dimissioni. Sulla lettera c’è scritto per intercorsi motivi personali. E poi uno di loro l’ha consegnata al protocollo del Comune e di fatto ciò (more…)

Cannara, comune nella bufera, dimissioni a catena dei consiglieri

1 ottobre 2013

Gravi accuse del sindaco Giovanna Petrini ai vertici del Pd regionale per non aver fatto nulla

Ieri mattina  nove consiglieri comunali, sei di minoranza e tre di opposizione, hanno presentato  le  dimissioni.  in arrivo commissario che dovrà gestire l’ordinaria (more…)

Lina Sastri a Cannara straordinario evento culturale

13 settembre 2013

 Venerdi 13 settembre alle ore 18.00 presso la Chiesa delle Sacre Stimmate si Lina Sastriterrà lo spettacolo di Lina Sastri : Il Cantico dei Cantici (Genesi) e Il Cantico delle Creature (S.Francesco); la straordinaria artista napoletana sarà accompagnata nella sua performance da un quintetto di musicisti di fama: Roberto Fabbriciani –flauto, Fabio Battistelli –clarinetto, Augusto Vismara –violino, Riviera Lazeri-violoncello e Simone Nocchi (violoncello) che eseguiranno musiche e adattamenti  di Gluck, Mozart e Mendelssohn.

L’evento, particolarmente atteso, è organizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con il Comune di Cannara e Slow Food Alta Umbria e dopo Monte S. Maria Tiberina e Città della Pieve approda a Cannara nella location della Chiesa delle sacre Stimmate che ha visto l’istituzione del Terz’ordine Francescano.

“Abbiamo accolto con entusiasmo-spiega il Sindaco Giovanna Petrini – la proposta (more…)

Cannara: Cup 3, “La sanità cambia volto”

11 settembre 2013
Elisabetta Galletti

Elisabetta Galletti

E’ il nome del nuovo centro di prenotazione, visite specialistiche ed accertamenti diagnostici che va incontro alle esigenze dei cittadini. Concreto, efficace ed efficiente, da settembre a Cannara, nelle farmacie, sarà attivo un moderno e completo centro medico specialistico a cura della società di Servizi Specialmed in collaborazione con la cooperativa socio-sanitaria “La TerzAssistenza”. Il 3 settembre alle 19 nell’Auditorium San Sebastiano di Cannara la presidente degli Istituti Riuniti Francesca Di Stefano e Il Sindaco del comune di Cannara Giovanna Petrini hanno  illustrato nel (more…)

A CANNARA LA 33ª FESTA DELLA CIPOLLA APRE ALLA GRANDE, TRA CUCINA E MUSICA

5 settembre 2013

cipolleFino a domenica 15 settembre, a Cannara, la cipolla resterà l’ingrediente principale di gustose ricette, ma anche il soggetto predominante di mostre, opere artistiche, stand e attività dislocate per le vie del centro storico. Merito della 33esima Festa della cipolla di Cannara, che si è aperta alla (more…)

L’Assessore Regionale Fabrizio Bracco e l’on. Giampiero Giulietti alla presentazione del pacchetto turistico su Cannara

7 luglio 2013

mosaico citta di CannaraIl Comune di Cannara – nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007-2013 MIS 313 “Incentivazione attività turistiche” – ha presentato, in collaborazione con il Tour Operator Grifo Viaggi, il cofanetto turistico costituito da un pacchetto completo di servizi ricettivi del territorio, presso l’Auditorium Comunale di Cannara. Sono intervenuti il Sindaco di Cannara Giovanna Petrini, l’Assessore alla (more…)

Cannara, non solo Infiorate, non solo Cipolla … sorpresa… c’è anche il Sacro Tugurio Francescano

27 giugno 2013
Giovanna Petrini

Giovanna Petrini

Intervista di Francesco La Rosa

Ad un anno delle prossime elezioni comunali, proviamo a parlare con Giovanna Petrini, già sindaco di Cannara al secondo mandato e quindi non rieleggibile, per capire come è lo stato dell’arte del suo comune dopo 10 anni di sindacatura.

Non mi ricandido a nulla, questa politica mi ha stancata, non mi piace, e trovo giusto che ci siano solo due mandati, dovrebbero esserci anche per altri incarichi elettivi e istituzionali, a me e alla gente non piacciono i postifici a vita anche se lo ammetto,  queste esperienze ti coinvolgono molto. (more…)

Cannara: Grandi emozioni per la Festa del 25 Aprile

27 aprile 2013
foto di Mario Scaloni

foto di Mario Scaloni

La sera della vigilia, presso l’Auditorium S.Sebastiano l’incontro per ricordare l’episodio accaduto nel giugno del 1944 quando i tedeschi per ritorsione al rapimento di tre soldati da parte dei partigiani, catturarono 33 civili nei Comuni di Cannara e Bevagna , minacciando di ucciderli se i soldati non (more…)

Cannara: “sabato con l’autore” presenta Alvaro Fiorucci e Stefano Maggioli

7 febbraio 2013

fiorucci_copertina_fronteL’Amministrazione Comunale di Cannara in collaborazione con la Pro Loco organizza “Sabato con l’autore”, rassegna culturale imperniata sulla presentazione di libri con la presenza degli autori che saranno intervistati da giornalisti, editori, amministratori, personalità appartenenti ai più diversi settori della vita sociale e che saranno anche a disposizione del pubblico dei lettori. La rassegna, che prevede appuntamenti mensili si aprirà sabato 9 febbraio con la presentazione del libro “48 small: il dottore di Perugia e il mostro di Firenze, scritto dal caporedattore di Rai 3 Umbria Alvaro Fiorucci. L’evento si svolgerà alle ore 17,30 presso l’auditorium S.Sebastiano, con  tra sabbia e stellel’intervento dell’autore, del Sindaco Giovanna Petrini, dell’Assessore alla Cultura Federica Trombettoni e dell’editor Claudio Brancaleoni, al termine della serata sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti. Il successivo appuntamento in programma è previsto per sabato 16 marzo con la presentazione del libro “Tra sabbia e stelle” di Stefano Maggioli, capitano dell’Esercito Italiano

Cannara: La Befana arriva dal…. Cielo!

5 gennaio 2013

Domenica 6 gennaio gran finale per il cartellone degli eventi predisposto dal Comune di Cannara, dalla Pro Loco di Cannara e dall’Associazione del Concerto Musicale F. Morlacchi in occasione delle festività natalizie. Alle 18.00 in Piazza Umberto I arriverà la Befana per portare tanto carbone ai grandi e ai bambini; secondo la tradizione italiana la Befana raffigurata come una simpatica vecchietta che vola a cavallo di una scopa fa visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell’Epifania) per riempire le calze lasciate appese al camino o vicino alla finestra. Nel caso i bambini siano stati buoni il contenuto delle calze sarà composto da caramelle e cioccolatini, mandarini e piccoli doni altrimenti ci sarà carbone ( oggi si usa un preparato in zucchero colorato di nero e molto duro da masticare).

Nel pomeriggio quindi la Befana scenderà dal cielo con il suo sacco colmo di regali e dolci per tutti coloro che vorranno partecipare; per l’organizzazione dell’evento l’Amministrazione Comunale si avvarrà della preziosa collaborazione dei Vigili del Fuoco che faranno volare la Befana a cavallo della scopa d’ordinanza.

befanaAlle 17.00, prima dell’arrivo della Befana presso l’Auditorium S. Sebastiano ci sarà la consegna dei calendari dell’anno 2013 a tutti i bambini e le bambine nati a Cannara nel 2012; già da diversi anni il Comune di Cannara si è fatto promotore di questa iniziativa grazie alla quale viene realizzato un calendario con le foto di tutti i nati e una copia viene poi consegnata alle famiglie; è possibile poi avere altri calendari con il versamento di una piccola offerta e i proventi verranno utilizzati (more…)

Il Canto Corale protagonista a Cannara per le festività natalizie

27 dicembre 2012

coro cannaraVenerdi 28 dicembre  ore 21,00 sempre presso la Chiesa di S. Matteo sarà  protagonista il canto corale con la Rassegna Città di Cannara a cui parteciperanno il Coro Associazione Aurora di Foligno direttore Eleonora Marchionni, il Coro Polifonico S.Francesco d’Assisi di Terni direttore Maria Cristina Luchetti oltre al Coro di Cannara.

“Sosteniamo con entusiasmo-spiega il Sindaco Giovanna Petrini- il Coro Concentus Vocalis che ha superato i venti anni di onorata attività, partecipando tra l’altro ad alcuni (more…)

Cannara: “Sulle orme di Francesco piantiamo la speranza”

25 ottobre 2012

Venerdi 26 ottobre 2012 ore 9.30

L’evento organizzato per venerdi 26 ottobre nasce dal progetto finanziato dalla Coop Centro Italia Sezione Soci Francigena che ricomprende i territori di Assisi, Bastia, Cannara e Valfabbrica su (more…)

Dimensionamento scolastico: Il Comune di Cannara avanza la sua proposta

7 ottobre 2012

Il Piano regionale per il dimensionamento scolastico sarà approvato dal Consiglio Regionale ed entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2013-2014. (more…)

Innovazione,valorizzazione e riconoscimento della Cipolla di Cannara

18 settembre 2012

Innovazione,valorizzazione e riconoscimento della Cipolla di Cannara: questo il tema affrontato il 4 settembre presso l’auditorium S. Sebastiano nel corso del convegno organizzato (more…)

Cannara: Presentazione Piano Comunale di protezione Civile

17 aprile 2012

Approvato il Piano Comunale di Protezione Civile, lo strumento di pianificazione fondamentale principalmente per la gestione delle emergenze e per la prevenzione dei rischi.

Allo scopo di presentare all’intera cittadinanza ed alle associazioni che operano nel territorio tale piano, la Giunta ha indetto per giovedì 19 aprile alle ore 21.00 un’assemblea pubblica presso l’Auditorium S. Sebastiano: interverranno Il Sindaco Giovanna Petrini, l’assessore comunale alla Protezione Civile Fiorello Turrioni, il responsabile della Direzione Regionale della Protezione Civile Sandro Costantini, l’assessore provinciale alla Protezione Civile Roberto Bertini, il responsabile tecnico del Piano Roberto Tomassini, il tecnico incaricato dell’aggiornamento del piano Anna Lisa Scandaglia.

“Aggiungiamo un altro tassello importante nella dotazione degli strumenti di pianificazione della nostra Amministrazione e in un settore strategico qual è quello delle pratiche e delle azioni di intervento in caso di calamità che possono colpire il nostro territorio, che già ha avuto questa esperienza con il sisma del 1997; dopo l’adozione del piano è ora necessario attivare il percorso per la costituzione del gruppo comunale di protezione civile e istituzionalizzare una formazione-informazione continua nei confronti della popolazione passando anche attraverso l’organizzazione di esercitazioni sul campo che coinvolgeranno in primis anche le scuole” – spiega il Sindaco Giovanna Petrini. “Inoltre – continua il Sindaco – intendo ringraziare per il lavoro svolto con passione e competenza l’assessore Turrioni, il nostro ingegnere capo Tomassini, la dott.ssa Scandaglia e la struttura regionale per la grande collaborazione e sostegno nell’estensione del piano che deve diventare patrimonio di ciascun cittadino”.

Cannara, convegno su “Vivere il fiume, gli argini, la pista ciclabile”

16 dicembre 2011

Foto aerea di Cannara

Venerdi 16 dicembre alle ore 21.00 presso l’Auditorium Comunale di S. Sebastiano si terrà l’assemblea pubblica “Vivere il Fiume: gli argini, la pista ciclabile”promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Uni Auser Umbria e il Consorzio di Bonificazione Umbra di Spoleto.

All’incontro interverranno il Sindaco Giovanna Petrini, il Presidente e il Direttore del Consorzio di Bonificazione Umbra Ugo Giannantoni e Candia Marcucci, i tecnici responsabili dei progetti di messa in sicurezza del Fiume Topino e della realizzazione della pista ciclabile Spoleto-Assisi.

 

Cannara, dal 1 ottobre finalmente attiva l’ADSL

10 settembre 2011

Dopo il completamento dei lavori per l’ultimo tratto di rete, relativi al collegamento col giunto di Rivotorto che renderanno operativa la connessione ad Internet veloce a Cannara fin dalla prima meta’ di settembre, in questi giorni di festa a Cannara è presente il negozio mobile della Telecom Italia. Lo spazio informativo, aperto dalla giornata di venerdi resterà in funzione anche domenica 11 settembre dalle ore 9.00 alle ore 24.00.

Occorre ricordare-spiega il Sindaco Giovanna Petriniche la Regione Umbria proprio nell’ottica del superamento del disservizio causato dall’inesistenza della banda larga in molte zone del territorio regionale, ha stipulato e cofinanziato il 1 aprile 2008 con il Ministero delle Comunicazioni un protocollo relativo al programma per lo sviluppo della banda larga sul territorio regionale. Oggi come comunità raccogliamo i frutti di questo lungimirante impegno dell’Amministrazione Regionale e grazie a ciò diamo una risposta concreta alle legittime istanze dei cittadini e soprattutto al tessuto economico e produttivo locale, aldilà di chiacchiere e polemiche strumentali che vengono anche in questa occasione clamorosamente smentite dai fatti e dal lavoro di tante persone e delle istituzioni che lavorano in proficua sinergia”.

 

Cannara, il Sito di Piandarca Patrimonio dell’Umanità?

13 luglio 2011

E’ il luogo dove S. Francesco predicò agli Uccelli

Riceviamo da Giovanna Petrini, sindaco di Cannara e volentieri pubblichiamo

Sono ormai passati diversi mesi da quando il sito francescano di Piandarca dove secondo la tradizione S. Francesco predicò agli Uccelli; sito che si trova nel territorio del nostro Comune balzò agli onori della cronaca nazionale per un progetto relativo all’installazione di un parco fotovoltaico nei pressi dell’area oggetto di interesse. L’Amministrazione Comunale di Cannara si adoperò per individuare una soluzione alternativa per l’impianto fotovoltaico anche alla luce del grandissimo e positivo interesse suscitato dalla valenza spirituale e culturale del luogo. Adesso che  il parco fotovoltaico è ormai realizzato e funzionante in altra zona del territorio comunale ed è stato quindi risolto il problema dei privati, credo opportuno riprendere il discorso relativo alla valorizzazione del sito di Piandarca.

Nello scorso mese di settembre l’Amministrazione Comunale si fece promotrice di un primo incontro istituzionale invitando il Ministero per i Beni Culturali, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Vescovo di Assisi, il Custode del Sacro Convento di Assisi, il Parroco di Cannara,rappresentanti dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia: obiettivo dell’incontro l’ipotesi di valorizzazione del sito e l’elaborazione in seguito di un protocollo d’intesa per formalizzare e fissare gli impegni di ciascun soggetto.

L’Amministrazione Comunale anche in quella sede fece presente l’esistenza di un progetto di valorizzazione di Piandarca, presentato in occasione del Grande Giubileo del 2000 da poter considerare come punto di partenza per l’elaborazione di un progetto condiviso e sostenibile, inoltre nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una proposta progettuale dal locale comitato cittadino per la salvaguardia di Piandarca.

Nel frattempo abbiamo portato a termine il progetto per l’installazione di un’adeguata segnaletica stradale verticale per permettere di raggiungere il luogo della Predica agli Uccelli, certo però che risulta fondamentale che la segnaletica che indichi Cannara e Piandarca venga posizionata anche nel territorio del Comune di Assisi, e il Sindaco Ricci si è già impegnato in questo senso , cosi come alle uscite della superstrada per Cannara. Inoltre abbiamo avanzato formale richiesta al Presidente Nazionale dei siti Unesco di un incontro per avviare il percorso,  per l’inserimento del sito di Piandarca nell’elenco dei beni immateriali patrimonio dell’umanità.

Altro passaggio da fare la richiesta alla Regione Umbria dell’inserimento di Piandarca e del Sacro Tugurio, luogo di fondazione del Terz’Ordine nei percorsi francescani ufficialmente riconosciuti. Giovedì 28 luglio 2011 alle ore 18.00 presso la sala Consiliare Comunale in Via Valerio Ranieri  si terrà un incontro per discutere l’argomento e pianificare insieme un piano dei lavori.

 

CANNARA, QUANDO LA POLITICA INCONTRA LA SOLIDARIETA’

31 marzo 2011

Anna Ascani

Sabato 2 aprile al Teatro Comunale di Cannara “Ettore Thesorieri” alle ore 17.00 andrà in scena “Storie Moderne?!” una commedia interpretata dal gruppo “L’altra gioventù” che fa capo al sindacato SPI – CGIL. L’ingresso, ad offerta libera, sarà interamente devoluto a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo e consegnato materialmente a Stefania Pezzopane (Responsabile nazionale PD per la ricostruzione dell’Aquila) sabato 9 aprile, sempre al Teatro Comunale di Cannara alle ore 17.00, in occasione dell’iniziativa politica “DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI”.

All’evento parteciperanno oltre a Stefania Pezzopane: ANNA ASCANI Portavoce Regionale Democratiche Umbre,, LAMBERTO BOTTINI Segretario Regionale PD Umbria, ANNA RITA FIORONI Senatrice, CATIUSCIA MARINI Presidente Giunta Regionale, GIOVANNA PETRINI Sindaco di Cannara, DONATELLA PORZI Assessore Provincia di Perugia, DANTE ANDREA ROSSI Segretario Provinciale PD, MARINA SERENI Deputato – Vice presidente Assemblea Nazionale PD

 

Entusiasmo e passione dei cannaresi in piazza per i 150 anni dell’Unità d’Italia

19 marzo 2011

La Piazza Umberto Iimbandierata con i tricolori come tutte le altre vie e piazze del paese ha accolto l’arrivo del tricolore vivente formato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Anna Frank. Il Concerto Musicale F. Morlacchi diretto dal Maestro Francesco Verzieri e il coro Concentus Vocalis hanno intonato, subito seguiti dalla folla presente l’Inno di Mameli mentre le associazioni d’arma issavano il tricolore per la cerimonia dell’alzabandiera.

Il Sindaco Giovanna Petrini ha preso la parola per ripercorrere le tappe storiche che hanno portato all’Unità d’Italia e alla nascita della Costituzione della Repubblica stella polare dell’agire delle istituzioni e di tutti gli italiani, ponendo l’accento sui valori dell’Unità, della democrazia e della libertà citando le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il Parroco Don Francesco Fongo ha recitato la Preghiera per l’Italia scritta da Giovanni Paolo II. Palcoscenico poi per le esibizioni dell’Olympia 2000 con le allieve più piccole che con l’accompagnamento della Banda hanno danzato sulle note della “Bandiera dei tre colori”; spazio alla riflessione con la storia del tricolore ricordata da Elena Landi e le poesie per l’Italia recitate dagli alunni delle classi quinte Marta Angeli, Sofia Epifani e Gabriele Mezzopera, alla storia di Colomba Antonietti letta da Simone Scarponi e al discorso di Letizia Barbetta Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Grande l’emozione per l’esecuzione del Va Pensiero dal Coro del Nabucco di Giuseppe Verdi con la performance della Banda e del Coro che ha suscitato l’entusiasmo del pubblico, ancora musica con Arte Note che ha proposto la versione riarrangiata de “Il Piave” e il Coro con “ Oh Signore dal tetto natio”. Sono tornate in scena le allieve più grandi dell’ASD Olympia 2000 di Letizia Bulletti che hanno letteralmente volteggiato sulle note di “Con te partirò” eseguita dalla Banda e chiusura con la versione jazz di Fratelli d’Italia eseguita da Arte Note a cui è seguito il volo del tricolore grazie a decine di palloncini portati dai bambini secondo la coreografia curata dall’Associazione Free Time.

 

Cannara. Tutto pronto per la Festa dei 150 anni dell’Italia Unita

16 marzo 2011

Ormai è tutto pronto a Cannara per festeggiare i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia in programma per giovedì 17 marzo, Festa fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il programma della giornata organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni operanti nel territorio prevede alle ore 10.00 il raduno dei partecipanti in Piazza Umberto I che sarà teatro dell’evento. Alle ore 10.30 gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo Anna Frank formeranno entrando in Piazza da Via Umberto I (ai due lati) e da Via Ranieri un bellissimo tricolore vivente per simboleggiare la vitalità e l’energia dell’Italia tutta e il tricolore sarà cornice dell’intera manifestazione, il tutto con la regia dell’Associazione Free Time guidata da Marco Andreoli. La manifestazione, che vede come speaker ufficiale il cannarese Peppe Marcucci si aprirà con l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte del Concerto Musicale F. Morlacchi, del coro Polifonico Concentus Vocalis e del Coro dei bambini che accompagneranno la cerimonia dell’alazabandiera a cura dell’Associazioni combattentistiche e d’arma. Una rappresentanza guidata dal Sindaco si recherà presso il Monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza per la deposizione della corona d’alloro in memoria dei caduti per la Patria ed il discorso del Sindaco Giovanna Petrini per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia e con la Preghiera per l’Italia del Parroco Don Francesco Fongo. Saranno poi in scena le associazioni culturali locali: si apre con “La Bandiera dei tre colori” eseguita dal Concerto F. Morlacchi, Concentus Vocalis, ASD Olympia 2000, a seguire la lettura di alcuni brani legati all’Unità d’Italia a cura di Elena Landi, Simone Scarponi-Presidente di ArteNote, Letizia Barbetta Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e di due alunni delle classi quinte della sezione primaria a seguire il  “Va Pensiero” dal Coro del Nabucco di Giuseppe Verdi eseguito dal Concentus Vocalis, Il Piave eseguito dall’Associazione Arte Note, ancora il Concentus Vocalis diretto da Francesca Maria Saracchini con l’esecuzione di “Oh Signore dal tetto natio”. Ancora la scena sarà per il Concerto F. Morlacchi diretto da Francesco Verzieri e per l’ASD Olympia 2000 di Letizia Bulletti che eseguiranno “ Con te partirò”; la chiusura della parte musicale è affidata ancora ad ArteNote con la versione jazz di Fratelli d’Italia per chiudere con il Brindisi all’Italia curato dalla Proloco. “Abbiamo lavorato con passione insieme alle associazioni che ancora una volta ringraziamo di cuore per il contributo fondamentale a tutte le attività che organizziamo per Cannara-affermano il Sindaco Giovanna Petrini e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Elisabetta Galletti – e stavolta se possibile l’entusiasmo è stato ancora più intenso vista la ricorrenza storica che tutti noi italiani ci troviamo a celebrare e festeggiare per un’Italia, libera, unita e solidale accogliendo l’invito del Presidente Napolitano a dare il giusto rilievo al centocinquantesimo anniversario dell’Unità della nostra Nazione”

Cannara, al via gli incontri per il Piano Regolatore Generale

4 febbraio 2011

All’iniziativa sono intervenuti il Sindaco Giovanna Petrini che mantiene la delega

Veduta aerea di Cannara

all’urbanistica, Nazareno Annetti funzionario della Regione Umbria, Roberto Tomassini responsabile dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Cannara e Giuseppe Latini tecnico progettista del PRG. Il Sindaco ha illustrato alla platea le linee guida del piano e gli obiettivi che l’Amministrazione si è prefissata nella costruzione del più importante strumento di pianificazione: innanzitutto la  razionalizzazione dello schema portante del traffico in particolare la variante stradale del centro abitato di Cannara e la realizzazione del secondo ponte sul Fiume Topino; la previsione di nuove zone di espansione nell’ottica  del minor consumo del territorio, la riqualificazione delle attuali aree attraverso la previsione di due centri di quartiere uno dei quali identificato nella zona della ex Fani; l’ampliamento della zona industriale nella zona dello Stradone, la tutela delle aree agricole e delle produzioni di eccellenza, la valorizzazione di Collemancio ( creazione del parco archeologico) e della loc. S. Croce portando quest’ultima alla dignità di frazione; il recupero delle aree dismesse, la previsione di interventi nell’area di Piandarca luogo francescano della Predica agli Uccelli; l’incrocio con le normative regionali relative in particolare al piano casa e alla legge per la valorizzazione dei centri storici. I tecnici presenti hanno illustrato in maniera approfondita le procedure e le tempistiche necessarie per arrivare all’adozione e poi all’approvazione della parte strutturale del PRG da parte del Consiglio Comunale e successivamente della parte operativa con tutti i passaggi previsti in particolare in Provincia e in Regione. “ Siamo soddisfatti della buona riuscita dell’assemblea e della partecipazione dei cittadini; continuiamo a lavorare con impegno per arrivare in tempi rapidi alla definizione e quindi all’operatività di questo fondamentale strumento di pianificazione-spiega il Sindaco Petrini- che non fa mancare un affondo polemico: noi lavoriamo sulle cose concrete e per dare risposte ai cittadini lasciamo a pochi individui il ruolo di alimentare polveroni che sono sempre gli stessi da un anno a questa parte, dove ciascuno sembra più interessato a mettere in evidenza il ruolo giocato dai propri padrini politici “perugini”. Nessuna meraviglia visto che gli effetti delle divisioni della destra a livello nazionale si stanno riproducendo anche localmente e visto che queste minoranze non riescono a votare progetti importanti e condivisi quali il progetto della raccolta differenziata e il progetto del fotovoltaico.”.

Il PD di Cannara rilancia l’attività politica sul territorio

18 gennaio 2011

Il Partito Democratico di Cannara, a seguito della nomina e dell’insediamento del Coordinatore Laura Grilli e della segreteria, ha avviato una serie di incontri che hanno come obbiettivo il rilancio dell’attività politica sul territorio. Individuata come condizione irrinunciabile l’unità del Partito, i democratici, si propongono di rappresentarle necessità locali, attraverso un azione concreta e incisiva per dare soluzioni condivise. Sostiene e condivide l’attività dell’amministrazione che ha, nel rispetto del programma proposto alla Comunità Cannarese in occasione delle elezioni Amministrative, come priorità da qui alla fine del 2011 la realizzazione di alcuni obbiettivi qualificanti. Tra questi si possono evidenziare:

Adozione del Piano Regolatore, Attuazione del progetto per la realizzazione della raccolta differenziata, Riorganizzazione del personale, Metanizzazione della località Santa Croce.

Si condivide la scelta dell’Amministrazione Comunale di partecipare, attraverso le assemblee pubbliche rivolte alle fasce sociali e produttive ed alla cittadinanza, le proposte contenute nel piano regolatore e le scelte relative alle politiche di bilancio. Condivide altresì la scelta del Sindaco Giovanna Petrini di reintegrare la piena funzionalità della Giunta attraverso la nomina di un nuovo Assessore, dando cosi alla stessa la capacità di agire con maggiore efficacia.

Cannara, strepitoso successo per un concerto di capodanno indimenticabile

8 gennaio 2011

Atmosfera delle grandi occasioni per il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Associazione del Concerto Musicale F. Morlacchi di Cannara: nella serata di domenica 2 gennaio centinaia di persone hanno assistito ad una serata indimenticabile  ambientata nella Chiesa di S. Matteo, messa gentilmente a disposizione dal Parroco Don Francesco Fongo. Il concerto, diretto dal M° Francesco Verzieri si è aperto con Annen Polka brano classico di Johann Strauss; a seguire grande prova delle tre trombe soliste Simone Gubbiotti, Domenico Tomassini e Emanuele Verzieri in Bugler’s holiday di Leroy Anderson. La Sinfonia n. 9 in mi minore di Antonin Dvorak ha messo in luce le grandi capacità dell’ensemble musicale diventata una vera e propria orchestra. Impeccabile la performance di Barbara Aisa al pianoforte in “Rapsodia americana” di Teresa Procaccini e davvero commovente il violino di Giulia Capacci nell’esecuzione del tema di Schindler’s list, colonna sonora tratta dall’omonimo film. La seconda parte del concerto ha visto la partecipazione del coro Polifonico Concentus Vocalis e degli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo A. Frank di Cannara che si sono esibiti in Adeste Fideles e Oh Happy day, per concludere con l’Ave Maria che ha evidenziato la purezza della voce del soprano Francesca Maria Saracchini tra l’altro direttore del Coro. Il concerto si è concluso con il più classico dei brani del concerto di Capodanno la “Radetzsky March”. Palpabile la soddisfazione e l’emozione esternate dal Sindaco Giovanna Petrini che ha avuto parole di grande apprezzamento per la professionalità dimostrata dal complesso bandistico e per le emozioni intense suscitate nel pubblico numerosissimo e attento che ha seguito le due ore di musica avvincente e apprezzata. Molti gli ospiti illustri presenti all’evento tra cui l’On. Maria Rita Lorenzetti già Presidente della Giunta Regionale, da sempre grande estimatrice della Banda di Cannara che anche quest’anno ha voluto partecipare all’appuntamento più atteso e significativo dell’anno.

Cannara. Rifiuti: con il nuovo anno arriva il “a porta a porta”

29 novembre 2010

Il nuovo anno porterà nelle case e soprattutto nelle abitudini delle famiglie cannaresi una novità molto importante. Infatti, dal 1 gennaio 2011 cambierà radicalmente il sistema della raccolta dei rifiuti grazie all’affidamento del servizio alla società GEST ( Gesenu, Ecocave, Sia, Trasimeno Servizi Ambientali) in seguito alla gara d’ambito esperita dal Comune di Perugia in qualità di capofila. L’obiettivo attraverso il sistema del porta a porta spinto è quello di raggiungere il 55% della differenziazione nel 2011 e il 65% nel 2012. Il progetto approvato si divide in due fasi: la prima riguarderà il 30% della popolazione per i primi tre mesi mentre dal 1 aprile il nuovo modello organizzativo interesserà il 100 % della popolazione. A breve verrà sottoscritto il contratto tra Comune di Cannara, Gest e ATI 2 per lo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani e gli incaricati della ditta SIA di Marsciano si recheranno nelle abitazioni per la sottoscrizione del comodato gratuito propedeutico alla fornitura a ciascun nucleo familiare dei contenitori il cosiddetto poker. Verranno infatti consegnati ai nuclei dei bidoncini di 240 l per la frazione organica, l’indifferenziato, la carta e la plastica con il progressivo ritiro dei cassonetti stradali ad eccezione delle campane per il vetro e le lattine. I bidoncini verranno svuotati dagli addetti secondo un apposito calendario con frequenze diverse a seconda della tipologia di rifiuto conferito. Per la raccolta dei rifiuti ingombranti si proseguirà con il servizio domiciliare ovvero il ritiro avverrà in seguito ad una semplice telefonata e previo appuntamento con gli operatori addetti. Alle famiglie che abitano nelle case sparse verrà consegnato per la frazione organica il composter in cui sarà possibile mettere anche lo sfalcio dei prati e le potature degli alberi da giardino. Il nuovo sistema di raccolta interesserà anche le attività economiche del centro storico e della zona artigianale attraverso la consegna degli appositi cassonetti. Per raggiungere gli obiettivi prefissati è essenziale la partecipazione dei cittadini attraverso un’azione che li coinvolga direttamente nel processo rendendoli responsabili e competenti. Occorrerà pertanto fornire tutte le informazioni per un “porta a porta” corretto”, organizzare progetti didattici in tutte le scuole, coinvolgere gli esercizi commerciali e artigianali, lavorare in stretta connessione con le associazioni che operano nel territorio. Per l’avvio del servizio verrà inviata ad ogni famiglia una lettera personalizzata che illustrerà le linee guida dell’Amministrazione Comunale indicando gli obiettivi di raccolta differenziata da raggiungere e un depliant illustrativo. Il primo incontro per l’illustrazione del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti è stato programmato per mercoledì 1 dicembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium S. Sebastiano: interverranno gli amministratori del Comune di Cannara, amministratori della SIA di Marsciano e l’Assessore Regionale all’Ambiente Silvano Rometti.

 

A Cannara fine settimana dedicato alla Protezione Civile

12 novembre 2010

Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 novembre si terrà a Cannara un’importante esercitazione di Protezione Civile nell’ambito delle scuole del territorio, progetto dal titolo “ Noi con voi “ insieme per la difesa del territorio. Il progetto “Noi per voi”insieme per la difesa del territorio è ispirato all’esigenza di diffondere tra le giovani generazioni la cultura del rispetto del territorio e l’addestramento alle attività di protezione civile come esercizio di vivere civico e cittadinanza attiva. Educare e informare la popolazione sui rischi legati al territorio e all’ambiente ma anche ai comportamenti da adottare prima durante e dopo un’emergenza. Il presupposto è il riconoscimento del ruolo che ciascuno può avere un sistema fondato sulla previsione prevenzione pianificazione soccorso e superamento dell’emergenza. Campagna tesa a promuovere la realizzazione di campi scuola dedicata agli alunni delle scuole. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto di 193 alunni delle elementari e 112 delle scuole medie di Cannara di cui quaranta vivranno l’esperienza del campo nei giorni di sabato 13 e domenica 14 novembre. I ragazzi saranno affiancati da 15 volontari di comprovata esperienza nella gestione delle diverse attività e funzioni di protezione civile.

“L’Amministrazione Comunale- spiega il Sindaco Giovanna Petrini– ha aderito con convinzione al progetto proposto condividendo l’entusiamo e le finalità fatte proprie sia dalla Prof.ssa Pizziconi, Dirigente Scolastico che dal Cav. Franco Marzella , presidente dell’Associazione Polisportiva della Polizia e intendo ringraziare entrambi, e le loro istituzioni per il grande lavoro svolto.

Cannara, ritorno nella terra natale delle spoglie mortali del Soldato Sabatino Bruschi

4 novembre 2010

Le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze armate si svolgeranno a Cannara nella giornata di Domenica 7 Novembre.

Quest’anno il programma predisposto come di consueto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma sarà caratterizzato da un evento particolarmente ricco di significati in quanto ci sarà il ritorno nella terra natale delle spoglie mortali del Soldato Sabatino Bruschi.

Sabatino Bruschi nacque a Cannara nel 1918 e mori nel 1944, nel corso della Seconda Guerra Mondiale in un campo di concentramento in Algeria e i suoi resti mortali sono stati custoditi nel Sacrario d’Oltremare di Bari.

La cerimonia al Parco della Rimembranza si chiuderà con il discorso commemorativo del Sindaco Giovanna Petrini.

Una riflessione dalle inchieste umbre: il rapporto tra legalità e verità

23 ottobre 2010

di Fabio Andrea Petrini

L’inchiesta sulle “assunzioni, favori politici e forniture” della Procura della Repubblica riguardante la sanità, alcune società partecipate ed enti della nostra regione, l’Umbria, è un nuovo monito importante su cui aprire una profonda riflessione. La prima questione su cui interrogarsi è quella che, da molti anni, caratterizza il dibattito pubblico Italiano, purtroppo senza grandi successi: il rapporto tra legalità e verità. Tutti, o quasi, siamo d’accordo che la pubblica moralità e l’etica non hanno colore politico. Ma il nostro paese si distingue in negativo rispetto ad un vero modello di democrazia europea. E la differenza è proprio qui: l’occultamento dei fatti, la parzialità di molti di noi che impedisce la corretta analisi delle situazioni, lo “studio” superficiale degli avvenimenti. Il cittadino italiano medio ha una sorta di affetto “materno” nei confronti del politico che interpreta la sua “fede”. E quando, verso quest’ultimo, viene scagliato un attacco anche ben documentato e difficilmente smentibile, la prima cosa che pensa non è un sentimento di amarezza, ma come difendere la propria “creatura”. Non importa dal reato commesso, o dal disastro compiuto. L’ho votato, ce l’ho messo io, allora va bene. Stesso discorso, a parti invertite, è quando invece ad essere attaccato è un personaggio politicamente “antipatico”. Magari qualcuno lo spedirebbe in galera senza processo e senza le dovute garanzie che invece, per chi crede nella legalità, sono il principio fondamentale del diritto. La verità purtroppo non è gratis, ha un caro prezzo, si chiama impegno. “L’inchiesta vada avanti, si tolgano tutte le mele marce dal cesto soprattutto se si scoprirà che le ho raccolte anch’io”. Lo dica il cittadino che è il vero titolare di questo concetto.

Cinema a Cannara, sarà presentato il film “POCO PRIMA DEL GIORNO” di Enrico Bellani

3 ottobre 2010

Nadia Trabalza

Venerdì 8 ottobre alle ore 21

Presso l’Auditorium S. Sebastiano di Cannara in via Baglioni, verrà proiettato il film

“Poco prima del Giorno” di Enrico Bellani.

Il film racconta di due fughe. Quella di un ricco industriale e quella di una bambina. Entrambi fuggono da un mondo contaminato, deturpato che non accettano, e da una civiltà moderna che priva l’individuo di un reale rapporto con l’ambiente. L’industriale si rifugia sui monti e si trova a seguire le orme che sette secoli prima S. Francesco aveva tracciato, alla ricerca di una semplicità che è pienezza. La bambina percorre solitaria questo mondo corrotto con la speranza di raggiungerne uno nuovo, e vede un lago tra i monti con le anatre, le quali però all’alba cadranno. La fuga è la reazione più immediata ad una esistenza alienante, che non appaga l’uomo ma anzi lo rende sterile. Alla fine i due si incontrano e scelgono di ricongiungersi con la realtà,

Il regista Enrico Bellani con Don Giovanni D'Ercole capo ufficio della segreteria di Stato in Vaticano , durante una intervista per la Rai

decisi, però, ad affrontarla anziché fuggirla.

“Siamo felici di aver accolto la sollecitazione dell’autore e di aver messo in campo il nostro impegno per proiettare un’opera che coinvolge l’interprete protagonista Nadia Trabalza di Cannara e il nostro territorio”.

Questo è quanto affermato da Fabio Andrea Petrini, Presidente di Modernizziamo Cannara, associazione che sta organizzando  l’evento patrocinato dal Comune di Cannara e arricchito dal contributo dell’associazione “Amici di Collemancio”.

Domenica 26 settembre torna a Cannara la mostra mercato Fiera di S. Matteo.

24 settembre 2010

L’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Cannara in collaborazione con la FIVA Confcommercio si svolgerà dalle 9 alle 20; tale evento rappresenta una bella opportunità di business per operatori e visitatori che passeggiando potranno gustare il nuovo e l’antico.

Giovanna Petrini

Infatti oltre alle attività ambulanti che offriranno prodotti locali e tipici regionali, tra cui non mancherà la famosa cipolla di Cannara, saranno presenti hobbisti e privati collezionisti che daranno vita al mercatino del piccolo antiquariato. “ Sono ormai alcuni anni- spiega il Sindaco Giovanna Petrini- che in collaborazione con le associazioni di categoria organizziamo due appuntamenti annuali: la Fiera di Primavera e la Fiera di S. Matteo in prossimità della festività del nostro patrono che cade il 21 settembre. Il successo riscosso fin da subito dalle due fiere ci ha spinto a continuare con entusiasmo su questa strada e siamo intenzionati a richiederne l’inserimento nel calendario regionale delle fiere e dei mercati”. Negli ultimi mesi anche il mercato settimanale che si svolge tutti i mercoledi è stato riorganizzato, sempre nella stessa area adiacente a Via Reverberi, con una migliore e più funzionale sistemazione logistica che ha trovato l’ampio gradimento degli operatori e della clientela. Inoltre allo scopo di rivitalizzare il centro storico, l’Amministrazione Comunale sta per istituire un mercatino, con cadenza mensile, che si terrà presumibilmente la seconda domenica di ogni mese e che troverà collocazione tra Via Umberto I, Piazza Umberto I, Corso Vittorio Emanuele e Piazza S. Matteo.