Posts Tagged ‘pia’
1 aprile 2012
LA SQUADRA DEL PARTITO DEMOCRATICO PER FRANCESCO DE REBOTTI SINDACO
Gianni Giombolini, Mariacristina Angeli ,Franco Aramini, Roberta Isidori, Marco De Arcangelis
Pamela Raspi, Mauro Fortunati, Irene Vescovi o Veschi, Eude Graziani, Maria Pia Zanda
Daniele Latini, Lorenzo Lucarelli, Giorgio Masini, Riccardo Proietti, Giovanni Rubini
Fabio Svizzeretto
Tag:angeli, Aramini, Arcangelis, daniele, de, democratico, Eude, fabio, Fortunati, francesco, franco, gianni, Giombolini, giorgio, giovanni, graziani, irene, isidori, latini, lista, lorenzo, Lucarelli, marco, maria, mariacristina, Masini, mauro, Pamela, partito, pd, pia, proietti, Raspi, rebotti, riccardo, roberta, Rubini, Svizzeretto, veschi, vescovi, Zanda
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
7 dicembre 2011

Aviano Rossi e Maria Pia Bruscolotti
Promozione del territorio, spettacoli e divertimento per i più piccoli ma anche solidarietà tra le “casette di legno” in piazza dal 7 all’11 dicembre.
A tagliare il nastro, sotto la porta d’ingresso al borgo, il sindaco Maria Pia Bruscolotti assieme al vice presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi. Atmosfera magica, sole e musica con i ragazzi dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana, che si sono esibiti in una serie di canti e balletti per allietare il momento.
“E’ una manifestazione che abbiamo voluto fortemente – ha affermato il sindaco – per promuovere il nostro territorio con i suoi prodotti tipici ed artigianali e per rilanciare il turismo. Nel nostro mercatino di Natale, l’unico in Umbria con le tipiche casette in legno che richiamano i mercatini tipici altoatesini, vogliamo offrire un’occasione piacevole in questo contesto di crisi per grandi e piccini”.
Tag:aviano, bruscolotti, maria, martana, massa, mercatini, mercatino, natale, pia, rossi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
8 novembre 2011
Caffè letterario
sabato 12 Novembre / Perugia – Rocca Paolina / Cerp
ore · 15.30 – 17.00
TUTTI I COLORI DEL MARE
di Maria Pia Pezzali
Intervengono
Floriana Lenti e l’autrice
Tag:colori, del mare, floriana, i, lenti, Libri, maria, pezzali, pia, tutti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
27 ottobre 2011
Libro di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore nella collana Scrivilatuastoria e Audiolibro realizzato da Canale Tre – Verba Volant. Un pomeriggio all’insegna dei ricordi, la storia di una persona che illumina la storia grande. Il coordinamento della serata del 22 ottobre è affidato, con professionalità ed efficienza, ad Alba Stella Maffei Paioletti che ha presentato gli ospiti, letto e commentato brani mentre una selezione di foto pubblicate nel libro facevano da cornice alla serata. Dopo aver ascoltato le prime frasi dell’audiolibro, narrate dalla voce di Bruno Fiorini e dell’attore Gabriele Linari, è passata all’introduzione del Sindaco di Orvieto, Antonio Concina, che ha salutato relatori e ospiti, ha collegato il 18 novembre, giorno di nascita di Bruno Fiorini, con la festa della Nunziatella, l’istituto di formazione militare fondato proprio il 18 novembre 1787. E’ seguito il saluto alla Presidente della Fidapa di Orvieto, Maria Pia Romagnoli, agli ospiti Valentina Bisti del TG1 e Gianbattista Tagliani, Direttore Generale di Canale Tre. Nuccio Fava, giornalista illustre, legato all’autrice Lorena Fiorini dal sentimento di appartenenza all’Azienda nella quale entrambi hanno lavorato, la Rai, si è soffermato su un libro con più piani di lettura. Uno, quello del racconto intimistico, quello del racconto fotografico, quello del racconto storico, nel quale i fatti, le vicende, le persone sono

Lorena Fiorini
contestualizzate. Un contributo alla storia di una persona che illumina la storia grande. Un grazie particolarissimo è rivolto al Generale di C. d’Armata Rocco Panunzi, Comandante logistico dell’Esercito, che fortemente ha voluto essere qui con noi a testimoniare, “per rendere omaggio al soldato Bruno Fiorini”. Ha letto il libro tre volte perché gli è piaciuto. Nel libro “Betty, sono Bruno” ha ritrovato la vita dello zio, del nonno, del padre, quelli di Bruno sono gli stessi valori, valori eterni dell’esistenza umana. “Dove la Patria chiama, Bruno va; la Patria non muore, questa è la Patria, noi siamo la Patria”. Il Commissario della Croce Rossa, Anna Petrangeli ha ricordato l’opera grande della Croce Rossa, il donare gratuitamente per il piacere di donare. Nei confronti del libro ha rammentato: “Più lo leggevo e più mi immedesimavo”. Clemencia Cibelli Tagliani ha ricordato la nascita del titolo, “Betty, sono Bruno”, ma anche della visita negli uffici di Canale Tre-Verba Volant di un “giovanotto-seduttore” apparso con un ramo di orchidee, mentre lei e il suo staff si aspettavano un signore anziano da accogliere con tutte le premure del caso. Silvio Manglaviti, Tenente Colonnello geografo-storico, ha parlato del viaggio incredibile di Bruno, di un libro che non si può leggere senza un atlante. Bruno è un viaggiatore suo malgrado, non si ferma mai. E’ la volta dell’autrice che ricorda i diciassette mesi di lavoro vissuti da lei e dal padre ricorrendo alla scrittura, allontanando la malattia che nel frattempo si era palesata. Hanno intervallato ricordi e ricerche storiche che hanno raggiunto le istituzioni, magicamente si sono aperte le porte, la parte sana dello Stato era lì disponibile, è venuta loro incontro generosa ad aprire gli archivi, a facilitare la ricerca, a donare un sorriso, a stringere una mano. Alla domanda: “Betty, l’avete ritrovata?” l’autrice risponde che le ricerche della Croce Rossa continuano e che è sua intenzione recarsi in Scozia per ripercorrere le vicende del papà e, se ancora sarà possibile, abbracciare una donna che merita tutta l’attenzione e l’affetto per aver alleggerito un periodo particolarmente difficile della vita del papà. Stregati dall’atmosfera ricca d’arte e di storia che aleggia nel luogo, in questa straordinaria cornice è terminato, con tanti libri da autografare, un incontro, un viaggio a ritroso nella memoria per entrare nel racconto di un uomo che è anche la storia di una valle, di un secolo, il Novecento, una storia che può appartenere a ciascuno di noi.
Tag:Alba, anna, bruno, Cibelli, Clemencia, Fava, Fiorini, gabriele, Linari, Maffei, Manglaviti, maria, Nuccio, Paioletti, Panunzi, Petrangeli, pia, rocco, romagnoli, Scrivilatuastoria, silvio, stella, Tagliani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
29 agosto 2011
Ottorino Giuseppe Caramazza, “spirito libero, altruista e inventore di sogni” ricordato, ad otto anni dalla scomparsa, dall’Amministrazione comunale di Massa Martana. Fu, fra l’altro, l’inventore de “La Magnata”. La moglie Simonette dona un suo ritratto ad olio alla cittadinanza, collocato nella sala conferenze del Centro di documentazione dei Monti Martani Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, ha voluto intitolare la sala conferenze del Centro di documentazione dei Monti Martani alla memoria di Ottorino Giuseppe Caramazza (Macerata 1912 – Todi 2003), un uomo innamorato di Massa Martana e del suo territorio “più degli stessi massetani”, come è stato ricordato dallo stesso sindaco nel corso di una breve cerimonia. Durante la cerimonia, la moglie Simonette ha donato un ritratto ad olio dello stesso Caramazza, le cui spoglie riposano da otto anni nel cimitero massetano.
nella foto: Maria Pia Bruscolotti, sindaco di Massa Martana e la moglie dell’artista Simonette
Tag:bruscolotti, caramazza, maria, martana, massa, ottorino, pia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
4 giugno 2011
IL SINDACO BRUSCOLOTTI: “VORREI CHE SUI MARTANI VINCESSE LA NOSTRA SQUADRA”
Domani 5 giugno i biker della Marathon MTB 2011 faranno tappa a Massa Martana per la “Martani Superbike”, organizzata dalla cicloturistica Massa Martana. Oltre 300 i corridori. Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti che sostiene l’evento, qualche settimana fa aveva già presentato l’importante circuito, assieme all’assessore regionale allo Sport, Fabrizio Bracco e all’assessore allo Sport della Provincia di Perugia, Roberto Bertini. «La seconda edizione di questo appuntamento sportivo che siamo felici di ospitare domani, afferma, «attraverserà i comuni di Orvieto, Acquapendente, Baschi, Narni e Massa Martana. Grande è il lavoro svolto dalla Cicloturistica di Massa Martana, alla quale va il mio personale ringraziamento per l’impegno messo nel promuovere uno sport che ad ogni età fa bene alla salute e che sfrutta la magnifica natura di cui Massa Martana dispone: i Monti Martani, le strade sterrate, i bei boschi, i caratteristici sentieri». «Sui Martani mi piacerebbe molto veder vincere un atleta della Cicloturistica Massa Martana», conclude il sindaco Bruscolotti, «anche se dal successo che la manifestazione sta avendo e dal boom di iscrizioni, so bene che la concorrenza sarà molto agguerrita».
Tag:bertini, bracco, bruscolotti, cicloturistica, maria, martana, massa, pia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
3 giugno 2011

Andrea Cernicchi
Lo splendido giardino della scuola primaria “L.Antolini” di PonteValleceppi, meravigliosamente allestito all’insegna del tricolore, è stato teatro lo scorso 28 maggio della manifestazione musicale “In…canti d’Italia” promossa dall’Ottavo Circolo Didattico di Perugia con la collaborazione delle Insegnanti MariaRita Carletti e Beata Bukor. Erano presenti l’Assesore alla cultura del Comune di Perugia Andrea Cernicchi, il poeta Nello Cicuti, membro dell’Accademia del Donca, l’orchestra della Filarmonica “Puletti” diretta dal Maestro Andrea Franceschelli, il Prof. Leone Severo Passeri pronipote dell’illustre maestro e patriota Leone Antolini cui è intitolata la scuola. A dare il benvenuto ai numerosissimi presenti sono state la Dirigente Scolastica Dott.ssa Franca Rossi e l’Insegnante coordinatrice del Plesso M.Pia Serlupini che hanno sottolineato come la scuola, all’insegna di un costruttivo rapporto con la realtà territoriale, si mostra sempre attenta e sensibile a promuovere e trasmettere valori che consentano ai giovani di vivere consapevolmente il proprio senso di appartenenza alla società. L’incontro musicale, presentato dagli alunni delle quinte classi, ha previsto l’esecuzione di brani noti che, partendo dal periodo risorgimentale, hanno ripercorso la storia dell’Italia fino ai nostri giorni in un excursus che ha riscosso largo consenso tra il pubblico.
Tag:andrea, beata, bukor, carletti, cernicchi, franca, franceschelli, leone, maria, Passeri, pia, pontevelleceppi., primaria, rita, rossi, scuola, serlupini, severo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Scuole università e formazione | Leave a Comment »
3 Maggio 2011
Promuovere il territorio di Massa Martana insieme a quelli di Acquasparta e di San Gemini, nell’ambito del Quadro strategico di valorizzazione intercomunale (Qsv). Tale modello è previsto dalla L.R. 12/2008 e si traduce adesso in un’iniziativa intrapresa dai Comuni di Massa Martana, San Gemini ed Acquasparta, supportati dalla Regione Umbria, secondo le attuali politiche regionali che incentivano l’associazionismo tra Comuni per accrescere lo sviluppo territoriale e locale. «Siamo stati i soli piccoli comuni dell’Umbria sotto 10 mila abitanti, insieme a Nocera Umbra, a rientrare nel Qsv e questo è accaduto perché abbiamo deciso di lavorare collegati», dichiara il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti. «Da poco abbiamo sottoscritto», continua Bruscolotti, «un protocollo d’intesa fra le nostre tre Amministrazioni per redigere il Qsv e, più in generale, per avviare politiche di rete per aumentare la ricchezza dei rispettivi territori. Ci siamo basati su alcune idee forza, scaturite da un primo tavolo partecipativo. Finora, abbiamo individuato le seguenti: il territorio accogliente, la qualità della vita, le acque e i percorsi della salute; il territorio della via Flaminia antica, dei siti archeologici, dei beni culturali diffusi; il patrimonio naturalistico; il territorio della mobilità dolce, la Ferrovia centrale umbra (Fcu) e l’intermodalità. In particolare», spiega il sindaco, «per quanto riguarda Massa Martana, vogliamo puntare sul riuso del centro storico a scopo ricettivo con il nostro progetto di Albergo diffuso già presentato alla cittadinanza, sulle visite al centro delle energie rinnovabili di Villa San Faustino, sul turismo “amico” destinato in particolar modo ai camperisti e sul turismo congressuale». Un primo esito degli obiettivi tracciati è stato il progetto di valorizzazione turistica del tracciato dell’Antica Flaminia, che propone la realizzazione di una pista ciclo pedonale in parte su sede propria, in parte su tracciati esistenti. Il percorso corre lungo l’Antica Flaminia, sul quale si affacciano molti siti storico-archeologici e attività turistiche ricettive. La seconda idea è legata al recupero e alla valorizzazione delle stazioni della Fcu e degli spazi prossimi ad esse realizzando un sistema di “nuovi accessi” ai territori, come luoghi intermodali per lo spostamento, l’accoglienza e l’avvicinamento ai centri storici.
Tag:acquasparta, bruscolotti, maria, martana, massa, pia, sangemini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
16 marzo 2011

Maria Pia Bruscolotti
«Chi sa che Massa Martana è l’unica città dell’Umbria ad aver dedicato e conservare tuttora un monumento ad Anita Garibaldi?». La domanda è del sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, che ricorda orgogliosa di quanto i massetani – per celebrare il passaggio di Garibaldi in fuga da Roma a Ravenna dopo la sfortunata avventura della Repubblica romana del 1849 – rimasero colpiti dalla figura di Anita. «Come donna», continua il sindaco Bruscolotti, «sono entusiasta del fatto che i miei predecessori alla guida della città, nel 1907, vollero esaltare anche il coraggio di Anita, al seguito del suo uomo e delle truppe garibaldine in ritirata. I garibaldini furono accolti benevolmente a Massa Martana, come narra la storiografia locale. Nell’assemblea cittadina di allora», conclude, «avrei certamente votato – per prima – per la realizzazione del monumento ad Anita, che poi è stato giustamente collocato al fianco di quello dell’Eroe dei Due Mondi in piazza Umberto I». Lo storico Carlo Ridolfi, nel suo libro su Massa Martana (Editrice La Rocca) cita anche fonti, secondo le quali il passaggio di Garibaldi e Anita a Massa Martana fu forzato, per evitare i plotoni di soldati austriaci che gli davano la caccia e che lo spingevano verso Todi. Anni dopo Massa Martana votò l’annessione al neonato Regno d’Italia a larga maggioranza. Per giovedì 17 marzo, festa nazionale, l’Amministrazione comunale ha invitato famiglie, scuole ed associazioni a celebrare ufficialmente il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. L’appuntamento è alle ore 11, in piazza Umberto I, dove sono collocati proprio i monumenti ad Anita e Garibaldi e dove verranno riproposte le principali tappe storiche dell’Unità d’Italia. L’Amministrazione comunale ha inoltre deciso di dedicare i giardini pubblici di piazza Giacomo Matteotti all’Italia unita, imponendo ad essi il nome di ‘Giardini Unità d’Italia’. In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il sindaco Bruscolotti ha altresì invitato la cittadinanza ad esporre il tricolore ai balconi e alle finestre dei propri edifici, per celebrare “la nostra Italia unita, indipendente e repubblicana”.
Tag:bruscolotti, di, italia, maria, martana, massa, pia, unità
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
11 marzo 2011

Maria Rita Lorenzetti
LE PAGELLE DI CIUENLAI
Anna Finocchiaro – Lancia Maria Rita Lorenzetti come Candidato Premier del centrosinistra. Una volta si diceva che in Italia erano tutti allenatori della nazionale, oggi invece sono tutti Presidenti del Consiglio. Furbina; Propone la suocera per fare lei la sposa. 4
Katiuscia Marini – Con il sindaco di Perugia mettono su un bordello perché i loro favoriti sono stati esclusi dai piani alti della Fondazione della Cassa di Risparmio. Qualche maligno sussurra sogghignando che “se c’erano La Lorenzetti e Locchi non sarebbe successo”. Magari non è successo nemmeno stavolta. Poco Vigili e molto extraurbani 5
Maria Travicelli – Sono buffi questi del Pd. Le primarie vanno bene a patto che le vincano loro, perché se le vincono gli altri bisogna riformarle. Il confronto va bene se, come a Roma sono loro a chiederlo. Ma se, come ad Assisi, a pretenderlo è il candidato antagonista nelle primarie del Centrosinistra (Cianetti), allora bisogna rifiutarlo (pardon riformarlo) come ha fatto la loro eroina (la Travicelli). Pubblicità : Benvenuti nel più fornito supermercato della convenienza politica. 4
Città di Castello – Il gruppo dei cento sta con Verini, quello dei circoli del Pd con Duranti, quello dei dissidenti “incalliti” con Ciliberti. L’invidia avrebbe assalito Nocchi e Orsini, che non avendolo, il gruppo avrebbero deciso di formarlo su “facebook”. Dice che sarà dedicato ai viaggiatori del tempo; si chiamerà “ombre dal passato”.
Elezioni –Leggo da mesi e quasi tutti i giorni sulle cronache di Gubbio, Città di Castello, Nocera, Assisi e Amelia una notizia ricorrente e continua : “il Pd si spacca sulla candidature”. Dal manuale del giornalismo : Dicesi notizia un fatto che accade raramente. Dopo i partiti, anche i manuali non sono più quelli di una volta.
Commercio –In Umbria muoiono tre negozi al giorno. E’ un record. Se va così male, come mai, attorno all’ospedale di Perugia, sono in costruzione “un sacco e una sporta” di nuovi centri commerciali? Perchè i record sono fatti per essere battuti.
Unità D’Italia – Il Pdl per i 150 anni regala il tricolore a tutti. Beh tutti è una parola grossa viste le polemiche sulla festa. No, no tutti, proprio tutti, Bossi e Calderoli “nostrali” compresi. Per evitare imbarazzanti rifiuti che rovinerebbero il senso di “una grande l’iniziativa di stampo patriottico”, sarebbe stata studiata una apposita strategia di distribuzione personalizzata della bandiera” : intera per i fascisti, intera, ma con colori più sbiaditi, per i finiani, intera ma trasparente e senza colori per quelli del Pd, solo il bianco e il rosso per i tifosi del Perugia, solo il bianco e il verde per i Ternani, solo il verde per i leghisti, solo il rosso per i comunisti e solo il bianco per i democristiani, i preti e gli allergici al tuorlo d’uovo.
Pubblico impiego – In Umbria si fanno contratti faraonici a manager della Regione in pensione, si assumono dirigenti nei principali enti e si lasciano a piedi precari e bidelle. Il sindacato dopo mesi di silenzio, balbetta qualcosa, ma non fa niente di concreto. Dice che è per solidarietà con la categoria. In fondo sono dirigenti anche loro. Dal film “Fantozzi subisce ancora”. Addavenì la Fiom! 4
Animali esotici – Un Coccodrillo a Foligno. E’ stato visto mentre mangiava un’anatra da una donna. La donna è corsa a chiamare aiuto. Sarebbe accorso un vigile che avrebbe multato il rettile perchè la caccia alle anatre è proibita. “Ma allora cosa si può cacciare” avrebbe chiesto il “caimano” del Topino. “Divani!”. “Divani?”. Si qui in Umbria la caccia alle poltrone è aperta tutto l’anno.
Tag:amelia, anna, assisi, castello, cianetti, città, claudia, di, elezioni, finocchiaro, gubbio, lorenzetti, maria, nocera, pia, travicelli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
19 novembre 2010
Venerdi 19 novembre alla Chiesa Nova di Massa Martana (ore 21) si terrà il secondo incontro della Scuola di formazione civica e politica “L’Erica” organizzata dal Movimento politico per l’unità nei comuni di Spoleto, Massa Martana, Deruta e Montefalco (i capofila in Umbria delle Città per la fraternità, associazione quest’ultima ispirata all’insegnamento della focolarina Chiara Lubich). L’iniziativa è promossa anche dalla Consulta giovanile di Massa Martana, una delle poche e più nutrite dell’Umbria e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Pia Bruscolotti. A condurre il dibattito sui temi di una “cittadinanza che non dorme” e della “democrazia intelligente” sarà la politologa trentina Daniela Ropelato, autrice di saggi su rappresentanza, partecipazione e conflitto, deliberazione, principio di fraternità e interdipendenza, cittadinanza di genere. Le sue principali aree di ricerca riguardano la qualità della democrazia e la qualità della partecipazione, il governo locale, i processi inclusivi del policy making, la e-democracy e la comunicazione politica.
«La questione in gioco», spiega Maria Pia Bruscolotti, sostenitrice dell’appuntamento «è importantissima, oggi più che mai. È decisivo, infatti, continuare ad interrogarci sul “tipo” di democrazia a cui vogliamo puntare. Quella che noi vogliamo è una democrazia realmente partecipata “dal basso”, una democrazia decisamente “più matura”.
Tag:bruscolotti, chiara, civica, daniela, deruta, formazione, lubich, maria, martana, massa, montefalco, pia, POLITICA, robelato, scuola, spoleto
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »