Posts Tagged ‘piazza’

TURISMO: Firenze Romana Prima che Palazzo Vecchio ingoiasse tutto

23 ottobre 2015

FIdomenica 1 novembre 2015

Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini

“E guardate la città turrita, con le sue mura e il fiume: è l’unico testimone superstite di una Firenze che fu cuore della civiltà occidentale”

L’ASSOCIAZIONE MATAVITATAU invita a scoprire la Firenze romana meno conosciuta emersa nei sotterranei di Palazzo Vecchio, direttamente sotto al cubo del palazzo del potere di Arnolfo di Cambio, dove lo scavo archeologico concluso nel 2010 ha riportato alla luce i resti di alcune parti del teatro romano di Florentia.
L’itinerario romano di Firenze permette di scoprire le tracce della città romana attraverso quelli che furono i luoghi simbolici della città Medievale e Rinascimentale: l’anfiteatro che ha lasciato memoria di se nel perimetro e nel nome di via Tòrta e del Parlascio, il Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai che offre ai visitatori affreschi e resti archeologici in uno straordinario insieme di arte e storia di Firenze dall’età romana al Rinascimento. (more…)

MODA, NUOVE PROPOSTE AUTUNNO INVERNO NEL FASHION SHOW A PIAZZAUMBRA

18 settembre 2015

home_fashion090915Un pomeriggio di festa all’insegna dello stile e delle nuove proposte in tema di abbigliamento e accessori. È quello che si svolgerà, domenica 20 settembre dalle 17, nel centro commerciale PiazzaUmbra in occasione del ‘Fashion show’. Una sfilata di moda alla quale prenderanno parte tutti i punti vendita della struttura di Trevi che avranno così la possibilità di presentare le nuove collezioni autunno-inverno 2015-2016 donna, uomo, bambino. Non mancherà lo spazio, nelle due ore dedicate all’evento, per gli accessori. A chiudere sarà il defilé della nuova collezione di abiti da sposa.

Carmine Camicia, notti di sangue a Fontivegge

26 giugno 2014
Sangue umano - Clicca l'immagine per ingrandire

Sangue umano – Clicca l’immagine per ingrandire

Quelle macchie che vedete sul pavimento adiacente al posto di Polizia Urbana a Piazza del Bacio, e’ sangue umano.

Si stamani facendo un giro a Fontivegge mi sono accorto che l’ ufficio di polizia Municipale rimane aperto solo un’ora al giorno.
Ho parlato con un’addetto alle pulizie il quale mi ha riferito che ogni mattina trova sangue da per tutto perche’ durante la notte volano coltellate.

Posto di polizia urbana di Perugia piazza del bacio . Orario di apertura una sola ora al giorno roba da non credere - Clicca l'immagine per ingrandire

Posto di polizia urbana di Perugia piazza del bacio . Orario di apertura una sola ora al giorno roba da non credere – Clicca l’immagine per ingrandire

E il Posto di Polizia e’ governato da Fantasmi.

La prima mia proposta, come Consigliere Comunale, alla nuova Giunta, sarà di aprire quel posto di polizia 24 ore su 24 e installare subito telecamere di sicurezza

CITTA’ DI CASTELLO: PIAZZA IN FESTA PER LA BEFANA DEI VIGILI DEL FUOCO

7 gennaio 2014

La discesa acrobatica della Befana dal cielo di Piazza Gabriotti ha chiuso simbolicamente le festività, richiamando tantissime famiglie nel centro (more…)

“Perugia muore” assemblea pubblica a piazza Grimana il 2 settembre

23 agosto 2013

perugia muoreLe Associazioni “Perugia non è la capitale della droga” e “Piazza Grimana e dintorni”, in merito agli ultimi avvenimenti che hanno riguardato il capoluogo umbro, inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti e illegalità perpetuata da delinquenza di ogni genere (more…)

Arte e asta benefica in Galleria alla Piazza Umbra di Trevi

24 aprile 2013

di Giovanna Grieco

Si chiama “ Arte in Galleria” la manifestazione organizzata dal Centro Commerciale PiazzaUmbra, in collaborazione con il Gruppo èArt, coordinato dal Maestro Raffaele Tarpani, che si svolgerà giovedì  25 aprile a partire dalle ore 10.30.

L’iniziativa vedrà coinvolti più di 50 artisti di fama nazionale attraverso (more…)

Paola Politi di Foligno eletta presidente Fiepet

13 aprile 2013

Presso la sede regionale della Confesercenti, a seguito di votazione, è stata eletta Paola Politi alla Presidenza regionale della FIEPET, la Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici.

Paola Politi ricopre già la carica di Vice Presidente della Confesercenti Territoriale di Foligno. Insieme al marito Christophe Locatelli gestisce da molti anni l’Antico Caffè della Piazza, nella nostra Piazza della Repubblica.

 

Roma, Una Piazza per Costruire

24 marzo 2013
Claudio Ricci e Massimo Mantovani

Claudio Ricci e Massimo Mantovani

Claudio Ricci ha partecipato alla Manifestazione, promossa dal Popolo delle Libertà, in Piazza del Popolo in Roma (con il discorso di Silvio Berlusconi), al fine di sostenere, in questo momento, la necessità che le forze politiche nazionali collaborino fra loro con “senso di responsabilità” per migliorare l’economia e sostenere famiglie e attività (in caso contrario, è stato (more…)

Berlusconi: “Sono pronto per vincere la campagna elettorale”

24 marzo 2013

pdlPiazza del Popolo invasa da circa 300 mila  simpatizzanti esalta un Berlusconi in gran forma, il presidente del Pdl ne ha per tutti, e lancia il suo guanto di sfida agli avversari politici che mai come in questa occasione sembrano impantanati al mezzo al guado.

«Grazie per essere qui così tanti, questa piazza d’ora in avanti la chiameremo piazza (more…)

Silvio Berlusconi a Roma, incanta, commuove ed entusiasma!

24 marzo 2013

pdl2di Mariolina Savino

Meno male che Silvio c’è!!!! 

Non è una canzone, ma una speranza che ieri ha unito “le Alpi alle piramidi e il Manzanarre al Reno”. Tanta gente comune, dai 3 anni ai 90, tutti in piazza, provenienti da Sardergna, Sicilia, Basilicata, Campania (more…)

PERUGIA, L’ARCO ETRUSCO ED IL SUO TERRITORIO

13 dicembre 2012

Arco EtruscoOrganizzato dal Comune di Perugia, dal Ministero per i beni e le attività culturali, dalla Regione Umbria il 12 dicembre si è tenuto a Perugia un convegno su: IL FUTURO DELLE CITTÀ ETRUSCHE E DEI LORO TERRITORI. Vi è stata ufficializzata la volontà del Comune di andare oltre il riconoscimento quale Patrimonio Unesco delle sole mura etrusche di Perugia, ma di estenderlo a tutta la Perugia etrusca ed ad altre città etrusche chiedendo loro di fare sistema, un obiettivo ambizioso che, (more…)

Un nuovo progetto per Piazza Grimana, una nuova mobilità per la città

7 settembre 2012

La fine dei lavori in via Fabretti e l’avvio dell’intervento di consolidamento dell’Arco Etrusco propongono con urgenza il tema di un nuovo progetto per tutta l’area, che comprende alcuni dei luoghi più importanti per la storia e l’architettura cittadina: l’Arco di Augusto, palazzo Gallenga, (more…)

La primavera araba in Egitto si tinge di sangue

22 novembre 2011

di Matteo Bressan

Il sogno dei ragazzi che sono stati protagonisti della protesta scoppiata lo scorso gennaio si sta scontrando da tre giorni con la dura repressione della polizia. I manifestanti, riuniti dallo scorso venerdì a piazza Tahrir, temono il protrarsi dell’esecutivo militare, chiedono le dimissioni dei vertici militari e il trasferimento del potere ad un esecutivo civile. A differenza però delle rivolte dello scorso luglio questa volta i manifestanti non hanno il sostegno dell’esercito ed il bilancio di ben 40 morti e più di 1.800 feriti, con il fronte della protesta in espansione anche ad Alessandria e Suez apre uno scenario inquietante e in contrasto con le speranze che avevano accompagnato la fine del regime di Mubarak. Piazza Tahrir, il luogo simbolo della primavera araba, ieri mattina ospitava una serie di ospedali da campo improvvisati dai manifestanti, come testimoniano le foto ricevute attraverso il videofonino da una manifestante egiziana. Nel pomeriggio di ieri si è appreso che la piazza si è andata riempiendo sempre di più nonostante il massiccio uso di lacrimogeni e di proiettili di gomma. Secondo il Ministro dell’Interno egiziano, Sami Sidhom, ad alimentare le proteste non sarebbero i giovani attivisti, ma una serie di delinquenti comuni infiltrati tra i manifestanti. Questi ultimi però hanno accusato l’esecutivo militare di influenzare i media, negando il coinvolgimento dei presunti infiltrati. Nella notte il Governo egiziano ha presentato le sue dimissioni, ma il vero problema resta l’esecutivo militare.

UGL – Polizia : 27 ottobre ad Assisi – AGITAZIONE NEL GIORNO DEL PAPA

12 settembre 2011

Per far fronte alle difficoltà economiche bisogna operare in termini di ottimizzazione delle risorse evitando sprechi e superando duplicazioni istituzionali – dichiara il Segretario Regionale Confederale UGL Enzo Gaudiosi.

Certamente è necessario un taglio drastico ed immediato dei costi della politica, la cancellazione di tutte le Province deve essere l’inizio di un cambiamento  organizzativo sul territorio, lasciando i soli Comuni come riferimento locale per i cittadini.  Nonostante i maggiori poteri dati ai Sindaci sulla sicurezza, le scelte fatte dal Governo, in questi ultimi anni, oltre che penalizzare coloro che operano nel settore, penalizzano fortemente i cittadini in particolare le categorie più deboli.   Situazione non più sostenibile per le Forze di Polizia in Umbria ed è per questo che il 27 ottobre, giorno che il Santo Padre sarà ad Assisi, questa UGL manifesterà lungo l’itinerario.

“Iniziativa che si svolgerà nel pieno rispetto della presenza del Santo Padre, ma non mancheranno gli striscioni e le bandiere dell’UGL” – continua Gaudiosi – “Vogliamo attirare l’attenzione del Papa, da sempre vicino ai lavoratori, sulle problematiche degli operatori di Polizia”.   Presidio che probabilmente sarà in p.zza Santa Chiara, tra la chiesa omonima ed il Commissariato di P.S., quest’ultimo simbolo delle strutture inadeguate e del disagio degli operatori, basti pensare che dal 2007 la ASL2 e l’Ufficio Sanitario della Polizia di stato hanno chiuso, con decreto, alcune stanze perché non corrispondenti ai canoni di igiene e sicurezza per i dipendenti della Polizia. “Da sempre ci troviamo a pagare scelte sbagliate della Pubblica Amministrazione” – continua il Segretario Regionale Enzo Gaudiosi  – nonostante che da molti mesi la nostra organizzazione denuncia il forte malcontento tra gli uomini in divisa e le discutibili strutture  che in Umbria  ospitano gli uffici di Polizia che oltre ad Assisi riguardano anche  Todi e Città di Castello.

Basti pensare che ogni giorno peggiorano le condizioni in cui si trovano ad operare le Volanti umbre, baluardo principale per la lotta alla criminalità, che oltre ad attrezzature insufficienti utilizzano mezzi di trasporti inidonei, per svolgere i servizi di pattugliamento sul territorio, come la Fiat Stilo e la Punto, mentre una circolare del Ministero dell’Interno indica quali mezzi idonei per il controllo del territorio solo autovetture semi-blindate.

E’ Foligno, ma attenzione “Napoli è vicina” – Lettera a Goodmorningumbria

21 giugno 2011
A piazza Ubaldi, in pieno centro storico, da due settimane questa immondizia non viene raccolta. I cassonetti sono di proprieta’ privata della fioraia. Cé’ tanto di cartello che spiega che i cassonetti per i rifiuti indifferenziati sono stati spostati per via dei lavori in corso ma chiaramente non ci si fa caso e si continua a gettare l’immondizia in quel punto. La VUS potrebbe ripristinare i cassonetti all’angolo della piazza visto che il camion per la raccolta puo’ passare senza problemi ma questo, per oscure ragioni ancora non e’stato fatto.
E’ stata  chiamata quotidianamente la Vus e la ASL. Io stessa stamane ho parlato con un operatore ecologico che mi ha detto che le segnalazioni sono state fatte parecchie volte ma come si puo’ notare l’immondizia e’ ancora li. Sempre questa mattina abbiamo notificato anche i carabinieri.
Sono stati avvistati ratti nelle vicinanze ed il caldo certo non aiuta visto che ci sono anche rifiuti organici nel mucchio. La nostra salute e’ a rischio. Paghiamo la TIA ma per cosa?
Simona Mereu

Foligno, “Mercanti in Piazza” ogni secondo sabato del mese

8 aprile 2011

Il sole c’è. Gli antiquari pure. E il centro storico di Foligno è ben felice di spalancare le porte a tutti i collezionisti e ai curiosi che vorranno fare una passeggiata tra i circa 60 banchi di espositori presenti in città. Provengono da Foligno, naturalmente, e poi da Roma, Macerata, Assisi, Perugia, Trevi, Spello, Arezzo, Sassoferrato, Passignano sul Trasimeno, Bastia Umbra, Ravenna, Taranto, Corciano, Castel del Piano, Bevagna, Anzio, Fratta Todina e Viterbo. Un mercato dell’artigianato e dell’antiquariato che incuriosisce sempre più gli antiquari stessi, il passaparola funziona. Funziona tanto da far sì che gli spazi ad esso dedicato da qualche mese a questa parte si sono allargati: dalla sola Piazza Matteotti, ora il mercato occupa Largo Carducci e la grande Piazza della Repubblica. L’iniziativa della Confesercenti e di Innamorati del Centro è appoggiata in toto dal Comune di Foligno, che collabora alle migliorie in divenire insieme ai Vigili Urbani responsabili del servizio di Occupazione del Suolo Pubblico. I banchi rimarranno posizionati ai loro posti tutta la giornata, sino al tramonto: dischi in vinile, libri e cinquecentine, miele, modernariato, chincaglieria, lavori fatti a mano, ceramiche, lampadari, quadretti e statuine, madie, mappamondi e velieri in scala, comodini, culle, tazzine da caffè e affettatrici d’epoca. Insomma, si può proprio trovare di tutto. Basta sbirciare e infilare il naso tra una bancarella e l’altra. Qualche occasione la si trova sicuro.

 

PDL:ORA BASTA! GLI ITALIANI SONO PRONTI A SCENDERE IN PIAZZA!

13 novembre 2010

di Sveva Orlandini

Sveva Orlandini

Dopo la mozione di sfiducia al Governo presentata alla Camera da PD-IdV , quella in corso di presentazione al Senato a sostegno del Governo presentata da PdL e Lega, ecco la terza mozione, sempre alla Camera, dell’UDC-API e FLI, su cui convergerà anche quella della sinistra, come volevasi dimostrare! Abbiamo assistito a tanti paradossi in questi mesi, ma quest’ultima mascalzonata del FLI nei confronti del Governo, che fino a ieri spergiuravano di voler sostenere, per essere fedeli al patto con gli elettori, SFIORA IL TRAGI-COMICO! Maccome? cos’è cambiato? Si sono stancati della fedeltà agli elettori? A me sono sempre sembrati quegli adulteri che giurano sulla famiglia dal talamo dell’amante e questa è la prova che la mia percezione, purtroppo, era esatta! Pensano di mettere le corna a Berlusconi? NO!!!!!!!! Tradiscono il Popolo Sovrano che li ha eletti solo perché nel simbolo campeggiava: BERLUSCONI PRESIDENTE! Lo stesso Casini, che campione di coerenza! Chi non ricorda come in questi mesi si sbracciasse a negare un governo senza Berlusconi: “per non tradire quelle che sono le indicazioni precise della maggioranza degli Italiani che così si sono espressi”! E noi, pur da fieri avversari, apprezzavamo questa conversione democratica di quel partito che già nel 1994 fu protagonista di un ribaltone costato all’Italia 7 lunghi anni, 7 come una maledizione biblica, di malgoverno della sinistra-centro! Cosa si propone il Polo di Centro? Un PdL senza Berlusconi? Un contenitore per i più diversi ed eterogenei principi, in antitesi tra loro, con il solo fil rouge, ma rosso acceso, dell’anti-berlusconismo? Se questi ultimi avvenimenti hanno indicato una rotta, è quella di riunirsi intorno a Princìpi ed Ideali, i Partiti devono essere fortemente identitari, così le coalizioni, altrimenti ogni 2 anni imploderanno! E’ vero anche che il tradimento del PdL e del Centrodestra  non è avvenuto per Idee ma solo per strategie di potere, ma siamo NOI, Popolo Sovrano, che vogliamo riconoscerci in uno schieramento per fondamenti condivisi e non per fatto umorale o contingente! Casini teme la piazza, richiama Berlusconi alla responsabilità! Che coraggio! Il Premier ne ha avuta sin troppa, da quel grande statista che ha dimostrato di essere! SIAMO NOI, POPOLO SOVRANO, CHE VOGLIAMO SCENDERE IN PIAZZA CONTRO QUESTE IRRESPONSABILI DERIVE ANTIDEMOCRATICHE E NEMMENO BERLUSCONI RIUSCIRA’ A FERMARCI! Riflettano, ci stanno portando alle soglie di una guerra civile e per cosa? per bramosia di potere! Questo è stato il Miglior Governo degli Ultimi 150 Anni e poteva davvero essere cambiare l’Italia, se non ci fossero stati dei Giuda, che, come la storia c’insegna, tramano sempre nell’ombra di ogni Grande! Noi siamo pronti,vadano nei mercati, per strada, leggano Face Book: si organizzano spontaneamente decine e decine di gruppi, vogliono manifestare in tanti, target non certo da centri sociali, distinte signore con il filo di perle al collo, professionisti, dirigenti,giovani preparati e fattivi, in una parola: LA SOCIETA’ VERA!

Lo scontro non è più tra partiti ma tra Società Civile e Politicanti!

QUANTE COSE DENTRO QUELLA PIAZZA

17 ottobre 2010

di Ciuenlai

La piazza della Fiom ha messo un nudo un sacco di questioni politiche fino a ieri sottaciute per mancanza di iniziativa dell’opposizione parlamentare:
1) Il popolo della sinistra esiste ancora attorno alle piattaforme della Fiom e della Cgil e chiede a gran voce di avere quello che non ha oggi : una rappresentanza politica
2)La scomposta reazione della destra dimostra quanto tema l’opposizione sociale e come tenda ad equipararla all’estremismo per evitare che trovi anche una rappresentanza politica
3)Le contraddizioni del Pd sono esplose in maniera clamorosa non sulle questioni etiche ma su un tema di fondamentale importanza come il lavoro. L’immagine di questa disfatta l’ha fornita la Tv, mostrando, in mezzo alla marea di vessilli rossi una sparuta bandiera bianca dei democratici. Voleva essere una bandiera bianca di partecipazione è stata invece il simbolo di una resa. Abbiamo assistito al penoso spettacolo di un segretario che si defila, e manda un certo Fassina (che, tanto per evitare equivici, non è il compagno di Fassino, ma un dirigente del partito) a partecipare (in incognito), mentre i suoi compagni di partito Boccia e Dantoni sparavano bordate peggiori di quelle della destra sulla manifestazione. Ecco caro Bersani ieri hai avuto la risposta alla domanda di quando sei diventato segretario : “Un senso questa storia non ce l’ha”. Sei un capo fittizio di un partito che non può e non vuole essere e che per questa incapacità di scegliere in un solo giorno ha incassato il distacco dalla sua vecchia base scesa in piazza, l’elezione virtuale di Ventola a suo leader e il niet dell’agognato Casini che ha fatto sapere che “con quelli là, non faremo mai un’alleanza di Governo”. La canzone continua a ripetere “Ancora una volta hai rimasto solo….”.
4)Il precipitare della situazione economica impone di partire da quel corteo per riorganizzare una opposizione sociale in grado di contrastare le scelte neoliberiste dei Governi Italiani.

TESTIMONIANZA DI STEFANIA PIACENTINI

Suggestioni di una veterana

C’ero sabato 18 alla manifestazione indetta dalla FIOM, non potevo non esserci, in uno dei tre pulman partiti da Collestrada, pieni, con la sensazione che saremmo stati veramente in tanti, variegati, per censo, età ed appartenenza. Così è stato, e non era scontato, arrivati da ogni dove e infilatisi nel corteo alla spicciolata, disordinati e non solenni, arrabbiati si , ma senza eccessi folcloristici . Altra cosa la marea di soli giovanissimi arrivati in coorte compattissima, delimitata da una sorta di catena, a mo’ di servizio d’ordine, fatta in prevalenza di ragazze collegate da leggere aste di bandiere, si rosse, ma arrotolate, tutti compunti e compresi e senza alcun simbolo di partito, solo piccoli cartelli con l’articolo uno della costituzione, come a voler dire : ricominciamo da lì, da quell’ uno. Chissà se sanno a chi si deve quella stesura dell’articolo 1, se hanno contezza di quell’Amintore Fanfani di quell’antico partito sotto il cui regime in molti ci si augurava di non dover morire. C’era pure una solitaria bandiera del PD, tutti lo guardavano quell’ eroico militante imbandierato, come l’ultimo dei giapponesi che credevano la guerra non ancora finita ; di certo ce n’erano molti altri di piddini, a titolo personale : ” Le bandiere le doveva portare il partito, non i singoli. Ma quelli come Marino o la sottoscritta non dispongono delle bandiere del partito… le tengono sotto chiave! “ ha commentato il giorno dopo una militante del Pd umbro su FB…
Già sulle affollatissime scale mobili all’uscita della metro di Termini, un turista straniero stupito dalla folla, ci ha chiesto sussiegoso ” football ?” Risposta in coro : ” noooo, manifestazione politica, contro berlusconi ! ” Speriamo che lo dica in giro al paese suo che non siamo tutte capre in italia. Si, Bonanni e sodali han capito bene, era una manifestazione politica, di gente che chiede rappresentanza diversa dalla loro.
Un altro compagno m’ha poi raccontato : “a me sulle scale all’uscita dalla metro, uno spagnolo mi ha chiesto se eravamo tutti comunisti, io ho detto che erano presenti solo i dirigenti…i compagni iscritti partecipano solo alle manifestazioni più importanti…”
Orgoglio di esserci in quella grigia giornata d’autunno , caldo, cielo carico di nubi e di pioggia che solo a fine giornata s’è espressa in temporale liberatorio… che anche dio sia con noi !? Non è la prima e non sarà l’ultima…

FIOM. Mary Mancinelli replica a Paola Bianchi

16 ottobre 2010

Gentilissima sig.ra Paola Bianchi,
innazitutto non le ho detto che la piazza sia inutile, ma che è assurdo da parte sua strumentalizzare i fatti FIOM  facendo facili quanto insostenibili associazioni ai tagli di
assistenza sanitaria e o agli  aumenti assurdidei servizi dei TPL. Devo però evidenziare che quel che  sospettato da tempo ed è a questo che mi riferivo quale piazza” inutile”  o meglio un alibi disgustoso  per  l’attuale amministrazione comunale che stà facendo tagli a servizi cui
andavano beneficiarne ed usufruire soprattutto anziani, studenti, lavoratori commercianti..ecc ecc insomma proprio quelli più toccati dalla crisi, e in genere quindi quella fascia
medio bassa di reddito. Strano modo davvero per definirsi comunisti nel difendere tali strategie
Forse le sfugge che sono fra le prime aver denunciato il taglio “a mannaia” del  Governo inequivocabilmente  ad altre considerazioni sull’azione intrappresa unite ad argomentazioni di
tali azioni nefaste ricadenti solo verso  le fasce medie e basse della popolazione, idem dicasi per il settore imprenditoriale ( PMI/artigianato/ faconisti ecc) oltre ai noti dipendenti delle grandi imprese come da lei giustamente citati ai quali và tutta la mia solidarietà e non solo… e che nessuno strumentalizzi la LORO PIAZZA che pur di tutti ma che non faccia da discarica a tutti i poteri e vergogne locali.  L’indignazione scaturisce dalle modalità e l’arbitrarietà di cui una certa
politica e una ancor più “incerta” pubblica amministrazione adotta tesa a colpire  certuni nel tentativo di salvare altri e se stessi.
No cara, se si lotta contro inadeguatezza corrutela di un sistema marcio  non posso permettere si faccia strumentalizzazione di tale grave crisi sociale ed economica coprendo l’inadeguatezza o il sistema cientelare allo stesso modo gestito a livello centrale e locale convogliando oltretutto una situazione assurda sulle spalle dei cittadini perugini, da anni innescate cui oggi culminano con adozioni, in linea alle precedenti, ma se pur di minor grandezza di maggior disgusto
vista proprio la situazione e il pulpito da cui partono, non riescono passare….forse siamo proprio noi indignati più vicini alla FIOM…non chi li usa come spot.  La sig.ra Fucelli ha espresso un sentore diffuso da cittadino, io le dico che supporto quanto sopra accennatole avendone ruolo e conoscenza e potrei fare considerazioni nomi e fatti che al momento perseguo per vie concilianti perchè non credo che mettere  tutti contro tutti sia la più logica delle azioni e soprattutto per il bene pubblico, ma consto che nonostante tutto qualcuno ci stà marciando
nonostante come da lei stessa sottolineato la gravità della situazione. Forse  contando sulla disinformazione? Sulla devozione a prescindere? su protezioni? forse…e su gente ricattabile o annessi al sistema stesso oppure potrei pensare ad una strumentale  propaganda per le future
lontane/vicine elezioni? Mettere a disagio un anziano, un operaio, uno studente….nè colpisci uno ne ricadono 100… magari in piazza? e tutta la colpa anche quelle vecchie malefatte ricadono su un malgovernocentrale. Ma così gli fate una garanzia a vita!!! NO, non me ne voglia ma certi giochini stritolano la cittadinanza e nulla hanno che fare con il bene pubblico o la buona amministrazione… Sono sicura lei sia in buona fede, sicuramente motivata da sane ideologie, ma ignora diverse cose. Per quel che riguarda la mobilità e tutte le tematiche annesse ed appartenenti alla sicurezza stradale cui circostanziarle con fatti e norme che simili atteggiamenti amministrativi sono una grave dimostrazione di non volontà all’attuare nè norme nè destinazione dei fondi ad essi destinati e di tagli potremmo parlar per ore…  ma quelli ( i tagli) che il comune deve effettuare sono soprattutto legati al sistema clientelare e debiti di vincoli di voti e ad alcuni poteri forti locali le cui antiche ed attuali costi/ spese e deficienze non possono certo proprio in lei trovare una voce complice a che ricadino sulle spalle della cittadinanza tantomeno in periodo di crisi colpendo come i tagli denunciati all’unisono, sempre sugli stessi.
Carissima oggi il peggior nemico della Democrazia dei Diritti e della ripresa economica e civile è la strumentalizzazione cui è aduso un sistema inadeguato a rispondere alle esigenze attuali e alla dura realtà poichè troppo spesso solidificatosi grazie a quelle ormai a tutti note modalità.
Osservi i fatti in relazione a compiti norme mandati e fondi e non giudichi nè dagli abiti nè da facili e banali retoriche, si informi e non si renda complice e facile strumento.
Mi spiace, rispetto fortemente i sui ideali, ma certe azioni sono indifendibili. Così non fà del bene nè agli operai della FIOM nè alla cittadinanza perugina.
Viva la FIOM !

Mary Mancinelli
resp Fondazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione Onlus