Il Centro Arti Opificio Siri di Terni e il Museo di Palazzo Boccarini di Amelia sono le sedi della mostra “Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento dell’Umbria meridionale”, importante evento espositivo che restituisce meritatamente all’attenzione del grande pubblico un protagonista di primo piano nel panorama artistico del Secondo Quattrocento: Piermatteo d’Amelia. Nonostante l’attività dell’artista, in Umbria e a Roma – dove fu impegnato anche nel cantiere vaticano – sia in realtà molto documentata, il maestro amerino era rimasto confinato nella vasta schiera dei pittori “senza opere”. Fino a che Federico Zeri (1953) ebbe la fondamentale intuizione di attribuirgli il corpus di opere che, fino a quel momento, Roberto Longhi e Bernard Berenson avevano riunito sotto la denominazione di un anonimo Maestro dell’Annunciazione Gardner. L’intuizione venne poi confermata nel 1985 dal felice ritrovamento del contratto di commissione a Piermatteo della Pala dei Francescani, dipinta per la chiesa di San Francesco e oggi conservata al CAOS di Terni. Si è reso così finalmente possibile, grazie al contributo di vari studiosi, riportare alla luce un artista davvero straordinario e approdare oggi a un progetto espositivo che, curato da Vittoria Garibaldi e Francesco Federico Mancini, nasce come naturale sviluppo dei progressivi studi sulla pittura umbra e centro italiana del Quattrocento, che sono stati alla base anche delle due importanti monografiche di Perugino nel 2004 e di Pintoricchio nel 2008
…………………………………………………………………………………………………………
Terni, CAOS
Amelia, Museo di Palazzo Boccarini
Dal 12 dicembre 2009 al 2 maggio 2010
Orario: 10,00-19,00. Lunedì chiuso. Aperto lunedì 5 aprile
Il sabato la mostra presso la sede di Terni resterà aperta fino alle 24,00
Biglietti: biglietto unico per le due sedi di mostra. Consente di visitare il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice” e il Museo Archeologico di Terni, il Museo Archeologico e la Pinacoteca di Amelia.
Intero € 9,00; ridotto € 7,00; ridotto speciale € 3,00.
Info e prenotazioni: http://www.piermatteodamelia.it; http://www.ticketeria.it; 199757516.
Didattica e visite guidate: 800911984