Posts Tagged ‘piero’
20 dicembre 2016

Andrea Sfascia
Le conseguenze del terremoto sul comparto del turismo in Umbria sono state al centro del confronto tra gli operatori del settore in occasione dell’assemblea delle imprese della Sezione Turismo di Confindustria Umbria che ha anche confermato Andrea Sfascia (Relais Borgo Brufa) alla presidenza, Piero Caponeri (Albergo Valentino di Orvieto) alla vice presidenza e eletto il Consiglio direttivo. (more…)
Tag:andrea, borgo, brufa, caponeri, confindustria, piero, relais, sfascia, Turismo
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
2 Maggio 2016
A pochi chilometri dal confine nord della nostra regione, in direzione tosco-romagnola, c’è una piccola frazione abbarbicata sopra un piccolo rilievo dell’Alta Valle Tiberina detto mons Herculis (il monte di Ercole) donde il nome Monterchi, in provincia di Arezzo (fino al 1939 in provincia di Perugia).
Questo borgo, a ridosso del più noto Borgo San Sepolcro, ospita, in un piccolo museo di campagna, uno dei più celebri affreschi di Piero della Francesca e, per la sua inconfondibile iconografia credo, di tutta la storia dell’Arte italiana. (more…)
Tag:capacciola, del, della, francesca, madonna, massimo, monterchi, parto, piero
Pubblicato su società | Leave a Comment »
13 ottobre 2015

Piero Sorcini
Il Consigliere di Forza Italia Piero Sorcini ha presentato un ordine del giorno per chiedere all’amministrazione di intervenire per porre rimedio ai problemi di sicurezza e viabilità nei pressi della rotatoria del nodo intermodale di San Marco. “Plaudo all’iniziativa di associazioni e residenti che domenica senza manifestare in modo strumentale bensì in maniera propositiva hanno voluto far sentire la loro voce su questa problematica che interessa la frazione di San Marco” – dichiara Sorcini – “Inoltre, le due rotatorie, per il quale sono state spese ingenti risorse, non hanno contribuito a rendere più sicura la viabilità della cosiddetta curva della morte.” Il Consigliere, nell’ordine del giorno, richiede che il Sindaco e la Giunta si attivino al più presto per trovare una soluzione definitiva, al fine di salvaguardare pedoni e automobilisti in un’area altamente congestionata che interessa i residenti di San Marco e Ponte d’Oddi, dove sono altresì presenti un supermercato, scuole, asili e una palestra.
Tag:forza, italia, marco, perugia, piero, rotatoria, san, sorcini
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
10 giugno 2015

Aboca
domenica 14 giugno 2015 ore 9,15
Visita guidata ad Aboca Museum “Erbe e salute nei secoli”
La storia e la Croce: Piero della Francesca ad Arezzo
Sansepolcro, Arezzo
Matavitatau propone un’escursione tra laboratori e officine in cui curiosità e profumi si intrecciano, per raccontare la storia delle erbe nei secoli.
Aboca Museum, l’originale e unico Museo delle Erbe, nella prestigiosa sede rinascimentale di Sansepolcro, recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’uomo e le piante. La fedele ricostruzione di antichi laboratori conduce il visitatore in un affascinante viaggio nel passato che permette di conoscere l’antica tradizione delle piante medicinali attraverso le fonti del passato: preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai e ceramiche. (more…)
Tag:aboca, arezzo, della, escursione, francesca, matavitatau, museo, piero, sansepolcro
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »
28 novembre 2013
di Luigi Fressoia
Su “La Voce” del 1° novembre, settimanale delle dio cesi dell’Umbria, è apparsa la lettera di don Piero Becherini gestore della libera scuola materna e asilo nido di Pozzuolo (Trasimeno). E’ una protesta e denuncia della (more…)
Tag:becherini, castiglione, del, fressoia, lago, luigi, piero, pozzuolo, privata, pubblica, scuola, trasimeno
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
31 ottobre 2013

Timofej Andrijasenko
Duecento giovani ballerini provenienti da tutta Italia partecipano allo Spoleto Stage, giunto alla seconda edizione e organizzato dalla Settimana Internazionale della Danza.
Le lezioni si terranno dal 1 al 3 novembre sul palcoscenico del prestigioso Teatro Nuovo “Giancarlo Menotti” e nella spaziosa sala prove del teatro spoletino, debitamente allestita per l’occasione.
Cinque insegnanti d’eccezione accompagneranno i ragazzi in un percorso formativo articolato in tre corsi intensivi centrati sulle tecniche basilari per la formazione professionale di un danzatore: Francesco Ventriglia, Piero Martelletta, Francesca Frassinelli, Gisella Zanmatti e Paolo Aloise. (more…)
Tag:Andrijasenko, centro, danza, Danzaidea, di, eventi, francesca, francesco, Frassinelli, Gisella, italia, Martelletta, piero, spoleto, stage, terni, Timofej, Ventriglia, Zanmatti
Pubblicato su SPETTACOLI | Leave a Comment »
29 ottobre 2013
La riunione che si è tenuta a Cannara il 18 ottobre aveva lo scopo di far conoscere alla cittadinanza ciò che è successo il 30 settembre. Le dimissioni congiunte dei 6 (more…)
Tag:Barbanera, cannara, comune, crisi, di, elisa, Gerarchini, Iovinella, Marianna, piero, salvatore, Scaloni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
1 ottobre 2013
riceviamo e pubblichiamo
C’è una via del centro di Perugia nota come “scalette di Sant’Ercolano”: collega piazza Matteotti con il sottostante corso Cavour ed è apprezzata anche dai turisti. Un vivace brusìo la pervade eppure, soffermandosi di fronte al numero civico 8, non si può non notare un che di anomalo, di sciatto, di deliberatamente (more…)
Tag:alvise, de, delitti, francesco, nottiani, piero, robilant, sant'ercolano, Trabolotti, via
Pubblicato su cronaca | 2 Comments »
13 febbraio 2013
Uno statunitense, un simpatico ebreo coi RayBan, la scrivania in uno studio legale che fa da copertura, da tempo andava profetizzando che avrebbe costretto alle dimissioni S.S. Benedetto XVI. Egli, legato a filo doppio con un giornalista abile a penetrare i segreti vaticani, oggi potrebbe supporre d’avere raggiunto il suo scopo. Morto un papa se ne fa un altro, dicono tuttavia i romani da tempo immemorabile. A parte taluni dettagli formali, fra la morte e l’abdicazione (di questo si tratta, non “dimissioni”) non c’è grande differenza. Papa Benedetto, anticipando il conclave, rompe l’accerchiamento dov’era stretto anche da quelli che (more…)
Tag:benedetto, la, la porta, notizia, papà, piazzo, piero, pontefice, XVI
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
24 gennaio 2013

Daniela Cirillo e Francesco Storace
Riceviamo e pubblichiamo
Stamattina mi sono soffermata a riflettere sul passato, sul presente, su come eravamo, su come siamo. Ho ripercorso i lunghi anni che mi sono lasciata alle spalle e mi sono resa conto che solo noi non siamo cambiati. Mi sono tornati alla mente i giorni in cui vivevo ancora nella mia città d’origine, Pescara , le prime lotte, le prime porte in faccia perché ero “fascista”, capii subito che non avrei avuto accesso ad impieghi “pubblici” perché gli altri mi avevano messo addosso un marchio che, per me era un vanto ma…sembrava che io e quelli che avevano i miei stessi principi, i miei stessi ideali, fossimo “appestati”, indegni di accedere a posti di lavoro che, al contrario, si spalancavano agli “altri”. non era consolante sapere che tutto quello che ti onoravi di rappresentare, fosse giudicato come una pregiudiziale (more…)
Tag:almirante, Cirillo, daniela, destra, fascismo, francesco, giorgio, msi, Ognibene, piero, storace
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 gennaio 2013
Camera dei Deputati:
1- Francesco Storace 2- Teodoro Buontempo 3- Stefania Verruso 4- Filiberto Franchi 5- Giuseppe Zangarelli 6- Laura Barbanera 7- Piero Ognibene 8- Fabrizio Bistoni 9- Osvaldo Fratini
Senato della Repubblica
1- Daniela Cirillo 2- Maurizio Cecconelli 3- Lamberto De Angelis 4- Aldebrano Micheli 5- Roberto Migliacci 6- Fabrizio Monacelli 7- Luciano Benedetti
Tag:2013, Aldebrano, Barbanera, benedetti, bistoni, Buontempo, camera, Cecconelli, Cirillo, daniela, De Angelis, elezioni, fabrizio, filiberto, francesco, franchi, fratini, giuseppe, lamberto, laura, luciano, maurizio, Micheli, Migliacci, monacelli, Ognibene, osvaldo, piero, roberto, senato, stefania, storace, Teodoro, verruso, zangarelli
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
19 dicembre 2012
di Franco Cocchi
Il secolo scorso ha visto dispiegarsi una stagione di grande vivacità e trasformazioni per la ceramica dell’Umbria. È vero che l’immaginario collettivo tende ad identificarla con una ‘tradizione” di repertori decorativi ricchi di raffaellesche, foglie d’acanto e damaschine, che a molti piace raccontare come se fosse tramandata di padre in figlio, ma ciò non corrisponde alla realtà. La attività ceramica dei centri umbri, quasi scomparsa alla metà dell’Ottocento, non sarebbe sopravissuta se non fosse stato per l’iniziativa, anche imprenditoriale, di artisti e intellettuali che ripresero a studiare, copiando e rielaborando, le antiche decorazioni. (more…)
Tag:Aldo Ajò, alfredo, Alpinolo, alviero, ceramica, ceramiche, ciaurro, cima, cocchi, d'orazio, deruta, franco, grazia, gualdo, gubbio, ilario, magnini, maioliche, moretti, piero, Santarelli, tadino, ubaldo, umbra, umbria
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
20 marzo 2012
Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci verrà riproposto Domenica 25 Marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi in seguito all’annullamento di Domenica 05 Febbraio per le abbondanti nevicate che hanno colpito il centro Italia. L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina.
Domenica prossima, dunque, la “Corale Domenico Stella”, il “Coro Città di Piero” di Sansepolcro, la corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari, la “Società Filarmonica dei Perseveranti” di Sansepolcro, i solisti Stella Peruzzi (soprano), Andrea Sari (baritono), Emil Alekperov (tenore), il Gruppo Musici della Società Balestrieri Sansepolcro e i capitani dell’Arme Antica di Città di Castello, con la partecipazione straordinaria di Chiara Chialli (mezzosoprano), eseguiranno il concerto nel principale teatro del capoluogo della regione umbra.
Tag:Alekperov, andrea, anghari, arezzo, armed, Chialli, chiara, città, corale, coro, di, domenico, Emil, men, morlacchi, perugia, Peruzzi, piero, sansepolcro, Sari, stella, the
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica, Teatro | Leave a Comment »
2 febbraio 2012

* CAUSA NEVE IL CONCERTO E’ SPOSTATO AL 25 MARZO
“The Armed man: A Mass for Peace” è stata presentata già sette volte. Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci e promosso dalla Corale Domenico Stella verrà riproposto Domenica 25 marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi . L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina. A Gennaio 2013 una rappresentanza della Corale Domenico Stella e del Coro Città di Piero si recherà a New York per eseguire il concerto con la presenza di cori provenienti da tutto il globo e diretti dall’artista che ha composto l’opera cioè Karl Jenkins. I due cori in questa occasione saranno gli unici a rappresentare l’Italia e Sansepolcro.
Tag:città, concerto, corale, di, domenico, fontenuovo, morlacchi, piero, sansepolcro, stella
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
23 settembre 2011
di Ciuenlai
“Con la presente la Commissione di Garanzia provinciale convoca la sig. vs il giorno 23 (cioè dopodomani)settembre alle ore 17,00 presso la sede del PD i Corso Vannucci n. 71 a Perugia, per chiarimenti sulla sua posizione nel Partito in seguito alla delibera della Direzione Comunale di Castiglione del Lago presieduta dal Coordinatore Alessandro Torrini” . La lettera è indirizzata a 4 persone (Parbuono Giancarlo, Lisi Ivano, Ghettini Rosanna e Bizzarri Caterina)”.
L’addebito contestato è di aver aderito all’associazione politico-culturale “Progetto Democratico”, associazione che appoggia l’omonimo gruppo Consiliare d’opposizione all’Amministrazione comunale di Castiglion del Lago, guidata dal Pd “ufficiale”. Infine la lettera è firmata Dal Presidente della commissione Igino Pippi, cugino (così dicono) del sindaco Batino.
E’ l’atto finale del processo di normalizzazione del Trasimeno, iniziato con il ritiro della candidatura di Fioretto, l’avversario dell’attuale segretario Torrini, all’ultimo congresso. Da lì il gruppo Batino, assicuratosi la neutralità di Giovagnola e Tomassoni e cioè dell’altra sponda del lago, ha iniziato la sua marcia di avvicinamento alla segreteria regionale, levandosi l’etichetta di supporter esclusivo dell’assessore provinciale Piero Mignini.
La condizione del riavvicinamento sarebbe, appunto, stata quella di attivare le leve statutarie per eliminare l’avversario più pericoloso, quel Fabio Duca che ha conteso con successo alle elezioni la carica di primo cittadino di Castiglion del Lago al candidato ufficiale del Pd. Detto e fatto! La strategia è semplice. Al Trasimeno è molto più difficile fare politica senza avere “l’ufficialità” del partito. Quindi buttiamoli fuori!
E siccome “progetto democratico” ha ormai quasi 3 anni, la cosa è più che sospetta. Se non era regolare perché non si è fatta intervenire la Commissione di garanzia prima delle elezioni del 2009? Forse perché non era chiaro chi sarebbe stato il vincitore della partita? Domande lecite e pertinenti. Il buffo della vicenda però è che l’avviso a comparire è stato inviato solo ai 4 di progetto democratico e non a tutti gli iscritti del Pd che vi hanno aderito.
I coinvolti ci vedono puzza di bruciato. Intanto vanno all’attacco e denunciano : “nella zona del Trasimeno e ancor più a Castiglione del Lago questo partito (il Pd) è “asservito ad personam”. Non vorrete mica dire che c’è puzza di berlusconismo anche nel regno della ninfa “Agilla”?
Tag:alessandro, assalto, batino, Bizzarri, castiglione, caterina, del, democratico, Ghettini, giancarlo, igino, lago, Lisi Ivano, mignini, parbuono, pd, piero, pippi, progetto, Rosanna, torrini, trasimeno
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
14 luglio 2011
Ormai è situazione ordinaria lo stato di sofferenza del territorio umbro per la carenza di risorse idriche durante il periodo estivo, con evidenti ripercussioni sulle produzioni agricole e sul comparto zootecnico. Il riproporsi del problema anche quest’anno ha fatto emergere carenze dal punto di vista strutturale e che, pertanto, non è più possibile procedere con provvedimenti tampone quali le ordinanze di blocco degli attingimenti (come quella del fiume Nestore) idonee a fronteggiare il momento dell’emergenza ma incapaci di offrire una soluzione effettiva; occorre predisporre un piano di programmazione di interventi ad ampio respiro e a lunga scadenza da concordare con le associazioni di categoria. Un dibattito che vada dalle scelte colturali, al recupero, ad esempio, delle acque chiare dalla rete fognaria, al fine di poter intervenire in maniera strutturale sulla questione. La situazione attuale incide sulla produttività e sull’economia dei territori e, se non è affrontata tempestivamente, rischia di compromettere definitivamente il settore dell’agricoltura locale.
Piero Sorcini e Luigi Andreani, consiglieri PDL
Tag:acqua, andreani, crisi, idrica, luigi, piero, presidente, provincia, sorcini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
29 ottobre 2010
Tre gli appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Magione nell’ambito

Biblioteca comunale di Magione
della XVI edizione di UmbriaLibri, organizzata dalla Regione dell’Umbria, che si terrà dal 10 al 14 novembre. In sintonia con il tema che legherà tutti gli eventi: “W l’Italia” vengono proposte tre pubblicazioni che, per i temi trattati e per i personaggi chiamati ad intervenire, rappresentano un’importante occasione di confronto su alcuni degli avvenimenti storici e culturali che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia.
Giovedì 11 novembre, ore 16.00, Biblioteca Comunale Vittoria Aganoor Pompilj, Magione, incontro con la scrittrice Romana Petri che attraverso il suo ultimo libro “Ti spiego…” edizioni Cavallo di Ferro, affronta alcuni dei momenti più complessi vissuti dall’Italia post bellica: gli anni Settanta. Un confronto ricco di spunti perché Romana Petri è stata testimone diretta di quel periodo storico ricco di contraddizioni, segnato da grandi conquiste sociali e dal buio periodo degli “anni di piombo”. L’autrice sarà introdotta dalla professoressa Isabella Nardi, docente di critica letteraria all’Università degli Studi di Perugia.
Venerdì 12 novembre, ore 16.30, Palazzo della Provincia – Sala della Partecipazione presentazione del libro vincitore dell’XI edizione del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj. “Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956) di Piero e Franco Calamandrei” edizioni Laterza a cura di Alessandro Casellato. Introduzione al periodo storico a cura di Mario Tosti, presidente ISUC.
L’incontro offre l’occasione di ascoltare dalla viva voce di Silvia Calamandrei, figlia di Franco Calamandrei, il gappista che aveva comandato il gruppo di fuoco di via Rasella, i dubbi sulle scelte politiche e sui personaggi del PCI nel dopoguerra, mentre si andava costruendo l’Italia repubblicana in un confronto emotivo e altamente culturale e politico espresso nelle lettere da lui scritte al padre, il grande giurista Piero Calamandrei che fu Presidente del Consiglio nazionale forense dal 1946 alla morte e fece parte della Consulta Nazionale e della Costituente in rappresentanza del Partito d’Azione.
Tag:biblioteca, calamandrei, comunlae, magione, piero, umbrialibri
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »