Posts Tagged ‘pieve’

Notte Bianca d’Inverno a Città della Pieve, un sabato speciale in attesa del Natale

16 dicembre 2016

Arte, Musica, Giochi e Giocattoli, Street Food, 32 appuntamenti per le vie e le piazze del centro

natUn sabato speciale in vista del Natale. A Città della Pieve il 17 dicembre si terrà La Notte Bianca d’Inverno, un’intera giornata di eventi e attrazioni che proseguiranno fino a tarda notte. Trentadue appuntamenti in meno di 24 ore “a misura di famiglia”. Si va dalle visite guidate alle bellezze artistiche con laboratori per bambini, ai concerti, agli spettacoli (sia a teatro che nelle strade e piazze pievesi), dalla presentazione di prodotti tipici, alla proposta di street food da parte di tutti i ristoranti. Senza dimenticare che sarà di nuovo aperto l’ufficio postale di Babbo Natale al Terziere Casalino e che la giornata si chiuderà con un concerto del Trasimeno Gospel Choir ed una sorprendente nevicata. (more…)

Tutto pronto per Zafferiamo: colori, aromi e sapori a Città della Pieve

18 ottobre 2016

zaffIl tesoro color rosso che diventa giallo. E’ il “croco a tutti noto come Zafferano, di cui le terre di Città della Pieve son talmente ricche da festeggiarlo per 3 giorni dal 21 al 23 ottobre nel tradizionale evento “Zafferiamo”, promosso dall’Amministrazione Comunale  e dal Consorzio  “Il Croco di Pietro Perugino”. A partire dalla gastronomia, con esperti cuochi che spiegheranno ai visitatori i segreti per un corretto utilizzo della spezia in cucina e i ristoranti della cittadina che proporranno particolari menù a tema, passando per la (more…)

Palio dei Terzieri a Città della Pieve

22 agosto 2016

palioIn campo entrano per prime la autorità, il Comune con la sfilata delle massime figure ecclesiastiche e civili ha aperto il corteggio e si dispongono sugli spalti a lato del “campo de li giochi”. E’ la fase finale del corteo storico e l’inizio della gara. Il corteo del Borgo Dentro con gli Armati delle Aquile in testa, seguiti dal carro allegorico di Ebe la custode della giovinezza, il trionfo dedicato alla caratteristica che meglio identifica il Terziere giallo e nero: quello di essere il Terziere più giovane. In mano un’ampolla di ambrosia, tra colonne greche su carro trainato da un cavallo nero. (more…)

L’uomo in armatura, evento a Città della Pieve

12 aprile 2016

arm“Uomini in armi” a Città della Pieve. Nell’ambito dei festeggiamenti per il cinquantenario dalla sua fondazione, il Terziere Casalino organizza la prima edizione di una manifestazione culturale dal titolo “L’uomo in armatura”, destinata agli appassionati di Storia e rievocazione, agli studenti e docenti di Istituti Scolastici Superiori ed al grande pubblico in genere. Finalità dell’ evento è quella di studiare ed approfondire tutti gli aspetti, storici e sociali, economici ed artistici, oltre a quelli più specificatamente costruttivi e di uso di armi ed armature, della “cultura della guerra” in Italia tra XV e XVI secolo. (more…)

Area camper a Città della Pieve, partiti i lavori: Ecco il progetto

20 gennaio 2016

camper

Una nuova area camper a Città della Pieve. Sono partiti lunedì 18 gennaio i lavori che il Comune di Città della Pieve potrà realizzare grazie ad un finanziamento del Ministero dello sviluppo economico attraverso il Patto 2000 di 250 mila euro per il progetto relativo (more…)

Città della Pieve, nuove funzioni e deleghe

18 gennaio 2016

tombaCostruire la giusta sinergia tra cultura e turismo e dare piena operatività alle iniziative adottate per rendere più efficiente, funzionale e trasparente la macchina dell’Amministrazione Comunale. Diviene così una scelta strategica quella di ridefinire gli incarichi esecutivi di Palazzo Fargna. Il 14/1/15 il Sindaco Fausto Scricciolo, in accordo con l’intera giunta municipale e con il gruppo di maggioranza ha associato la delega del Turismo a quella della Cultura già affidata all’Assessore Carmine Pugliese mentre viene incaricato l’Assessore Milena Mezzetti di seguire insieme allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive anche l’Efficienza e la Trasparenza dell’Amministrazione. (more…)

Solidarietà al sindaco di Monteleone

13 gennaio 2016
“Un gesto che non passa inosservato e deve spingere alla riflessione quello del sindaco di Monteleone, Angelo Larocca, al quale va la massima solidarietà mia e di tutta l’amministrazione di Città della Pieve che con Monteleone condivide la medesima situazione delle condizioni della strada regionale 71 e delle strade provinciali collaterali”. Con queste parole Fausto Scricciolo sindaco di Città della Pieve, sostiene l’appello del collega (che ha annunciato un clamoroso sciopero della fame fino all’inizio dei lavori sulle strade) e auspica che l’interessamento alla questione da parte degli enti preposti sia incisivo e risolutivo e che finalmente partano i lavori di sistemazione di una delle più importanti arterie viarie del territorio.

Città della Pieve. Attività di scavo in corso nella nuova tomba etrusca

13 novembre 2015

tomba 1-2Procedono i lavori di scavo e messa in sicurezza della Tomba Etrusca rinvenuta a Città della Pieve in località San Donnino. Sul sito è costante la presenza di personale tecnico della Soprintendenza archeologia. Entro la prossima settimana è prevista l’estrazione delle urne e dei sarcofagi con relativo trasferimento (previo intervento conservativo sul posto) nel museo civico di Santa Maria dei Servi.
Attualmente sono in corso i lavori di scavo del dròmos di accesso, un corridoio profondo dodici metri, operazione preliminare all’apertura della tomba attraverso la porta costituita da due ante di travertino. Lo scavo procede a colpi di piccone per garantire una corretta lettura della stratigrafia. Data la conformazione del terreno e gli indizi rilevati non si esclude la presenza di altre sepolture. Una conferma potrebbe venire dai risultati delle rilevazioni attuate con georadar. (more…)

Scoperta fortuita di una nuova Tomba Etrusca a Città della Pieve

30 ottobre 2015

tomba1In seguito alla scoperta fortuita di una tomba in località San Donnino Fondovalle, nel comune di Città della Pieve, questa mattina il Soprintendente per i beni archeologici dell’Umbria Elena Calandra si è recata, accompagnata dalla dott.ssa Clarita Natalini archeologo di zona dal sindaco di Città della Pieve Fausto Scricciolo e dall’assessore alla cultura Carmine Pugliese, sul sito, costantemente presidiato dai Carabinieri.

Il sito.  La sepoltura ipogea, scavata nel terreno naturale, presenta un ambiente a pianta rettangolare di circa 5 m.q., parzialmente interrato da movimenti franosi. Al suo interno sono visibili due grandi sarcofagi, uno dei quali recante una lunga iscrizione etrusca, riferibile all’identità del defunto, oltre a due urne cinerarie con personaggio maschile recumbente. Il materiale impiegato per la realizzazione di queste ultime, che sembrano rivelare una buona fattura, è il travertino (more…)

Città della Pieve, Scuola e Amministrazione a braccetto: Siglato il protocollo d’intesa

27 ottobre 2015

scFirmato il primo protocollo d’intesa tra il comune di Città della Pieve e l’Istituto Comprensivo Pietro Vannucci. Il documento, sottoscritto nei giorni scorsi dal Sindaco Fausto Scricciolo e dalla dirigente scolastica Maria Caligiuri pone le basi per la collaborazione alla realizzazione del piano dell’offerta formativa scolastica e sottolinea ancora una volta come l’istruzione sia al centro dell’azione politica e amministrativa dell’Amministrazione. La firma è arrivata a seguito della riunione del Tavolo della Scuola alla quale hanno partecipato l’assessore alla Scuola e al Sociale Barbara Paggetti, le dirigenze e i presidenti dei consigli d’istituto dei due istituti scolastici di Città della Pieve “Pietro Vannucci” e “Italo Calvino”, i rappresentanti delle minoranze politiche e  i direttori dei servizi generali amministrative (Dsga) dei due istituti. (more…)

ZAFFERIAMO, Tornano le giornate dedicate al Croco di Pietro Perugino

18 ottobre 2015

zafDal 23 al 25 Ottobre a Città della Pieve

Una spezia pregiata, un’esplosione di gusto al palato con zero calorie, una fonte di antiossidanti con proprietà antidepressive e addirittura afrodisiache, lo Zafferano o Crocus Sativo, torna protagonista a Città della Pieve con una tre giorni dedicata alla scoperta degli impieghi (anche insoliti) di questa sorprendente risorsa.  Tre giornate quelle di Zafferiamo che rappresentano un appuntamento unico nel quale, oltre a scoprire interessanti curiosità culinarie, si avrà la possibilità di apprezzare lo zafferano anche nelle arti della pittura e della tintura, ma non solo. Dal 23 al 25 ottobre, da mattino a sera,  mostre mercato, eventi gastronomici, opere d’arte realizzate con lo zafferano, ricami e corsi intensivi dell’arte dei pizzi con l’uso dello (more…)

Pellegrini in cammino dalla Norvegia a Roma attraverso il Trasimeno

30 settembre 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo attraverseranno anche le terre di confine tra Umbria, Toscana e Lazio per raggiungere Roma, dove il 14 Ottobre saranno ricevuti dal Papa. Questo lungo pellegrinaggio frutto della collaborazione tra le associazioni dei Comuni di cinque stati europei, è partito da Trondheim in Norvegia, il 22 Aprile scorso e si è diretto verso sud, attraversando lo stato di partenza, la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia per concludersi il prossimo 14 Ottobre a Roma, con il ricevimento da parte del Santo Padre. Si chiama “The pilgrim crossing borders: un pellegrinaggio che unisce da Nord a Sud l’Europa”, e  nei giorni compresi tra il 1 e il 5 Ottobre si troverà a passare nei Comuni di Cortona, Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle e Orvieto e costituisce un primo grande tentativo non solo di unire l’Europa da nord a sud, ma anche di definire nella sua totalità il tracciato della nuova strada nei tre paesi europei.

L’itinerario del percorso non è stato casuale, ma dal nord della Germania ha seguito il tracciato indicato in un documento conservato in Sassonia, redatto da un abate della cittadina di Stade (Amburgo), durante il suo viaggio compiuto dal luogo di residenza a Roma intorno al 1200. Anche se ancora restano da definire alcune parti del suo tracciato italiano, nelle regioni del nord-est, ad oggi, la Via Romea Germanica rappresenta una delle vie culturali più importanti che attraversa l’Italia da nord a sud, tagliandola nella sua parte centrale e diventando così, per un lungo  tratto, parallela alla via Francigena. (more…)

Palio dei Terzieri di Città della Pieve, vince il Terziere Casalino

24 agosto 2015

DSC_0378L’edizione 2015 del Palio dei Terzieri è stata vinta dal Terziere Casalino. Una grande prova quella degli arcieri rosso, bianco, blu che con una netta supremazia hanno sbaragliato gli avversari nella Caccia del Toro. La gioia dei vincitori è esplosa poco dopo le 19.30 nel Campo de li Giochi di Santa Lucia che si è trasformato in un affresco rinascimentale in movimento, animato poco prima delle 18 dall’arrivo del corteo storico che ha sfilato prima lungo la passeggiata di Città della Pieve e poi ai margini del campo di gara per poi prendere posto negli spalti già gremiti dal numeroso pubblico. Il punteggio finale ha visto il Borgo Dentro terzo classificato con 99 punti, il Castello al secondo posto con 108 punti e il Casalino stravincere con 120. (more…)

Alta velocità su fermata della Media Etruria la voce del Trasimeno

23 agosto 2015

tavSindaco Scricciolo  “La scelta sia condivisa con i territori. Con Farneta disattesa intermodalità”

Sul tema dell’Alta velocità, il sindaco di Città della Pieve Fausto Scricciolo interviene chiedendo massima condivisione e coinvolgimento dei territori in merito a scelte determinanti per economia, sviluppo e infrastrutture. La nota del sindaco Scricciolo arriva a seguito della notizia diffusa in questi giorni che vorrebbe  l’indicazione di Farneta (Cortona) come probabile scelta per la realizzazione della stazione “Media Etruria” sulla linea ferroviaria dell’Alta Velocità. “L’indicazione-indiscrezione, riportata dalla stampa prima di essere fatta oggetto di incontri e confronti nei tavoli istituzionali e politici, è già di per se (more…)

Città della Pieve, successo della notte verdebiancorossa

17 agosto 2015

fontane danzantiGrande successo a Città della Pieve per la “Notte Verdebiancorossa”, la notte dello stile italiano. E tornata per la quinta edizione la manifestazione nata a Città della Pieve in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia e che, dato il grande successo, è diventata ormai una tradizione molto attesa nella città del Perugino. Due giorni di eventi Sabato 8 e Domenica 9 agosto hanno avuto come filo conduttore lo stile italiano in tutte le sue declinazioni: arte, artigianato, enogastronomia, sport, moda e tanto divertimento. Fulcro dell’evento organizzato dal Comune di Città della Pieve in (more…)

Lirica: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni a Città della Pieve

28 dicembre 2013

liricaL’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone un vero evento: venerdì 3 gennaio alle ore 21  al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (more…)

Città della Pieve, festa e cena di fine estate con musica live

25 settembre 2013
Muriel Mamusi

Muriel Mamusi

 

Venerdi sera cena su prenotazione con la musica di Muriel  Mamusi

Ristorante “La Taverna del Perugino” Città della Pieve (PG) –  centro storico

info: prenotazione obbligatoria entro giovedi 26 settembre al 0578 29 88 48

Corciano: Memorie, profumi e sapori delle erbe e della frutta Castello di Pieve del Vescovo di Migiana

25 settembre 2013

Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2013 il Castello di Pieve del Vescovo a Corciano (PG) ospiterà la IV edizione di “Herbae Volant, Fructus Manent. Memorie, Profumi e Sapori delle erbe e della frutta”, promosso dall’Associazione (more…)

CITTA’ DELLA PIEVE: MOSTRA COLLETTIVA ” CHIEDILO ALLA NATURA”

3 settembre 2013

Anteprima del FESTIVAL DI ECHOGREEN al lago Trasimeno con l’apertura sabato dell’evento espositivo di Città della Pieve, palazzo della Corgna, “CHIEDILO ALLA NATURA”, curato della FONDAZIONE FABBRONI. Gli artisti che si sono confrontati sul tema della ecosostenibilità sono Luciana Bartella, Fabrizio Fabbroni, Paolo Marcucci, Michela Meloni, Umberto Raponi con una esposizione nella stupenda sala di Palazzo della Corgna, affrescata dal Pomarancio.

Info: www. Echogreen.eu

OPERE E MONUMENTI DA SCOPRIRE NELLA DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO

10 luglio 2013

cosmasabato 13 luglio ore 16.00

Tutti i sabati fino alla 28 settembre  si terranno visite guidate a monumenti diocesani di particolare interesse e bellezza. E’ questa l’iniziativa estiva promossa dal Museo diocesano e finalizzata alla scoperta di luoghi sacri non sempre accessibili al pubblico di fedeli ed appassionati d’arte. (more…)

VITTORIO SGARBI DI NUOVO A MONGIOVINO E CITTA’ DELLA PIEVE: UNA DOPPIA PRESENTAZIONE DEL FILM DELLA SORELLA ELISABETTA E DELL’ULTIMO SUO LIBRO

14 gennaio 2013

Vittorio Sgarbi amico del Trasimeno e di Mongiovino, quello splendido Santuario che sembra dimenticato da tutti, ma può contare dell’attenzione del Prof. Sgarbi e della sorella Elisabetta grazie ai quali, questo monumento nazionale, contenitore di tante ed importanti opere d’arte del glorioso secondo Cinquecento dal Pomarancio al Lombardelli, a Rocco da Vicenza, è entrato a (more…)

Città della Pieve:MOSTRA MERCATO DELL’ARTE PRESEPIALE

22 novembre 2012

L’attesa Mostra Mercato dell’Arte presepiale verrà inaugurata venerdì 30 novembre alle ore 15,00 all’interno della ex chiesa di Sant’Anna, adiacente Palazzo Orca, in Via Vittorio Veneto. Fino al 2 dicembre lo spazio del “mercato coperto” ospiterà artisti e artigiani dell’antica arte del Presepe, un’occasione da non perdere per gli amanti di quello che rappresenta davvero un segno della spiritualità e del sentimento natalizio. Città della Pieve conferma e rinnova così la sua elezione a “Città del Presepe”: ne sono testimonianze autorevoli il grande e spettacolare affresco de L’Adorazione dei Magi di Pietro Vannucci, che dal 1504 impreziosisce l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, e lo storico allestimento del Presepe (more…)

Costituito anche a Città della Pieve il comitato Pro-Renzi

25 ottobre 2012

Sabato 27 Ottobre,  ore 18

Si è costituito anche a Città della Pieve un comitato a sostegno del candidato alle primarie del PD Matteo Renzi. Un gruppo di giovani pievesi, alcuni alla prima esperienza di impegno politico, (more…)

COMUNITA’ PER TOSSICODIPENDENZA DI CITTA’ DELLA PIEVE: “L’EPURAZIONE” DI UNA COOPERATIVA SCOMODA?

20 marzo 2012

Il prossimo mese dovrebbe finire la gestione, da parte dalla Cooperativa Sociale “Il Cammino”, della Comunità di tossicodipendenza di Città della Pieve a causa di un bando di gara indetto dal Comune di Roma, di cui è la proprietà, il cui esito vede vincitrice un’altra associazione. Tutto ciò potrebbe sembrare lineare sennonché riteniamo necessario ricordare che “Il Cammino” gestisce la Comunità dal 1982 e ha raggiunto ottimi risultati nel processo di disintossicazione e reinserimento nella società delle oltre 1600 persone che vi sono state in cura e che sono riuscite a riappropriarsi della propria esistenza. In tutti questi anni la struttura è stata sempre ben integrata nel tessuto sociale del Comune ospitante con costanti rapporti di cooperazione, tant’è che diverse sono le persone che, una volta uscite dal centro, hanno deciso di rimanere nel territorio pievese e nei paesi limitrofi, aprendo attività e mettendo su famiglia. Ciò che a noi sembra strano è come non si tenga conto dei tanti anni di lavoro svolto e degli ottimi risultati raggiunti. Non sarà che dietro a un bando di gara sui generis ci sia una decisione politica stabilita a tavolino per spazzare via realtà indesiderate da tempo in una sorta di epurazione? Inoltre come non rilevare con estrema preoccupazione le nuove regole per la gestione della struttura. In primo luogo per accedere alla Comunità non sarà più necessario un periodo di preparazione e di analisi della domanda di accesso in concerto con il Ser.T., ma sarà sufficiente un’autodichiarazione di tossicodipendenza, facendo venir meno un processo di accertamento della volontà del paziente e abolendo ogni forma di controllo da parte del servizio pubblico sull’utenza accolta, con la conseguenza che l’accesso nella Comunità potrebbe facilmente divenire una scorciatoia per chi deve scontare reati o situazioni poco chiare. Sempre nel bando, inoltre, viene specificato che la gestione dovrà avere un profitto economico (ben maggiore dell’attuale vendita di frutta e verdura), ma come coordinare finalità di recupero sociale ad attività remunerative di ampio respiro? È facile prevedere come la Comunità di tossicodipendenza verrà totalmente stravolta e saranno messi a repentaglio i percorsi delle persone attualmente ospitate nella struttura. In conclusione vorremo sottolineare che ad oggi a “Il Cammino” non è ancora stato concesso di accedere agli atti concorsuali, nonostante il tempo per far ricorso stia arrivando al termine, un caso o una strategia ben studiata dall’amministrazione di Alemanno?

Circolo PRC Città della Pieve e Circolo PRC Alto Orvietano

CITTA’ DELLA PIEVE: IL GAL TRASIMENO – ORVIETANO E I DUE ECOMUSEI PARTECIPANO ALLA SETTIMANA DELL’UNESCO

5 novembre 2011

Dal 7 al 13 novembre 2011 si svolgerà la sesta edizione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile e sarà dedicata alla fonte primaria di vita del nostro pianeta: L’ACQUA. In occasione di questa importante iniziativa nazionale, ufficialmente riconosciuti dall’UNESCO – Commissione Nazionale Italiana Ufficio per la sostenibilità -, il Gal Trasimeno Orvietano, sensibile a questa tematica, ha organizzato nei due territori di competenza ovvero il Trasimeno e l’Orvietano, due eventi che riguardano per l’appunto il tema dell’acqua. In accordo con gli studenti e i docenti della scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto comprensivo Italo Calvino di Città della Pieve per la mattinata di martedì 8 novembre, verrà organizzata una passeggiata che toccherà l’itinerario delle fonti ed ex lavatoi storici di Città della Pieve. Gli orari sono dalle  09.00 alle 12.30 con partenza dall’Istituto Statale Istruzione secondaria Professionale Italo Calvino. Le fonti visitate saranno la fonte della Trova, Venella e le Canelle. Tutte si trovano a ridosso delle mura urbiche del paese. Di altro genere la seconda iniziativa organizzata nel territorio dell’orvietano. Con la collaborazione del CEA (Centro di educazione ambientale) di Allerona, l’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano e gli alunni dell’Istituto scolastico di Allerona  il 10 novembre, la passeggiata organizzata avrà come tema la riscoperta degli antichi mestieri strettamente legati alla lavorazione delle fibre vegetali e alla pesca sulle sponde del Paglia. La passeggiata verrà preceduta da un dibattito sulla risorsa acqua e le sue attività artigiane alle ore 9.00 presso Istituto comprensivo N. Cappelletti di Allerona.  Alle 10.00 inizierà la passeggiata con raduno e partenza dalla sala polivalente di Allerona scalo. La giornata si concluderà alle 15.30. verrà effettuato un pranzo al sacco. L’ adesione alla settimana dell’UNESCO rappresenta una occasione importante per valorizzare il grande impegno di molte realtà locali a favore della sostenibilità, impegno che il Gal sta spendendo anche in altri progetti finanziati con l’iniziativa comunitaria Leader, e  la costituzione dei due Ecomusei è l’obiettivo principale dell’attuale programmazione. Infatti la partecipazione alla Settimana UNESCO sul tema dell’acqua ha anche il patrocinio  delle due Province di Perugia e di Terni, insieme agli Ecomusei del Paesaggio Orvietano e Trasimeno.

Francesca Caproni – Direttore del Gal Trasimeno – Orvietano

Comitato 2 Sì per l’Acqua bene comune – Città della Pieve commenta l’esito del referendum

15 giugno 2011

Alla luce dei risultati emersi dalle elezioni referendarie, esprimiamo la nostra soddisfazione per il dato raggiunto a Città della Pieve con un’affluenza alle urne così ripartita: primo quesito 68,10%, secondo 68,10%, terzo 68,6, quarto 68,05 (dati definitivi del Ministero dell’Interno). Risultati che permettono di attestarci  come il terzo comune della provincia di Perugia per partecipazione al voto, con percentuali ben al di sopra della media nazionale e regionale. Il nostro piccolo paese si è dimostrato sensibile ai temi dei beni comuni, dell’ambiente, e della giustizia, testimoniando un vivo interesse per le sorti del territorio nazionale e contro una politica ad personam. In queste settimane di presenza sul territorio abbiamo potuto riscontrare la positività e l’entusiasmo della gente ma mai avremo pensato a un risultato così soddisfacente, per questo vogliamo ringraziare tutti coloro che sono andati alle urne e anche chi si è dedicato con tanta passione a far conoscere i quesiti referendari e a spiegare le ragioni della mobilitazione.

Carlotta Fattorini

Valentina Tabacchi, la giovane pittrice umbra iperrealista in mostra a Città della Pieve

26 Maggio 2011

Valentina Tabacchi

Dal 2 al 4 giugno 2011, a Città della Pieve, nel corso dell’evento ”I AM ART FESTIVAL”, una rassegna di Arte, Musica, Teatro e Poesia, distribuita in vari locali del centro storico e della Rocca medioevale i visitatori potranno ammirare cinque tra le opere più significative della giovane pittrice Valentina Tabacchi. Romana di origine, ma umbra di adozione, brillante espressione dell’iperrealismo, Valentina Tabacchi, pur rifiutando qualsiasi etichetta o appartenenza, non nasconde una minuziosa ricerca dei colori e del perfezionismo che ricorda lo stile ventroniano, verso il quale ha sempre mostrato profonda attrazione. Valentina in Umbria ha imparato ad

Riflessi

ascoltare il linguaggio della natura con la quale ha un profondo legame. La natura, infatti, è da sempre la sua musa ispiratrice, il centro di ogni sua realizzazione direttamente o indirettamente. Attraverso le sue opere si percepiscono immediatamente i suoi stati d’animo, le sue ansie e le sue paure, ma anche le gioie e i desideri più nascosti. Il colore è il nucleo centrale di tutte le sue realizzazioni. La sua è una ricerca maniacale del perfezionismo che non la porta ad una sovrapposizione sterile della realtà, ma conferisce profondità e misticismo a tutte le sue opere. In Italia Valentina ha partecipando a varie mostre nazionali ed internazionali, tra cui il XV Concorso Nazionale SaturARTE 2010 e il Concorso

Serenità di terre orientali

Internazionale SaturaPrize 2010 “Mare Nostrum”, promossi dall’Associazione Culturale Satura di Genova, alla Mostra Collettiva “Essere o Avere?” organizzata e promossa da Ca’Zanardi di Venezia e ad aderire al progetto “Telling Art” realizzato dall’associazione culturale AgitArt di Roma. A Città della Pieve, dal 2 al 4 giugno le sue opere, “Serenità di terre orientali” (60×80, olio su tela, 2011),“Orizzonte” (50×70, olio su tela, 2010), “Riflessi” (40×60, olio su tela, 2010), “Thai fishing” (50×70, olio su tela, 2011), “Caffè” (30×30, olio su tela, 2011), saranno esposte presso il caffè degli artisti, a 50 m dalla Rocca medioevale.

Città della Pieve, Il Consiglio comunale modifica lo Statuto: l’acqua “diventa” bene comune

30 aprile 2011

Il Consiglio Comunale di Città della Pieve nella seduta del 28 aprile ha approvato all’unanimità il punto all’ordine del giorno per la modifica dello Statuto Comunale volto a riconoscere l’Acqua come bene comune e pubblico la cui gestione deve essere priva di rilevanza economica e a favore della quale il Comune s’impegna a promuovere sul suo territorio una cultura di salvaguardia della risorsa idrica assieme all’impegno, assunto dal Sindaco, di sottoporre le proposte approvate, alle prossime sedute dell’Ato 2 promuovendo un’azione di sensibilizzazione sul tema dell’acqua nei confronti degli gli altri sindaci.

CITTA’ DELLA PIEVE: L’ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DEL TRASIMENO DIVENTA REALTA’

5 marzo 2011

L’11 marzo prossimo il Gal Trasimeno – Orvietano organizza, presso la Sala grande di Palazzo della Corgna a Città della Pieve, un convegno dal titolo l’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno: la riscoperta dei Luoghi e delle Tradizioni che si concluderà con la firma ufficiale dell’Accordo di Programma tra la Provincia di Perugia e il Gal quali Enti promotori dell’Ecomuseo del Trasimeno al quale hanno aderito anche i comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano s.T., Piegaro, Tuoro s.T. A seguire verrà ufficialmente inaugurata la mostra Bisogni, Energie e Opportunità a cura di Mondi Locali, rete europea degli Ecomusei e la nuova sede del Gal Trasimeno – Orvietano che si è spostato al terzo piano di Palazzo della Corgna. I lavori del convegno si apriranno con i saluti del Sindaco di Città della Pieve Riccardo Manganello e del Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria Anna Di Bene. Seguirà l’intervento del Presidente del Gal Fausto Prosperini, che interverrà sullo stato di attuazione del Piano di Sviluppo Locale ed in particolare sull’Ecomuseo del Trasimeno e dell’Assessore Regionale all’Ambiente Silvano Rometti al quale ultimo

Silvano Rometti

spetterà il compito di illustrare le politiche regionali relative al Paesaggio e agli Ecomusei in relazione alla Legge Regionale e anche al recente bando di concorso che ha assegnato i primi fondi in Umbria per le attività di promozione degli Ecomusei di cui hanno beneficiato anche le aree del Trasimeno e dell’Orvietano. Seguiranno una serie di interventi volti a portare un contributo alla discussione su esperienze specifiche Fiorenza Bortolotti parlerà dell’esperienza dell’Orvietano, Antonio Barone direttore della “Rotta dei Fenici” porterà un contributo su alcune idee per il Trasimeno, Andrea Rossi parlerà dell’esperienza del Casentino e Maurizio Tondolo della rete Mondi Locali, rete italiana degli Ecomusei. Concluderà l’Assessore Provinciale alle attività culturali Donatella Porzi e coordinerà i lavori Francesca Caproni direttore del Gal.  Alla fine del convegno sarà inaugurata la nuova sede del Gal al terzo piano di Palazzo della Corgna e la mostra della rete Mondi Locali.

L’Ecomuseo del Trasimeno nasce all’interno della nuova programmazione dell’iniziativa comunitaria Leader 2007 – 2013 che ha quale  tema centrale del nuovo PSL il “Paesaggio” nella sua concezione multidisciplinare e complessivamente individuata e definita dalla Convenzione Europea sul Paesaggio, un trattato internazionale adottato nel 2000 sotto gli auspici del Consiglio Europeo e ratificato in Italia nel corso del 2006. L’obiettivo di tutte le Istituzioni dall’Unione Europea, alle Regioni, all’Ente locale sarà nei prossimi anni quello di preservare, recuperare ed incentivare la qualità del Paesaggio e allo stesso tempo generare condizioni di benessere sociale, reddito e lavoro: quindi il Paesaggio al centro di un concetto di sviluppo per il futuro. Tali obiettivi è possibile concretizzarli con l’esperienza di promozione, valorizzazione e ricostruzione dello stesso attraverso gli Ecomusei concezione che è stata percepita anche dalla Regione dell’Umbria che, tra le prime regioni in Italia, il 14/12/2007 ha promulgato la L.R. n. 34 diretta al riconoscimento e alla promozione degli Ecomusei.

L’obiettivo prioritario sarà quello di documentare, interpretare e recuperare la memoria storica, la cultura materiale ed immateriale, i saperi e i sapori, le tradizioni locali, le pratiche e gli stili di vita e di lavoro, le produzioni locali attraverso il coinvolgimento attivo delle popolazioni locali, al fine di garantire uno sviluppo futuro che preservi l’identità del territorio e del suo paesaggio che rappresenta la ricchezza fondamentale dell’area del Trasimeno in una ottica di valorizzazione basata sulla cultura della sostenibilità.

Il ruolo del Gal e della Provincia di Perugia quali Enti sopracomunali capofila, sancito nell’accordo di programma che si firmerà ufficialmente l’11 marzo prossimo, è quello di accompagnare le Istituzioni Locali nella promozione della realtà ecomuseale con fondi che si trovano principalmente nel PSL ma vengono anche dai bandi regionali specifici e da impegni della Provincia stessa nel cofinanziamento di alcune azioni, e dei Comuni del Lago per quanto riguarda i nove progetti che sono opere pubbliche che rappresentano altrettante Antenne Ecomuseali. Tutti i comuni dell’area del Trasimeno hanno infatti già ufficialmente aderito all’accordo di programma con l’obiettivo di arrivare alla costituzione dell’Ecomuseo del Trasimeno entro il 2013, e avendo già avviato tutte quelle attività di promozione che prevede la legge regionale e il conseguente regolamento.

L’Ecomuseo è quindi un concetto complesso che si può tradurre in miriadi di attività diverse in grado di acquistare ancora più valore se messe in rete. Il suo ambito temporale sono il passato e il presente ma soprattutto il futuro delle sue comunità. Una delle definizioni condivisa da molti studiosi sul concetto di Ecomuseo è quella di “un patto con il quale la comunità si prende cura di un territorio”. Ed è questo il concetto che l’area del Trasimeno vuole adottare per lanciare uno sviluppo compatibile del proprio territorio.

“UNA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA”, Rassegna dedicata a Danilo Dolci

3 marzo 2011

L’Associazione David e Maria Russell – Right Profit dedica quest’anno l’ormai consueto

Danilo Dolci

appuntamento del Right Profit Guitar Festival alla straordinaria figura di Danilo Dolci, promuovendo una rassegna che comprende incontri, proiezioni, mostre, lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado, concerti ispirati ai temi della “democrazia partecipata”, del “pensare legale” e dell’ “impegno educativo” a cui il sociologo triestino ha dedicato la vita.

Da settembre 2010 sino a maggio 2011 il pensiero teorico e le infaticabili azioni sociali di Danilo Dolci rivivono nelle scuole e nei teatri di Perugia, Cortona e Città della Pieve per fornire ai giovani esempio tangibile di un’intensa esperienza di vita votata alla nonviolenza, alla comunicazione partecipata, alla salvaguardia dei diritti dei lavoratori, alla cura dell’infanzia, all’importanza della diffusione della musica come strumento di coesione e crescita.

Si parte da Perugia venerdì 11 marzo, ore 17.30 nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con l’intervento dello scrittore e attore Giulio Cavalli (testimone di un’esperienza teatrale saldamente ancorata alla denuncia sociale e vittima di intimidazioni mafiose che lo costringono a vivere sotto scorta). Il giovane regista palermitano Alberto Castiglione introdurrà la proiezione del suo film Danilo Dolci, memoria e utopia: documentario, premio “Un film per la pace” nel 2006, che ricostruisce l’azione sociale di Dolci in Sicilia. Alla testimonianza del procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo Antonio Ingroia, seguirà il concerto della Guitarensemble “Danilo Dolci”, diretta da Tonino Battista, che eseguirà musiche di J. S. Bach e G. C. Mantovani.

Venerdì 15 aprile, ore 17.30, nella Sala S. Agostino di Cortona Giovanni Impastato racconta la storia di una vita spesa in nome della lotta politica e delle battaglie contro la criminalità organizzata: quella del fratello Peppino Impastato, le cui vicende sono state rese celebri dal film di Marco Tullio Giordana I cento passi (2000).

Da mercoledì 11 maggio a domenica 15 maggio 2011 la rassegna proseguirà a Città della Pieve con: il concerto a cura delle Scuole Right Profit; la presentazione dei lavori degli studenti che illustreranno il percorso di formazione effettuato (alla presenza del biografo di Danilo Dolci Giuseppe Barone); lo spettacolo di danza e poesia con Giorgio Rossi e Lucia Poli; il concerto del chitarrista David Russell; l’esecuzione del melologo “Gli Dèi della Terra” (diretto da Tonino Battista); Masterclasses di David Russell, Marco Socias, Marcello Rivelli, Tonino Battista. Negli stessi giorni sarà aperta al pubblico nel Palazzo della Corgna di Città della Pieve la mostra Il potere è l’acqua. Dall’opera di Danilo Dolci alla costruzione di nuovi scenari di impegno sociale (a cura dell’architetto Gianni Filindeu).

Paciano, Il museo “Don Aldo Rossi”: la collezione

4 dicembre 2010

A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Paciano

Scheda sul museo di Alessandra TiroliSoprintendenza ai Beni Storici ed Artistici dell’Umbria

Crocifissione

Il museo odierno, sezione di Paciano del sistema Museo diffuso dell’archidiocesi di Perugia- Città della Pieve, cofinanziato dai lasciti di don Aldo Rossi, dalla comunità parrocchiale di sala della confraternita del Santissimo Sacramento dove Francesco da Castel della Pieve, pittore proveniente dalla stessa città di Pietro Vannucci detto il Perugino, nel 1452 affrescò una grandiosa Crocifissione dietro commissione del priore Andrea di Giovanni Paciano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nasce, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici dell’Umbria, dalla volontà di valorizzare e conservare pezzi  e memorie del passato della comunità, così come già ideato da don Aldo Rossi nel 1994. La raccolta è ubicata infatti negli stessi luoghi, ovvero nella sala della confraternita del Santissimo Sacramento dove Francesco da Castel della Pieve, pittore proveniente dalla stessa città di Pietro Vannucci detto il Perugino, nel 1452 affrescò una grandiosa Crocifissione dietro commissione del priore Andrea di Giovanni. Poco più tardi, in una parete laterale, un pittore locale vi affrescò un’Annunciazione, tuttora visibile anche se rovinata. Nella grande sala confraternale sono stati collocati alcuni tra i più importanti dipinti che Paciano tuttora conserva: la Madonna del davanzale assegnata a Bernardino di Mariotto (fine XV secolo), una tela ad olio con Annunciazione della prima metà del Seicento, due pregevoli tele dell’ordine dei serviti del XVII secolo (Madonna addolorata e Madonna col Bambino e santi); una terza, sempre del Seicento, con santi domenicani (tutte provenienti dal convento di Sant’Antonio), e due dipinti raffiguranti Santa Lucia. Una piccola sezione è dedicata al pacianese Antonio Castelletti (1764-1840) con i Misteri, opera giovanile connessa alla tela della Madonna del Rosario, conservata nella parrocchiale, e il processionale Gonfalone di Santa Bonosa, compatrona di Paciano. Chiude la sezione la ricostruzione del polittico di Antonio e Giovanni Sparapane, di cui si conservano due laterali raffiguranti Santa Mustiola e San Pietro apostolo (1475-78).

Lo spazio espositivo oggi si arricchisce di altri spazi e della chiesa di San Giuseppe,

Madonna delle Grazie

recentemente restaurati e destinati al nuovo uso. Subito dopo l’ingresso della chiesa, chiamata anche Santa Maria della Concezione e “chiesa dentro”, nella cappella della Concezione, per la quale venne realizzato, si trova, entro la mostra in stucco a rilievo dipinto e dorato, il Gonfalone della Madonna delle Grazie realizzato attorno al 1470 dalla bottega  di Benedetto Bonfigli. Lungo la navata, dove nel 2000 sono riemersi una serie di affreschi votivi risalenti al XV secolo (due recano la data 1444 e 1449) raffiguranti santi e Maestà, sono alcune statue lignee (San Giuseppe, vestito, del XVII secolo; due Addolorate una del XVII e una del XVIII e una Vergine del Rosario, con capelli veri, del XVII secolo, una Natività, della fine del XVIII secolo) e un Gesù bambino detto dell’Aracoeli in cera dipinta. In alto, al di sopra dell’altare, nella sua antica collocazione è la Crocifissione di scuola bolognese della metà del XVIII secolo.

All’interno dello spazio presbiteriale dominato dalla deliziosa cantoria e inquadrato dalle due colonne neoclassiche, oltre alcuni rilievi del XVII e XVIII secolo (Angelo, Ecce Homo, Testa di Cristo e Immacolata) e la statua di San Giuseppe, posta nella nicchia sull’altare, sono una serie di espositori nei quali sono collocati pregevoli arredi ecclesiastici del XVI-XVIII secolo: croci; ostensori; calici; pissidi; servizi da mensa, da aspersione e da incenso; reliquiari; tabernacoli; carteglorie, candelabri e candelieri. Tra i calici si segnalano reperti di grande valore come quello datato 1591 ed altri due esemplari del XVI secolo. E’ qui collocata, nello spazio che l’ha sempre ospitata, la tela di Francesco Appiani (1704-1792) raffigurante lo Sposalizio della Vergine. Oltrepassate le tabelle confraternali si sale al piano ammezzato dove sono la saletta dei reperti archeologici, rinvenuti  dopo la seconda guerra mondiale nei pressi dell’area archeologica di Fonteboccio. Nella stanza adiacente trovano posto alcuni tra i paramenti sacri più significativi del territorio, per importanza ed antichità. Una piccola apertura introduce all’interno del vecchio campanile  ed ancora nella cantoria, dove si conserva un pregevole organo di Adamo Rossi datato 1795.



Presentato a Città della Pieve il libro di Luciano Vagni “Il cielo degli Etruschi”

28 ottobre 2010

Ing. Luciano Vagni, Ing. Giovanni Orlandi, Arch. Franco Anesi

di Francesco La Rosa

Presentato a Città della Pieve nella sala dell’astronomia presso il Centro Congressi dell’Associazione Etica Vivente il libro sugli “Etruschi sotto la Cattedrale” “Il Cielo degli Etruschi”, scritto da Luciano Vagni a seguito degli scavi eseguiti a San Lorenzo per il consolidamento delle fondazioni della Cattedrale di Perugia.

Alla presentazione è seguito un convegno che ha affrontato il tema della corrispondenza, tipica del popolo etrusco, fra il macrocosmo cielo ed il microcosmo sulla terra, in particolare la città di Perugia e le altre città etrusche.

Perugia Cattedrale e p. IV Novembre

Il tema, a prima vista difficile e di chiari riferimenti esoterici è risultato alla luce dei fatti una puntuale corrispondenza geometrica e stellare delle città  del popolo etrusco che, come è noto, era un attento e valente osservatore astronomico e delle costellazioni.

Strada sotto la Cattedrale

Il tema, come era prevedibile,  ha destato la grande curiosità di un pubblico particolarmente attento e qualificato del mondo scientifico ed intellettuale, tanto è vero che sono state numerose le domande che hanno tenuto alto il livello del dibattito che ne è seguito e per certi versi inaspettato.

Si spera che l’eco di queste giornate di  riflessione dia l’opportunità di nuovi incontri magari prima dell’apertura ufficiale al pubblico degli scavi prevista all’inizio del 2011.

L’apertura e la levatura delle menti che hanno partecipato al dibattito ha dato per certa l’ipotesi di corrispondenza che ancora oggi il mondo accademico ufficiale, soprattutto nel settore storico archeologico ha difficoltà ad accettare.

Da registrare la gradita presenza fra il pubblico di Maria Rosi, neo eletta in consiglio regionale che già da tempo segue con particolare interesse ed attenzione i risultati degli scavi e che ha rilevato che la comprensione di certe opere presuppone uno studio interdisciplinare e che non può essere limitato, come interdisciplinare è stata la partecipazione del pubblico costituito da scienziati del mondo umanistico e tecnologico

21 settembre 2010

Domenica

03 Ottobre 2010 ore 21.00

CONCERTO GOSPEL
del
TRASIMENO GOSPEL CHOIR

Chiesa di s. Giovanni Batista

in Pieve di Campo

Ponte s. Giovanni Perugia

Santuario della Verna : Il rumore del silenzio

14 luglio 2010

Cappella dell'Ascensione

di Gianna Nasi

Capisci subito dai tuoi passi che dal viale  ti porta al Santuario che è un luogo spirituale: sembra quasi che le persone non facciano neanche rumore camminando e se ne stiano in ammirazione della natura. Un bosco ricco e intenso  fra le rocce a picco.

I bassorilievi robbiani rappresentano immagini sacre e la più interessante è sicuramente quella all’interno della chiesa: a destra e a sinistra in basso della pala, si elevano da due vasi due rami di frutti alternati ma tutti facente parte dello stesso ramo che si ricongiunge al centro in alto nella simbolica rappresentazione di Dio. Sotto Gesù in mezzo a quattro coppie di angeli, e in basso gli apostoli con al centro una donna (La Maddalena?). Sempre in chiesa una teca con un saio racchiuso dal vetro.

Cappella dell’Ascensione,  costruita nel 1601 contiene una delle più grandi opere    (m 4,70 x 3,20)  di Luca della Robbia del 1490 .

suora nella Sala delle Stimmate

Più avanti il corridoio che porta al letto di S. Francesco. Fra le rocce consumate dal tempo  una grata a mò di protezione di quello che una volta era il etto del santo, con dei rosari e delle foto dove i pellegrini lasciano le loro speranze. Ma quando te ne stai li senti il rumore del silenzio. Le orecchie quasi vibrano. Come diceva una vecchia canzone di Art and Gurfunkel, The sound of silence “..no one dare to disturb the sound of silence”. Infatti non riesci neanche a parlare e immagini il piccolo frate che dormiva in un luogo cosi freddo umido e buio ma con un cuore pieno  di calore umano e spirituale e il desiderio e la determinazione di fare e lottare per il  bene.

Reduci dai mondiali di calcio dove la novità più pubblicizzata è stata la vuvuzela, una trombetta stonata con cui manifestare il proprio entusiasmo, e i clacson dopo le vincite delle varie squadre, le discussioni  sui decibel dell’ assordante musica in discoteca, il modo arrogante e aggressivo usato dai più dove chi strilla più forte sembra avere ragione … penso che tutti dovremmo andare in un posto simile, per capire il significato perduto del silenzio.

… Le mani i i piedi, proprio al centro, si vedevano confitte dai chiodi… il fianco destro trapassato come da una lancia…

Letto di San Francesco

Il silenzio consente la meditazione, una riflessione su se stessi per capire chi siamo e dove vogliamo andare, fuori dai percorsi obbligati e pieni di frastuono, di staccare la spina sul mondo frenetico e roboante che ci spinge avanti con forza e ci obbliga a fare tutto in fretta e sempre di più, senza garantire un risultato vero e soddisfacente, dove nel chiasso perdiamo la bellezza di un sorriso, un tramonto, un sussurro…..

Il letto di San Francesco, sulla nuda roccia era il luogo dove il Santo riposava, la grata di ferro fu collocata per proteggere la pietra dai pellegrini che credendola sacra che ne asportavano i pezzi

Con l’assenza di suono ci si può anche riconciliare con la natura bellissima che ci circonda e di cui scopriamo l’esistenza solo nelle discussioni sul biologico, sull’ ogm, le coltivazioni rovinate dalla tempesta, o le catastrofi naturali. Nel suono del silenzio ci possiamo guardare dentro e fuori riscoprendo che siamo fatti di materia e di spirito e proprio questo è un modo per ritrovarne la tanto sperduta unità.