Posts Tagged ‘pinelli’

Perugia: Vita d’Arte, il Collezionismo contemporaneo

28 ottobre 2015
Giorgio Bonomi e Pino Pinelli

Giorgio Bonomi e Pino Pinelli

Palazzo della Penna,  29 ottobre – 3 novembre, ore 17:00

L’associazione Ekphrasis. Cenacolo d’Arte, in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura, Turismo e Università, presenta Vita d’Arte: il Collezionismo contemporaneo, un ciclo di dibattiti incentrati sul tema del collezionismo osservato da diversi punti di vista: quello del collezionista, dell’artista e del critico e storico dell’arte.

Dopo il successo del primo appuntamento, che ha visto protagonista Pietro Caccia Dominioni, nipote di Giuseppe Panza, giovedì 29 ottobre, alle ore 17.00, presso Palazzo della Penna (Via Podiani, 11), si torna a parlare di collezionismo con Pino Pinelli, noto artista di origini siciliane, e con il critico Giorgio Bonomi, curatore ed estensore di fondamentali testi critici sull’artista. (more…)

Commento in risposta all’articolo di Francesco Pinelli su Loredana Pesaresi

22 marzo 2015

ivanaCommento di Ivana Bouché

Ho avuto modo di vedere dal vivo l’attività di Lorena Pesaresi e mi associo in pieno a Franceso Pinelli. Lorena è una persona che si mette in gioco, sempre presente e con idee innovative, concreta. Pur non essendo di Perugia, proprio l’attività e il clima che si respirava a Perugia nel valutare le questioni ambientali e affrontarle concretamente quando Lorena era Assessore all’Ambiente mi spinsero, a suo (more…)

ELEZIONI REGIONALI: E’ tempo di scegliere con serietà, ma stupisce la non candidatura di Lorena Pesaresi

21 marzo 2015
Lorena Pesaresi

Lorena Pesaresi

Leggo sui giornali le cosiddette “indiscrezioni”, le solite anonime voci che raccontano con dovizia di particolari i nomi di chi va su e chi va giù nella lista del PD per le elezioni regionali. Qualcuno ha interesse a trasformare un dibattito politico- questo dibattito politico- in un gossip che incuriosisce, diverte e non lascia nulla in mano. Ma ce lo possiamo ancora permettere? La crisi non ha ancora espresso tutta la sua capacità distruttiva, la luce in fondo al tunnel è più raccontata che lontanamente visibile, ed in Umbria il corpo del tessuto sociale e delle imprese è già pieno di cicatrici e lividi. E’ proprio ora quindi che dobbiamo investire nel futuro con energia, su strategie nuove, motivanti e condivise, magari cercando di rinforzarle con figure forti per esperienza e capacità. L’Umbria, per le sue caratteristiche, dovrà fare molto affidamento sulle risorse che potranno venire dall’utilizzo ragionato e coordinato (more…)

Dall’Umbria arriva l’olio bio-organico, ricco di polifenoli e spremuto a freddo entro 4 ore

16 novembre 2010

Premiato ieri sera all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma con 5 gocce “ll Fontanaro” dell’azienda agrituristica eco-biologica della famiglia Pinelli.

alina e lucia pinelli

L’azienda nasce  nel 1976, con un’esperienza alle spalle di agricoltori di olive di oltre 3 generazioni caratterizzate da un fedele rispetto della tradizione e delle cultivar previste dalla zona DOP  di appartenenza (Colli del Trasimeno). Produce anche olio, miele e zafferano e l’olioFontanaro è biologico, certificato da ICEA, N.L. 579 dal 2001.

L’Olio del Fontanaro è un olio prodotto con olive Moraiolo, Leccino, Frantoio, Pendolino, e Dolce Agogia coltivate nelle colline del Trasimeno a 400 m s.l.m. Tutti gli uliveti sono iscritti nei registri della DOP.

Per raggiungere l’eccellenza nella produzione dell’olio, nel 2009, l’azienda agrituristica, guidata da Lucia Pinelli Verdacchi ed ora anche dai figli Giovanni ed Alina Pinelli ha ritenuto indispensabile controllare l’intera filiera produttiva acquistando un frantoio della Toscana Enologica Mori, azienda leader nei mulini di piccola e media dimensione.  Avere il mulino all’interno dell’azienda ha permesso  di lavorare le olive entro 4 ore dalla raccolta ad una temperatura massima di 25°C, controllando la velocità di frangitura la gramolazione  e l’estrazione. Il  frantoio  con gramole verticali ha una capacità di circa 3 quintali l’ora.  E’ caratterizzato dal ciclo a 2 fasi denominato “Integrale” perché non utilizza l’aggiunta di acqua di diluizione, al fine di evitare il dilavamento dell’olio, preservando le sue parti aromatiche di maggior pregio. Tali operazioni consentono di ottenere la massima qualità,  la minima acidità e la più alta percentuale di polifenoli. Inoltre l’olio viene filtrato immediatamente dopo la spremitura con un filtro pressa con strati di cellulosa che garantisce un ottimale mantenimento delle caratteristiche di fragranza e freschezza nel tempo.

Così racconta  Lucia Pinelli Verdacchi: “Quest’anno abbiamo iniziato una prima frangitura il 18 ottobre insieme con il nostro oleologo Giorgio Mori con l’obiettivo di valutare le qualità dell’olio con una raccolta molto precoce. La campagna produttiva è terminata il 5 Novembre ed  insieme al nostro Oleologo abbiamo  realizzato  un cru  monocultivar  di Frantoio e di Moraiolo. I risultati delle analisi chimiche e organolettiche della Camera di Commercio di Firenze  ci confermano di aver ulteriormente migliorato i risultati già lusinghieri dell’anno 2009.

Tutte le ulteriori info nel sito: www.fontanaro.it

Famiglia Pinelli – Il Fontanaro, via Montanaro, 64 – 06060 Paciano, Pg  Italy

cell  + 39 338 7338869    +39 338 7408884 – alina@fontanaro.it  lucia@fontanaro.it