Posts Tagged ‘politi’

Paola Politi di Foligno eletta presidente Fiepet

13 aprile 2013

Presso la sede regionale della Confesercenti, a seguito di votazione, è stata eletta Paola Politi alla Presidenza regionale della FIEPET, la Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici.

Paola Politi ricopre già la carica di Vice Presidente della Confesercenti Territoriale di Foligno. Insieme al marito Christophe Locatelli gestisce da molti anni l’Antico Caffè della Piazza, nella nostra Piazza della Repubblica.

 

SPOLETO -PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE “le cose non saranno mai più come prima”

5 luglio 2011

di Alessandro Facente

Fino al 16 ottobre 2011  presso PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE di Spoleto, nello spazio della ex Chiesa SS. Giovanni e Paolo e al Piano Mostre del Museo, inaugura la personale di Gianni Politi le cose non saranno mai più come prima a cura di Alessandro Facente. Inserito nella serie di aperture “PRIMA PRIMAVERA A SPOLETO” del Museo, l’intervento consiste nell’installazione di tre tele della nuova serie quadri bianchi la cui brutale traduzione in pittura e matita su tela mostra il sacrificio di tre mucche appese in piena putrefazione, inteso come momento sacro di restituzione dell’anima allo spazio ospitante. Il luogo svuotato della sua sacralità sottolinea quel sapore di compimento verso cui il progetto si proietta – evocando una fine per esprimere il fallimento e l’immolazione dei tre animali – è il tentativo ultimo di espiazione. Un’immagine eroica, adamantina che si contrappone ad una realtà odierna che disgrega il senso di collettività in tanti singolarismi chiusi nella ricerca di una felicità individuale. Il concetto di putrefazione che Politi propone è un’espressione che solo formalmente appare negativa; la sua sostanzialità, al contrario, segue un taglio rigenerante. Il progetto curatoriale si concentra affinché la riflessione si strutturi su tale positività, ponendo l’attenzione su questo processo, un’indagine sul ciò che rimane del corpo dopo la sua morte. Le cose non saranno mai più come prima è il recupero pertanto di un comune e generoso nutrimento, un atto di fede che abbatta scetticismi, superstizioni e ipocrisie di una contemporaneità disillusa. Il malum folium (Quercus pyrenaica o melojo) dove la foglia morta, denutrita e disidratata rimane attaccata all’albero fino all’arrivo della nuova in primavera: la “marcescenza”. Un chiarimento freddo e conciso di una denutrizione in atto, una piattaforma da cui scorgere qualcosa di sano sulle basi della mutevolezza come elemento perenne.

Museo Carandente Spoleto, PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE

16 aprile 2011

E’ la prima primavera per la direzione di Gianluca Marziani a Palazzo Collicola.

Si esce dal letargo invernale assieme a tre artisti italiani. In attesa delle grandi novità di giugno 2011…

Marco Agostinelli e la sua visione postdigitale.

Fabrizio Carotti con le sue fotopitture caravaggesche.

Gianni Politi e la carne viva della figurazione universale.

+ La fotografia che diventa tridimensionale. Il design che incontra la scultura contemporanea.

Maurizio Mochetti per una nuova acquisizione.

Opening sabato 30 aprile 2011, ore 12:00

Palazzo Collicola, Piazza Collicola – Spoleto

Il museo resterà aperto fino alle 20:00. Orario continuato. Ingresso gratuito

 www.palazzocollicola.it  Info: +39 0743 46434  info@palazzocollicola.it

Ufficio stampa: ufficiostampa@sistemamuseo.it