Posts Tagged ‘ponte’

“COMITATO PONTE SAN GIOVANNI PER IL “NO” ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE COSIDDETTA RENZI BOSCHI”

2 settembre 2016

comitatoSi è costituito il 25 agosto a Ponte San Giovanni Perugia il Comitato per il No promosso da Forza Italia. I promotori del comitato tutti aderenti a Forza Italia hanno nominato presidente il Consigliere Comunale di Forza Italia del Comune di Perugia ANTONIO TRACCHEGIANI, vice presidente l’ex consigliere comunale di Forza Italia del Comune di Corciano CESARE AUTORITA’, portavoce del comitato l’avv. CARLO PACELLI, fondatore del primo circolo di Forza Italia a Perugia “Perugia 1” il dott. LEANDRO MARINI ex consigliere Provinciale della provincia di Perugia addetto al coordinamento territoriale del comitato, l’onorevole Katia Polidori prima firmataria del Comitato. (more…)

Spoleto: L’ennesimo suicidio dal Ponte delle Torri, un elenco drammatico ed interminabile, ha ormai il volto e il nome dei responsabili.

2 settembre 2015

ponteDopo anni di insistenze, di esposti, di allarmi, nessuno degli amministratori locali che si sono succeduti, nessun responsabile della Sovrintendenza e neppure alcun magistrato, ha avuto la sensibilità di sollecitare la messa in sicurezza del ponte, la chiusura all’accesso e comunque un qualche provvedimento atto a salvare decine di giovani che pure  in questi anni  hanno messo in atto tragiche fini.

La disperazione delle famiglie che pure spesso ho avuto modo di misurare non è bastata per un sia pur minimo intervento.

Questo del Ponte delle Torri è ormai una pagina tragica per la regione e soprattutto una pagina nera per chi dovrebbe intervenire e non lo fa.

Maurizio Ronconi

XX GIUGNO – COSTITUZIONE NUOVA SEZIONE A.N.P.I – PERUGIA PONTE VALLECEPPI

20 giugno 2015

anpi“Nel giorno in cui Perugia festeggia la ricorrenza del XX giugno, giorno simbolo della Resistenza cittadina e della Liberazione dall’oppressione  pontificia,  prima, e da quella nazifascista, dopo, l’ Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha costituito una nuova Sezione nella frazione di Ponte Valleceppi. (more…)

Elezioni regionali, a Ponte Pattoli si è parlato di case popolari

13 Maggio 2015
Silvano Rometti

Silvano Rometti

Si è tenuto, giovedì 7 maggio, nei locali dell’area verde Pontepattolissima di Ponte Pattoli, un incontro pubblico organizzato dal candidato al consiglio regionale dell’Umbria Silvano Rometti, che ha visto anche la partecipazione di Cesare Carini e Claudia Bastianelli, rispettivamente segretari del Psi provinciale di Perugia e del partito cittadino. Dal dibattito è emerso come una delle questioni più sentite dalla popolazione sia l’assegnazione delle case popolari a canone sociale. L’Ater, infatti, in molti anni ha assegnato proprio nella frazione perugina diversi appartamenti a canone sociale che per diritto sono stati consegnati a numerose famiglie disagiate, creando un disequilibrio nel tessuto sociale. (more…)

I Grifoni a favore dell’Integrazione sociale con l’associazione “Intrecciamo i Fili” e i ragazzi della scuola media Bonazzi-Lilli di Ponte Felcino

10 marzo 2015

griSi conclude il progetto della Lega Calcio Serie B “Un giorno per la nostra città”, realizzato in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio di AIC (Associazione Italiana Calciatori) e AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio) che prevede che ognuna delle 22 Società dedichi un giorno al mese alla propria città, volta a rafforzare i legami tra le Società di calcio ed il tessuto sociale. (more…)

Corsa di Natale Ponte San Giovanni – Perugia e ritorno

18 dicembre 2014

maratonina-del-campanileCome vuole la tradizione, la Podistica Volumnia Sericap propone per venerdì 26 dicembre la Corsa di Natale, una corsa-allenamento aperta a tutti che partirà alle 9,30 dal Cva di Ponte San Giovanni per raggiungere il centro di Perugia e ritornare al punto di partenza. Non c’è iscrizione, e a disposizione dei partecipanti ci saranno spogliatoi e docce, e per finire un bel ristoro con tanto di brindisi finale e scambio degli auguri. (more…)

Ponte San Giovanni: Tutti sapevano

17 dicembre 2014
Antonio Tracchegiani

Antonio Tracchegiani

Riceviamo e pubblichiamo

E’ troppo facile dire  “ io lo dicevo “ come hanno fatto di recente alcuni esponenti della sinistra di  Ponte San Giovanni , a commento dei gravissimi  fatti di cronaca che hanno investito Perugia e in particolare Ponte San Giovanni. (more…)

STEFANO MIGNINI (FDI-AN): “LA POLITICA DELLA CONCRETEZZA DA’ I SUOI FRUTTI”

16 settembre 2014

Riceviamo e pubblichiamo

logo fratelli, d'italiaIl Capogruppo di FDI-AN Stefano Mignini comunica con soddisfazione che “nella giornata odierna sono stati installati, nella zona del sottopasso tra via Manzoni e via Pieve di Campo, nuovi cartelli di segnaletica verticale, per migliorare, soprattutto per coloro che giungono da fuori città o Regione, il collegamento tra i quartieri di Ponte San Giovanni e Monteluce.” (more…)

Spoleto: Ancora un suicidio, ma il ponte delle torri rimane senza sicurezza

25 agosto 2014

L’ennesimo suicidio dal Ponte delle Torri di Spoleto, oltre alla disperazione dei parenti, lascia a tutti noi la grande amarezza che genera l’indifferenza a tanti appelli.

Proposte e propositi di intervenire sono stati disattesi in tanti anni sia dalle amministrazioni comunali che si sono succedute sia da quelli preposte alla cura dei monumenti. Non è stato sufficiente neppure un esposto in materia presentato alcuni anni fa dal sottoscritto.

Ora c’è da sperare solo che la nuova amministrazione comunale abbia la sensibilità di intervenire per mettere in sicurezza il Ponte

Maurizio Ronconi

Cimiteri di Perugia: è questo il rispetto dei morti?

29 ottobre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Alcuni cittadini perugini ci hanno invitato a prendere visione dello stato dei cimiteri di Fontana e Collestrada e ci hanno segnalato un problema riguardante il cimitero di Ponte della Pietra. Sul cimitero di Fontana già nel 2011 il Movimento (more…)

Umbria/M5S: “La forza del Movimento è stare tra la gente”

16 settembre 2013

I deputati umbri del Movimento Cinque Stelle, Filippo Gallinella e Tiziana Ciprini, hanno preso parte all’evento “La città ricomincia dalla cultura”, organizzato ieri a (more…)

PONTE VALLECEPPI: TRADIZIONI GASTRONOMICHE si fondano per dar vita alla II°Sagra della Tagliatella.

27 giugno 2013

Si trova solo a dieci minuti da Perugia, attraversata dal fiume Tevere, Ponte Valleceppi e come per altre frazioni sorelle del Comune , la parola  indica il (more…)

Ponte Valleceppi, casa pericolante al centro del parco ed amianto nella casetta usata come ristorazione per eventi

29 aprile 2013

OLYMPUS DIGITAL CAMERADopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini abbiamo accettato di fare una incontro con gli abitanti e sono emerse problematiche che possono mettere davvero in discussione il buon vivere dei cittadini, dal ponte sul Tevere, al Parco che doveva essere il fiore all’occhiello della comunità. (more…)

PERUGIA: Chiude la Caserma dei Carabinieri di Ponte d’Oddi

11 ottobre 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Chiude ed amen, alla faccia del comitato dei cittadini, degli impegni, della sicurezza dell’aver restituito al centro quella sua dignità e vivere tranquillo. Chiude alla faccia dei soldi che per i (more…)

Festa dello sport di Ponte Valleceppi, Cancellotti: non c’è più lo spirito dei soci fondatori

4 luglio 2012

Conversazione di Francesco La Rosa

Siamo già a metà della festa, infatti finisce il 9 luglio, ma ci sembrava interessante registrare i ricordi ed i fatti che negli anni 70 hanno caratterizzato la nascita della festa dello sport di Ponte Valleceppi. e chi meglio Francesco Cancellotti, noto imprenditore del settore edile e (more…)

ASSEMBLEA DI PONTE VALLECEPPI, SI E’ PARLATO DI BIOMASSE E SICUREZZA; MA E’ STATO SOLO UN COMIZIO

3 luglio 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Partecipare ad un assemblea pubblica ove si parla o si dovrebbe discutere di problemi ambientali circostanti al proprio territorio ….non ha prezzo! Sarebbe stata interessante , se fossero (more…)

PONTE VALLECEPPI: SPORT e TRADIZIONI GASTRONOMICHE si fondano per dar vita alla: XXVII Festa dello Sport e la 1°Sagra della Tagliatella

26 giugno 2012

di Anila Marchetti

Si trova  solo a dieci minuti da Perugia, attraversata dal fiume Tevere,  Ponte Valleceppi e  come per altre frazioni sorelle del Comune , la parola “ponte” indica il ponte stesso, già presente (more…)

Partito comunista: Incidente mortale sul lavoro a Ponte Valleceppi

17 giugno 2012

In relazione al drammatico incidente sul lavoro di ieri pomeriggio Sabato 16 Giugno a Ponte Valleceppi, costato la vita ad un giovane operaio macedone di 43 anni, il Coordinamento Regionale umbro di Comunisti Sinistra Popolare – Partito Comunista, nell’esprimere profondo sconforto e rabbia per l’accaduto, richiama l’attenzione della comunità regionale e delle Istituzioni a partire dall’Ente Regione, su quella che è una gravissima piaga sociale tale è, quella (more…)

4 DOMANDE AL SINDACO DI FRATTA TODINA, A QUANTE RISPONDERA’?

6 giugno 2012

Dopo aver appreso dalla stampa l’esito dell’ultimo incontro svoltosi tra i Sindaci e le autorità regionali in relazione all’imminente chiusura al traffico del ponte sul Tevere in località Montemolino di Todi e alla conseguente viabilità alternativa, a Fratta Todina tutto tace. Nonostante le legittime preoccupazioni della cittadinanza e gli interrogativi rimasti inevasi, (more…)

Ancora un suicidio dal ponte delle Torri di Spoleto

22 Maggio 2012

Credo che in questa occasione sia rispettoso non alimentare polemiche sui suicidi dal ponte delle Torri. La questione dovra’ essere ripresa dopo il silenzio e le condoglianze per l’ultimo lutto. Prendo atto solo che il sindaco di Spoleto e le istituzioni iniziano a porsi il problema, ma bisogna fare in fretta

Maurizio Ronconi

FIERE: A PONTE SAN GIOVANNI, “L’ALTRA DOMENICA” DE “L’ARTE E LA TERRA”

12 aprile 2012

Artigianato, hobbistica, collezionismo, enogastronomia, piante e fiori, biancheria, abbigliamento e calzature. Sono questi i prodotti che saranno esposti, in oltre 80 stand, all’interno della mostra mercato “L’altra domenica”. L’evento, promosso dall’associazione “L’arte e la terra”, in collaborazione con l’associazione Pro Ponte, partirà domenica 15 aprile e si terrà, ogni terza domenica del mese, in piazza del Mercato, a Ponte San Giovanni. Tutti i dettagli dell’iniziativa saranno illustrati venerdì 13 aprile, alle 11.30, nella sala della Vaccara, a Perugia, da Pasquale Tirelli, presidente dell’associazione “L’arte e la terra” e Antonello Palmerini, presidente dell’associazione Pro Ponte, alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico del Comune di Perugia, Giuseppe Lomurno.

Cena dell’8 marzo alla Pro Ponte. Stella della serata una atleta perugina di KARATE

6 marzo 2012

Agnese Belardi

Sarà Agnese Belardi l’ospite d’onore della tradizionale “Cena dell’ 8 marzo” organizzata ogni anno nella sede della Pro Ponte a Ponte San Giovanni. Ed è sempre una rappresentante del gentil sesso a ricevere un simbolico ma prezioso riconoscimento dalle mani di Fausto Cardinali e Antonello Palmerini, presidenti rispettivamente di Pro Ponte e Pro Ponte Etrusca. La “ponteggiana” Agnese Belardi è un nome noto in campo sportivo, è un’atleta di karate ed ha al suo attivo un lungo curriculum con un ricco medagliere e numerosi riconoscimenti. Le sue “perle” sono le 5 maglie tricolori consecutive di campionessa italiana di Kata CSEN, 5 ori consecutivi nella coppa Italia CSEN e poi medaglie d’oro, d’argento e di bronzo in gare regionali, nazionali e internazionali nella specialità singolo e a squadre. Nel 2006 è stata nominata atleta dell’anno Fijlkam. Una luminosa carriera sportiva che ha portato Agnese, nata a Perugia e residente a Ponte San Giovanni, in giro per l’Italia e per il mondo ricordando sempre la sua “peruginità” di cui è molto orgogliosa. All’attività sportiva alterna, dopo aver conseguito la laurea in scienze motorie e sportive discutendo la tesi “Bullismo e arti marziali”, anche quella di insegnante di attività motorie, istruttrice di karate e difesa personale, insegnante di pilates, ginnastica posturale, fitness e ginnastica per la terza età. Un personaggio importante, attivo e simpatico quindi che si aggiungerà nell’albo d’oro della Pro Ponte ad evidenziare la serata dell’ 8 Marzo: una festa della donna che avrà ovviamente risvolti culturali con attori e lettori, con proiezioni di una sintesi degli appuntamenti di “Velimna”, un argomento relativo agli etruschi che non poteva mancare nella sede di Via Tramontani. E poi le foto e i filmati più significativi della carriera sportiva di Agnese Belardi. Il momento conviviale sarà, come al solito, affidato allo chef Alessio e al suo ormai collaudato staff di cucina della Pro Ponte coadiuvato dall’esperto Oreste per quanto riguarda la “cantina”.

Saranno graditi ospiti personaggi della cultura, dell’arte, dell’economia, dello sport. Appuntamento per giovedì 8 marzo alle ore 20.30 in Via Tramontani, 5 – zona industriale dei Loggi – a Ponte San Giovanni.

Ponte delle Torri di Spoleto ormai Ponte dei Suicidi

20 settembre 2011

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

La notizia dell’ennesimo suicidio dal Ponte delle Torri di Spoleto rattrista e suscita anche un moto di rabbia per l’inerzia da parte delle autorità competenti che ancora, dopo anni di solleciti, si rifiutano di mettere in sicurezza il monumento. Rimango incredulo di fronte a tanta mancanza di volontà e della ostinatezza di chi non ha voluto evitare che quel monumento si trasformasse nel “luogo dei suicidi”.

Maurizio Ronconi

“DIECIMILA DEL CAMPANILE” 2011: UNA GARA INTERNAZIONALE E SOLIDALE

14 settembre 2011

“In Umbria non esisteva, ad oggi, un gara podistica da disputarsi su un percorso di 10 chilometri

Gianfranco Brugnoni

misurato e certificato”. Così ha spiegato Gianfranco Brugnoni, presidente della Podistica Volumnia Sericap, l’associazione che, quest’anno, ha deciso di cambiare volto alla tradizionale Maratonina del campanile. L’appuntamento settembrino di podismo, infatti, non si configura più come la classica mezza maratona, ma come una gara veloce, che si correrà su un percorso, appunto, di 10 chilometri misurato e certificato e “battezzata” Diecimila del Campanile. L’evento, che unisce allo sport la solidarietà e l’offerta turistica, prevede tre tipi di gare, la cui partenza è prevista alle 9.30 di domenica 18 settembre in via Celestini, nelle vicinanze del Cva a Ponte San Giovanni. Alla gara agonistica principale, per cui si aspettano circa 700 atleti, provenienti oltre che dall’Italia, anche da Marocco, Etiopia, Kenya, Tunisia e Rwanda, potranno partecipare anche gli iscritti della Confcommercio della provincia di Perugia, per i quali è riservato pure il 1º Trofeo Confcommercio.

“Alla corsa principale – ha sottolineato il presidente di Podistica Volumnia – si affiancano poi le camminate non competitive di 5 e di 10 chilometri, per chi vuol partecipare senza spirito agonistico, ma semplicemente per ‘Correre per la vita’, come incita il nostro slogan. La quota di iscrizione è gratuita per coloro che soggiorneranno in uno degli hotel convenzionati, mentre di soli 5 euro per tutti gli altri.

ARRIVANO GLI ETRUSCHI A PONTE SAN GIOVANNI

2 settembre 2011

“Velimna”, tra storia e tradizioni, va in scena dal 6 all’11 settembre

Paolo Befani, Riziero Giovi, Giuseppe Lomurno, Gino Goti

“Gli Etruschi del fiume”, rievocazione storica, in scena a Ponte San Giovanni, dal 6 all’11 settembre, e giunta alla sua decima edizione.  Per festeggiare il decennale gli organizzatori, le due associazioni Pro Ponte e Pro Ponte Etrusca, hanno pensato di ripercorrere la storia della manifestazione, riprendendo i temi che ogni anno hanno caratterizzato le edizioni precedenti. Sempre partendo, ovviamente, dallo spirito di “Velimna”, riscoprire le proprie radici storiche attraverso incontri, sfilate in costume, visite ai musei, mostre e dibattiti con l’immancabile epilogo: la cena Etrusca sul Ponte Vecchio di Ponte San Giovanni, in programma domenica 11 settembre. Un’occasione anche per degustare i prodotti e le bevande tipici dell’epoca offerti da Grifo Latte, società cooperativa casearia umbra che, anche quest’anno, è main sponsor dell’evento. I dettagli del programma sono stati illustrati, durante una conferenza che si è tenuta a palazzo dei Priori, giovedì 1 settembre, da Paolo Befani, vicepresidente Pro Ponte, Giovi Riziero, vicepresidente Grifo Latte, alla presenza di Giuseppe Lomurno, assessore al turismo del Comune di Perugia, amministrazione che patrocina Velimna. Si parte con una novità assoluta, una sorta di anteprima prevista sabato 3 settembre, dove il palcoscenico si sposta su corso Vannucci nel centro storico di Perugia. Due cortei in costume, uno a rappresentare la famiglia dei Velimna che partirà da Porta Marzia e l’altro dall’Arco Etrusco con la famiglia dei Cutu, si congiungeranno davanti palazzo dei Priori, accolti dal sindaco Wladimiro Boccali, per l’occasione lucumone (re etrusco) della città. All’anteprima, che darà il via ufficiale all’edizione 2011, saranno presenti dei musici e un gruppo di danzatrici per far rivivere l’atmosfera di oltre 2500 anni fa. L’inaugurazione ufficiale, invece, è martedì 6, alle 20.30, nella necropoli del Palazzone di Ponte San Giovanni e a seguire, nell’Antiquarium del Palazzone, si terrà un incontro su “La storia degli Etruschi a Ponte San Giovanni”, a cura di Luana Cenciaioli della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, occasione anche per presentare il volume “L’ipogeo dei Volumni 170 anni dopo la scoperta”. “Diamo il nostro supporto a tutte quelle manifestazioni culturali che valorizzino il territorio – ha sottolineato Riziero – e lo facciamo anche dando la possibilità di conoscere i nostri prodotti, che vanno dal vino ai legumi fino ai formaggi. In questo caso diamo il nostro contributo al ‘Ristoro etrusco’ all’anfiteatro Bellini (alle ore 20), aperto tutti i giorni da mercoledì fino alla cena etrusca sul Ponte Vecchio che concluderà la manifestazione”. “Per noi è importante stare al fianco di questo evento che vede la partecipazione di molti volontari – ha detto il vicepresidente di Grifo Latte – tra cui parecchi giovani, perché noi puntiamo a veicolare il concetto del mangiar sano e bene nelle nuove generazioni ”.


IN…CANTI D’ITALIA QUANDO LA STORIA INCONTRA LA MUSICA

25 Maggio 2011

Sabato 28 maggio i bambini della Scuola Primaria di Ponte Valleceppi festeggeranno in modo solenne i 150 anni dell’Unità d’Italia. Questo evento è stato preparato dagli alunni e dalle insegnanti durante tutto l’anno scolastico, con l’obiettivo di rendere maggiormente consapevoli i ragazzi riguardo a questa importante ricorrenza. Gli studenti più grandi hanno ripercorso le tappe più importanti del Risorgimento italiano, ponendo particolare attenzione alla realtà territoriale, facendo riemergere dal passato la figura di Leone Antolini, illustre maestro e attivo patriota di Ponte Valleceppi, cui è intitolato l’edificio della scuola primaria del paese. La ricostruzione storica ha portato alla luce importanti fonti scritte che testimoniano come le persone di Ponte Valleceppi hanno partecipato alle importanti battaglie perugine del 20 giugno 1859 e del 14 settembre del 1860. Per evidenziare in modo più significativo l’impegno patriottico di Leone Antolini, del quale ricorre il centenario della morte, è stato realizzato dalla scuola un CD musicale, promosso e finanziato in parte dall’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Perugia. I brani contenuti nel CD verranno presentati proprio durante il concerto del 28 maggio, insieme ad altre canzoni che hanno “fatto” la storia d’Italia, rendendola celebre in tutto il mondo. Il concerto che verrà presentato è il frutto di una costruttiva collaborazione tra docenti,  insegnanti esperti di musica e musicisti. L’evento del 28 maggio è, potremmo dire, l’espressione più alta di questa collaborazione, in quanto sono intervenuti all’attività progettuale l’Ins. Maria Rita Carletti, docente della scuola, ma anche valente  pianista, l’Ins. Beata Bukor, esperta esterna di musica e violinista, la Filarmonica “Virgilio Puletti” Ensamble, diretta dal Maestro Andrea Franceschelli, il quale con la sua grande esperienza ha saputo indirizzare e consigliare al meglio tutto il gruppo di lavoro. Il repertorio che verrà proposto sarà arricchito dalla lettura di alcune poesie dialettali, che potremo sentire dalla viva voce dello stesso autore, il poeta Nello Cicuti, membro dell’ “Accademia del Donca”.

Ponte delle Torri di Spoleto, interviene il ministro Bondi

23 ottobre 2010

di Maurizio Ronconi

Da giudicare positivamente, anche se purtroppo tardiva, la risposta del ministro Bondi ad una interpellanza parlamentare riguardante la messa in sicurezza del Ponte delle Torri di Spoleto. C’è da sperare che dopo tante insistenze e soprattutto, purtroppo, tanti suicidi, le autorità preposte possano mettere in sicurezza il Ponte. Un intervento dovuto, seppur tardivo, e comunque da valutare interamente nella sua consistenza. Inutili le videocamere perché non permetterebbero un intervento assolutamente intempestivo, semplicistica e dannosa la chiusura del Ponte stesso, mentre accettabile il posizionamento di strutture in materiali poco visibili così come già fatto su altri monumenti che presentavano le stesse particolarità del Ponte delle Torri. Quello che però è indispensabile è fare in fretta, con grande urgenza, abbandonando lungaggini, intralci burocratici e scarsa volontà.

Ancora una tragedia sul Ponte delle due Torri di Spoleto

14 ottobre 2010

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Cordoglio e profondo dolore per la morte del notissimo commerciante spoletino, ennesima vittima  del Ponte delle Due Torri.

Dichiaro ormai la mia evidente incapacità, e di questo chiedo scusa ai tanti parenti delle vittime, a sensibilizzare quelle istituzioni che  da tanto tempo avrebbero dovuto porre in sicurezza il Ponte e che  non l’hanno fatto e continuano colpevolmente a non farlo.

Non è servita la reiterazione di un esposto alla Procura di Spoleto e la pur gentile e tempestiva interlocuzione con lo stesso Procuratore.

A questo punto sarà probabilmente necessario che tutta la città di Spoleto si mobiliti perché il suo monumento più prestigioso non venga riconosciuto come “il ponte dei suicidi”.

Maurizio Ronconi