Posts Tagged ‘popolari’

Monaco: Perugia, case popolari, bando vergognoso, destra e PD pari sono

6 ottobre 2016
rifRifondazione comunista di Perugia condivide pienamente le posizioni espresse dal Sunia Cgil rispetto al nuovo bando per l’assegnazione delle case popolari; in primo luogo va detto che la misura inserita nel bando rispetto ai quindici anni di residenza come criterio di punteggio rischia di rivelarsi inutile, sarebbe come integrare con fondi pubblici i redditi più bassi tralasciando completamente chi un reddito non lo percepisce affatto. Ma questo potrebbe essere già accaduto pensandoci bene, d’altra parte in tema di misure impopolari centrodestra e PD pari sono.

(more…)

In attesa del Calendimaggio Sellano “si veste” di canti e musica

27 gennaio 2016
franco-valentini

Franco Valentini

Il 31 gennaio alle ore 15, nella sala multimediale del comune di Sellano, gli appassionati ed i cultori potranno assistere ad un magnifico spettacolo di circa 25 gruppi, tutti  cantori e musici, della tradizione popolare della dorsale appenninica dell’Italia Centrale.

Di fatto può essere considerato un’anticipazione del Calendimaggio, un autentico trionfo di “ciombele e timbele”, il tutto alla presenza dei sindaci del territorio coinvolto, che assisteranno alla testimonianza della cultura che unisce queste comunità, oltre che di una grande cultura popolare, tradizione vocale, che, se seguita attentamente è di assoluta grandezza poetica e musicale.

Da tempo ormai, Sellano si offre e cerca di concentrare l’interesse culturale del territorio, cercando anche di attualizzare , per quanto possibile, le tradizioni musicali anche meno conosciute.

L’Associazione delle Terre di Mezzo, in questa occasione ha ritenuto di avvalersi  anche della competenza e dell’entusiasmo di Franco Valentini, presidente onorario della formazione di musica classica “Il quintetto d’archi di Berlino”, (che comprendeva il mai dimenticato maestro Fernando Grillo al contrabbasso e il primo violino della Filarmonica di Berlino, il russo Dimitri Tombassov), e noto appassionato e ricercatore del valore assoluto delle antiche tradizioni popolari, musicali,  vocali.

——————————

Un ricordo commosso del mai dimenticato  Fernando Grillo insieme al maestro Dimitri Tombassov in un famoso concerto al Castello di Giomici nel 2012.

 

 

 

Perugia canta e ricanta. Uno spettacolo che fa rinascere la tradizione delle canzoni perugine

22 gennaio 2016
floriana la rocca

Floriana La Rocca

Nuove canzoni in dialetto e riscoperta di canzoni perugine poco note o dimenticate

Sabato 23 gennaio, alle ore 17,00, nell’Auditorium di S. Cecilia in via Fratti 2, la Famiglia Perugina e la Società del Bartoccio presentano Perugia canta e ricanta, spettacolo di canzoni perugine; testi di Renzo Zuccherini su motivi musicali tradizionali, con Mirco Bonucci (voce e chitarra), Ilaria Castellani (fisarmonica), Al Fonzo percussioni; con la partecipazione di Floriana La Rocca per le letture di scrittori perugini. (more…)

Elezioni regionali, a Ponte Pattoli si è parlato di case popolari

13 Maggio 2015
Silvano Rometti

Silvano Rometti

Si è tenuto, giovedì 7 maggio, nei locali dell’area verde Pontepattolissima di Ponte Pattoli, un incontro pubblico organizzato dal candidato al consiglio regionale dell’Umbria Silvano Rometti, che ha visto anche la partecipazione di Cesare Carini e Claudia Bastianelli, rispettivamente segretari del Psi provinciale di Perugia e del partito cittadino. Dal dibattito è emerso come una delle questioni più sentite dalla popolazione sia l’assegnazione delle case popolari a canone sociale. L’Ater, infatti, in molti anni ha assegnato proprio nella frazione perugina diversi appartamenti a canone sociale che per diritto sono stati consegnati a numerose famiglie disagiate, creando un disequilibrio nel tessuto sociale. (more…)

Ronconi: Nessuna alleanza con partiti xenofobi

17 marzo 2015

saC’è ancora qualche giorno  perché il candidato di centro destra, Claudio Ricci, risolva una incompatibilità non solo politica ma anche morale conseguente alla alleanza con la Lega.

I popolari o chi si definisce tale, non si alleano né in Umbria né in alcuna parte con un partito xenofobo e lepennista. (more…)

CASE POPOLARI: AI TERNANI E AGLI ITALIANI SPETTA LA PRIORITA’ NELLE ASSEGNAZIONI

21 febbraio 2015

fraRiceviamo e pubblichiamo

“La Malafoglia stia serena: noi continueremo a parlare di discriminazioni a danno degli italiani fino a quando – a fronte di una percentuale di stranieri regolarmente residenti pari al solo 10% della popolazione ternana – la quota di case popolari a loro assegnate non rispetterà questa proporzione. (more…)

Case popolari: agli italiani 345 alloggi, agli stranieri 684

17 dicembre 2014

movimento per perugiaNell’assegnazione delle case popolari in Umbria gli italiani continuano a essere discriminati! Il Comune di Perugia, su 1.169 richieste d’alloggio, ha ammesso 1.029 domande : 345 alloggi saranno assegnati agli italiani, gli altri 684 agli stranieri ! È una situazione non più tollerabile che umilia le famiglie italiane, già messe in ginocchio dalla crisi economica e dalla tassazione esorbitante! Che fanno le nostre Istituzioni? Che fa la presidente Marini con la sua giunta? Perché non intervengono? Basta con questo retorico buonismo della sinistra che ha portato solo disastri! Noi chiediamo ancora una volta la modifica della Legge Regionale sull’edilizia sociale residenziale: occorre reintrodurre subito la distinzione tra cittadini italiani o di uno Stato UE e cittadini extracomunitari nell’assegnazione degli alloggi e agli stranieri che fanno domanda di una casa popolare si deve chiedere, oltre al regolare permesso di soggiorno, anche la residenza o l’attività lavorativa nel Comune cui si riferisce il bando da almeno 10 anni continuativi. Oggi molte famiglie italiane sono costrette a tempi d’attesa interminabili nella speranza, spesso vana, di avere una casa popolare… Con queste modifiche essenziali le nostre famiglie potrebbero avere maggiori possibilità! Essere italiani in Umbria, cara presidente Marini, deve essere un privilegio e non una colpa!

Carla Spagnoli – Presidente onorario del Movimento per Perugia

 

È PARTITO IL MINI BUS RICCI “VIAGGIO IN UMBRIA, PER ASCOLTARE OGNUNO DI VOI”

21 settembre 2014

ricciÈ partito  da Santa Maria degli Angeli il pulmino “PER L’UMBRIA POPOLARE – RICCI  PRESIDENTE” in vista delle elezioni regionali 2015.

Ricci: “Ascolteremo uno ad uno, arriveremo in ogni parte dell’Umbria, cercheremo insieme di risolvere le difficoltà ed incentivare i progetti”.

Le dieci proposte di Claudio Ricci elencate nelle “cartoline da diffondere a mano”: (more…)

Tradizioni Popolari: La Corsa all’anello di Narni

15 aprile 2014

24 Aprile – 13 maggio narni

Nessuna festa a Narni superava per fasto e durata quella che si svolgeva in onore del Santo Giovenale, Primo Vescovo della città. Nel culto locale la festa si colloca tradizionalmente al 3 maggio.

Gli statuti cittadini rinnovati nel 1371, codificarono quelli che erano gli antichi riti e i ludi che si svolgevano a Narni in onore di Giovenale defensor civitatis.  (more…)

Boldrini: “Alloggi popolari? Precedenza agli immigrati”

17 luglio 2013

“L’immigrazione non va gestita con logiche di difesa. Costituisce un pericoloso anacronismo che una legge sulla cittadinanza non prenda atto che in Italia vivono quattro milioni di immigrati ai quali sono preclusi diritti civili. Ciò (more…)

Case popolari Ater, controlli della Guardia di Finanza

14 giugno 2013

Anche per rispondere alla crescente richiesta (si stima oltre 10.000) di alloggi pubblici,  saranno monitorati tutti i titolari del contratto di affitto delle case popolari per verificare se gli stessi sono legalmente aventi diritto. Incaricata dalla Regione anche la Guardia di Finanza per verificare tutte le dichiarazioni in (more…)

Festa del tulipano a Castiglione del Lago

12 aprile 2013

tulipanoLa Festa del Tulipano si festeggia a Castiglione del Lago dal 1956, quando alcune famiglie olandesi, che avevano acquistato dei terreni per coltivarvi i bulbi in prossimità del lago, trasferirono al paese anche l’usanza di festeggiare l’arrivo della primavera addobbando finestre, balconi e piccoli carri con il primo fiore, quello troppo corto per essere venduto.  La domenica mattina il paese si sveglia addobbato a festa: (more…)

I ROTTAMATORI DELLA SINISTRA

4 settembre 2012

di Ciuenlai

Ci stanno pilotando lentamente, ma inesorabilmente, verso un futuro che prevede ancora Monti, l’agenda Monti e l’austerity con quello che ne consegue per i milioni di poveri cristi che  stanno già pagando la crisi e ai quali verranno fatte firmare, dagli attuali partiti di maggioranza, altre (more…)

Travicelli: NO alla chiusura del punto nascita di Assisi

25 Maggio 2012

Ribadendo per l’ennesima volta il nostro NO alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Assisi,che comporterebbe alla lunga la chiusura o il depotenziamento della struttura ospedaliera,la sottoscritta e i Democratici e Popolari per Assisi vogliono sottolineare alcuni aspetti che al giudizio dei cittadini meritano chiarezza. Avendo anche oggi partecipato (more…)

Case popolari, scattano i controlli della finanza: «Basta ereditarietà degli alloggi»

14 Maggio 2012

Via ai controlli di Regione e guardia di finanza sulle assegnazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica. “In Umbria – ha sottolineato l’assessore Vinti ci sono attualmente circa 8.000 alloggi, per un valore di quasi un miliardo di euro, assegnati ad un canone medio di 112 euro di affitto mensile (e solo il 18% assegnati a cittadini stranieri), ma contemporaneamente abbiamo una domanda sempre crescente e circa 1200 sfratti ogni anno, di cui il 95 per cento dovuti a morosità. Avremmo bisogno di ulteriori 10 mila alloggi a canone sociale per soddisfare tutte le esigenze. Altro che vendere». Basta ereditarietà … «con la nuova legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica saremo costretti a cambiare, privilegiando la qualità degli interventi con il minimo consumo di territorio e la riqualificazione del patrimonio esistente. Andremo anche ad una revisione delle assegnazioni fin qui effettuate per evitare “ereditarietà” e possesso senza il mantenimento dei requisiti originari. Ciò grazie alla preziosa collaborazione della Guardia di Finanza con la quale la Regione recentemente ha firmato un apposito protocollo d’intesa».

Commento di Silvana Di Modena: In pratica  i congiunti italiani degli assegnatari defunti verrano cacciati dalla casa popolare per far spazio a tunisini ed albanesi ? Qualcuno puo’ fare chiarezza?  grazie !

nota di redazione: giriamo la domanda all’assessore Stefano Vinti

UDEUR: BASTA ALLA DROGA, AI CLANDESTINI E ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA

13 Maggio 2012

Basta parole servono fatti è quanto afferma Niccolò Francesconi Commissario Regionale dei Popolari Udeur che attacca l’attuale classe politica di intervenire solamente quando succedono disgrazie e il cerchio si stringe . (more…)

A Narni quanti sono i siti pieni di amianto?

24 aprile 2012

Programmi elettorali , elezioni ma nessuno si muove per fare bonificare i siti pieni di amianto è quanto afferma Niccolò Francesconi Commissario Regionale dei Popolari Udeur che invita i candidati sindaci a intervenire proprio sulla pericolosità di questa sostanza . Come mai sul programma elettorale c’è sempre il rispetto per l’ambiente ma nessuno interviene per fare bonificare i siti con amianto? Dopo l’Ex Spea quanti sono i siti pieni di eternit che ancora si trovano all’interno del Comune? Visto che l’amianto era la materia prima, come riferito dal Dott. Massimo Fociani medico del lavoro alla ASL, quanti siti sono ancora pieni di eternit nel comune di Narni ? I popolari Udeur chiedono una mappatura di tutti i siti e un intervento deciso da parte dei candidati sindaci per un monitoraggio continuo e per interventi decisi per la salvaguardia dei cittadini narnesi .

 

Viva l’onestà e il rispetto per i più deboli

29 febbraio 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Ieri in Umbria é stata scritta una pagina di democrazia e legalità, infatti il generale comandante Gdf  Fabrizio Cuneo insieme alla regione Umbria e agli ordini dei commecialisti di Perugia e Terni ha firmato un accordo teso all’incrocio dei dati per far sì che vengano controllati vecchi e nuovi concorsi per le case popolari. La consigliera regionale Maria Rosi si é battuta tantissimo affinché le denunce fossero sempre in primo piano. Questa e’ un’indiscutibile vittoria della voglia di chiarezza della destra regionale sull’oscurantismo storico della sinistra e sui suoi mezzi di potere. Noi del “Club della Libertà Luceoli” possiamo solo che plaudire all’attività di controllo delle istituzioni . Grazie da parte di tutti gli invalidi

Cristiano Troiani

 

ASSEGNAZIONE CASE POPOLARI- PIANETA LEGA NORD

3 ottobre 2010

di Alfeo Rinalducci, segretario nazione Italia Federale

Alfeo Rinalducci

Dopo la schermaglia sull’assegnazione delle case popolari tra il Sindaco di Roma Alemanno, che intende assegnarle così come previsto dalle normative attuali e il Ministro Maroni, che prima stanzia 13 ml di euro per costruire case per i rom nel Comune di Milano e poi si rimangia tutto per le critiche ricevute, il Consigliere Regionale Leghista Cirignoni  con una dichiarazione rilasciata alla stampa, vedi Corriere dell’Umbria del 2 Ottobre u.s., chiarisce la sua posizione. Lo stesso testualmente afferma: “come sta avvenendo in altre parti del paese, grazie alla Lega Nord, anche in Umbria occorre modificare le normative di assegnazioni degli alloggi di edilizia popolare, prevedendo un maggior punteggio per i residente da più di 10 anni nel territorio”. ITALIA FEDERALE in proposito, riafferma la propria originale posizione già presentata al Consiglio Regionale Umbro dall’allora Consigliere Dott. Aldo Tracchegiani, oggi Presidente del nostro partito e chiaramente indicato nel nostro programma politico alla voce IMMIGRAZIONE, ossia: “l’assegnazione delle case alla popolazione straniera deve essere pari alla percentuale di presenza degli stessi sul territorio rispetto alla popolazione italiana, es. 10% della popolazione straniera sul totale, avrà diritto al 10% delle case popolari disponibili. Quindi una graduatoria per gli italiani e una graduatoria per gli stranieri.” Lo stesso criterio vale  per l’assegnazione dei posti negli asili nido. Al Consigliere Cirignoni, vista le genericità dell’affermazione e considerate alcune ambiguità del suo partito Lega Nord, così come va di moda adesso rivolgiamo alcune domande:

Sulle case popolari e gli Asili è d’accordo con Maroni, con Alemanno o con chi?

Considerate le varie scivolate di Bossi, Zaia, il Sindaco di Adro e tanti altri leghisti sulla bandiera, sull’unità di’Italia, sull’inno di Mameli, sulla liberazione e secessione della Padania a cui inneggiava lo stesso Cirignoni con manifesti affissi in tutte le sedi di riunioni della Lega a Perugia e altre amenità del genere, il Cirignoni è ancora convinto che i cittadini dell’Umbria possano trarre vantaggio dal votare per detto partito?.

Che cosa pensa del nepotismo imperante nelle istituzioni governate dai leghisti e degli sprechi assurdi di cui ormai sono piene le cronache?

Quand’è che la Lega Nord farà conoscere il suo programma di sviluppo per l’Umbria, visto che prima delle elezioni amministrative ha ritenuto che ciò fosse superfluo in quanto il partito avrebbe tirato lo stesso?

Quale proposta ha fatto per risolvere il problema dell’immigrazione clandestina e del malaffare che ormai in Umbria ha assunto una dimensione insopportabile?

Nel caso in cui il consigliere Cirignoni non dovesse rispondere a queste domande, come si usa fare di questi tempi, noi speriamo che gli Umbri siano in grado di valutare da soli e sappiano aiutare chi è nato per sbugiardare i faccendieri e i poltronari operanti a desta e a sinistra.

Il PALIO DEI QUARTIERI A NOCERA UMBRA

28 luglio 2010

dal 1 all’8 Agosto

I due quartieri di Nocera si disputano il Palio, rievocando uno il XV secolo e l’altro il XIX secolo. Durante la festa, cortei storici, taverne aperte e rievocazioni di antichi mestieri per poi affrontarsi, domenica 8, nella gara equestre del Roccio, cui segue la corsa della ‘Dama infedele’, ispirata ad un fatto di sangue del 1421. Tra le novità di quest’anno: l’atteso libro fotografico che raccoglie le immagini di venti anni di Palio, la mostra di ricami e merletti antichi nel Monastero di S. Giovanni, per la prima volta esposti al pubblico, la personale di pittura dell’umbro Luigi Frappi e la mostra di Giuliano Gèleng, l’autore dei quadri di scena di tutti i film di Fellini, che ha firmato il Palio 2010. Info: tel 0742 834036

Valtopina, Corteo Storico – Palio di San Bernardino

4 luglio 2010

Nell’ambito della “Settimana Mediovale”, ieri sera a Valtopina lo spettacolo non è certamente mancato. Il Corteo Storico è stato entusiasmante ed ha catturato l’attenzione e l’interesse del numerosissimo pubblico. I castelli di Serra, Pasano e Poggio hanno ciascuno, sulla base di un attento regolamento, illustrato un tema, riferito al periodo che va dal 1380 al 1492, illustrando momenti di vita di quel lontano periodo.

Il Corteo Storico del Castello di Pasano, ha rappresentato aspetti della vita lavorativa del territorio, incentrata sull’allevamento ovino, e sulle risorse economiche che ne derivano. Prendendo spunto dagli statuti dell’epoca, sui carri che via via sfilavano, venivano rappresentati: il gabelliere,il pastore con le pecore, la mungitura, la lavorazione del formaggio, la concia, la tosatura, la filatura e la tessitura a telaio. Il Castello di Serra ha incentrato il tema sulle risorse del latte e relative tecniche di conservazione. Il Castello di Poggio ha sviluppato il tema legato al legname e alla produzione del carbone di legnaI temi sono stati sviluppati con cura di particolari e con evidenti e approfondite ricerche storiche e sono apparsi veramente suggestivi. La presenza di Stemmi, cavalli, Dame e Cavalieri che sfoggiavano i costumi dell’epoca hanno reso la manifestazione gradevolmente fruibile e divertente.

Successivamente, nel “Campo de li Giochi”, il Massaro del Castello di Pasano ha lanciato la “Sfida” ai Massari dei Castelli di Serra e Poggio, sfida raccolta e rilanciata per una “Nobile Tenzone”, nel pomeriggio di oggi, con inizio alle 16.30. I tre Castelli si cimenteranno nel “Dagli alla Strega”, nel “Tiro alla Fionda”, nel “Tiro alla Corda” e nel “Mira al Gallo”.In serata verrà proclamato il “Vincitore del Palio di San Bernardino 2010”.

«MUSEI PER I CITTADINI», INSIEME IL CENTRO DI TRADIZIONI POPOLARI DI GARAVELLE ED IL MUSEO DEL TABACCO

9 giugno 2010


La Fondazione per il Museo Storico e Scientifico del Tabacco di San Giustino (capofila del progetto) assieme al Centro di Documentazioni Popolari di Garavelle di Città di Castello hanno elaborato un progetto che è stato ammesso ad un finanziamento regionale per un importo di 15 mila euro. Stamani proprio al Museo del Tabacco si è svolta la conferenza stampa di presentazione di questo piano di valorizzazione delle due realtà alla quale hanno preso parte il presidente della Fondazione Museo del Tabacco Daniela Frullani, il direttore del Centro Garavelle professor Tommaso Bigi, il sindaco di San Giustino Fabio Buschi, l’assessore alle politiche turistiche del Comune di Città di Castello Riccardo Celestini ed il coordinatore del progetto Franco Sediari oltre a numerosi rappresentanti di associazioni culturali dei due territori, dirigenti ed insegnanti delle scuole coinvolte.