Posts Tagged ‘porta’
3 ottobre 2017
Il restauro della Porta S. Girolamo, finanziato dall’Istituto di Mediazione Linguistica Perugia in adesione al progetto Art Bonus Perugia 2017 per la tutela dei beni culturali pubblici, consideriamo che questa sia una lodevole iniziativa, che dovrebbe riguardare principalmente, il recupero dei monumenti “degradati” della nostra Città.
Questi contributi all’Art Bonus consentono ai privati cittadini e associazioni, il beneficio di sgravi fiscali, mentre per le Pubbliche amministrazioni, sempre a corto di risorse di bilancio, la possibilità di eseguire, il restauro di monumenti. (more…)
Tag:cianetti, giuliano, perugia, porta, restauro, s.girolamo
Pubblicato su cronaca | 1 Comment »
25 Maggio 2017
Conferenza con FRANCESCO FEDERICO MANCINI Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna Università degli Studi di Perugia Incontro rivolto alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e la diffusione per l’arte e la storia.
A cura della Associazione Rione di Porta Eburnea. Modera, Mimmo Coletti venerdì 26 maggio 2017, ore 17.30 Auditorium Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi Piazza Mariotti Perugia
Ingresso libero Info: tel. 335 8350911 | info@portaeburnea.it
Tag:associazione, coletti, eburnea, federico, francesco, mancini, mimmo, paolina, perugia, porta, rocca
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
25 giugno 2015
Rassegna di Concerti ed Arte visiva a Perugia
Concerto d’apertura: Domenica 28 giugno 2015, ore 19, Giardino dell’Usignolo
Nel punto più alto della città, quella Porta Sole già cantata da Dante nella Divina Commedia, sta un bosco secolare, oasi di quiete e di bellezza, oltre che punto di vista privilegiato sulla campagna umbra fino alle vette dell’Appennino centrale. (more…)
Tag:concerto, ensemble, Musica, perugia, porta, sole, umbria
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
17 giugno 2015
“Acquarella non vinì, San Giovanni stà a durmì, su le braccia del Signore, cessi l’acqua e venga il sole”

Oratorio
L’Associazione culturale Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, in collaborazione con il Comune di Perugia, si appresta a salutare l’arrivo della nuova stagione con la IV edizione de “L’Estate di San Giovanni. Erbe e Fiori al Borgo”, manifestazione tradizionale e popolare volta a celebrare la ricorrenza della nascita di San Giovanni Battista che avrà luogo il prossimo fine settimana (20-21 giugno). Nel Borgo si trova, infatti, l’Oratorio cinquecentesco della ex Confraternita intitolata al Battista. La festa cade nel solstizio d’estate e si richiama ad antiche tradizioni contadine legate alla terra e ai suoi prodotti. Il grano innanzitutto, che si rapporta al Sole ed è simbolo del Rione cittadino, ma anche le erbe e i fiori che venivano utilizzate per riti propiziatori, per curare varie infermità, per aromatizzare piatti e liquori.
Molte le novità di quest’anno a partire dall’anteprima prevista per sabato 20 giugno con il concerto della Banda “Cirenei” di Castel del Piano e l’apertura di mostre lungo Corso Bersaglieri. La serata si concluderà alla Bottega San Giovanni per un aperitivo/spettacolo incentrato sulla “Notte delle Streghe”. (more…)
Tag:di, estate, festa, giovanni, perugia, pesa, porta, san, sant'antonio
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
16 marzo 2015
Sabato 21 marzo dalle 17.30, presso l’oratorio di Sant’Antonio Abate in Corso Bersaglieri, appuntamento

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE
con “Casapoesia”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione “Borgo Sant’Antonio Porta Pesa” in occasione della Giornata mondiale della Poesia, grazie al sostegno della Consigliera di Parità della Provincia Gemma Bracco e con il patrocinio del Comune di Perugia. Dopo il successo delle passate edizioni della festa della poesia quest’anno la serata, con il coordinamento artistico di Barbara Bracci e presentata da Nicola Mariuccini, vedrà la partecipazione della poetessa Emanuela Carniti Merini, primogenita di Alda, che parlerà della sua raccolta “Chirurgia d’affetto”, e di Daniela Cattani Rusich, autrice della silloge “Archè”. Momenti di poesia e musica anche con Costanza Bondi del Gruppo Letterario (more…)
Tag:@, allegrini, barbara, bondi, borgo, braccio, carniti, costanza, emanuela, giovanna, marziano, merini, nino, pesa, poesia, porta, sandro, sant'antonio, vignola, women, work
Pubblicato su POESIE E RACCONTI | Leave a Comment »
11 Maggio 2014
Recentemente una nuova, accidentale, scoperta ha ulteriormente riconfermato come Spello fosse, veramente, la Splendidissima Colonia Julia.
Durante i lavori relativi al famoso “Pir”, che prevede l’adeguamento e la sistemazione sotto il manto stradale di tutte le infrastrutture a rete, dalla rete idrica a quella telefonica ed elettrica, è stata rinvenuta una significativa porzione di mosaico, probabilmente la pavimentazione di una Domus.
A pochi passi da Porta Consolare, la porta di età augustea che accoglie i visitatori che arrivano a Spello, lungo le mura che da questa si dipartono, raggiungendo Porta Urbica prima e terminando a Porta Venere, con le sue famose Torri di Properzio, restituite alla fruizione del (more…)
Tag:Archeologia, consolare, mosaico, musivo, pavimento, porta, ritrovamento, spello
Pubblicato su Archeologia | Leave a Comment »
27 novembre 2012
Lunedì 3 dicembre, Sala dei Notari, ore 17 e ore 21 (doppia proiezione), presentazione del documentario su Porta Sole della serie “Raccontare Perugia. I viaggi della memoria”. Una coproduzione Comune di Perugia-Accademia del Dónca. Testi e voce fuori campo di Sandro Allegrini. Regia e montaggio di Leandro Battistoni. La narrazione su Porta Sole si dipana attraverso il racconto di numerosi personaggi, diversi per cultura e formazione, ma tutti ugualmente legati dall’amore verso questo rione cittadino. (more…)
Tag:allegrini, documentario, perugia, porta, sandro, sole
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
11 settembre 2012

Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti
In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)
Tag:brozzi, cacioppolini, cardile, carletti, casa, cavicchi, celso, censini, claudio, cucchia, cura, di, dionigi, elio, fioroni, gallitto, gerardo, giampaolo, gianni, Gianpiero, giuseppe, Giuseppino, gubbio, le delizie, lomurno, lucio, mantovani, marcellini, marcello, marchesi, marco, maria, mauro, minelli, moreno, onelio, paolo, pascolini, pasticceria, porta, quaranta, radici, ricci, rita, rosi, saladino, scura, sergio, sole, ubertini, unci, vincenzo, vittorio
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
12 aprile 2012
A Città di Castello la raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” funziona. Lo dicono i dati preliminari del 2011, che parlano del raggiungimento della percentuale del 66 per cento nelle zone servite (centro storico e quartieri periferici del capoluogo), grazie alla quale il parametro comunale si attesta alla quota del 37 per cento. I risultati sono stati illustrati in anteprima nella conferenza stampa organizzata stamattina da Comune di Città di Castello e Sogepu nella residenza municipale tifernate e hanno fatto da via-tico alla presentazione del progetto di estensione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” a nord e a sud del territorio comunale.
Da lunedì 16 aprile 2012 la raccolta differenziata verrà estesa alla zona nord del territorio comunale di Città di Castello e dal 14 maggio 2012 alla zona sud. Saranno 10.506 i cittadini coinvolti, i 4.137 residenti nella zona nord a Cerbara, Titta, Badiali, Lerchi, Piosina e Giove (oltre 1.500 utenze) e i 6.369 residenti nella zona sud a Trestina, San Secondo, Promano, Cinquemiglia, Santa Lucia, Cornetto, Fabbrecce, San Maiano e Garavelle (oltre 2.400 utenze).
In coincidenza con l’avvio del progetto di estensione della raccolta differenziata “porta a porta”, i cittadini sperimenteranno una novità nel conferimento degli imballaggi in plastica.
Dal 1 maggio 2012nei cassonetti stradali per la raccolta di questa tipologia di rifiuto dovranno essere gettati anche i piatti e i bicchieri in plastica usa e getta. Finora tali stoviglie dovevano essere conferite nei contenitori per il rifiuto non recuperabile, dove però dovranno continuare ad essere smaltite le posate in plastica usa e getta, che la direttiva non classifica come imballaggi.
Tag:a, città, di castello, differenziata, e, imballaggi, nord, plastica, porta, progetto, raccolta, sud
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente | Leave a Comment »
16 Maggio 2011
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Spett. Comandante Carabinieri Perugia
Comando Legione Carabinieri Umbria – c.so Cavour, 133 Perugia
Illustrissimo Sig. Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali
c/o Comune di Perugia, Palazzo dei Priori, C.so Vannucci 19, Perugia
I Cittadini firmatari della presente intendono esporre la preoccupante situazione relativa allo spaccio di droga nel quartiere di P.ta S. Angelo. Negli ultimi mesi si e’ assistito ad un notevole incremento del fenomeno, esteso praticamente a tutte le vie principali e secondarie, che avviene sempre più alla luce del sole e sotto gli occhi di tutti. L’estensione e il numero di soggetti coinvolti sono tali da non consentire più ai residenti, anche i più coraggiosi, di attuare le classiche azioni dissuasive come l’affaccio alle finestre, la sosta in strada ecc. che , al contrario, ora provocano reazioni varie di sfida da parte degli spacciatori stessi. Il “mercato” sembra essere così esteso che non sono infrequenti gli acquirenti provenienti addirittura in automobile da altre città, i quali , sfidando il senso unico obbligatorio di C.so Garibaldi si infilano nelle stradine laterali per poi acquistare e spesso consumare in loco la droga. Questa situazione, già grave di per sè , sta creando alcuni effetti non secondari, come l’allarme che si sta diffondendo fra i cittadini stranieri, turisti e studenti, i quali stanno letteralmente abbandonando il quartiere di fronte ad episodi diffusi di spaccio, molestie, ubriachezza ecc. ; assistiamo purtroppo giornalmente a disdette di prenotazioni, affitti ecc. .
Negli ultimi anni il quartiere si e’ sempre più guadagnato la reputazione di “pericoloso” ed evidentemente non solo per effetto dell’eco mondiale che ha avuto il delitto di Meredith Kercher . La conseguenza più immediata di tutto questo e’ la perdita di residenzialità di “qualità” e favore di una generale desertificazione del quartiere che non fa altro che aggravare quanto esposto sopra.
Chiediamo pertanto un intervento delle Forze dell’Ordine atto a riportare il quartiere entro limiti di normalità con un maggiore presidio delle Vie anche tramite l’impiego di personale in borghese.
Nel contempo, anche allo scopo di non vanificare gli sforzi che lo stesso Comune di Perugia sta recentemente attuando per valorizzare il bellissimo quartiere di P.ta S. Angelo, chiediamo all’Illustrissimo Sig. Sindaco che vengano intraprese azioni ed iniziative in ambito sociale volte alla prevenzione ed educazione dei giovani con particolare riguardo alla consumo di droga e all’abuso di bevande alcooliche, problema quest’ultimo strettamente legato al primo e affatto secondario, nonchè di intraprendere qualsiasi azione possibile per favorire il continuo presidio e sorveglianza delle vie del Centro Storico a tutte le ore del giorno sia tramite videosorveglianza mirata che da parte delle Guardie Municipali e Provinciali.
Chiediamo inoltre e allo stesso scopo che vengano organizzate attività volte a rendere piu’ animate le nostre Vie e Piazze con mercati, appuntamenti culturali, sportivi e quant’altro.
Distinti Saluti
I Cittadini di Porta S. Angelo
Tag:carabinieri, cittadini, di, droga, lettera, perugia, porta, s. angelo, sindaco, spaccio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | 1 Comment »
29 aprile 2011
Domenica Primo Maggio torna puntuale l’appuntamento col Mercatino delle Pulci di Porta Sant’Angelo. Domenica è la festa dei lavoratori, ma passeggiare per il centro storico e precisamente nel Rione di Porta Sant’Angelo non è un lavoro ma un vero piacere! Viviamo la nostra città sempre! Girare per le bancarelle colorate del Mercatino, che si svolge in Piazza Lupattelli, è piacevole e divertente sia per grandi che per piccini. Vi aspettiamo numerosi.
Associazione Vivi il Borgo – Info e prenotazioni stand: 348 2945333
http://viviilborgo.blogspot.com/
Tag:associazione, borgo, delle, il, mercatino, mercato, perugia, porta, pulci, s. angelo, vivi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
24 dicembre 2010
LETTERA A GOODMORNINGMBRIA
A partire dal giorno 3 Dicembre 2010 gli abitanti del Rione di Porta Sant’Angelo si sono trovati improvvisamente a vivere in una condizione al limite del sopportabile.
L’amministrazione Comunale ha deciso di far multare, con raid giornalieri , tutte le autovetture, con o senza permesso, in sosta lungo Corso Garibaldi.
Sono tanti anni che noi residenti del Borgo sollecitiamo le varie Amministrazioni che si sono succedute affinché vengano risolti i problemi di viabilità del quartiere nell’unico modo possibile: controllo degli accessi e realizzazione di parcheggi pertinenziali.
Per il primo punto l’attuale Amministrazione ha invero provveduto ad installare un varco SITU che è già attivo , ma con effetti sanzionatori a partire da Gennaio.
Per quanto riguarda il problema dei parcheggi pertinenziali le Amministrazioni Comunali passate e quella attuale non hanno realizzato assolutamente nulla se si esclude la risistemazione del parcheggio ex Penna Ricci del tutto insufficiente ed hanno sempre disatteso agli impegni presi in materia di vivibilità e agibilità , parole spesso pronunciate dai nostri amministratori.
Noi residenti di Porta Sant’ Angelo siamo indignati ed esasperati per aver subito da anni un vero “Far West” viario e dover ora pagare , nel senso letterale del termine, la mancanza di un serio piano per la viabilita’ e i parcheggi .
L’ Associazione “ Vivi il Borgo” ha più volte fornito all’Amministrazione una dettagliata pianta in cui vengono identificati, nel rispetto di criteri civico-stradali (spazio per il passaggio delle ambulanze etc), un certo numero di posti auto , ha indicato aeree possibili da sistemare a parcheggi ed ha avuto nei confronti dei vari assessori, durante le numerose riunioni tenute presso la sede dell’Associazione, un atteggiamento collaborativo e costruttivo
Noi cittadini chiediamo, anzi richiediamo per l’ ennesima volta , che finisca questa persecuzione giornaliera , che si faccia un censimento attento di tutti posti macchina nel quartiere in relazione ai permessi erogati, che si studi una più razionale organizzazione degli spazi per la sosta e si cambino di conseguenza i cartelli di divieto, che si programmino e si realizzino, nel più breve tempo possibile, dei parcheggi all’ esterno del Cassero, che si stipulino convezioni agevolate con il parcheggio di via Sant’Antonio.
Inoltre, per dare un senso alla parola “ agibilità”, vogliamo ribadire il diritto ad una accessibilità del quartiere da parte non solo dei residenti, ma di tutti i cittadini, degli studenti italiani e stranieri che qui abitano, di coloro che hanno attività commerciali e dei turisti. Corso Garibaldi, con un adeguato parcheggio nella zona nord, potrebbe essere infatti una direttrice privilegiata per accedere al Centro a piedi sia per gli abitanti delle zone limitrofe che per i turisti, con una conseguente valorizzazione delle sue risorse storico-artistiche e una rivitalizzazione degli esercizi commerciali ed artigianali. Invece una politica colpevolmente poco oculata sta ghettizzando e spopolando il quartiere e rischia anche di vanificare gli interventi positivi che sono stati realizzati.
Noi abitanti saremmo ben felici di avere Corso Garibaldi sgombro dalle macchine, ma chiediamo di risolvere prioritariamente il problema dei parcheggi prima di essere “ puniti” con multe indiscriminate per la nostra caparbietà di voler continuare a vivere, in mezzo a tante difficoltà, in Centro Storico. Gli amministratori sappiano che ormai il tempo delle parole e delle riunioni amichevoli è finito , li richiamiamo al loro dovere istituzionale e a dimostrare con fatti concreti la loro capacità di “ buon governo” non solo a noi residenti, ma a tutti i cittadini che hanno a cuore la conservazione e la fruibilità del Centro Storico della nostra bella Città.
L’Associazione “ Vivi il borgo”
Tag:associazione, borgo, cassero, il, parcheggi, parcheggio, perugia, porta, sant'angelo, traffico, vivi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Lettere | Leave a Comment »
20 dicembre 2010

“La porta di Santa Maria presto sarà di nuovo al suo posto”: a dare la notizia è Gaspare Pierangeli, presidente della Consulta del Centro storico di Città di Castello, organismo che ha sostenuto la causa della porta lignea fin dal suo insediamento, “ritenendo” specifica Pierangeli “la restituzione di quello scorcio di mura al suo aspetto originario un’effige peculiare delle città che conservano l’antica cinta muraria”.
“Non è stato facile risalire al luogo dove la porta era custodita” sottolinea Pierangeli “da quando fu divelta dai cardini per i lavori di ripristino al torrione, minato durante la seconda guerra mondiale. Fino ad allora i battenti erano rimasti al loro posto, anche se più volte il torrione di Santa Maria corse il pericolo di essere distrutto, facendo la fine degli altri tre, sacrificati per rendere agevole la circolazione dentro le mura”.
Alvaro Tacchini, storico locale e ispettore onorario agli archivi per l’Umbria, ricorda come “fino agli anni Settanta del XIX secolo, il portinaio, un impiegato comunale, aveva il compito di chiudere i poderosi battenti durante la notte. Porta Santa Maria sopravvisse all’idea di sostituirla con una moderna barriera con cancellata di ferro nel 1872 e poi ad un’altra idea simile nei primi anni del Novecento. Gli allora sparuti cultori di patrie memorie e amanti dei monumenti impedirono che il piccone abbattesse uno degli emblemi medievali della città”.
L’altezza di ognuna delle ante è di cinque metri e quaranta, sono larghe un metro e quaranta, ciascuna pesa 650 chilogrammi. Risale al 1857 quando il falegname Giovanni Nicolucci la costruì e il fabbro Luigi Leomazzi forgiò i ferramenti. Il passaggio del fronte, durante la seconda guerra mondiale, rischiò di essere fatale a Porta Santa Maria, uscita indenne dalle demolizioni di altra natura a cui erano andate incontro nel 1861 porta san Florido, nel 1886 porta Sant’Egidio e nel 1912 porta San Giacomo. I tedeschi in ritirata la minarono e la volta dell’arco che sorregge il passaggio fu colpita. Il restauro del 1946 la mise in sicurezza, modificando alcune delle ampiezze, che oggi conserva, anche se la porta non fu più ripristinata.
“È probabile che a seguito dell’ultimo intervento sul torrione, i battenti non chiudano come una volta” aggiunge Pierangeli “ma la porta ha da tempo perduto la sua funzione difensiva per diventare una testimonianza della storia della città. Grazie all’Amministrazione comunale, la consulta ha potuto raggiungere questo importante obiettivo dal momento che il progetto è stato inserito nell’ambito del recupero del segmento di mura contiguo. L’interesse che suscitano le vicissitudini della porta travalica il significato puramente architettonico o scientifico: coloro ai quali ci siamo rivolti in questa fase istruttoria si sono dimostrati entusiasti di adoperarsi perché la porta tornasse nella sua sede naturale. In questo senso devo ringraziare Alvaro Tacchini e Donatella Bardassini per la disponibilità e, come consulta, crediamo che la restituzione di Porta Santa Maria sia un bel regalo di Natale per i tanti tifernati che amano la loro città”.
Tag:alvaro, castello, città di, gaspare, maria, pietrangeli, porta, santa, tacchini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
2 ottobre 2010
Domenica 3 ottobre appuntamento con il Mercatino delle Pulci di Porta Sant’Angelo. La tipologia di questo mercatino, che si svolge ogni prima domenica del mese in Via del Canerino (traversa di Corso Garibaldi), è unica nel suo genere nella città di Perugia. Questa è una delle iniziative promosse dall’Associazione Vivi il Borgo, che da tempo si impegna per far sì che si riporti maggiore vivibilità nel Rione di Porta Sant’Angelo, uno dei più bei rioni della città da un punto di vista storico.
Info e prenotazioni stand: 348 2945333, http://viviilborgo.blogspot.com/
Tag:delle, mercatino, porta, pulci, sant'angelo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »