Posts Tagged ‘postignano’
6 giugno 2016
9 giugno / cineclub – Alice in Wonderland – regia di Tim Burton
11 giugno / inaugurazione mostra di fotografia DOROTHEA LANGE
The camera is a great teacher
11 giugno / concerto per soprano, violino e violoncello – LAURA ANDRIANI (violino) SUZIE LEBLANC (soprano) ELINOR FREY (violoncello)
Nell’ambito della 5a edizione di “Un Castello all’Orizzonte”, sabato 11 giugno 2016, alle ore 17.30 a Castello di Postignano (Sellano, PG) si inaugurerà l’attesa mostra “DOROTHEA LANGE. The Camera is a Great Teacher” con 51 fotografie. (more…)
Tag:castello, eventi, lange, postignano, sellano
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
21 ottobre 2015

Castello di Postignano
A Londra, il 2 novembre 2015, presso il May Fair Hotel, alle ore 19, si terrà la premiazione del Condé Nast Johansens Awards for Excellence 2016.
E nella short list della categoria “Ville e appartamenti e Appartamenti per vacanza” del Premio di Eccellenza 2016 Condé Nast Johansens, c’è anche il Castello di Postignano!
La short list è composta da soli tre esercizi per l’Europa e Bacino del Mediterraneo; la selezione di tale terna è avvenuta sulla base di votazioni on line, giudizi degli ospiti e relazioni di visita di esperti locali. (more…)
Tag:castello, condè, eccellenza, johansens, londra, nast, postignano, premio, sellano, umbria
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
13 ottobre 2014

Castello Borgo di Postignano
Grande soddisfazione per il riconoscimento internazionale che l’Unesco ha tributato alla Mirto srl – Castello di Postignano!
Nell’ambito del Concorso “La Fabbrica del Paesaggio”, patrocinato dalla Federazione mondiale, Federazione europea, Federazione italiana Club e Centri Unesco e dall’Osservatorio europeo del Paesaggio di Arco Latino, su (more…)
Tag:borgo, castello, postignano, sellano, spoleto, umbria, unesco
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
13 giugno 2014

Castello di Postignano
Nell’ambito del cartellone “Un Castello all’orizzonte 2014”, sabato 14 giugno 2014, a Postignano, frazione del Comune di Sellano (PG), si terranno due iniziative di arte contemporanea:
alle ore 18.30, nella Chiesa della Santissima Annunziata verrà comunicato l’esito del concorso “IMMAGINA UN POSTO DOVE… / IMAGINING A PLACE WHERE ….. Un’opera d’arte per Castello di Postignano”.
Alle ore 19.30, presso Il Torchio, appartamento Sabbioneta, si inaugurerà la mostra “PLACE AND MEMORY” dell’artista americano STEVE RIEDELL.
L’ingresso alle due iniziative è libero
Tag:Arte, castello, mostra, perugia, postignano, riedell, sellano, Steve
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
25 settembre 2013
Sabato 28 settembre 2013, alle ore 18.30, a Postignano, si terrà

Ludovica Manzo (ph.Carlo Salvatori)
l’ultimo appuntamento della manifestazione estiva “Un Castello all’orizzonte”: nella Chiesa della SS. Annunziata si esibirà in un concerto jazz, la cantante e compositrice napoletana Ludovica Manzo con Gino Maria Boschi alla chitarra e Gabrio Bevilacqua al contrabbasso.
L’ingresso è gratuito.
Informazioni: Mirto srl – 081 7641702 – 334 1876830 – info@borgodipostignano.com – http://www.borgodipostignano.com
Tag:castello, di, jazz, ludovica, manzo, Musica, postignano, sellano
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
4 luglio 2013
Dal 6 al 12 Luglio prossimo, la Chiesa della SS. Annunziata e altri luoghi del borgo Postignano nel comune di Sellano, ospiteranno “Arte e Dintorni”, eventi e rassegna di film documentari sull’arte contemporanea a cura di Laura Trisorio.
OLTRE IL 6 LUGLIO, GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA DI “ARTE E DINTORNI SONO: (more…)
Tag:Arte, castello, di, dintorni, e, mostra, postignano, sellano
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
25 giugno 2012
Sabato 30 giugno 2012, presso la Chiesa della Santissima Annunziata del borgo medioevale di

Ludovica Manzo
Postignano, alle ore 18, si terrà il primo appuntamento della manifestazione “Castello all’orizzonte” che si svolgerà da fine giugno a fine settembre 2012. Si tratta del concerto jazz della talentuosa cantante e compositrice Ludovica Manzo accompagnata da Gino Maria Boschi alla chitarra e da Igor Legari al contrabbasso. Il Trio si esibirà in brani di autori classici come Ellington, Jobim, Carmichael e autori contemporanei tra cui Guinga e Radiohead, oltre ad alcuni brani originali.
Postignano è una frazione del Comune di Sellano (PG) che fu abbandonato negli anni ’60 ed è tornato a vivere grazie ad una attenta opera di restauro durata molti anni, a cura di due imprenditori napoletani, gli architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella.
Informazioni al pubblico:
Mirto srl 0743 850216 – 334 788005 info@mirtosrl.com
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Tag:castello, concerto, di, jazz, ludovica, manzo, postignano, sellano
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
17 novembre 2009

cascata delle rote
di Marco Francisci
Fu lo storico spoletino Saverio Minervio nel sec. XVI ad ipotizzare l’origine romana del “predio” sellanese, sovrapponendo la gens Suilla di alcune iscrizioni rinvenute a Spoleto, ai suillates citati da Plinio il Vecchio nell’Historia Naturalis. Nel secolo successivo il memorialista folignate Jacobilli collegò il nome anche ad una tradizione popolare sulla fondazione di Sellano da parte dei soldati di Silla. Recenti studi hanno inoltre indicato una possibile derivazione illirica dell’etimo. E’ comunque facilmente identificabile lo schema urbanistico a griglia quadrangolare del preesistente insediamento romano. Feudo dei conti germanici di Alviano, comune montano autonomo, castello e “terra” ribelle di Spoleto, di nuovo comune autonomo insieme ai territori aggregati di Orsano, Cammoro, Apagni, Postignano Montesanto, anch’essi ex castelli romani. Lo spirito di indipendenza e di difesa dei diritti, la durezza del carattere, ma anche il profondo senso di spiritualità e di umiltà di una terra che fu tra i primi laboratori di elaborazione del nuovo pensiero sociale cristiano umbro, sono i tratti che questo popolo ha manifestato in diversi momenti, anche lontani, della sua storia. Nel suo periodo più importante, tra il XIV e XVI secolo, il territorio di Spellano ebbe modo di partecipare al movimento di rinnovazione delle arti che si diffuse nell’Italia centrale, accogliendo, soprattutto nelle sue numerose piccole chiese rurali di stile romanico, gli artisti provenienti dalla montagna e dalle cerchie del folignate e dello spoletino, essi lasciarono ampia testimonianza del loro stile rinascimentale minore in cicli iconografici votivi intrisi del senso di ingenua devozione e di pietà umana. Diviso tra i sottobacini della Valle Umbra e della Valle del Nera e aperto verso più aree di riferimento, il subappennino sellanese può vantare una delle morfologie paesaggistiche più interessanti dell’Umbria, con i suoi declivi dolci ed i suoi altipiani che hanno sempre consentito una maggiore e più variegata attività agricola, con il suo vasto manto boschivo e di pascoli da cui è possibile ricavare produzioni alimentari di pregio come la tartuficola e la casearia ovina e caprina, con la ricchezza della rete sorgiva e la particolare mitezza e purezza del clima, con la caratteristica presenza insediativa diffusa in tanti piccoli villaggi originariamente autosufficienti. Superata la lunga fase sismica, Sellano ed il suo territorio sono pronti ad avviarsi verso una crescita economica che esalti le proprie e indiscutibili qualità storico-culturali ed ambientali.
Tag:alviano, apagni, cammoro, jacobilli, montesanto, orsano, postignano, sellano, silla, valle del nera, valle umbra
Pubblicato su COMUNI DELL'UMBRIA, Turismo | Leave a Comment »