Posts Tagged ‘premio’

Premio“Umbria in Rosa” 2017

24 ottobre 2017
tavolo conferenza (1)

Giovanna Vignola, Gemma Bracco, Jean Luc Bertoni

Presentata questa mattina in conferenza stampa la seconda edizione del Premio “Umbria in Rosa” 2017, organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Gemma Bracco in collaborazione con l’associazione Europa Comunica e rivolto a tutte le donne che in Umbria si sono distinte nel campo del sociale, sanitario, imprenditoriale, culturale e artistico, musicale, sportivo, così come negli ambiti dell’innovazione, dell’agricoltura e dell’istruzione. (more…)

Cerreto di Spoleto: terza edizione del PREMIO GIOVANNI PONTANO

12 ottobre 2017
pontano2

Giovanni Pontano

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017 

Presso il Teatro comunale di Cerreto di Spoleto, PG, si terrà il convegno «Pontano e l’Umanesimo», organizzato dal Comune di Cerreto in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne (Università degli Studi di Perugia), il Liceo Classico «Pontano-Sansi» di Spoleto – IIS Sansi-Leonardi-Volta e con il sostegno della Regione Umbria. (more…)

I Cavalieri d’Italia premiano Daniele Chianelli e Luciana Cardinali

23 settembre 2017

cofSono stati festeggiati con il Conferimento, con medaglia d’oro, del Premio della Bontà Città di Perugia 2017 Franco Chianelli e Luciana Cardinali, fondatori del Comitato per la Vita Daniele Chianelli, per aver promosso e realizzato una attività sociale e meritoria a beneficio di persone in cura per neoplasie presso la clinica Ematologia dell’Ospedale della Misericordia di Perugia. (more…)

I Cavalieri d’Italia a Convegno premiano il Prof. Gian Carlo Di Renzo

9 settembre 2016
unci

Claudio Ricci, Vittorio Saladino, Leonardo Varasano, Filippo Maria Stirati, Giancarlo Di Renzo, Marcello Annoni, Tina Mazza, Elio Carletti

Il 4 settembre si è svolto a Gubbio nelle eleganti sale del Park Hotel Ai Cappuccini il XIII Convegno dei Soci dei Cavalieri d’Italia dell’ Unci di Perugia. Un’occasione per i Soci per rivedersi , per socializzare , per accogliere i nuovi iscritti e per informarsi sui prossimi eventi che coinvolgono l’Unione. (more…)

Il Castello di Postignano è tra i finalisti europei del Condé Nast Johansens Awards for Excellence 2016.

21 ottobre 2015
Castello di Postignano

Castello di Postignano

A Londra, il 2 novembre 2015, presso il May Fair Hotel, alle ore 19, si terrà la premiazione del Condé Nast Johansens Awards for Excellence 2016.

E nella short list della categoria “Ville e appartamenti e Appartamenti per vacanza” del  Premio di Eccellenza 2016 Condé Nast Johansens, c’è anche il Castello di Postignano!

La short list è composta da soli tre esercizi per l’Europa e Bacino del Mediterraneo; la selezione di tale terna è avvenuta sulla base di votazioni on line, giudizi degli ospiti e relazioni di visita di esperti locali. (more…)

Arte: A Massimo Zavoli il Premio Internazionale Spoleto Festival Art

24 luglio 2015
In primo piano, in bianco, Stefano de Majo. Dietro, in giacca, il Maestro Massimo Zavoli e di fianco, in abito e cravatta, il Presidente di Spoleto Festival Art, Luca Filipponi.

In primo piano, in bianco, Stefano de Majo. Dietro, in giacca, il Maestro Massimo Zavoli e di fianco, in abito e cravatta, il Presidente di Spoleto Festival Art, Luca Filipponi.

Il Prof. Massimo Zavoli, docente presso il Liceo Artistico “O. Metelli” di Terni, è stato insignito per la seconda volta consecutiva del Premio Internazionale Spoleto Festival Art. Maestro indiscusso nella tecnica dell’acquaforte, che realizza con un torchio ricevuto in dono dai discendenti di Aurelio De Felice, Massimo Zavoli esporrà due proprie opere al Global Village allestito nell’ambito della Biennale di Venezia. Nel corso della cerimonia di conferimento del Premio, tenutasi presso la prestigiosa sede di Palazzo Ancaiani a Spoleto, è stata presentata anche una acquaforte dal titolo “Terni – 11 agosto 1943”. La presentazione dell’opera, magistralmente condotta dall’attore ternano Stefano de Majo, che sarà in scena ad agosto all’Anfiteatro Fausto, rievoca il primo bombardamento subito dalla città di Terni, la cui memoria è stata affidata al romanzo “Ascolta! Il nemico non tace!”, scritto dallo stesso de Majo.


Massimo Zavoli al torchio

Massimo Zavoli al torchio

“NON SONO STATO IO A CERCARE IL TORCHIO, LUI HA TROVATO ME”

Quando suoni alla porta di Massimo Zavoli ti accoglie Arturo, guardiano della soglia di tutto rispetto. Sdraiato sullo zerbino, non esita un istante ad esternare, con tipica arte felina, la propria simpatia. Prima si mette supino, con le zampette distese, poi, dopo una serie di giravolte, ti si struscia sui pantaloni con il manto cinerino, invitandoti senza mezzi termini, con la coda ben dritta, ad entrare. Anticipando, da perfetto anfitrione, l’ospite, ti indica le scale che conducono ad un ampio salone e al laboratorio in cui, grazie alla passione dell’artista, ha ripreso vita il torchio che appartenne ad Aurelio De Felice (1915 – 1996). Non un semplice strumento per la stampa ma un vero e proprio alambicco utilizzato per più di quarant’anni da De Felice per materializzare centotrenta straordinarie acqueforti e sperimentare, come ha scritto Italo Faldi, nuove tecniche: fondi graffiati con fittissimi reticolati di linee di impercettibile spessore, ampie fasce bianche di contorno che circoscrivono le forme e ne individuano i profili con effetto di negativo fotografico, che pervengono a risultati di non comune intensità espressiva. Dopo la morte di Aurelio, il torchio è rimasto a lungo inerte, solitario custode, nella penombra di una disabitata mansarda, di sogni, visioni, memorie, finché Pericle (detto Dante), nipote dello scultore di Torre Orsina, non ha deciso di donarlo a Zavoli. E ha fatto bene, molto bene. Non sarebbe potuto finire in mani migliori. L’artista gli presta, infatti, le stesse attenzioni, oseremmo dire le stesse premure, che riserverebbe ad un figlio. Quando lo mostra, spiegandone le funzioni, non riesce giustamente a trattenere un misto di orgoglio, commozione e timore per l’onore e la responsabilità di accudire ad un bene così prezioso. Realizzato dalla ditta Paolini di Urbino, dotato di un nuovo feltro rotante, il torchio conosce adesso una nuova stagione. Massimo ne parla riconoscendo il proprio debito, umano e artistico, nei confronti di De Felice e di Roberto Bellucci, un altro autore per cui prova smisurata ammirazione. È a Bellucci che, dice, si deve il perfezionamento della tecnica adoperata, con la scelta accurata di lastre di rame crudo, la meticolosa preparazione dell’inchiostro e la non meno puntigliosa stesura sulle trame incise.

Francesco Pullia

Il Gruppo Vetrya di Orvieto riceve, per il secondo anno consecutivo, il prestigioso Premio Nazionale per l’Innovazione 2014 e il Premio Imprese x Innovazione Andrea Pininfarina di Confindustria

18 settembre 2014
Katia Sagrafena, Direttore generale Gruppo Vetrya riceve il premio dal ministro Stefania Giannini

Katia Sagrafena, Direttore generale Gruppo Vetrya riceve il premio dal ministro Stefania Giannini

Vetrya, azienda del settore Ict con sede a Orvieto, si è aggiudicata, per il secondo anno consecutivo, il Premio Nazionale per l’Innovazione (“Premio dei Premi 2014”), il prestigioso riconoscimento riservato ad aziende, enti pubblici o persone fisiche, individuati tra i vincitori dei premi per l’innovazione assegnati annualmente a livello nazionale. (more…)

Premio Europeo Teatro Popolare “Miglior Attore Caratterista” ad un trevano

2 settembre 2014
Nadio Beddini

Nadio Beddini

Sarà per la sua verve, che fa morire dalle risate, sarà per la sua faccia da bravo ragazzo, anche se un po’ birichino, sarà per la sua mimica unica e carismatica, sarà per il suo tono e il modo di porsi, che appassiona fin da subito lo spettatore, sarà che è bravo e ch è da circa 35 anni che fa teatro a livello amatoriale, sarà che la sua passione riesce a trasmetterla al pubblico dall’inizio alla fine di una commedia,  fatto sta che  Nadio Beddini, di Borgo Trevi, anche quest’anno ha fatto un pieno di premi per essere stato il miglior attore nella commedia “ Ce pensa mamma”.    Ha incassato la prestigiosa targa  “Attore Caratterista Protagonista”  alla 25°  Edizione Premio Europeo di Teatro Popolare “Il Giogo”  ed ha inoltre vinto  il premio “ Miglior Attore” alla 2a Rassegna di Teatro dialettale Amatoriale Peranna Festival,  che si è svolta a Montemonaco, Ascoli Piceno. Un anno pieno di riconoscimenti per un artista amatoriale che da 35 anni divide i suoi momenti liberi tra bicicletta e teatro e che è stato uno dei primi a far parte della Compagnia Teatrale Arca. Le motivazioni che vedono Nadio al centro dell’attenzione delle varie giurie ripetono spesso che l’ attore non professionista ha una spiccata capacità di immedesimarsi nei personaggi e l’attitudine  a mantenere il ritrmo e la caratterizzazione assegnata fino alla fine. Nadio ha, nel corso del tempo, rivestito sia il ruolo di attore che di regista sempre per la compagnia Teatrale Arca.

Giovanna  Grieco

 

Narni: PREMIO MIMOSA 2014 “Il lavoro che da vita o il sogno perso fra le fauci dell’ingiustizia

22 marzo 2014

Degas_BallerinaDomenica 23 marzo, a partire dalle 16,00 al Museo di Palazzo Eroli, una giornata dedicata al PREMIO MIMOSA 2014 e al lavoro delle donne. La giornata rientra negli eventi organizzati nel mese di marzo, a Narni, promossi dagli assessorati alla cultura e per le pari opportunità  e  dall’associazione Minerva.

Dopo l’introduzione a cura di Mariacristina Angeli, presidente dell’associazione Minerva,  i saluti dell’Assessore per le  Pari Opportunità Piera Piantoni e dei rappresentanti della giuria, si procederà alla lettura e alla premiazione dei racconti delle tre (more…)

Per i dirigenti della Regione il prossimo Natale sarà ottimo

29 novembre 2013
Remo Granocchia

Remo Granocchia

Sono usciti i nomi delle decine di dirigenti regionali a cui graziosamente la Giunta  regionale ha elargito 3 milioni di euro  da dividere come premi di produzione. Se consideriamo che lo stipendio medio dei dirigenti è di circa 100 mila euro annui vuol dire che nella busta paga di dicembre  questi dirigenti troveranno tra stipendio, tredicesima e premio di produzione  dai 30 ai 40 mila euro. Questi fortunati mortali  avranno solo l’imbarazzo di come spenderli rispetto  alle migliaia   a (more…)

Cannara al top tra i Comuni Virtuosi: primo premio nella categoria impronta ecologica

16 settembre 2013

Ci sarà anche il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ai festeggiamenti per la settima edizione del Premio Comuni Virtuosi, promosso dall’omonima (more…)

I Cavalieri d’Italia premiano nel loro Decennale il Dr. Sandro Carletti

11 settembre 2013
...

da sinistra: Maria Rosi, il prefetto Antonio Reppucci, il presidente nazionale Radici, dr  Sandro Carletti e Elio Carletti

L’annuale Convegno dei Cavalieri d’Italia dell’Unci si è svolto a Gubbio l’8 settembre nel consueto clima di amicizia e serenità che contraddistingue (more…)

I Cavalieri d’Italia dell’Unci al loro X Convegno a Gubbio

28 agosto 2013

torta unci1Domenica 8 settembre 2013 la sezione di Perugia taglia il traguardo dei suoi 10 anni di vita con il consueto appuntamento a Gubbio dove nelle eleganti sale dell’Hotel Ai Cappuccini si terrà l’assemblea annuale dei Soci.

Il presidente provinciale Comm. Elio Carletti, il vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e i nuovi componenti del Consiglio Direttivo accoglieranno gli ospiti e , chi vorrà , potrà assistere, nella (more…)

Roma: La MGC Edizioni, con il Patrocinio della Regione Lazio premierà gli autori vincitori del Premio Nazionale di Letteratura “Voi, Autori di domani – 2012”

27 giugno 2013

l'ultimo guardianoLa premiazione sarà curata dal prof. Francesco Buttarelli in rappresentanza del Ministero dei beni e le Attività culturali e, madrina di eccezione e premiatrice degli autori è Laura Efrikian, “storica” moglie del grande gianni Morandi che, in questa occasione, presenterà anche il suo nuovo libro dal titolo “La vita non ha età” dopo il successo del Best Seller “Come l’olmo e l’edera” (2011 – MGC Edizioni): uno spaccato della sua vita con Gianni Morandi e in cui si racconta anche “dopo” Morandi e le sue forti amicizie familiari con personaggi come Luchino Visconti, Vittorio de Sica, Lucio Dalla (il libro contiene proprio un capitolo “omaggio a Lucio Dalla”, grande amico di famiglia. (more…)

A ROSANNA MARANI IL PREMIO DEDICATO AD ALDA MERINI

15 aprile 2013
Rosanna Marani

Rosanna Marani

di Stefania Piazzo

L’altra settimana mi chiama Rosanna e mi dice: ho vinto, ma aspetta a scriverlo! Oggi l’hanno detto e lo possiamo dire. Insomma, quando un giornalista sa trasformare la notizia in poesia, non è una soddisfazione. E’ una liberazione! La mitica Marani, già tra i “padri nobili” della Gazzetta dello Sport, appesa al muro con Brera nei corridoi della Gazza, questa volta l’ha fatta grossa: si è presa la seconda edizione del premio “Alda Merini”, promosso e organizzato dall’Accademia dei Bronzi e dalle Edizioni Ursini, con l’adesione della Camera di Commercio di Catanzaro.

Ha vinto con la lirica “Veglia”. Sveglia la ragazza lo è, da sempre. Per noi che la (more…)

All’Ercole Olivario prima classificata l’azienda Marfuga di Campello sul Clitunno

26 marzo 2013

giodi Giovanna Grieco

Si è aggiudicata il primo posto all’interno della categoria “Olio extra vergine fruttato medio” l’azienda umbra Marfuga, all’Ercole Olivario, il prestigioso premio che assegna, ogni anno, l’alta qualità dell’olio extravergine e che si è svolto, lo scorso fine settimana, a Perugia. In gara, per questa XXI edizione, 323 etichette provenienti da 17 diverse regioni e 103 aziende in finale. Il primo posto è andato all’azienda, situata a Campello sul Clitunno, Frantoio Marfuga il cui titolare, Francesco Gradassi, al timone dell’azienda di (more…)

WOMEN@WORK, un salotto letterario al femminile

21 marzo 2013
Costanza Bondi

Costanza Bondi

di Alessandro Baldini

Incontriamo oggi 21 marzo, giornata mondiale della poesia, Costanza Bondi, l’ideatrice, scenografa, regista e protagonista, del marchio WOMEN@WORK. Si tratta di un gruppo letterario che sceglie donne, ma talvolta anche uomini, all’interno di un percorso artistico/poetico, a seconda della forza e della passione del loro carattere letterario, che si evince, principalmente, nei tratti immancabilmente decisi di una intensità altamente creativa. Da qui, il riconoscimento del mondo culturale, con il conferimento del premio MINERVA ETRUSCA – sezione LETTERATURA a Costanza Bondi per il progetto WOMEN@WORK, (more…)

Premio Minerva Etrusca

20 marzo 2013

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia,  sabato 23 marzo alle ore 16, presso la Sala Sant’Anna dell’Istituto di Formazione Culturale S.Anna di (more…)

PREMIO MIMOSA 2013 – 8° edizione Dedicato a Franca Abumen, vittima a Narni dell’ennesimo femminicidio

8 marzo 2013

16 marzo scadenza consegna elaborati – 24 marzo premiazione a Palazzo Eroli

E lo chiamano Amore… culla o sepolcro

“Amor, poi che tu se’ del tutto ‘gnudo,

non fossi alato, morresti di freddo,

ché se’ cieco e non vedi quel che fai” –  (Lapo Gianni)

Il Comune di Narni- Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità e l’Associazione Minerva in occasione dell’ Otto Marzo 2013 promuovono (more…)

Premio nazionale “Il Cantore, Anteas Umbria 2012” per la poesia in dialetto

23 novembre 2012

Sandro Allegrini

Riconoscimento a Sandro Allegrini per l’attiva promozione della peruginità.

Sabato 24 novembre, teatro di Corciano, ore 16. Presentazione del primo premio nazionale di poesia dialettale Anteas.

Raccolta dei testi, introdotta da Arnaldo Chianese, presidente nazionale Anteas, da Gustavo Sciamanna, presidente Anteas Umbria, Giorgio Menghini, segretario generale Fnp/Cisl dell’Umbria, Carla Casciari, vice presidente del (more…)

Premio Agorà per l’Umbria che comunica a GruppoTHOT il riconoscimento nazionale, eccellenza nell’imprenditoria capace di innovare e rinnovarsi.

2 ottobre 2012

“…Dreaming…” il titolo dell’evento, perché ci piace sognare, perché grazie alla nostra professione

Tatiana Mezzetti ed Eleonora Fabbroni

realizziamo progetti che comunicano i sogni dei nostri clienti e che accendono i sogni delle persone. Questo nel benvenuto di Eleonora Fabbroni e Tatiana Mezzetti, di GruppoTHOT, agli ospiti presenti lo scorso 26 settembre presso la sala Sant’Anna a Perugia, dove si sono svolti i festeggiamenti per il Premio Agorà, premio nazionale per la comunicazione pubblicitaria che è stato riconosciuto all’azienda perugina. Il premio promosso dal Club dei Dirigenti Marketing e giunto alla venticinquesima edizione, ha visto concorrere 128 progetti, valutati tenendo conto della creatività e delle scelte tecniche. Tra i 31 premi riconosciuti, a GruppoTHOT è stato assegnato (more…)

L’Accademia del Donca premia Giampiero Frondini

1 ottobre 2012

Lunedì 1° ottobre, Sala dei Notari, ore 17. Apertura dell’a.a. dell’Accademia del Dónca col conferimento del premio alla cultura a Giampiero Frondini. Consegna la targa l’assessore Andrea Cernicchi. Dopo l’assegnazione del premio a “I Solisti di Perugia” (2010) e a Filippo Timi (2011), per il 2012 – d’intesa tra Accademia del Dónca e Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia – la targa viene assegnata all’attore e regista Giampiero Frondini “per la sua poliedrica attività, per i meriti artistici e di riconosciuta umanità, per aver portato in Italia e nel mondo il nome della sua città”. Testimonianze del regista Sergio Ragni, della scenografa Anna Maria Pasqua, degli attori Valter Corelli ed Eleonora Mosconi. Affabulazione di Giampiero.

 

LIBRI: La sesta stagione di Carlo Pedini

22 giugno 2012

di Costanza Bondi

Nella calura estiva perugina, un piacevole evento ha rinfrescato l’arte cittadina. Il maestro Carlo Pedini, musicista, compositore e direttore d’orchestra, perugino doc le cui musiche sono eseguite in tutto il mondo, ha presentato il suo debutto editoriale alla sala della Vaccara di Perugia, dal titolo LA SESTA STAGIONE. Una saga italiana in forma di romanzo in cui si raccontano sentimenti e ideali – serviti o traditi – che si svolgono nell’arco di 50 anni, precisamente dal 1934 al 1985, periodo in cui vengono tessuti i destini della storia d’Italia del ‘900. Le 700 pagine, edite da Cavallo di Ferro Editore di Romana Petri, e introdotteci ieri da Baldissera Di Mauro, sono state compilate dall’autore nell’arco di un decennio, in un percorso di estrema sensibilità artistica, così da risultare sorprendenti sia per gli avvicendamenti narrativi, sia per la struttura controcorrente di tipo ottocentesco che (more…)

All’azienda umbra Tec.Inn il Premio Imprese per l’Innovazione

15 giugno 2012

La società umbra TEC.INN. Tecnologie Innovative è stata premiata a Roma, A Palazzo Madama, in occasione della quarta edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (Premio dei Premi). L’iniziativa è nata per valorizzare e diffondere la cultura dell’Innovazione e dell’eccellenza come motore per la competitività e lo sviluppo del sistema Paese.TEC.INN. Tecnologie Innovative (www.tecinn.com) è una società specializzata in tecnologie innovative per la messa in sicurezza di edifici, strutture e patrimoni, in particolare in zone sismiche, (more…)

GUASTICCHI PREMIA L’HOTEL BRUFANI PALACE

12 giugno 2012

Un riconoscimento a un’eccellenza, con oltre un secolo di storia alle spalle, nel sistema turistico e ricettivo dell’Umbria. È quello che la Provincia di Perugia consegnerà, giovedì 14 giugno, alle 16, nella sala presidenza del palazzo della Provincia di Perugia, all’hotel Brufani Palace, albergo storico, situato nel cuore del capoluogo umbro. Un riconoscimento anche  al ristorante “Collins”, che si trova all’interno del Brufani, classificato   “4 Forchette” dalla Guida Michelin 2012.

“Cronisti in classe”Premio della critica ai ragazzi delle classi terze dell’ Istituto Comprensivo di Tavernelle – Panicale

5 giugno 2012

Il giorno 25 maggio 2012 si è concluso il concorso”Cronisti in Classe” del giornale “La Nazione” e l’ Istituto Comprensivo di Tavernelle – Panicale ha ricevuto la sua parte di gloria: il (more…)

CROMIE TERREE Torgiano- IX Premio Nazionale di Pittura Estemporanea

18 aprile 2012

Domenica 22 aprile 2012

di Alessandra Di Cesare  – alessandra.dc@tin.it

Quando nasce un’Opera è sempre bello assistere, contemplare il gesto artistico che Le ha dato vita, meravigliarsi della sensibilità del Pittore, confrontarsi con lo sguardo dell’Artista che coglie ogni sfumatura del territorio e che attraverso il suo pennello trasmette la purezza di un paesaggio o lo contamina di un’espressione particolare. L’estemporanea inserita nell’ambito “Gustando i Borghi” permetterà di rivolgere la lietezza del nostro animo alla gentilezza del paesaggio torgianese e di stabilire un contatto con la natura splendida del territorio, oasi di serenità. Un contatto speciale che rinnova un intimo legame con l’ambiente attraverso “Cromie Terree”, rivelatrici delle bellezze naturali di cui l’Umbria è orgogliosa. Domenica 22 aprile dalle 8 alle 11 è prevista la timbratura dei supporti presso il Palazzo Comunale, seguirà il pranzo per gli artisti alle 13 e la consegna delle opere (ore 17 termine ultimo) presso la Sala Sant’Antonio. Verso le 19 avverrà la proclamazione dei vincitori e si procederà con le premiazioni. L’artista contemporaneo umbro Raffaele Tarpani sarà a vostra disposizione per ulteriori informazioni al 3476163497.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO, I VINCITORI DEL PREMIO “RACCONTAMI L’UMBRIA” 2012

5 aprile 2012

Pietro Cozzi per “Bell’Italia”, Julius Honnor per l’ “Independent” on line e Giacomina Valenti per “Marcopolo” TV sono i vincitori dell’edizione 2012 del Premio Giornalistico Internazionale “Raccontami l’Umbria – Stories on Umbria”, istituito dalla Camera di Commercio di Perugia con la partecipazione della Camera di Commercio di Terni. Menzione speciale nella sezione stampa al giornalista inglese Lee Marshall.

La cerimonia di premiazione si terrà a Perugia il 27 aprile 2012 (ore 11.30), nell’ambito del programma ufficiale del Festival Internazionale di Giornalismo, presso il Centro Servizi Camerali “Galeazzo Alessi” (Perugia, via Mazzini) e sarà coordinata dal presidente della Commissione di valutazione Bruno Gambacorta.

Pietro Cozzi si è aggiudicato il premio per la Sezione Stampa con l’articolo “Medioevo segreto” pubblicato sul numero di gennaio 2012 del mensile “Bell’Italia”, Julius Honnor ha vinto nella Sezione Web con l’articolo “Traveller’s Guide: Umbria” pubblicato a partire dall’11 giugno 2011 sul canale on line dell’Independent, e Giacomina Valenti ha prevalso nella Sezione TV con il servizio “Storie del Trasimeno: Isola Maggiore e Castiglione”, andato in onda sul canale TV tematico MARCOPOLO a partire dal mese di giugno 2011.

Uno speciale riconoscimento per la sezione TV infine è andato alle candidature presentate da alcuni studenti della Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia: Valentina Parasecolo e Giulia Serenelli per un servizio sull’artigianato umbro, Riccardo Milletti, Alberto Gioffreda e Micol Pieretti per un servizio sulle aziende ternane della nautica di lusso, entrambi andati in onda su Umbria TV.

Premio “Minerva Etrusca” a Gian Paolo Migliarini per la poesia in lingua perugina

26 marzo 2012

Al poeta perugino Gian Paolo Migliarini il premio Minerva Etrusca per la sezione “Poesia dialettale”.

Nel corso di una partecipata manifestazione (giunta alla XII edizione), tenuta presso la sala

Gian Paolo Migliarini

Sant’Anna, in occasione delle giornata mondiale della poesia, l’associazione Centro d’arte Minerva ha conferito al poeta perugino Gian Paolo Migliarini il premio per la poesia dialettale con la seguente motivazione: “Gian Paolo Migliarini – poeta perugino nativo del Borgo d’Oro – racconta la vita propria e quella della città con freschezza e fantasia, ricordando il passato non per rimpiangerlo, ma per auspicare un futuro migliore. La sua ironia aguzza e sorniona, evitando i banali moralismi, si esercita contro la furbizia di chi egoisticamente considera gli altri come strumenti per la propria affermazione. Migliarini supera il dialetto come pretesto comico e bozzettistico, facendone un valido strumento per lanciare un messaggio di fraterna liberazione dal conformismo, dall’egoismo e dalla stupidità”. Il premio è stato consegnato dal fondatore e coordinatore della perugina Accademia del Dónca, dr. Sandro Allegrini.

Migliarini, che si è detto commosso del prestigioso riconoscimento, ha dato lettura del testo “L’Italia secondo me”, tratto dal suo ultimo volume “Le tre fatighe”, Morlacchi editore.

Le mejo cose … poesia di Gian Paolo Migliarini

N albero pién de gemme rigojose

n ruscello raso d’acqua spumeggiante

mijardi de stelline luminose

e n prato pién de fiori, verdeggiante;

na cagna che slinguaccia l su canino

na mamma che dà llatte tal freghino.

N poraccio che se lèva l pan de bocca

pur d’aiutà ta nantro disgrazziato,

uno che soffre, pija l bèn quan tocca

ma nn arimpiagne mai, d’èsse campato.

E l sole, da le facce calorose

Nziem a l amór, ènno le mejo cose.

 

 

 

TUTTO PRONTO PER LA 19ª EDIZIONE DI “PREMIO NESTORE, MARSCIANO PER LO SPORT”

3 febbraio 2012

Sarà una serata di sport e spettacolo quella dedicata alla 19ª edizione del “Premio Nestore, Marsciano per lo sport”, che si svolgerà al teatro Concordia di Marsciano, lunedì 6 febbraio a partire dalle 21. Ospite d’eccezione della manifestazione, che si propone di valorizzare le realtà sportive locali e di premiare i sani valori legati a sacrificio, impegno e lealtà agonistica, il pallone d’oro Paolo Rossi. Nel corso della serata saranno conferiti i tradizionali riconoscimenti, il “Premio comunale” e il “Premio regionale”, che andranno rispettivamente all’Usd Castiglionese e all’Ac Perugia per gli ottimi risultati ottenuti nel 2011. Novità di quest’anno, l’istituzione di due riconoscimenti, nati dall’idea di gratificare e riconoscere l’importanza dei settori giovanili e delle attività sportive appartenenti al passato, ma ancora praticate. Sono il ‘Premio giovanissimi’, che andrà a “Giovanissimi Nestor”, e il ‘Premio sport tradizionali’, assegnato aa Alessandro Ferraldeschi, campione italiano di ruzzolone. La serata, a cui parteciperanno anche il direttore sportivo della Roma, Walter Sabatini, e l’inviato di Tuttosport, Marco Bernardini, proseguirà con la consegna, da parte dello storico giornalista Beppe Conti del “Premio Sandro Ciotti” al telecronista sportivo Auro Bulbarelli e del “Premio Franco Delli Guanti” che Marcello Nicchi, presidente dell’Associazione italiana arbitri, consegnerà a Giuseppe Repace, miglior arbitro umbro del settore giovanile.

Terza edizione del premio giornalistico Eretici Digitali

4 gennaio 2012

Gli autori di Eretici digitali e gli organizzatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia indicono la terza edizione del premio giornalistico Eretici Digitali. Anche quest’anno, come per l’edizione 2011, il premio è sponsorizzato da Google con una dotazione di 10.000,00 euro. Il concorso prenderà in esame inchieste giornalistiche che fanno un uso innovativo di Internet e sono pubblicate online. Saranno selezionati progetti che si distinguono per originalità, documentazione e approfondimento. I reportage dovranno essere stati pubblicati online nel periodo tra il 01 gennaio 2011 e il 31 dicembre 2011. La giuria è composta da: presidente – Mario Tedeschini Lalli docente di Storia del Giornalismo e Giornalismo digitale, membro del Comitato direttivo della Online News Association, Christopher Potter direttore Festival Internazionale del Giornalismo, Massimo Russo co-autore del libro Eretici Digitali e Vittorio Zambardino co-autore del libro Eretici Digitali. L’inchiesta dovrà essere scritta in italiano o in inglese, l’autore o gli autori dovranno avere meno di 35 anni di età al momento della pubblicazione.

Per partecipare è necessario inviare la candidatura via e-mail all’indirizzo eretici@festivaldelgiornalismo.com entro il 28 febbraio 2012, con il seguente oggetto: Candidatura premio Eretici digitali.

I finalisti saranno nominati ufficialmente il 31 marzo 2012 ed i premi verranno consegnati ai vincitori nell’ambito della VI edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, 25-29 aprile 2012.

Per leggere e scaricare il bando: http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/22069/

 

 

A Bastia si premia la Cultura che è segno di speranza

12 dicembre 2011

a cura di Emanuela Marotta – servizio fotografico di Michela Vaccai

La Cultura è come un pietra rara e preziosa di un luogo molto lontano, siamo in un mondo che corre freneticamente e in una società che non si ferma ad ascoltare e ad assaporare i piaceri dello scrivere, del leggere e dello studiare. Ma c’è sempre un’ eccezione e si verifica ormai da 34 edizioni a Bastia Umbra con il Premio “Insula Romana”. La macchina organizzativa del premio programmato dalla Pro Loco ha iniziato sulle note di Mozart, tema ispiratore della sezione Poesia e una spumeggiante Roberta Calce ha presentato l’evento che aveva un numeroso pubblico appassionato di arte e di poesia. La prima sezione del premio, arte e pittura è stata dedicata a Roberto Quacquarini, un grande pittore, musicista e amante del bello, con una sua grande creatività e particolarità espressa nelle molteplici opere pittoriche. La seconda sezione del premio è stata quella di Narrativa Edita che ha coinvolto la Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia Umbra nella scelta di un libro. La terza sezione invece è stata dedicata alla Poesia Inedita Nazionale, un momento di vera lirica poetica con i lettori e con i poeti presenti sia in sala che sul palco, ma un momento di grande intensità è stato l’intervento musicale a cura del coro gospel Cantori Umbri di Assisi, diretto da Rita Gasparrini. Le voci hanno coinvolto anche l’anima dello spettatore, la solista del gruppo Luisa Bombardoni insieme ai bravissimi coristi, ci ha emozionato con la sua favolosa interpretazione. Successivamente si è passato al premio Giuseppe Pascucci, il merito scolastico dedicato al prof. Pascucci, figura significativa e importante nell’ambito scolastico. In conclusiaone della serata si è passati alla sezione del Premio Cultura, premio riservato a personalità che operano nel territorio umbro che si sono distinti nel campo della divulgazione e della promozione della cultura, una cultura ampia che spazia su vari settori professionali, e quest’anno il premio cultura 2011 è andato al Prof. Giovanni Zavarella che ci ha regalato un momento memorabile e passionale con il suo discorso pieno di speranza per i giovani e per il futuro. L’evento ha voluto mettere in evidenza l’importanza di fare arte e ha voluto dare una grande rilevanza alla cultura.

I primi tre calssificati sono: Premio Roberto Quacquarini di arte e pittura: 1° classificata la pittrice Angeli Valentina di Terni premia Luisa Bartolini. 2° classificato Lello Negozio di Fratta Todina premia Paolo Plini Pro loco Cannara. 3° classificato Giuliano Belloni di Bastia Umbra, realizzatore anche del Palio de S. Michele.

Premio Narrativa Edita per giovani adulti: ha subito una variante quest’anno, è stato scelto il libro scelto e votato  dagli studenti della Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia U.

Premio poesia inedita nazionale: 1° premio – assegno come da bando di concorso e libro 50° Pro Loco al 1° classificato Ivano Mugnaini con la lirica “Il dono” proveniente da Massarosa in provincia di Lucca. 2° classificato Mauro Barbetti di Osimo Ancona con la lirica “Lettera mai scritta al padre”, riceve una ceramica umbra di Deruta e libro 50° Pro Loco. 3° classificato Deanna Mannaioli di Marsciano – Perugia con la lirica “Linfa nuova pulsa”, riceve una pregevole ceramica umbra e il libro del 50° pro Loco Bastia.

Premio Giuseppe Pascucci al merito scolastico: Liceo scientifico annesso al convitto nazionale Principe di Napoli Assisi: studente Capodaglio Filippo, Istituto Tecnico statale commerciale e per geometri Ruggero Bonghi Assisi: studente Affricani Martina diploma di ragioniere e perito commerciale Igea

Liceo classico Properzio Assisi : studente Santucci Chiara liceo pedagogico sociale

Liceo Classico Properzio Assisi: studente Degli Esposti Alunni Lara Liceo linguistico

Liceo classico Properzio Assisi : studente Di Lorenzo Letizia liceo linguistico

Premio alla cultura: al Professore Giovanni Zavarella, residente a S. Maria degli Angeli, cavaliere della Repubblica.

 

 

Premio “Tartufo di Gubbio” vince lo svizzero Alessio Rossi

14 novembre 2011

Concluso con la vittoria dello chef a 5  stelle italo-svizzero Alessio Rossi, del ristorante “La Veranda” dell’Hotel Splendide Royal sul lago di Lugano, il terzo concorso gastronomico “Tartufo di Gubbio” promosso dal Comune di Gubbio, con la collaborazione della Comunità Montana AltaUmbria e Gubbio Fa Centro e organizzato da E20comunicazione.

ANTONIO MARINELLI RICEVE IL PREMIO “WE BUILD” DAL KIWANIS CLUB PERUGIA

5 novembre 2011

Mauro Celeschi e Antonio Marinelli

L’impegno dimostrato nel sostenere la cultura e il recupero di importanti beni artistici e architettonici nel territorio perugino e l’aver messo in campo attività che, oltre al risvolto economico e finanziario, hanno sempre prestato attenzione alle persone e ai bisogni delle comunità. Con queste motivazioni il club service Perugia Etrusca del Kiwanis International ha assegnato ad Antonio Marinelli, imprenditore e presidente della Banca di credito cooperativo di Mantignana, il premio “We build” (letteralmente “noi costruiamo”) per l’anno 2010-2011. Un riconoscimento istituito nel primo ventennio del Novecento negli Stati Uniti d’America, e che in Umbria giunge alla 15ª edizione, che viene assegnato a cittadini che si sono distinti con il loro impegno in diversi campi: imprenditoria, cultura, arte, scienza, medicina o sport. “Ringrazio il Kiwanis per questo riconoscimento – ha commentato Marinelli -, ne sono molto contento anche perché significa che sono stati riconosciuti i risvolti positivi che la mia attività e quella della banca che presiedo hanno portato sul territorio. La Banca di Mantignana è nata dalla gente e per la gente, e così è rimasta, costruendo ricchezza non solo per socie e clienti , ma in tutta la realtà in cui opera”. Alla cerimonia di consegna, che si è svolta venerdì 4 novembre all’hotel Brufani palace di Perugia, hanno partecipato, oltre a molti soci kiwaniani, il presidente del club service Perugia Etrusca del Kiwanis Intenational, Mauro Celeschi, uno dei soci fondatori del club perugino Fulvio Bussani, e diverse personalità tra cui il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi e il vicesindaco di Perugia Nilo Arcudi.

Andrea Molesini, Premio Campiello 2011, a cena con i lettori al Caffè di Perugia

30 settembre 2011

Andrea Molesini

Cena con l’autore del romanzo “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Sellerio Editore)

 La sera di venerdì 7 ottobre 2011 (dalle ore 19) il Caffè di Perugia ha l’onore di ospitare Andrea Molesini, vincitore del Premio Campiello 2011 con il libro “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Sellerio editore).

Il Caffè di Perugia per l’occasione organizza una cena speciale con l’autore, nel corso della quale sarà possibile avere una presentazione del tutto eccezionale del libro e un incontro molto ravvicinato con Andrea Molesini e con l’editore. Un’occasione dedicata a gli amanti della letteratura e della cucina di qualità. L’incontro è presentato dal Prof. Pasquale Guerra, docente di Lettere Classiche presso il Liceo classico Annibale Mariotti (Perugia). Incontro a cura di Anna Maria Romano, curatrice di eventi letterari.

Per informazioni e prenotazioni: telefoni 0755731863 o 3332293090 oppure e-mail prenotazioni@caffediperugia.it.

DAI CAVALIERI D’ITALIA: “PREMIO DELLA BONTA’” A GIULIO MAIRA E LUCIO UBERTINI

5 settembre 2011

Giorno di festa ieri nelle splendide sale dell’Hotel Cappuccini di Gubbio, dove alla presenza di circa 200 soci e simpatizzanti, si è svolta l’ottava edizione della tradizionale manifestazione autunnale della sezione provinciale Unci di Perugia.

Il Prefetto Gallitto e il prof. Ubertini

Quest’anno, nel solco di una consolidata esperienza, è stato deciso dal Comitato Direttivo Provinciale di attribuire la “massima distinzione” dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia il “ Premio della Bontà Città di Perugia” a due illustri personalità che si sono particolarmente distinte. L’uno, il Prof. Giulio Maira,  nel campo della medicina e della neurochirurgia, e l’altro, prof. Lucio Ubertini,  nel settore della Protezione Civile, nella motivazione: per avere contribuito al miglioramento della salute dei cittadini e la sicurezza ambientale delle popolazioni.

Prof. Giulio Maira: Direttore della Cattedra di Neurochirurgia al Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma,

Prof. Giulio Maira

presidente dell’Associazione Nazionale Atena, raggiunge la notorietà per aver recentemente operato il giornalista televisivo umbro Lamberto Sposini e per il suo intervento nella trasmissione televisiva Superquark  di Piero Angela. Ma la sua opera  è stata molto apprezzata anche quando era direttore della seconda cattedra di neurochirurgia a Terni.

Prof. Lucio Ubertini: ordinario della facoltà di Ingegneria Idraulica dell’università La Sapienza di Roma e direttore del gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche del Consiglio Nazione delle Ricerche e responsabile della commissione Grandi Rischi della protezione Civile.

La scelta della presidenza UNCI è stata condivisa ed apprezzata all’unanimità dei soci presenti e delle Autorità convenute, tutti hanno manifestato vivo compiacimento anche per la tradizionale atmosfera di cordialità e solidarietà che i responsabili della sezione hanno voluto imprimere alla riunione ed al convegno.

Madre Dorotea, premiata da Lucio Ubertini e Giulio Maira

Il presidente Comm. Elio Carletti, ed il vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi, insieme al presidente onorario Prefetto Vincenzo Gallitto hanno coinvolto le autorità presenti nella cerimonia di consegna di tessere, distintivi e diplomi ai nuovi soci.

Di grande significato morale il prestigioso riconoscimento “Onore e Merito Unci” a Madre Dorotea, direttrice dell’Istituto S. Lucia di Gubbio particolarmente impegnata nell’assistenza all’infanzia disagiata.

Alla presenza del presidente nazione UNCI, Grande Uff. Ennio Radici, che nel suo intervento di saluto ha annunciato di voler proporre al Comitato Direttivo Nazionale la sezione di Perugia come riferimento per tutta l’Italia centrale, sono stati consegnati i diplomi di iscrizione  ai soci ordinari Flavio Boila, Marcello Mazzoli, Marialuisa Pettinelli, Franco Binaglia, Gino Marconi, Michele Mariucci, Andrea Pierleoni, ed ai soci simpatizzanti Maria Cristina Temperini, Sandro Mattaioli, Renato Galotto.

Carlo Del Vecchio e Maria Cristina Temperini

Molto significativa la presenza dell’assessore regionale Silvano Rometti, il sindaco di Assisi Claudio Ricci, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, il vice presidente del consiglio regionale Orfeo Goracci,.

La manifestazione che era iniziata con la Santa Messa officiata dall’assistente spirituale don Angelo Fanucci nella chiesa di Santa Lucia si è conclusa con il pranzo sociale e l’inno nazionale con l’accompagnamento musicale di Francesco Magnini.

PREMIO VITTORIO GORINI PER LA FOLLIA CREATRICE.

18 luglio 2011

Possono partecipare al concorso tutte le opere di ingegno che, a qualsiasi titolo, hanno come componente la Follia Creatrice, “l’atto del sognare, immaginare ciò che non è, e che può tuttavia essere”.

Il Premio è quindi aperto ad opere musicali, letterarie, poetiche, brevetti, invenzioni, performance artistiche e qualunque altra forma di espressione umana che sia rivolta alla follia e basata sull’allentamento dei vincoli della razionalità, sull’immaginare un mondo diverso, nelle piccole come nelle grandi cose. Da progetti per un ponte di corde sullo Stretto di Messina, ad inni poetici alla virtù del rabarbaro, da fotografie bislacche a virtuosismi nel campo della meccanica, invitiamo tutti coloro che sentono una risonanza con le parole e il personaggio Vittorio Gorini, libero pensatore, inventore eclettico e filosofo autodidatta, ad inviarci le loro proposte entro il 1 agosto 2011 ad info@liberopensatore.it. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.liberopensatore.it

Medaglia d’argento all’azienda Pucciarella del Comune di Magione al concorso enologico internazionale “la Città del Vino”

18 luglio 2011

L’azienda Pucciarella di Magione vede confermata l’alta qualità della sua produzione vinicola con il riconoscimento della medaglia d’argento al 10° concorso enologico internazionale La selezione del Sindaco, la cui cerimonia si è svolta a Roma lo scorso 8 luglio al Vin Santo 2077 unico vin santo DOC dell’Umbria della denominazione Colli del Trasimeno . Alla cerimonia di premiazione, tenutasi a Roma lo scorso 8 luglio, erano presenti in rappresentanza dell’azienda, Gianni Testi, l’assessore del Comune di Perugia, Giuseppe Lomurno, l’assessore al bilancio del comune di Magione Monica Paparelli.

TERNI, 3^ EDIZIONE PREMIO D’ARTE “EUREKA”

7 giugno 2011

Si terrà a Terni la terza edizione del “Premio Eureka”, l’evento avrà luogo a Palazzo Mazzancolli, in

Via Cavour n°28, il 9 giugno 2011 ore 18.30.

Parteciperanno all’evento circa cinquanta artisti provenienti da tutta Italia. Le selezioni si sono svolte in Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Marche. Il premio è stato diviso per sezioni: figurativo, astratto, informale, materico, scultura, fotografia ed editoria. La giuria che premierà i finalisti è composta da importanti personalità del mondo artistico culturale italiano. Il premio è organizzato da Eureka Eventi d’Arte, con il patrocinio della provincia di Terni.

ARTE A TERNI, 3^ EDIZIONE PREMIO EUREKA

16 Maggio 2011

Si terrà a Terni la terza edizione del “Premio Eureka”, l’evento avrà luogo a Palazzo Mazzancolli, in Via Cavour n°28, il 9 giugno 2011 ore 18.30. Parteciperanno all’evento circa cinquanta artisti provenienti da tutta Italia. Le selezioni si sono svolte in Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Marche. Il premio è stato diviso per sezioni: figurativo, astratto, informale, materico, scultura, fotografia ed editoria. La giuria che premierà i finalisti è composta da importanti personalità del mondo artistico culturale italiano. Il premio è organizzato da Eureka Eventi d’Arte, con il patrocinio della provincia di Terni.

Narni: “pollice in su” per il PREMIO MIMOSA 2011

30 marzo 2011

Domenica 27 marzo a Palazzo Eroli, sala del Camino, si è concluso Labirinti…  “Da una parte

Marzia Keller

dunque vi è il fuori, dall’altra il dentro; tra i due il cavernoso” (Michel Leiris) 6° edizione: la scrittura narrativa, il concorso organizzato dal Comune di Narni Assessorati alla Cultura e alle Pari opportunità e dall’Associazione Minerva. Erano presenti quasi tutti i membri della giuria: l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori, la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice),

Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania.

Questi i tre racconti premiati:

Categoria A adulti: prima classificata  Daniela Grandinetti di Firenze con “Una notte armanè”  seconda classificata Marzia Keller, partenopea di nascita, ternana d’adozione  (con uno scarto di soli due punti), con “Come terra”; Categoria C scuole medie inferiori: Amelia Fresa di Narni, con Il filo in panchina.

Le tre vincitrici hanno ricevuto un buono libri. A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Dopo la lettura dei racconti, che ha suscitato non poca emozione fra i presenti, Mariacristina Angeli e l’Assessore Roberta Isidori hanno ricordato, menzionando il discorso di Jessica A.Kaahwa, Uganda “Per un teatro a servizio dell’Umanità, che domenica 27 era anche  la Giornata Mondiale del Teatro, per tale motivo erano presenti alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla come Magni e Zuppa di Pietra, i quali hanno letto e interpretato alcuni monologhi.

Franco Picchini: “Atto involontario” di Francesco Randazzo e

“E pensare che mi sono distratto” di Anna Laura Bobbi;

Mariella Agri “Monologo di Farida”;

Rita Sbrighi una poesia di Alda Merini;

Maria Luigia Grisci “Trapani e Mimose” di Luciana Littizzetto, monologo divertente e pungente, che ha sdrammatizzato la grande tensione emotiva creata dalla magistrale interpretazione di Franco Picchini, del monologo “a tinte forti” di Randazzo e di quello, dalla partitura poetica e musicale di  Anna Laura Bobbi. Durante la manifestazione intensi e piacevoli intermezzi musicali del bravissimo maestro Giuseppe Finestra.

I racconti vincitori e non del concorso saranno pubblicati sul sito dell’associazione Minerva, su quello del Comune di Narni e su Facebook.

www.associazioneminervanarni.it

www.comune.narni.tr.it

Narni premiazioni della 6° edizione del concorso “PREMIO MIMOSA 2011”

25 marzo 2011

Narni: Domenica 27 marzo Palazzo Eroli Sala del Camino ore 16,00

Mercoledì 23 Marzo, dopo un confronto fra i giurati e il conteggio numerico delle valutazioni, sono stati decretati i vincitori, che verranno resi noti durante la manifestazione di domenica nella Sala del Camino di Palazzo Eroli. Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania. Ricordiamo che il primo premio del concorso dello scorso anno era stato vinto da Valentina Tonolo  di Venezia. Introdurranno la manifestazione l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori e la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, nonché membri di giuria del concorso. Saranno presenti alla premiazione la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) e altri membri; Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Maria Lanari (Consigliera Comunale), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice),  facevano inoltre parte della giuria Dante Ciliani (Presidente dell’ordine dei Giornalisti dell’Umbria-giornalista de Il Messaggero), Mauro Pulcinella (artista- direttore artistico di MinervAArte), Claudia Sensi (critica-giornalista). Alla premiazione, saranno letti i racconti che hanno vinto dagli stessi autori o da alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla Come Magni e Zuppa di Pietra, che saranno presenti anche per ricordare il 27 Marzo come Giornata Mondiale del Teatro. Franco Picchini presenterà un monologo di Francesco Randazzo e uno di Anna Laura Bobbi. Mariella Agri, Maria Luigia Grisci  e Rita Sbrighi presenteranno 3 monologhi, dedicati a 3 donne. Le letture saranno accompagnate dagli  intermezzi musicali di Giuseppe Finestra.

Rassegna internazionale Vini passiti, premiata la Cantina Bartoloni di Giano dell’Umbria

9 marzo 2011

Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosa Bartoloni

Il presidente della seconda Commissione consiliare, Gianfranco Chiacchieroni ha incontrato stamani a Palazzo Cesaroni l’imprenditrice Maria Rosa Bartoloni, titolare dell’omonima cantina di Giano dell’Umbria che ha ricevuto, nello scorso fine settimana, un importante
riconoscimento (5 corone) a Bologna nell’ambito della quarta Rassegna Internazionale di Vini Passiti, organizzata dall’Accademia della Muffa Nobile. Tredici i Paesi partecipanti alla rassegna. Maria Rosa Bartoloni ha raggiunto la votazione più alta e vedrà la sua cantina inserita nella guida ufficiale dei passiti. Chiacchieroni, nell’esternarle la sua soddisfazione per il prestigioso riconoscimento, non ha mancato di sottolineare che “questo incontro organizzato proprio nel giorno della Festa della donna, vuole significare un gesto di rispetto e di gratitudine a tutta l’imprenditoria femminile che in Umbria rappresenta una importante eccellenza”.

NARNI, PREMIO MIMOSA 2011 – 6° edizione: la scrittura narrativa

28 febbraio 2011

Il Comune di Narni, Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità, e l’Associazione Minerva in occasione dell’ Otto Marzo 2011 promuovono un concorso di scrittura narrativa finalizzato a stimolare il raccontare, il condividere la propria esperienza, come forma di “altruismo dell’anima”, che può contemplare storie di smarrimento, di liberazione, di ricongiungimento.

 

 

I racconti potranno essere articolati in trame, intrighi, percorsi inesplorati scaturiti da vicende personali o da biografie di altre persone, reali o immaginate.

REGOLAMENTO

ART. 1

Il concorso è aperto a tutti, uomini e donne, di qualsiasi nazionalità ed età. E’ istituita una sezione del concorso riservata alle scuole (medie inferiori e superiori), che potranno partecipare con lavori sia individuali che di gruppo. La partecipazione è gratuita.

ART. 2

I racconti, in lingua italiana, devono avere una lunghezza massima di 100 righe; ogni riga preferibilmente massimo di 58 battute e, comunque, in totale non oltre 5400 battute compresi gli spazi. Al fine di consentire una corretta trasposizione dei testi, i racconti dovranno essere redatti in WORD (o similari) con caratteri di uso corrente (Times New Roman, Arial…) e senza particolari formattazioni di testo. I racconti non devono contenere  disegni, grafica e nessun altro tipo di illustrazione. Ad esclusione delle scuole, ogni partecipante può inviare un solo elaborato. Nel caso di autori minorenni è obbligatoria l’autorizzazione a partecipare da chi esercita la potestà parentale con la specifica dei relativi dati anagrafici. Nel caso di partecipazione delle scuole, sarà la scuola stessa ad impegnarsi per l’autorizzazione.

ART. 3

I racconti inediti e liberi da contratti editoriali dovranno essere inviati esclusivamente tramite mail entro e non oltre il 18 marzo 2011 ai seguenti indirizzi:

associazioneminerva@virgilio.it

ufficio.cultura@comune.narni.tr.it

L’invio dovrà essere corredato dai dati identificativi dei partecipanti (nome, cognome, indirizzo, età, professione, recapiti telefonici). Nel caso di partecipazione delle scuole, sarà la scuola stessa ad inviare via mail gli elaborati.

ART. 4

Non verranno presi in considerazione i racconti: che non rispetteranno quanto previsto all’art. 2; che perverranno oltre la scadenza prevista dal presente bando; che verranno inviati per vie diverse da quanto previsto all’art. 3.

ART. 5

Il presente bando viene pubblicizzato sui siti internet del Comune, dell’Associazione e tramite i media locali.

ART. 6

I racconti pervenuti saranno sottoposti all’esame di un’apposita giuria che definirà i criteri di valutazione e proclamerà  a suo insindacabile giudizio 3 racconti vincitori. Per la sezione riservata alle scuole verranno assegnati 2 premi, uno per le scuole medie inferiori ed un altro per le superiori.

La giuria esaminatrice è  così composta:

Presidente: Annalaura Bobbi. – Segretaria: Mariacristina Angeli.

Membri: Simona Bozza, Dante Ciliani, Roberta Isidori, Maria Lanari, Mauro Pulcinella, Andreina Santicchia, Claudia Sensi, Fiorella Soldà, Marina Toschi.

ART. 7

I vincitori verranno premiati con buoni per acquisto libri.

La premiazione, con la lettura dei brani vincitori, si svolgerà a Narni domenica 27 marzo 2010 alle ore 16.00 presso la Sala del Camino di Palazzo Eroli, alla presenza del Sindaco o dei suoi rappresentanti, dei componenti della giuria e di quanti vorranno partecipare.

ART. 8

Il Comune di Narni e l’Associazione Minerva si riservano la facoltà di pubblicare gli elaborati nei propri siti e di diffonderli tramite altri supporti di comunicazione.  I partecipanti al concorso cedono, contestualmente all’invio dei racconti, il diritto di pubblicazione  senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore; i diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

ART. 9

La partecipazione al concorso comporta da parte dell’autore, sotto la sua responsabilità, la implicita dichiarazione che le opere sono di sua produzione.

ART. 10

INFORMATIVA ai sensi della legge 196/2003 sulla tutela dei dati personali.

Il trattamento dei dati, di cui  si garantisce la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il concorso.

ART. 11

La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

INFO: Ufficio Attività Culturali Comune di Narni 0744 726362

ufficio.cultura@comune.narni.tr.it

www.comune.narni.tr.it

Associazione Minerva 333 9144745; 0744 751626

associazioneminerva@virgilio.it

www.associazioneminervanarni.it

contatto facebook

Associazione MinervA MinervAArte

 

CITTA’ DI CASTELLO, VIVA LA BEFANA, CONSEGNATI I DIPLOMI DI PARTECIPAZIONE

28 febbraio 2011

Un pubblico riconoscimento per ciascun gruppo e cittadino che ha contributo al successo di Città di Castello nella manifestazione “Viva la befana”, di cui il capoluogo tifernate è stato protagonista a Roma lo scorso sei gennaio.

Lo ha consegnato l’assessore alla Cultura Rossella Cestini durante un incontro con tutti i soggetti interessati, convocati per ricevere i diplomi di partecipazione.

“All’inizio avevo qualche perplessità su un’esperienza corale e nuova per il nostro territorio” ha dichiarato il sindaco Luciano Bacchetta “ma, se mi sono dovuto ricredere, è merito dello spirito di comunità dimostrato e dall’entusiasmo con cui tutto l’Alto Tevere ha risposto all’appello, nato dalla determinazione di Silvano Landi. A Roma Città di Castello ha fatto una bella figura, presentandosi nelle sue eccellenze e peculiarità storiche. A prescindere dal riscontro turistico che la trasferta romana potrà avere, è stato importante essere degni rappresentanti di una terra ricca di arte e di storia”.

“Abbiamo passato momenti difficili” ha ricordato l’assessore Cestini, facendo riferimento alla complessità dell’organizzazione e del coordinamento “ma siamo riusciti ad offrire una parata armoniosa e ricca di quadri, fedele specchio delle molte attrattive di Città di Castello”.

“L’ Età di Mezzo” premio letterario di Midgard Editrice

17 novembre 2010

La Midgard Editrice, in collaborazione con Medioevo in Umbria (www.medioevoinumbria.it), bandisce la prima edizione del Premio Età di Mezzo, riservato ai saggi di storia medievale, in lingua italiana. Le opere devono essere inedite. Gli autori che intendono partecipare debbono inviare le loro opere in formato cartaceo (1 copia), specificando sulla busta “Premio Età di Mezzo”, a Midgard Editrice, Via C.Colombo 4, 06127 Perugia, entro il 31 gennaio 2011. L’autore dovrà inserire nel manoscritto data di nascita, residenza, numero telefonico ed eventuale indirizzo email per contatti. Il vincitore del premio vedrà la sua opera pubblicata gratuitamente nella Collana Saggistica della Midgard Editrice.
Le opere più meritevoli saranno segnalate sul sito internet della Midgard Editrice e potranno ricevere delle proposte alternative di pubblicazione.

Dall’Umbria arriva l’olio bio-organico, ricco di polifenoli e spremuto a freddo entro 4 ore

16 novembre 2010

Premiato ieri sera all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma con 5 gocce “ll Fontanaro” dell’azienda agrituristica eco-biologica della famiglia Pinelli.

alina e lucia pinelli

L’azienda nasce  nel 1976, con un’esperienza alle spalle di agricoltori di olive di oltre 3 generazioni caratterizzate da un fedele rispetto della tradizione e delle cultivar previste dalla zona DOP  di appartenenza (Colli del Trasimeno). Produce anche olio, miele e zafferano e l’olioFontanaro è biologico, certificato da ICEA, N.L. 579 dal 2001.

L’Olio del Fontanaro è un olio prodotto con olive Moraiolo, Leccino, Frantoio, Pendolino, e Dolce Agogia coltivate nelle colline del Trasimeno a 400 m s.l.m. Tutti gli uliveti sono iscritti nei registri della DOP.

Per raggiungere l’eccellenza nella produzione dell’olio, nel 2009, l’azienda agrituristica, guidata da Lucia Pinelli Verdacchi ed ora anche dai figli Giovanni ed Alina Pinelli ha ritenuto indispensabile controllare l’intera filiera produttiva acquistando un frantoio della Toscana Enologica Mori, azienda leader nei mulini di piccola e media dimensione.  Avere il mulino all’interno dell’azienda ha permesso  di lavorare le olive entro 4 ore dalla raccolta ad una temperatura massima di 25°C, controllando la velocità di frangitura la gramolazione  e l’estrazione. Il  frantoio  con gramole verticali ha una capacità di circa 3 quintali l’ora.  E’ caratterizzato dal ciclo a 2 fasi denominato “Integrale” perché non utilizza l’aggiunta di acqua di diluizione, al fine di evitare il dilavamento dell’olio, preservando le sue parti aromatiche di maggior pregio. Tali operazioni consentono di ottenere la massima qualità,  la minima acidità e la più alta percentuale di polifenoli. Inoltre l’olio viene filtrato immediatamente dopo la spremitura con un filtro pressa con strati di cellulosa che garantisce un ottimale mantenimento delle caratteristiche di fragranza e freschezza nel tempo.

Così racconta  Lucia Pinelli Verdacchi: “Quest’anno abbiamo iniziato una prima frangitura il 18 ottobre insieme con il nostro oleologo Giorgio Mori con l’obiettivo di valutare le qualità dell’olio con una raccolta molto precoce. La campagna produttiva è terminata il 5 Novembre ed  insieme al nostro Oleologo abbiamo  realizzato  un cru  monocultivar  di Frantoio e di Moraiolo. I risultati delle analisi chimiche e organolettiche della Camera di Commercio di Firenze  ci confermano di aver ulteriormente migliorato i risultati già lusinghieri dell’anno 2009.

Tutte le ulteriori info nel sito: www.fontanaro.it

Famiglia Pinelli – Il Fontanaro, via Montanaro, 64 – 06060 Paciano, Pg  Italy

cell  + 39 338 7338869    +39 338 7408884 – alina@fontanaro.it  lucia@fontanaro.it

Differenziata, premio ai comuni umbri virtuosi

6 novembre 2010

In arrivo un “premio” per i Comuni umbri che nel 2009 si sono dimostrati più virtuosi nella raccolta differenziata, una delle strategie cardine del Piano regionale per la gestione dei rifiuti. Su proposta dell’assessore all’Ambiente Silvano Rometti, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato i criteri per la concessione dei contributi sulla base dei risultati conseguiti lo scorso anno e che dovranno essere utilizzati per la riorganizzazione dei servizi, estendendo la raccolta differenziata “porta a porta”, e l’applicazione di agevolazioni e riduzioni tariffarie. Ammessi ai contributi regionali, da un minimo di 2mila euro a un massimo di 100mila euro, saranno i Comuni che nel 2009 hanno superato il livello del 45 per cento di raccolta differenziata, ma saranno premiati anche i Comuni che, pur non raggiungendo l’obiettivo del 45 per cento, nel 2009 hanno conseguito un incremento almeno del 10 per cento rispetto al livello del 2008, certificato dalla Regione, attraverso l’estensione dei servizi domiciliari. Nel primo caso, ha stabilito la Giunta regionale, il contributo è erogato in misura proporzionale ai residenti e al livello di raccolta differenziata raggiunto. Nel secondo caso, il contributo è calcolato in base ai residenti e all’incremento registrato rispetto all’anno precedente. Le due forme di contributo non sono cumulabili.

nota di redazione: leggere di premi ai comuni per degli obiettivi “obbligatori”  sinceramente sembra un po troppo, forse questi fondi per quanto pochi potrebbero essere usati per altri scopi, o no?

Silvia Vagnoni a SpoletoArtFestival 2010

23 settembre 2010

Silvia Vagnoni

SILVIA VAGNONI partecipa al Premio Eureka, organizzato dal curatore e critico d’arte Massimo Picchiami, nell’ambito di SPOLETOFESTIVALART EXPO’ 2010, Esposizione Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si svolgerà a Spoleto e ospiterà 80 stands dal 24 al 27 settembre 2010 nel complesso storico artistico del Chiostro di San Nicolò. L’artista vive e lavora a Roma e a Stifone, tra reperti romani e il fiume Nera, nel minuscolo borgo umbro la cui atmosfera magica sollecita le fantasie artistiche. Il suo percorso artistico ha sempre avuto come filo conduttore la ricerca del bello quasi ad esorcizzare le brutture derivanti dal cattivo uso dell’intelletto: ed ecco i paesaggi dalle atmosfere sognanti, le figure femminili icone di grazia e portatrici di benessere e di appagamento, le nature silenti simbolo di sicura quotidianità, ma anche – quando le sollecitazioni esterne urgono – “I miei perché”, “Cotidie monstrum”, il nostro mostro quotidiano, “Il giorno e l’ora”, “Napal”,  etc.. Per sua fortuna, il bambino che c’è in ciascuno di noi è sempre presente nell’artista che ritorna quindi a pensieri intimi di cose familiari , esprimendosi nella serie dei ritratti  quasi a fissare un momento di particolare condivisione sentimentale.

Hanno detto di lei

“L’Artista riesce a infondere al modello ricorrente (paesaggio, natura morta o figura) una propria peculiarità espressiva dovuta alla volontà di operare con un sentimento estetico sinceramente autentico, senza infingimenti, tendente a produrre benessere creativo, cimento compositivo e soprattutto appagamento dello spirito”; “…la sicura assimilazione della grande tradizione pittorica italiana è tesa ad esprimere quasi il sentimento di voler sottrarre le forme e le cose all’inesorabile destino del disfacimento” e rileva una “precisa volontà di celebrazione della Bellezza”.

“Una congenita inclinazione al tradizionale canone del “bello” da cui trarre piacere visivo, si respira nell’osservazione delle opere di Silvia Vagnoni. Composizioni sempre complesse e ben articolate nei suoi elementi eterogenei capaci di creare un clima raffinato in cui il mito, la storia, la pittura di paesaggio convivono in un suggestivo insieme percorso da un sentimento sia coscienzioso e quasi scientifico del dettagli, sia libero sia fantasioso; un sentimento che tuttavia rimane controllato dall’ingegno che fa scaturire l’opera in primis nella mente dell’artista. Esemplari di queste doti e del perfetto connubio tra idea e trasfigurazione fantastica, le splendide nature morte e i delicati paesaggi, Scenari reali e identificabili in cui libere combinazioni di elementi pittoreschi, miste a un magico naturalismo di evanescenze materiche, si affiancano a precise indagini ottiche nella realtà dei dettagli floreali e nella sensibilità dei valori atmosferici e luministici. Armonie cromatiche che, in accordo con le emergenze emotive, manifestano le notevoli qualità di colorista di Silvia Vagnoni per sintetizzarsi con sapienza nella serie di ritratti di fantasia: eleganti figure femminili, tra il mitologico e il cortigiano, adornate di amabili corone di fiori e di drappeggi dalle brillanti cangianze delle sete, che sottolineano ulteriormente la raffinatezza e le beltà di questa filosofia estetica.”

I Cavalieri d’Italia assegnano il Premio della Bontà 2010 al cardiologo eugubino Luigi Padeletti

9 settembre 2010

Con il patrocinio della Regione Umbria la sezione provinciale dei Cavalieri d’Italia di Perugia (U.N.C.I.) ha celebrato a Gubbio nei saloni dell’Hotel I Cappuccini il suo 7° convegno sociale.

Il prof. Luigi Padeletti premiato dal prefetto di Rimini Vittorio Saladino e dal prefetto  Vincenzo Gallitto

L’assegnazione del Premio della Bontà, conferito quest’anno al cardiologo dell’Università di Firenze, l’eugubino Luigi Padeletti, è stata fatta ad un docente ed un clinico che si è distinto per i suoi rilevanti contributi nella cura delle malattie cardiovascolari ed è stato consegnato dall’on Rocco Girlanda insieme al Prefetto di Rimini Dr Vittorio Saladino.

I coordinatori del convegno: il prefetto Vincenzo Gallitto, presidente onorario, il comm. Elio  Carletti presidente provinciale ed il cav. Marcello Cavicchi vicepresidente provinciale hanno fatto gli onori di casa alle autorità, agli ospiti ed ai soci ormai giunti al numero di 160 con l’auspicio che, in occasione della ricorrenza del decennale della fondazione della sezione perugina si arrivi al numero di 200 soci.


Cav. Damiano Morozzi e il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti

Sono intervenuti, rivolgendo parole di saluto ai soci ed agli ospiti il sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci, il sindaco di Magione Cav. Massimo Alunni Proietti, il presidente ed il vice presidente nazionali UNCI Grandi Ufficiali Ennio Radici e Carlo Del Vecchio con Mariangela Fantin, presidente nazionale femminile ed il Dr Dario Marciano del Gabinetto del Ministero dell’Interno, Lucio Ubertini, in passato  membro della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile.


 

Il Comm. Elio Carletti con il Vescono emerito di Gubbio Mons, Pietro Bottaccioli

 

Il convegno è iniziato con la santa Messa officiata dall’assistente spirituale UNCI don Angelo Fanucci in onore del patrono san Giorgio, nella chiesa della Casa Famiglia S. Lucia diretta da Madre Dorotea Cavaliere della Repubblica, presente il Vescovo Emerito di Gubbio Mons. Pietro Bottaccioli.

Cap. Marco Vetrulli – Nas di Perugia Madre Dorotea, della Casa famiglia S. Lucia di Gubbio e prefetto Vincenzo Gallitto

Rilevante  l’impegno da parte degli  organizzatori che hanno potuto annunciare l’iscrizione all’associazione di soci provenienti da Terni, Roma, Milano, Pavia, Padova, Torino, Firenze, Salerno, Potenza, Ancona, Catania, e persino dagli Stati Uniti

 la prof. Norma Pacifico   (al centro)  riceve il diploma da  Maria Rita Carletti  e da Mariangela Fantin

Comm. Gallitto ma quale è il segreto di questa laboriosa attività?

Credo sia dovuto ad una serie di scelte che, nella breve storia della sezione di Perugia, ne hanno caratterizzato la struttura le strategie e gli obiettivi, in particolar modo aver voluto aprire le porte a soggetti residenti in provincie diverse da quelle umbre, nella convinzione che tale determinazione contribuisce a rendere più ricco e vivace lo scambio delle idee e delle iniziative, ma c’è anche un altro segreto che ci aiuta a crescere ed a migliorare come associzione, è la simpatia tra i soci e lo spirito di fratellanza che ci accomuna, questo rende una festa il  ritrovarci ogni anno.

Ogni anno riuscite ad individuare e premiare personaggi umbri di grande spessore culturale e umano,  quale è il principio che vi guida in questa scelta?

 

cav. Madre Dorotea, Cav. Ubaldo Paradisi, Rocco Girlanda

 

Piuttosto che individuare enti o associazioni che in maniera impersonale perseguono fini sociali, abbiamo voluto attribuire fin dalla sua prima edizione il premio della Bontà a luminari della scienza del territorio umbro che si sono distinti per aver contribuito con la loro grande capacità e umanità ad un notevole miglioramento delle condizioni di salute e di vita della gente.