Posts Tagged ‘presepi’

La grande bellezza del Natale 2016 sarà un presepe tutto di ghiaccio, grande 15 mq!

9 dicembre 2016
presepeUn presepe da brivido che stupirà tutti per la sua bellezza ed originalità.
Si potrà ammirare in Umbria, a Massa Martana (PG), a soli 6 km dal “Santuario dell’Amore Misericordioso”  di Collevalenza, nell’ambito di “Presepi d’Italia” la Mostra Nazionale del Presepe Artistico, in programma  dal 24 dicembre all’8 gennaio 2017.

(more…)

Massa Martana (PG): Il Presepe di Ghiaccio 2015 sarà dedicato alla Beata Madre Speranza

19 settembre 2015

preCon immensa gioia ed un po’ di commozione siamo ad annunciare che il prossimo Natale a Massa Martana (PG) si potrà ammirare un meraviglioso “presepe di ghiaccio” dedicato alla Beata Madre Speranza.
Sarà la grande novità della XIV Edizione della Mostra “PRESEPI D’ITALIA”, in programma dal 24 dicembre al 6 gennaio 2016. Sono tanti anni che per Natale scolpiamo bellissimi presepi di ghiaccio, ammirati da migliaia di visitatori provenienti da tutte le regioni d’Italia, ma che quello di quest’anno sarà il più bello, perché la Beata Madre Speranza è vissuta vicino a noi, a Collevalenza un paesino che dista solo pochi chilometri da Massa Martana, www.collevalenza.it .  Molti di noi hanno avuto il previlegio di conoscerla e sanno quanto bene materiale e spirituale ha fatto verso chi era più nel bisogno. (more…)

“Presepi d’Italia 2014”, UN PRESEPE DI GHIACCIO CON LE STATUE DEI 2 PAPI SANTI

27 aprile 2014

Nel giorno in cui la Chiesa Cattolica festeggia la canonizzazione dei due Papi Santi, l’Associazione Presepi d’Italia partecipa con gioia e preghiera a questo evento, unico ed irripetibile, annunciando che il prossimo Natale dedicherà a Papa Giovanni XXIII (more…)

Presepi d’Italia 2013: Papa Francesco ringrazia per il “presepe di ghiaccio”.

21 dicembre 2013

presepe ghiaccio 2013Grande gioia tra gli organizzatori di Presepi d’Italia per l’arrivo di una lettera della Segreteria di Stato Vaticana nella quale è scritto: “Il Sommo Pontefice desidera manifestare viva gratitudine per il premuroso gesto e per i sentimenti che l’hanno suggerito e … invia la Benedizione Apostolica, (more…)

PER LE VIE DEL CENTRO DI CASCIA SI È APERTA LA DECIMA RASSEGNA DEI PRESEPI

9 dicembre 2013

presepi cascia 3È stata inaugurata domenica 8 dicembre la decima edizione della Rassegna dei presepi di Cascia. Iniziativa che ospita diverse composizioni nelle ventitre postazioni predisposte in luoghi caratteristici del centro storico della città di santa Rita. A dare il via all’iniziativa, che si inserisce nel più ampio cartellone “Dal falò alle Pasquarelle”, il sindaco di Cascia, Gino Emili. “È uno dei tanti (more…)

NATALE a Massa Martana: Presepi d’Italia 2013, “Habemus Papam” !

3 ottobre 2013

presepeTorna il Presepe di Ghiaccio e ci sarà anche la statua di Papa Francesco! Un presepe unico in Italia, con statue a grandezza naturale,  scolpite su grandi blocchi di ghiaccio che brilleranno come se fossero di cristallo, di quello più pregiato. La Sacra Famiglia sarà scolpita ispirandosi alla “Adorazione dei Magi” del Perugino e di fronte  a Gesù Bambino ci sarà la statua di Papa Francesco in adorazione, fatta di (more…)

Massa Martana: La Scuola della CartaPesta non conosce crisi

1 luglio 2013

cartapesta3Dar vita ad un Progetto è sicuramente impegnativo, ma il difficile è riuscire a farlo crescere anno dopo anno. A Massa Martana ci sono riusciti !

La “Scuola Umbra del Presepe Artistico in Cartapesta” , inaugurata nel 2009, è ormai una importante realtà nel panorama umbro delle scuole (more…)

SPOLETO: LA MOSTRA DEI PRESEPI IN MINIATURA CONQUISTA IL GRANDE PUBBLICO

27 dicembre 2012

presepi1di Loredana D’Addario

Non solo bambini, ma giovani e meno giovani visitano la Prima Mostra Internazionale dei Presepi in Miniatura, nei locali dell’ Ex Museo Civico, affascinati da questa atmosfera veramente particolare, dove si possono ammirare presepi provenienti da tutte le Nazioni. Una tradizione riscoperta, quella dei presepi, che si trasforma in un viaggio nel mondo, guardando le varie statuine che ci conducono a tradizioni sconosciute, a popoli lontani, che comunque in un momento (more…)

CONCORSO NAZIONALE DEI PRESEPI A GUALDO TADINO

13 dicembre 2012

presepeE’ stata inaugurata sabato 8 dicembre alle ore 17.00 nella Chiesa di San Francesco la IV edizione della “Mostra Concorso Nazionale dei Presepi”, evento promosso dal Comune di Gualdo Tadino insieme al Polo Museale.

“Dalla prima fortunata edizione del 2009, la mostra-concorso dei presepi è andata crescendo di anno in anno coinvolgendo studenti, appassionati, artisti, associazioni e artigiani provenienti da tutta Italia”, spiega in una nota il (more…)

CITTA’ DI CASTELLO: MOSTRA DEI PRESEPI: TANTE OPERE E UNA CASA NUOVA DI ZECCA PER GESÙ BAMBINO.

29 novembre 2012

L’inaugurazione è prevista sabato 1 dicembre alle ore 17.00 nel Duomo inferiore di Città di Castello.

É la casa di Gesú Bambino la vera novitá della XIII Mostra internazionale di Arte pre-sepiale di Cittá di Castello, che, confermando quantità e qualità delle precedenti edi-zioni, espone, a partire da sabato 1 Dicembre e fino a domenica 6 gennaio 2012 circa duecento opere, delle quali (more…)

Città della Pieve:MOSTRA MERCATO DELL’ARTE PRESEPIALE

22 novembre 2012

L’attesa Mostra Mercato dell’Arte presepiale verrà inaugurata venerdì 30 novembre alle ore 15,00 all’interno della ex chiesa di Sant’Anna, adiacente Palazzo Orca, in Via Vittorio Veneto. Fino al 2 dicembre lo spazio del “mercato coperto” ospiterà artisti e artigiani dell’antica arte del Presepe, un’occasione da non perdere per gli amanti di quello che rappresenta davvero un segno della spiritualità e del sentimento natalizio. Città della Pieve conferma e rinnova così la sua elezione a “Città del Presepe”: ne sono testimonianze autorevoli il grande e spettacolare affresco de L’Adorazione dei Magi di Pietro Vannucci, che dal 1504 impreziosisce l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, e lo storico allestimento del Presepe (more…)

“ASPETTANDO IL NATALE.. A CANNARA E’ FESTA!!!

16 dicembre 2011

Sabato alle ore 15.00  l’apertura dei Mercatini all’interno del Centro Storico che rimarranno aperti anche durante tutta la giornata di domenica 18; alle 16.30 l’arrivo di Babbo Natale a cura del Gruppo Giovani della Parrocchia direttamente dalle acque del Fiume Topino, accompagnato da elfi e folletti e dal Gruppo Giovani del Concerto Musicale F. Morlacchi; alle 17 in Via Umberto I il “Truccabimbi” a cura di Maninpasta e la performance natalizia on the road della street band La Cantina del Zi Socrate, giochi al Villaggio di Babbo Natale e la musica d’autore dei “Crabmen”. Domenica dalle 10.00 Babbo Natale on the road e presso la casetta in Piazza Umberto L’iniziativa di solidarietà con “Dona un giocattolo per gli altri”.

Nel pomeriggio alle 16.00 presso il Salone parrocchiale “La grande Tombola dei Nonni e dei Nipoti a cura del Centro Sociale, alle 18.00 “Canti sotto l’albero” del Coro Concentus Vocalis e alle 19.30 “Black Track” in concerto.

Nella giornata di domenica si svolgerà anche il Concorso dei Presepi con la realizzazione di opere negli angoli più suggestivi del Centro Storico e che stanno vedendo il coinvolgimento di associazioni e privati cittadini; inoltre al mercatino sarà possibile acquistare anche le “Pigotte”realizzate dai genitori degli alunni dell’Istituto Comprensivo Anna Frank nell’ambito del progetto Unicef: con un contributo di 20 € sarà possibile la vaccinazione dei bambini che vivono nei paesi più poveri del mondo

 

Natale a Perugia – Mostra Presepi

16 dicembre 2011

Sabato alle ore 11, presso Unicredit c. Vannucci 39, inaugurazione della mostra di presepi in carta legno intagliato e dischi dipinti  “Immagini e suoni del Natale”,

Immagini e Suoni del Natale. Presepi in carta e dischi dipinti

13 dicembre 2011

Sala Lippi-Unicredit Corso Vannucci 39. Perugia
Dal 17 Dicembre/8 Gennaio 2012
Ingresso libero

Inaugurazione Sabato 17 dicembre ore 11.00

La Mostra, denominata“Immagini e Suoni del Natale. Presepi in carta e dischi dipinti”, sarà caratterizzata dalla presenza di presepi d’epoca a teatrino realizzati in carta, che testimoniano il legame con le tradizioni artigianali, e dischi dipinti, per bambini, dedicati alla musica di natale, fiabe, filastrocche. Il materiale esposto è stato concesso, in esclusiva, all’Associazione Culturale Specchio sull’Arte dal “Museo di Arte Povera” e dal “Museo del Disco d’Epoca” di Sogliano al Rubicone (FC). Le opere presenti, testimoniano l’importanza e la forte tradizione del presepe di carta, intagliato a mano, il primo esemplare risale al 1896 fino ad arrivare ai presepi in carta dei nostri giorni. I Pictures disc esposti sono una rara testimonianza dei primi dischi dedicati ai bambini in gommalacca ( 1920-1940) in cartone ( 1930/40 ) ca., fino ai dischi in vinile degli anni 60 che venivano regalati ai bambini, ascoltati in famiglia, in occasione delle feste di Natale. La mostra può essere definita unica nel suo genere, infatti i materiali che la caratterizzano, come i presepi in carta a teatrino provenienti dalla collezione del “Museo di Arte Povera”, sono stati esposti fino ad oggi solo in minima parte ma, in occasione della mostra, saranno esposti nella loro totalità, mentre, la collezione di dischi dipinti è una delle più interessanti in Europa. La mostra, grazie alla sua posizione centrale in Corso Vannucci, diventerà il punto di partenza e di promozione delle Botteghe artigianali del centro storico di Perugia, nelle quali, esattamente come per quanto riguarda la mostra, il legame con le tradizioni e l’arte passata è fondamentale. Verranno effettuate presentazioni, tour guidati, e mini conferenze dedicate alla tradizione artigianale della città di Perugia in più sarà possibile ascoltare, attraverso un grammofono, la musica dei dischi dipinti esposti, verranno realizzati laboratori didattici per bambini dedicati, oltre che alla storia del presepe e alla realizzazione di un piccolo presepe a teatrino, alla storia della letterina di natale.

Sono previsti laboratori dedicati ad adulti e bambini :
ADULTI – PER UN GIORNO RESTAURATORE … DIVENTA ANCHE TU PROTAGONISTA DELLA CULTURA
Il Museo di Arte Povera mette a disposizione album, locandine, manifesti d’epoca che hanno bisogno di essere restaurati a tutti coloro che si vogliano cimentare nel restauro della carta .
Durata corso 4 ore
– CORSI DI ARTIGIANATO ARTISTICO BAMBINI
Una letterina di natale speciale; realizziamo la tua
letterina pop up.
Rilegaciclando; Un regalo speciale nel rispetto dell’ambiente.

INFO E PRENOTAZIONI: specchiosullarte@libero.it cell.3351039833 tel.0755009860

A CASCIA APERTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE CON L’OTTAVA RASSEGNA DI PRESEPI

9 dicembre 2011

Legno, cannucce, vetro, rame, marmo e persino alimenti. Questi i materiali impiegati per la creazione delle centotre rappresentazioni della Natività in mostra per “Presepi a Cascia”, rassegna giunta all’ottava edizione. L’itinerario, che si snoda in ventidue postazioni fra chiese, cantine e luoghi caratteristici del centro storico, è stata inaugurato a Cascia giovedì 8 dicembre, sulle note della banda “Città di Cascia” e della corale “santa Rita”, in piazza Leone XIII, che si è aggiunta alle tradizionali location della manifestazione. All’apertura erano presenti Gino Emili e Marco Altieri, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del Comune di Cascia, Maria Rita Righetti e Mauro D’Ippolito, curatori della mostra nonché rappresentanti rispettivamente della sezione locale del Movimento italiano casalinghe e dell’associazione “Amici del presepe di Fabio Carbonari”. Soggetti che, oltre a partecipare con proprie opere, si sono occupati, con il patrocinio del Comune, dell’organizzazione dell’evento, insieme alle Comunità agostiniane santa Rita di Cascia e all’associazione “Insieme per”. “La nostra partecipazione come associazione – ha spiegato D’Ippolito – è ormai giunta al ventinovesimo anno. Come curatore, insieme a Maria Rita Righetti, il lavoro è iniziato venti giorni fa e proseguirà fino alla fine della rassegna, quando alcune opere resteranno in esposizione, alcune andranno a occupare spazi messi a disposizione dal Comune, altre, infine, andranno a prendere posto anche in diverse mostre. Quest’anno, ad esempio, due opere delle scorse edizioni, una fatta coi tappi e una con i bottoni, sono state scelte per la mostra nazionale dei presepi di Città di castello”. La mostra di presepi fa da punta di diamante a un più ampio cartellone, che prevede numerosi eventi collaterali e che si chiuderà domenica 22 gennaio. In programma, infatti, tanti appuntamenti con la musica, come quello, promosso dall’associazione “Insieme per”, con il concerto d’archi natalizio diretto da Pamela Gargiuto, che si terrà domenica 11 dicembre, alle 18, nella chiesa museo di sant’Antonio, e quello di sabato 7 gennaio, alle 18, promosso dalle Comunità agostiniane Santa Rita di Cascia e dall’amministrazione comunale, nella sala della Pace, con il concerto dell’orchestra sinfonica di Varna dalla Bulgaria. “Il Comune patrocina e fornisce il supporto logistico per questo evento – ha detto Altieri – che raccoglie associazioni e privati che, con un enorme dispendio di energie, hanno organizzato questi allestimenti. Complessivamente la manifestazione dà uno spaccato molto significativo di quello che è la tradizione dei presepi, che in questo territorio è particolarmente sentita, e si presta, in questo periodo, a fornire un’alternativa curiosa per i turisti che vorranno venire a visitare la città”. Ancora celebrazione della tradizione con la rappresentazione del presepe vivente, “La grande storia”, lunedì 26 dicembre alle 16.30 ad Avendita di Cascia. La rassegna si concluderà domenica 22 gennaio, alle 14, con “Dal falò alle pasquarelle”, trentaseiesima edizione interregionale dedicata ai canti popolari di tradizione rurale, promossa dalla proloco Cascia Roccaporena, che ospiterà cantori provenienti dall’Umbria e dalle regioni limitrofe. “Il Natale – ha concluso il sindaco di Cascia – è la festa più grande dell’anno e poterla rappresentare in questo modo, con grandi opere, con la creatività dei nostri cittadini e delle nostre associazioni e con la grande partecipazione della città, ci rende veramente orgogliosi”.

Riapertura del Presepe Monumentale di Calvi dell’Umbria

9 dicembre 2011

In occasione della recente riapertura al pubblico, dopo l’ultimo restauro che ha interessato gli affreschi della Chiesa di Sant’Antonio Abate, è possibile visitare il gioiello artigianale in terracotta. La Chiesa è facilmente raggiungibile e si trova sulla suggestiva piazza principale del borgo di Calvi dell’Umbria. La prestigiosa opera monumentale risalente al XVI sec. è composta da trenta sculture in terracotta policroma. Il gruppo monumentale della Natività e l’arrivo dei Re Magi realizzato dai fratelli Giacomo e Raffaele da Montereale, ovvero “li pintori del presepe” nel 1545, rivive nella magnifica cornice della cittadina umbra di Calvi, riaprendo le porte della Chiesa della Confraternita di Sant’Antonio. Il Comune di Calvi e la Società Cooperativa Sistema Museo, sono lieti di invitare i visitatori ad apprezzare la magnifica opera d’arte appena restaurata, nell’ incantevole atmosfera delle festività natalizie. Il giorno sabato 17 Dicembre alle ore 15,30 la riapertura ufficiale, e in occasione di questo evento si potrà anche partecipare al concerto, Note sul Presepe, che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Calvi.

Interverranno: Sara Cresta soprano, Manuela Saveri clarinetto, Eleonora Conti pianoforte.

Musiche di Cherubini, Mozart, Wagner,Gruber, Berlin, Kallivoda, Kreutzer.

Il concerto è gratuito.

Sarà possibile visitare il Presepe Monumentale per tutto il periodo delle festività nei seguenti orari: Sabato 15.00 – 18.00 – Domenica 11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Sono previste le seguenti aperture straordinarie: 26 Dicembre 2011  e 6 Gennaio 2012

Aperto anche il 24 e 31 Dicembre – Chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio

Il percorso guidato prevede anche la visita alle Cucine Storiche del Museo del Monastero delle Orsoline.

Per informazioni: Comune di Calvi dell’Umbria _Ufficio Cultura: 0744 710158

Call Center Sistema Museo: 199.151.123 (Servizio a pagamento)

infoline@sistemamuseo.it http://www.sistemamuseo.it

http://www.facebook.com/events/196697847085930/

Città di Castello:ULTIMI GIORNI PER LA MOSTRA DEI PRESEPI

7 gennaio 2011

Ultimi giorni utili per non perdere percorsi e opere dell’undicesima mostra internazionale di arte presepiale di Città di Castello. “Mentre il flusso dei visitatori prosegue senza soluzione di continuità – sottolineano gli Amici del presepio tifernati, promotori della mostra insieme all’Amministrazione comunale – siamo impegnati in visite guidate, chieste dalle comitive che giungono appositamente per la manifestazione. Da dicembre ad oggi oltre venticinque gruppi hanno scelto la nostra esposizione come meta di uscite dedicate, anche da località distanti per una gita di appena un giorno, come ad esempio Pietrasanta. Insieme agli ingressi, si infoltisce anche il novero dei visitatori famosi: nei giorni scorsi è tornata Maria Rita Lorenzetti, molto presente come governatrice dell’Umbria, ed ora presente nel suo nuovo incarico di presidente del Italferr, come “appassionata di presepi e più in generale delle tradizioni legate al Natale”. Allo stesso modo anche l’ex sindaco tifernate ed ora assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini ha percorso l’itinerario collaterale alla mostra, soffermandosi nell’ala allestita presso il salone Santo Stefano, messo a disposizione dalla diocesi al piano terra del vescovado.

“Abbiamo intenzione di comunicare i dati ufficiali degli ingressi soltanto ad edizione conclusa” precisa Gualtiero Angelini “ma per ora la tendenza è superiore alle previsioni, se si considera l’assenza di ponti in calendario e l’introduzione del biglietto, per quanto poco più che simbolico. Riteniamo che rispetto alle edizioni precedenti, il pubblico abbia molto apprezzato il percorso organizzato intorno alla mostra perché, seguendo il filo del presepio, permette di conoscere anche i luoghi notevoli del centro storico”.

Particolare interesse stanno avendo le opere allestite a San Domenico, dove si trova l’allestimento dell’istituto d’arte di Anghiari, realizzato con materiali poveri, e la chiesa di Santa Maria Maggiore, dove è lo stesso parroco don Tonino Rossi a sottolineare come “la creatività dei volontari, tra cui Paolo Franchi, ha prodotto un grande libro, tra le cui pagine trova spazio la natività concreta, fatta dai personaggi principali, e la natività narrata in passi evangelici importanti. Il nostro presepio è un omaggio alla tradizione e alla devozione ma anche un modo per stare insieme. Allo stesso modo abbiamo esposto nelle nicchie della chiesa altri frutti dell’ingegno e della fede di nostri parrocchiani: un presepe ricavato dentro la cassa di un televisore della vecchia generazione, altri costruiti con la pasta e materiali poveri. Invitiamo tutti a visitarli approfittando del fine settimana”.

Bastia. Presepi artigianali, strenne, dolciumi natalizi e specialità alimentari regionali

15 dicembre 2010

In piazza Mazzini  17- 19 dicembre 2010

Anche Bastia Umbra si immerge in questo fine settimana nella piena atmosfera natalizia. Da venerdì 17 a domenica 19 dicembre piazza Mazzini accoglierà “Le Strenne di Bastia”, il mercatino natalizio che già lo scorso anno ha attratto un buon numero di visitatori. Saranno presenti 35 banchi vendita con presepi e oggetti artigianali, dolciumi natalizi e specialità alimentari regionali. Organizzatore dell’iniziativa è il consorzio Bastia Umbra City Mall, in accordo con l’Amministrazione Comunale.

Il mercatino sarà aperto venerdì pomeriggio dalle 15 alle 20 e sabato e domenica tutto il giorno dalle 10 alle 20.

“La piazza centrale di Bastia sarà piena di banchi con originali idee regalo e non solo – spiega Marco Caccinelli presidente del City Mall – Come consorzio siamo inoltre sensibili al volontariato e abbiamo riservato alle associazioni locali uno spazio importante nel cuore della manifestazione. Continuerà anche la diffusione di Radio Shopping. Dopo un periodo di sperimentazione, oggi questo strumento ha accolto la piena approvazione dai cittadini e visitatori, con musica e promozioni dedicate che accompagnano piacevolmente lo shopping”.

Si accende il Natale di Magione tra solidarietà, mercatini Svuotasoffitte e presepi artistici

7 dicembre 2010

Si accendono, come da tradizione, mercoledì 8 dicembre, le illuminazioni in occasione del Natale a Magione organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con commercianti, Pro Loco e associazioni, nel capoluogo e nelle frazioni.

Un inizio nel nome della solidarietà con il Mercatino Svuotasoffitte, che verrà allestito mercoledì 8 dicembre, dalle ore 15.30 alle 19.30, in piazza Carpine e via XX Settembre.  Verranno inoltre esposti, in piazza della Repubblica, i lavori realizzati dagli ospiti dell’ex-Ospedaletto di Magionea cura dell’associazione Vivere Insieme e dagli alunni della scuola primaria “Lombardo Radice” di Magione.

Come ogni anno, una delle grandi attrazioni del Natale magionese è il presepe realizzato da Sante Cacchiata all’interno della chiesa della Madonna. Un presepe meccanico realizzato artigianalmente “pezzo per pezzo” e reso dinamico da alcuni meccanismi di movimento che animano le tradizionali statuette di cartapesta dipinte a mano, di cui alcune raggiungono dimensioni notevoli, fino a 65 centimetri di altezza. Altri presepi vengono allestiti nelle piazze e nelle vie del centro storico tra cui, per il primo anno, un grande presepe artistico in legno in piazza Carpine.

Per le vie del centro storico del capoluogo tutte le domeniche un Babbo Natale a cavallo consegnerà  dolci sorprese ai passanti, caldarroste e vin brulè, giochi e trucchi per bambini e, infine, a cura dell’Associazione commercianti e dei rioni, degustazioni di cioccolata calda e dolcetti natalizi offerti all’interno delle attività.

Mercoledì 8 dicembre, alle ore 15.30, in piazza Carpine, Gran concerto dell’Immacolata e coro con il gruppo di musica d’insieme del Circolo Didattico di Magione. Tutte le informazioni sul sito www.magionemusei.it

Cannara inaugura le festività natalizie con la festa di San Nicolò

4 dicembre 2010

Domenica 5 dicembre iniziano a Cannara le celebrazioni per le festività natalizie con la festa di  S. Nicolò come prologo al ricco programma allestito dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali e la Confcommercio.

Nella mattinata di domenica si inaugura presso la Chiesa di S. Biagio verrà inaugurata la mostra delle oltre duecentotrenta natività provenienti da tutto il mondo messe gentilmente a disposizione dalla famiglia Gargano del Bed&Breakfast Elgarò.

Nella serata dopo la celebrazione religiosa dedicata a S. Nicolò e l’accensione dei focaracci l’appuntamento è in Piazza Umberto I , alle ore 20.30 con l’arrivo di S. Nicolò e la distribuzione dei doni a tutti i bambini e distribuzione di caldarroste e vinbrulè per tutti.

 

 

2 dicembre 2010

Clicca sull'immagine se vuoi vederla ingrandita

Clicca sull'immagine se vuoi vederla ingrandita