
Posts Tagged ‘primarie’
AD EMILIANO IL DUELLO TV, A RENZI IL SONDAGGIO, IN ATTESA DELLE PRIMARIE PD
28 aprile 2017
FDI – AN verso le Regionali è per la coalizione del cambiamento.
26 novembre 2014“Costruire la coalizione del cambiamento partendo dai contenuti così come è avvenuto a Perugia. I nomi sono solo la conseguenza, non avalliamo logiche conservative della vecchia politica per salvare il posto a qualcuno. Alternativi a questa sinistra deve essere un punto fermo, anzi fermissimo”. Il messaggio che FDI manda, per bocca del portavoce regionale Emanuele Prisco dopo il coordinamento regionale di ieri sera, agli alleati di opposizione al Governo Renzi e a quelli potenziali sul fronte umbro, è chiaro: costruire un’alternativa credibile di governo, partendo da cose concrete per cittadini, come lavoro, casa, asili nido, sicurezza. Su questi temi da FDI annunciano che partiranno una serie di iniziative politiche sul territorio. (more…)
PD, Domenica 9 marzo primarie a Magione, Panicale e Montefalco
6 marzo 2014Sono tre i Comuni, tutti in provincia di Perugia, in cui domenica il Partito Democratico aprirà le porte di sedi e circoli per legare alla partecipazione degli elettori la scelta del candidato sindaco. Primarie, quindi, a Panicale, dove a correre sono Giselda Bruni e Giulio Cherubini, a Magione, dove si confronteranno il democratico Giacomo Chiodini e Giuseppe Materia di Sel, e a Montefalco, candidati Maurizio Biondi e Alessandro Broccatelli. Seggi aperti dalle 8 alle 20. Ne (more…)
Primarie Castiglione: “Congratulazioni a Batino. Bene Monaco. Ora la coalizione”
3 marzo 2014Riteniamo che a Castiglione del Lago tante e tanti cittadini abbiano contribuito a trasformare le primarie di domenica 2 marzo per la scelta del candidato sindaco del centro-sinistra un atto di partecipazione vera. Abbiamo creduto nell’importanza di ricostruire una coalizione (more…)
Primarie Pd, Giacopetti risponde alle accuse di scorrettezza
26 febbraio 2014Non possiamo accettare che toni esasperati e dichiarazioni scomposte mettano in discussione correttezza e dignità del percorso politico che il Pd di Perugia ha deciso all’unanimità di portare avanti, scegliendo – un mese fa – di aprirsi attraverso le primarie alla partecipazione dei cittadini. Regole (prima fra tutte la data delle votazioni, il cui slittamento non è stato ufficialmente richiesto da nessuno) e obiettivi condivisi sono alla base di questo percorso, che chiedo ancora una volta, per il bene di tutti, di mantenere sobrio e leale. E’ anche per questo che eviterò di commentare o rispondere a (more…)
Flamini (Prc): “Ritengo un errore le consultazioni interne del Pd camuffate da primarie farsa
25 febbraio 2014Intanto, persistono problemi sui contenuti che ci fanno dire che la coalizione non c’è ancora. Dopodiché, rispetto ai punti di avanzamento registrati ieri, verifichiamo oggi che il Pd intende andare avanti sulle sue primarie interne. Per questo proponiamo alle forze politiche e sociali della sinistra perugina (Sel, PdCi, Alba e Sinistra per Perugia) di lavorare fin dalle prossime ore ad azioni politiche comuni e ad iniziative esterne per condividere con i cittadini di Perugia prospettive e programmi di sinistra con l’obiettivo della definizione di un’assemblea della sinistra perugina il 2 marzo. Per l’unità della sinistra”.
Il segretario Pd Giacopetti rilancia la candidatura di Boccali a Sindaco
21 febbraio 2014Il Partito Democratico di Perugia ha, ormai da settimane, dato vita a un dibattito profondo e sereno sulla elaborazione di idee e progetti per Perugia e sulla definizione di un percorso condiviso verso le amministrative di maggio con l’intento di rilanciare e rafforzare la propria proposta politica per la città. Al centro della discussione Perugia e le sue prospettive. Ora, vista la (more…)
FRATELLI D’ITALIA CELEBRA LE PRIMARIE DELLE IDEE
21 febbraio 2014Uscita dell’Italia dall’Euro (se non vengono rinegoziati gli accordi europei che rendono l’Italia subalterna alla Germania), blocco dei flussi migratori, mantenimento del reato d’immigrazione
clandestina, divieto di apertura di nuove sale gioco per debellare la ludopatia, riapertura delle case chiuse: sono questi alcuni dei temi sui quali i cittadini che parteciperanno alle nostre primarie saranno chiamati a pronunciarsi.
Nel momento in cui agli stessi viene imposto, per la terza (more…)
PD – Con il “Votometro” vince Leonelli, perdono Marini e Boccali
18 febbraio 2014di Ciuenlai
Le primarie sono quelle che sono; uno strumento ad uso interno dei (finti) partiti che così evitano come la peste, il sale della democrazia e cioè una discussione politica vera. Tu vai al Gazebo metti una croce sulla scheda e hai finito. Non hai nessuna possibilità di incidere su programmi, progetti, scala dei valori di quella forza politica. Devi accettare supinamente il programma del candidato che hai scelto. Lo chiamano abusivamente congresso, ma è solo una votazione. (more…)
Primarie Pd, ma non c’era stata una partecipazione oceanica?
17 febbraio 2014In un comune dell’Umbria ( Corciano) di 21 mila abitanti c’è chi esprime grande soddisfazione per 320 votanti per le primarie del PD per eleggere il segretario regionale del partito.
Allestiti sei seggi: a conti fatti una media di 54 votanti a seggio, un votante ogni 22 minuti. Peppone Bottazzi avrebbe detto: c’è stata una dignitosa ed indifferente partecipazione. Don Camillo avrebbe commentato: Signore, praticamente non c’è andato nessuno.
Giampiero Tasso
PD, dopo Renzi, adesso primarie per l’elezione del segretario regionale
12 dicembre 2013Si è riunita questa mattina la Segreteria regionale del Partito Democratico dell’Umbria, che ha avviato una discussione e un confronto sul dopo primarie e sugli impegni in agenda per le prossime settimane. La Segreteria ha unanimemente concordato (more…)
PRIMARIE PD, RENZI E IL PERICOLO “ANI”
30 novembre 2013di Ciuenlai
L’hanno costretto a misurarsi con le correnti e con i “Capibastone” e Renzi è andato subito nei guai”. Uno dei suoi più grandi sponsor, De Luca, Il Vice Ministro, Sindaco di Salerno, Direttore dei lavori dell’area e (more…)
A Castiglione del Lago iniziativa per Gianni Cuperlo segretario
29 novembre 2013“A testa alta coi valori della sinistra”. E’ questo il titolo dell’iniziativa che si svolgerà domani, sabato 30 novembre, alle 17.30 a Castiglione del Lago, presso la sala consiliare del Comune, a sostegno di Gianni Cuperlo nella corsa alla segreteria del Pd. Saranno presenti alcuni dei (more…)
Precisazione del Movimento 5 Stelle
28 novembre 2013
Perugia: La “chiacchierata” storia dell’assessore Ferranti
18 ottobre 2013di Ciuenlai
La vicenda del Passaggio a Sel dell’Assessore Monia Ferranti e di alcuni ex militanti del Pdci di Perugia, è lo specchio della politica di questi tempi. Qualcuno l’ha definita una classica operazione di “riciclaggio”. Non so se serva applicare (more…)
Ieri a Corciano le primarie del Movimento 5 Stelle
7 aprile 2013Sabato 6 Aprile si sono svolte, presso la sala del Centro Sociale Anziani “A. Cardinali” di Ellera di Corciano, le primarie del Movimento 5 Stelle per la scelta del candidato sindaco e dei candidati consiglieri che si presenteranno alle prossime elezioni amministrative del 26 e 27 maggio 2013. I votanti erano chiamati ad esprimere la propria preferenza indicando nella scheda il nome del candidato sindaco e fino a quattro nomi di (more…)
FOLIGNO: C’E’ FAME, FERROVIE IN TILT PER IL CONCORSO DA SOLDATO
24 marzo 201312mila candidati in 8 giorni, e l’ultimo giorno di prova mette in tilt le ferrovie
Io, le consultazioni, se fossi Bersani, le farei in stazione, a Foligno. Vada lì, tra i 12mila giovani che in otto giorni da tutta Italia hanno fatto avanti e indietro per sperare di superare in una delle più (more…)
Primarie SEL, Ultime ore di campagna elettorale, appello al voto per Paolo Pacifici
28 dicembre 2012Ultime ore di campagna elettorale per Paolo Pacifici candidato per le Primarie al Parlamento per Sinistra Ecologia Libertà. Pacifici, Sindaco di Campello sul Clitunno, in queste ore ha ottenuto anche importanti dichiarazioni di sostegno. Sicuramente la più toccante quella di Erica Mottini, la figlia di uno degli operai che persero la vita nell’incidente sul lavoro alla Umbria Olii di Campello. “Chiedo di votare Paolo Pacifici per l’attenzione che ha riservato nei nostri confronti – dichiara Erica Mottini – affinché non restassimo soli, per la sua battaglia per affermare la verità e la giustizia sulla drammatica vicenda di Campello”. Un altro significativo sostegno viene da alcune (more…)
PRIMARIE PER I PARLAMENTARI – QUANDO LE REGOLE SI TRASFORMANO IN DEROGHE
28 dicembre 2012di Darko Strelnikov
Si chiamano regole le protagoniste dell’operazione di salvataggio dalla famosa e temuta “rottamazione” dell’intero gruppo dirigente del Partito Democratico. Dovremmo dire l’uso di esse, più che le regole stesse. Perché è indubbio che punti di riferimento normativi e di (more…)
Primarie: è vero esercizio di democrazia?
5 dicembre 2012Riceviamo e pubblichiamo
Che le Primarie siano uno “strumento” o che siano un “mezzo “straordinario per l’esercizio di democrazia ci puo’ stare. Ma il “fine ” qual’è ? PD e PDL sono i partiti che stanno ancora, (more…)
PRIMARIE PD:Assisi con Matteo Renzi
30 novembre 2012riceviamo e pubblichiamo
Domenica 25 Novembre le primarie di coalizione hanno conseguito una grande vittoria di popolo,riuscendo a portare ai seggi di tutta Italia più di tre milioni di elettori. Una bella giornata per la politica e per la democrazia nella nostra città, sono felice, anche come coordinatrice del (more…)
Le primarie, il passerotto ed il tacchino
29 novembre 2012di Giampiero Tasso
Il faccia a faccia tra RenSi e BerZani lo ha vinto sicuramente il passerotto, quello citato dal Pierluigi di Bettola: “Meglio il passerotto in mano che il tacchino sul tetto”. Geniale sillogismo e perfetta analisi “dell’accontentamoci” perchè potrebbe venire peggio. Nel rosso e nero dello (more…)
Umbria – Una Regione da riscrivere
29 novembre 2012di Ciuenlai
Non hanno voluto sentire le critiche e gli stimoli a cambiare, hanno continuato a chiudersi nei palazzi, hanno privilegiato un rapporto oligarchico con la loro base e il risultato è che un’intera classe dirigente è stata “rottamata”, in una sola notte, dalle primarie del centrosinistra. Solo la (more…)
Dalle primarie: rottamiamo i “sinistri” umbri !
27 novembre 2012Riceviamo e pubblichiamo
Perugia, Città di Castello, Assisi, Spoleto, Todi, Spello, Gualdo Tadino, Gubbio, Tuoro, sono solo alcune delle città della nostra regione dove il “rottamatore” Renzi ha stravinto le primarie del (more…)
PRIMARIE PD – ALLA RICERCA DELLE NOVITA’ PERDUTE
27 novembre 2012di Ciuenlai
Il risultato non inganni. Il segretario del Pd Bersani è andato un pò peggio di come lo dipingono la maggior parte dei media sempre ben disposti verso Garganella. Il dettaglio dei fatti rivela un’altra realtà : (more…)
BASTIA: GRANDE SUCCESSO DI MATTEO RENZI
27 novembre 2012Sfiorando il 50% dei consensi la lista di Matteo Renzi vince il primo turno delle primarie di centrosinistra a Bastia Umbra.
Il coordinatore del Comitato Matteo Renzi Adesso! Bastia c’è Massimo Calzetti nel ringraziare (more…)
Primarie: Castiglione del Lago per Bersani
22 novembre 2012Il comitato Castiglione del Lago x Bersani invita a partecipare all’iniziativa “Cambiamo rotta. Quale strada per l’Italia” con il prof. Miguel Gotor. Parleremo di politica e di società. Aprirà l’incontro l’On. Walter Verini. L’iniziativa si terrà alla Sala Filarmonica di Panicarola Venerdì 23 alle ore 21.
PROGETTO DEMOCRATICO E LE PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA
19 novembre 2012L’Associazione Politico Culturale Progetto Democratico invita tutti i cittadini che hanno a cuore le sorti dell’Italia e del centrosinistra, a partecipare al voto “elezioni primarie” di domenica 25 novembre di impegnarsi in questi ultimi giorni a far sì che tanti altri cittadini possano aderire a questa importante iniziativa democratica. E’ un’occasione per recuperare parte del legame perso tra partiti e cittadini.
Il Presidente Maddalena Mazzeschi
Primarie centrosinistra. Incontro pubblico organizzato dal Comitato “Assisi per Renzi” – a sostegno del “Riformatore” Matteo Renzi
19 novembre 2012“Il vento non si ferma con le mani”. Prosegue incessante l’attività e l’iniziativa dei comitati Renzi in Umbria. Venerdì 16 novembre, alle ore 21, presso la Pro-loco di Santa Maria degli Angeli, i (more…)
LE PRIMARIE, LE ELEZIONI, I RIMPASTI DI GIUNTA, IL NUOVO CENTROSINISTRA, L’ASSE PD – PSI E I GUAI DEGLI ALLEATI. LE GRANE DELLA MAGGIORANZA DA QUI ALLE AMMINISTRATIVE
19 novembre 2012di Darko Strelnikov
Che ci riserva il futuro? Nella nostra regione sembra tutto filare liscio in un mare di tranquillità. Ma si tratta solo di una semplice tregua, perché il quadro politico nazionale sta cambiando in (more…)
Adesso! Per Matteo Renzi Assisi c’è …e Adesso! Per Matteo Renzi Bastia c’è
9 novembre 2012Venerdì 16 NOVEMBRE 2012 alle ore 21:00 presso la sede della PRO LOCO di Santa Maria degli Angeli (P.zza Garibaldi – di fianco alla Basilica) si terrà un incontro organizzato dai Comitati :
Adesso! Per Matteo Renzi Assisi c’è e Adesso! Per Matteo Renzi Bastia c’è
a sostegno della candidatura di Matteo Renzi alle primarie 2012 della (more…)
ELEZIONI – PARTE LA “MARCIA SU ROMA” TRA UNA FOLLA DI CANDIDATI E LO SPETTRO DELLA ROTTAMAZIONE
13 ottobre 2012di Darko Strelnikov
La vicenda dei Presidenti delle Province che si dimettono per potersi candidare alle prossime elezioni politiche evidenzia un mutamento profondo, a livello locale, nelle scelte dei singoli (more…)
PRIMARIE PD: Nasce il Comitato “Insieme per Bersani” di Deruta
9 ottobre 2012Il Comitato, che sta raccogliendo numerose adesioni, avrà il compito di promuovere iniziative politiche e favorire l’organizzazione di occasioni di scambio e confronto sull’Italia e sul progetto del Pd e del segretario Pierluigi Bersani per l’Italia, in vista delle Primarie. Le Primarie, ampia (more…)
Il piatto Politico del momento PRIMARIE IN CONFUSIONE AL PROFUMO DI TAROCCO
4 ottobre 2012di Ciuenlai
Hanno paura di perdere. “Gli impresentabili” del Pd hanno capito che senza qualche “trucchetto” la partita delle primarie potrebbe diventare la loro debacle e il primo passo verso al loro uscita di (more…)
SINISTRA – PUNTO DI PARTENZA O PUNTO E A CAPO?
3 ottobre 2012di Ciuenlai
Non sono mai stato un fanatico delle primarie. Le considero ancora un esercizio troppo focalizzato sulle persone, che però potrebbe diventare fantastico se legato prevalentemente alla (more…)
I ROTTAMATORI DELLA SINISTRA
4 settembre 2012di Ciuenlai
Ci stanno pilotando lentamente, ma inesorabilmente, verso un futuro che prevede ancora Monti, l’agenda Monti e l’austerity con quello che ne consegue per i milioni di poveri cristi che stanno già pagando la crisi e ai quali verranno fatte firmare, dagli attuali partiti di maggioranza, altre (more…)
“PRIMARIE” – LA SCONFITTA DEL PD UMBRO
30 marzo 2012di Ciuenlai
Dopo Bettona si può fare una prima analisi sull’andamento generale delle primarie organizzate dal Centrosinistra nel territorio della Provincia di Perugia, per cercare di ricavarne indicazioni e tendenze. I numeri aggregati dicono che, come in altre parti d’Italia, c’è un cospicuo spostamento di consensi, dal Pd alle altre forze della coalizione. Intanto il Partito Democratico ha perso tre sfide (Assisi, Città di Castello e la stessa Bettona) su cinque (ha vinto a Gubbio e a Todi). E’ andato cioè “in minoranza” come confermano le cifre. In queste elezioni primarie gli altri candidati del centrosinistra hanno, infatti, ottenuto il 59,1% dei voti, contro il 40,9% degli sfidanti ufficiali dei democratici. Ma anche se si vuole unire impropriamente ai consensi dei concorrenti designati dal partito di maggioranza relativa, anche quelli dell’eretico eugubino Casoli, la sostanza resta la stessa. 52,5% agli alleati e il 47,5% agli uomini di Bottini e soci. E non è corretto addebitare, come ha fatto qualche velina, una simile defaillance alle divisioni interne. In un solo caso su 5, infatti, il Pd ha presentato due candidati. E il buffo è che quando ha raddoppiato (a Gubbio) ha vinto, mentre quando è andato con un uomo solo ha perso 3 volte su 4. In pratica c’è stato, dopo le Regionali, una specie di ribaltamento. Il rapporto tre voti al Pd e due agli altri si è capovolto a favore della sinistra e dei socialisti. E la cosa ha avuto un riscontro anche nei voti di lista alle comunali. Per esempio, a Città di Castello il 37,7% è andato all’altro centrosinistra e il 32,5% al Pd. Alle Comunali del 2006 l’area riconducibile ai democratici aveva ottenuto il 40% contro il 30% delle altre liste di sinistra. A conclusione si possono dire due cose. La prima è che sono evidenti le difficoltà a livello regionale, provinciale e locale del gruppo dirigente del Pd. Propone uomini che faticano ad imporsi, segno evidente di un distacco crescente con il proprio elettorato di riferimento. La seconda è che questo, piano piano, erode e mette in discussione il ruolo egemone nella coalizione. Domanda : se il processo di ridimensionamento elettorale e politico del Pd umbro continuerà, nel 2014/15 i democratici potranno pretendere di fare cappotto sui principali incarichi amministrativi? E sarà per evitare sorprese di questo genere che circolano sempre più insistenti e minacciose le ipotesi di cambi di maggioranza con il coinvolgimento del terzo polo al posto di una parte della sinistra?
“Il polo della sinistra di alternativa, l’unità e la Federazione della Sinistra”
5 marzo 2012“Anche nella provincia di Perugia, a partire dal comune capoluogo di regione e dando seguito al congresso, occorre intraprendere un percorso politico comune che porti alla definizione della Federazione della Sinistra in tutto il territorio. Non è una mera questione organizzativa, bensì una precisa responsabilità politica di fase per aggregare un polo della sinistra di alternativa. In questo senso proprio da Perugia proponiamo l’avvio di questo percorso unitario. Avanziamo questa proposta a tutte le formazioni politiche della sinistra, così come alle compagne e ai compagni dei movimenti che, variamente organizzati, si pongono la necessità politica di costruire una sinistra ancora più forte ed incisiva nel nostro territorio Per questo ci poniamo anche l’obiettivo di allargare la Federazione stessa, qualificandone il lavoro politico sui contenuti. Pensiamo alle esperienze de “La Sinistra per Gualdo”, capace di rappresentare una forte ed efficace opposizione al governo delle destre locali, de “La Sinistra per Castello”, progetto che ha inteso unire la sinistra locale raccogliendo un ottimo risultato alle ultime elezioni comunali, de“La Sinistra per Todi”, un percorso di unità tra la Federazione della Sinistra, associazioni locali, sindacato che all’interno del centro-sinistra ha accettato la sfida delle primarie con un ottimo risultato del proprio candidato, de “La Sinistra per Castiglione” che sta iniziando a mettere insieme associazioni culturali, forze sociali, esponenti del mondo del lavoro. Anche e soprattutto nell’ambito della necessaria discussione su come la nostra regione possa affrontare la crisi e le misure antipopolari di Monti, partendo dal fatto che in Umbria la priorità resta il lavoro, ci rivolgiamo a tutte quelle forze della sinistra che saranno in piazza a Roma il 9 marzo e che si battono con la Fiom contro le scelte di Marchionne e del governo, che si sono confrontate a Napoli sui beni comuni, che difendono il sistema d’istruzione pubblico e di stato, che lottano per sottrarre i servizi pubblici locali alla mercificazione, non solo per far crescere nel paese l’opposizione a Monti, ma anche per definire una piattaforma unitaria di proposte per essere maggiormente incisivi nell’azione riformatrice del governo regionale”
Fabrizio Cerella
PD, alle primarie di Todi vince Carlo Rossini, ma sarà tutta gloria?
30 novembre 2011I dati che fanno riferimento alle primarie del Centro Sinistra tuderte non sono poi cosi confortanti . 1889 votanti, questo è il numero complessivo che nella giornata di ieri, domenica 27 novembre, si è recato a votare, per eleggere il candidato a Sindaco di Centro Sinistra, che si scontrerà con Antonino Ruggiano, candidato a Sindaco del Centro Destra, fra circa 7 mesi. Se analizziamo in maniera del tutto oggettiva il risultato, ci accorgiamo che siamo di fronte ad una disfatta della Sinistra tuderte, che da anni ha perso quel grande carisma elettorale, che aveva acquisito in maniera del tutto trasparente e pulita, durante i 60 anni di governo. Nel numero complessivo di votanti bisogna tenere conto che potevano andare a votare ragazzi di 16 anni, che fra poco più di sei mesi non possono recarsi nelle urne per la loro minore età. Oltre questo dato, che non deve essere sottovalutato, bisogna tenere conto che anche qualche elettore di Centro Destra ha voluto manifestare la propria preferenza, per un motivo molto semplice, che è quello per cui queste primarie non avevano nessun vincolo di voto, cioè poteva andare a votare chiunque avesse avuto un’età superiore, o uguale, ai 16 anni e risiedesse in Italia. Quindi in questo insieme di votanti potevano esprimere la loro preferenza anche cittadini extra comunitari, risiedenti nel nostro paese. Se poi, in tutta questa analisi, ci mettiamo anche il fatto che è stata realizzata una campagna elettorale vera e propria, girando casa per casa, creando una serie di eventi cittadini con la partecipazione costante della Presidente della Regione, e distribuendo volantini e manifesti in giro per tutta Todi, possiamo pervenire ad una conclusione molto semplice, che è quella per cui questo risultato conferma la disfatta della Sinistra locale. Fatta questa analisi del tutto riduttiva, colgo l’occasione per fare le mie congratulazioni a Carlo Rossini, ed augurargli un grande in bocca al lupo.
Roberto De Vivo – Responsabile giovani Pdl-Todi
RENZI – BERSANI LA GUERRA DEI MONDI DIVERGENTI
31 ottobre 2011di Ciuenlai
A Renzi va reso merito di aver scoperchiato il tetto e di aver messo a nudo la contraddizione principale del Partito Democratico : quella dell’incompatibilità tra due mondi completamente diversi e, in molti casi, agli antipodi. Il Sindaco di Firenze porta a estremo compimento il disegno Veltroniano. Va oltre il partito leggero e la vocazione maggioritaria, va oltre anche il partito personale, quello con il nome nel simbolo. Renzi non ha bisogno ne vuole organizzazioni politiche tra i piedi. Basta segretari, basta organismi dirigenti, basta organizzazioni territoriali. La politica la fanno i singoli che si organizzano con loro apparati e loro finanziatori. Le primarie non sono quindi un confronto tra persone con idee diverse, ma, come in america, una battaglia riservata a lobbies e gruppi di potere che detteranno anche il programma. Bush lo avevano pagato i petrolieri e giù guerre in medio oriente, Obama l’hanno sostenuto quelli della Greeneconomy che non hanno avuto niente e si preparano a scaricarlo. Bersani tenta disperatamente, invece, di far vivere un’idea collettiva di partito. Con mille contraddizioni, poca chiarezza sugli obiettivi di fondo e sulle alleanze e scarsi successi. Ma ci prova e basta questo per andare in rotta di collisione con i vari sindaci di Firenze di cui è pieno il Pd. Ora ditemi che cosa hanno in comune queste due cose? Ditemi perché stanno nello stesso contenitore? Renzi ha reso evidente la contraddizione di questi due mondi, da sempre in guerra : quello del bene personale e quello del bene comune. Caro Bersani, prendiamone atto e traiamone le conseguenze. L’alternativa, non è il riformismo (quello vero) ma “morire democristiani”.
GIRLANDA (PDL) SU FAC SIMILE PRIMARIE CENTROSINISTRA A GUBBIO
8 aprile 2011”I fac simile usati inviati a tutte le famiglie di Gubbio in vista delle primarie di coalizione del centrosinistra di domenica scorsa hanno visto l’uso improprio del simbolo del Comune, e della relativa dicitura, nonchè l’assenza di un committente responsabile, tale da indurre la popolazione a credere che si trattasse delle regolari elezioni amministrative”: lo sostiene il deputato eugubino del Pdl, Rocco Girlanda, in un’interrogazione al ministro dell’Interno, Roberto Maroni. ”Ho chiesto al ministro – ha spiegato il
parlamentare in un comunicato – se intende introdurre una normativa in grado di regolare la produzione e l’utilizzo di questo materiale pseudo elettorale: non credo sia corretto e possibile usare lo stemma comunale e non citare il committente responsabile della stampa di questo materiale, come previsto dalla legge nel corso della campagna elettorale. Molti eugubini, ricevendo a casa i fac simile della scheda di voto, sono rimasti spaesati poiche’ credevano in un anticipo del voto amministrativo, previsto invece per il 22 e 23 maggio prossimi, chiedendosi tra l’altro perche’ non fosse presente sulla scheda il candidato della coalizione di centrodestra, Lucio Lupini. Questo genere di comportamenti sono quanto meno poco corretti e trasparenti e, viste le molteplici difficolta’ che provocano in tutta Italia ad ogni loro riproposizione da parte dei partiti del centrosinistra – conclude l’on. Girlanda – ho chiesto al ministro di prevedere una normativa chiara in materia, al fine di ridurre l’impatto sulla popolazione e le conseguenze dovute a questo genere di consultazioni elettorali”.
PRIMARIE – IL PD SE LA CAVA I BERSANIANI NO!
5 aprile 2011Di Ciuenlai
Ci sono state le primarie. Il Pd ha evitato, per il rotto della cuffia, il cappotto. E’ scomparso a Città di Castello, ma è ricomparso a Gubbio. Ma più che il Partito, quello che, ieri, ha ricevuto un nuovo tremendo scossone, sono i suoi equilibri interni. La maggioranza (Bersaniani o Dalemiani fate voi) aveva, più o meno ufficialmente, presentato tre candidati (Duranti a Castello, Casoli a Gubbio e la Travicelli ad Assisi). Per ragioni diverse, hanno perso tutti e tre. La minoranza ne aveva presentato uno solo (Guerrini a Gubbio) e , contro ogni pronostico, l’ha portato a casa. Ma il tragico non è la sconfitta, ma come e dove hanno perso gli ex comunisti. Bacchetta ha umiliato Duranti, Casoli è stato poco più di una comparsa e la Travicelli non è riuscita a prevalere sulla sinistra, nonostante la discesa in campo di pezzi da 90 come Maria Rita Lorenzetti. E tutto questo è avvenuto in posti come Castello e Gubbio che , storicamente, sono considerate due roccaforti “rosse” dell’Umbria. Tradotto in soldoni, questo significa che una parte considerevole dell’elettorato di sinistra del Partito Democratico, da noi, continua a spostarsi sulle posizioni più moderate della minoranza. E non con gli ex Ds di Verini, Bracco e Agostini, ma con gli uomini provenienti dalla ex Margherita. Se oggi ci fosse un nuovo congresso, non è per niente scontato che a vincerlo sarebbero i seguaci di “Baffino”. Del resto basta prendere una carta geografica della Provincia di Perugia per rendersene conto. Nell’alta Umbria, dei Comuni di un certo peso, dopo ieri, rimane ai Bersaniani ormai solo l’enclave di Umbertide. Nella valle umbra sud, con la possibile perdita di Nocera Umbra, resiste solo Foligno, che, però, resta sotto la spada di Damoccle delle inchieste su sanitopoli. Perugia è spaccata in due, con notevoli mal di pancia e una sottile pratica della tecnica dello sgambetto tra i vari esponenti dell’attuale ed esile maggioranza (Bottini, Boccali, Locchi e Mignini). Al Trasimeno, Batino e compagni sono sempre più asserragliati dentro la rocca di Castiglion del Lago. Il centro, con l’eccezione di Marsciano, è ormai in mano alla destra. Il segreto di questa lenta ma inarrestabile scalata della minoranza del Pd sta in due precisi elementi politici. Primo la capacità di mettere in campo e dare spazio a persone, spesso giovani, adeguate alla realtà politica territoriale, che appaiono come una novità, se confrontate con quelle della concorrenza, che, in diversi casi, puzzano di apparato, lontano un miglio. Secondo l’applicazione costante di una linea che potremmo definire “di lotta e di Governo” . Fateci caso. Nelle istituzioni guidate dai bersaniani gli esponenti della minoranza sono costantemente all’attacco. Basta guardare quello che succede in Regione, e nei due principali comuni. E infine c’è una percezione del vecchio e della conservazione che qualcuno, a torto o a ragione, è riuscito ad appioppare addosso al grosso degli ex comunisti. Sarà forse per questo che, da un po’ di tempo, questa parte ha smesso di fare la voce grossa, si siede a tavola, e cerca un accordo?
P.S. – Grande affluenza alle primarie. Buona cosa, ma qualcuno dice che un bel tantino dei partecipanti, il 16 maggio, non voterà per il candidato del centrosinistra.
AGGIORNAMENTO – IL RIFORMISTA CI INFORMA OGGI CHE IL FENOMENO E’ NAZIONALE
Amministrative di Assisi, Travicelli (PD): sarò capolista solo se ci saranno le condizioni
16 marzo 2011Il 13 Marzo è stata una giornata che ha scritto la storia di Assisi e dobbiamo esserne orgogliosi. Più di duemila cittadini si sono recati alle urne per scegliere il loro candidato sindaco, decretando in primo luogo il successo indiscusso delle primarie, quindi l’unità della coalizione, da tempo ricercata dai partiti che la compongono nell’interesse della città. Al di là dei numeri, che hanno evidentemente consegnato la vittoria a Cianetti, a cui vanno tutto il mio riconoscimento e la mia stima, e che non si può prescindere dal consenso del Partito democratico, è questo il successo delle primarie di Assisi. E per questo ringrazio i tanti votanti che hanno partecipato, i tanti cittadini che mi ha dato fiducia, in modo particolare i residenti di Palazzo e delle frazioni sempre più dimenticate e abbandonate, il partito a livello regionale e locale. Ora la sfida che ci attende si chiama Rinnovamento. Il Pd di Assisi, che con onore ha partecipato a questa consultazione nonostante le difficoltà imposte da una cornice politica affatto incoraggiante, ha bisogno di formare e rinnovare la sua classe dirigente: serve cambiare. Mi sono sempre battuta per questo, mi sono candidata per raggiungere questo obiettivo, continuerò ad impegnarmi per farlo e accetterò di guidare una squadra rinnovata e credibile verso le amministrative del 15 e 16 maggio come capolista solo se ci saranno le premesse per concretizzare tanti buoni propositi in merito. Sarà il mio modo di amare il Pd: lavorare per trasformarlo in un’esperienza politica vincente anche ad Assisi. Intendo lavorare nell’esclusivo interesse dei cittadini di Assisi, insieme ai giovani, alle donne e agli uomini che vogliono dare un contributo per far crescere la città e il Pd, un partito grande che troppo spesso viene utilizzato come un ostello. Per iniziare questo nuovo percorso ho organizzato un incontro aperto a tutti gli assisani che si terrà Sabato 19 Marzo 2011 presso la sede della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli (Palazzetto Mediceo) a partire dalle ore 16.30.
Claudia Maria Travicelli (Consigliere Comunale PD) Assisi
Primarie di Assisi, confronto tra Claudia Travicelli e Carlo Cianetti.
24 febbraio 2011Saranno le primarie di coalizione a decidere chi sarà il candidato sindaco del centrosinistra. La decisione ufficiale è stata presa con la condivisione di tutti i partiti, nessuno escluso, nel corso dell’assemblea convocata mercoledi sera dalle donne di Assisi per il centrosinistra unito. Con molta probabilità si voterà domenica 13 marzo o al più tardi la settimana successiva. Il Circolo Bellaciao di Assisi di Sinistra Ecologia Libertà manifesta grande soddisfazione per questa intesa finalmente raggiunta dalle le forze progressiste della città. Decisivo per sbloccare una situazione che appariva imbalsamata e stagnante è stato sicuramente questo movimento popolare che nelle ultime settimane ha visto grandi protagoniste centinaia di donne della città che aldilà della loro specifica appartenenza politica si sono battute con caparbietà e grande lucidità per raggiungere questo importante obiettivo. Con queste elezioni primarie si apre quindi ufficialmente la campagna elettorale del centrosinistra che vedrà Sinistra Ecologia Libertà dare il suo sostegno come gia annunciato da tempo al candidato Carlo Cianetti e comunque sosterrà senza esitazione o reticenza chiunque infine prevarrà in questo appuntamento delle primarie.
Politica PD: LE PRIMARIE DEI MORTI VIVENTI
28 gennaio 2011di Ciuenlai
Chi pensa che con la primarie di Napoli si sia raggiunto il punto più basso, non ha visto i dirigenti del Pd imbracciare pala e piccone ed iniziare a scavare ; “cercando un nuovo fondo”. L’obbiettivo è quello di occultare il loro cadavere. L’accanimento terapeutico continua, urge testamento politico. Purtroppo la gravità della vicenda di Napoli non è stata colta nel suo autentico significato. Anzi sui giornali della vera tragedia (salvo il Fatto) non ce n’è traccia. Il problema non sta solo e non tanto nei presunti brogli, ma, soprattutto nelle conseguenze di questo fatto di cronaca. E’ passato infatti in cavalleria l’elemento cardine di tutta la vicenda, il rinvio dell’Assemblea programmatica nazionale del Pd. Ora forse tutti non sanno, che questo tipo di consesso è secondo soltanto al congresso. Anzi è una specie di congresso sui contenuti che, in determinati casi, può anche determinare un aggiustamento dei gruppi dirigenti. Se si dichiara l’impossibilità di tenerlo, per questioni interne, per la paura che possa trasformarsi in una vetrina pubblica di contestazioni e di contrasti interni tra correnti e persone, si dichiara che la coesione e la condivisione unitaria di qualsiasi progetto, di qualsiasi valore, di qualsiasi persona è pari a zero. Si dichiara testualmente che non c’è partito. La logica conclusione, in un paese Normale (per dirla alla Dalema), sarebbero le dimissioni di tutto il gruppo dirigente, senza distinzione tra maggioranza e minoranza e l’apertura di una nuova fase politica costituente dell’opposizione di sinistra e di tutto il centrosinistra. Ma questo appartiene alla “bella politica”, Il Pd è un’altra storia.
Amministrative di Assisi, Travicelli: mi volete sindaco? Allora ecco il mio programma
17 dicembre 2010In merito alle numerose affermazioni circolate sia a mezzo stampa che in ambienti politici riguardanti una mia ipotetica candidatura a sindaco vorrei fare alcune considerazioni. In primo luogo, come ho più volte detto, mi metto a disposizione del mio partito e sono altresì pronta ad impegnarmi per trovare, in tempi rapidi, una candidatura il più possibile condivisa per le primarie di coalizione volute anche dal Partito democratico per la città di Assisi. Con la consapevolezza che il futuro sindaco dovrà essere la guida di una squadra compatta e credibile, capace di presentarsi agli elettori con un programma composito e che risponda alle reali esigenze della città. Per quanto riguarda le primarie, inoltre, le ritengo una grande occasione di partecipazione per dare il via alla campagna elettorale. Detto questo, da donna di partito, non mi interesso alle polemiche. Non ho mai voluto creare situazioni di dissidio interno, difficilmente comprensibili, e ho sempre svolto il mio compito di consigliere nel migliore dei modi possibili, stando vicino alla gente. E’ questo il compito primario di un politico. Ed è per questo che il candidato non può essere una persona scelta a caso e all’ultimo momento, ma qualcuno che sia in grado di rappresentare la città ed i suoi abitanti. Di rappresentare, in particolare, una proposta politica ricca di spunti e di
contenuti, condivisa e unanimemente sostenuta. Sarebbe questo, sì, un gran regalo dal lasciare sotto l’albero degli assisani. Il programma del centrosinistra – un centrosinistra possibilmente unito e non litigioso e impegnato in avvitamenti interni difficilmente comprensibili dai cittadini – ovviamente, dovrà tenere conto di alcune questioni centrali, se si vuole rilanciare davvero fino in fondo il ruolo di Assisi in Umbria e in Italia. In primo luogo bisogna lavorare al rilancio di alcuni settori strategici per lo sviluppo della città secondo nuove prospettive. Penso, in particolare, al turismo: bisogna abbattere le barriere architettoniche per permettere anche ai portatori di handicap una mobilità migliore (le scale mobili, ad esempio, non sono adatte ai disabili). In quest’ambito può rientrare anche la realizzazione di una carta dei diritti del turista e una valorizzazione maggiore dei prodotti tipici locali al fine di favorire l’arrivo dei visitatori anche in stagioni che, attualmente, non sono sfruttate in pieno. Dobbiamo sostenere il rilancio dell’economia locale, partendo magari alla costituzione di una consulta con gli operatori economici al fine di individuare strategie comuni. Si può anche pensare ad una rimodulazione delle tariffe Tosap in base a nuovi parametri che tengano conto dei periodi in cui gli afflussi sono minori. Infine, su questo versante, è necessario anche sviluppare un turismo culturale, con eventi attrattivi, con una messa in rete delle biblioteche e del patrimonio artistico della città. In questo panorama va inserita anche una maggiore collaborazione con le Pro loco e le associazioni, per promuovere eventi e anche per far conoscere Assisi. Sarebbe bene, poi, rilanciare il ruolo delle piccole e medie imprese e sostenere l’occupazione, in particolar modo quella dei giovani e delle donne. Abbiamo bisogno di un asilo nido comunale, di cui la città è completamente sfornita, serve uno sportello d’ascolto per le donne e per le vittime di violenza. Per quanto riguarda l’ambiente dovremmo puntare l’acceleratore sulla diffusione delle fonti di energia rinnovabili e sulla raccolta differenziata in tutto il Comune, oltre che sulla riqualificazione del verde, con una cura maggiore dei parchi cittadini. Bisogna anche puntare sulla formazione e sulle scuole, con una serie di programmi che tengano conto delle esigenze economiche e culturali della città. Sul versante della vita amministrativa, infine, dovremmo lavorare per rendere il Comune trasparente e fare in modo che tutti gli atti siano fatti conoscere in modo chiaro a tutti i cittadini. Le divisioni del centrodestra, evidenti quotidianamente sulle cronache dei giornali, sono un’occasione che non possiamo permetterci di mandare sprecata.
Travicelli Claudia Maria – (Consigliere Comunale PD) Assisi