Posts Tagged ‘primavera’

Festa di Primavera dei Cavalieri di Perugia a Paciano

28 giugno 2016

Un evento suggestivo si è svolto domenica 26 giugno a Paciano grazie a  sinergie diverse che ci auguriamo proseguano nel futuro, la collaborazione con  nuovi soci che gestiscono Fondazioni ed Enti che si occupano di arte e  promozione turistica. I Cavalieri dell’Unci insieme alla Fondazione Boccardini

festa paciano

Comm. Elio Carletti, Cav. Gianfranco Zampetti, Maria Rita Carletti, Elisa Tremamunno

diretta dalla Dr.ssa Marinella Ambrogi, a Trasimedia diretta dal Dr. Ugo  Mancusi , al CePav ( centro promozioni di arti visive ) e ad alcuni comuni  umbri ha varato un programma Umbria e le arti contemporanee che ha  previsto la presentazione alla stampa del programma a palazzo Cesaroni, sede  della Regione Umbria , l’inaugurazione della mostra Sculture di Luce al Museo  del Vetro di Piegaro alla presenza del sindaco Dr. Roberto Ferricelli,  l’inaugurazione della mostra Sculture alla luce della natura alla Rocca di  Passignano inaugurata dal sindaco Ermanno Rossi e dall’assessore alla cultura  Claudio Bellaveglia ( che rimarranno aperte e gratuite fino al 3 luglio ) e un  corso di fotografia artistica che si terrà a San Feliciano di Magione dall’8 all’11  luglio tenuto da Khaled Abul – Dahab. ( informazioni al 075/ 7910234 o 331  8080800 )  (more…)

Gran Festa di Primavera al Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa

12 Maggio 2015

BorgoInFestaGenerica (5)Nuovo appuntamento con l’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa che inaugura la nuova stagione con la “Gran Festa di Primavera” domenica 17 maggio dalle ore 10 alle 20..

Un’intera giornata ricca di eventi per grandi e piccini dedicata all’aggregazione sociale e la rivitalizzazione del centro storico (Corso Bersaglieri-Porta Pesa). Spazio anche alla solidarietà con il pranzo lungo le vie cui ricavato andrà all’Abio-Associazione che si occupa di promuovere “l’umanizzazione dell’ambiente ospedaliero in favore dei bambini” cercando di alleviare l’impatto della famiglia e dei piccoli ricoverati con la struttura sanitaria.  (more…)

Todi nelle Giornate FAI di Primavera

11 marzo 2015

giornate-di-primavera-300x114Per la prima volta le “Giornate FAI di Primavera”, la storica manifestazione del Fondo Ambiente Italiano giunta alla XIIIesima edizione, vedranno per protagonista anche Todi.

Grazie all’impegno dei volontari del locale Gruppo FAI, infatti, la città figura inserita tra quelle che vedranno aperti a tutti, sabato 21 e domenica 22 marzo, dei luoghi turistici insoliti, normalmente chiusi al pubblico, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica a favore della tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano.

Il Gruppo FAI di Todi, costituitosi in autunno e già distintosi per la FAI Marathon, con l’apertura tra l’altro delle terrazze della Consolazione, monumento salito alla ribalta anche dei “Luoghi del Cuore”, ha puntato per questo evento su tre luoghi molto diversi ma di sicuro particolari.
Sabato, dalle 15 alle 18, e domenica, dalle 10 alle 18, sarà possibile approfittare di visite guidate alla Chiesa di Santa Maria in Camuccia, alle gallerie della Fabbrica della Piana e all’ex Monastero di Montecristo. Nel primo caso si tratta di un luogo chiuso alla fruibilità pubblica da più di un decennio; nel secondo di un ipogeo importante ma ai più ancora poco noto; nel terzo caso di un complesso monumentale del XIII secolo, da 150 anni sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, che conserva sorprendenti tracce di storia e cultura.
Il complesso di Santa Maria, grazie alla disponibilità della Diocesi, verrà aperto nella sua zona più antica, la chiesa inferiore e l’annessa area archeologica, legata al ricordo di Don Mario Pericoli, parroco e studioso. Sarà l’occasione per riscoprire le origini della struttura conventuale, dove i frati domenicani erano presenti fin dal 1394, tra cui la cella destinata a carcere dell’Inquisizione tuderte. Da segnalare la collaborazione come “ciceroni” degli studenti del Liceo Jacopone e dell’indirizzo Turismo dell’Einaudi.
Le gallerie della Fabbrica della Piana sono invece un complesso ipogeo esteso per centinaia di metri, costituito da gallerie orizzontali, pozzi, scalinate ma anche muraglioni e contrafforti. Il tutto edificato per fermare le frane che già dalla metà del Settecento avevano preso a minacciare l’abitato di Todi. La visita (in questo caso solo con prenotazione: 3280810989 e 3343067879) è organizzata in collaborazione con l’associazione Toward Sky che di questo sito ha promosso lo studio e il recupero.
Il Monastero di Montecristo svelerà ai visitatori un passato quasi millenario accogliendoli nelle due ex chiese, in una delle quali fu sepolto Jacopone da Todi, e nel chiostro, conservato nelle sue linee generali, struttura che fu sede anche dell’Ospedale della Carità, il più antico dell’Umbria, che la tradizione vuole fondato da San Francesco. Verrà poi mostrata la Collezione di frutti antichi Garnier Valletti, una delle quattro presenti in Italia, una rassegna della biodiversità e l’antica cantina, oggi moderna struttura sperimentale, a richiamare la presenza da 150 anni dell’Istituto Agrario, che per l’occasione ha chiamato a collaborare il Parco 3A e l’AIS Umbria.

Programma e aggiornamenti: https://www.facebook.com/events/706379112816978/

 in collaborazione con www.umbriaecultura.it

 

 

 

 

 

 

 

 

LA MODA PRIMAVERILE IN SCENA NELLE VETRINE DI NEROFORTE A FOLIGNO

24 marzo 2014

nero2Abiti e borse che spuntano da una parete di piante e muschio, giacche, scarpe e pantaloni appoggiati su tronchi di legno, modelle e modelli impegnati in situazioni di vita quotidiana. Ecco a cosa ha potuto assistere chi sabato 22 marzo si trovava a Foligno nei pressi di Corso Cavour 56. Le vetrine del negozio di (more…)

Cannara Domenica 9 giugno torna la Fiera di Primavera

8 giugno 2013

FOTO AEREE 044Torna domenica 9 giugno a Cannara la Fiera di Primavera organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Fiva Confcommercio e FiEv Fiere ed eventi.

La fiera sarà collocata in Via Intorno Fosso e Viale della Resistenza fino al parco XXV Aprile mentre il piazzale salvo D’Acquisto ospiterà il (more…)

Cannara, Progetto Gonfaloni di Primavera: domenica 9 giugno la presentazione alla cittadinanza

4 giugno 2013

gonfaloni di primaveraDomenica 9 giugno verrà presentato dall’Associazione APiCi ,presieduta dal Prof. Antonio Pazzaglia,il progetto Gonfaloni di Primavera, realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Anna Frank e l’azienda manifatturiera Idea Mode e con il patrocinio del Comune di Cannara.

Il progetto rivolto principalmente agli studenti della scuola secondaria di primo grado (more…)

Assisi: Incontro culturale dei Cavalieri d’Italia per la Festa di primavera

11 aprile 2013

unci gruppoSabato 6 aprile presso la “Sala della Conciliazione”  si è svolta  la manifestazione culturale  “Festa di Primavera”, organizzata dall’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, presieduta dal comm. Elio Carletti, con la collaborazione del (more…)

Allergia: quando la primavera “toglie il respiro”, i consigli dell’esperto

19 marzo 2013

raffreddore-300x211

in collaborazione con

www.informa-online.it

L’allergia di stagione “toglie il respiro” a più di 4 Italiani su 10: è quanto emerge da un’indagine promossa da ANIFA (Associazione Nazionale dell’Industria Farmaceutica dell’Automedicazione) secondo la quale la comparsa dei primi pollini è di gran lunga il primo evento che scatena i fastidiosi sintomi delle allergie stagionali. (more…)

E’ primavera, cambiamo pelle? da Mariella le nuove collezioni per lei

26 Maggio 2012

Collezione Primavera 2012 “Denny Rose”

Pantalone Capri euro 77, scontato del 20% euro 61,50

Giacca con cinta fiocco, foderata con tessuto fantasia euro 140, scontata del 20% euro 112

Blusa a balze con collana, colore verde acqua, gialla e nera euro 86, scontata del 20% euro 69

Potete trovarlo presso Nuova Mariella Abbigliamento

Via Oristano · Perugia
Ponte Pattoli 075/694212
APERTO  DOMENICA 27 Maggio

Il Trasimeno protagonista della Festa di Primavera 2012 dei cavalieri d’Italia

27 aprile 2012

Il Teatro Mengoni di Magione ha da parecchi anni una buona tradizione teatrale e ospita famose compagnie ed è sede di spettacoli per bambini e musical, ma il 21 aprile è stato testimone di un importante evento che ha coinvolto le sinergie di appassionati ed esperti che si sono confrontati con studi originali e dettagliati sul tema “ Il lago Trasimeno : uno sguardo al passato e prospettive per il futuro “ .

Promotore ed organizzatore di questa giornata è stata la sezione provinciale dell’Unci – Cavalieri d’Italia coordinata dal comm. Elio Carletti e dal suo vicepresidente Marcello Cavicchi che ha avuto come ospite il Presidente Nazionale Grd. Uff. Ennio Radici .

L’ Unci ,creata oltre 30 anni fa, raccoglie persone insignite dal Presidente della Repubblica di onorificenze per i loro meriti di lavoro e sociali e si propone scopi di solidarietà tra i soci per fini benefici e di cultura.

In quest’ottica con il patrocinio del Comune di Magione e di Passignano sul Trasimeno è stata organizzata la Festa di Primavera 2012 che ha messo al centro dell’attenzione il lago Trasimeno visto da tante valenze diverse.

Numerosi gli ospiti che hanno voluto essere presenti a questa interessante iniziativa , come il vice presidente Unci di Trento Giorgio De Bertol, il Maresciallo Comandante la Stazione Carabinieri di Magione Vincenzo Crecco, il Presidente della Misericordia di Magione Sergio Brozzi , il Presidente della proloco Luigi Bufoli, il Presidente del Centro Anziani Mario Mariuccini,il Presidente dell’ Associazione Nazionale Carabinieri, Sandro Mattaioli.

Dopo il saluto agli ospiti istituzionali e ai soci da parte dei presidenti Carletti e Radici e i ringraziamenti della Dr.ssa Maria Rosi, consigliere regionale, dell’assessore comunale di Perugia Dr. Giuseppe Lo Murno, del Generale dell’Arma dei Carabinieri Antonio Cornacchia e del Console per l’Umbria dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, si è dato avvio ai lavori della tavola rotonda coordinata dal Prefetto Vincenzo Gallitto, presidente onorario della sezione di Perugia.

Si sono avvicendati con i loro apporti sul tema il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti che ha parlato del turismo, dell’occupazione giovanile e dell’adduzione delle acque che già è stato interesse, oltre un secolo fa, del deputato Pompilj che a Monte del Lago aveva la sua residenza ; il sindaco di Passignano , Claudio Bellaveglia che ha ricordato gli sconvolgimenti tettonici che hanno coinvolto il lago ; l’ing. Giuseppe Mascio, docente alla facoltà di Ingegneria che ha ricordato le complesse problematiche che riguardano gli apporti idrici del lago, il Prof. Lucio Ubertini, dell’Università La Sapienza di Roma che è intervenuto con la sua competenza di ingegnere esperto di prevenzione , il Prof. Antonio Batinti, docente presso l’Università per stranieri di Perugia, che ha parlato della specificità dei dialetti delle popolazioni dei laghi, su cui recentemente ha pubblicato un libro ; il Dr. Aldo Rainaldi che si è soffermato sulle trasformazioni della terre durante le ere geologiche e la creazione del nostro territorio in epoca recente ; ha concluso il convegno con il suo contributo il Dr. Michele Chierico, studioso del territorio che ha parlato degli interventi politici di Guido Pompilj che tanto ha fatto per salvare il lago da chi voleva prosciugarlo com’è accaduto per quello del Fucino.

La manifestazione è stata anche l’occasione per premiare due soci dell’Unci che si sono distinti nella loro attività lavorativa e sociale : il Dr. Massimo Moretti, medico a riposo del territorio magionese e Marcello Berioli, imprenditore grafico e tipografico che , oltre ad assere stato generoso promotore della festa, ha dato testimonianza con l’eleganza degli inviti, dei menù e dell’omaggio multimediale offerto agli invitati delle capacità tecniche della ‘Umbria Label’, azienda che ha creato e che dirige

Un momento divertente è stato offerto dal direttore del teatro di Magione, il Dr. Gianfranco Zampetti , attore dialettale, che ha recitato una divertente poesia in vernacolo sul tema della ‘creazione divina’ del nostro lago mentre un momento sereno e distensivo è stato offerto da un gruppo di valenti musicisti che hanno suonato una serie brani di grande abilità eseguiti per archi introdotti dalla Primavera di Vivaldi e conclusi da Caruso di Lucio Dalla.

La serata si è conclusa nell’adiacente sala Carpine dove agli ospiti è stato offerto un buffet a tema che prevedeva medaglioni di tinca affumicata, agoni e persico fritti, bruschette e dolci preparati da ‘La meglio gioventù cafè’ e annaffiati dal buon vino della cantina locale Terre del Carpine.

Appuntamento per ospiti e soci al Convegno annuale Unci a Gubbio a settembre.

Suono Sacro e UmbriAEnsemble – Concerto di Primavera 2012

26 aprile 2012

Musica per la rinascita, musica per festeggiare la venuta della Primavera, stagione del cuore e della mente prima ancora che del calendario. Così UmbriAEnsemble, Sabato 28 Aprile, dalle ore 21 (l’ingresso è libero) nella suggestiva cornice romanica della Chiesa di S. Stefano, in via dei Priori a Perugia, celebrerà con un arcobaleno di musiche la Primavera.

YOUGRIFO, NUOVA GUSTOSA SERATA A TEMA “ASPETTANDO LA PRIMAVERA”

12 marzo 2012

A pochi giorni dall’arrivo della nuova stagione, anche “You Grifo” festeggia l’attesa con “Aspettando la primavera”, nuovo serata a tema all’insegna del gusto, in programma venerdì 16 marzo. Si partirà alle 19.30, nel punto vendita del Gruppo Grifo agroalimentare, in piazza Matteotti, nel centro storico di Perugia, con l’aperitivo di benvenuto per proseguire con la cena, che sarà accompagnata, come di consueto, dalla presenza di un ospite esperto gastronomo. In apertura, per l’antipasto, saranno serviti lombetti di Norcia accompagnati da petali di ricotta stagionata e bocconcini al testo con pomodoro piccante e mozzarella. Si proseguirà con il primo, farrotto con spinaci freschi mantecato al Brancaleone, e poi con il secondo, lombata all’arancia con pomodori arrosto al basilico. A chiudere, per i dolci, “profiteroles a tutta panna” e caffè. La cena sarà accompagnata dai vini della cantina Colli Amerini scelti per il menù di cambio stagione: un bianco, il Rocca Nerina Igt, e due rossi, Ciliegiolo di Narni Igt e Carbio Doc.

Per informazioni e prenotazioni: marketing@grifolatte.it – 075. 5732492 – 075.5970273.

AMMINISTRATIVE DI PRIMAVERA – L’ATTIVISMO DELLA SINISTRA E L’IMMOBILISMO DEL PD

12 marzo 2012

di Darko Strelnikov

La politica regionale scivola via, si nasconde, agisce in silenzio. Il tutto, come abbiamo visto e raccontato più volte, per evitare qualsiasi tipo di cambiamento. “A nuttata” è passata e la casta nostrale ha ripreso a fare la guardia ai suoi palazzi, dai quali non la smuove nessuno, manco le cannonate. Ma durerà poco. Perché c’è un intero universo in movimento. E parecchi di loro lo sanno. In questa precisa situazione la scelta ha infatti un duplice significato. Fare l’ennesimo, sperticato omaggio al dio della conservazione e prendersi una pausa in attesa di notizie più precise su come va il mondo. Si aspetta di sapere dalla vicina Roma se cambieranno il quadro delle alleanze, la legge elettorale, i partiti di riferimento, le regole e gli assetti istituzionali locali e via (contro) riformando. Si aspetta per trasferire il tutto, armi e bagagli, in quel di Perugia. E questo rappresenta una manna che permette di rifiatare. La convinzione diffusa che c’è in giro è che dopo le amministrative di maggio, niente sarà più come prima. E allora, tenendo stretto in pugno il motto “adeguatevi alla svelta”, meglio sedersi in sala di attesa e non cambiare nemmeno una virgola. I comuni che in Umbria andranno al voto presenteranno dunque, come nel resto d’Italia, il ventennale schema del dualismo tra le due vecchie coalizioni, centrodestra e centrosinistra. Aperture al centro e chiusure a sinistra non se ne vedono. Prima bisogna “piantare maggio”. A sinistra, magari si accontentano di aprile e, per questo, qualcosa si sta muovendo. Qualcosa che può andare bene adesso e anche in scenari futuri di diverso orientamento. Non riguarda il Pd detto “la mummia”. Riguarda l’altra sinistra che comincia “seriamente” infatti a pensare che il tempo dei dualismi e delle guerre tra poveri sia finito e soprattutto rischioso. Non è un cambiamento di poco conto. Fino ad ora la linea prevalente nelle piccole formazioni era stata quella di una conflittualità perenne, un continuo azzannarsi per catturare i pochi ossi che il Partito Democratico gettava sotto il tavolo degli incarichi istituzionali. Una tattica suicida che ha permesso al Pd di fare cappotto. I rappresentanti dei due quinti dei voti del centrosinistra non sono riusciti a portare a casa che qualche assessorato. Tutte le Giunte e i Consigli degli enti maggiori hanno, al vertice, un uomo o una donna con marchio Pd. La Margherita ai suoi tempi,con un sesto dei voti, si assicurava due dei 5 enti di riferimento. Ma non è questione di posti, ma soprattutto di contenuti. Per pesare sui programmi bisogna praticare una parolaccia, fino ad oggi disprezzata, da tutti : l’ unità. Adesso, pare (e sottolineo pare) si stia cominciando a fare autocritica. Si parte dalla sciagurata esperienza delle comunali 2011, quando la sinistra ha avuto tre candidati diversi a Città di Castello, un distacco dalle primarie di Gubbio e una unità di intenti solo ad Assisi dove, infatti ha battuto il candidato del Pd. L’esperimento più interessante sta, piano piano, venendo fuori in quel di Todi. Lì si sta lavorando ad una civica di sinistra che i promotori vogliono sia il più aperta possibile a persone non di partito, provenienti dai movimenti, dall’associazionismo o semplicemente apprezzate nei luoghi in cui vivono e nei posti dove lavorano. Ma anche negli altri comuni le proposte del Pd non vengono accettate a scatola chiusa. Dopo Todi si è aperta la guerra dei piccoli comuni; la richiesta è di andare alle primarie dove è possibile. Su questa linea sembra particolarmente attiva l’Idv. I suoi candidati potrebbero ricevere l’appoggio di Sel, dei verdi, della Federazione della sinistra e di alcuni pezzi di associazionismo, salvo che a Bettona dove il Prc presenta un proprio uomo (Schippa). La risposta di Piazza della Repubblica è, come di dice in politichese, “articolata”, cioè piena zeppa di confusione. I democratici, tanto per cambiare, non hanno una linea univoca di riferimento. Non l’hanno perché gli organismi di partito non sono in grado né di produrla, né di farla passare. Il segretario provinciale Rossi, tanto per prenderne uno a caso, non è riuscito a chiudere nessuno dei problemi che si sono aperti nel territorio. Dal Trasimeno ad Assisi, Da Gualdo Tadino a Nocera, passando per Città di Castello. E allora, secondo il volere dei “rassottini” locali, una volta il Pd è per le primarie, un’altra per un candidato secco da far accettare alla coalizione, un’altra volta per tutte due o nessuna delle due. E mi fermo qui per mancanza di opzioni. Ne viene fuori un arcipelago senza una precisa logica, composto da gente risorta dal tempo del Cremlino (Damiani di Deruta) e novità degne di rispetto (la Cimino a Bettona), che essendo giovane e , dicono, anche capace, è stata subito osteggiata in loco. Ma non è solo incuria. Per le logiche del Pd, messa in cassaforte la candidatura di Todi (Rossini) il resto ha poca importanza. E quella che sembra ordinaria amministrazione, può diventare una sperimentazione, molto utile per un futuro non troppo lontano. Una sperimentazione che adesso è dentro la normalità del centrosinistra. Con l’aria che tira, potrebbe anche essere l’ultima volta.

Strelnikov.d@libero.it

 

“LA PRIMAVERA ARABA” – GIOVANI E SOCIAL NETWORK

20 gennaio 2012

Viterbo. Sabato 21 gennaio alle ore 11 presso il Gran Caffé Schenardi si parlerà della Primavera Araba, il fenomeno rivoluzionario che coinvolge i Paesi del Medio Oriente del Vicino Oriente e del Nord Africa. Il convegno è organizzato congiuntamente della Giovane Italia di concerto con il G.I.P.P.E. (Giovani Italiani del Partito Popolare Europeo). Ci si concentrerà sul ruolo che hanno giocato, e continuano a giocare, igiovani e i social network come strumento di diffusione e di aggregazione. “Nonostante lo scetticismo e il distacco siano troppo spesso i sentimenti con cui si guarda a questi paesi, le giovani generazioni metropolitane arabe non sono molto diverse da quelle occidentali. E grazie a internet vivono davvero nello stesso mondo globale.” Lo dichiara Antonella Sberna, Coordinatore provinciale della Giovane Italia Viterbo, la quale modererà i lavori. Introdurrà il dibattito il Consigliere Regionale Carlo De Romanis, neo-eletto Vice-Presidente dello IYDU (International Young Democrat Union) al Congresso di Sydney la scorsa settimana, durante il quale i giovani di centro-destra provenitneti da tutto il mondo hanno anche discusso largamente sulla Primavera Araba. Relatori d’eccezione saranno il libanese Bernard Selwan El Khowury, Vice-Direttore dell’osservatorio di Geopolitica del Medio Oriente e l’egiziano Muhammad Abdel – Kader, assistente universitario presso l’università di Helwan che racconteranno le esperienze dei loro Paesi, vissute in prima persona. Ad intervenire nel dibattito saranno Stefano Felician, responsabile della formazione del Coordinamento Romano di Giovane Italia, Matteo Bressan, coordinatore provinciale della Giovane Italia Terni, entrambi esperti di politica internazionale e Alessandro Colorio, coordinatore regionale della Giovane Italia Lazio. Conclude l’incontro il coordinatore nazionale della Giovane Italia, l’On.  Annagrazia Calabria.

 

 

La primavera araba in Egitto si tinge di sangue

22 novembre 2011

di Matteo Bressan

Il sogno dei ragazzi che sono stati protagonisti della protesta scoppiata lo scorso gennaio si sta scontrando da tre giorni con la dura repressione della polizia. I manifestanti, riuniti dallo scorso venerdì a piazza Tahrir, temono il protrarsi dell’esecutivo militare, chiedono le dimissioni dei vertici militari e il trasferimento del potere ad un esecutivo civile. A differenza però delle rivolte dello scorso luglio questa volta i manifestanti non hanno il sostegno dell’esercito ed il bilancio di ben 40 morti e più di 1.800 feriti, con il fronte della protesta in espansione anche ad Alessandria e Suez apre uno scenario inquietante e in contrasto con le speranze che avevano accompagnato la fine del regime di Mubarak. Piazza Tahrir, il luogo simbolo della primavera araba, ieri mattina ospitava una serie di ospedali da campo improvvisati dai manifestanti, come testimoniano le foto ricevute attraverso il videofonino da una manifestante egiziana. Nel pomeriggio di ieri si è appreso che la piazza si è andata riempiendo sempre di più nonostante il massiccio uso di lacrimogeni e di proiettili di gomma. Secondo il Ministro dell’Interno egiziano, Sami Sidhom, ad alimentare le proteste non sarebbero i giovani attivisti, ma una serie di delinquenti comuni infiltrati tra i manifestanti. Questi ultimi però hanno accusato l’esecutivo militare di influenzare i media, negando il coinvolgimento dei presunti infiltrati. Nella notte il Governo egiziano ha presentato le sue dimissioni, ma il vero problema resta l’esecutivo militare.

A Cannara la“ FIERA DI PRIMAVERA “.

4 giugno 2011

DOMENICA 5 Giugno 2011

La manifestazione avrà luogo lungo le vie del  paese adiacenti al Parco 25 aprile. Questa edizione sarà caratterizzata  da un mix d’intrattenimento e divertimento per tutta la famiglia. Oltre ai circa 70 espositori che daranno la possibilità di fare ottimi acquisti tra una ricca varietà di prodotti  locali, artigianali ed altro; ad attenderli ci saranno i gonfiabili per i più piccoli ed una cocomerata per tutti. Tutto questo fa sapere l’assessore allo sviluppo economico,commercio,attività produttive Mauro Rovinati rientra in una più larga concezione dello sviluppo e valorizzazione del territorio  ed  e’ possibile grazie alla sinergia che si e’ creata tra amministrazione e FIVA (confederazione italiana venditori su aree pubbliche) che hanno lavorato e continueranno a lavorare per il miglioramento dell’offerta. “Dopo il buon avvio dell’ anno scorso” commenta Baccari Massimiliano – Fiva Confcommercio una edizione piena di colori e sapori quella del 2011. Operatori selezionati, che porteranno a Cannara delle novità e degli ottimi affari.

Il percorso iniziato con l’ amministrazione come laboratorio Regionale di riqualificazione e miglioramento del commercio ambulanti, si  sta rivelando sempre più un modello strategico per tutti i comuni Umbri. Il coinvolgere chi  professionalmente si occupa di area pubblica ma soprattutto di rappresentanza sindacale, genera riqualificazione e miglioramento dell’ offerta commerciale. Questo consente ai cittadini di tornare ad aggregarsi intorno al mercato ed a fruirne di tutti i benefici che esso conporta.

 

 

Primavera a Piegaro tra olfatto e gusto

6 Maggio 2011

Cibottola

Sabato 14 maggio, a partire dalle ore 21.00, in occasione della manifestazione internazionale La Notte dei Musei, presso il Museo del Vetro l’Assessorato alla Cultura del Comune di Piegaro propone l’iniziativa  Dentro al vetro – odori e profumi, una serata speciale alla scoperta del senso dell’olfatto. Spente le luci, i visitatori potranno esplorare un mondo di magie e sensazioni impalpabili. Alle 21.00 verrà proposto un percorso giocoso per grandi e piccoli, in cui mettere alla prova il proprio naso in tanti modi diversi. La seconda serata, a partire dalle 22.00, sarà invece dedicata a un viaggio sensoriale nel mondo dei profumi e delle essenze (in collaborazione con L’Ape Contadina). L’ingresso in occasione della Notte dei Musei sarà gratuito.

Domenica 15 maggio, inoltre, vede la proposta di due diverse iniziative. Si parte alle 8.45, con l’appuntamento con il Trekking delle ginestre, che proporrà un percorso a piedi lungo la valle del fiume Nestore (a cura della Comunità Montana – Associazione dei Comuni Trasimeno – Medio Tevere; per informazioni e iscrizioni: Graziano Vinti; graziano_vinti@libero.it – 3494642484).In seguito, a partire dalle 11.00, torna l’ormai tradizionale appuntamento con la MangiaBeviLonga Valnestore, giunta ormai alla sua ottava edizione.Il punto di incontro è in Piazza del Comune a Piegaro, dove, dopo la raccolta delle quote, avrà inizio il percorso a tappe, che porterà alla scoperta dei piccoli tesori del territorio e delle specialità della cucina locale. Un ricco buffet di antipasti (a cura di Ca’ de’ Principi) aprirà l’itinerario all’interno del borgo di Piegaro, dove i partecipanti potranno conoscere i luoghi legati alla storia ottocentesca del paese e alla famiglia Misciattelli. In seguito, ci si sposterà presso il suggestivo castello medioevale di Cibottola, dove sarà allestita la degustazione dei primi (a cura del circolo ARCI San Bartolomeo). La conclusione del percorso sarà infine a Fontana, dove dopo aver degustato carni alla brace e dolci (a cura della Pro Loco di Fontana), i commensali verranno trascinati dai ritmi coinvolgenti della musica popolare del sud Italia, con un concerto dei Takatatùm (a cura dell’associazione Tarantarci).

La giornata si concluderà attorno alle ore 18.00. Tutti gli spostamenti saranno garantiti da un servizio di bus – navetta, compreso nella quota di iscrizione di 15,00 € (partecipazione gratuita per i bambini sotto i 6 anni).

L’iscrizione alla manifestazione è obbligatoria, e va fatta entro e non oltre l’11 maggio 2011.

INFORMAZONI E PRENOTAZIONI Comune di Piegaro

MUSEO DEL VETRO  075 8358525 – 333 7907764 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it

UFFICIO CULTURA  075 8358928 – 3316712882 turismo@comune.piegaro.pg.it