Si apre alle 16.30, con un dibattito su “Il futuro della danza in Umbria” il quinto giorno della Festa de L’Unità regionale e festa nazionale della cultura del Pd; al tavolo dei relatori: Rosanna Pasi, della Federazione nazionale scuole di danza (Fnsd), e Fernanda Cecchini, assessore alla Cultura della Regione Umbria, con la partecipazione delle scuole di danza umbre. Alle 17.30 si parla de “L’esperienza delle residenze teatrali regionali: stato dell’arte” con Ninni Cutaia, direttore generale dello spettacolo dal vivo del Mibact, Linda Di Pietro, direttrice artistica del Caos di Terni, Piergiorgio Giacchè, antropologo, e
Fernanda Cecchini, assessore alla Cultura della Regione Umbria; partecipano Corsia Of Perugia,
La Mama Umbria International,
Centro teatrale umbro Gubbio,
Foligno InContemporanea,
Fontemaggiore; coordina Simone Pettirossi, responsabile del dipartimento cultura del Pd Umbria. (more…)
Posts Tagged ‘programma’
Programma venerdì 9 settembre, della Festa de L’Unità e festa nazionale della cultura Pd a Pian di Massiano fino a domenica
9 settembre 2016Tutti gli eventi del Natale 2015: mercatini, presepi e la pista di pattinaggio sul ghiaccio
26 novembre 2015Tutti gli eventi del Natale 2015: mercatini, presepi e la pista di pattinaggio sul ghiaccio
„L’atmosfera natalizia inizierà ad invadere Perugia già a partire dal 28 novembre, con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale di 13 metri in piazza IV Novembre Perugia, nonché con l’apertura delle pista di ghiaccio in piazza della Repubblica“ (more…)
Claudio Ricci, il Gruppo Centro Destra e Civiche Vota Contro le la Mozione sul Programma del Presidente della Regione Umbria: Valuteremo Ogni Atto e Faremo Proposte Alernative.
29 luglio 2015Claudio Ricci (portavoce centro destra e liste civiche) ha (dopo il presidente della Regione Umbria) illustrato le proposte sugli indirizzi del programma amministrativo (2015/2020) citando (come hanno fatto gli altri Consiglieri Regionali di centro destra e civiche) la priorità dello sviluppo, del lavoro e del sostegno alle persone (in Umbria sono cresciute sino a 30.000 le famiglie in condizione di povertà relativa) cercando di “risparmiare e aumentare l’efficienza” per reperire le risorse, unitamente al quadro europeo, per attivare la crescita e diminuire le tasse. Strategico sarà internazionalizzare l’Umbria per promuovere meglio i prodotti, anche turistico culturali, e attrarre investimenti mettendo insieme pubblico, privati e associazioni; migliorare i servizi sanitari a partire dalla (more…)
A Perugia un successo l’inaugurazione del comitato elettorale di Aldo Tracchegiani (FI)
12 Maggio 2015Aldo Tracchegiani inaugura con successo il comitato elettorale di Perugia.
Tracchegiani è candidato per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Umbria per la carica di consigliere regionale con Forza Italia. Una serata con un numero di presenti che ha superato ogni più rosea aspettativa considerando il giorno, un sabato e l’orario, le 17, in Via F.lli Pellas 15 in pieno centro a Perugia. (more…)
È PARTITO IL MINI BUS RICCI “VIAGGIO IN UMBRIA, PER ASCOLTARE OGNUNO DI VOI”
21 settembre 2014È partito da Santa Maria degli Angeli il pulmino “PER L’UMBRIA POPOLARE – RICCI PRESIDENTE” in vista delle elezioni regionali 2015.
Ricci: “Ascolteremo uno ad uno, arriveremo in ogni parte dell’Umbria, cercheremo insieme di risolvere le difficoltà ed incentivare i progetti”.
Le dieci proposte di Claudio Ricci elencate nelle “cartoline da diffondere a mano”: (more…)
Infioratori per un giorno… partecipa da protagonista alla Notte dei fiori!
17 giugno 2014L’evento clou è nel weekend del Corpus Domini, 21 e 22 giugno 2014, ma la città di Spello già dal 14 giugno ha cominciato ad animarsi con tante iniziative collaterali.
Per partecipare attivamente si può chiedere di farsi adottare da un gruppo di infioratori.
Infiorate di Spello sempre più ricche di eventi collaterali e di emozioni. Quest’anno, inoltre, vogliono proporre un ruolo attivo anche ai visitatori e ai turisti, che fino al 22 giugno potranno collaborare con i gruppi infioratori partecipando (more…)
Elezioni a Perugia, Andrea Romizi (F.I.)presenta il suo programma
28 aprile 2014Studi, approfondimenti, confronti e verifiche hanno portato alla stesura di un vero “Programma di mandato” fattibile e non promesse elettorali che, come accaduto sino ad oggi, non vengono mantenute. E’ quanto ha presentato, domenica pomeriggio, Andrea Romizi, ribadendo lo slogan Perugia Rinasce, Riparte, Rilancia, al cinema Eden di Ponte Felcino, gremito di cittadini, molti rimasti anche in piedi, che hanno voluto presenziare all’incontro organizzato dal candidato sindaco di Perugia. Romizi ha parlato di progetti sottolineando anche che chi è andato alla presentazione del programma del sindaco uscente ” invece che risposte ha trovato un panino con la porchetta. Questo è il loro stile”. Presenti anche i rappresentati delle liste che appoggiano Romizi (Forza Italia, Nuova Centro Destra, (more…)
Domenica 27 alle ore 18, al cinema Eden di Ponte Felcino Presentazione dei punti del programma di mandato di Andrea Romizi Confermata la presenza di Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia
26 aprile 2014Domenica 27 alle ore 18 (anticipata di circa mezzora rispetto all’orario originale) la presentazione dei candidati delle liste che appoggiano Andrea Romizi, ma soprattutto presentazione del programma che la coalizione propone agli elettori. Il candidato sindaco al comune di Perugia incontrerà la cittadinanza al cinema Eden di Ponte Felcino, in via Puccini 86. Sullo sfondo dello slogan “Perugia Rinasce, Riparte, Rilancia”, saranno presentati i punti principali del Programma di (more…)
Umbria Jazz – programma Sabato 6 Luglio
5 luglio 2013SABATO 6 LUGLIO
13,00 Bottega del Vino – Jazz, Wine & Gourmet Cuisine RENATO SELLANI con MASSIMO MORICONI
13,00 Ristorante La Taverna – Jazz Lunch – ROCKIN’ DOPSIE & FRIENDS
17,00 Teatro Morlacchi – IGOR BUTMAN and MOSCOW JAZZ ORCHESTRA LYA MOROZOV, KONSTANTIN SAFYANOV, DMITRY MOSPAN, ALEXANDER DOVGOPOLY, PAVEL ZHULIN DENIS POPOV, ALEXANDER BERENSON, ALEXANDER SAKHAROV PAVEL OVCHINNIKOV, OLEG BORODIN, ALEVTINA POLYAKOVA NIKOLAY SHEVNIN,NICK LEVINOVSKY, VITALY SOLOMONOV EDUARD ZIZAK

www.locandasanmichele.it
https://goodmorningumbria.wordpress.com/2013/07/05/locanda-san-michele-da-sabato-6-luglio-lasciatevi-tentare/
18,00 Palazzo dei Priori, Sala dei Notari UMBRIA JAZZ COMPIE 40 ANNI il lungo percorso della manifestazione culturale che ha reso Perugia la città del Jazz. (more…)
MUSICA DAL MONDO 2013 Festival Internazionale dei Cori e delle Orchestre Giovanili
13 giugno 2013Musica dal Mondo è a cura di: Comune di Perugia Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali, A.GI.MUS di Perugia ( Associazione Giovanile Musicale) in collaborazione con: Università per Stranieri di Perugia – Centro Attività Ricreative e Culturali. Direzione Artistica M° Salvatore Silivestro. Info: 075 5772812 – 2827 – http://www.comune.perugia.it
http://www.facebook.com/pages/Musica-dal-Mondo-Festival-Internazionale/
PROGRAMMA (more…)
Festival Villa Solomei: al via la XV edizione
7 giugno 2013Dopo l’anteprima del 6 giugno con Pazzo per amore, il festival Villa Solomei entrerà nel vivo a partire dal 28 giugno. L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da una particolare attenzione alla musica popolare, presente (more…)
RAI: TG2 AD ASSISI PER PRESENTARE PROGRAMMA ‘INVISIBILI’
22 Maggio 2013Venerdì 24 maggio alle 11.15 verrà presentato nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi il programma del Tg2 “Gli invisibili”, format dedicato agli ultimi e ai dimenticati che proprio San Francesco aveva posto al centro della Sua attenzione. “Imparare ad uscire da noi stessi per andare incontro agli altri, per andare verso le periferie dell’esistenza, per primi verso i nostri fratelli e sorelle, soprattutto i più lontani quelli che sono dimenticati, quelli che hanno più bisogno di comprensione e aiuto” così diceva Papa Francesco a poche settimane dalla sua elezione.
L’evento di venerdì sarà l’occasione per ripercorrere i primi sei mesi “digitali” (more…)
Musica: i POOH in concerto al Centro Fiere di Bastia Umbra
22 Maggio 2013Sarà il Centro Fieristico Umbria Fiere di Bastia Umbra ad ospitare il prossimo 6 luglio l’unica data per l’Umbria della tournée estiva dei POOH “Opera Seconda in Tour”, che ha registrato il tutto esaurito con oltre 70 mila presenze durante le 50 date teatrali degli scorsi mesi. Il concerto è stato fortemente voluto dal Comune di Bastia Umbra che, nonostante il periodo di crisi per il (more…)
Montefalco: C’ERA UNA VOLTA A NATALE, tutto il programma di dicembre fino al 6 gennaio
7 dicembre 2012Sabato 8 dicembre ore 16.30 Teatro San Filippo Neri – Inaugurazione della V MOSTRA NAZIONALE DEI PRESEPI – Con la partecipazione speciale dell’Attore Cosimo Cinieri a cura di (more…)
Disabili: Continua la battaglia di civiltà
24 aprile 2012“Non cambieremo il mondo, probabilmente, perchè sono convinto che il mondo si cambia da solo, ma a volte compaiono all’improvviso uomini straordinari che riescono a farlo, arrivano di colpo come cicloni, come tempeste e spazzano via molto del lerciume che abbiamo messo da parte. Utopia? forse… che sia solo un sogno? Probabile… ma non smetto di pensarci. ”
Giampiero Tasso
DAL PANETTONE ALLA COLOMBA. STORIA DELLA MORTE E DELLA (POSSIBILE) RESUREZIONE DI BERLUSCONI
7 novembre 2011di Ciuenlai
Non vi rallegrate troppo per la prossima fine di Berlusconi. Lui (per il momento) passa la mano, ma la lettera della Bce resta. Il Governo che il Presidente della Repubblica prepara da tempo (Mario Monti con i due Letta come vice per la serie Allegria?) si annuncia come un esecutivo con un programma “lacrime e sangue”. Il programma che il premier non ha voluto fare, lasciando il cerino in mano ai successori. E si tratta di vere e proprie “bombe sociali”. Per dare seguito alle indicazioni di Merkosy circolano (oltre ai nomi dei Ministri) questi 10 punti che, se i mercati continueranno a premere sull’Italia (cosa molto probabile), ci potranno anche chiedere di attuare (in toto o solo in parte) in un breve lasso di tempo.
1) Fine delle pensioni di anzianità e passaggio definitivo al sistema contributivo
2) Prelievo forzoso dai c.c. (o come una tantum o trasformando il prelievo in Bot)
3) Pagamento del tfr (in tutto o in parte) in Bot decennali rinnovabili
4) Diminuzione degli stipendi pubblici e delle pensioni sopra i 1500 euro (5 o 10%)
5) Ripristino dell’Ici per gli enti locali (per finanziare la normale amministrazione)
6) Istituzione della tassa locale di scopo e/o ulteriore aumento delle addizionali locali (per finanziare i pochi servizi rimasti e i lavori pubblici improcrastinabili)
7) Riforma del mercato del lavoro con flessibilità (si pronuncia precariato) ai livelli massimi e cancellazione dello statuto dei diritti dei lavoratori
8) Fine del welfare, passaggio all’assistenza e alla previdenza privata in cambio di un piccolo taglio delle tasse sulla busta paga
9) Piccola patrimoniale per valori superiori al milione di euro (possibile anche a partire da 500 mila euro compresi i beni mobili per coinvolgere gran parte del ceto medio)
10) Aumento dei contributi pensionistici (solo per le categorie degli autonomi o per tutti)
Fatto questo si andrà alle elezioni. E Berlusconi (o un suo sosia spalleggiato dal Bossi padano) sarà ancora in grado di recitare la parte che più gli piace e che meglio conosce quella del populista. Trascinerà (di nuovo) i suoi all’assalto dei “signori delle tasse”, di quelli che “hanno ridotto le famiglie sul lastrico” (mentre “quando c’era lui” si stava bene e i treni arrivavano in orario). Rischia, a primavera, di rifare un altro, l’ennesimo pieno dei voti.
se questo e’ davvero quello che Napolitano si prepara a far fare ad un governo tecnico di sua nomina, il rischio può di nuovo diventare realtà e trasformarsi (per la sinistra) in un incubo che ritorna, per di più’ con il lavoro sporco fatto, al solito, dai “quei gonzi” dei “diversamente concordi”.
Perché l’alternativa è un’altra cosa!
Rifondiamo il centro destra la proposta in dieci punti. Primarie per sostituire il Cav?
28 settembre 2011Da giorni si discute su chi debba prendere il posto di Silvio Berlusconi nel momento in cui sarà costretto a fare un passo indietro. Soltanto per citare gli ultimi interventi, ne hanno parlato anche Roberto Formigoni – che ha invocato le primarie, subito – e il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che ieri, dopo aver invocato riforme per la crescita, ha sposato in toto l’ipotesi di ricorrere alle consultazioni per stabilire l’erede del Cavaliere
1) Riforma fiscale – Diminuzione delle imposte, semplificazione del sistema, taglio delle aliquote, introduzione del quoziente familiare.
2) Riforma del lavoro – Più flessibilità per le categorie che oggi sono iper-garantite, più certezze e più tutele per chi oggi è precario.
3) Liberalizzazione delle professioni e degli studi – Abolizione degli albi e delle licenze e riduzione degli ordini professionali. Abolizione del valore legale del titolo di studio.
4) Riduzione della spesa pubblica e dei costi della politica – Dimezzamento dei parlamentari, diminuzione degli enti locali a iniziare dall’abolizione delle Province, abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti.
5) Privatizzazioni – Obbligo per il Tesoro e per gli enti locali di mettere sul mercato tutte le quote in società partecipate. Cessione di larga parte del patrimonio immobiliare pubblico.
6) Federalismo – Creazione di un vero federalismo fiscale e amministrativo.
7) Riforma istituzionale – Cambiare le istituzioni italiane secondo il modello presidenzialista o semi-presidenzialista.
8) Riforma della giustizia penale – Rigida separazione delle carriere, inappellabilità dell’assoluzione in primo grado.
9) Riforma della giustizia civile – Impegno straordinario per lo smaltimento degli oltre 5,5 milioni di cause pendenti e definizione di regole più rapide e tempi certi per i processi a venire.
10) Nuove regole per la sicurezza – Certezza della pena, controlli più severi per l’immigrazione, costruzione di nuove carceri
“Uniti per Assisi” scalda i motori per la realizzazione del programma elettorale
7 luglio 2011Dopo l’eccezionale risultato elettorale conseguito, circa il 15% dei voti risultati determinanti ai fini della vittoria al primo turno del Sindaco Claudio Ricci e della coalizione collegata, la Lista Civica ‘Uniti per Assisi’ comincia a percorrere le tappe del programma esposto in campagna elettorale e premiato dai cittadini. In forza del consenso elettorale che la ha eletta terza forza politica in consiglio comunale, la Lista conta, come noto, il Vicesindaco Antonio Lunghi, l’assessore Francesco Mignani e i tre consiglieri Ivano Bocchini, Luigi Marini e Stefano Apostolico. Sul fronte istituzionale i cinque amministratori di Uniti per Assisi stanno lavorando sulla definizione dei punti programmatici di Legislatura. Punti fondamentali sono una politica di rilancio del settore dell’accoglienza, la ridefinizione del sistema di raccolta differenziata sull’intero territorio comunale per raggiungere quanto previsto dalla Legislazione Regionale, una serie di iniziative a sostegno della famiglia e di chi soffre maggiormente la crisi attuale, il miglioramento dei servizi che il Comune offre ai Cittadini, una nuova attenzione alle politiche giovanili ed in particolare alle attività sportive. Sotto il profilo organizzativo, la Lista sta opportunamente lavorando per dotarsi di una struttura interna che abbia tra le sue funzioni anche quella di referente attivo non solo per i tanti cittadini che la hanno scelta quale propria rappresentante, ma per tutti coloro che si mostrino interessati a fornire il proprio contributo in ordine ai tanti problemi del nostro Comune che attendono pronta ed efficace risoluzione. Obiettivo del programma operativo della Lista: riportare il cittadino in posizione centrale nell’ambito dell’azione politico-amministrativa e sperimentare pezzi sostanziali di nuova politica grazie alle risorse umane presenti nel cuore dell’amministrazione per un rinnovamento della sua azione in termini di efficienza e progettualità. A tale proposito, per il mese di Settembre è prevista la convocazione di un’Assemblea allargata di Uniti per Assisi finalizzata all’elezione del nuovo Coordinatore e del Consiglio Direttivo, nonché all’analisi della situazione politica contingente e alla elaborazione della relativa azione sul piano amministrativo. Fino ad allora, le funzioni di Coordinatore continueranno ad essere svolte da Corrado Alimenti con l’ausilio di Marco Tellurio in qualità di suo Vice.
Corsa all’Anello 2011 a Narni dal 24 aprile all’8 maggio
16 aprile 2011Domenica 24 aprile
Dalle ore 10.30 alle 23.00 – Mercato Medievale
Ore 18.00 – Lettura del “Banno” di Sfida e apertura delle “Taberne”
Ore 21.30 – Spettacolo dei Clerici Vagantes
Lunedì 25 aprile
Dalle ore 10.30 alle 22.00 – Mercato Medievale
Dalle ore 10.30 alle 22.00 – Allestimenti e animazione del Gruppo Guardia di Rocca, dell’Associazione Culturale Antichi Popoli
Ore 17.00 – “La Cappella Sistina. Immagini e Parole” Conferenza a cura del Dott. Alessandro Conforti
Martedì 26 aprile
Ore 18.30 – Cocktail di Apertura della Corsa all’Anello
Ore 21.00 – Esibizione Piccoli Tamburini con Corteo dei Bambini del Terziere Santa Maria
Ore 21.30 – Recital di Letture su Iacopone da Todi e Dante Alighieri, accompagnate da Musiche Medievali dal Vivo
Mercoledì 27 aprile
Ore 16.30 – Torneo Medievale di Kubb a cura della Ludoteca Comunale
Ore 17.30 – Conferenza Informativa sui Progetti della Corsa all’Anello
Ore 21.00 – Spettacolo del gruppo teatrodanza “il Corteggio” del Terziere Mezule
Ore 21.30 – “De poni Amor a mea” Concerto del Micrologus
Giovedì 28 aprile
Ore 21.00 – Spettacolo di Danze Storiche del Gruppo “carola” del Terziere S. Maria
Ore 21.30 – Spettacoli itineranti della Compagnia del Guitti e di Daniele Mutino e il Trio Cosacchi
Venerdì 29 aprile
Ore 15.30 – Puer Ludens Spettacolo musica-teatrale della “Scuola per l’Infanzia Giardini di San Bernardo”
Ore 17.00 – Presentazione del Libro: “Il pasto di Kholomodumo” di Marco Briganti – Cooper editore
Ore 17.30 – Puer Ludens “Il cantastorie di San Giovenale” Spettacolo musica-teatrale degli Alunni della IV b della Scuola Primaria “G. e A. Garibaldi” di Narni
Ore 22.00 – “Chanson de geste” Spettacolo della Compagnia degli Atmo
Sabato 30 aprile
Dalle ore 11 alle 23.00 – Mercato Medievale
Ore 14.30 – Prove al Campo
Ore 17.00 – Presentazione del Libro: “L’abbazia di San Cassiano nel monastero narnese Belisario” di Guerriero Bolli
Ore 21.00 – Concerto in Cattedrale a cura della Corale “Edi Toni” di San Vito
Ore 22.00 – “A Rullar Tamburi a Squillar Tubicine” Spettacolo dei Gruppi Musici
Domenica 1 maggio
Ore 10.00 Cattedrale – Collegamento Con la Basilica di S. Pietro Per la Cerimonia di Beatificazione di Giovanni Paolo II a seguire “A Pranzo insieme … Con Amore” Condivisione di un pasto con i “poveri” della Diocesi
Dalle ore 11 alle 22.00 – Mercato Medievale
Ore 11.00 – Battesimo di Terziere del Terziere S. Maria
Dalle ore 15.30 – Giornate Medievali Dei Tre Terzieri
Lunedì 2 maggio
Ore 14.30 – Prove al Campo
Ore 21.00 – “De Cereis Offerendi” Offerta dei Ceri in cattedrale
Martedì 3 maggio
Ore 10.30 – Santa Messa e Processione in onore del Patrono S. Giovenale
Ore 17.00 – “De Anulo Argento Currendo” Corsa all’Anello Storica
Ore 21.30 – Alfonsina y el Mar – Storie di fango e di passioni con Amanda Sandrelli, voce Giampaolo Bandini, chitarra e Cesare Chiacchiaretta, bandoneon
Ore 22.00 – Spettacolo di Danze Storiche del Gruppo “la Pazzia Del Ballo” del Terziere Fraporta
Mercoledì 4 maggio
Ore 16.30 – Torneo Medievale di Kubb a cura della Ludoteca Comunale
Ore 17.30 – Battesimo di Terziere del Terziere Mezule
Ore 21.30 – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Fraporta
Giovedì 5 maggio
Ore 15.30 – Puer Ludens a cura delle Scuole per la Prima Infanzia (in caso di maltempo la manifestazione verrà spostata al giorno successivo)
Ore 17.00 – “I cattolici e lo Stato italiano dalla unificazione politica ad oggi” Conferenza a cura dell’Avv. Nicola Molè in occasione del 150° Anniversario dell’Unità Italia
Ore 21.30 – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Santa Maria
Venerdì 6 maggio
Ore 18.00 – “Fior di dolceca” Spettacolo teatrale della Scuola di Teatro dell’Asilo “Io Bambino” di Terni
Ore 21.30 – Benedizione Dei Cavalieri del Terziere Mezule
Ore 22.00 – Spettacolo del Gruppo “Le lame di Albornoz”
Sabato 7 maggio
Ore 11.00 – Annullo Filatelico Postale, Annullo speciale per la Corsa all’Anello
Ore 20.30 e durante il Corteo – Esibizione del Gruppo Compagnia Milites Gattamelata del Terziere Mezule
Ore 21.00 – Corteo Storico delle Magistrature Comunali, Arti, Castelli, Nobili e Cavalieri della Città di Narni
Ore 23.00 – Esibizione del Gruppo Sbandieratori di Narni
Domenica 8 maggio
Ore 14.30 – Corteo Storico delle rappresentanze di Magistrature, Arti, Castelli, Nobili e Cavalieri della Città di Narni
Ore 16.00 – Corsa All’anello
Ore 18.00 – Cerimonia di Assegnazione del Premio per il Miglior Terziere
PERUGIA, CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO – PROGRAMMA DEL 16 E 17 MARZO
12 marzo 2011PROGRAMMA
ore 17.00 – Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara: Gli scrittori perugini e il Risorgimento Leggono i testi: Eleonora Mosconi, Valter Corelli, Fausto Minciarell e Giacomo Paris – evento realizzato a cura dell’Associazione Culturale La Postierla
ore 19.00 – Corso Vannucci – Parole in luce – 150anni di parole – Accensione delle installazioni luminose lungo Corso Vannucci
ore 20.30 – Palazzo Dei Priori, Sala dei Notari Evento Celebrativo per il 150° Anniversario dell’Unita’ d’Italia – Serata Ufficiale con concerti di autori provenienti da differenti parti d’Italia intervallati da letture di testi e interventi di esponenti della società civile e del mondo dello spettacolo – Evento a cura di Regione Umbria, Comune di Perugia, Comune di Terni, in collaborazione con Microcinema, IMMaginario Festival, MusicalBox Eventi
ore 20.30 Teatro di Sacco: “XX GIUGNO 1859, cronaca di una giornata” Anteprima della Performance teatrale itinerante lungo Borgo Bello del 17 marzo, ore 17,30
ore 20.45 UmbriAEnsemble: Dai salotti alle piazze, Fratelli d’Italia! Luca Ranieri – Viola, M. Cecilia Berioli – Violoncello, Francesco Digiandomenico – Chitarra, Claudio Carini (Fontemaggiore) – Voce Recitante
ore 21.30 Saluto Istituzionale, Intervengono: Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Marco Guasticchi, Presidente della Provincia di Perugia, Feliciano Polli, Presidente della Provincia di Terni, Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Leopoldo di Girolamo, Sindaco di Terni. Coordina: Fabrizio Bracco, Assessore alla Cultura della Regione Umbria
ore 22:15 Un diamante nascosto nel pane – I (suoi) musicisti ricordano Fabrizio de Andrè con Mario Arcari fiati, Giorgio Cordini chitarra e bouzouki, Claudio Adami voce e fisa Enrico Mantovani chitarre
THIS HARMONY – Una voce a forma di violino racconta melodie che vivono su di un tappeto armonico, generato dal connubio di una chitarra, un basso e una batteria.
BRUNORI SAS – Vincitore del premio Ciampi nel 2009
Saranno proiettati durante gli eventi: L’Italia che IMMagino: i finalisti, I 5 video finalisti del concorso organizzato da IMMaginario Festival e Repubblica.it
Le Unità degli Italiani – Un documentario costruito con le immagini dei grandi archivi cinetelevisivi d’Italia. Il racconto delle sei esperienze che hanno fatto tutte le generazioni di italiani di Alberto Melloni, realizzato da Fscire con la collaborazione di Ferrovie dello Stato
Giovedì 17 marzo ore 9.30 – Consiglio comunale aperto “PALAZZO DEI PRIORI – SALA DEL CONSIGLIO” – Inno nazionale a cura della Banda Nazionale Garibaldina di Mugnano Introduzione Mario Tosti, professore ordinario di storia moderna dell’Università di Perugia Interventi dei gruppi consiliari – Conclusioni Sindaco della città di Perugia Wladimiro Boccali
ore 16.00 – Cassero di Borgo Sant’Angelo “Passeggiata risorgimentale” tra gli antichi borghi Passeggiata urbana guidata: dal Cassero di Borgo Sant’Angelo al Cassero di Borgo Sant’Antonio attraverso Corso Garibaldi e Corso Bersaglieri – evento a cura dell’Associazione Rivivi Borgo Sant’Antonio in collaborazione con l’Associazione Vivi il Borgo di Porta Sant’Angelo
ore 16.30 – Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Concerto della Filarmonica di Pretola, Musiche risorgimentali, classiche e ritmico-leggere. Direttore Angelo Breccolenti
ore 17.30 – Giardini del Frontone, Borgo XX Giugno, Corso Cavour, Sant’Ercolano
XX GIUGNO 1859: cronaca di una giornata – Spettacolo-evento basato sulla ricostruzione dei drammatici avvenimenti che hanno caratterizzato il 20 giugno 1859, tragica giornata della storia della città di Perugia. Regia di Roberto Biselli – evento a cura del Teatro di Sacco
ore 21.00 – Sala Cutu, Piazza G. Bruno – La Bella in Mano al Boia. Anteprima dello spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale 20 giugno 1859 – evento a cura del Liceo classico “Annibale Mariotti” in collaborazione con il Teatro di Sacco
Venerdì 18 marzo ore 17.00 – Biblioteca Augusta, Sala Binni – L’Umbria s’è desta: presenze femminili nel Risorgimento Umbro – Intervengono Isabella Nardi e Erminia Irace, Università di Perugia – Voci recitanti: Daniele Lupattelli e Alberto Mori – evento realizzato a cura dell’Associazione Soroptimist Club di Perugia
Amministrative di Gubbio, Lucio Lupini candidato sindaco
24 febbraio 2011Si è manifestata una volontà forte di tante persone disposte ad impegnarsi ed a rimboccarsi le maniche. Forze ed energie vive e vivaci che amano la loro città disposte a mettersi al servizio degli altri con passione per il bene collettivo. Forze provenienti da vari mondi, politici, culturali, economici, sociali, associativi che aspettano quanti pensano di condividere questa strada. Per una amministrazione capace di coinvolgere tutti per affrontare adeguatamente criticità ed emergenze.
- Per riportare un clima normale sulla anomala scena politica eugubina ed un rapporto sereno e dialettico anche restituendo al Consiglio Comunale il ruolo di indirizzo e controllo che gli compete.
- Per nutrire il dibattito culturale e politico e la partecipazione attiva alla vita pubblica dei cittadini, delle forze economiche e sociali, dei soggetti intermedi. A loro verrà chiesto di unirsi, collaborare attivamente, produrre degli insiemi.
- Per porre al centro del sistema la persona con la sua dignità ed i grandi valori che esprime.
- Per superare le tante divisioni e le tante fratture che vive la città. Tutti insieme unendo le forze migliori e le migliori energie in nome di un interesse comune e del bene della collettività.
- Per scegliere le vocazioni del territorio e delineare il futuro della nostra città con un programma e relativa progettualità che diano slancio alle grandi potenzialità . Fare politica nel senso alto della parola per essere al servizio dei cittadini, per rispondere alle esigenze del presente ma con la capacità di prefigurare e progettare il futuro. Con la consapevolezza e la coscienza che il futuro va prefigurato e scelto e che il nostro grande passato, da solo, non garantisce crescita.
- Per maturare in autorevolezza e pervenire ad una Amministrazione Comunale protagonista nei rapporti con istituzioni provinciali, regionali, nazionali ed extranazionali per cogliere al meglio tutte le opportunità. Capace di relazionarsi con tutti, a partire dalle città vicine.
- Per sostenere l’economia creando le condizioni migliori affinché le imprese attuali possano affrontare con tutte le migliori chance possibili le sfide dei mercati e promuovendo lo sviluppo dei settori più coerenti alle naturali vocazioni del territorio. Turismo,cultura, artigianato, agricoltura, commercio, servizi e le nuove energie potrebbero essere i terreni su cui cimentarsi. Promuovere, facilitare e sostenere lo start –up di nuove iniziative per incentivare l’imprenditorialità diffusa, terreno fertile di sviluppo e rete di protezione naturale in un contesto territoriale a scarsa attrattività per le grandi imprese, per fare in modo che i giovani diventino artefici del loro futuro.
- Per sostituire al “ parlare” il “saper ascoltare ed il “saper fare”.
- Per attuare percorsi che generino fiducia nell’apparato pubblico rendendo veramente fruibili i servizi e rendendo effettivamente godibili, e non grazie ricevute e soggetti a discrezionalità, gli interessi legittimi dei cittadini. In particolare attraverso la semplificazione e la trasparenza amministrativa ma anche aumentando il livello di soddisfazione dei dipendenti comunali e quindi migliorando il servizio reso.
- Per non essere angosciati dalle urne, dal voto e dalla carriera politica e quindi capaci di rifuggire dal clientelismo e dal voto di scambio.
Il progetto in questo senso è un cantiere aperto in quanto intende schiudersi ai contributi nella consapevolezza che una rete di tante proposte provenienti dai vari mondi è sicuramente meglio di una proposta sola dettata al chiuso e dall’alto. Questa impostazione continuerà sempre chiedendo ai soggetti intermedi, a privati, imprese, professionisti, studenti, famiglie di elaborare un’idea, un progetto per risolvere un problema, per valorizzare il territorio. Si è infatti consapevoli che chi siede in Consiglio Comunale non sempre ha le idee migliori e la migliore prospettiva di confronto con i cittadini e che ascoltare è un passaggio obbligato se si vuole la qualità del fare. Si vuole insomma una Amministrazione che sprizzi autorevolezza, solidarietà e condivisione, efficienza competenza. Affrontando il futuro con quella dignità che la città pretende e con un progetto che ne interpreti lavolontà. I raccolti buoni hanno bisogno di progetti coraggiosi, di scelte decise, di forti collaborazioni e di grande determinazione. Non sono stranezze da utopisti e sognatori, da sempre i progetti ambiziosi sono stati molla di progresso.