
Clicca l’immagine per ingrandire
Clicca l’immagine per ingrandire
“Un sogno rincorso da tempo”: così è stata definita la nascita dell’Unità Cinofila di Soccorso e Ricerca per il Nucleo di Protezione Civile della Associazione Nazionale Carabinieri di Foligno. Sogno reso possibile dalla determinazione e dal sacrificio apportati dal Presidente Fabrizio Casini che ha così commentato “la disponibilità delle nostre Unità Cinofile va a coprire quello che fino ad oggi, in ambito locale, è stato un sicuro vuoto funzionale”.
Il Nucleo di Protezione Civile si è sempre contraddistinto per l’impegno profuso nel supporto all’attività operativa, intervenendo attivamente sia durante le calamità ed emergenze locali, sia in quelle nazionali, come nel caso del Sisma di Abruzzo nel 2009, l’Alluvione in Liguria nel 2011 o il Sisma che colpì l’Emilia nel 2012. (more…)
L’incarico è di “Normare” il Volontariato di Protezione Civile della Regione Umbria, rinnovando la Legge Regionale, questo è il mandato al nuovo Direttivo della Consulta Regionale del Volontariato della Regione Umbria.
Si è tenuto lo scorso venerdì a Foligno presso il Servizio Regionale di Protezione Civile la prima riunione del Nuovo Consiglio Direttivo della Consulta Regionale del Volontariato di Protezione Civile. I 12 consiglieri ed i 3 garanti sono stati eletti il 21 febbraio 2015 ad Acquasparta, casa del Presidente uscente Stefano Mammoli, il quale ha ospitato le Associazioni nella bellissima sala Comunale. I Consiglieri Eletti sono: Bucca Marco – Marchesi Roberto – Monzi Claudio Alberto – Fanelli Andrea – Carlini Serena – Rossi Renzo – Matteagi Luigina – Ventura Gian Mario – Moini Fabrizio – Pesciolini Fabio – Frosoni Luigi – Navetto Fernando e per i Garanti: Apicella Lucio – Biondi Giampiero e Antico Laura. (more…)
A seguito dell’ emergenza che ha colpito la città di Genova e non solo, in questi giorni si è fatto un gran parlare dell’assenza del sistema di Protezione Civile e della particolare presenza sui luoghi interessati di giovani che in modo spontaneo hanno contribuito a spalare il fango aiutando la cittadinanza tutta.
Molti volontari a seguito di queste critiche spesso anche gratuite mosse da diverse parti si sono sentiti “feriti” nel loro orgoglio (per quello che fanno) e nella loro professionalità conseguita nel (more…)
Il Forum quest’anno si avvarrà della partecipazione di scienziati e studiosi a livello Europeo e gli argomenti che verranno trattati sono i seguenti:
1) Protezione Civile in Europa e protezione dell’ambiente, difesa del territorio; Il SISTEMA PROTEZIONE CIVILE EUROPEO: esempio per l’unificazione di altri organismi comunitari
2) Formazione in Protezione Civile sistemi, programmi e quali finanziamenti? (more…)
Sabato 21 giugno ore 9,15
Sala dei Notari – Perugia
SESSIONE MATTUTINA (9.30 / 13.00)
Avv. Andrea ROMIZI
Sindaco di Perugia
Interventi:
Dr.ssa Titti POSTIGLIONE –Dirigente Volontariato, Formazione e Comunicazione Dipartimento della Protezione Civile
Prof. Piero DOMINICI – Professore Aggregato di Comunicazione Pubblica Dipartimento Istituzioni e Società – Università di Perugia (more…)
Come consigliere comunale, ma soprattutto come cittadino di Fratta Todina, vorrei rivolgere un ringraziamento particolare al gruppo intercomunale di Protezione Civile di Monte Castello di (more…)
“45 milioni di euro per l’anno 2012 prelevati dal Fondo nazionale di Protezione Civile da assegnare alla Regione Umbria ad integrazione del gettito derivante alla stessa dall’istituzione dell’imposta sulla benzina per l’autotrazione. La Regione Umbria utilizzerà il finanziamento con (more…)
Approvato il Piano Comunale di Protezione Civile, lo strumento di pianificazione fondamentale principalmente per la gestione delle emergenze e per la prevenzione dei rischi.
Allo scopo di presentare all’intera cittadinanza ed alle associazioni che operano nel territorio tale piano, la Giunta ha indetto per giovedì 19 aprile alle ore 21.00 un’assemblea pubblica presso l’Auditorium S. Sebastiano: interverranno Il Sindaco Giovanna Petrini, l’assessore comunale alla Protezione Civile Fiorello Turrioni, il responsabile della Direzione Regionale della Protezione Civile Sandro Costantini, l’assessore provinciale alla Protezione Civile Roberto Bertini, il responsabile tecnico del Piano Roberto Tomassini, il tecnico incaricato dell’aggiornamento del piano Anna Lisa Scandaglia.
“Aggiungiamo un altro tassello importante nella dotazione degli strumenti di pianificazione della nostra Amministrazione e in un settore strategico qual è quello delle pratiche e delle azioni di intervento in caso di calamità che possono colpire il nostro territorio, che già ha avuto questa esperienza con il sisma del 1997; dopo l’adozione del piano è ora necessario attivare il percorso per la costituzione del gruppo comunale di protezione civile e istituzionalizzare una formazione-informazione continua nei confronti della popolazione passando anche attraverso l’organizzazione di esercitazioni sul campo che coinvolgeranno in primis anche le scuole” – spiega il Sindaco Giovanna Petrini. “Inoltre – continua il Sindaco – intendo ringraziare per il lavoro svolto con passione e competenza l’assessore Turrioni, il nostro ingegnere capo Tomassini, la dott.ssa Scandaglia e la struttura regionale per la grande collaborazione e sostegno nell’estensione del piano che deve diventare patrimonio di ciascun cittadino”.
Siglato un accordo tra la Protezione Civile della Regione Umbria e l’Istituto Zooprofilattico Umbria Marche (IZSUM), in cui è stato firmato il protocollo d’intesa finalizzato all’organizzazione di corsi di formazione/aggiornamento, a titolo gratuito, rivolti al personale addetto alla preparazione e somministrazione pasti della Colonna Mobile Integrata della Regione, in ottemperanza alle Linee Guida della Regione Umbria. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche è intervenuto in numerose calamità naturali: proprio da queste esperienze si è concretizzata l’idea di disporre di personale adeguatamente preparato da mettere a disposizione di coloro che operano sul territorio
In Umbria, il sistema regionale di Protezione Civile ha implementato uno strumento tecnico di monitoraggio e supporto alle decisioni per la gestione delle emergenze che, nelle varie fasi di attenzione, preallerta, pre-allarme e allarme, permette di individuare su mappe dinamiche di tipo GIS gli allevamenti in pericolo per definire le azioni di mitigazione dei rischi e relativi soccorsi. Tale sistema può essere applicato a tutte le attività produttive di interesse: mattatoi, mangimifici, imprese alimentari, depositi frigoriferi di stoccaggio alimenti etc.
Dora Carapellese
Il VII torneo di calciotto Gruppo Volontari Protezione Civile “Città di Foligno” è stato vinto dalla squadra della Polizia di Stato – ANPS, che hanno battuto quella del Corpo Forestale. Per il 3° e 4° posto la squadra dei Militari ha battuto quella dei Carabinieri. Il premio per il miglior cannoniere è andato a Luca Maria Salemmi della Polizia di Stato – ANPS, mentre quello per il miglior portiere è andato a Salvatore Pillitteri dei Militari e a Marino Giuliani del Gruppo Volontari Protezione Civile “Città di Foligno”. L’albo d’oro vede la Polizia di Stato – ANPS in testa con 3 vittorie seguiti dai Carabinieri con 2 e dalla Finanza e l’Aeronautica con 1:
2005 CARABINIERI – 2006 FINANZA – 2007 AERONAUTICA – 2008 POLIZIA DI STATO – ANPS
2009 POLIZIA DI STATO – ANPS – 2010 CARABINIERI – 2011 POLIZIA DI STATO – ANPS.
Un grazie sentito ad Ernesto e Carla Pantanetti e Valentina Campi che, insieme a PUCCI sas Concessionario FIAT Lancia e a LEGEA, hanno contribuito alla buona riuscita di questa bella manifestazione che ogni anno accomuna tanti grandi personaggi di tante grandi istituzioni della nostra città.
__________________________
Cosa è il calciotto?
Il calciotto è una variante del gioco del calcio si gioca su un terreno lungo (metri) min 50 – max 65; largo (metri) min 30 – max 40. Porte: larghezza 4 m, altezza 2 m. Pallone: numero 5 a rimbalzo normale. Giocatori: 8 per squadra (portiere incluso); numero minimo per squadra: 5. Riserve e sostituzioni illimitate. Durata incontri: due tempi di 25 minuti; intervallo max 3 minuti.
La speranza è che la visita del responsabile della Protezione Civile a Foligno sia servita per far capire a cosa possa servire l’incredibile cattedrale nel deserto del centro regionale. Spesso la politica dei campanili e delle rivendicazioni localistiche è fonte di incredibili sperperi di danaro pubblico. Quello del centro di protezione civile di Foligno, costato milioni di euro, deve ancora trovare una sua “vocazione” ovvero si deve ancora spiegare a cosa potrà servire oltre che illuminare nella notte il cielo di Foligno con la sua cupola tinta di azzurro. Invece che la visita di Gabrielli sarebbe stato ben più significativo spiegare agli umbri l’utilità di questa avveniristica struttura
Maurizio Ronconi
A nome di tutta l’Amministrazione comunale di Magione esprimo il più profondo cordoglio per la scomparsa del volontario della Misericordia del nostro paese, Pasquale Antonini mentre svolgeva il servizio a Solomeo per il maltempo.
Il tragico incidente in cui ha perso la vita una persona impegnata in un’attività di volontariato per il bene comune ci riempie di dolore. La Misericordia è una realtà che tutti i cittadini sentono vicina e familiare così come le persone che vi dedicano il loro tempo. Per questo la scomparsa di Pasquale, che faceva parte dell’associazione da sette anni e con la quale aveva partecipato, tra le missioni, alle attività di soccorso a L’Aquila, in occasione del terremoto che colpì l’Abruzzo nell’aprile del 2009, è la perdita di una persona che sentiamo profondamente vicina. Il nostro pensiero non può che andare alla famiglia in lutto alla quale esprimiamo tutta la nostra sentita vicinanza.
Il sindaco, Massimo Alunni Proietti
Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 novembre si terrà a Cannara un’importante esercitazione di Protezione Civile nell’ambito delle scuole del territorio, progetto dal titolo “ Noi con voi “ insieme per la difesa del territorio. Il progetto “Noi per voi”insieme per la difesa del territorio è ispirato all’esigenza di diffondere tra le giovani generazioni la cultura del rispetto del territorio e l’addestramento alle attività di protezione civile come esercizio di vivere civico e cittadinanza attiva. Educare e informare la popolazione sui rischi legati al territorio e all’ambiente ma anche ai comportamenti da adottare prima durante e dopo un’emergenza. Il presupposto è il riconoscimento del ruolo che ciascuno può avere un sistema fondato sulla previsione prevenzione pianificazione soccorso e superamento dell’emergenza. Campagna tesa a promuovere la realizzazione di campi scuola dedicata agli alunni delle scuole. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto di 193 alunni delle elementari e 112 delle scuole medie di Cannara di cui quaranta vivranno l’esperienza del campo nei giorni di sabato 13 e domenica 14 novembre. I ragazzi saranno affiancati da 15 volontari di comprovata esperienza nella gestione delle diverse attività e funzioni di protezione civile.
“L’Amministrazione Comunale- spiega il Sindaco Giovanna Petrini– ha aderito con convinzione al progetto proposto condividendo l’entusiamo e le finalità fatte proprie sia dalla Prof.ssa Pizziconi, Dirigente Scolastico che dal Cav. Franco Marzella , presidente dell’Associazione Polisportiva della Polizia e intendo ringraziare entrambi, e le loro istituzioni per il grande lavoro svolto.