Lunedì 9 marzo il Comitato politico federale di Rifondazione comunista di Perugia ha eletto all’unanimità la nuova segreteria provinciale. Rifondazione di Perugia prosegue nel percorso di rinnovamento del gruppo dirigente e di valorizzazione di giovani quadri che negli anno hanno dimostrato di saper dirigere il Partito nei territori, nelle amministrazioni e nelle esperienze di movimento.
Entrano a far parte della segreteria provinciale Francesca Zinni (25 anni, circolo Universitario), Laura Travaglia (34 anni, circolo Perugia centro), Giuseppe Santagata (26 anni, circolo di Bevagna), Salah Ez Zahar (26 anni, circolo di Marsciano), Stefano Torzuoli (40 anni, circolo di Tuoro sul Trasimeno) e Massimiliano Manfroni (34 anni, circolo di San Giustino) nuovo tesoriere provinciale.
Posts Tagged ‘provinciale’
Prc Perugia: “eletta la nuova segreteria provinciale”
10 marzo 2015Perari (Forza Italia) la polizia provinciale per la sicurezza di Perugia
8 novembre 2014La Giunta Romizi con l’immediato interessamento alle istanze della Confesercenti di Perugia ha dimostrato la sua estrema sensibilità verso i temi della sicurezza, dell’ordine pubblico e del sostegno ai commercianti. In riferimento all’incontro che si è tenuto appunto tra il sindaco Andrea Romizi e il presidente di Confesercenti (more…)
Ronconi: risponde all’Assessore Provinciale De Marinis
22 luglio 2014Una polizia provinciale che continua a comminare multe quando la Provincia non c’è più e dunque non si sa per conti di chi, un assessore provinciale, mai candidatosi e mai eletto ma solo nominato da un Presidente oggi in prorogatio per gli affari correnti e (more…)
Ronconi: Esentare la Polizia provinciale dal comminare le multe
22 luglio 2014La Polizia provinciale è un corpo di una Istituzione che non c’è più, è in via di estinzione e che sarà sostituita da un nuovo organo di tipo amministrativo. E’ (more…)
La Provincia non c’è più ma la polizia provinciale si?
11 giugno 2014Il Consiglio provinciale di Perugia è stato sciolto, si va con una specie di gestione commissariale per gli affari correnti del Presidente e della giunta alla revisione completa delle competenze della provincia che sarà comunque solo un ente (more…)
Precisazioni dalla Commissione Provinciale per il Congresso Pd
16 novembre 2013Al fine di rasserenare le dichiarazioni che ancora si susseguono e contribuire a ricostruire un clima di serenità, la Commissione provinciale per il Congresso di Perugia esprime piena soddisfazione per la chiarezza avvenuta a seguito della decisione della Commissione nazionale per il (more…)
Congresso Pd, Rossi: “Ora responsabilità per affrontare i temi reali”
13 novembre 2013“Saluto con soddisfazione il pronunciamento della commissione di garanzia nazionale del Pd che, ratificando la validità dell’Assemblea Provinciale di domenica 8 novembre, sottolinea la regolarità del Congresso provinciale del Partito Democratico di Perugia”.
Così Dante Andrea Rossi, segretario provinciale del Pd di Perugia. “Mi auguro – continua Rossi – che tutto ciò ponga fine a sterili polemiche interne e alle strumentalizzazioni degli ultimi giorni e che possa emergere quel senso di responsabilità necessario per affrontare i temi reali che interessano i nostri concittadini. Auspico quindi – conclude il segretario – che tutte le intelligenze e le energie migliori del Partito vengano spese per far crescere il progetto e la credibilità del Partito Democratico di Perugia”.
Partito Democratico: La Commissione nazionale concede la deroga al congresso provinciale
10 novembre 2013“La Commissione nazionale per il Congresso riunitasi telematicamente oggi 9 Novembre 2013, presa in esame la richiesta di riaggiornamento della data del Congresso provinciale, ha deciso di concedere la deroga allo svolgimento dell’Assemblea provinciale entro e non oltre Giovedì 14, a patto che sia salvaguardata la regolarità della fase in corso relativa alle Riunioni di Circolo e alle (more…)
Castel Rinaldi di Massa Martana, il problema della Strada Provinciale
19 ottobre 2013riceviamo e pubblichiamo
Da anni gli abitanti di Castel Rinaldi, frazione di Massa Martana, denunciano e segnalano alle istituzioni il pessimo stato del tratto della Strada Provinciale 414 di Collevalenza che collega la frazione con i paesi vicini. Il tratto presenta buche, cedimenti del terreno e pozzanghere ovunque e da cinque-sei anni le condizioni della strada sono diventate insostenibili. Ad aggravare la situazione ha contribuito il transito di mezzi pesanti durante i lavori di ricostruzione della rupe dopo il terremoto del 1997. Gli abitanti hanno segnalato il (more…)
“ IO NON HO PAURA:- IL FEMMINICIDIO È UN REATO”
6 marzo 2013Consiglio Provinciale Aperto giovedì 7 marzo 2013 ore 15:30
Sala del Consiglio – Palazzo della Provincia di Perugia
Il tema della violenza sulle donne è purtroppo argomento di triste attualità, nonostante il nostro Paese sia da sempre considerato baluardo di civiltà e cultura, lontano anni luce da quelle realtà giuridiche dove a fatica si può parlare di parità. Il (more…)
Clamoroso flop del Consiglio provinciale “aperto sulla sicurezza”.
18 Maggio 2012Cittadini che si contavano sulle dita di una mano, rappresentanza di carabinieri e finanza non ai massimi livelli, assenza del Prefetto e del Questore, una fugace presenza del sindaco di Perugia, assenza completa di tutti gli amministratori delle città della provincia. Un Consiglio deludente e mortificante di cui nessuno troverà traccia e che ha dato la misura definitiva di un Ente provinciale ormai in disarmo. Si è persa una occasione per un riflessione sul fenomeno della violenza urbana nelle città dell’Umbria rinviando tutto ai prossimi episodi violenti.
Maurizio Ronconi
nota di redazione: La questione della sicurezza in Umbria è diventata una patata ultrabollente e nessuno vuole bruciarsi le dita. Tutto questo potrebbe essere anche comprensibile per quei sindaci che hanno impostato la propria campagna elettorale sull’accoglienza degli stranieri, clandestini o no, considerandola un segno di civiltà. Ma alcune considerazioni sono obbligate: i nostri sindaci i sono adeguati ad amministrare le città in emergenza sicurezza? Saranno capaci di prendere misure, anche odiose ed impopolari per riconsegnare le città sicure ai cittadini? Sinceramente molti dubbi li abbiamo.
Fare Ambiente, Roberto De Vivo nominato coordinatore provinciale
2 marzo 2012Importante incarico per il tuderte Roberto De Vivo: è stato nominato coordinatore
provinciale di Fare Ambiente, Movimento Ecologista Europeo , associazione che opera per l’adozione di provvidenze e di misure idonee alla tutela dell’ambiente ed alla valorizzazione dello stesso. Quanto prima verranno illustrati alla stampa le finalità del movimento nonché i componenti del comitato provinciale e le prime azioni che verranno intraprese per salvaguardare l’ambiente. “Particolare attenzione verrà posta dal sottoscritto anche al territorio di Todi – dice De Vivo – , città in cui abito ed alla quale sono particolarmente legato . Nel frattempo, in sintonia con le dichiarazioni del presidente nazionale Vincenzo Pepe, diamo il pieno sostegno all’onorevole Michela Vittoria Brambilla che ha deciso di presentare un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute per verificare chi ha autorizzato, e con quale iter, l’importazione in Italia di circa 900 scimmie dalla Cina destinate alla vivisezione. Fare Ambiente è fortemente contraria, come afferma sempre il presidente nazionale, a tale disumana pratica dalla dubbia validità scientifica. Una pratica che spesso trascende le finalità scientifiche e che provoca inutili vessazioni ad animali indifesi”.
La Provincia vende immobili e usa il ricavato per le scuole di Spoleto e Marsciano
5 dicembre 2011I Consiglieri Zampa e Capitani esprimono ampia soddisfazione riguardo la delibera della Giunta Provinciale approvata a maggioranza dal Consiglio Provinciale nella seduta del 3 dicembre, che sancisce la vendita del padiglione di ex senologia posto nel Parco di Santa Margherita. In particolare approvano la comunicazione dell’assessore Mignini riguardo la destinazione d’uso del ricavato, che sarà impiegato per il completamento dei lavori dei poli scolastici di Spoleto e di Marsciano. Questa scelta conferma le linee di indirizzo della Provincia che intende porre, in questo tempo di crisi, le proprie priorità su edilizia scolastica e viabilità. Come rappresentanti eletti nel territorio di Spoleto, i consiglieri non possono non evidenziare quanto sia urgente la prosecuzione dei lavori volti al completamento dell’Istituto Professionale Alberghiero Giancarlo de Carolis. Questa operazione permetterà maggiore respiro all’importante istituto professionale, attualmente in sofferenza per mancanza di spazi rispetto all’utenza, peraltro proveniente da tutta la Regione ed oltre, e privo di palestra utile anche all’annesso convitto. L’operazione inoltre favorirà la riqualificazione e la restituzione al territorio di un bene di grande valore quale il complesso di San Paolo Intervineas.
Provincia, nuovo emendamento PD ed …opla, spariti San Francesco e San Benedetto
19 gennaio 2011di Maurizio Ronconi
Dopo conferenze stampa, visite “ad limina” del presidente della Conferenza episcopale umbra, dopo un dibattito che ha interessato politici, partiti, religiosi, dopo un emendamento allo Statuto provinciale, presentato dal Presidente in persona, oggi arriva il “contrordine compagni” sotto le spoglie di un nuovo emendamento, firmato da tutto il Gruppo consiliare provinciale del PD, compreso il Presidente Guasticchi, in cui i riferimenti a San Francesco e a San Benedetto sono letteralmente spariti. E’ come essere su “scherzi a parte”, ma è evidente che l’UDC non è disponibile né a giri di valzer né a prese per il naso. E’ giunto il momento della serietà che obbligherà il PD ad abbandonare tentazioni schizofreniche e ad assumere sino in fondo le proprie responsabilità ed anche quelle assunte di fronte ai vescovi dell’Umbria. Di fronte a queste contorsioni, l’UDC si assume la responsabilità di tenere alta la bandiera e di impedire che le Istituzioni umbre vengano catalogate come inadempienti rispetto a quanto assicurato a tutta la comunità non solo provinciale ma anche regionale
Caccia al cinghiale, chiesti nuovi corsi di formazione
27 novembre 2010Giampiero Panfili – Consigliere Provinciale del PdL
Premesso che: sono sempre più frequenti episodi dalle tragiche conseguenze che direttamente o indirettamente coinvolgono cacciatori durante battute di caccia al cinghiale; nella totalità dei casi gli incidenti si verificano per negligenza e imprudenza dei cacciatori stessi; la tipologia della caccia al cinghiale a squadre, soprattutto per le difficoltà di coordinamento di numerosi soggetti operanti contemporaneamente sull’area di battuta, rispetto al resto dell’attività venatoria, richiede particolari capacità ed una superiore preparazione nella tecnica, nonché una maggiore dimestichezza nell’uso delle armi utilizzate; per fare fronte alla maggiore complessità dell’attività, sono già previsti corsi di formazione per i soggetti che rivestono il ruolo di capi-squadra. Considerato che: la preparazione attualmente richiesta non è sufficiente ad assicurare la necessaria sicurezza degli stessi cacciatori;
la stessa Presidenza della Provincia si è dimostrata particolarmente attenta e sensibile sul problema offrendo piena disponibilità ad affrontare la questione. Il Consiglio Provinciale invita la Giunta:a prevedere appositi corsi di formazione di più livelli sia per i capi-squadra che per tutti gli altri cacciatori iscritti; a predisporre un apposito regolamento con il quale venga preclusa l’attività della caccia al cinghiale a tutti quei soggetti che non abbiano svolto detti corsi; ad istituire, in via sperimentale nelle zone ZRC – Zone Ripopolamento e Cattura, delle altane in modo da facilitare la caccia al cinghiale riducendo il rischio di spari ad altezza uomo.
Scale mobili Ponzianina di Spoleto, interrogazione di Giampiero Panfili al presidente della Provincia di Perugia
21 settembre 2010La realizzazione, da parte della Spoletina Trasporti, delle scale mobili Ponzianina, volute dalla Giunta Brunini e poi decantate dall’attuale Sindaco Benedetti, ha comportato ingenti investimenti pubblici; il percorso meccanizzato è stato concepito a ridosso delle mura antiche della città tanto che, in alcuni tratti, le stesse risultano essere irrimediabilmente danneggiate; già in sede di progettazione, erano state sollevate perplessità in riferimento all’impatto paesaggistico che ne sarebbe conseguito. Il progetto è stato fortemente sponsorizzato dall’Amministrazione Comunale che, evidentemente, dopo un’analisi costi benefici, ha giudicato l’opera strategica per la comunità ed economicamente sostenibile, tanto da ritenere trascurabili le conseguenze di impatto paesaggistico; il collegamento meccanizzato per il centro storico rappresenta una soluzione ottimale per garantirne un accesso generalizzato, evitando i relativi problemi di traffico e di parcheggio sia per i cittadini residenti che per i turisti.
La stampa locare riporta indiscrezioni circa un costo di manutenzione particolarmente elevato (dai 70 ai 90 euro l’ora) tale da rendere impossibile il funzionamento quotidiano, dovendosi studiare ipotesi di apertura parziale (solo nei fine settimana); in ipotesi di funzionamento soltanto nei giorni di sabato e domenica, viene completamente snaturata la funzionalità dell’opera stessa, tagliando fuori tutta la categoria dei lavoratori, incidendo in modo determinante sull’utilità stessa dell’opera; risulta abbastanza improbabile che siano rese note le spese di gestione ordinaria soltanto dopo l’apertura dell’impianto poiché, in fase di progettazione, si sarebbe dovuto procedere ad un dettagliato piano di investimento a giustificazione del relativo appalto. Il Consigliere Provinciale del PdL Giampiero Panfili chiede di conoscere i dati allegati al progetto iniziale circa i costi di realizzazione, di gestione e la stima delle utenze previste; i dati attuali circa l’effettiva spesa, il costo di gestione e quelli relativi all’utenza registrata; se la situazione riportata dalla stampa locale corrisponda al vero e, in ipotesi, quali provvedimenti si intendono adottare.