Posts Tagged ‘raccolta’
23 ottobre 2019
Consegnati fiumi di tappi all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus
Il Comune di Monte Castello di Vibio ha aderito al progetto di raccolta tappi dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus intitolato Stappa la solidarietà tappa l’inquinamento. Nei giorni scorsi il Sindaco Daniela Brugnossi e Alice Silvi, presidente della Pro Loco di Monte Castello di Vibio hanno consegnato all’Aucc il quantitativo di tappi raccolti negli ultimi mesi all’interno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria comunali e nelle scuole medie di Fratta Todina. Il sindaco prevede di coinvolgere anche le scuole dell’infanzia e primaria di Fratta Todina. (more…)
Tag:alice, brugnossi, castello, daniela, di, monte, raccolta, silvi, tappi, vibio
Pubblicato su Ambiente | Leave a Comment »
20 gennaio 2015

Michele Guaitini
L’approvazione nella Commissione Statuto del Consiglio Regionale di un emendamento che in sede di prima applicazione della legge prevede il dimezzamento delle firme, come avevamo chiesto in modo energico a più riprese, va nella giusta direzione per allargare la partecipazione alla competizione elettorale.
Insieme al fatto che le firme devono essere raccolte da tutti i partiti senza esenzioni per alcuno,rappresenta un grande successo per la battaglia politica e legalitaria che il Comitato per la Democrazia in Umbria sta portando avanti da mesi con i presidi e con il pressing nei confronti dei membri della commissione. (more…)
Tag:elettorale, firme, guaitini, legge, liste, miche, partito, raccolta, radicale
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
8 marzo 2014
In questi giorni, durante i banchetti del sabato al mercato di Pian di Massiano e nel corso di tutte le iniziative del Movimento Cinque Stelle di Perugia, è iniziata la raccolta delle firme contro la realizzazione della nuova tratta del Minimetrò.
Dopo l’evidente sottoutilizzo del tanto discusso “Bruco Mela”, l’Amministrazione comunale continua a perseverare nei suoi errori approvando il nuovo percorso verso l’ex Ospedale di Monteluce. A fronte delle già note politiche (more…)
Tag:5, brucomela, contro, firme, minimetro, movimento, raccolta, stelle
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
21 novembre 2013
Quello che il Consiglio d’amministrazione della Società di mutuo soccorso aveva deciso, oggi l’abbiamo fatto contribuendo con € 300,00 alla raccolta fondi del Festival internazionale del giornalismo di Perugia.
L’abbiamo fatto per la nostra città e per i nostri giovani ricordandoci le possibilità che il “Perugia dei miracoli” di Castagner dette a giovani (more…)
Tag:del, festival, fondi, giornalismo, mutuo, perugia, raccolta, soccorso, società
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
26 agosto 2012
Raccolte in due ore oltre 120 firme da parte dal Movimento spontaneo del gruppo Salviamo Ospedale e Punto Nascite di Spoleto nato su facebook e che conta oggi l’adesione di più di 1.200 spoletini. Un risultato inatteso che ha incoraggiato il gruppo ad organizzare altri appuntamenti e Sit in nei prossimi giorni davanti l’Ospedale e nel cuore di Spoleto. In mancanza di risposte concrete si pensa anche ad un Sit a Perugia davanti alla sede della Regione Umbria.
Tag:firme, nascita, punto, raccolta, spoleto
Pubblicato su sanità | 2 Comments »
4 agosto 2012
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
di Costanza Bondi
Massaia perugina che dal centr’ de Perugia ve’ a svernà in quel de l’ Adriatico, te sembrava d’esse’ stata brava a riciclà tutt’ quel po’ po’ de roba durante lo ‘nverno ‘nti secchie colorèti, eh, la mi’ cocca? (more…)
Tag:bondi, costanza, differenziata, raccolta
Pubblicato su Lettere | 2 Comments »
20 aprile 2012
Un’allegra banda composta di un centinaio di persone ha dato vita domenica 15 aprile alla pulizia del percorso stradale che collega Perugia Ponte d’Oddi a Maestrello, nonostante la pioggia che a metà strada ha cominciato a cadere senza tuttavia, scoraggiare i volontari, raccogliendo infine, 21 quintali di rifiuti abbandonati in quattro ore. Ernesto Rossi, presidente di Asso-Consum Umbria, spiega i motivi di questa partecipazione: “Asso-Consum ha coadiuvato i promotori dell’iniziativa, l’Assessorato all’ambiente del Comune di Perugia e Associazione culturale Arnati, nonché tutte le altre realtà coinvolte, perché fortemente convinta della bontà della proposta. Come Associazione, crediamo nella necessità di far capire ancora a molti cittadini, che essere utenti della Pubblica Amministrazione non ci da soltanto diritto a vivere in un posto decente ma anche il dovere di prenderci cura della nostra città; è importante che l’attenzione verso il territorio sia percepita come un impegno civile di cui essere orgogliosi, per comunicare l’amore verso il posto in cui si desidera vivere e il modo in cui lo si vive”. Pensiamo che, continua Rossi: “Ogni volta che abbandoniamo un rifiuto per le strade, oltre a deturpare un paesaggio splendido, arrechiamo un danno alla comunità perché ci sarà bisogno di predisporre un servizio di recupero apposito, che graverà sul bilancio divenendo un costo per tutti. Nello specifico, ogni anno il Comune spende ben 250.000 € per questo compito, che potrebbero essere spesi diversamente. Come Associazione dei Consumatori e Utenti, è dunque nostro ruolo promuovere una cultura che vada a incidere positivamente sui cattivi costumi degli utenti per tramutarli in buone pratiche quotidiane. Per questo motivo esorto tutti ad aderire a questa iniziativa, che vorremmo rendere un appuntamento costante nell’anno. Una piccola attenzione in più da parte di tutti ci può rendere persone migliori in un posto migliore”.
Tag:adotta, assoconsum, perugia, raccolta, rifiuti, strada, una
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
12 aprile 2012
A Città di Castello la raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” funziona. Lo dicono i dati preliminari del 2011, che parlano del raggiungimento della percentuale del 66 per cento nelle zone servite (centro storico e quartieri periferici del capoluogo), grazie alla quale il parametro comunale si attesta alla quota del 37 per cento. I risultati sono stati illustrati in anteprima nella conferenza stampa organizzata stamattina da Comune di Città di Castello e Sogepu nella residenza municipale tifernate e hanno fatto da via-tico alla presentazione del progetto di estensione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” a nord e a sud del territorio comunale.
Da lunedì 16 aprile 2012 la raccolta differenziata verrà estesa alla zona nord del territorio comunale di Città di Castello e dal 14 maggio 2012 alla zona sud. Saranno 10.506 i cittadini coinvolti, i 4.137 residenti nella zona nord a Cerbara, Titta, Badiali, Lerchi, Piosina e Giove (oltre 1.500 utenze) e i 6.369 residenti nella zona sud a Trestina, San Secondo, Promano, Cinquemiglia, Santa Lucia, Cornetto, Fabbrecce, San Maiano e Garavelle (oltre 2.400 utenze).
In coincidenza con l’avvio del progetto di estensione della raccolta differenziata “porta a porta”, i cittadini sperimenteranno una novità nel conferimento degli imballaggi in plastica.
Dal 1 maggio 2012nei cassonetti stradali per la raccolta di questa tipologia di rifiuto dovranno essere gettati anche i piatti e i bicchieri in plastica usa e getta. Finora tali stoviglie dovevano essere conferite nei contenitori per il rifiuto non recuperabile, dove però dovranno continuare ad essere smaltite le posate in plastica usa e getta, che la direttiva non classifica come imballaggi.
Tag:a, città, di castello, differenziata, e, imballaggi, nord, plastica, porta, progetto, raccolta, sud
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente | Leave a Comment »
9 dicembre 2011
2° edizione
Una piccola, grande raccolta di versi amorosi… Questo è dunque AMORE AMARO realizzato da Women@Work, un gruppo di amiche che ha scelto la poesia per comunicare le proprie sensazioni, i propri sentimenti. Un lavoro che accoglie con passione l’interiorità, la tenerezza, il senso di bellezza, di armonia, lo splendore dell’eros. L’amore è descritto come tensione costante e totale, come assolutezza e purezza. Ma, soprattutto, l’amore che appare nei ventiquattro versi che danno vita a questa raccolta è umano, chiaro. Non ermetico. La lettura dei versi poggia lungo la traiettoria dell’attesa, anche vana, dell’incontro e della intimità. L’amore è possesso, ma al contempo anche conquista e sorpresa. Versi che ogni uomo vorrebbe sentirsi dire. Il gioco delle Women@Work è intrigante: l’autore è sconosciuto e così i mariti, i fidanzati, gli amanti, gli amati non sapranno mai che quelle parole sono indirizzate proprio a loro. Le autrici sono riuscite con vera semplicità ad esprimere il calore della passione e della loro intimità. AMORE AMARO è pieno di immagini e di sensazioni suggestive: il fruscio, il fulmine, il dolore, il mare, l’inferno, la primavera, il silenzio, il respiro, la vita… “Il suo palato è come vino squisito, che scorre dritto verso il mio diletto e fluisce sulle labbra e sui denti”. E ancora: “Le sue mani sono anelli d’oro, incastonati di gemme, il suo petto è tutto d’avorio, tempestato di zaffiri”.
Questi versi non sono tratti da AMORE AMARO ma dal Cantico dei Cantici, un testo presente nella Bibbia, composto da otto capitoli contenenti poemi d’amore. Ciò a significare che passano i secoli, ma l’amore umano resta il più profondo mistero della creazione. La meraviglia delle meraviglie… che ritroviamo in AMORE AMARO alla sua, appunto meravigliosa, seconda edizione!
Diego Aristei
COSTANZA BONDI, umbra, 43 anni, dopo aver assunto se stessa come datore di lavoro è
penna da decenni nota nell’ambiente pubblicitario; ospite di vari blog politici e letterari; correttrice di bozze di stampa; coautrice e curatrice di numerosi libri di poesie, romanzi d’amore e racconti di vita; ideatrice del marchio WOMEN@WORK; amante del cucinare-mangiare-bere in tutte le succulente possibilità che il dizionario culinario possa offrire: dalla A di arrosto… alla Z di zenzero! WOMEN@WORK è il marchio creato e registrato da COSTANZA BONDI che ne è ideatrice, scenografa, regista e protagonista, all’interno di un percorso artistico/poetico di donne scelte per la forza e per la passione del proprio carattere letterario, le cui parole ne restituiscono i tratti decisi di una intensità altamente creativa . Della stessa collana sono i sonetti d’amore e di passione raccolti in ALTER EGO, a cui fanno da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; CATULLO, poesia d’amore alo stato puro maschile; NUDO PENSIERO, la poesia d’amore si veste di eros; il romanzo L’AMANTE DI LADY CHAT, cose di Facebook e dintorni (un omaggio sublime al moderno linguaggio della comunicazione virtuale) e il poema sinfonico PRESENTE ASSENTE, paradosso di un amore (un romanzo poetico di emozioni tanto incredibili quanto incantevoli).
Tag:@, amaro, amore, aristei, bondi, costanza, diego, poesie, raccolta, versi, women, work
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POESIE E RACCONTI | Leave a Comment »
29 ottobre 2011
Carissimo consigliere Carlo Rossini, sono amareggiato. Amareggiato, deluso e, se me lo consente, anche un po’ preoccupato dalle Sue affermazioni e dalle Sue deduzioni in merito alla raccolta differenziata, basate sulla tabella che Lei ha pubblicato e della quale per chiarezza, Le riproporrò alcuni dati. La mia delusione è ancor più grande se solo penso che Lei è il candidato del principale partito di opposizione, dato anche per favorito alle prossime ed imminenti primarie della
coalizione di centro sinistra. Questa mia amarezza si può ricondurre a due ragioni fondamentali. La prima ragione è di ordine strettamente etico. Come cittadino di Todi ritengo che da parte Sua sia poco elegante e soprattutto non Le fa di certo onore bearsi dei dati che “spaccia” per poco edificanti sull’andamento della raccolta differenziata a Todi, peraltro incorrendo in un errore marchiano da matita blu. Se io fossi stato nei suoi panni non avrei perso invece l’occasione
per farmi promotore e paladino verso i miei concittadini e nello spronarli a differenziare i rifiuti il più possibile spiegando, come il sottoscritto ha avuto modo di fare nelle innumerevoli riunioni esplicative nelle frazioni, l’importanza e la necessità della raccolta differenziata. La seconda ragione, è, invece, più allarmante. Evidentemente lei, che si candida a diventare Sindaco della Città, non è in grado di comprendere i documenti della amministrazione. Mi consentirà di dire, che non è un bello spettacolo. Proverò, con la massima umiltà, a spiegarglieli, anche se avrebbe potuto consultarli, chiedendoli all’ufficio ed evitando di incorrere in una così clamorosa figuraccia. Todi ha raggiunto, nel settembre 2011, la percentuale di differenziata del 42%. Il dato di partenza (fino al dicembre 2010) era del 24,47%. L’incremento (che vede una raccolta quasi raddoppiata in meno di nove mesi) è dovuta alla politica della Amministrazione Ruggiano, che ha deciso di investire fortemente nella raccolta differenziata. La amministrazione precedente (quella per cui lei è schierato), invece, ci aveva lasciato nel disastro più totale, senza alcun serio
programma di sviluppo della raccolta differenziata, che, praticamente, non esisteva. La raccolta si limitava alla predisposizione di alcune campane lungo le vie. Adesso, il grandissimo lavoro svolto, permette, a partire dal gennaio 2011, di avere il “porta a porta” a Pantalla, Ponterio, Pian di Porto, Pian di San Martino, Pontecuti, Casemasce, Collevalenza, Quartiere Europa (settembre 2011). La terza fase coprirà le restanti frazioni (zona Vasciano e a salire Montenero, Pesciano, Camerata, Torregentile, Romazzano, Izzalini ecc.) e, in ultimo, ad essere interessato sarà il centro storico. Di fronte a questi risultati, i commenti servono a poco. Grazie a chi amministra adesso, siamo il Comune con il trend migliore della Regione. Se avesse controllato i dati GEST (e come Consigliere ne ha facoltà e diritto) anziché riprendere una tabella che si basa sulla media gennaio-settembre 2011, avrebbe evitato una magra figura, e reso merito, non tanto a questa Amministrazione, ma alla sensibilità ed alla buona volontà dei Suoi e miei concittadini che ci rendono onore coi risultati a questo programma ambientale. Augurandole le migliori fortune per le imminenti primarie, spero che si la “grigia” in cui è incorso le sia di consiglio e possa cominciare a studiare i dati, come dovrebbe fare qualsiasi amministratore di buon
senso”.
Tag:differenziata, raccolta, risposta, roccafiore, rossini, todi, todini, vini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
11 ottobre 2011
E’ quanto afferma il direttivo del circolo politico culturale Guerrino Bonci, che intende esprimere la propria posizione su alcuni problemi relativi al territorio e riguardanti il settore dei servizi pubblici locali e in particolare le ultime vicende che hanno coinvolto la Vus. “Il ritardo accumulato dall’azienda nella gestione della raccolta differenziata – spiega il direttivo – intorno al 30 per cento ed alla mancanza di un piano industriale, è sintomo di scarsa progettualità. Ci chiediamo pertanto di chi siano le responsabilità, avendo assistito in quest’ultimo periodo alle dimissioni del presidente Vus Sergio Villa. Noi riteniamo che un’azienda come questa non possa dare risposte adeguate alle esigenze reali dei cittadini fino a quando la politica prende il sopravvento, e il protagonismo impedisce di fatto di mettere in campo azioni concrete per l’interesse della collettività. A nostro avviso prima di fare girare i nomi e provenienza territoriale dei possibili candidati alla presidenza Vus, sarebbe opportuno approvare un Piano di sviluppo aziendale, un possibile assetto organizzativo, la nomina di un direttore generale e successivamente individuare i criteri per la scelta del presidente se figura politica o tecnica. Diversamente chiunque verrà eletto sarà destinato a seguire le orme dei suoi predecessori. Ricordiamo inoltre come il recente risultato referendario abbia già individuato le strade da percorrere ed è evidente che questa strada, almeno per quanto riguarda l’acqua, non sia certo quella della privatizzazione dei servizi pubblici, che in base al risultato delle urne, devono rimanere tali e garantire qualità, efficienza ed economicità. L’obiettivo ultimo di questa azienda deve essere quello di migliorare i servizi evitando di mettere in mano le mani nella tasca dei cittadini.
Tag:acqua, bonci, circolo, culturale, differenziata, guerrino, politico, pubblica, raccolta, sergio, spello, villa, vus
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
7 ottobre 2011
Parte da Spello il prossimo 15 e il 16 ottobre l’Agri Bio Fest 2011, una vera a propria
“Campagna d’autunno” alla scoperta dei migliori prodotti di qualità del territorio con il coinvolgimento di associazioni che puntano sull’eccellenza, come il Touring Club Italiano, Agri.Bio.Umbria, Slow Food Umbria e il GAL Valle Umbra e Sibillini e con il patrocinio del Comune di Spello e della Provincia di Perugia. “E’ una iniziativa importante – ha spiegato il sindaco Sandro Vitali – perché valorizza non solo i prodotti tipici del nostro territorio, ma porta alla scoperta non solo dei luoghi più importanti del centro storico, ma anche degli itinerari di campagna, del suo paesaggio più naturale”. Ha aggiunto Enrico Testa, direttore del GAL Valle Umbra e Sibillini: “Il Gal partecipa volentieri a tutte quelle manifestazione che promuovono la qualità, il territorio e la cultura biologica. Stiamo infatti portando avanti un progetto in collaborazione con Austria, Finlandia e Lussemburgo per portare alcuni rappresentanti a Spello il 18 novembre per partecipare alla raccolta delle olive”. Per Agri Bio Umbria era presente il presidente Fabio Ciri: “La nostra associazione è impegnata attivamente nella promozione e valorizzazione dei prodotti alimentari tipici del territorio umbro, con particolare attenzione alle produzioni alimentari provenienti da coltivazioni biologiche e biodinamiche. Ad Agri Bio Fest partecipo anche con la mia azienda a Limiti di Spello dove ho cercato proprio di dare un senso ai valori che mi ha trasmesso la mia famiglia”.
Per informazioni sul programma:
Ufficio stampa Comune di Spello 0742.300042- Fax 0742.300038
Simona Fuso Cell: 339.8524861 E-mail: sfuso@comune.spello.pg.it
Tag:agri, bio, biologico, ciri, enrico, fabio, fest, fuso, olio, olive, raccolta, sandro, simona, sindaco, spello, testa, vitali
Pubblicato su 1 HOME PAGE, AGRICOLTURA, Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
8 luglio 2011

Oliviero Dottorini
I dati sulla raccolta differenziata certificano il fallimento delle politiche di gestione dei rifiuti in Umbria. Di questo passo la nostra regione si avvia verso una situazione di emergenza difficilmente recuperabile. Sarebbe opportuno che l’assessore all’ambiente venisse in consiglio e spiegarci i motivi di questa pessima performance e della mancata applicazione del piano regionale dei rifiuti”: cosi’ Oliviero Dottorini, capogruppo dell’Italia dei valori, commenta i primi dati su raccolta differenziata e produzione di rifiuti nel 2010 in Umbria. ”Lo scorso anno, rispetto al 2009, la nostra regione – sottolinea Dottorini in un comunicato – ha registrato un aumento di produzione di 10 mila tonnellate di rifiuti, pari a circa 10 chilogrammi in più per abitante, mentre il piano regionale aveva l’obiettivo di mantenere inalterata la quantità di rifiuti prodotti. Ma il vero fallimento è quello relativo alla raccolta differenziata. Andando a scorrere i dati, infatti, troviamo solo un modestissimo 1,5 per cento in più di rifiuti differenziati rispetto al 2009. Riteniamo questa situazione grave e preoccupante dal momento che tutti e quattro gli Ati sono ampiamente al di sotto degli obiettivi del piano, che per il 2010 prevedeva il raggiungimento del 50 per cento di differenziata”. ”Sono dati sconfortanti – commenta Dottorini – che certificano l’inefficacia delle politiche messe in campo dalla Regione e mettono in evidenza la volontà di non attuare il piano dei rifiuti nella sua interezza, ma solo nella parte che riguarda l’incenerimento. Di questo passo – conclude Dottorini – l’obiettivo del 65 per cento di raccolta differenziata, previsto per il 2012, non verrà raggiunto neppure tra vent’anni”.
Fonte: http://www.ilsitodiperugia.it
Tag:differenziata, dottorini, fallimento, raccolta, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente | Leave a Comment »
27 giugno 2011
di Anna Grazia Renna – collaboratrice Gsa
Il comune di Umbertide e Gesenu hanno attuato, in questa zona, in maniera sperimentale una modifica del servizio di raccolta rifiuti, attraverso l’introduzione della Raccolta “Porta a Porta”, raggiungendo così ottimi risultati di raccolta differenziata. Infatti a tutte le famiglie sono stati consegnati in comodato d’uso gratuito tre contenitori domestici, per facilitare la separazione dei rifiuti: un contenitore Giallo per la Carta e Cartone, un contenitore Blu per la Plastica, Vetro e Alluminio, un contenitore Grigio per i rifiuti Indifferenziati
Ora la novità sarà L’INTRODUZIONE E LA CONSEGNA di un contenitore per la FRAZIONE ORGANICA, dove mettere: scarti di frutta e verdura, avanzi di cibo, pane secco, gusci d’uovo, fondi di caffè e di thè, fiori e piante secche, erba, foglie, pannolini,pannoloni, cenere ben spenta, lettiera di cani e gatti.
PER QUESTO IL COMUNE DI UMBERTIDE E GESENU INITANO TUTTI I CITTADINI A PARTECIPARE ALLA RIUNIONE INFORMATIVA CHE SI TERRA’: LUNEDì 27 GIUGNO-ORE 21.00 c/o SALA SAN FRANCESCO-PINETA PER DARE INFORMAZIONI SULLE NUOVE MODALITA’ DEL SERVIZIO
Dopo l’incontro i vari incaricati Gesenu, muniti di tesserino di riconoscimento, passeranno casa per casa, per informare i cittadini e attivare il contratto di comodato gratuito.
Per ulteriori informazioni contattare il Filo Diretto Gesenu: 075/5899732 | e-mail: filodiretto@gesenu.it
Tag:differenziata, gesenu, raccolta, umbertide
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
1 giugno 2011
Questa mattina il consigliere comunale del PdL Leonardo Varasano ha presentato al presidente del Consiglio una interrogazione per conoscere lo stato del differenziato e riciclabile nella città di Perugia riguardante, nello specifico, la raccolta dei rifiuti (in particolare quelli umidi) che viene effettuata in occasione dei mercati cittadini. Nel dettaglio l’interrogazione chiede: Se, ed eventualmente in che modo, viene effettuata la raccolta differenziata in occasione dei mercati cittadini, a partire da quello del sabato di pian di massiano, con particolare riguardo ai rifiuti umidi. Se, dunque, all’espletato pagamento degli oneri di smaltimento pagati dagli esercenti dei mercati, corrisponde un effettivo servizio di raccolta.
nota di redazione: ringraziamo il consigliere comunale di Perugia Leonardo Varasano per la solerzia dell’intervento, e con piacere prendiamo atto che la nostra segnalazione è stata presa in considerazione.
Tag:di, differenziata, leonardo, massiano, mercati, pdl, perugia, pian, raccolta, varasano
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
30 Maggio 2011
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Come ogni Sabato a Pian di Massiano si svolge il mercato. Mi accorgo con stupore che non viene effettuata alcuna raccolta differenziata! Non vengono posizionati contenitori per rifiuti di umido. Eppure tra gli operatori orto frutticoli, che ne sono tanti, alla fine scartano gli alimenti marci o gli scarti di essi. Non solo, la cosa che più stupisce è: che gli stessi operatori del settore ortofrutticolo usano anche una elevata quantità di cassette di ogni genere, plastica, legno e cartone. Ora mi domando: ma perchè la Gesenu non raccoglie questi rifiuti separatamente? Purtroppo si può notare come viene raccolta, tutta con mezzo unico! Eppure le cassette in cartone , il legno e in plastica sono riciclabili. Perchè almeno le cassette intatte non vengono riutilizzate dagli stessi operatori con un risparmio non solo per l’ambiente ma anche per i consumatori stessi?
Fabio Pieroni – Perugia
_____________________________
Caro lettore, grazie per la segnalazione, la giriamo volentieri alla Gesenu sperando di avere una risposta al suo legittimo quesito.
Tag:di massiano, differenziata, fabio, gesenu, mercato, pian, pieroni, raccolta
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | Leave a Comment »
7 Maggio 2011

Fiat 500 elettrica
“Corrente in Movimento” è un viaggio a zero emissioni in sessanta tappe per conoscere e promuovere l’Italia sostenibile: nel pomeriggio di lunedì 9 maggio si fermerà anche a Città di Castello, in piazza Matteotti. L’iniziativa si struttura in laboratori e dimostrazioni collegate alle buone pratiche ma avrà anche ospiti eccellenti: dopo l’arrivo dell’auto elettrica alle 17.30, alle 18.30 la manifestazione si concluderà con l’esibizione di Paolo Migone di Zelig.
Nel punto informativo a cura di Sogepu sarà curata la distribuzione materiale informativo sulla raccolta differenziata dei rifiuti mentre l’esposizione delle bici elettriche a cura di Bikeland

Paolo Migone
prevede anche prove di utilizzo. I temi principali del viaggio, che farà tappe sulla base centri di eccellenza o comuni virtuosi, sono l’energia prodotta da fonti rinnovabili, l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile. Città di Castello è stata inserita nell’itinerario 2011 anche in quanto aderente al Patto dei Sindaci, che impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di ridurre di oltre il venti per cento le proprie emissioni di gas serra attraverso programmi per il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia. L’automobile elettrica che arriverà in Piazza Matteotti èla nuova 500 elettrica motorizzata dalla società Microvett. Grazie ad un’autonomia di 145 km la nuova E500 è un mezzo per gli spostamenti sia urbani, raggiungendo una velocità massima di 115 km/h. Il tempo di ricarica è di 8 ore alla presa “civile” e ½ ora alla presa “industriale”.
Tag:500, castello, città, corrente, di, differenziata, elettrica, fiat, in, migone, mivimento, paolo, raccolta, sogepu
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
9 marzo 2011
di Caterina Carosi
Non sarà riuscito a raggiungere 10 milioni di firme contro Berlusconi, ma tra i firmatari alla
petizione di Bersani spiccano nomi come Topolino, Topolina, Ridge Forrester, Hitler e altri illustri personaggi che per il dono della reincarnazione o dell’ubiquità si trovavano presso i gazebo del Pd. Proviamo ad andare oltre il gesto eclatante, oltre la fragorosa risata e concentriamoci su questa raccolta firme che nella realtà non ha nessun fine che obblighi normativamente il Premier a dimettersi. Più che un vero accanimento verso Berlusconi sembra un accanimento verso il Pd. E’ un atto di forza, una mossa utile a Bersani per risalire la vetta, ad oggi troppo affollata, della sinistra. Il fine non è mai stato raggiungere 10 milioni di firme, con il rischio consapevole e verificato di venire deriso dai franchi tiratori, bensì l’intento di fare qualcosa di ‘rock’, di ‘cool’, qualcosa senza il retrogusto di naftalina, ma dallo stile ‘jeans e T-Shirt’ o ‘foulard al collo’. La vera operazione aveva il nome segreto di ‘svecchiamento Bersani’ forse voluto da un consulente d’immagine o da una disperata esigenza di riacciuffare quella poltroncina di partito che gli spetta per elezione. Fatto sta che mentre tutti si preoccupano di verificare la fallibilità del progetto, il Segretario del Pd raduna consensi in salsa antiberlusconiana riaccendendo i riflettori su di sé e spegnendone qualcun’altro qua e là.
Tag:berlusconi, bersani, carosi, caterina, firme, raccolta
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
2 marzo 2011

Massimo Alunni Proietti
Emanato dalla Giunta di Magione il provvedimento che, secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale dell’8 marzo 2010, fa obbligo ai distributori di apparecchiature elettriche ed elettronico, così come gli installatori e i centri di assistenza, di ritiro gratuito in modalità “uno contro uno” dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) domestici, quali PC, TV, elettrodomestici, lampadine, apparecchi d’illuminazione, consegnati dai consumatori che acquistano un’apparecchiatura equivalente.
La disposizione di Giunta ricorda l’esistenza di un servizio rivolto ai distributori che possono accedere, a titolo gratuito, ai centri di raccolta del Comune consentendo, in questo modo, un corretto smaltimento di questo genere di rifiuti.
«Purtroppo, è molto frequente – afferma il sindaco Massimo Alunni Proietti – trovare televisori, lavatrici, frigoriferi abbandonati lungo i fossi o accanto ai cassonetti provocando situazioni anche di pericolosità perché alcuni dei componenti di questi elettrodomestici sono inquinanti. Il Comune invita quindi tutti i cittadini a far uso di questa modalità che consente di poter riconsegnare il vecchio elettrodomestico al venditore che sarà tenuto a consegnarlo ai centri di raccolta garantendone il corretto smaltimento. Altresì, vogliamo chiedere la collaborazione alle aziende del settore, al fine di offrire un servizio dovuto al cittadini e, al tempo stesso, partecipare attivamente alla raccolta differenziata e alla salvaguardia dell’ambiente». «Ci auguriamo che questo possa servire, insieme a tutte le altre iniziative che, come Amministrazione, stiamo adottando per il recupero e lo smaltimento corretto dei rifiuti, vedi la raccolta “porta a porta”, a rendere sempre più responsabile il cittadino sul fatto che una città o un luogo è pulito perché lui lo mantiene tale»
Tag:alunni, comune, elettrodomestici, magione, massimo, proietti, raccolta, usati
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
23 febbraio 2011
Rimanda oggi, rimanda domani siamo arrivati alla resa dei conti. A dicembre 2010 gli uffici della Regione consegnano una relazione che non lascia dubbi alla interpretazione. Si tratta di una verifica sulla situazione generale della Gestione rifiuti. La domanda è: siamo ancora in grado di garantire la autosufficienza del sistema? Cioè di smaltire i rifiuti che produciamo nella nostra Umbria?
La risposta è no. Siamo prossimi alla fase critica che può manifestarsi già dagli ultimi mesi di questo anno, massimo primi mesi del 2012. In sostanza si sono esaurite le discariche di Belladanza e Colognola. Sono prossime all’esaurimento Pietramelina, Borgogiglione, i tre ampliamenti previsti per gli impianti di Belladanza, Borgogiglione e Le Crete potrebbero non essere ancora disponibili.
In sostanza il termovalorizzatore, che ora Giunta regionale di centro sinistra pensa di fare nell’ambito n.2, cioè Perugia, non è ancora pronto. I cementifici non si utilizzano. Le discariche sono in esaurimento. E la raccolta differenziata? Tanti saluti, siamo appena al 31.34%. Queste cifre non ce le siamo inventate noi. Sono nella delibera 1883, approvata dalla Giunta Regionale, titolata “Stato di attuazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. Verifica di autosufficienza del sistema regionale”.
E’ il risultato di anni di mancata gestione della materia rifiuti, anni in cui il centro sinistra si è spaccato su ogni soluzione possibile, anni di rinvii. E attenzione. Il pericolo è che si continua a rinviare, perché se da un lato la Giunta assume una delibera che parla chiaramente di sistema prossimo alla crisi, il Dap al contrario, (cioè il documento annuale di programmazione appena discusso), continua ad adottare la tecnica del “non decido”. Sotto i colpi della Italia dei valori, infatti, il centro sinistra ha deciso di continuare a temporeggiare dietro studi di fattibilità e dati della raccolta differenziata.
Molti si chiedono perché, in tutta fretta, è iniziato nelle maggiori città il “porta a porta” dei rifiuti. Bè ora lo capiscono: una ricorsa, disperata, contro il tempo perduto.
La scelta di soluzioni transitorie dai cementifici alle centrali? Manca il coraggio politico. La costruzione in quattro e quattr’otto di un termovalorizzatore a Perugia? Manca il tempo.
Nel frattempo i cittadini che non mettono bene i sacchetti della spazzatura fuori dalla porta, nei giorni dedicati alla raccolta differenziata, sono fotografati e multati. Ma la amministrazione regionale per anni di ritardo qualcuno pensa di punirla? Sarebbe ora.
fonte: http://www.lagoccia.it
Tag:differenziata, raccolta, rifiuti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
19 febbraio 2011
di Giorgio Bartolini

Giorgio Bartolini
“E no, non voglio né essere preso in giro ma soprattutto che i cittadini di Assisi non lo debbano essere. Il Sindaco Ricci non ha mai inviato ai cittadini terremotati dell’Abruzzo i soldi che il Comune aveva introitato offerti da Associazioni e persone animate da solidarietà per l’EMERGENZA TERREMOTO nel 2009. Nel tentativo di spiegare questa palese grave inadempienza, peggiora la sua situazione facendo pubblicare una bugia che, come si sa, ha le gambe di … Infatti replica: “La raccolta fondi è ancora in atto”. Questa è una bugia. Non è vero, in quanto è terminata fin dal 30 aprile 2010 quando i volontari del gruppo Protezione Civile Comunale che, tra l’altro, non hanno trovato la più piccola collaborazione richiesta ad un assessore comunale per aumentare la raccolta fondi, hanno riconsegnato al Comune i tagliandi numerati “1 euro per l’Abruzzo”. Del resto che la raccolta sia terminata è provato anche dl fatto che, da quella data, non se ne è mai più parlato. Ricci non si vanti delle numerose opere pubbliche in corso o che stanno iniziando. Non sono frutto del suo lavoro. Ma soprattutto non si nasconda dietro il solito ritornello “che lavora con UMILTÀ”, che agli occhi di molti appare più una “falsa” umiltà. Riferisca invece con lealtà, in quanto la gente ne ha diritto, il loro importo sottoscritto, chi degli amministratori ai quali aveva sollecitato il contributo lo ha fatto, e perché questi soldi destinati all’emergenza dei terremotati non sono stati versati e quindi non hanno raggiunto lo scopo. Era questo il compito che i cittadini gli avevano assegnato. Ma possono gli elettori affidare le loro tasse ad un amministratore come Ricci che “dimentica” quello che ci deve fare?”
Tag:aquila, assisi, bartolini, claudio, fondi, giorgio, raccolta, ricci, terremotati
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, POLITICA | 1 Comment »
6 dicembre 2010
Ma Comune e Gesenu in realtà vogliono costruire un inceneritore
Stanno arrivando in questi giorni le bollette di conguaglio della Tia, che il Comune di Perugia emette, e la Gesenu incassa. Un bell’aggravio per le famiglie e le attività economiche, soprattutto in tempi come questi. E infatti, mano a mano che arrivano le bollette aumenta il malumore popolare.
Si tratta dell’aumento deciso a primavera, come compensazione del fatto che, pur essendo abolita l’Iva sulla Tia, il Comune deve comunque pagarla alla società che effettua le operazioni di cassa (la Gest), e quindi si rivale sui cittadini.
Ma il fatto più grave è che questo aumento è stato pensato come una conseguenza dell’avvio della raccolta differenziata: infatti con esso si pagheranno (delibera del Consiglio Comunale n. 81 del 26 aprile scorso) 450 mila euro per la raccolta differenziata in orari notturni nel centro storico e 1.468 mila euro per estendere il “porta a porta” nelle aree periferiche. La delibera è stata adottata alla unanimità, votato cioè praticamente sia della maggioranza che dell’opposizione. Ma il paradosso è che nella stessa seduta l’assemblea ha approvato anche un emendamento che stabilisce di “dare mandato ai propri consiglieri in seno al consiglio di amministrazione della Gesenu di intervenire affinché i maggiori gettiti derivanti dall’aumento della differenziazione dei rifiuti siano in prospettiva destinati alla riduzione della Tia”. Invece, al di là delle belle parole, il costo dell’operazione viene interamente addossato ai cittadini. Un bel modo per rendere impopolare la raccolta differenziata: invece di incentivarne la diffusione tra i cittadini, aumentandone la consapevolezza ambientale, si trasforma la differenziazione in un balzello e in peso fiscale per le famiglie. Invece di ricompensare i cittadini per il conferimento di materie preziose come la carta, il vetro, la plastica, ecc., li si punisce aumentando i costi della raccolta. Eppure in tante città italiane in cui si fa una seria raccolta differenziata, le bollette della Tia sono calate sensibilmente. E intanto la stessa Gesenu, e molti politici locali, vanno ripetendo che bisogna costruire un inceneritore a Perugia, ma non ne discutono con la popolazione e non chiariscono alcuni punti fondamentali: Dove si farà l’inceneritore? Chi pagherà l’inceneritore?
Quanto costerà l’inceneritore? Quanto costerà al cittadino ogni tonnellata di “rifiuti” distrutta nell’inceneritore? Quanto si perderà, in valore di mercato, per ogni tonnellata di materie recuperabili distrutte nell’inceneritore? E, viceversa, quanto costerà l’avvio di una seria raccolta differenziata, e quanto renderà una volta a regime? Di quanto potranno esser ridotte le bollette Tia una volta realizzata la raccolta differenziata su tutto il territorio comunale?
Rispondere a queste domande, da parte degli amministratori comunali, sarebbe un buon modo per cominciare a discutere seriamente della questione, prima di avventurarsi in dichiarazioni del tipo “l’inceneritore è indispensabile”: se si fanno bene i conti, possiamo vantaggiosamente esser dispensati dal rischio che comporta un inceneritore in città. Il Comune faccia chiarezza sulle scelte, faccia informazione sui rischi dell’incenerimento, faccia partecipare i cittadini alle scelte decisive per il futuro della comunità cittadina.
Tag:bollette, civica, conguaglio, differenziata, gesenu, inceneritore, inceneritori, perugia, raccolta, tia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
3 dicembre 2010
Sandra Monacelli – Presidente gruppo “Casini – Unione di Centro”
Il drammatico ritardo con il quale procede la raccolta differenziata, prevista dal Piano regionale dei rifiuti, sta di fatto comportando un conferimento di maggiori quantitavi di materiale nelle discariche umbre già al limite della saturazione. È per questa ragione che il carico di rifiuti campani destinati all’Umbria, pari a 1000 tonnellate, pur dilazionate in tre mesi, rischia di provocare un repentino collasso. La Giunta Regionale deve attuare un immediato cambio di strategia, nella quale possa trovare soddisfazione sia un’apprezzabile politica di solidarietà nazionale misurata realisticamente con le capacità di sopportazione territoriali, che le prospettive concernenti scelte, non ulteriormente rinviabili, nel processo di smaltimento dei rifiuti. Oggi, dunque, più che impressionata dalle divisioni e dai distinguo – che in materia di rifiuti esplodono all’interno della maggioranza regionale, nell’evidente tentativo di prendere le distanze da decisioni scomode, legate alla chiusura del ciclo dei rifiuti – sono preoccupata per un’Umbria che non decide, paurosa e condizionata dal freno a mano tirato dall’imbarazzante politica dei troppi no.
Tag:campania, differenziata, monacelli, raccolta, rifiuti, sandra, udc
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
29 novembre 2010
Il nuovo anno porterà nelle case e soprattutto nelle abitudini delle famiglie cannaresi una novità molto importante. Infatti, dal 1 gennaio 2011 cambierà radicalmente il sistema della raccolta dei rifiuti grazie all’affidamento del servizio alla società GEST ( Gesenu, Ecocave, Sia, Trasimeno Servizi Ambientali) in seguito alla gara d’ambito esperita dal Comune di Perugia in qualità di capofila. L’obiettivo attraverso il sistema del porta a porta spinto è quello di raggiungere il 55% della differenziazione nel 2011 e il 65% nel 2012. Il progetto approvato si divide in due fasi: la prima riguarderà il 30% della popolazione per i primi tre mesi mentre dal 1 aprile il nuovo modello organizzativo interesserà il 100 % della popolazione. A breve verrà sottoscritto il contratto tra Comune di Cannara, Gest e ATI 2 per lo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani e gli incaricati della ditta SIA di Marsciano si recheranno nelle abitazioni per la sottoscrizione del comodato gratuito propedeutico alla fornitura a ciascun nucleo familiare dei contenitori il cosiddetto poker. Verranno infatti consegnati ai nuclei dei bidoncini di 240 l per la frazione organica, l’indifferenziato, la carta e la plastica con il progressivo ritiro dei cassonetti stradali ad eccezione delle campane per il vetro e le lattine. I bidoncini verranno svuotati dagli addetti secondo un apposito calendario con frequenze diverse a seconda della tipologia di rifiuto conferito. Per la raccolta dei rifiuti ingombranti si proseguirà con il servizio domiciliare ovvero il ritiro avverrà in seguito ad una semplice telefonata e previo appuntamento con gli operatori addetti. Alle famiglie che abitano nelle case sparse verrà consegnato per la frazione organica il composter in cui sarà possibile mettere anche lo sfalcio dei prati e le potature degli alberi da giardino. Il nuovo sistema di raccolta interesserà anche le attività economiche del centro storico e della zona artigianale attraverso la consegna degli appositi cassonetti. Per raggiungere gli obiettivi prefissati è essenziale la partecipazione dei cittadini attraverso un’azione che li coinvolga direttamente nel processo rendendoli responsabili e competenti. Occorrerà pertanto fornire tutte le informazioni per un “porta a porta” corretto”, organizzare progetti didattici in tutte le scuole, coinvolgere gli esercizi commerciali e artigianali, lavorare in stretta connessione con le associazioni che operano nel territorio. Per l’avvio del servizio verrà inviata ad ogni famiglia una lettera personalizzata che illustrerà le linee guida dell’Amministrazione Comunale indicando gli obiettivi di raccolta differenziata da raggiungere e un depliant illustrativo. Il primo incontro per l’illustrazione del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti è stato programmato per mercoledì 1 dicembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium S. Sebastiano: interverranno gli amministratori del Comune di Cannara, amministratori della SIA di Marsciano e l’Assessore Regionale all’Ambiente Silvano Rometti.
Tag:., cannara, differenziata, gest, giovanna, petrini, raccolta, rifiuti, sindaco
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
11 novembre 2010
di Mary Mancinelli
Come è possibile che si assista a modalità amministrative che non solo non adempiono allo

Mary Mancinelli
svolgere i propri compiti del “buon padre di famiglia” ma che addirittura vanno contro le norme come le ennesime ultime iniziative testimoniano. “Come si può pensare di inserire dei cartelli pubblicitari in una rotatoria, quando il nuovo codice della strada entrato in vigore nello scorso mese di agosto lo vieta?”. Così il consigliere regionale del PdL e vice presidente della seconda Commissione, Maria Rosi definisce come “ennesima bufala della sinistra,la cosìdetta “griffe” delle rotatorie, l’ultima invenzione del Comune di Perugia”. Pur ricordando Rosi che “l’articolo 23, comma 1 del nuovo codice della strada prevede che “sulle isole di traffico delle intersezioni canalizzate è vietata la posa di qualunque installazione diversa dalla prescritta segnaletica”. O ancora credo molti come me si sian posti la domanda su come possa esser passata “l’iniziativa” dalla Giunta regionale dell’Umbria che come da comunicato stampa di pochi giorni fà annunciava che:” ha approvato – i (s)criteri per la concessione dei contributi- sulla base dei risultati conseguiti lo scorso anno e che dovranno essere utilizzati per la riorganizzazione dei servizi, estendendo la raccolta differenziata “porta a porta”, e l’applicazione di agevolazioni e riduzioni tariffarie. Ammessi ai contributi regionali, da un minimo di 2mila euro a un massimo di 100mila euro, saranno i Comuni che nel 2009 hanno superato il livello del 45 per cento di raccolta differenziata, ma saranno premiati anche i Comuni che, pur non raggiungendo l’obiettivo del 45 per cento, nel 2009 hanno conseguito un incremento almeno del 10 per cento rispetto al livello del 2008, certificato dalla Regione, attraverso l’estensione dei servizi domiciliari. Nel primo caso, ha stabilito la Giunta regionale, il contributo è erogato in misura proporzionale ai residenti e al livello di raccolta differenziata raggiunto. Nel secondo caso, il contributo è calcolato in base ai residenti e all’incremento registrato rispetto all’anno precedente. Le due forme di contributo non sono cumulabili.”
Tag:cartelloni, contributo, differenziata, gesenu, mancinelli, mary, perugia, raccolta, regione, rotatoria, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
11 novembre 2010
Continua fino all’ 8 dicembre la “Raccolta firme per la Legge di Iniziativa Popolare SVILUPPO DELL’EFFICENZA ENERGETICA E DELLE FONTI RINNOVABILI PER LA SALVAGUARDIA DEL CLIMA”, promossa dal “Comitato SI alle energie rinnovabili, NO al nucleare”.
Le firme si raccolgono: a TERNI: nei fine settimana sulle scalette del Teatro Verdi, davanti alla Bottega del Commercio Equo Solidale, in Corso Vecchio;
ad AMELIA: presso il Pianeta Verde, via Garibaldi, 28 dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30
a PERUGIA: in Piazza Italia sotto il portico del Palazzo della Provincia e della Prefettura sul lato destro dove c’è l’accesso alla scala mobile per andare dentro la Rocca Paolina, sabato 13 novembre dalle 15.30 alle 19.30 e domenica 14 novembre dalle 9.30 alle 13.
Tag:amelia, energia, firme, legambiente, no, nucleare, perugia, raccolta, terni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente | Leave a Comment »
8 novembre 2010
riceviamo da Movimento Perugia Civica e volentieri pubblichiamo 
Dopo l’incontro pubblico di Ponte Valleceppi (29 ottobre), in cui per la prima volta ben quattordici associazioni, movimenti e comitati costituitisi in “Cittadini in Rete” si sono trovati insieme per esprimere un’opinione civica sul tema dell’inceneritore, la rete si va rafforzando e dotando di strumenti organizzativi e di comunicazione. Di tale rete, Perugia Civica si sente forza propulsiva e in essa investe le sue energie e il suo impegno.
L’incontro di P. Valleceppi è stata anche la prima volta che ha visto qualcuno portare tra la cittadinanza delle informazioni tecnico/scientifiche sul tema dei rifiuti e sui problemi e rischi che pone l’ipotesi di incenerimento. Non lo ha fatto la Regione al momento di concepire il Piano regionale dei rifiuti, non lo ha fatto il Comune al momento di varare il piano per la raccolta differenziata porta a porta.
Per questo, ci colpisce che l’assessore Pesaresi, sia nell’assemblea di P. Valleceppi, sia nelle assemblee che organizza nei quartieri, abbia sempre evitato di nominare l’inceneritore, sia pure sotto il nome di termovalorizzatore. Solo negli interventi sui giornali o sui siti, l’assessore ha dichiarato che “il trattamento termico dei rifiuti non sarà mai sostitutivo della raccolta differenziata ma complementare e indispensabile” (Corriere dell’Umbria del 12 agosto, pag. 14) e lo ha dichiarato prima ancora di aver messo a regime la prima parte della raccolta porta a porta, quella che interessa solo alcuni quartieri minori e poco popolosi della città.
Eppure, dell’inceneritore non si parla né nelle Linee programmatiche della Giunta Boccali, né in alcun atto ufficiale della Giunta o del Consiglio comunale: non c’è mai stato confronto pubblico su questo tema a Perugia.
Allora, o l’assessore parla a titolo personale, o c’è una volontà precisa di andare verso l’inceneritore senza sentire né i cittadini, né i loro rappresentanti, né le associazioni che propongono soluzioni alternative per la chiusura del ciclo della gestione dei rifiuti. E allora, la raccolta differenziata potrebbe essere solo la foglia di fico dietro cui si nasconde l’inceneritore.
La questione dell’inceneritore fa affiorare, con grande evidenza, il problema della mancata trasparenza e della partecipazione. Infatti, mentre l’assessore polemizza con i cittadini e le associazioni accusandoli di demagogia, non provvede minimamente a far conoscere (e magari anche discutere!) il progetto di raccolta differenziata porta a porta che sta cominciando ad attuare: non è ancora emerso né il piano finanziario, né il piano di estensione della raccolta differenziata.
La raccolta differenziata porta a porta è cominciata, con un’ottima accoglienza da parte dell’insieme della popolazione, in alcuni quartieri minori e periferici, e nel centro storico: ma quando sarà avviata a Madonna Alta, Ferro di Cavallo, San Sisto, Ponte San Giovanni, cioè nei grandi e popolosi quartieri in cui si oggi si concentra il grosso della produzione dei rifiuti? Quanto tempo (mesi, anni) durerà, e con quali fasi e tappe, l’estensione della raccolta porta a porta a tutto il territorio comunale?
E non sappiamo nemmeno quanto sarà investito nell’operazione e quale sarà il ricavo utile. Eppure l’assessore ha già parlato della necessità di aumentare in misura notevole la Tia, addirittura lasciando pensare che la colpa dell’aumento sia nei costi per l’avvio della raccolta porta a porta. Un bell’autogol, specialmente se vediamo che in tutti i comuni in cui si è avviata la raccolta porta a porta , la Tia è diminuita in modo considerevole.
Prima di arrivare a una conclusione, assessore Pesaresi, parliamone in pubblico!
Tag:civica, comune, differenziata, inceneritore, inceneritori, movimento, perugia, pesaresi, raccolta, rifiuti, termovalorizzatore, termovalorizzatori, tia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
6 novembre 2010
In arrivo un “premio” per i Comuni umbri che nel 2009 si sono dimostrati più virtuosi nella raccolta differenziata, una delle strategie cardine del Piano regionale per la gestione dei rifiuti. Su proposta dell’assessore all’Ambiente Silvano Rometti, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato i criteri per la concessione dei contributi sulla base dei risultati conseguiti lo scorso anno e che dovranno essere utilizzati per la riorganizzazione dei servizi, estendendo la raccolta differenziata “porta a porta”, e l’applicazione di agevolazioni e riduzioni tariffarie. Ammessi ai contributi regionali, da un minimo di 2mila euro a un massimo di 100mila euro, saranno i Comuni che nel 2009 hanno superato il livello del 45 per cento di raccolta differenziata, ma saranno premiati anche i Comuni che, pur non raggiungendo l’obiettivo del 45 per cento, nel 2009 hanno conseguito un incremento almeno del 10 per cento rispetto al livello del 2008, certificato dalla Regione, attraverso l’estensione dei servizi domiciliari. Nel primo caso, ha stabilito la Giunta regionale, il contributo è erogato in misura proporzionale ai residenti e al livello di raccolta differenziata raggiunto. Nel secondo caso, il contributo è calcolato in base ai residenti e all’incremento registrato rispetto all’anno precedente. Le due forme di contributo non sono cumulabili.
nota di redazione: leggere di premi ai comuni per degli obiettivi “obbligatori” sinceramente sembra un po troppo, forse questi fondi per quanto pochi potrebbero essere usati per altri scopi, o no?
Tag:comuni, differenziata, premi, premio, raccolta, rifiuti, rometti, virtuosi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | 1 Comment »
5 novembre 2010
L’associazione InclusoMe o.n.l.u.s. ,vi invita a partecipare alla raccolta delle olive, per la realizzazione del progetto “Olioro” 2010, nella meravigliosa cornice dell’ Abbazia di Montelabate. Il progetto “Olioro”, nasce in collaborazione con l’ Azienda Agricola Fondi Rustici di Montelabate e rientra nel percorso di costruzione di reti territoriali e non , fondamentali per il processo di inclusione sociale, espressione di potenzialità e risorse di quanti vivono il disagio psichico. Il contatto e l’interazione con la natura, hanno sicuramente un effetto positivo sul benessere psicofisico della persona. Studi attendibili dimostrano che gli stimoli sensoriali (tattili, olfattivi, visivi,…) che riceviamo operando in un ambiente verde, riducono lo stress e aiutano a ritrovare un ritmo meno frenetico I membri dell’associazione “InclusoMe” e i volontari esterni oltre alla raccolta delle olive avranno modo di seguire (presso il frantoio dell’ Azienda Agricola Fondi Rustici di Montelabate) il processo di spremitura, realizzare direttamente l’ imbottigliamento dell’olio, vivendo un’esperienza stimolante e valorizzante per tutti. Progetti come questo, per persone che convivono con il disagio psichico rappresentano una risorsa e possono assumere una funzione sociale di forte valorizzazione ed inserimento nel percorso terapeutico – riabilitativo individuale.
La raccolta si svolgerà indicativamente dall’ 8 al 20 Novembre 2010, presso i terreni dell’ Azienda Agricola Fondi Rustici di Montelabate.
Tutti i partecipanti saranno ricompensati con forti strette di mano…attività fisica gratuita pic-nic all’aria aperta, bruschettata e grigliata di carne finale e confidando in una cospicua raccolta, olio extra vergine di oliva “OLIORO” per tutti!
I proventi della vendita di “Olioro” saranno devoluti all’ Associazione InclusoMe o.n.l.u.s. per la realizzazione di nuovi progetti e lo sviluppo di percorsi già avviati.
Per informazioni ed adesioni, 075/8012816 o al 349/7151380 gruppo.famiglia@libero.it
Tag:incluso, invito, me, montelabbate, olive, partecipare, progetto, raccolta
Pubblicato su 1 HOME PAGE, AGRICOLTURA, olio | Leave a Comment »
26 settembre 2010

Ugo Todini
Prosegue a ritmo spedito il progetto di raccolta porta a porta dei rifiuti promosso dall’amministrazione comunale di Todi che sta interessando diverse frazioni della cittadina tuderte. E mentre si è chiusa la prima fase, che ha interessato dieci frazioni – “Entro i primi giorni di novembre saranno completate tutte le procedure” fa sapere l’assessore alle frazioni, Ugo Todini – dalla prossima settimana partirà la seconda, che comprende altre località del territorio comunale: il Quartiere Europa e la zona Cappuccini, Torre Squadrata e San Benigno, Ponte Naia, Sant’Arcangelo, Collevalenza e Rosceto. “L’obiettivo del progetto è stato quello di partire con l’asse nord-sud, quindi da Pantalla fino a Collevalenza, attraversando longitudinalmente tutto il territorio comunale. Finora tutto sta procedendo in maniera perfetta – spiega l’assessore Todini – ed abbiamo incluso una frazione importante e densamente popolata come quella di San Damiano per raggiungere una quantità importante di rifiuti differenziati. La settimana prossima, come accaduto per le prime frazioni, inizieranno le riunioni informative nei nuovi quartieri che saranno interessati dalla raccolta domiciliare. A seguire gli operatori Gesenu passeranno a proporre ai residenti la formula contrattuale migliore per i nuovi bidoni da tenere momentaneamente in casa ed infine si provvederà alla sostituzione definitiva dei cassonetti”.
Tag:differenziata, nettezza, raccolta, todi. ugo, todini, urbana
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »