Quando il mondo della radio e quello dei giovani si incontrano può nascere qualcosa di davvero molto interessante. Questa è la storia di un gruppo di ragazzi, molto amici tra di loro, che hanno intrapreso l’avventura della radio. Il gruppo chiamato “Sorci Verdi” è composto da quattro componenti: Paolo Castagna, Matteo Rosi, Lorenzo Rosati e Diego Cicio. (more…)
Posts Tagged ‘radio’
GIOVANI E RADIO: STORIA E SUCCESSO DEI “SORCI VERDI”
15 giugno 2017PERUGIA. DEGRADO E INCURIA NELLE AREE VERDI DELLA CITTA
16 luglio 2016RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
In questi ultimi due anni, dobbiamo costatare che la manutenzione del verde pubblico in Città, si lascia molto desiderare.
Un degrado e abbandono evidente, per chiunque frequenti le aree verdi dei parchi e giardini pubblici.
Dal taglio delle erbe infestanti, all’assenza assoluta di prato e fiori nelle aiuole, per non descrivere le panchine semidistrutte, come la carenza o assenza totale d’illuminazione, questa specialmente nel Parco S. Margherita o nei dintorni del Centro Bambagioni. Le fontanelle d’acqua, inesistenti o inutilizzabili, per inadeguate rubinetterie, o la mancanza di periodiche verifiche, sul loro funzionamento. (more…)
Convegno: Emergenza Disabilità, con Radio Perusia e la Protezione civile
8 giugno 2016
Clicca l’immagine per ingrandire
Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia premia il prof. Brunangelo Falini
8 settembre 2015
Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni
Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .
Ad attendere i soci, i familiari, gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.
Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.
Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio in questi 12 anni .
Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.
Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.
Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.
Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.
Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.
Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.
Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.
Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro) il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.
Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .
A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .
Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .
PER IL FLOWER SHOW E IL CITY VINTAGE 2014 NON CI SONO QUEI SEGNALI DEL CAMBIAMENTO ATTESO.
8 settembre 2014Eccoci a dover parlare del Flower Show, questo in occasione della prossima edizione autunnale.
L’Amministrazione comunale, sembra ignorare le tante polemiche, già suscitate nelle precedenti edizioni, consentendo anche per la prossima, lo svolgimento nei Giardini del Frontone.
Per quanto siano lodevoli queste iniziative fieristiche, localizzarle in pubblici (more…)
E’ FINITA LA LUNA DI MIELE ORA DEVE INIZIARE IL CAMBIAMENTO CONCRETO.
5 settembre 2014E’ finita la luna di miele, per i nuovi inquilini di Palazzo dei Priori, una vacanza più breve del solito, non solo a causa della crisi economica, ma anche per gli impegni di lavoro, che li attendono nel programma di riorganizzazione amministrativa per i prossimi cinque anni della legislatura. (more…)
Radio Galileo, Dorillo: “Sostegno ai democratici e fiducia nella magistratura”
1 luglio 2014“Siamo vicini ai democratici Leopoldo Di Girolamo, Walter Verini e Carlo Emanuele Trappolino per le controversie di questi giorni e contestualmente rinnoviamo la fiducia nella correttezza dell’operato della Magistratura contabile sicuri che saprà certificare la piena applicazione della normativa e dell’operato nel rispetto delle leggi”. Così Alessia Dorillo, responsabile Comunicazione della segreteria regionale del Pd Umbria.
CONVEGNO: Dal megafono ai social network: l’evoluzione della comunicazione in protezione civile
17 giugno 2014Sabato 21 giugno ore 9,15
Sala dei Notari – Perugia
SESSIONE MATTUTINA (9.30 / 13.00)
Avv. Andrea ROMIZI
Sindaco di Perugia
Interventi:
Dr.ssa Titti POSTIGLIONE –Dirigente Volontariato, Formazione e Comunicazione Dipartimento della Protezione Civile
Prof. Piero DOMINICI – Professore Aggregato di Comunicazione Pubblica Dipartimento Istituzioni e Società – Università di Perugia (more…)
La cantante perugina Muriel Mamusi da Castrocaro a Sanremo doc
23 gennaio 2014La cantante perugina Muriel da Castrocaro a Sanremo doc 2014 direttamente al Palafiori di
Sanremo il 21 e 22 febbraio 2014, assieme alla Green stage events Produzioni artistiche di Foligno e Radio Subasio capitanata dalla voce di Giorgio Contilli. Nei giorni del festival di Sanremo 2014 e dunque parallelamente alla kermesse canora nazionale più celebre si svolgerà al Palafiori di Sanremo (e famosa sala stampa Rai di Sanremo) della cittadina ligure proprio accanto al Teatro Ariston, la rassegna per giovani cantanti,i migliori emergenti ,”Sanremo Doc-casa sanremo”una vetrina di giovani talenti di cui presentatore sarà Danilo Daita, si può dunque parlare di controfestival di Sanremo, una vera e grande opportunità di scoperta per i nuovi “giovani” talenti. La cantante Muriel Mamusi si esibirà a Sanremo doc, con 2 pezzi inediti-il primo “L’amore non fa rumore” una ballad moderna con un testo che racconta “la storia di tutte le storie d’amore di oggi” dal cantante e paroliere Gianni (more…)
Bastia: LA TERRA DEI MERCANTI modernariato & vintage
19 settembre 2013UMBRIAFIERE 28-29 settembre 2013
Al centro fieristico regionale di Bastia Umbra, ai piedi di Assisi, il 28 e 29 settembre si potrà fare un vero e proprio tuffo indietro nel tempo tra emozioni, divertimento, curiosità, chicche e memorabilia fashion. La Terra dei Mercanti si presenta come una grande mostra-mercato che spazia dall’abbigliamento agli accessori retrò, dai pezzi di design storici al complemento d’arredo ricercato, dagli articoli da collezionismo alla fumettistica e agli oggetti di riciclo creativo, passando in rassegna stampe d’autore, vinili, radio d’epoca, fumetti, auto e motocicli.
“Il nome “La Terra dei Mercanti” è l’appellativo ideale per un evento a Bastia (more…)
Roberta Calce: “Mi rende felice rendere felice”
4 luglio 2011Intervista di Emanuela Marotta – Fonte: Culturalnews.it
E’ bastata una stretta di mano ad una manifestazione sportiva per disagiati a Bastia Umbra in provincia di Perugia, dove Roberta presentava, per far nascere, dopo una reciproca e breve presentazione, un incontro divenuto poi intervista. Momento piacevole e divertente come Roberta Calce, voce radiofonica, orami non più, ma tanto amata, di Radio Subasio.
Chi è Roberta Calce? Mi puoi parlare un po’ di te?
Parlare di me? Non è facile per una ipercritica quale sono, posso dirti che provengo da una famiglia che mi ha insegnato i valori della vita ed io ho cercato di fare lo stesso con i miei splendidi 3 figli. Sono diventata nonna 2 anni fa ed ora da pochissimo è arrivata la prima femmina in una casa di soli uomini: non poteva che chiamarsi Eva.
A cosa ti dedichi ora? Hai una passione?
A parte fare la mamma e la nonna, ora sono impegnata nella poesia, ho aperto quasi due anni fa un sito “Poesie in Calce” dove attualmente ha ricevuto più di 27.000 visite, dicono sia un bel risultato, alla faccia di chi dice che la poesia sia morta. Ho scritto tre raccolte di poesie, l’ultima in dialetto romanesco, la recensione è stata fatta da Ricky Memphis e altri due autorevoli firme. Inoltre una compagnia acquistò la prima raccolta e ne fece un recital, ho visto la mia anima sul palco, è stata una grande emozione. Si, ho la passione per la poesia ed è nata nello stesso periodo della radio, è stato tutt’uno. Sono diventata anche ambasciatrice dei diritti umani e dell’istituto Serafico di Assisi, questo perché stare a contatto con i bambini, in modo particolare con quelli più disagiati, mi da tanta felicità. Riuscire a vedere il loro sorriso sincero è qualcosa che non ha prezzo. Tutti i ricavati delle raccolte che faccio sono devoluti in beneficenza.
Hai parlato di radio, com’ è iniziato il tuo lavoro da speaker radiofonica e perché è finito?
Da che sono nata credo di aver subito parlato, avevo questo “dono”, quello della comunicazione. Ho iniziato a fare radio nel 1976 e da lì è nato il grande amore, un amore eterno, un amore che ancora fa venire i brividi quando ne parlo. E’ stata un’esperienza che ho portato avanti con la passione sempre in primo piano, mai per opportunismo. Ho presentato serate di ogni genere, dalla cultura allo spettacolo, ho lavorato a fianco di Paolo Mosca, di Paolo Fox, di Severino Gazzelloni e moltissimi altri. Mi chiedi come è finito il mio rapporto con la radio? Ancora me lo sto chiedendo, non c’è stata una spiegazione, la decisione è stata unilaterale, cioè hanno deciso loro e senza preavviso.
Si può amare il proprio lavoro e soffrire per la sua perdita, soprattutto quando è fatto con tanta devozione, studio, passione e bene come lo facevi tu. Tanti giovani oggi soffrono per le molteplici difficoltà che ci sono per realizzare i propri sogni, cosa gli suggerisci?
Si, si può amare il proprio lavoro ma anche soffrirne per la perdita. Per tutti coloro che vogliono intraprendere questo lavoro non devono fare altro che avere, per prima cosa, la passione poi metterci la buona volontà, iniziando da piccole emittenti per fare esperienza, poi credo che bisogna averla innata la capacità di fare radio, non c’è bisogno di scuole, bisogna essere se stessi, perché chi ti ascolta percepisce attraverso le parole chi sei, e se hai un’anima o no. Devi essere trasparente e donare solo e sempre serenità.
Cosa ti ha reso felice in passato e cosa invece ti rende felice ora?
In passato mi ha reso felice ogni cosa che ho fatto, mi piace ricordare le cose belle, i dispiaceri e le delusioni le abbiamo avute tutti. Ovviamente i figli in primis e l’arrivo di Daniel e Eva, i miei nipoti. Mi rende felice, rendere felice.
Piaci a molti e ti definiscono una persona solare, vivace, divertente e intraprendente. Non avrai mica appeso il tuo lavoro al chiodo?
Appendere il mio lavoro al chiodo? Mai e poi mai è la mia vita, sarebbe come chiedermi di smettere di respirare. Non credo che crescerò mai, nonostante i miei 51 anni mi sento di averne 23 e ho esagerato. Crescere fa bene solo per continuare a vivere, ma se si riuscisse a vivere con una personalità infantile sarebbe il massimo…i bambini insegnano molto!
Concludendo, vuoi aggiungere qualche riflessione sul mondo di oggi?
Il mondo di oggi ha bisogno di supporti, di esempi che siano di uguaglianza e di giustizia. Il mondo di oggi è come quello di ieri e l’altro ieri, nulla cambia se non lo vogliamo, se oggi stiamo in queste condizioni è perché ormai l’egoismo invade ogni essere umano, ognuno pensa al suo orticello e per quei pochi che cercano di creare qualcosa di diverso sarà sicuramente sempre più difficile, ma io credo molto nei giovani, non denigriamoli troppo e non diciamo che “ai miei tempi non le facevamo queste cose!”, si che le facevamo, solo che eravamo in meno. Inoltre aggiungo che non accendere la televisione per almeno 1 settimana può far molto bene, io ormai sono 5 anni che non ce l’ho. La tv distrae dal mondo e dalla realtà, ci fa vedere quello che vogliono e intanto ci perdiamo le cose belle della vita. Iniziamo ad insegnare ai figli cosa vuol dire assaporare le piccole cose della vita e che non è facile arrivare al successo come ci vogliono far credere, l’istruzione è fondamentale e bisogna usare le proprie capacità donandole al prossimo, può recare piacere agli altri e a se stessi.
Umbria Radio Live: sempre più ascoltato!
1 luglio 2011di Chiara Santilli
Continua, anzi, cresce il successo di Umbria Radio Live, il nuovissimo programma di Umbria Radio in onda ogni sabato mattina (dalle 10 alle 11) e pomeriggio (dalle 16 alle 17) sulle frequenze della radio perugina. In diretta dalla postazione di Pian di Massiano (Centro Metropolis, davanti al Terminal del minimetrò), quattro giovani speakers si alternano alla conduzione delle puntate, ognuna con un tema ed un ospite diverso. Il “salotto” di Umbria Radio Live ha sino ad ora ospitato personalità come il Presidente AC Perugia Damaschi, il Preside della Facoltà di Giurisprudenza Bove, la direttrice dell’Umbria Film Festival Marisa Berna. Ma sul divano di Umbria Radio Live si sono seduti anche il noto vocalist Conte Max, il pallavolista Jack Sintini e la band emergente Taxi Groovin’. E sulla scia di questo entusiasmo, il palinsesto del programma si fa sempre più ricco.
Ed allora non resta che seguire questo nuovo e promettente format, sintonizzandosi sulle frequenze di Umbria Radio (FM 92.0-97.2 o in streaming sul sito www.umbriaradio.it) o raggiungendo direttamente la postazione di Pian di Massiano.
Umbria Radio Live: un programma in movimento, intervista Damaschi
4 giugno 2011di Chiara Santilli
Umbria Radio Live è il nuovo programma della radio ufficiale di Perugia. In diretta ogni sabato dal centro Metropolis di Pian di Massiano, Umbria Radio Live si divide tra un appuntamento mattutino – (dalle 10.00 alle 11.00) con interviste ad ospiti d’eccezione del panorama culturale e politico umbro – ed un appuntamento pomeridiano – (dalle 16.00 alle 17.00) vivace, coinvolgente e dedicato interamente all’universo giovanile.
Con Umbria Radio Live la radio non solo si ascolta, ma si vede anche! Il programma, rigorosamente live, esce dagli studi di registrazione e scende in strada, tra la gente, che può partecipare e far sentire la propria voce.
Sabato mattina ore 10.00 – Sabato pomeriggio ore 16.00
Dal Centro commerciale Metropolis, Perugia Piazza Umbria Jazz (terminal minimetrò)
FM 92.0 – 97.2 – E mail: live@umbriaradio.it – Fb: UmbriaRadio Live
Intervista a Roberto Damaschi – puntata 4/6/2011 ore 10
Nella prima puntata di Umbria Radio Live del 4 giugno (nell’appuntamento delle ore 10 – 11), ospite d’eccezione è stato il Presidente del Perugia Calcio Roberto Damaschi. Una personalità vivace, coinvolgente, che ha saputo rispondere con preccsione ed anche ironia alle domande dei due conduttori (Stefano Giovagnoli e Chiara Santilli). Il presidente ha parlato degli ottimi risultati ottenuti dalla squadra (promozione in seconda divisione e Coppa nazionale di serie D), delle scelte che lo hanno portato ad assumerne la guida, del forte legame con la città e del rispetto profondo per la tifoseria locale. Senza sbilanciarsi troppo sui movimenti del calcio mercato, R. Damaschi ha però tenuto a sottolineare l’importanza del settore giovanile (un po’ trascurato nelle amministrazioni passate) nel reperimento di nuovi giocatori (prendendo come esempio il grande FC Barcellona). Ha ricordato con affetto il Perugia degli anni di gloria, quello del 1970, ed alla domanda “Quale giocatore vorrebbe veder giocare nel suo Perugia?” ha risposto deciso “Milan RapaJic”. Nel corso dell’intervista, R. Damaschi ci ha raccontato anche di sé, del suo sogno di diventare calciatore (con aneddoti d’infanzia molto simpatici), della sua passione per la musica (è stato proprio lui a scegliere e lanciare uno dei brani della scaletta, quello cioè di Gino Paoli “Averti addosso”) e del suo rapporto con la moglie, anche lei tifosa e sempre presente alle partite del Grifo. Con grande simpatia, R. Damaschi ha anche accettato di esibirsi in una performance canora, accennando alcune strofe dell’inno del Perugia. Prima di concludere l’intervista, il presidente ha parlato dei recenti fatti legati al “calcio scommesse”, definendoli una vera e propria “piaga sociale”, dannosa per lo sport e per i valori che ne sono alla base. Infine, il Pres. si è rivolto al pubblico ed ai numerosi tifosi biancorossi, garantendo loro nuove e importanti vittorie da parte del Perugia.