Posts Tagged ‘raffaele’

Raffaele Licinio, uno e tanti, e per questo unico

15 febbraio 2018
raffaele licinio

Raffaele Licinio

Raffaele Licinio era uno storico e professore di eccezionale valore, intelligente, brillante,
spiritoso, ironico, raffinato, amatissimo dai suoi studenti, dotato di un rigore fuori dal
comune nella ricerca delle fonti che gli ha consentito di “cancellare – come giustamente
afferma Loris Castriota Skanderbegh – con interventi severi, ma il più delle volte con inimitabile humour, luoghi comuni, errori clamorosi, inaccettabili preconcetti sul Medioevo, e soprattutto le tante sciocchezze che si dicono e scrivono sulla storia della Puglia di quei secoli”. (more…)

Rifiuti, Umbria regione a rischio

13 novembre 2015
Raffaele Nevi

Raffaele Nevi

La Marini riferisca subito in Aula sulle conseguenze che avrà il NO della sovrintendenza all’ampliamento della discarica le Crete di Orvieto, sul piano regionale dei rifiuti, che rischia di portare la nostra Regione in emergenza rifiuti entro pochissimo tempo e spieghi cosa farà la Giunta Regionale a seguito di questo fatto. A forza di confidare sempre nella buona sorte e rinviare la chiusura del ciclo, il meccanismo ora rischia veramente di incepparsi a causa del classico granellino di sabbia. Occorre, come diciamo oramai da anni, costruire un sistema che non si basi esclusivamente sull’utilizzo delle discariche (come avviene oggi), anche per i costi che si riversano poi sulle tasche dei nostri cittadini, ma che sperimenti in Umbria, anche con il contributo dei privati, un sistema più virtuoso, sia dal punto di vista economico che ambientale, che possa far uscire l’Umbria dalle regioni più a rischio e con un sistema di gestione assolutamente antiquato, costoso e ambientalmente dannoso.

Raffaele Nevi
Presidente Gruppo Forza Italia Regione Umbria

Elezioni Regionali: Aldo Tracchegiani inaugura la sua corsa alla Regione davanti a 700 persone

19 aprile 2015

t1Aldo Tracchegiani apre “col botto” la campagna  elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Umbria per il quale è in  campo per la carica di consigliere regionale con Forza Italia.
Una serata con un numero di presenti che ha superato alla grande ogni più rosea aspettativa, oltre 700 persone, che si è svolta al Ristorante Zengoni a Spoleto: ad avviare il suo percorso verso le elezioni del 31 maggio il candidato Presidente, Claudio Ricci, attuale sindaco di Assisi, l’on. Catia Polidori, (more…)

Cara Giunta Regionale, con il contratto di servizio per i pendolari come la mettiamo?

8 aprile 2015

I pendolari hanno ragione quando si sentono snobbati dalla Regione sulla questione del rinnovo del contratto di servizio di cui si sono perse le tracce in attesa della fine della campagna elettorale.

Raffaele Nevi

Raffaele Nevi

D’altronde cosa si può pretendere da una Giunta che aveva promesso di approvare il Piano dei Trasporti due anni fa e non è stata capace di trasmetterlo in tempo utile prima che finisse la legislatura?

Questo è il classico esempio di una gestione che se ne infischia dei problemi reali che tutti i giorni incontrano i pendolari di cui da anni si parla ma senza mai sbattere un po’ i pugni sul tavolo e pretendere un servizio di qualità. I problemi sono tutti ancora sul tavolo: il miglioramento delle carrozze anche attraverso l’organizzazione di una manutenzione leggera fatta magari nelle officine di Foligno; la pulizia interna alle carrozze, la puntualità dei treni, la definizione di accordi con le regioni confinanti per bilanciare meglio i costi dei servizi interregionali; la trasparenza nella gestione dei fondi ricavati dal pagamento delle penalità pagata da Trenitalia; la definizione di nuove linee in occasione dei grandi eventi come Expo 2015 e il Giubileo. (more…)

Sindaco Romizi: si chiude per Perugia una pagina dolorosa

28 marzo 2015
Amanda_Knox,_Raffaele_Sollecito“Si chiude, a livello giudiziario, una pagina dolorosa non solo per le famiglie coinvolte, ma per l’intera comunità. Non entro, perché non è mio compito, nel merito della sentenza della Cassazione, dove comunque dei giudici hanno preso una decisione basandosi sugli atti processuali. Un pensiero va soprattutto ai familiari di Meredith nella speranza che lontano dai riflettori possano trovare un po’ di serenità. Quanto a Perugia, respinge fermamente le esagerazioni mediatiche con le quali si sono provati a tratteggiare in maniera errata città e mondo universitario.
Ciò detto, quella vicenda ha comunque messo in evidenza delle difficoltà che la comunità si è determinata a superare, e ci sta riuscendo anche grazie al rinnovato protagonismo cittadino”.

Inaugurato a Perugia lo sportello per tutti i cittadini “Soccorso Azzurro”

29 gennaio 2015
...

da destra: Walter Biscotti, Macello Fiori, Maria Rosi, Raffaele Nevi, Cesare Sassolini

Presso la sede della Casa delle Culture di via della Sposa è stata presentata lo sportello umbro di Soccorso Azzurro, presenti Marcello Fiori, coordinatore dei Club Forza Silvio, Maria Rosi, consigliere regionale e responsabile di Soccorso azzurro Umbria, Avv. Walter Biscotti, Cesare Sassolini, Raffaele Nevi, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale.

Obiettivo del  neonato Sportello in Umbria è quello di dare ai cittadini, specialmente quelli con difficoltà economiche e con problemi con la pubblica amministrazione,  suggerimenti sulle procedure fiscali, legali e amministrative in caso di contenzioso e in particolar modo alle famiglie con disagio economico, sociale e familiare. (more…)

Nevi (F.I): scandaloso utilizzo dei soldi pubblici per la campagna elettorale della Marini

19 gennaio 2015

forza_italia_ logoNon pensavo che si potesse arrivare a dire quello che oggi ha detto la Marini a seguito della pubblicazione su un quotidiano locale di tutte le spese che la Giunta Regionale fa per la comunicazione istituzionale (campagna elettorale). Sostenere come ha fatto la Presidente che è stata sostanzialmente costretta dalle leggi europee e nazionali (poverina!!!) supera pure la fantasia e la dice lunga su quanto questi siano convinti che possano fare e dire quello che vogliono prendendo in giro un’intera Regione.

Noi non ci caschiamo però e come abbiamo fatto nei giorni scorsi continueremo a denunciare questo scandaloso utilizzo dei soldi pubblici per la campagna elettorale della Marini.

L’unica cosa che ci fa piacere è che fanno tutto questo perché hanno una paura bestiale di perdere le elezioni perché sentono, come sentiamo noi, che perdono costantemente consensi.

Raffaele Nevi

 

NEVI (F.I.): Crisi ISRIM, la Regione è intervenuta troppo tardi

23 settembre 2014

forza_italia_ logoLa Marini venga a riferire al Consiglio regionale degli sviluppi della vicenda Isrim di cui la Regione porta la responsabilità per essere intervenuta troppo tardi. I lavoratori dell’Isrim attendono da più di un mese di essere ricevuti dalla Presidente per conoscere quali (more…)

Vicenda Isrim: lo scandalo più grosso della consiliatura?

17 luglio 2014

forza_italia_ logoOggi era prevista in Consiglio Regionale l’informativa dell’Assessore Riommi sull’Isrim. L’Assessore non c’era ma non si è preoccupato di delegare qualche collega o di pregare la Presidente ad intervenire su una questione importante che passerà alla storia come lo scandalo più grosso della consiliatura. (more…)

Amministrative in Umbria, ballottaggi a Terni, Perugia, Foligno e Orvieto. c’è voglia di cambiamento

28 Maggio 2014

Riceviamo e pubblichiamo

Forza_ItaliaNoi consiglieri regionali esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per aver contribuito a mandare al ballottaggio i nostri candidati a Sindaco di Terni, Perugia, Foligno e Orvieto.
Un grazie va innanzitutto a loro che con l’impegno, la serietà e le buone idee hanno reso possibile il sogno di fermare i grillini e impedire la vittoria al primo turno della sinistra che dopo il (more…)

Qualità dell’aria del Ternano, Nevi: “Bene la proposta di Brega, ma sono mesi che chiediamo più attenzione per quel territorio”

4 marzo 2014

forza_italia_ logo“Accogliamo positivamente la proposta di Eros Brega di puntare l’attenzione sulla situazione ambientale dell’area di Terni, non a caso in occasione dell’approvazione del Piano regionale della qualità dell’aria avevamo chiesto che prendesse vita proprio da Terni unmonitoraggio specifico”. Lo afferma Raffaele Nevi, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale, in merito alla richiesta, avanzata dal presidente dell’Assemblea legislativa Eros Brega, dell’istituzione di una sottoccomissione regionale per studiare e superare le criticità ambientali del Ternano. “Già (more…)

Scandalo: Opuscolo con favola gay ai bambini degli asili umbri

20 febbraio 2014

forza_italia_ logo“Scriverò a breve al presidente dell’Assemblea legislativa umbra, Eros Brega, affinché l’Assessore Carla Casciari venga chiamata in Commissione a riferire su quanto sta accadendo”. Lo  annuncia Raffaele Nevi, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, in merito al dibattito acceso dalla diffusione in alcuni asili umbri di un opuscolo contenente una favola gay dal titolo “Qual è il segreto di papà”. (more…)

“Richiesti i dati alle aziende sanitarie umbre per analizzare l’aumento di fatturato della mobilità passiva”

18 febbraio 2014

forza_italia_ logo“Abbiamo chiesto a tutte le aziende sanitarie umbre i dati della mobilità per capire dove siano presenti le maggiori criticità che hanno portato all’impennarsi del fatturato della mobilità passiva, vale a dire di coloro che dall’Umbria decidono di andare a curarsi fuori regione”. E’ Raffaele Nevi, (more…)

Sanità: per gli interventi di alta specialità gli umbri scelgono le strutture extraregionali

13 febbraio 2014

Botta e risposta tra Raffale Nevi (Fi) e la presidente Catiuscia Marini:
“Basta con la propaganda è ora di fare i fatti”

forza_italia_ logo“Il  pesante aumento del fatturato della mobilità passiva nella sanità è un dato di fatto che ammette anche la presidente Marini nella sua risposta piccata alla mia lettura dei fatti”. Continua il botta e risposta a distanza tra il capogruppo Forza Italia in consiglio regionale, Raffaele Nevi, e la presidente della Regione Catiuscia Marini, in merito ai dati forniti (more…)

Regione Umbria: Indennità presidenti Atc, delibere poco chiare

12 febbraio 2014

forza_italia_ logoSulla vicenda che sta scatenando polemiche, relativa alle indennità degli ex Presidenti degli Atc, è bene che la Regione chiarisca come stanno esattamente le cose e come intenda considerare le pur differenti richieste dei due ex Presidenti, rispetto alla normativa di legge in vigore.

Per questo ho presentato un’interrogazione urgente alla Giunta, affinché sia sgomberato il campo e la sensazione di una pubblica amministrazione in balia di delibere di Giunta poco chiare, suscettibili di interpretazioni differenti che rischiano peraltro di provocare dei danni economici per la finanza pubblica.

 Raffaele Nevi – Presidente Gruppo Forza Italia Regione Umbria

 

PIANO RIFIUTI: “CENTROSINISTRA SPACCATO, MAGGIORANZA SCHIAVA DELLA SINISTRA RADICALE”

21 gennaio 2014

forza_italia_ logo“Ancora una volta questa maggioranza ha dimostrato di essere schiava dell’ideologia della sinistra radicale”. Raffaele Nevi, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, commenta così il voto contrario dell’Assemblea legislativa nei confronti della mozione sui rifiuti firmata, tra gli altri, dallo stesso consigliere di Forza Italia.  (more…)

Auspicabile la collaborazione fra Confindustria Terni e Forza Italia

17 gennaio 2014

forza_italia_ logoVoglio pubblicamente offrire la massima disponibilità di Forza Italia al confronto e alla collaborazione con Confindustria se l’intento sarà quello annunciato dal Presidente Stefano Neri e riportato oggi dalla stampa. In un momento come questo ci vuole una maggiore collaborazione tra pubblico e privato per far ripartire l’Umbria che sta pericolosamente scivolando verso il basso della classifica delle Regioni italiane. (more…)

NEVI (Forza Italia): SULLA SANITA’ UMBRA,LORENZIN TROPPO BENEVOLA

16 gennaio 2014

“L’appartenenza ad un governo a guida Pd deve aver influenzato il ministro Lorenzin nel suo benevolo giudizio nei confronti della gestione della sanità umbra”.

forza_italia_ logoQuesto il commento di Raffaele Nevi, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, in merito alla visita del Ministro della Salute in Umbria. “E’ vero che la Sanità qui da noi funziona bene – sottolinea Nevi – ma il merito, al 90%, è certamente della professionalità e capacità dei suoi operatori che riescono a (more…)

MORTE FRANCO TOMASSONI: IL CORDOGLIO DEL MONDO POLITICO REGIONALE

21 novembre 2013
Franco Tomassoni

Franco Tomassoni

“Con Franco Tomassoni scompare un amministratore sensibile, competente e lungimirante, una persona buona, aperta e disponibile. Ma, soprattutto, un amico carissimo che lascia in tutti quelli che lo hanno conosciuto e frequentato un vuoto impossibile da colmare.
Alla moglie Marisa ed ai figli Nicolò e Davide esprimo la mia più
affettuosa vicinanza e, anche a nome dell’Assemblea legislativa, il più
profondo  cordoglio”.

Così il presidente del Consiglio regionale Eros Brega sulla morte di Franco Tomassoni, consigliere regionale e assessore alla sanità, venuto a mancare questa notte dopo una lunga malattia. (more…)

ASSISTENZA DOMICILIARE, IL CASO UMBRIA: “QUI CHI È POVERO FINISCE NELLE RSA”

8 novembre 2013

La denuncia dei malati che condividono la battaglia del Comitato 16 novembre: “La politica regionale ha scelto: bloccate le liste per le cure a casa, mentre sono lievitati i posti per le residenze sanitarie”. Mentre “l’assistenza indiretta porterebbe vantaggi a tutti”

“Ci vorrebbe un’azione legale collettiva. Intanto vogliamo raccontare agli umbri, attraverso tutti i canali possibili, cosa sta succedendo sul fronte dell’assistenza e della vita indipendente”. A parlare è Francesco Conti, uno dei membri della delegazione che dall’Umbria il 22 ottobre scorso ha partecipato alla manifestazione del Comitato 16 novembre davanti al ministero dell’Economia per (more…)

TERNI: Chiude Il Caring Service di Telecom Italia, 40 dipendenti a rischio

8 aprile 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Quello che si sta prefigurando, in merito alla chiusura del presidio Caring Service Terni di Telecom Italia con il rischio di trasferimento presso altra sede dei quaranta dipendenti tutti ternani, è un’ulteriore batosta per Terni. Mi sembra (more…)

Incontro Ugl e Pdl per affrontare i temi salienti della situazione economica Umbra

16 febbraio 2013

Venerdì pomeriggio si è svolto il primo degli incontri che Ugl Umbria sta organizzando per permettere un confronto fra rappresentanti sindacali e partiti politici. Ad inaugurare il ciclo è stato il Pdl, nella presenza di rappresentanti della Giunta Regionale quali Maria Rosi, (more…)

Nevi: Emergenza inquinamento nella conca ternana

29 gennaio 2013

riceviamo e pubblichiamo

Alla luce dei dati delle nuove centraline di rilevamento che fotografano una vera e propria emergenza inquinamento nella conca ternana chiederò un’audizione immediata con l’Assessore Rometti e i vertici dell’Arpa affinché si mettano appunto misure immediate e concrete per ridurre gli attuali e preoccupanti livelli di inquinamento da polveri sottili.

Raffaele Nevi

Presidente gruppo PdL Regione Umbria

Tevere-Nera, la legge non c’è ma la tassa arriva puntuale

27 novembre 2012

La protesta dei cittadini contro l’iniqua tassa Tevere – Nera, avvenuta ieri in Consiglio Comunale a Terni, purtroppo conferma le perplessità che avevo manifestato lo scorso 31 luglio all’assessore (more…)

Terni: Convegno del Comitato “Giù le mani dalle acciaierie”

25 ottobre 2012

Un convegno che servirà a rilanciare il dibattito sul futuro del polo siderurgico ternano a mantenere alta l’attenzione su una vertenza che è ancora aperta e per la quale l’intera comunità di (more…)

Terni: Acciaieria smembrata è autentica follia

9 ottobre 2012

Ciò che si apprende voglia fare Outokumpo è autentica follia che rischierebbe di uccidere la nostra azienda e con lei l’intera siderurgia italiana. La Regione deve spiegare bene il rischio che stiamo correndo e pretendere dal Governo che si schieri senza se e senza ma contro questa (more…)

PDL, primo partito in Umbria a certificare il proprio bilancio

2 ottobre 2012

Come anticipato due giorni fa comunico che è stato pubblicato il bilancio del gruppo PdL, per gli anni 2010 e 2011, nello spazio dedicato ai gruppi consiliari del sito istituzionale del consiglio (more…)

Consensi: secondo Datamonitor la Marini perde lo 0,7%

4 settembre 2012

I dati DATAMONITOR sul gradimento dei Governatori mettono in evidenza un calo del consenso della Marini (perde lo 0,7 rispetto allo scorso anno). (more…)

Goracci (Comunisti Umbri) propone una commissione di inchiesta per la povertà in Umbria

19 luglio 2012

All’indomani della pubblicazione dei ultimi dati Istat sulla povertà in Italia ed in Umbria, il consigliere regionale Orfeo Goracci (comunista umbro) propone l’istituzione di una specifica (more…)

Ma dai! Veramente in Umbria siamo più poveri?

18 luglio 2012

Quello che da anni diciamo si sta, purtroppo, concretizzando. Dall’analisi del dato sulla povertà in Umbria che evidenzia l’ISTAT c’è uno scadimento delle condizioni di benessere sociale pauroso (more…)

Economia: Eon di Terni 60 posti di lavoro a rischio?

22 Maggio 2012

Le incertezze e le ricadute del crollo dei consumi e dei ricavi del colosso dell’energia tedesco Eon stanno generando un clima di profonda incertezza tra i dipendenti del sito ternano. Se venissero confermate le indiscrezioni uscite sulla stampa relative alla possibile riduzione del 30 – 35 % dei posti di lavoro su un totale di 170 dipendenti si avrebbe un ulteriore duro colpo per l’economia del territorio. Per questo abbiamo chiesto al Presidente della II Commissione consiliare un incontro della Commissione stessa con i vertici aziendali di Eon per chiarire quanto prima quali saranno le scelte industriali del gruppo e gli impegni che si manterranno nel nostro territorio.

Raffaele Nevi  e Alfredo De Sio – Membri II Commissione

 

CROMIE TERREE Torgiano- IX Premio Nazionale di Pittura Estemporanea

18 aprile 2012

Domenica 22 aprile 2012

di Alessandra Di Cesare  – alessandra.dc@tin.it

Quando nasce un’Opera è sempre bello assistere, contemplare il gesto artistico che Le ha dato vita, meravigliarsi della sensibilità del Pittore, confrontarsi con lo sguardo dell’Artista che coglie ogni sfumatura del territorio e che attraverso il suo pennello trasmette la purezza di un paesaggio o lo contamina di un’espressione particolare. L’estemporanea inserita nell’ambito “Gustando i Borghi” permetterà di rivolgere la lietezza del nostro animo alla gentilezza del paesaggio torgianese e di stabilire un contatto con la natura splendida del territorio, oasi di serenità. Un contatto speciale che rinnova un intimo legame con l’ambiente attraverso “Cromie Terree”, rivelatrici delle bellezze naturali di cui l’Umbria è orgogliosa. Domenica 22 aprile dalle 8 alle 11 è prevista la timbratura dei supporti presso il Palazzo Comunale, seguirà il pranzo per gli artisti alle 13 e la consegna delle opere (ore 17 termine ultimo) presso la Sala Sant’Antonio. Verso le 19 avverrà la proclamazione dei vincitori e si procederà con le premiazioni. L’artista contemporaneo umbro Raffaele Tarpani sarà a vostra disposizione per ulteriori informazioni al 3476163497.

Riforma endoregionale e precari, i nodi vengono al pettine

17 aprile 2012

Nota di Raffaele Nevi – Presidente gruppo PdL Regione Umbria

Come volevasi dimostrare l’applicazione della Riforma endoregionale sta facendo sorgere problemi per ciò che attiene la collocazione del personale precario scatenando – come riporta un giornale locale – una guerra tra poveri che rischia di creare tensioni e iniquità. Occorre che tutti i precari vengano trattati allo stesso modo e che non si scarichino su Provincie e Comuni i problemi che ha creato la Regione. Avevamo detto che con la scelta di promettere la stabilizzazione a tutti i precari delle comunità montane si sarebbero creati percorsi diversi con trattamenti iniqui. Sarebbe opportuno che l’Assessore Rossi spiegasse bene ciò che sta accadendo e riferisca nella commissione competente quali sono le intenzioni che la Giunta vuole porre in essere specialmente per ciò che attiene il futuro di Sviluppumbria

 

Termovalorizzazione dei rifiuti , la Regione risponde picche… si fa l’inceneritore

7 febbraio 2012

La bocciatura della mozione di PDL e Lega che chiedeva di approfondire la questione della termovalorizzazione dei rifiuti nei cementifici è la dimostrazione che la maggioranza in Regione risente dei tabù e dei pregiudizi della sinistra più radicale che ha fatto di questo argomento una bandiera ideologica. Pur di non far saltare in aria la coalizione si sceglie la strada di evitare il confronto e andare a costruire un nuovo inceneritore che porterà maggiori costi e maggiore impatto ambientale oltre ad un prevedibile scontro sociale molto forte. Altre Regioni – anche la Puglia di Vendola – stanno scegliendo i cementifici come forma di smaltimento e lo fanno perché hanno spiegato alla popolazione i vantaggi economici e ambientali. Qui ancora si continuano a fare scelte che porteranno ad un pericolosissimo slittamento dei tempi di attuazione del piano e quindi ad un rapido riempimento delle discariche umbre che sono state già ampliate in barba a quanto si dice sulla pericolosità dello smaltimento in discarica. Dopo la giornata di oggi siamo ancora più preoccupati perché il sistema umbro sta andando totalmente fuori controllo e pone la nostra Regione tra quelle a rischio emergenza. Ma tant’è, l’importante è tenere insieme la maggioranza non risolvere i problemi dell’Umbria, quelli possono essere tranquillamente rinviati a data da destinarsi come nella migliore tradizione della vecchia politica.

Raffaele Nevi – Presidente Gruppo PDL Regione Umbria

 

Regione, Assessore Rossi: “quest’anno potremmo discutere della riarticolazione della fiscalità regionale in vista del 2013”

14 gennaio 2012

Vedo che l’Assessore Rossi ciurla nel manico cercando di dare lezioncine nel tentativo di confondere le acque. È a tutti noto (tranne a IDV e PRC) che per questo anno le aliquote non si possono modificare perché sono state appena confermate dal Consiglio Regionale ma io mi riferivo alla sue dichiarazioni in cui testualmente dice : “quest’anno potremmo discutere della riarticolazione della fiscalità regionale in vista del 2013”. Questo contestiamo in modo netto e ci appare irresponsabile che si possa pensare di aumentare le tasse anche se questo avverrà dal 1 Gennaio 2013. Invece di attaccare l’opposizione l’Assessore Rossi farebbe bene a fare una seria revisione della spesa al fine di mettere in sicurezza i conti e liberare più risorse per la crescita.

Raffaele Nevi – Presidente gruppo PdL Regione Umbria

Nota di redazione: Una volta si diceva “rimodulare le tariffe e i costi” e sapevamo benissimo che sottosotto c’era la fregatura per i contribuenti, adesso “riarticolazione”, che ci sarà sotto?

Però in Umbria la sanità è anche questa

20 dicembre 2011

“Anche oggi, per l’ennesima volta, la maggioranza di centrosinistra si è spaccata e la legge di revisione dei criteri di nomina dei direttori generali non è passata in Consiglio regionale. È ora che si metta fine ai giochi e che la presidente Catiuscia Marini capisca che non è questa la maggioranza in grado di affrontare e risolvere il processo riformatore di cui l’Umbria ha bisogno”. Lo afferma il capogruppo regionale del Pdl, Raffaele Nevi, riferendosi al voto dell’Assemblea regionale sul provvedimento relativo alle nomine in sanità. “Lo spettacolo indegno cui si assiste ogni volta che c’è una votazione – aggiunge Nevi – denuncia che non esiste più una maggioranza e che l’Umbria corre seri rischi in una situazione nazionale che imporrebbe scelte forti in tempi rapidi. Ci attendiamo che non continui questo stillicidio ma che si avvii un percorso totalmente diverso, con obiettivi chiari e raggiungibili, altrimenti sarebbe molto meglio che la presidente Marini prendesse atto della  situazione considerando conclusa questa esperienza di governo regionale”.

Riforma endoregionale: spazi chiusi alle imprese e le Unioni obbligatorie dei Comuni?

22 novembre 2011

La riforma endoregionale predisposta dall’Esecutivo di Palazzo Donini prefigura la più grande stabilizzazione di personale mai attuata in Umbria, arriva con un enorme ritardo, non riduce la spesa pubblica, toglie spazi al privato e porta i Comuni ad associarsi nelle ‘Unioni speciali’ in modo obbligatorio solo per garantire al centrosinistra il controllo di territori in cui il Pdl ha conquistato sindaci e consensi. Sono queste le critiche più rilevanti che il gruppo consiliare del Popolo della libertà a Palazzo Cesaroni muove alla proposta di riforma stilata dalla Giunta ed ora in discussione in Prima Commissione (che procederà con l’approvazione entra la fine della settimana). La posizione del Pdl in merito è stata illustrata durante una conferenza stampa che si è svolta questa mattina nella sede dell’Assemblea regionale a Perugia, alla presenza di tutti gli esponenti del gruppo, del capogruppo Raffaele Nevi e del vicecoordinatore regionale del partito, Pietro Laffranco.

NEVI, PDL, ESISTONO PRECARI DI SERIE A (COMUNITA’ MONTANE) E PRECARI DI SERIE B (TUTTI GLI ALTRI)

5 novembre 2011

Mi pare che sulla riforma endoregionale sia all’opera il partito della conservazione che crede che le riforme si possano fare purché non si metta in discussione lo statu quo. Il PDL è interessato a capire i dettagli del piano della Giunta Regionale e le conseguenti cifre precise ma ciò che si legge sui giornali sembra un film degli anni ’70 in cui, sulla scia del motto “ tanto paga pantalone”, si dava il via a grandi infornate di personale a scopi elettoralistici che oggi si ritrovano sulle spalle tutti i contribuenti umbri. Ora la Giunta Regionale invece di sgonfiare l’apparato, come l’Assessore Rossi ha più volte pubblicamente dichiarato, si appresterebbe a varare la più grande stabilizzazione di personale pubblico degli ultimi 20 anni. Se è scontato il consenso dei Sindacati che fanno il loro mestiere, altrettanto scontato, se quello che si legge sulla stampa fosse vero, sarà la nostra durissima opposizione in Consiglio Regionale perché l’Umbria non ha bisogno di avallare i danni delle precedenti gestioni “allegre”, di cui comunità montane e webred sono gli esempi lampanti, ma ha bisogno di forte discontinuità. È bene ricordate che i precari ci sono sia negli uffici della Giunta che del Consiglio e sarebbe difficile spiegare loro che esistono precari di seria A (comunità montane) e di serie B (tutti gli altri). E i giovani che non hanno mai avuto la fortuna di essere precari ma sono disoccupati? Annuncio che nei prossimi giorni il gruppo del PDL, una volta acquisito il quadro completo, farà le sue proposte precise alla comunità regionale assumendosi come al solito la responsabilità della contro proposta che “l’officina del PDL” sta elaborando. La speranza è che nella maggioranza le tante parole spese da autorevoli colleghi del PD, dell’IDV e di altri partiti non si pieghino come spesso succedete al partito della spesa pubblica e allo strapoteredella Cgil

Raffaele Nevi – Presidente gruppo PdL Regione Umbria

LE RIFORME DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO E ENDOREGIONALE DELLA REGIONE SONO UNA PRIORITA’, DA IRRESPONSABILI RALLENTARE LA LORO DEFINIZIONE.

29 ottobre 2011

Le dichiarazioni, apparse sul sito della regione dell’Umbria, del Capogruppo del PDL Raffaele Nevi che chiede di fermare la corsa all’approvazione delle riforme per la forte contrarietà delle categorie economiche lasciano un profondo sconcerto. L’Umbria ha bisogno di riforme in grado di spazzare via enti inutili e centri di potere per razionalizzare l’esistente e per abbattere i costi nella gestione di alcuni servizi. Emerge sempre più con chiarezza, dalla posizione espressa da Nevi, il tentativo di utilizzare le riforme solo al fine di salvaguardare gli interessi di questa o quella categoria senza preoccuparsi di quelli dei cittadini. Gli innovatori a corrente alternata o in base a quali interessi sono colpiti non possono trovare più spazio perché i cittadini sono stufi di politici che pensano prioritariamente a tutelare i propri interessi e quelli dei loro potenziali bacini elettorali sperando che la gente comune non si accorga di tali furbeschi e miopi atteggiamenti. Nevi, quando è costretto, approva atti come quello del Consiglio Regionale sui Consorzi con il quale si chiede di togliergli la competenza sulla tutela idrogeologica per assegnarla alla Agenzia Regionale della forestazione superando una iniqua tassazione dei cittadini ternani, ma di fatto lavora affinché nulla cambi, quindi mantenere tre consorzi, mantenere le competenze attuali e che a pagare continuino ad essere i cittadini. Nevi sostiene le Associazioni degli agricoltori che, di fatto, su questa vicenda tutelano solo i grandi proprietari terrieri che utilizzano i Consorzi per l’irrigazione al punto da suggerire tavoli tecnici dove a contare sono solo gli interessi di parte, associazioni e categorie economiche che sbandierano la necessità di combattere enti inutili e burocrazia ma che nei fatti, localmente, sono impegnati a mantenerli. L’Umbria rischia di affossare se non volta pagina rapidamente e la Giunta Regionale deve dimostrare coraggio e concretezza nell’affrontare le riforme mettendo in primo piano gli interessi delle nostre comunità e non spalleggiare enti e associazioni tutte protese a non modificare l’esistente. Le riforme devono saper affermare innanzitutto alcuni valori e cioè garantire un uguale trattamento per tutti i cittadini e le attività economiche della nostra Regione, gli stessi servizi alle stesse condizioni  e tutto ciò eliminando spreghi, cancellando privilegi e rendite di posizioni accumulate negli anni. I Comitati sostengono questa linea e invitano la Regione a fare Riforme in grado di superare anacronistiche disparità di trattamento fra i diversi territori per rafforzare e rendere più coesa l’intera Umbria.

Per i comitati – Leo Venturi

 

Le Scuole umbre si fanno onore al concorso “L’Umbria e i 150 anni dell’unità d’Italia

23 ottobre 2011

Mariarita Carletti e Laura Urali con i ragazzi premiati

Lo scorso 14 ottobre presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini di Perugia si è svolta la cerimonia di premiazione  delle scuole umbre che hanno partecipato al concorso ‘ L’Umbria e 150 anni dell’Unità d’Italia’ Una commissione presieduta dai professori Giuseppe Martini e Raffaele Goretti, con lunga  esperienza professionale, ha esaminato i progetti scegliendo i lavori più significativi che, seppur  diversi nelle  tecniche e nello stile, testimoniavano la vitalità degli alunni e dei loro insegnanti nel dare vigore a una memoria storica a dimensione nazionale. La vice presidente della Regione Carla Casciari, sottolineando il prestigio dei prodotti,  tutti interessanti e volti a valorizzare il senso di unità, solidarietà e di cittadinanza attiva,ha conferito sei premi agli alunni delle scuole partecipanti al concorso. Tra gli istituti insigniti anche la scuola primaria “Leone Antolini” di PonteValleceppi si è distinta per il ricco percorso di ricerca storica e musicale portato avanti dalle Insegnanti Laura Urali e Maria Rita Carletti con la collaborazione degli esperti musicisti Proff. Andrea Franceschelli e Beata Bukor.

In un periodo in cui la scuola vive momenti difficili tra esiguità di mezzi e difficoltà oggettive (classi numerose, presenza di alunni stranieri che manifestano, a volte, problemi di scolarizzazione,difficoltà ad individuare mezzi comuni di comunicazione) che  rendono più complicato il rapporto educativo, il linguaggio universale della musica, che incontra e racconta la storia dell’unità d’Italia, si è rivelato uno strumento universale altamente socializzante e formativo dove la ricerca dei testi, la riflessione storica, le prove di coro, la coordinazione con le altre classi sono stati momenti importanti di crescita e maturazione.

Le insegnanti e la Dirigente dell’VIII Circolo di Perugia, Dott.ssa Franca Rossi, che ha fortemente sostenuto chi ha lavorato alla non facile realizzazione di questo prodotto, sono  giustamente soddisfatte del brillante esito raggiunto. E quale emozione da parte dei bambini e delle maestre, poi, essere chiamati nelle belle sale della giunta regionale per ricevere un premio che gratifica l’impegno di un anno scolastico!!!!

Meredith, assolti Amanda e Raffaele

4 ottobre 2011

di Vanni Capoccia

Il processo Meredith è finito e speriamo che finisca anche l’indegna gazzarra che i media hanno

Meredith

organizzato intorno ad esso. In questi giorni a Perugia i giornalisti mai hanno esercitato il diritto di cronaca ma, trasformando un processo in uno spettacolo da circo, il diritto all’inciviltà, alla volgarità ed alla prepotenza. Una mancanza di rispetto verso una città, verso giudici che avrebbero dovuto emettere la sentenza senza pressioni mediatiche e psicologiche, verso l’ansia di genitori che avevano i figli in carcere e, soprattutto, verso Meredith una ragazza morta ammazzata a Perugia la città che aveva scelto per studiare. I cui familiari, con il loro intenso e composto dolore, sono una lezione per tutti.

GIUSTIZIA: Chi si ricorda che la vittima è Meredith Kercher ?

1 ottobre 2011

Finalmente sta per arrivare la sentenza di appello per l’efferato omicidio di Meredith Kercher e

Meredith Kercher

con essa ci auguriamo che cali il sipario sulla indecorosa telenovela mediatica che ha accompagnato il processo. Mentre nell’aula del Tribunale si svolgeva il normale, se pur aspro, confronto “ad armi pari”, fra accusa e difesa, sui media nazionali ed internazionali si è realizzato, per la quasi totalità, un autentico tifo da stadio per i due imputati già condannati in primo grado. Poteri decisamente forti sono scesi in campo: la senatrice Cantwell ed addirittura Hilary Clinton per gli Stati Uniti, network televisivi e giornali nazionali con in testa Mediaset, hanno fatto a gara nel tifare per Sollecito ed Amanda. Attacchi

Amanda Knox

vergognosi contro i magistrati dell’accusa, in particolare del giudice Mignini, letteralmente preso di mira ed al quale esprimiamo la nostra stima. Ritratti degni di ”Santa Maria Goretti” per la ragazza americana che – in questa società in cui l’apparenza sembra essere diventato il principale “valore” – ha certamente beneficiato del sinonimo “fascino e bellezza = innocenza”. Unica assente la povera Metz che avrebbe dovuto essere al centro dell’interesse mediatico e istituzionale che ne reclamasse giustizia. Un silenzio assordante del quale ci si dovrebbe vergognare! Quando si arriva ad affermare che Amanda è stata “crocefissa dai media”, si travisa la realtà.  Lo si può giustificare nelle parole degli avvocati

Raffaele Sollecito

difensori che fanno il loro mestiere. E’ però intollerabile fino alla nausea che tale espressione venga avallata da alcuni mezzi di informazione. L’unica irrimediabilmente crocefissa – alla quale mani assassine non hanno lasciato scampo negandole la vita – è Meredith ed accanto a lei i suoi genitori che, devastati dal dolore, ma con encomiabile compostezza, attendono che qualcuno li faccia scendere dalla croce facendo giustizia. Siamo certi che il nostro sistema giudiziario – tanto civile da non contemplare la pena di morte come negli Stati Uniti – saprà assumere la giusta decisione – qualunque essa sia – senza i condizionamenti che in maniera tanto massiccia si è tentato di porre in atto. A Metz ed ai suoi genitori va il nostro commosso pensiero e la nostra vicinanza che sono tanto più forti quanto inesistente è l’attenzione che hanno ricevuto e stanno ricevendo dai media e dalle Istituzioni.

 

Carla Spagnoli – Presidente del Movimento per Perugia

Declassamento dell’Umbria da parte delle agenzie di rating, ma qualcuno si muove?

27 settembre 2011

Ormai periodicamente vengono dati in pasto ai mezzi di informazione annunci di riforme che però non prendono ancora la forma di DDL scritti nero su bianco e portati in Consiglio per essere approvati, come più volte promesso. Forse questo accade perché la maggioranza è dilaniata dalle faide campanilistiche tra fazioni che impediscono di tenere una marcia spedita quanto mai necessaria alla luce della situazione in cui ci troviamo anche a seguito del declassamento dell’Umbria da parte delle agenzie di rating. Documenti, ordini del giorno, mozioni, disegni di legge che indicano molto bene le nostre proposte, sono stati prodotti da PdL e Lega; ora non ci rimane che aspettare che la Giunta Regionale esca dall’immobilismo che ha contraddistinto questo anno e mezzo di legislatura. Nel frattempo speriamo che finiscano gli annunci e si facciano le cose che servono alle imprese e alle famiglie.

 Raffaele NeviFiammetta Modena – PDL

“DALLA TERRA ALLA TAVOLA”: LE ECCELLENZE UMBRE NEL PUNTO VENDITA TAGLIONI

15 settembre 2011

 Inaugurazione della vendita diretta del nuovo negozio AgriGastronomia a Bastia Umbra in via Pertini 129 .  Domenica 18 settembre ore 16

Animali allevati in modo tradizionale, con alimentazione controllata, che garantiscono carni e derivati di qualità. Filosofia “a chilometro zero” e rapporto diretto produttore consumatore. Prodotti, insomma, esclusivamente “dalla terra alla tavola”. Sono questi i valori a cui si ispira l’azienda Taglioni che, domenica 18 settembre, aprirà a Bastia Umbra il nuovo punto vendita “AgriGastronomia”, in cui i consumatori potranno conoscere e scoprire specialità agroalimentari esclusivamente del territorio, lavorate secondo la tradizione umbra. Proprio per la sua specificità nel settore agroalimentare di

Enzo Taglioni e Adriana Spelloni

qualità, la nuova attività è stata presentata nella sala Piediluco di palazzo Cesaroni oltre che dai titolari dell’azienda Enzo, Angela, Franco e Beatrice Taglioni, Adriana Spelloni e Giulia Montagnoli e da Ilvano Chiaraluce, direttore marketing dell’azienda Taglioni, anche da Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosi, Raffaele Nevi e Massimo Mantovani, rispettivamente presidente, vicepresidente e membri della seconda commissione del Consiglio regionale dell’Umbria. Presente anche Adolfo Orsini, amministratore dell’Arusia (Agenzia regionale umbra per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura). “La novità  che sta alla base dell’attività di Taglioni – ha spiegato Chiaraluce – è che per la prima volta il prodotto passa dal produttore al consumatore con la garanzia di un allevamento tradizionale, con metodi che risalgono a un periodo precedente l’industrializzazione. Gli animali crescono, infatti, liberi in ampi spazi aperti, sono nutriti solo con cereali e vegetali, senza mangimi chimici, additivi e proteine animali e il risultato è una carne più soda e saporita. Lo stesso discorso vale per i derivati e i salumi che sono prodotti con le nostre carni e la semplice aggiunta di spezie, con metodi di produzioni tramandati di padre in figlio e lavorati localmente da artigiani del mestiere. Riportiamo, quindi, sulle tavole delle famiglie prodotti genuini e sapori quasi dimenticati. Con le nostre produzioni non ci

Raffaele Nevi, Maria Rosi, Gianfranco Chiacchieroni

rivolgiamo alla grande distribuzione, che richiede prodotti standardizzati e qualità garantita, ma alla piccola distribuzione che accetta la produzione locale che ha caratteristiche specifiche: produzioni non standardizzate, stagionalità dei prodotti, qualità incostante secondo natura, discontinuità delle forniture, ma che garantisce la genuinità del prodotto”. “‘AgriGastronomia’ a Bastia Umbra è uno ‘shop test’ – ha concluso Chiaraluce – e, a seconda delle indicazioni che il mercato ci darà, contiamo di espanderci in diverse zone anche fuori regione”.  “Quella di Taglioni – ha spiegato Chiacchieroni – è una famiglia che da cinque generazioni si occupa di suinicoltura e ci sta dimostrando che non vuole smettere e che sa rinnovarsi nella sua proposta. Lo sforzo di riconvertire la sua attività, l’apertura di questo un nuovo punto vendita, basato sulla specifica filosofia appena illustrata, dimostra la cultura profondamente radicata alla base dell’azienda, e spiega la presenza al fianco di questa realtà della seconda commissione del Consiglio regionale dell’Umbria. Nella nostra regione, d’altronde, c’è un legame con il settore dell’allevamento e della suinicoltura che la gente non vuole abbandonare e lo dimostrano anche i dati emersi dal censimento del 2010 secondo i quali il 46 per cento del prodotto interno lordo proveniente dall’agricoltura regionale viene dalla zootecnia”.

Sanitopoli: il PDL chiede rimozioni e sanzioni certe

9 settembre 2011

Quello che continua ad emergere dai verbali dell’inchiesta Sanitopoli è sempre più imbarazzante e fotografa perfettamente il sistema clientelare della sinistra Umbra che ha costruito nel tempo una cupola che tutto muove e tutto controlla elargendo favori a “compagni in difficoltà” ottenendo in cambio voti e impegno per la “causa comune”.

È tutta una raccomandazione in barba alla meritocrazia e alle tante parole di cui ogni giorno ci si riempe la bocca. Mentre i giornali continuano a pubblicare il palazzo cosa fa? Nulla! Si rincorrono voci di timide iniziative ma l’unica cosa certa è che non si trova la strada di un vero rinnovamento di uomini. Invece, come consuetudine, certi personaggi cambiano posizione ma alla fine, grazie ad autorevolissime coperture politiche che evidentemente li usano per le battaglie interne ad un partito mai nato che si alimenta solo grazie alla asfissiante gestione del potere, non escono mai dalle stanze del potere. Ciò blocca l’iniziativa riformatrice che sarebbe necessaria e la Marini, al di la di qualche velina fatta ad arte, non riesce a fare nulla perché è, chiaramente e necessariamente, inserita nel sistema.

Lo stesso che l’ha fatta eleggere e che ha portato ad una pubblica amministrazione ipertrofica e inefficiente che drena soldi a non finire e che rappresenta il vero costo della politica contro cui si scaglia l’antipolitica.

Per questo, come ha giustamente detto la nostra portavoce Fiammetta Modena, è sempre più urgente un Consiglio regionale ad hoc per discutere di tutto questo e lunedì, nel corso della conferenza dei capigruppo lo solleciteremo,  sperando di incontrare un largo consenso, perché non è più possibile che, difronte a tutto quello che ogni giorno viene fuori, il palazzo del Governo regionale taccia come se nulla fosse.

Occorre che il Consiglio regionale discuta e dia una preciso indirizzo alla Presidente per procedere a rimozioni e sanzioni certe.

Raffaele Nevi –  Presidente gruppo PdL Regione Umbria

 

Umbria: Riduzione del numero delle Aziende Sanitarie? forse si…anzi NO

26 luglio 2011

di  Raffaele Nevi – Presidente gruppo PdL Regione Umbria

Ieri sera abbiamo stanato il pd ma in particolare la Giunta Regionale che ha messo il veto rispetto ad una possibile intesa tra maggioranza e opposizione sulla riduzione delle Aziende sanitarie della nostra regione che era stata praticamente fatta in conferenza dei capigruppo. Abbiamo avuto tutti la percezione di quanto sia forte il partito della conservazione dello status quo che si annida all’interno del PD tanto da smentire lo stesso capogruppo Locchi che aveva dato il suo assenso alla riduzione entro l’anno. Anche da parte delle forze di maggioranza (IDV, PRC, Socialisti) che si erano dichiarate assolutamente favorevoli alla nostra proposta, hanno dovuto fare marcia indietro difronte al niet della Presidente della Regione rinnegando le loro stesse posizioni. Tutto ciò ha anche prodotto un dissenso muto da parte dei tre consiglieri ex Margherita e del consigliere Carpinelli che hanno abbandonato l’aula poco prima del voto.
Meglio loro che non se la sono sentita di aggiungere il loro voto alla bocciatura della mozione di chi (come IDV, Rifondazione e Socialisti) per salvare la poltrona ha dovuto alzare la mano pur non condividendo assolutamente ciò che votava. Noi, per parte nostra, siamo orgogliosi di aver dato all’Umbria la dimostrazione che la Marini parla di riforme solo per propaganda salvo fare esattamente il contrario nei fatti. Era già successo con le norme per le nomine d primari e direttori generali, oggi c’è la prova definitiva!

Irap, per il governo non va, e la Regione deve rivedere il DAP

19 Maggio 2011

Il Governo ha azzerato il provvedimento con cui la Giunta Regionale ha voluto caratterizzare il DAP prima e il bilancio poi e cioè la famosa riduzione dell’IRAP per chi assume nuovo personale. Nella foga di ridurre al massimo la portata di questo provvedimento e renderlo solo – come abbiamo detto nella discussione – una norma bandierina – sono andati oltre le disposizioni di legge e Costituzione e sono incappati nel cartellino rosso del Governo. Avevamo ragione noi a chiedere una misura più ampia che avrebbe dato maggiore beneficio alle imprese e non sarebbe incappata nel vizio di legittimità sollevato dal Governo. Da ciò che ci risulta gli uffici regionali avevano sollevato il dubbio ma la Giunta e la Presidente sono andati avanti ugualmente confidando, forse, nei buoni agganci con la burocrazia romana ma così non è stato e questo mette in evidenza ciò che ormai in tutta l’Umbria si dice e cioè che sono finiti i tempi in cui Maria Rita Lorenzetti con un viaggio a Roma risolveva tutto parlando con i direttori generali amici. Ora chiediamo che la Presidente venga subito in Aula e ci dica nella riunione di Martedì prossimo come vuole risolvere questo problema che scardina completamente l’impianto del bilancio 2011 dal momento che non ci risulta che vi siano accordi con il Governo su come superare il problema.

I Consiglieri: Fiammetta Modea  Portavoce opposizione – Raffaele Nevi   Presidente gruppo PdL Regione Umbria – Gianluca Cirignoni Presidente gruppo Lega Nord per l’Umbria

____________________________________

La legge, spiega una nota del Dipartimento di Palazzo Chigi per gli affari regionali, «è stata censurata nella parte in cui, nel prevedere agevolazioni Irap a soggetti passivi del tributo per l’anno d’imposta successivo a quello del 31/12/2010 e per i quattro anni successivi, si pone in contrasto con la normativa statale di riferimento, violando l’art. 117, comma 2, lettera e) della Costituzione». In pratica il Consiglio dei ministri contesta alla manovra sull’Irap predisposta da Palazzo Donini di essere entrata in una delle materie di esclusiva competenza statale. Lo Stato infatti, come recita la lettera e) del comma 2, ha legislazione esclusiva in «moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie».

___________________________________

La Regione tiene duro

«La  Regione Umbria  – spiega Franco Tomassoni, assessore al bilancio – non modificherà di una virgola una normativa  che prevede l’agevolazione dell’Irap per le imprese che assumono o stabilizzano i lavoratori,  incrementando l’occupazione a tempo indeterminato all’interno dell’azienda. La decisione del Governo di impugnare una misura che ha effetti certamente positivi sulle imprese che assumono e sull’intero sistema produttivo regionale è assolutamente incomprensibile, tanto più perché finanziata con risorse proprie della Regione e perché anticipa quanto previsto dalla recente riforma sul federalismo fiscale approvata dal Governo. D’altronde analogo provvedimento era stato adottato dalla Regione Piemonte nell’agosto 2010 senza che il Governo avesse avuto nulla da eccepire».

PDL, Tour elettorale per la amministrative della regione Umbria

29 aprile 2011

venerdì 29 aprile 

Fabrizio Cicchitto

ON. FABRIZIO CICCHITTO  Capogruppo Pdl Camera dei Deputati

ore 17.00 SANTA MARIA DEGLI ANGELI HOTEL DAL MORO

ore 19.00  BEVAGNA sede PDL corso Matteotti INCONTRO APERITIVO

ore 20.00 GUBBIO FESTA AZZURRA-TELEFONATA IN DIRETTA PRESIDENTE SILVIO BERLUSCONI  –  DISCOTECA CRICO’S loc. CIPOLLETTO GUBBIO

sabato 30 aprile      

Raffaele Fitto

ON. RAFFAELE FITTO Ministro per gli Affari Regionali

ore 18.00 NOCERA UMBRA, incontro con il CANDIDATO A SINDACO e i CANDIDATI DELLE LISTE presso la Sala Nobile del Museo Civico di Nocera Umbra Via San Rinaldo

ore 19.30 TREVI, INCONTRO APERITIVO con il CANDIDATO A SINDACO  e i CANDIDATI DELLE LISTE  presso la sede del comitato elettorale BORGO TREVI VIA SANT’EGIDIO.

Stefania Craxi

lunedì 2 maggio      

ON. STEFANIA CRAXI Sottosegretario agli Affari Esteri

ore  10.00 ASSISI- PRESSO I PALAZZI COMUNALI-PIAZZA DEL COMUNE, 10 – ASSISI

ore 11.00 PARTENZA DA ASSISI DIREZIONE GUBBIO

ore 12.00 GUBBIO PRESSO HOTEL SAN MARCO – VIA PERUGINA, 5 – GUBBIO

ore 15.15 NOCERA UMBRA – PIAZZA CAPRERA, 1

ore 17.00 TREVI – CENTRO STORICO-  VILLA  FABRI, PIAZZA GARIBALDI

ore 19.00 AMELIA

mercoledì 4 maggio

Franco Frattini

ON. FRANCO FRATTINI Ministro degli Affari Esteri

ore 17 00 TREVI sala consiliare piazza Mazzini Trevi

ore 18.00  ASSISI DOMUS PACIS

ore 20.00  AMELIA CENA CON IL MINISTRO PRESSO L’AGRITURISMO “IL PIZZOGALLO”

venerdì 6 Maggio  ON. BEATRICE LORENZIN

Maria Rosi e Beatrice Lorenzin

ore 18.00 TREVI, INCONTRO APERITIVO con il CANDIDATO A SINDACO  e i CANDIDATI DELLE LISTE  presso la sede del comitato elettorale BORGO TREVI VIA SANT’EGIDIO.

ore 20.30 Nocera Umbra Cena

lunedì 9 maggio      

Mario Valducci

ON. MARIO VALDUCCI Presidente della Commissione Trasporti e Tlc della Camera e responsabile Enti Locali del Pdl

ore 12.00 Citta’ Di Castello: Conferenza stampa (Piazza) a seguire aperitivo Caffè’ Latino con il CANDIDATO A  SINDACO  e i CANDIDATI

ore 13.30 Gubbio pranzo presso ristorante Il Picchio Verde ( Via Savelli della Porta) con candidato sindaco e candidato

ore 16.00  Nocera Umbra Conferenza stampa con candidato sindaco e Candidati

ore 18.00 TREVI, INCONTRO APERITIVO con il CANDIDATO A SINDACO  e i CANDIDATI DELLE LISTE presso la sede del comitato elettorale BORGO TREVI VIA SANT’EGIDIO.

Mara Carfagna

martedì 10 maggio 

ON. MARA CARFAGNA MINISTRO PARI OPPORTUNITA’

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

19 aprile 2011

L’Italia dei Valori è una forza politica anti – italiana e con le sue posizioni ipergiustizialiste rischia di fare enormi danni. È un’indecenza che speculi sulla sentenza di Torino incurante della realtà ternana che rischia di pagare per colpe che non ha. Chi ha a cuore il lavoro e lo sviluppo non si può compiacere – per racimolare quattro voti giocando sull’emotività provocata dalla morte di quei poveri ragazzi – di una simile sentenza che rischia di creare seri problemi e impedisce – con il blocco della linea 5 – lo sviluppo programmato dello stabilimento ternano. Abbiamo detto molto chiaramente che occorre far pagare a chi ha responsabilità ma non ad un intero territorio che già ha fatto enormi sacrifici pur di continuare a mantenere la sua vocazione industriale e consentire al nostro paese di rimanere una delle più importanti potenze industriali al mondo.

Raffaele Nevi –  Presidente gruppo PdL Regione Umbria

Terni, convegno su La rivoluzione liberale di Berlusconi: da Forza Italia al Popolo della libertà

7 aprile 2011

Si terrà domani pomeriggio a Terni alle ore 17.30, presso Palazzo Gazzoli, il dibattito su  La  rivoluzione liberale di Berlusconi: da Forza Italia al Popolo della libertà.

L’incontro si terrà alla presenza dell’On. Giuseppe Moles, il Presidente del gruppo del PdL in Regione Umbria Raffaele Nevi e il Presidente di Giovani per la Libertà Marco Casella.

Al centro del dibattito, moderato dal vice presidente di Giovani per la Libertà Matteo Bressan, ci saranno i temi fondamentali e i cardini della rivoluzione liberale di Berlusconi: la riduzione della pressione fiscale, la riforma della giustizia, l’ammodernamento e alleggerimento della macchina statale e la questione generazionale.