Posts Tagged ‘ragazzi’

BONUS 500 euro ai 18enni, un miraggio …

13 ottobre 2016

Varato con la legge di stabilità di fine 2015, il bonus di 500 euro destinato ai diciottenni, dopo dieci mesi è ancora una chimera, o un miraggio …

renzi-bonus-di-500-euro-ai-prossimi-diciottenni_508691Ad oggi, infatti, è ancora tecnicamente impossibile per i 574 mila ragazzi e i 242 giovani di Assisi, che compiono 18 anni accedere al www.18app.it, il marketplace virtuale su cui si possono acquistare libri, cd, biglietti per cinema e teatro, ingressi a musei eccetera. (more…)

Cannara, Convegno sul tema ‘Doping, droga e adolescenza. Cosa fare?’

27 gennaio 2016
gareggia

Il sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia

Venerdì 29 gennaio alle ore 21:00 presso il Teatro Comunale Ettore Thesorieri di Cannara, si terrà il Convegno sul tema ‘Doping, droga e adolescenza. Cosa fare?’ organizzato dalla Polisportiva Giovanile Salesiana Don Bosco di Cannara in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni Bosco.

Interverranno il Sindaco di Cannara Avv. Fabrizio Gareggia, il Sostituto Procuratore presso la Procura minorile di Perugia Dott. Paolo Abbritti, i ragazzi ex tossicodipendenti ed educatori della ‘Comunità Incontro di Amelia’. Coordina il Dott. Giovanni Boni, medico Chirurgo. (more…)

Franco Rasetti, il fisico pacifista umbro che divenne naturalista

8 Maggio 2014

 

Franco Rasetti

Franco Rasetti

LUNEDI 12 Maggio Ore 17,00 TEATRO MORLACCHI

Incontro organizzato da Sandro Allegrini con Claudio Monellini (presidente associazione Franco Rasetti) e Andrea Baffoni (storico e curatore d’arte)

Nato a Pozzuolo umbro nel 1901, deceduto a Waremme (Belgio) nel 2001, Franco Rasetti riposa in Umbria, dal 2002, nel cimitero del suo paese natale.
La figura di questo fisico pacifista si pone a cavallo di due millenni e giganteggia nel mondo della scienza anche in ragione delle scelte che ne ispirarono la condotta.
“Ragazzo di via Panisperna”, con Amaldi, Fermi, Maiorana, Pontecorvo e altri scienziati di livello mondiale, Franco Rasetti attraversò esperienze internazionali (Kaiser (more…)

Escono in barca sul lago in burrasca. Due minorenni salvati dalla Polizia Provinciale – Sfiorata la tragedia al Trasimeno

21 agosto 2013

polizia-provinciale-motoscafoHanno sfidato a bordo di una barchetta a vela di due metri il Trasimeno spazzato da un forte vento di tramontana rischiando di essere risucchiati dalle acque. Sono stati salvati dalla Polizia provinciale di Perugia proprio quando la barca aveva scuffiato (termine marinaro per indicare il ribaltamento di un natante). E’ la disavventura a lieto fine di due fratelli perugini di 13 e 17 anni che questa (more…)

NARNI: VEDERE OLTRE Festival del Libro ad Arte per Ragazzi

1 giugno 2013

7-8-9 giugno 2013

Un evento innovativo interamente dedicato ai libri, per invitare i bambini, anche piccolissimi, e i ragazzi a esplorare e immaginare il mondo.

Da venerdì 7 a domenica 9 giugno si terrà nel centro storico di Narni la prima edizione di “Vedere oltre”, il Festival del Libro ad Arte per Ragazzi organizzato (more…)

La Federazione Italiana Bocce e il Centro Speranza di Fratta Todina uniti per i ragazzi disabili

17 settembre 2012

“Lo sport ci unisce” è lo slogan dell’evento di solidarietà che si è svolto venerdì mattina presso il Centro Speranza di Fratta Todina, che eroga servizio riabilitativo per bambini e ragazzi con disabilità. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il Cip (Comitato Italiano Paralimpico) e la Fib (Federazione Italiana Bocce di Perugia) e rientra nel progetto “Disabilità: benessere natura e sport” promosso dal Centro Speranza per il Servizio Civile Nazionale dell’anno in corso. Hanno partecipato i ragazzi disabili che frequentano l’associazione sportiva ASDA di Fratta Todina, l’istituto Serafico di Assisi, l’associazione Fortitudo di Perugia, l’associazione Cretaceous Terziario K/T di Gubbio e il Centro Arcobaleno di Spello. Tiro con l’arco per non vedenti, tennis da tavolo, torneo di bocce e il calcio balilla sono state le attività sportive svolte in un clima festoso. “Lo sport ha la grande forza di abbattere le barriere che ostacolano (more…)

PERUGIA / TEATRO BRECHT TEATRO DI DOMENICA 2011-2012

19 ottobre 2011

Domenica 23 ottobre 2011 ore 17 – FONTEMAGGIORE

Le avventure di Pinocchio – età 4-10 anni – durata 50′

Domenica 30 ottobre 2011 ore 17 – TEATRO DEL DRAGO

Fagiolino asino d’oro – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 6 novembre 2011 ore 17 – TEATRO DEL CANGURO

Peter Pan – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 13 novembre 2011 ore 17 – TEATRO DEL BURATTO

Giocagiocattolo – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 20 novembre 2011 ore 17 – FONTEMAGGIORE

Fiabe umbre – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 27 novembre 2011 ore 17 – TIB TEATRO

La storia di Pierino e il Lupo  – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 4 dicembre 2011 ore 17 – TEATRO DEL PICCIONE

Rosaspina – età 4-10 anni – durata 50′

Lunedì 26 dicembre 2011 ore 17 – FONTEMAGGIORE

I tre porcellini – età 3-10 anni – durata 60′

Domenica 8 gennaio 2012 ore 17 – TEATRO DEI COLORI

Storie di kiriku – età 3-10 anni – durata 60′

Domenica 15 gennaio 2012 ore 17 – LA PICCIONAIA

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare – età 4-10 anni – durata 50′

Domenica 22 gennaio 2012 ore 17 – RUOTALIBERA TEATRO

Strega bistrega – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 29 gennaio 2012 ore 17 – LA BARACCA

Biancaneve – età 5-10 anni – durata 50′

Domenica 5 febbraio 2012 ore 17 – TEATRO GIOCOVITA

Pepè e Stella – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 26 febbraio 2012 ore 17 – I TEATRINI

Nella cenere – età 4-10 anni – durata 50′

Domenica 4 marzo 2012 ore 17 – CASSEPIPE/EVENTEATRO

Hansel e Gretel – età 5-12 anni – durata 60′

ABBONAMENTI

Abbonamento a 15 spettacoli € 75 – Abbonamento a 8 spettacoli € 42

Soci Coop Centroitalia: – abbonamento a 15 spettacoli € 60, abbonamento a 8 spettacoli € 35

Vendita abbonamenti dal 17 al 22 ottobre ore 17-20 presso il Teatro Brecht

BIGLIETTI – Ingresso unico € 6 – Soci Coop Centroitalia € 5

Vendita biglietti: il giorno dello spettacolo, in teatro, dalle ore 15

Prevendita: il sabato precedente lo spettacolo dalle ore 10 alle 12.30 presso il botteghino del teatro (ad eccezione dello spettacolo del 26 dicembre)

INFORMAZIONI: Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 5289555

Teatro Brecht tel. 075 5272340

info@fontemaggiore.it

www.fontemaggiore.it

Terni – Teatro Secci TEATRO DI DOMENICA 2011-2012

19 ottobre 2011

 

Storie di Kirikù

Domenica 23 ottobre 2011
Teatro dei Colori – Storie di Kirikù – da 3 anni

Domenica 6 novembre 2011
Teatro del DragO – Fagiolino Asino d’Oro – da  3 anni

Domenica 13 novembre 2011
Fondazione Sipario Toscana  – Gioco! – da 4 anni

Domenica 20 novembre 2011
Fratelli di taglia – Cappuccetto Rosso – da  3 anni

Domenica 8 gennaio 2012
Il baule volante – La bella e la bestia – da 5 anni

Domenica 15 gennaio 2012
La Bottega degli apocrifi – Nel bosco addormentato – da 5 anni

22 gennaio 2012
Florian – La Cenerentolada 3 anni

Domenica 29  gennaio 2012
Fondazione Aida  – Pippi Calzelunghe – da 3 anni

Mignolina

Domenica 5 febbraio 2012
Fontemaggiore – Mignolina – dai 3  anni

Biglietti ingresso unico € 6 – Soci coop centroitalia € 5 – Biglietteria aperta dalle ore 15

Prevendita: presso Caos, dal martedì al sabato precedenti lo spettacolo e la domenica ore 10-14.30

Informazioni:
Ufficio Cultura Comune di Terni tel. 0744 549725 – 0744 549706
Fontemaggiore tel. 075 5286651 075 5289555

www.fontemaggiore.it

SPELLO, TEATRO RAGAZZI, “STORIE APPESE A UN FILO”

19 ottobre 2011

Domenica 23 ottobre ore 17 – TEATRO DEL CANGURO

Storie appese a un filo – età 3-10 anni

Storie appese al filo come i panni stesi al sole ad asciugare…Srotolando questo filo, due attori animatori  troveranno lo spunto per racconteranno tanti personaggi, situazioni, storie.

Lo spettacolo cerca di coinvolgere i bambini attraverso le varie incredibili forme create dal filo, utilizzando un linguaggio surreale e divertente che ricorda quello usato per gioco dai più piccoli, dove la parola può assumere un senso diverso, distorto e/o assurdo. Alla fine, così come si dipanerà la matassa, anche il racconto giungerà ad una sua ragionevole conclusione.

Durata 50′ – Tecnica: teatro di figura

BIGLIETTI: ingresso unico € 6 – Convenzione Soci Coop Centroitalia: ingresso € 5

MAGIONE: STAGIONE DI TEATRO PER RAGAZZI 2011 – 2012

30 settembre 2011

23 ottobre ore 17.00IL GATTO CON GLI STIVALI – Pupi di Stac La celeberrima fiaba, scritta da Perrault (Le Chat botté) attorno alla fine del ‘600, è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi del 1875.

6 novembre ore 17.00USIGNOLO DELL’IMPERATORE – Teatrombria Lo spettacolo prende spunto dalla famosa fiaba di Andersen.
Il testo della storia , pur completamente riscritto in chiave comica e grottesca , mantiene la struttura della fiaba originale con i suoi personaggi e luoghi caratteristici.

20 novembre ore 17.00RAPERONZOLO – Tieffeu Lo spettacolo ripropone in versione integrale la nota fiaba dei Fratelli Grimm,  oggi nota a tutti grazie all’uscita  del film di animazione prodotto dalla  Walt Disney Studios.

4 dicembre ore 17.00BIANCANEVE E NERAINVIDIA Chicchengian – Due Storici-Speleologi durante una spedizione archeologica, si imbattono in una straordinaria scoperta: una stanza sepolcro nella quale è custodito un sarcofago di cristallo dove riposa la salma di un personaggio femminile. A quale civiltà appartiene? Forse è parente di qualche importante faraone, principe, re, nobile, cavaliere…..

15 gennaio ore 17.00PULCINELLA E IL MISTERO DEL CASTELLO – Teatro Eidos Lo spettacolo, pensato appositamente per i ragazzi, risulta divertente e godibile per il “piccolo grande” pubblico, che resta affascinato dagli scherzi e dalle burle di questo simpatico personaggio.

29 gennaio ore 17.30HANSEL E GRETEL – I Guardiani dell’Oca – Ancora un altro viaggio, crediamo avvincente, poetico e divertente, in un classico delle favole, e cioè la storia di due bambini che faranno di tutto per rendere la vita difficile ad una povera “vecchina”, assai carina, ospitale, a volte irriverente, ma molto divertente

12 febbraio ore 17.00C’ERA UNA VOLTA IL PANDA – Gruppo Alcuni – In una remota regione montuosa della Cina, un’oscura maga si aggira con in mente un oscuro proposito. La sua pozione magica necessita di un ultimo ingrediente speciale…

26 febbraio ore 17.00  – ALICE – Fratelli di Taglia – Quella di Alice è un’avventura fantastica in un mondo straordinario e pieno di personaggi – divertenti. Tutto comincia con una caduta in un pozzo e prosegue con diversi incontri sorprendenti a metà tra il sogno e il gioco.

11 marzo ore 17.00STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO – Teatro Telaio – C’è un bambino … che un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto molto triste. Probabilmente si è perso, e il bambino cerca di capire da dove arriva, cosa vuole:

25 marzo ore 17.00ALADINO E IL GENIO DELLA LAMPADA – Teatrino dell’Erba matta – La magia che avvolge il mistero della lampada magica e del suo genio diventa la fortuna del giovane protagonista che, per raggiungerla, compie un viaggio nel profondo delle viscere di una caverna.

BIGLIETTI – Ingresso € 5,50 – ingresso ridotto tessera infobambini € 5 (la tessera è gratuita e si ritira in biglietteria) – ABBONAMENTI – 8 spettacoli € 35 – 10 spettacoli € 40

 Per informazioni e prenotazioni – Tieffeu tel.075 5725845 – http://www.tieffeu.com http://www.infobambini.net

A teatro per crescere, teatro per ragazzi a Piegaro

15 dicembre 2010

Partirà giovedì 16 dicembre alle 10.00, presso il circolo A.I.C.S. di Pietrafitta, con lo spettacolo 7 in 1 colpo della compagnia Il Laborincolo (PG) la mini rassegna Il Teatro dei Burattini.  L’iniziativa, proposta dall’Assessorato Cultura, Turismo e Politiche Scolastiche del Comune di Piegaro in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Piegaro, nasce dalla volontà di dedicare un momento “speciale” ai bambini, per scoprire, riflettere, liberare la fantasia, proporre spunti di crescita. La rassegna proseguirà con un secondo ed ultimo appuntamento, in programma a Piegaro, presso la sala conferenze del Museo del Vetro, martedì 21 dicembre alle 10.00, con lo spettacolo La grande sfida tra il riccio e la lepre, della compagnia teatro Glug (AR).

Per informazioni: Ufficio Cultura – Comune di Piegaro: 075 8358928                                            Museo del Vetro – Comune di Piegaro: 075 8358525; 333 7907764

————————————————————————————–

LIBRI E MUSICA PER IL DICEMBRE PIEGARESE

Sabato 18 dicembre, a partire dalle 17.30, il Museo del Vetro di Piegaro farà da cornice a un pomeriggio ricco di eventi. Per iniziativa del Comune di Piegaro, verrà infatti presentato il volume “Nelle sue mani”, di Paolo Vernarecci (EFFE Fabrizio Fabbri Editore). Saranno presenti, oltre all’autore, il sindaco si Piegaro, Andrea Caporali, e Antonio Batinti (Dipartimento di Scienze del Linguaggio – Università per Stranieri di Perugia). La presentazione sarà conclusa da un aperitivo. Alle 19.00, inoltre, le suggestive sale del Museo ospiteranno il Concerto Natalizio del coro giovanile di Piegaro, diretto dal maestro M. Chiocci.

Teatro a Spello, Rassegna di spettacoli per bambini e ragazzi

15 ottobre 2010

Parte domenica17 ottobre la rassegna di spettacoli per ragazzi Teatro di domenica 2010-2011, organizzata da Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione con il sostegno del Comune di Spello. Tre gli appuntamenti in programma all’insegna delle fiabe, del divertimento, ma anche di un approccio creativo e d intelligente all’intrattenimento e all’educazione grazie ad un’arte, quella del teatro, che riesce sempre a coinvolgere i piccoli spettatori.

Ad aprire domenica 17 alle ore 17 sarà Mignolina, spettacolo della compagnia Fontemaggiore. E’ la storia di una bambina minuscola nata da una pianta. L’artefice della sua nascita è il professor Cerebris, uno scienziato un po’ sbadato che ha dimentica di mettere la crescina, una sostanza fondamentale per il suo esperimento. Mignolina vive in un giardino creato apposta per lei dallo scienziato, ma il rapporto tra i due si complica quando Mignolina scopre un mondo nuovo fuori dal giardino, pieno di roba animata come lei: rospi, pesci, maggiolini…

Domenica 24 sarà la volta della compagnia Le onde con Ricordo…Alice delle meraviglie. Siamo infatti nel mondo incantato di Alice e i due personaggi sono il Cappellaio Matto e il Bianco Coniglio. “Ma ti ricordi di Alice?” si domandano. Tutti noi ricordiamo qualcosa di Alice. Proprio lei. Quella del Paese delle Meraviglie. Ma quali saranno i ricordi del Bianco Coniglio e del Cappellaio Matto? Si chiude domenica 31 con il Teatro del Canguro in  Cielo, mare , sole, luna, uno spettacolo che invita a fare silenzio dentro di noi e ad ascoltare il linguaggio della natura e delle cose che ci circondano. La rassegna di Spello fa parte del circuito regionale di teatro ragazzi “L’Umbria ha un teatro verde”, che coinvolge numerosi comuni umbri con spettacoli domenicali per famiglie e rassegne mattutine per tutti gli ordini scolastici.

E’ possibile acquistare i biglietti direttamente in teatro dalle ore 15.30.

Per informazioni Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555

Teatro Subasio tel. 0742 301689 – http://www.fontemaggiore.it