Posts Tagged ‘rai’

LA CIPOLLA DI CANNARA SU RAI 1

3 febbraio 2016

Cipolle_di_CannaraNella mattinata di Giovedì 4 febbraio, Cannara sarà in onda su RAI 1 con un servizio dedicato alla presentazione di ricette tipiche della tradizione cannarese realizzate con la rinomata cipolla, regina della celebre Festa che ogni anno si svolge nel mese di Settembre.

Il servizio andrà in onda all’interno della trasmissione Uno Mattina, nella rubrica ‘A conti fatti’, nella fascia oraria 11:10 – 12:00. (more…)

La cantante perugina Muriel prossima concorrente di “The voice “?

23 ottobre 2015

murielInizia la scalata per aggiudicarsi l’ingresso come concorrente ufficiale alla prossima edizione del programma in onda su Raidue “The voice of Italy” edizione 2016 che vedrà tra i nuovi giudici Laura Pausini,Nek,Gianna Nannini e Morgan.
la cantante umbra Muriel ,28anni  e ideatrice di  musicaebolle.it, che la conosciamo per averla vista alla tramissione La VIta in diretta, ALl musictv,Sanremodoc,semifinali Castrocaro,inciso un disco inedito e un singolo scritto da Gianni Drudi presente sulla piattaforma I-tunes ,oltre a esibirsi  con le sue serate musicali in tutta Italia  e all’estero,l’ha portata con tanta grinta, passione e determinazione ad intraprendere questo cammino. Cosi’ dopo aver superato  la prima fase, mercoledi sarà a Roma agli studi Rai ad affrontare  un’altra audizione con dei brani pop /black dei suoi interpreti preferiti:Aretha FRanklin,Jennifer Hudson,James Brown.

RAI 5 Letteratura – Intervista al giovane Cav. Riccardo Maria Gradassi – il Meditazionismo

27 luglio 2015
RiccardoMaria  Gradassi

Riccardo Maria Gradassi

di Francesco La Rosa

Il Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Riccardo Maria Gradassi, ad oggi considerato il Cavaliere più giovane d’Italia in ambito cultural-letterario, è stato intervistato da Rai 5 Letteratura al fine di “spiegare” al grande pubblico televisivo il metodo letterario da lui ideato, il Meditazionismo.
Al termine dell’intervista ha ringraziato i Presidenti Emeriti Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano per la fiducia dimostrata ai giovani durante la loro Presidenza Repubblicana.

Le congratulazioni sono giunte dall’UNCI di Perugia (Unione Nazionale dei Cavalieri d’Italia) tramite il Presidente Comm. Elio Carletti.

Il link per vedere il video RAI 5 Letteratura – Gradassi: http://www.letteratura.rai.it/articoli/riccardo-maria-gradassi-riflessioni-sulla-scrittura/30833/default.aspx

Poste Mobile – Il Piano Zero Pensieri Infinito è già FINITO !!!

18 marzo 2014

Riceviamo e pubblichiamo

Una storia molto singolare quella del Piano Tariffario denominato Zero Pensieri Infinito di Poste Mobile, attivato nell’anno 2012 e durato neanche due anni e 3 (more…)

La cantante perugina Muriel Mamusi da Castrocaro a Sanremo doc

23 gennaio 2014

La cantante perugina Muriel da Castrocaro a Sanremo doc 2014 direttamente al Palafiori di

Muriel

Muriel

Sanremo il 21 e 22 febbraio 2014, assieme alla Green stage events Produzioni artistiche di Foligno e Radio Subasio capitanata dalla voce di Giorgio Contilli.  Nei giorni del festival di Sanremo 2014 e dunque parallelamente alla kermesse canora nazionale più celebre si svolgerà al Palafiori di Sanremo (e famosa sala stampa Rai di Sanremo) della cittadina ligure proprio accanto al Teatro Ariston, la rassegna per giovani cantanti,i migliori emergenti ,”Sanremo Doc-casa sanremo”una vetrina di giovani talenti di cui presentatore sarà Danilo Daita,  si può dunque parlare di controfestival di Sanremo, una vera e grande opportunità di scoperta per i nuovi “giovani” talenti.  La cantante Muriel Mamusi si esibirà a Sanremo doc, con 2 pezzi inediti-il primo “L’amore non fa rumore” una ballad moderna con un testo che racconta “la storia di tutte le storie d’amore di oggi” dal cantante e paroliere Gianni (more…)

Il Movimento Cinque Stelle vuole vederci chiaro sulla Scuola di Giornalismo di Perugia.

20 novembre 2013

logo_rai3Il Presidente della Commissione di vigilanza RAI Roberto Fico ha diramato una nota: a Perugia una “ scuola aziendale“?

Il Movimento Cinque Stelle di Perugia intende portare all’attenzione dell’opinione pubblica locale la nota diramata da Roberto Fico, Presidente della Commissione di vigilanza RAI.

La nota evidenzia l’anomala assunzione di 35 giornalisti tutti provenienti (more…)

RAI: TG2 AD ASSISI PER PRESENTARE PROGRAMMA ‘INVISIBILI’

22 Maggio 2013

papa 2Venerdì 24 maggio alle 11.15 verrà presentato nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi il programma del Tg2 “Gli invisibili”, format dedicato agli ultimi e ai dimenticati che proprio San Francesco aveva posto al centro della Sua attenzione. “Imparare ad uscire da noi stessi per andare incontro agli altri, per andare verso le periferie dell’esistenza, per primi verso i nostri fratelli e sorelle, soprattutto i più lontani quelli che sono dimenticati, quelli che hanno più bisogno di comprensione e aiuto” così diceva Papa Francesco a poche settimane dalla sua elezione.

L’evento di venerdì sarà l’occasione per ripercorrere i primi sei mesi “digitali” (more…)

IL SERVIZIO PUBBLICO PER DIFFAMARE ALEMANNO, MA E’ LO STESSO FILM GIA’ VISTO CONTRO BERLUSCONI

16 aprile 2013

alemano-e-silviodi Marinella Tomasi

Siamo sempre punto e a capo, il metodo è sempre lo stesso ovvero sia quello che per 20 anni si usa con Berlusconi , ora è il turno di Gianni Alemanno. La capitale sta diventando molto allettante per la sinistra, così allettante da mettere in moto il solito meccanismo diffamatorio, così a Report la Gabanelli descrive Roma come una città nelle (more…)

L’impianto di illuminazione del centro storico di Umbertide stasera al Tg2

10 aprile 2013

Andrà in onda questa sera all’interno del Tg2 delle 20,30 il servizio realizzato dalla troupe di Raidue sull’innovativo impianto di illuminazione pubblica di Umbertide.

Il nuovo impianto ha consentito di riqualificare l’illuminazione del centro storico della città dove sono stati installati 13 proiettori sottogronda da 140 watt di (more…)

GRILLO, COL CAVOLO CHE DIAMO FIDUCIA AL GOVERNO

21 marzo 2013

bersaniHanno vinto, sono il primo partito alla Camera, dunque sono cavoli amari e, si sa, nella vita non si dà niente per niente. Grillo è salito al Colle, e ha esposto le richieste legittime della sua bottega. Chiaro: o un incarico di governo pieno oppure la presidenza delle commissioni di garanzia: Copasir e Vigilanza Rai.

E poi barra dritta, per la base: “Il M5S non accorderà alcuna fiducia a governi politici o pseudo tecnici con (more…)

LA DESTRA: L’ISTAT E LA RAI, DUE FACCE DELLA STESSA ITALIA

19 luglio 2012

Stefania Verruso Segretario regionale La Destra

I dati ISTAT che riguardano la povertà degli italiani ci fanno riflettere e allo stesso tempo adirare. Sono circa 8 milioni gli italiani che vivono in una condizione di grande disagio ed il numero è destinato ad aumentare vista la crisi economico finanziaria inarrestabile, visti i tagli governativi anche ai servizi (more…)

CANONE RAI, LA CONFARTIGIANATO DIFENDE LE IMPRESE SENZA RADIO E TV

24 giugno 2012

“Non bastavano il pagamento dell’Imu, dell’Irpef e delle altre imposte, in questi giorni su migliaia di imprenditori si sta abbattendo, per la seconda volta nell’arco di pochi mesi, un’alluvione di solleciti per il pagamento del canone speciale Rai”. È l’allarme lanciato da Stelvio Gauzzi, (more…)

CURA SCLEROSI MULTIPLA: C’E’ CHI DICE NO

3 dicembre 2011

IL CASO PRESENTATO SU REPORT –  RAI TRE  – DOMENICA 4/12/2011 ORE 21,30

Nel 2007 il professor Paolo Zamboni, chirurgo vascolare di Ferrara, scopre che i malati di sclerosi multipla sono affetti da una malformazione alle vene giugulari e azygos, con un piccolo intervento endovascolare i pazienti perdono la stanchezza dovuta alla malattia e riacquistano il movimento degli arti. Ma i neurologi sono scettici, e così la sperimentazione, nonostante la disponibilità della regione Emilia Romagna, è ferma. Servono 2 milioni e mezzo di euro. Ma i malati hanno fretta e contro il parere del proprio neurologo si sottopongono a interventi a pagamento nelle cliniche private.

IL TRIO MODIGLIANI IN CONCERTO SU RADIO TRE RAI

25 novembre 2011

Trio Modigliani

Domenica 27 novembre 2011 ore 11.50 verrà trasmesso in diretta su Radio 3 Rai il concerto del Trio Modigliani composto dai fratelli ternani Angelo e Francesco Pepicelli rispettivamente al pianoforte ed al violoncello insieme al violinista Mauro Loguercio saranno ospiti della trasmissione radiofonica “I Concerti del Quirinale di Radio Tre Rai” verranno eseguite musiche di Bernstein e Ravel.

Gilberto Squizzato: Idea…perchè non dedicare una rete Rai agli extracomunitari?

2 ottobre 2011

di Kinova

Sabato pomeriggio Lions Club di Marsciano per festeggiare il proprio trentennale di attività ha

Maria Cecilia Berioli

presentato l’ultima fatica letteraria del giornalista/saggista/regista Gilberto Squizzato “La TV che non c’è”, scritta – come ha tenuto a precisare l’autore stesso –  per una sorta di urgenza d’indagine su meccanismi, regole e finalità del servizio di emittenza pubblica. Esordio della conferenza è stato il seguente proposito: dissestare (cit) qualche luogo comune. Assodato il fatto che la gente non legga libri o quotidiani in quantità dovuta, sembra risultare che la società moderna viva dentro la realtà televisiva. Ma l’omologazione dei prodotti proposti dalla RAI a quelli della concorrenza (leggi: Mediaset) rende il nostro istituto non più di servizio pubblico, quanto ricalcato sul modello della TV commerciale. Criterio questo per cui il servizio stesso diventa un prodotto, concetto da cui ne consegue che l’utente non fa che diventare un semplice cliente. La domanda ricorrente della conferenza “A cosa serve il servizio pubblico televisivo italiano?” non ha però trovato risposta, poiché in Italia non esiste una legge, una normativa che ne definisca i criteri. Inoltre, spiegava l’autore, l’immagine di una società è l’immaginario del paese a cui essa stessa appartiene: ad oggi, quindi, si può dedurre che l’informazione venga rappresentata dalla fiction! Da qui, la Squiz-solution: discutere i meccanismi, le finalità e le regole del servizio pubblico televisivo – di cui appunto per legge non se ne conosce lo scopo – a cui si possa affiancare un CDA che rappresenti i corpi intermedi dello stato, che renda perciò conto al servizio e non a chi l’ha nominato a rivestire tale ruolo (al padrone, quindi: termine utilizzato più volte in questo frangente dall’autore). Alla domanda invece se si possa o meno accettare il paradosso di vendere la RAI, la risposta è sicuramente “no”, poiché la RAI essendo un bene pubblico va difeso, e non privatizzato. Semmai, ed ecco la Squiz-proposta, convertire una delle già esistenti reti RAI in rete da dedicare ai 4 milioni di immigrati presenti nel nostro territorio in qualità di cittadini italiani a tutti gli effetti, per diritti e doveri. Che dire? Concetti impeccabili più nel merito che nella forma: lo scivolone ideologico verso bottate antiberlusconiane ha colpito anche sabato pomeriggio, ma la situazione di un capo del governo al contempo possessore delle reti televisive di concorrenza al servizio pubblico… prestava bene il fianco… soprattutto in un ambito ospitante di tutt’altra provenienza culturale e di appartenenza identitaria opposta. E allora, sì, la lezione di bon-ton culturale che effettivamente ha dissestato i luoghi comuni ce la siamo goduti a fine conferenza, quando ha preso la parola l’elegante violoncellista Maria Cecilia Berioli. Introducendo infatti le opere del repertorio di cui di lì a poco UmbriAEnsamble ci avrebbe omaggiati, ci ha spiegato che neanche in musica bisogna fermarsi alle apparenze, sfatando il luogo – appunto comune – che Beethoven, per esempio avesse composto solo musica classica sinfonica per palati (in tal caso: orecchie) eccelsi. Quando invece la straordinaria opera del compositore tedesco ci offre anche un ampio catalogo di produzioni pianistiche ed operistiche, una produzione musicale fondamentale, straordinaria per la sua forza espressiva e capace di evocare una gran mutevolezza di emozioni. Nel vasto catalogo delle composizioni beethoveniane, grande rilievo hanno la sua produzione cameristica, quella sinfonica e le opere pianistiche.

Ma guarda un po’….”Buongiorno Regione” e “Goodmorning Umbria”…..forte!!!!!!!

22 settembre 2011

Commento alla nota sulla trasmissione “Buongiorno Regione” su RAI 3 Umbria

di Emanuela Marotta

Era da un po’ di tempo che volevo scrivere un mio commento su questo fantastico portale? giornale web? blog? quotidiano? non saprei come definirlo perchè Goodmorning Umbria è unico nel suo genere. Perchè? Non sto leccando il sedere a nessuno, non mi serve! Mi sembra giusto dire che è gestito bene e con professionalità, soprattutto perchè quando si manda il pezzo non si devono aspettare anni e anni per vederlo pubblicato con la paura che venga cestinato senza essere letto o che scade come un barattolo del supermercato e se chiedi quando esce…miracolo… ti viene detto!!! Vieni avvisato!!!! Quasi tutti possono scriverci o dare le notizie o indicazioni, se l’articolo non piace o c’è qualcosa che non va, con grande cortesia ti si dice no o ti si dice di sistemare il pezzo. Cosa ancora meglio e ormai rara è che puoi scrivere di tutto anche la sacrosanta verità. Molti giornalisti o scrittori fissati e con la puzza sotto al naso (che non sanno fare il loro mestiere perchè già vantarsi di se stessi vuol dire che sei insicuro e quindi che non sai fare nulla) penseranno che è troppo libero e quindi che se una cosa è per tutti non può essere di valore…beh certo in questo paese sbagliato a causa di molti purtroppo dove hanno il potere molti ingnoranti e dove una parte del popolo, troppo poca (quello ancora intelligente e non corrotta) vuole parlare e sa parlare cosa ci possiamo aspettare: la censura! Ma questo paese e quelli che in questo momento leggendomi pensano di essere meglio di molti vorrei dire: ma non dovrebbe essere così invece?… se è per tutti è di grande valore perchè più siamo e più ci si confronta e ci si arricchisce e invece se è per pochi è noioso, uguale e non ha novità e idee per crescere!!!!Non penso ci siano arrivati tutti a questo mio concetto. Comunque non commento il pezzo perchè va bene così e la trasmissione “Buongiorno Regione” va benissimo così… commento qui sotto perchè vorrei che arrivasse un messaggio a quei giornalisti che si sono dimenticati di guardarsi in torno: il vero giornalista è quello che ha una vasta cultura e umiltà e che collabora ma soprattutto che fa arrivare le notizie, tutte senza distinzioni e che dice sempre la verità come “Goodmorning Umbria”.

Ma guarda un po’….”Buongiorno Regione” e “Goodmorning Umbria”…..forte!!!!!!!

RAI 3, “Buongiorno Regione” torna in onda lunedi 26 settembre alle ore 7,30

22 settembre 2011

Il  26 settembre 2011 sulla Terza Rete Rai ritorna “Buongiorno Regione” la trasmissione in onda dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 8 a cura del Tgr dell’Umbria.

“Trenta minuti di informazione di servizio con news, collegamenti con gli inviati sul territorio, rassegne stampa, previsioni del tempo, situazione del traffico, l’agenda del giorno, ospiti in studio ai quali – ha spiegato il responsabile dell’informazione regionale della Rai Alvaro Fiorucci –  abbiamo aggiunto un segmento di partecipazione diretta dei cittadini con le loro segnalazioni e i loro contributi filmati”. Tra le novità le rubriche  “Il vostro tg”  che coinvolge gli ascoltatori, “Sportello amico” con i patronati Acli, Inas-Cisl, Inca-Cgil, Ital-Uil.  “Il Trovalavoro” con le offerte di occupazione per i giovani monitorate delle province di Perugia e di Terni, “la Storia nel piatto” con la partecipazione dell’ Unione  regionale Cuochi Umbri, “Colophon” per le ultime novità in libreria in collaborazione con l’ Associazione Editori Umbri, “Sipario” per la presentazione dei maggiori eventi culturali, “Ombregialle” per un viaggio nella cronaca degli ultimi trenta anni. Il lunedì ospite in studio un personaggio del mondo dello sport e ampio spazio alle attività sportive dei più giovani. Confermati tutti i collegamenti quotidiani in diretta  che hanno fatto di “Buongiorno Regione” una trasmissione particolarmente seguita  con il Centro Funzionale Protezione civile, la Centrale operativa del  Comando Regionale Polizia Stradale, Arpa, la  polizia municipale di Perugia e Terni, gli uffici stampa dei comuni di Foligno, Spoleto, Gubbio, Orvieto, Assisi, Città di Castello.

A dare il buongiorno agli umbri si alterneranno quattro conduttrici: Federica Becchetti, Erika Baglivo, Serena Scorzoni e Vicky Sorci.

“Pensa Verde: Insieme trasformiamo i rifiuti in risorsa”

14 ottobre 2010

di Donatella Trivigno del Laboratorio Fuori Campus

 

Donatella Trivigno

 

Mercoledì 13 ottobre,

Presso il 100dieci Café di Perugia, si è svolta l’iniziativa di promozione alla raccolta differenziata “Pensa verde: Insieme trasformiamo i rifiuti in risorsa” promossa da Gesenu con la collaborazione del Comune di Perugia (Assessorato all’Ambiente), dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università per Stranieri, rivolta a docenti e studenti al fine di sollevare l’attenzione su valori profondi quali l’ambiente e il territorio, la conoscenza e il recupero delle “ricchezze nascoste”.

Il dibattito è stato introdotto dall’Assessore Lorena Pesaresi cui ha fatto seguito l’intervento della dott.ssa Franca Caramello che, in linea con le numerose campagne comunicative realizzate nei mesi precedenti, ha avuto una finalità essenzialmente informativa circa le modalità di una corretta raccolta differenziata. Ha inoltre evidenziato le motivazioni alla base dell’avvio del servizio “porta a porta” nel centro storico di Perugia, sede di numerose e importanti attività e in quanto tale cartina di tornasole della cultura ambientale della città. La dott.ssa Caramello ha reso noti i risultati ottenuti con la raccolta differenziata passando, nel giro di 6 settimane dall’avvio del servizio, da una percentuale 25% ad una del 56%.

L’incontro è proseguito con lo spettacolo di Luca Pagliari, giornalista RAI di Uno Mattina, che, con il supporto di diversi video, ha portato in scena il suo libro “Una scelta di vita”. Nel libro Pagliari racconta la storia di alcuni personaggi che hanno fatto dei loro sogni una ragione di vita. Particolarmente emblematica dell’iniziativa in oggetto è la storia dell’antropologa Agnese Sartori, che ha dedicato la sua vita a popolazioni sterminate dal progresso e di cui riporta un’interessante intervista a Chan Kin Vecchio, un vecchio capo Maya che ha dovuto osservare impotente la decisione del governo messicano di realizzare la “camionera”, grande strada di collegamento che ha colpito al cuore la giungla. A tal proposito il vecchio capo Maya diceva preoccupato: “Quando si abbatte un albero cade una stella e allora prima o poi il cielo depredato e scuro piomberà su di noi”. Ed è con questa frase che Luca Pagliari, proponendo il recupero dell’armonia con il mondo, la natura e la bellezza tipiche di questa civiltà, ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di una corretta raccolta differenziata, sottolineando inoltre come questa, al pari dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza, sia dovere difficile ma imprescindibile di cui farsi carico.

L’iniziativa si è conclusa con l’intervento di Graziano Antonielli, Presidente Gesenu Spa, il quale ha rimarcato la fiducia riposta nei giovani come promotori di una nuova cultura ambientale. Hanno fatto seguito un “eco happy hour” e una sfilata di abiti in materiale riciclato realizzati da IPSIA “Cavour Marconi”.

La Gesenu inoltre, ha colto tale evento come occasione per rinnovare l’invito all’iscrizione al Club DonnAmbiente nato con l’intento, tra gli altri, di rendere le donne protagoniste della raccolta differenziata, in quanto sono queste che più di ogni altro membro della famiglia mettono in moto cambiamenti di comportamenti giornalieri, di stili di vita, di consumo.

Concludo lasciando, in un angolo di questa iniziativa, il “pensiero verde” del Laboratorio Fuori Campus: “…dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior…” (Via del campo, Fabrizio De Andrè).

 

Sellano, città delle orchidee selvatiche?

17 novembre 2009

orchidea selvatica

di Francesco La Rosa

Conversazione con Federico Fazzuoli noto giornalista e conduttore di programmi Rai, in visita a Sellano e commosso dalla affettuosa accoglienza della gente del luogo e dal sindaco Claudio Guerrini, mentre ascoltava la beneaugurante “cantata” dei Cantori della Valnerina.

Sono stato a Sellano in epoca non bella, durante il devastante terremoto, ma questo paese è stato al centro della mia attenzione per una cosa unica al mondo, la scoperta improvvisa delle orchidee spontanee nel suo territorio, e mi sembra bello lanciare una proposta per la costruzione di un camminamento nei” boschi delle orchide”e per consentire a chi lo volesse, il godimento di questo grande spettacolo naturale e chiamarlo” il sentiero delle orchide”e, ma penso che sia importante anche ipotizzare un itinerario turistico che coinvolga i comuni limitrofi della Valnerina insieme ad operatori turistici privati per lanciare al mercato del turismo una grande offerta culturale puntando sulla qualità oltre che alla straordinaria accoglienza di queste popolazioni, perché penso che tutti i cittadini del mondo dovrebbero avere il diritto di venire in Italia e vedere come da noi la vita è bella.

Ma Lei è toscano e vive a Roma, come mai questo affetto per questo territorio?

Sono toscano è vero,  e vivo a Roma,  ma sento l’Umbria come una via di mezzo e vivo questo territorio con amicizia e affetto e questi luoghi sono simili alla mia Valdarno, mi danno continuità di  vita e di sensazioni che mi fanno sentire come a casa mia. Spesso mi capita di vivere questi luoghi guardando la toscana, ma certamente ho trovato affascinante il percorso delle orchidee e spero di poterlo raccontare in una trasmissione TV