Posts Tagged ‘renato’

Perugia, il mondo della cultura in lutto, a 99 anni ci lascia il prof. Renato Romizi

20 novembre 2014
Renato Romizi

Renato Romizi

Uomo di grande cultura, ha contribuito a far conoscere la città in tutto il mondo, autore di un  vocabolario per tradurre il Greco Antico e a cui ha dedicato tutta la sua vita di studioso.Era il nonno del sindaco di Perugia Andrea Romizi a cui vanno le condoglianze più affettuose dagli amici di Goodmorningumbria.

 

CASO PERUGINA: LETTERA APERTA A RENATO LOCCHI

25 febbraio 2014
Renato Locchi

Renato Locchi

Carissimo Renato, mi perdonerai se rubo un pò del tuo tempo prezioso, ma volevo aggiornarti sulla situazione della Perugina a San Sisto. Ricordi? La settimana scorsa insieme al consigliere regionale Mariotti avevi tenuto a sdrammatizzare la situazione, affermando che da fonti certe sapevi che la cassa integrazione non avrebbe riguardato non più di 200 operai e a rotazione, per poche ore la settimana. L’avevi definita una situazione normale, normalissima con il calo di produzione fisiologico di febbraio e marzo.
Con questa mia vengo ad avvisarti che dal 3 di marzo e fino a dopo Pasqua si va di cassa integrazione per TUTTI e completa (si escludono i 300 part time per cui non è applicabile la CIG, ma tu lo sai nevvero?), (more…)

RIFIUTI: MOZIONE IN REGIONE DI LOCCHI E BUCONI

21 gennaio 2014

pd_logo“La Giunta presenti un adeguamento dell’attuale Piano regionale dei rifiuti entro il prossimo mese di giugno. All’interno del documento che è fondamentale per il futuro dell’Umbria, deve essere contenuta la soluzione più idonea ad assicurare la chiusura del ciclo”. E’ quanto chiedono all’esecutivo della presidente Catiuscia Marini i capigruppo del Partito (more…)

Poesia: Alla riscoperta di Sandro, il Penna

9 ottobre 2013
Sandro Penna

Sandro Penna

di Silvica Gobej 

Chi è o chi era, Sandro Penna ? “Forse”, scriveva di lui Pier Paolo Pasolini, “il più grande, e più lieto poeta italiano vivente”. Ma Penna è scontento del “Forse” , dicendo con tono lamentoso: “dicono tutti forse[1]

Chi era, dunque, e perché il comune di Perugia ha intitolato una delle sue più nuove e moderne biblioteche al suo nome? Una domanda che si pone chiunque, come me, allorché si viene a conoscenza per la prima volta con questo nome. Scopriamolo insieme allora!

La ricerca inizia come giusto che sia, dalla biblioteca Sandro Penna. Mi viene consigliato per primo,  un libro di Cesare Garboli Penna Papers nuova edizione ampliata, Garzanti editore.

Scopro così  un personaggio originale, misterioso, solitario, unico, noto per alcuni (more…)

CON IL CUORE NEL NOME DI FRANCESCO, SABATO ALLE 23.20 SU RAI 1 CONTINUA LA SOLIDARIETA’ DEI FRATI DI ASSISI

14 giugno 2013

concertoLa Basilica di San Francesco d’Assisi per terremotati Emilia Romagna e missioni francescane, invia un sms al 45503

Il cuore della solidarietà continua a battere da Assisi. Ci sarà tempo fino al 20 giugno per aiutare i terremotati dell’Emilia Romagna e le missioni francescane in Paraguay. L’evento solidale “Con il Cuore, nel nome di Francesco” che si è tenuto sul sagrato della Basilica di San Francesco verrà trasmesso in replica su Rai1 sabato 15 giugno alle 23.20.

Sarà possibile donare 2 euro inviando un sms al 45503, da tutti i cellulari personali TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca o chiamare lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e TWT. Sarà possibile donare anche tramite bonifico bancario sul conto corrente: “Francesco d’Assisi, un uomo un fratello” IT35R0570438270000000007000 .

La serata benefica, è stata condotta da Carlo Conti, che da undici anni aiuta e sostiene chi soffre e chi si trova in difficoltà. L’evento unisce musica, cultura e spiritualità ha visto la partecipazione di: Frate Alessandro, Chiara, Fausto Leali, Marco Masini, Rosalia Misseri, Simona Molinari, Nek, Massimo Ranieri, Renato Zero e Davide Merlini e Giulia Luzu del musical Romeo e Giulietta; tutti uniti per una causa comune: ridare un sorriso a chi lo ha perduto.

Brunetta (Pdl): la rimonta è possibile, via Imu, via Irap. Monti? È un “mostrino”…

18 febbraio 2013

berluE’ il piccolo grande uomo del Pdl Renato Brunetta, al centro della scena a Bastia, al centro Umbria Fiere, ad infiammare i circa mille simpatizzanti e dirigenti del partito di Berlusconi per la campagna elettorale delle elezioni politiche.

Il suo intervento e le risposte alle domande dei giornalisti hanno catalizzato l’attenzione dei (more…)

SI CONCRETIZZA IL PROGETTO: “UN FRANTOIO PER CREMISAN”.

22 dicembre 2012

bet2Il 20 e 21 dicembre ha visto l’inaugurazione del moderno impianto per la molitura delle olive donato ai salesiani in Palestina grazie alla solidarietà di istituzioni e imprese italiane

Il Progetto “Un Frantoio per Cremisan” è nato in Umbria, per iniziativa della Ong VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, e ha trovato il supporto economico ed operativo di alcuni Comuni ad alta vocazione olivicola della regione (Giano dell’Umbria, Spello e Trevi), di importanti imprese del settore che operano in Umbria e dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”. (more…)

Da Rocchi a Locchi: per una modernizzazione di Perugia nel XX e nel XXI secolo

23 aprile 2012

Ulisse Rocchi

Due momenti importanti per la modernizzazione di Perugia del Novecento e del terzo millennio. Ulisse Rocchi, già medico e direttore dell’ospedale perugino di via Oberdan, portò significative innovazioni nella vita cittadina. Esponente borghese, subentrato al notabilato agrario, Rocchi si propose come convinto progressista, governando la città per un quindicennio. Fondatore del giornale “La provincia”, legò il proprio nome al trinomio “luce, acqua e tram”, sintetizzando in queste tre voci un pacchetto di opere pubbliche che contribuirono all’innalzamento del profilo civile della città del Grifo. Alla fine della sua carriera politica concorse l’incidente, verificatosi durante la costruzione di via Cesare Battisti quando, nel crollo di un’impalcatura, morirono degli operai. Roberto Sciurpa, autore di uno studio sui sindaci

Renato Locchi

della città del Grifo, per ricordare le contraddizioni e lo spirito trasformistico di Rocchi, cita la satira riportata ne “L’Unione Liberale” che gli mise in bocca la strofetta: “Per far piacere al popolo / che m’è tanto cortese / faccio il

Claudia Minciotti

socialistoide / truccato da borghese”. Renato Locchi, sindaco di Perugia per due consiliature, ha tenacemente voluto la realizzazione di significative opere pubbliche come il teatro Brecht di San Sisto, il nuovo Ospedale S. Maria della Misericordia (ex Silvestrini), il minimetro e la “sala del commiato”, per portare l’ultimo saluto, da parte di amici e familiari, a cittadini non credenti, presso il cimitero civico.

Leandro Corbucci, Sandro Allegrini, Gian Franco Zampetti

Il talk tra Sandro Allegrini, Claudia Minciotti e Renato Locchi si dipanerà intorno a temi della storia perugina passata e presente, con intermezzi poetici, letti dagli attori Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti. L’animazione verterà su poesie e prose pubblicate dagli autori perugini dell’Accademia del Dónca nelle antologie dell’Officina del Dialetto e nel volume “Minimetro che passion!”, con Book shop organizzato da Morlacchi editore.

 

Carla Spagnoli: Il PDL annuncia l’ennesimo “assalto”…peccato che poi batta sempre in ritirata !!!

6 febbraio 2012

Carla Spagnoli

Alla vigilia dei Congressi Provinciali di Terni (svoltosi sabato) e di Perugia che si terrà l’11 e 12 febbraio, il Coordinatore Regionale del PDL Luciano Rossi annuncia “l’assalto finale del 2015” al potere delle sinistre nella nostra Regione. E’ soltanto l’ennesimo proclama a cui il PDL ci ha abituati ed al quale seguiranno azioni, comportamenti e scelte che spegneranno sul nascere ogni timida velleità di cambiamento o è un vero cambio di rotta, la fine di una politica “consociativa” che ha fin qui privato gli umbri dell’auspicata alternanza? Il dubbio è lecito e fondato perché un passato interpretato “a voler perdere”, a non preparare una valida e credibile alternativa al regime asfissiante imposto dalla sinistra, ad accontentarsi di accaparrarsi le poltrone della minoranza (non dell’opposizione) per i soliti ed inamovibili personaggi, non si cancella facilmente. Non lo si fa esibendo il numero record di tessere realizzato occasionalmente per la “guerra congressuale”, ma costruendo nel tempo e per tempo una valida alternativa. Soprattutto non abdicando scientemente al ruolo di opposizione che l’elettorato ha affidato, lasciandolo interpretare in maniera indubbiamente equivoca da esponenti della stessa maggioranza che governa la Regione (Dottorini dell’Idv). Oggi, Luciano Rossi rivendica la buona amministrazione nei Comuni governati dal centro-destra. Dovrebbe però spiegare come mai tanti fra questi rischino seriamente di tornare in mano alle sinistre. Frutto del “buon governo”? O risultato dell’incapacità a rispondere alle aspettative dei cittadini che con fiducia avevano chiesto e ottenuto il cambiamento? Deruta, Assisi sono alcune positive eccezioni, frutto di competenze, capacità e prestigio personali dei Sindaci e di alcuni amministratori, non certamente di una linea politica di rinnovamento dettata dal PDL. Quando si incensa, come esempio di buon governo, il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, si dimentica di spiegare perché non si è scelto di contrapporlo alla Marini alle ultime elezioni regionali. Forse perché avrebbe avuto concrete possibilità di vittoria e non si voleva rischiare di vincere ?! Oggi il PDL umbro è un partito “autoreferenziale, difensore e amplificatore di privilegi personali e con le idee confuse”. Non sono parole nostre, ma la dura denuncia del Coordinatore Comunale del PDL di Terni, Michele Rossi, omonimo del Coordinatore Regionale, ma evidentemente con le idee molto più chiare sullo stato di quella forza politica. Un partito fermo, bloccato, refrattario ad aprirsi al contributo di persone che non appartengano alla attuale nomenclatura, strenuamente impegnato come è a difendere “il fortino” dei privilegi dei propri “eterni” vertici, quanto disinteressato alle problematiche dei territori e chiuso di fronte alle istanze di rinnovamento che provengono dalla società regionale. Qualora dovesse permanere questo quadro, l’unica speranza per chi auspica il cambiamento non può essere riposta nella volontà e nella capacità del centro-destra di vincere, quanto in una sinistra che – sempre più profondamente divisa – decida di perdere.

Commento di Renato Orsini

Carissima Carla, condivido la tua analisi e quella dell’amico Rossi di Terni per una “rifondazione” di un partito liberaldemocratico Italiano che si riorganizzi privilegiando le risorse umane più avanzate e responsabili,si ponga sulle linee di sviluppo sostenibile e condiviso di un Europa che per salvarsi deve seppellire le nostalgie,i nazionalismi e gli egoismi sia individuali che collettivi,in particolare quelli ereditati da un post-fascismo,un post-comunismo, un immobile clericalismo ed un retrogrado separatismo. Per fare questoo dobbiamo agire “tutti insieme appassionatamente” in un partito nuovo,libero da portaborse e capibastone nominati chissà da chi ma con le caratteristiche dei vecchi “famigli” conventuali poco puliti ma servizievoli,poco onesti ma furbi e soprattutto scaricabili facilmente perchè nessuno ne ha considerazione. Sono le cellule della lebbra che imputridì il corpaccione della Balena Bianca, di cui non vogliamo essere eredi, ma sta a noi di dire questo e di attuarlo superando le resistenze interessate e gattopardesche:io ci ho provato a Massa Martana ma i “bravi” di quelli che tu e Rossi avete contestato non me lo hanno consentito ma non sono riusciti a farmi stare zitto e sono pronto a riprendere la strada per arrivare al monte della Libertà, dove spira aria pura e da dove si domina tutto alla luce calda del Sole d’Italia.

Renato Orsini della Gente Martana di stirpe Europea millenaria

Polo Aerospaziale dell’Umbria: Renato Cesca nuovo presidente

22 dicembre 2011

L’astronauta Roberto Vittori, diventa testimonial del Polo

Renato Cesca

Cresce il Polo Aerospaziale dell’Umbria. Ad oggi le imprese del settore che aderiscono al Polo sono 26, con 2500 dipendenti e 350 milioni di euro di fatturato complessivo. Le imprese che ne fanno parte sono coinvolte in tutti i settori tecnologicamente avanzati della filiera e competono a livello internazionale, investendo in ricerca e sviluppo quasi il 6% del proprio fatturato.

In occasione dell’Assemblea annuale, che si è svolta ieri nella sede di Confindustria Perugia, il presidente uscente Antonio Alunni ha ripercorso le attività del triennio dal 2008 al 2011 e tratteggiato una situazione positiva delle aziende che ne fanno parte.

“Nel 2010 – ha sottolineato Alunni – le imprese del Polo hanno avuto un lieve calo di fatturato ma sono riuscite a mantenere i livelli occupazionali. Nel 2011 la situazione è migliorata: il fatturato è cresciuto del 10 per cento circa ed è stato confermato un percorso di nuove assunzioni”.

L’assemblea ha visto anche il rinnovo dei vertici del Polo che, dalla sua Fondazione avvenuta nel 2008, era stato guidato da Alunni. Il nuovo presidente è Renato Cesca della Ncm di Foligno, azienda fondata nel 1988 e specializzata nella costruzione di parti e componenti per il settore aeronautico anche per mezzo di saldatura di superleghe. Il vice presidente sarà Umberto Tonti delle Officine Meccaniche Aeronautiche (Oma), che, fondate a Foligno nel 1950, rappresentano una realtà che svolge molteplici attività concernenti la progettazione, lo sviluppo e la costruzione di componenti meccanici per aerei ed elicotteri civili e militari, equipaggiamenti ed assemblaggi.

Alla parte pubblica dell’assemblea hanno partecipato anche illustri ospiti tra cui il colonnello Roberto Vittori che è stato protagonista dell’ultima missione spaziale del Programma Shuttle e che, anche per il suoi legami affettivi con Perugia, ha accettato di essere il testimonial del Polo. “Sono convinto – ha detto nel suo intervento – che il Polo rappresenti un mezzo attraverso cui avvicinare la cultura e l’alta tecnologia dell’aerospazio al territorio e alle persone e soprattutto ai giovani che vorrei considerassero lo spazio come un’opportunità. Chi lavora in questo settore esprime grande capacità manifatturiera. Ciò che va bene per lo spazio, infatti, porta in sé necessariamente un’altissima qualità tecnologica”.

ALL’ABBAZIA DI SAN FELICE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA PAROLA FATTA CANTO” DI MONS. GIUSEPPE LIBERTO

17 marzo 2011

Sabato 19 marzo alle ore 17.00,

Abbazia di San Felice a Giano dell’Umbria

Prende il via la rassegna di canto corale sacro Giano inCanto II organizzata dal Coro San Michele Arcangelo di Giano dell’Umbria, il Comune di Giano e l’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia. Di grande prestigio questo primo appuntamento che vede la presentazione del volume Parola fatta canto di Mons. Giuseppe Liberto, direttore emerito della Capella Musicale Pontificia Sistina. Dopo la prefazione del sindaco Dott. Paolo Morbidoni, il volume sarà introdotto dalle relazioni del prof. Carmelo Mezzasalma, docente di letteratura poetica e drammatica, di Don Giuseppe Costa, direttore della Libreria Editrice Vaticana che ne ha curato la stampa, e dello stesso Liberto. La presentazione sarà moderata dal direttore artistico della rassegna M° Michele Pelliccia ed intervallata da brani d’organo di Giuseppe Liberto eseguiti dal M° Gianluca Libertucci, organista della basilica di San Pietro in Vaticano.

Il testo rappresenta un vero e proprio vademecum per tutti coloro che si interessano di animazione liturgica e direzione di coro. Pierangelo Sequeri riferendosi al testo afferma che “la parola scritta fa vibrare corde di risonanza che accomunano lettori diversi: quello colto e professionale, quello di interesse e di affezione.” La rassegna proseguirà in giugno con due serate presso la Chiesa di San Francesco a Giano dell’Umbria in cui si darà spazio alle esibizioni corali, e con una celebrazione liturgica conclusiva presso l’Abbazia di San Felice presieduta dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia S.E. Renato Boccardo.

I “POLLI” DI LOCCHI, “L’ARIA BUONA” DI TERNI E LA SINDROME DEL MAGHREB

4 marzo 2011

LE PAGELLE DI CIUENLAI
Renato Locchi – Boccia il “piano pollaio” con il quale tre suoi consiglieri (Smacchi, Barberini e Galanello), per rendere più confortevole gli alloggi per galline, avevano pensato di dotare queste strutture di cucina all’americana, tre camere, due bagni, sala da pranzo, salottino con la tv e garage per il camioncino che le trasporta al mercato. Fonti ben informate di palazzo Cesaroni hanno lasciato trapelare la notizia che i tre, viste le opposizioni sui pollai, avrebbero abbassato le pretese accontentandosi di una legge per l’aumento della cubatura delle cucce per cani e delle gabbie per canarini. 3 agli animalisti travestiti da cementieri e 7 al “capomastro pentito” .

Leopoldo Di Girolamo – Allora il piano del Pd ternano è questo : Rossi assessore regionale alla sanità, Brega all’agricoltura, Liviantoni all’Asm, Giovanetti libero e Di Girolamo…. Di Girolamo; ah si, Di Girolamo a casa. Dice che il Sindaco si potrebbe salvare facendo un rimpasto per formare una Giunta di “grande respiro”. E per questo che qualcuno gli ha consigliato di cambiare aria? Montagnardo 5

Edo Romoli – Sbatte la porta del circolo Pd di Assisi e dichiara “nel gruppo dirigente c’è chi ha puntato a sistemare se stesso e gli amici “. 4 per non esserci riuscito

Elezioni comunali – Aggiornamento Gubbio : Pd e Prc sono per il ticket Ercoli – Guerrini, i democratici (non si sa quali) vogliono le primarie, Sel insiste su Stirati, Stirati aspetta (e spera) Godot – Bottini, I socialisti chiedono chiarezza (cioè quali e quanti posti gli spettano), i Dipietrini di capirci qualcosa e, tanto per non farsi mancare niente, circolano voci che l’ex segretario della margherita (nonché consigliere comunale del Pd) Matteo Andresini, stia per candidarsi con l’Udc (tanto anche Bersani è per il terzo polo). Un bordello? No è solo una piccola modifica del significato etimologico della parola coalizione. Allora; dicesi coalizione l’unione di più persone, organizzazioni e partiti, il cui obiettivo non è conseguire un fine comune, ma perdere il Comune. 0/spaccato a tous le monde.

Elezioni comunali – Aggiornamento Città di Castello. Il Pd scarica Bacchetta e lancia un messaggio chiaro a tutti “il sindaco è mio e me lo gestisco io”. Previsioni del tempo : Una piccola perturbazione socialista sarà di passaggio nelle prossime settimane nei comuni di Bevagna, Trevi, Assisi, Gubbio, Nocera Umbra e Amelia.

Sicurezza – La situazione a Perugia è indubbiamente peggiorata, molto peggiorata. Domanda al Sindaco; se le forze dell’ordine dipendono dal Governo, Il Prefetto ed il Questore dipendono dal Governo, perché la colpa è del Comune?

Caccia – L’Idv propone che per ridurne il numero, i piccioni cittadini siano dichiarati “specie cacciabile”. L’apertura è prevista in Piazza IV novembre, Corso Vannucci e Piazza Italia. E’ la strada dei palazzi. Attenti alla sindrome del Maghreb.

Commercio – In Umbria c’è un negozio ogni 50 persone, un supermercato ogni 1000 persone, un centro commerciale ogni 4 case, uno scaffale ogni palazzo e un commesso ogni famiglia. E sono dati del 2008, adesso è ancora peggio. Se continua così, tra non molto avremo più negozi che case e potremmo assistere a dichiarazioni di questo genere : “Adesso abitiamo in un negozio di 300 metri quadri, tabella quarta, con grandi celle frigorifere, ampio parcheggio e bancone panoramico”.

IL CALENDARIO DI ROSSI, IL PDCI “MASCIO” E I “TROMBATI” DEL LAGO

24 febbraio 2011

LE PAGELLE DI CIUENLAI

Feliciano Polli – Si lamenta perché il Pd non riesce ad esprimere leader credibili e vincenti elettoralmente. Nella classifica dei Presidenti delle Province su 104 concorrenti , lui si è classificato centesimo. Film consigliato “Senti chi parla”. 4

Andrea Rossi – aveva detto, rispetto alla formazione della segreteria provinciale del Pd, che “se non riusciremo a farla a dicembre, andremo a gennaio”. Siamo a febbraio … Per la serie “campa cavallo che l’erba cresce” 4

Enrico Flamini – Per un segretario che dorme e non piglia pesci, a sorpresa, c’è n’è uno che va a trote. Il collega del Prc, in 10 giorni risolve ,senza contrasti interni, la vicenda della sostituzione di Giuliano Granocchia nella Giunta Provinciale. “Veni, vidi vici” 6 e mezzo

Roberto Carpinelli – Fonda un movimento“bipartisan”, partendo dal fiume (fiume è una parola grossa, diciamo torrente, forse è più adatto fosso, no è meglio un rigagnolo, facciamo “pescolla” e non se ne parli più) di voti (99) presi alle regionali. I Valori di riferimento sono chiari : a Perugia si rifà alla Marini, ad Assisi appoggia Ricci e sotto sotto pare aspiri ad essere in combutta anche con la Binetti. Dal film “L’attimo fuggente (Carpe Diem)” 4 e mezzo

Pcdi – Carpinelli non è la sola perdita del Pcdi. L’assessore Provinciale Feligioni viene dato per perso, mentre pezzi importanti di Gubbio, Tuoro e Spoleto se ne vanno verso Vendola. Domanda : “Com’è il Pdci?”, Un po’ Mascio.

Pd Trasimeno – In vista del Congresso hanno fatto i conti; sono 493 gli iscritti che hanno un incarico istituzionale o politico. Fatica inutile, non facevano prima a contare i “trombati” ?3

Lega nord – Dopo Il Consigliere Provinciale Giancarlo Carocci, lascia anche uno dei fondatori umbri, Mauro Mordenti. Si è scontrato con il “Commissario della Nazione Umbria” (non ridete si chiama così) Paolini. Problemi di linea. Dice che non era d’accordo con la secessione della Topinia.

Sanitopoli – Sembra che adesso spuntino gli appalti sulle strade. Sorge un dubbio. Le strade dell’Umbria sono piene di buche. Quindi, se non hanno incatramato, che cosa hanno appaltato?

Ali Cristiane – Daie , daie i cattolici ce l’hanno fatta. Sulla vicenda dei Santi, vista la resistenza e “l’ignoranza” dei laici, hanno deciso di “volare alto”. L’aeroporto di Perugia si chiamerà San Francesco che è di Assisi, ma fa lo stesso. Messaggio a Locchi : “Tie!”

PD, LE TESSERE D’ANNATA, L’ASSESSORE SANITARIO E I VICHINGHI DEL TRASIMENO

17 gennaio 2011

Le pagelle di Ciuenlai

Andrea Rossi – Dopo la segreteria rinvia (intanto a gennaio, poi si vedrà) anche le tessere. Visto che al Pd continuano a riscriversi in pochini, decide infatti di prorogare le adesioni del 2010, al 2011. L’innovazione nel Pd non ha confini. Da oggi, come nelle migliori enoteche, si potrà scegliere, oltre al circolo, anche l’annata di iscrizione :“Oggi ho fatto la tessera del 2009, tra due anni farò quella del 2010, per le altre aspetto il condono”.

Brunello Cucinelli

Eros Brega – Il Presidente del Consiglio regionale esplode un “Subito le Riforme”. A chi gli grida “ma che fa si veste da assessore?” risponde “giammai, non mi interessa”. Come disse quella volpe all’uva : «Nondum matura est, nolo acerbam sumere».

Brunello Cucinelli – L’uomo del cachemire afferma, con un sottile riferimento alle attuali polemiche sindacali “A mille euro al mese chi verrà a lavorare?”. I disoccupati e tutti quelli che ne prendono 500 (o poco più)! E mi creda sono (purtroppo) in continuo aumento. Voto 8 perché, ricordando le sue origini, a differenza dei politici che dovrebbero farlo, continua a credere che il lavoro è un valore (perché dietro c’è una donna o un uomo) e non una merce.

Assessore alla Sanità – C’è chi sponsorizza, nell’indifferenza più assoluta, Bruno Brachelente, chi teme le mattate Rosignoli o Americioni, chi si rassegna a Locchi “perché è il meno peggio”, chi si è iscritto al gruppo di facebook “aridatece Riommi” e chi ci prova con Giovanetti (Via Rossi), Bottini e Brega. Dalla recensione del film di Ermanno Olmi Il tempo si è fermato: ” Girato da attori professionisti che praticamente interpretano se stessi, la pellicola rivela le smisurate capacità della nostra classe dirigente di riuscire, senza fronzoli e con molte compiacenze, a sopravvivere a se stessa”. Per la serie “politici oltre la morte”. Facciamo voto 5, ma sarebbe 4, che dite? Meglio 3, forse, ma un bel due non guasterebbe……

Comune di Perugia – Arriva il misuratore del centro. Non è uno scherzo c’è un preciso bando di concorso. “Che dovrebbe misurà?” chiede un anziano ad un amico “istruito” in Corso Vannucci, “le attività antropiche”, “E che fettuccia ce vole?”

Statuti – L’Italia è terra di Santi, Poeti e Navigatori. L’Umbria , essendo una regione italiana, deve adeguare a questa regola, “in maniera cristiana”, i propri statuti. Per i Santi siamo a posto (San Francesco, San Benedetto, ma se serve ci sono anche Ercolano, Chiara, Rita, Ubaldo ecc.). Per i poeti siamo coperti dal beato Jacopone da Todi. Il problema è trovare frati o preti navigatori nella nostra regione. Una difficoltà, che in una scala da uno a 10, segna 1500. Eh si perché far passare gli Olivetani di Isola Polvese per i Vichinghi del Trasimeno, è dura per tutti, anche per Brega.

Il “Natale” di Rossi, I “tradimenti” alla Laffranco e le “Breghe” di Locchi

16 dicembre 2010

LE PAGELLE DI CIUENLAI

Andrea Rossi – Alla domanda “A quando la nuova segreteria provinciale del Pd ?”, risponde “Se ci riusciremo prima di Natale bene, altrimenti andremo a gennaio”. Per deduzione, l’aggiornamento del quesito dopo le feste potrebbe suonare così : ”se ci riusciremo a gennaio bene, altrimenti andremo a febbraio”. 5 Per la serie “di 28 ce n’è uno, tutti gli altri ne han 31”

Pietro Laffranco – Scandisce ad una manifestazione del Pdl “I traditori (gli amici di Fini) saranno sconfitti e la giustizia (dopo bandiera rossa) trionferà”. Dal suo Blog personale : “Al congresso nazionale di Bologna del 2002 è stato eletto, su proposta del Presidente Gianfranco Fini, membro della Direzione nazionale di AN – Su indicazione del Presidente Gianfranco Fini e di Alleanza Nazionale dell’Umbria, è candidato (ed eletto) alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 – Ecco un altro storico traguardo per la Destra italiana: l’elezione di Gianfranco Fini a Presidente della Camera”. Lettura consigliata “A proposito di traditori” di Paolo Guzzanti. 4 e mezzo.

Lamberto Bottini – Scrive in un articolo “Semplificare e riorganizzare la strumentalizzazione dello sviluppo, significa un diverso dimensionamento della pubblica amministrazione, il cui ruolo va sottratto alla strumentalizzazione del consenso”. Io avrei aggiunto per essere un attimino più incisivo “Il bisogno emergente presuppone un organico collegamento interdisciplinare, senza precostituzione delle risposte, evidenziando ed esplicitando il tutto in termini di efficacia ed efficienza”. Come fa quella canzone “Chiarezza per favore va via, tanto tu in casa mia, no non entrerai mai….” 4 ai soci del club “la questione è più complessa”.

Renato Locchi – Pare che quando gli hanno presentato l’ennesimo documento contro la pillola abortiva firmato da 3 Consiglieri del suo gruppo (Barberini, Smacchi e il Presidente del Consiglio Regionale) abbia sbottato “Alè che Brega!”

Maria Pia Bruscolotti – Il Sindaco di Massa Martana ha inaugurato il primo semaforo “intelligente”. Sembra che i cittadini lo adorino : “è come na persona, ie manca solo la parola”.

Giorgio Bartolini – Annuncia la sua candidatura a Sindaco dicendo “Lo faccio per Assisi”; aggiungerei, se non disturba, e pè la mi nonna!

Pdl – Raccontano che Berlusconi, che adesso si interessa un botto di partito, si sia messo a leggere la lista dei nuovi coordinatori locali. Roccacannuccia Rossi, Peretola Bianchi, Gualdo Tadino Dell’Unto..” “Dell’Unto? No, sono stato eletto anche lì”.