Posts Tagged ‘repubblica romana’

Orazio Antinori

11 ottobre 2009
orazio antinori 1811 - 1882

orazio antinori 1811 - 1882

L’arabo perugino.

di Loris Accica


Il 23 ottobre 1811 nasce a Perugia Orazio Antinori, dal marchese Giacomo e dalla contessa Tommasa Bonaini Boldrini, di antica nobile famiglia.

Avviato agli studi nel collegio dei benedettini dell’Abbazia di San Pietro, ne esce diciassettenne senza alcun diploma, per la scarsa propensione agli studi.

La sua smodata passione è il disegno e la caccia. Un monaco gl’insegna i segreti e l’arte della tassidermia, un professore di scienze naturali lo indottrina sull’ornitologia e, in pochi anni Orazio Antinori diventa il più esperto conoscitore, disegnatore e imbalsamatore di uccelli della regione, mettendo insieme una ricchissima e corposa collezione, che in seguito dona all’Università degli Studi di Perugia.

Nel 1838 acquisita una notevole esperienza in queste discipline, si trasferisce prima a Roma, alla corte del principe Conti di Albano come preparatore naturalista e poi a Canino, nella bassa maremma, alla corte del principe Carlo Luciano Bonaparte col quale collabora alla stesura e all’edizione della “Fauna italica” e del “Conspectus generum avium”.

I capovolgimenti politici nazionali, culminati nella prima guerra d’indipendenza, coinvolgono a tal punto il sedentario marchesino, che improvvisamente sospinto da un’entusiasmo dirompente, lo trasformano in un fervente patriota ispirato dai principi liberali.

Torna a Perugia nei primi mesi del 1847, si immerge letteralmente nei circoli liberali repubblicani dove aleggia il pensiero mazziniano, entra in massoneria presumibilmente nel 1848 e siede sugli scranni tra le Colonne con i Fratelli Ariodante Fabretti, Giovanni Pennacchi, Reginaldo Ansidei, Pompeo e Nicola Danzetta, Carlo Bruschi ed altri, divenendo attivo protagonista della “Vendita” perugina e degli alti gradi del Rito Scozzese Antico ed Accettato.

L’anno successivo si arruola come ufficiale nell’esercito pontificio, agli ordini del comandante Giovanni Durando e partecipa alla sfortunata campagna del Veneto, dove il 9 maggio a Cornuta, è colpito da una pallottola austriaca al braccio destro. A giugno è ancora al fronte nei pressi di Vicenza e batte in ritirata col suo reggimento.

Tornato nella capitale dello Stato pontificio, partecipa intensamente ai moti democratici d’indipendenza per la costituzione della Repubblica Romana, battendosi con coraggio, da tiratore scelto qual’era, nell’assedio di Roma, che induce alla fuga papa Pio IX. e, con Giuseppe Mazzini ed altri, il 17 marzo 1848, è eletto deputato alla Costituente della Seconda Repubblica Romana.

La successiva caduta della Repubblica con conseguente restaurazione papalina, costringono l’Antinori al volontario esilio e lascia l’italia per un percorso itinerante in Grecia, Turchia, Egitto e Sudan. Un esilio che rappresenta anche la chiave di svolta della sua vita avventurosa.

In questo periodo la sua unica fonte di sostentamento è la caccia di animali, che imbalsama e vende a musei di Germania e Inghilterra, con il sostegno e la collaborazione del socio occasionale Guido Ganzenbach, console svizzero, col quale instaura una duratura amicizia.

Nel 1858, con la morte del padre eredita una discreta fortuna, pari a tredicimilalire, che gli consente un’ indipendenza economica e soprattutto la ripresa degli studi naturalistici con un ambizioso programma di esplorazione di quegl’immensi territori sconosciuti nel continente africano.

L’anno successivo infatti torna in Africa, fissa la sua base a Kartum e inizia a compiere una lunga serie di escursioni nel Sudan e in Egitto, e consacra definitivamente la sua vocazione all’esplorazione conseguendo tangibili risultati scientifici.

La spedizione incontra ostacoli di ogni tipo, sofferenze fisiche e malattie comprese, deve fare i conti con guide, portatori, tribù ostili, tanto che più volte rischia la vita, come quando davanti ad un leone, si accorge che ha il fucile caricato a pallini per piccoli uccelli. Ma la fortuna aiuta gli audaci e l’Antinori di coraggio ne ha in abbondanza, una dote innata che lo sostiene per tutta la vita.

Tornato a Kartum prende amara coscienza di trovarsi sul lastrico. I denari che aveva lasciato in deposito, a causa di un fallimento, sono perduti. Corre a Smirne dove aveva consegnato il resto del contante, ma non riesce a riscuotere una lira, perché il depositario nel frattempo era morto.

Con l’aiuto del fratello Raffaele riesce a rientrare in Italia nel 1861, è festosamente acclamato dagli amici e i Fratelli di Loggia lo eleggono Venerabile, ma trova a Perugia una situazione politica profondamente mutata.

L’Umbria insieme con altre regioni, fa parte del regno d’Italia e il re di Casa Savoia è Vittorio Emanuele II. Dopo due anni d’intensa attività massonica e politica, col mal d’Africa che si ritrova, torna al Cairo e presenta i risultati dell’ampia opera di esploratore, geografo, di osservatore della flora e della fauna, nonché degli usi e costumi indigeni.

Antesignano nel documentare scientificamente, le sue opere unanimemente considerate autorevoli, sono richieste ed accolte da tutte le riviste specializzate d’Europa.

Vendute le sue notevoli preziose collezioni ornitologiche al Governo per oltre ventimilalire, si trasferisce a Torino, dedicandosi alla stesura di altre documentazioni da pubblicare. E’ qui affiliato alla Loggia massonica Dante Alighieri, dove Ariodante Fabretti è il Venerabile e con lui, da Torino, si adopera per il rilancio della massoneria a Perugia e a Terni riuscendo infine a costituire una Gran Loggia dell’Umbria, che poi confluirà nel Grande Oriente d’Italia.

Nel 1866 parte alla volta della Tunisia per realizzare un accurato tracciamento della cartografia idrografica ed un eccellente repertamento di vari monumenti archeologici  d’epoca romana.

L’anno successivo insieme con altri insigni geografi, fonda la Società Geografica Italiana, con sede prima a Firenze poi a Roma e né è direttore e segretario, impegnandosi non poco anche alla realizzazione del Notiziario Scientifico il cui primo numero è datato 1868.

La fama acquisita e l’autorevolezza riconosciutagli inducono il Governo italiano ad inviarlo, quale rappresentante dello Stato, alla cerimonia d’inaugurazione del Canale di Suez, che si tiene il 17 novembre 1869, alla presenza dell’imperatrice Eugenia, consorte di Napoleone III, di molti regnanti e centinaia di ministri provenienti da tutto il mondo. Con l’occasione qualche giorno dopo si dirige per un’ennesima esplorazione intorno al mar Rosso e nel paese dei Bogos.

Orazio Antinori è ancora ad Assab per la caccia a fini puramente scientifici, quando Sapeto al comando della compagnia Ribattino, prende possesso dell’intero territorio d’Etiopia.

Rientrato in Italia il Ministero della Pubblica Istruzione gli dà mandato di compiere la “Grande Spedizione” finalizzata all’esplorazione dei grandi laghi equatoriali e, alla partenza è solennemente salutato dal principe Umberto. Questa volta coinvolge anche l’amico fraterno Giuseppe Bellucci, noto docente e più volte rettore dell’Università degli Studi di Perugia. Gli esiti della spedizione tuttavia, risulteranno disastrosi per la diffidenza e l’ostilità del governatore egiziano ed un banale incidente di caccia lo priva della mano destra.

Malato e demoralizzato, decide di non rientrare in Italia e accetta l’ospitalità di Menelik, imperatore dello Scioa, autoproclamatosi re dei re, il quale gli concede un’ampio territorio dove l’Antinori edifica in breve una vera e propria stazione scientifica secondo gli standard internazionali più evoluti del tempo.

Quasi certamente Orazio Antinori rappresenta anche il punto di riferimento del Governo italiano per il compimento delle imprese coloniali d’Africa, poiché quella parte del Continente assurge a straordinaria importanza strategica militare e commerciale dopo l’apertura dell’istmo di Suez.

Certo è che la sua vita sembra un bellissimo e affascinante racconto. In Europa gli scienziati lo ritengono un talentuoso naturalista esploratore, a Perugia anche un patriota e pilastro fondamentale della massoneria umbra, ma le sue doti sono ancora più grandi, perché vive e si adopera costantemente nel percorso della conoscenza per il progresso dell’Italia e dell’intera umanità.

Sente dentro di sé questa missione e vi si dedica con coraggio, con generosità, con passione e perizia, trasmettendo al mondo intero tutto quello che in campo zoologico, naturalistico, geografico, cartografico e astronomico riesce a scoprire e descrivere con precisione nelle sue opere, pare trentasei pubblicate .

Anche nell’ultimo periodo della sua esistenza si affanna per realizzare una scuola tecnica agraria a beneficio degli indigeni e al tempo stesso promuovere l’espansione del commercio italiano con questa regione d’Africa.

Ed è qui a Let-Marefià che, gravemente malato da mesi, “l’arabo perugino” spira il 26 agosto 1882. Gli indigeni perdono un carismatico rispettato amico e l’imperatore fa erigere in suo onore una tomba a forma di capanna, secondo le tradizioni abissine. Il mondo intero perde una grande figura risorgimentale con l’irresistibile vocazione alla scienza, che spesso oggi come ieri, il grande pubblico non conosce.

Nel 1936, con l’occupazione coloniale italiana d’Etiopia, i primi soldati che arrivano, trovano la tomba di Orazio Antinori ancora intatta. Dopo cinquantaquattro anni.

“Io credo che poche ebrezze siano comparabili a quella di colui che si mette in cammino per inoltrarsi verso paesi ignoti…” così ben riassume anche le motivazioni che sono alla base del periodo “romantico” della scoperta del continente africano, il cui interno rimane praticamente sconosciuto agli europei fin quasi la fine del XVIII secolo.

Angelico Fabbri

11 ottobre 2009
angelico fabbri

angelico fabbri

di Loris Accica  

A Gubbio, antichissimo insediamento umbro, testimoniato dalle famose Tavole Eugubine, nasce Angelico Fabbri il 22 Agosto 1822, dal farmacista Raffaele e da Francesca Leonardi.

All’epoca la Signoria di Gubbio, per donazione dell’ultimo dei discendenti dei Della Rovere al pontefice regnante Pio VII, è parte integrante dello Stato Pontificio.

Il giovane Angelico è avviato ai primi studi nella millenaria Canonica Regolare eugubina di San Secondo, dove sono protagonisti del sapere e dell’insegnamento uno sparuto gruppo di sacerdoti.

Ovviamente il padre lo vuole farmacista e dopo l’istruzione primaria, lo iscrive fiducioso alla prestigiosa Università degli Studi di Bologna, dove riesce comunque a conseguire la laurea in Scienze Fisiche e Naturali.

Ma Angelico non è mai stato un brillante studente, anzi, fin dall’inizio è distratto e pervaso da una continua insofferenza verso i suoi sacerdoti insegnanti ed ancor più verso i lacciuoli dispotici del Governo pontificio, lasciandosi progressivamente sedurre dagli ideali derivanti dall’illuminismo. Alla precoce età di diciott’anni, matura in lui e si fa sempre più spazio la cultura massonica, destinata in futuro a diventarvi dominante ed a condizionarne l’intera esistenza.

Nel 1840 infatti, diventa il più giovane Libero Muratore, affiliato all’attiva Loggia Giordano Bruno di Gubbio, della quale sarà in seguito Venerabile e, allorquando le Logge Umbre si unificheranno in una Gran Loggia, sarà pure eletto all’unanimità Gran Maestro.

Nel corso degli studi universitari a Bologna, conosce occasionalmente, frequenta e subisce una notevole influenza del radicale democratico Felice Orsini, quell’esule italiano che in Francia, anni dopo, assurge a notorietà perché scaglia proditoriamente tre bombe contro la carrozza dell’imperatore Napoleone III. L’Orsini, immediatamente individuato, arrestato e processato, finirà al patibolo, ma l’astuto conte di Cavour ne approfitta per trasformare l’isolato cospiratore in un martire e convincere i francesi a cacciare gli odiati austriaci dal suolo italico.

Sospinto dagli ideali patriottici Angelico Fabbri non si accontenta dei primi timidi provvedimenti liberali del nuovo papa Pio IX, succeduto a GregorioXVI e, nel medesimo anno 1846, condividendone appieno le visioni e gl’intenti si affilia prima alla Carboneria e l’anno seguente alla Giovine Italia di Mazzini. Quest’ultima un’associazione molto diversa dalla Carboneria, ritenuta dal “profeta”, potente, ma troppo chiusa, di casta aristocratica moderna, ma lontana dal popolo, rivoluzionaria, ma troppo nascosta.

E’ già pronto, lui insieme con tanti altri, a quelle nuove spinte sociali, economiche, culturali e politiche già presenti in altri Stati, rispetto all’arretratezza ed alle divisioni degli abitanti della penisola. La grave crisi economica sopraggiunta, aggrava la già esplosiva situazione.

Nel 1848 l’anno della rivolta antiaustriaca, l’anno del ritorno in Italia di Garibaldi, l’anno in cui inizia ad emergere la figura di Cavour, il Fabbri si arruola nella Compagnia Volontari Eugubini partecipando alla campagna della prima guerra d’indipendenza, ricevendo il grado di Sottotenente e l’anno seguente, è tra i primi ad accorrere coraggiosamente alla difesa della breve vita della Repubblica Romana, conquistando sul campo la stima, la fiducia e l’amicizia di Garibaldi, nonché una meritata promozione sul campo al grado di Capitano.

Angelico Fabbri entra così da protagonista in quel processo di unificazione dell’Italia, che secondo le varie visioni degli Artefici, porterà alla nascita del Regno d’Italia con Roma capitale.

Con questo primario obiettivo e con la consapevolezza della sua missione, tornato a Gubbio, si fionda generosamente in un’intensa attività sociale e politica. Fonda l’associazione Italia e Popolo, che raccoglie in sé ed arma, un piccolo esercito di anticlericali, che esorta e convince, con il precipitare degli avvenimenti nel 1859, ad arruolarsi per la seconda guerra d’indipendenza. Raggiunge i Mille, aggregandosi col grado di Capitano, alla eroica spedizione garibaldina. Nel 1861 quando nasce ufficialmente il Regno d’Italia è eletto Consigliere e nominato Assessore al Comune di Gubbio, dedicandosi alle mansioni politiche ed amministrative con grande capacità ed entusiasmo e sempre attento alle esigenze dei più bisognosi. Nel 1865 è l’ideatore, il promotore, il fondatore ed eletto Presidente della prima Società Operaia di Mutuo Soccorso di Gubbio influenzando politicamente, ma anche aiutando con tutti i mezzi disponibili gli operai più disagiati e gli artigiani eugubini. A questi ultimi, dediti in particolar modo alla ceramica, fornisce strumenti ed indirizzi atti a far rivivere in qualche modo l’alta maestria acquisita nel passato dal famoso precursore Mastro Giorgio.

Si candida alle elezioni politiche del 1866 ed è eletto deputato al Parlamento, ma sospende l’attività legislativa allo scoppio della terza guerra d’indipendenza alla quale partecipa con tale coraggio, da meritare una medaglia d’argento, anche se, sempre al seguito di Garibaldi nell’infausto tentativo di riprendere Roma, subirà con lui l’amara sconfitta di Mentana nel 1867.

Quando la Città Eterna cessa di far parte del potere temporale dei papi, dopo il 20 settembre 1870, rientrato a Gubbio, nel 1876 si candida ancora una volta alle elezioni amministrative locali ed è eletto Sindaco della città, lasciando un’impronta indelebile della sua amministrazione in campo scolastico, urbanistico e viario.

Alle elezioni politiche nazionali del 1882, si candida alla Camera dei Deputati ed è eletto con una preferenza che oggi definiremmo bulgara, adoperandosi ostinatamente nel corso di quella che sarà la sua ultima legislatura da parlamentare, per dotare il territorio eugubino di un collegamento ferroviario con l’emergente centro commerciale e industriale aretino.

Con il fisico minato da una grave malattia, l’indomito, audace garibaldino, reduce da tante cruente battaglie, spira nella sua amata città il 7 Luglio 1886.

La salma, composta in una camera ardente nella stupenda Sala Maggiore dell’imponente Palazzo dei Consoli, realizzato dal Gattapone nel XIV secolo, è onorata per giorni da una interminabile moltitudine di concittadini, patrioti e massoni, accorsi dall’Umbria come da tutta Italia.