Posts Tagged ‘ricamo’

ASSISI, LA BEFANA PORTA L’11° CORSO DI RICAMO

6 gennaio 2017
lucia-smurra

Lucia Smurra

di Gilberto Scalabrini

Anche quest’anno, nel sacco della Befana, c’è il prestigioso corso di ricamo della maestra Lucia Smurra. Giunge alla sua XI^ edizione e saranno più di venti le mani di donna che, su ordite trame di tele di lino, disegneranno con l’ago e fili colorati la raffinata eleganza della tecnica del punto pittura. A differenza degli altri anni, il corso si terrà presso la Parrocchia di santa Maria degli Angeli, dove l’ospitalità del parroco, padre Marco Vianelli, è stata squisita. Peccato che il Comune di Assisi, anzi la nuova Amministrazione guidata dal sindaco Stefania Proietti, se lo sia fatto sfuggire dopo due grandi lustri, perché nell’ambito del volontariato è un vero fiore all’occhiello. (more…)

PANICALE: GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DEL MERLETTO E DEL RICAMO “FILI IN TRAMA”

28 settembre 2013
La fontana del ‘400 in piazza Umberto I, addobbata con tulle e rose è invece espressione dell’artista panicalese Domenico Caneschi

La fontana del ‘400 in piazza Umberto I, addobbata con tulle e rose ,  espressione dell’artista panicalese Domenico Caneschi

Grande successo di pubblico, nello scorso fine settimana, per la prima edizione della mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo “Fili in Trama”, migliaia di persone sono arrivate a Panicale dall’intera Regione dell’Umbria, da fuori Regione, ma molti anche gli stranieri che hanno visitato Panicale che ha assunto, nei due giorni, la veste della capitale del merletto e del ricamo. (more…)

AMORE PER L’ARTE DEL RICAMO: GIOVEDI’ 16 MAGGIO PRESENTAZIONE AD ASSISI DEL LIBRO DI LUCIA SMURRA

14 Maggio 2013

luc«Amore per l’arte del ricamo». Questo il titolo del libro di Lucia Smurra, la maestra del ricamo, che sarà presentato giovedì pomeriggio, alle 17, nella sala della Conciliazione del comune di Assisi.

Saranno il sindaco Claudio Ricci e l’assessore Moreno Massucci ad esporre la trama e far conoscere le 100 pagine che raccontano questa antica arte.

Non è un libro solo per addetti ai lavori o esperte, anche se non mancano i consigli per le tecniche dei manufatti, ma per tutti quelli che amano creare con le proprie mani qualcosa di unico ed originale. Lucia Smurra insegna la passione in punta d’ago. Ricama da quando era bambina e da sei anni mette al servizio di chi ama il ricamo la sua esperienza. Ricamare sul telaio o dipingere su tela di lino con fili colorati, è (more…)

MAGIONE: RIPRENDONO IL 4 OTTOBRE I CORSI DI RICAMO

19 settembre 2012

Il fascino del “fatto a mano”  alla portata di tutti con le lezioni di Maria Grazia Sedini

Riprendono, dopo il successo della scorsa edizione, a partire dal 4 ottobre, i corsi di ricamo organizzati in collaborazione dall’Unitre di Magione presso la sala dell’ex-cinema Carpine. La (more…)

Donne protagoniste del corso di ricamo a Santa Maria degli Angeli

27 aprile 2012

Si conclude venerdì 18 maggio il quarto corso di ricamo organizzato dal Comune di Assisi..ed in particolare dal’ assessore Moreno Massucci e da Lucia Smurra di Tullio! Il corso iniziato il12 gennaio si svolge con incontri settimanali nella sede della sala delle Associazionia Santa Maria degli Angeli. La tecnica insegnata quest’anno é il Punto Pieno! Le 35 allieve provenienti da Foligno, Narni , Montecarlo, Trevi , Spello e Assisi hanno realizzato una coppia di asciugamani con cifra. Lo scopo dei nostri corsi di formazione per ricamstrici é la rivalutazione di questa antica e nobile arte nonché quello della socializzazione fra persone di età ed estrazione varia e differente che hanno però in comune la passione per il ricamo e le cose belle oltre alla voglia e alla curiosità di imparare tecniche nuove e farle proprie. Come sempre il corso, tenuto gratuitamente dalla signora Lucia di Tullio, si conclude con la consegna degli attestati di partecipazione alle allieve da parte del Sindaco Ricci e del’assessore Massucci e con la certezza di ritrovarsi nel 2013!

Assisi, Lucia Smurra Di Tullio: i ricami aiutano la ricerca

31 Maggio 2011

Lucia Smurra Di Tullio ed il sindaco di Assisi Claudio Ricci

Pezzi unici, raffinati disegni elaborati da mani sapienti di esperte ricamatrici, è questa l’offerta di Lucia Smurra  Di Tullio all’Airc, Associazione Italiana per la Ricerca su Cancro nella mostra di autunno in occasione della festa della Madonna dedicata al ricamo presso la Sala delle Logge del Palazzo Comunale di Assisi.

I soggetti sono assolutamente originali e prendono spunto da immagini che la natura ci regala quando andiamo in giro per ammirare gli aspetti più affascinanti delle zone di Assisi  pur sapendo che praticare l’antica arte del ricamo a nessuna sarà mai ripagata la fatica e la pazienza di chi esegue questi lavori. “Il ricamo mi ha affascinata da quando ero bambina – dice Lucia – ma il momento più importante è stato il periodo della gravidanza, infatti ho ripreso a ricamare per mio figlio che stava per nascere e non mi sono più fermata, e ancora oggi cerco di trasmettere le mie conoscenze a chi desidera accostarsi a questa tradizione.”

Lucia, calabrese trapiantata ormai da tempo in Umbria e legata profondamente al volontariato cerca di realizzare la sua “mission” anche grazie ai corsi di ricamo che anche quest’anno saranno proposti a titolo assolutamente gratuito alle prime 30 persone che si prenoteranno.

Il corso sarà tenuto a Santa Maria degli Angeli nella Sala delle Associazioni messa gentilmente a disposizione dal Comune di Assisi attraverso il sindaco Claudio Ricci e l’assessore al bilancio ed alle politiche sociali Moreno Massucci.

 

Non avevo capito in pieno  la portata la portata di questo corso – dice Massucci – il vero significato e l’obiettivo di questo corso non è soltanto trasmettere un’arte che scompare, diventa un importante elemento di socializzazione fra le  persone che partecipano, per certi aspetti direi quasi una terapia del benessere, infatti le signore riescono a lasciare a casa i problemi e l’incontro con altre allieve diventa davvero un aiuto importante contro la depressione, senza trascurare lo sviluppo delle capacità creative di ciascuna e l’intima soddisfazione di dire “questo l’ho fatto io”.

Lucia e Moreno Massucci assessore alle politiche sociali

“…la società ideale non è di questo mondo, eppure tutta la vita è fatta di fili, sono loro a tenere insieme ogni cosa, basta saperli annodare, si può ricamare la propria gioia ma si può ricamare anche la gioia degli altri, la vita è fatta di fili, fili che ci proteggono e ci caratterizzano come quello della speranza, del dialogo, del legame degli intrecci del bandolo della matassa…” Gilberto Scalabrini

informazioni sul corso:

periodo: gennaio/ febbraio 2012

la prenotazione vale per le prime 30 persone che si iscrivono.

Lucia Smurra Di Tullio – tel 333 248 16 66