Posts Tagged ‘riccardo’
2 aprile 2020

Riccardo Maria Gradassi
“Premio il coraggio di Conte per la chiusura di alcune Aziende non strettamente necessarie, ma doveva favorire con urgenza la spesa a domicilio”
Il discorso notturno del 21 Marzo scorso del Premier Giuseppe Conte ha destato numerose critiche e riflessioni tra le quali il duro affondo del Cav. Riccardo Maria Gradassi (all’epoca il più giovane Cavaliere al Merito in ambito culturale, impiegato nella gestione del credito e Segretario sindacalista “senza portafoglio” della Uilcom, ndr): (more…)
Tag:conte, coronavirus, gradassi, riccardo
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
10 marzo 2018

Riccardo Stefanelli
Rinnovo delle cariche per due società del Sistema di Confindustria Umbria. Si tratta della scuola di formazione Sfcu-Sistemi Formativi Confindustria Umbria e della società di servizi Confindustria Umbria Servizi che hanno proceduto alle nomine di Presidente e Consiglio di Amministrazione.
Alla guida di Sfcu è stato chiamato Riccardo Stefanelli, Co-CEO & Executive Board Member Brunello Cucinelli spa e Consigliere Delegato all’Education di Confindustria Umbria. Stefanelli dà il cambio a Gabrio Renzacci che ha guidato Sfcu fin dalla sua costituzione nel 2001. (more…)
Tag:confindustria, riccardo, stefanelli, umbria
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
29 novembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre i migliori produttori di olio extravergine di oliva del centro Italia si incontrano in Umbria, a Città di Castello, per presentare il frutto della nuova campagna olearia nell’ambito della prima edizione di “Olio in città”, la tre giorni dedicata alle eccellenze oleicole italiane, con un occhio di riguardo a quelle umbre. Il programma prevede un’area espositiva, con nomi di spicco della produzione artigianale ma anche commerciale, degustazioni guidate e un’autorevole agenda di appuntamenti con seminari e tavole rotonde che affronteranno i temi più importanti del comparto e personalità di spicco nel mondo dell’olio di qualità: produttori, politici, organismi di controllo, giornalisti, cuochi e assaggiatori. (more…)
Tag:carletti, castello, città, di, maurizio, mostra, pescari, riccardo, umbria
Pubblicato su olio | Leave a Comment »
16 settembre 2016
Il patrimonio italiano di Castelli e Rocche ha conosciuto sotto il dominio dello Stato Pontificio, all’indomani del rientro del Papa da Avignone, un proliferare di fortificazioni a difesa di confini e territori della Chiesa. Il Cardinale Egidio Albornoz ebbe l’incarico di ricompattarne i possedimenti, con un intervento che dall’Emilia al Lazio, vide tornare sotto la stessa bandiera l’intera Italia Centrale. Dopo sette secoli, a testimoniare quel passato, sono ancora lì, austere e maestose, non più opere militari ma, centri di arte e cultura. (more…)
Tag:albornoz, bertollini, de rebotti, de santis, fabrizio, francesco, maurizio, pescari, polino, remigio, riccardo, rocche, venanzi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
17 luglio 2016

Monica Dentici con Magdi Cristiano Allam e Andrea Schiarelli
Sabato 16 luglio presso il Cortile dello Studio Monica Dentici (SMD) gestito da Monica Dentici e Andrea Schiarelli.
Presenti i giornalisti Magdi Cristiano Allam, ex Parlamentare Europeo, giornalista e scrittore, de “Il Giornale”, con il suo ultimo libro “Islam Siamo in Guerra” (Ed. Il Giornale) e Orietta Cicchinelli, giornalista del free press “Metro” con il libro “Hijo de Puta” (Mgc Edizioni). Un incontro culturale, allietato da un buon bicchiere di vino della Cantina di Rialto, seguito da un pubblico attento e molto interessato.
Nulla è riuscito a guastare che si preannunciava splendida, nemmeno il simpatico “inconveniente” dei microfoni non funzionanti, nonostante fossero stati provati più volte, (more…)
Tag:allam, cantina, carletti, cicchinelli, claudio, cristiano, de, dentici, donatella, elio, giampiero, gradassi, guerra, hijo, in, islam, magdi, maria, monica, orietta, panfili, puta, rialto, riccardo, ricci, sagrantino, siamo, tesei
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
6 giugno 2016
Un pomeriggio ad Isola del Libro Trasimeno per parlare di giustizia in Italia, con due ospiti come Piercamillo Davigo, presidente dell’Anm e Fausto Cardella procuratore generale presso la Corte d’appello di Perugia. I due magistrati, hanno svolto carriere in parallelo, confrontandosi con le massime inchieste della storia del nostro Paese. Negli stessi anni in cui Davigo faceva parte del pool di “Mani pulite”, Cardella era in Sicilia ad affrontare le indagini sulle stragi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. (more…)
Tag:cardella, davigo, del, fausto, giustizia, isola, libro, marioni, piercamillo, riccardo
Pubblicato su società | Leave a Comment »
4 novembre 2015
È un pregiato bianco, pesa 420 grammi e, come c’era da aspettarsi, ha già trovato un acquirente il tartufo più grande rinvenuto a Fabro quest’anno, da un membro dell’Associazione tartufai dell’Orvietano. Il suo prezzo si attesta sui 2mila euro al chilo, complici le piogge arrivate in ritardo che hanno limitato la quantità di questi preziosi prodotti della terra ma ne hanno elevato, allo stesso tempo, la qualità. (more…)
Tag:catarella, coppa, davide, del, fabro, mengacci, michela, mostra, riccardo, tartufo
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
8 settembre 2015

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni
Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .
Ad attendere i soci, i familiari, gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.
Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.
Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio in questi 12 anni .

i premiati
Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.
Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.
Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa
Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.
Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.
Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.
Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.
Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro) il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.
Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .
A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .
Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .
Tag:ambrogi, andrea, angelo, annoni, antonio, brozzi, brunangelo, camicia, cappuccini, carletti, carmine, cavalieri, cavicchi, channel, chiara, claudio, d'italia, dorotea, elio, eugenio, falini, filippo, francesco, gallerani, giampaolo, giampiero, giannetti, gradassi, gubbio, guglielmo, hotel, la rosa, luciano, mancusi, mangiapane, marcello, marchesi, maria, marinella, marinelli, matteo, mazza, minelli, panfili, park, patacca, perusia, pierleoni, radio, riccardo, ricci, roberto, rometti, romizi, rossi, sensini, sergo, silvano, stirati, tef, Tina, ugo, unci
Pubblicato su unci | 1 Comment »
30 luglio 2015
Ieri, nel corso dei lavori presso l’Aula Consiliare del comune di San Venanzo, il Consiglio Comunale ha bocciato a maggioranza la mozione presentata dalla Lista Civica di opposizione, San Venanzo Viva, che aveva proposto di apporre il crocifisso nella stessa Sala Consiliare del Comune. Come spiega Riccardo Nucci, capogruppo di opposizione: “In un paese fortemente cristiano come San Venanzo, dove ogni anno si celebrano moltissime feste religiose, abbiamo ritenuto opportuno proporre l’affissione del crocifisso nella Sala che, dal punto di vista Istituzionale, rappresenta il Comune e quindi i suoi cittadini”.
Riccardo Nucci
Commento: Ma anche tu caro Nucci, che ti salta in mente, fare questa proposta con questo caldo, a levarlo si fa prima ma per appenderlo bisogna mettere un chiodo, chissà magari in comune non hanno nessuno con la voglia di fare un buco. F.LR.
Tag:comune, crocifisso, nucci, riccardo, san venanzo, terni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
27 luglio 2015

Riccardo Maria Gradassi
di Francesco La Rosa
Il Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Riccardo Maria Gradassi, ad oggi considerato il Cavaliere più giovane d’Italia in ambito cultural-letterario, è stato intervistato da Rai 5 Letteratura al fine di “spiegare” al grande pubblico televisivo il metodo letterario da lui ideato, il Meditazionismo.
Al termine dell’intervista ha ringraziato i Presidenti Emeriti Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano per la fiducia dimostrata ai giovani durante la loro Presidenza Repubblicana.
Le congratulazioni sono giunte dall’UNCI di Perugia (Unione Nazionale dei Cavalieri d’Italia) tramite il Presidente Comm. Elio Carletti.
Il link per vedere il video RAI 5 Letteratura – Gradassi: http://www.letteratura.rai.it/articoli/riccardo-maria-gradassi-riflessioni-sulla-scrittura/30833/default.aspx
Tag:carletti, ciampi, elio, gradassi, intervista, letterarura, maria, napolitano, rai, rai 5, riccardo
Pubblicato su unci | Leave a Comment »
18 aprile 2015
————————————————————————
Con orgoglio e malcelata soddisfazione notiamo la citazione di Goodmorningumbria. Per questo gradito, quanto inatteso, gesto di stima, ringraziamo con affetto l’amico Riccardo Gradassi. Francesco la Rosa
————————————————————————

- Riccardo Maria Gradassi
Intervista pubblicata oggi su www.ilgiornale.it a firma di Matteo Carnieletto
Riccardo Maria Gradassi, 37 anni, è uno dei più giovani talenti letterari ad aver ottenuto l’onoreficenza del cavalierato, volto a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione”. Abbiamo deciso di incontrarlo. (more…)
Tag:carnieletto, giornale, gradassi, il giornale, intervista, maria, matteo, riccardo
Pubblicato su cultura | 2 Comments »
19 gennaio 2015
“Tra i nomi degli assolti di appaltopoli ce n’è uno che ci impone qualche riflessione: è quello di un ex assessore. All’epoca, per un avviso di garanzia venne fatto dimettere dal suo partito (il Pd), abbandonando poi negli anni ogni impegno pubblico. Il virus del giustizialismo dunque aveva colto anche chi si riempiva la bocca di belle parole sulla nostra Costituzione, ma che evidentemente non aveva letto un articolo di questa: quello sulla (more…)
Tag:appaltopoli, assessore, di, fioriti, giacomo, leonelli, pd, perugia, provincia, riccardo
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
16 novembre 2014

Riccardo Maria Gradassi
La prestigiosa onorificenza ricevuta dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Riccardo Maria Gradassi, umbro di origine e residente a Castel Ritaldi sempre nella verde Umbria, nei giorni scorsi, ha ricevuto la più alta onorificenza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: la nomina a (more…)
Tag:catanzani, cavaliere, della, giorgio, giovane, gradssi, grazia, maria, napoltano, presidente, repubblica, riccardo
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
22 luglio 2014
di Riccardo M. Gradassi
Nuovamente gli Italiani si trovano di fronte ad una normativa atipica, oserei dire molto simpatica. Alla base lo spettro degli incassi ‘in nero’ (ovvero non dichiarati al Fisco) da parte dei Commercianti. Dall’altra la disposizione nazionale di dover saldare importi superiori ad Euro 30,00 non in contanti bensi’ tramite POS (Bancomat o Carte di Credito). Solo che le stesse categorie di lavoratori non saranno obbligate ad allinearsi a questa nuova disposizione. Che dire? Opportuno far pace con il cervello prima di legiferare?
Tag:commercianti, gradassi, obbligatori, pos, riccardo
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
2 luglio 2014
Sabato 5 Luglio 2014 ORE 21.00 – Chiostro delle Lucrezie – TODI

Riccardo Calogiuri
Una vera chicca per gli amanti del genere, che non possono lasciarsi sfuggire questa occasione: nell’ambito degli eventi organizzati da Songs from the Woods per l’estate 2014, è in programma, per il prossimo 5 Luglio, un recital del giovane e talentuoso chitarrista classico Riccardo Calogiuri.
Classe 1990, Calogiuri comincia lo studio della chitarra all’età di cinque anni presso la Scuola Superiore di Musica Harmonium di Cavallino (Le) con il Maestro (more…)
Tag:calogiuri, chitarra, classica, concerto, riccardo, todi
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
18 febbraio 2014
Annuncia una fase nuova per l’Umbria, ringrazia il segretario uscente Bottini “per il lavoro di questi anni, un lavoro complicato, che ho avuto modo di conoscere come membro della segreteria uscente”. Mette in piedi la parte organizzativa della segreteria in tempi record e con l’intento di dare agibilità ai territori in una fase “di interregno”. Giacomo Leonelli, al suo debutto da segretario in piazza della Repubblica a meno di 48 ore dalla chiusura dei seggi delle primarie del 16 febbraio, mette sul tavolo un’agenda politica ambiziosa e la consapevolezza di avere di (more…)
Tag:andrea, casagrande, chiodi, emilio, giacchetti, giacomo, gionata, la, leonelli, maraga, moscoloni, nicola, nuova, pd, pensi, riccardo, segretario, squadra, tiziana
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 gennaio 2014
Per Michele Bettarelli, vicesindaco di Città di Castello, e Riccardo Carletti, assessore al Turismo e Innovazione digitale, è questa l’indicazione emersa dalla visita alla sede di Piazza Fanti della Dinamo, (more…)
Tag:3d, animazione, bertarelli, carletti, castello, città, di, Diego Innocentini, dinamo, Livio Rotini, michele, riccardo
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
12 gennaio 2014
- Lettera di Riccardo Maria Gradassi
Con la consapevolezza del rispetto totale per gli Animali non possiamo rimanere in silenzio leggendo, nel Sole 24 Ore (link: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-09/tares-sconti-chi-adotta-cane-anche-comuni-ci-guadagnano-121006.shtml?uuid=AB1FrZo) una notizia che va contro la dignità e la logica dell’Essere Umano e della Sacralità della Vita.
Molti Comuni stanno cercando di ridurre i costi dei Canili (e fin qui l’idea è (more…)
Tag:adottati, bimbi, cani, della, figli, gradassi, maria, riccardo, sacralità, taresm sconto, vita
Pubblicato su Lettere | 5 Comments »
7 gennaio 2014
La discesa acrobatica della Befana dal cielo di Piazza Gabriotti ha chiuso simbolicamente le festività, richiamando tantissime famiglie nel centro (more…)
Tag:a città, befana, bettarelli, carletti, castello, del, di, fuoco, in, michele, piazza, riccardo, vigili
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
10 dicembre 2013
Si svolgerà a Città di Castello dal 13 al 16 giugno “Only Wine Festival”, Salone dei giovani produttori e delle cantine del nuovo millennio, che sposa vino a bellezze artistiche. Promossa da Fiera Show, la manifestazione coinvolgerà i palazzi storici e le dimore nobili del centro (more…)
Tag:associazione, bizzirri, camilli, carletti, castello, città, di, festival, filippo, grasso, italiana, luca, only, riccardo, sandro, Secondi, sergio, sommelier, wine
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
4 settembre 2013
Toner e cartucce originali e rigenerati con risparmi fino all’80%
vendita, assistenza e noleggio di pc e stampanti, cancelleria e mobili per ufficio, Servizi di tipografia, telefonia, gadget e timbri. Proteggiamo l’ambiente: grazie al processo di rigenerazione di cartucce e toner OEM si instaura un circolo virtuoso per l’ambiente.
Ponte San Giovanni (PG) – via Manzoni 60 tel. 075 398 151
www.dottorink.it perugia@dottorink.it
Tag:cartucce, computer, dottorink, forniture, pc, personal, perugia, riccardo, rinalducci, toner
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
4 agosto 2013
GoodMorningUmbria, in accordo con il Poeta e Scrittore RICCARDO MARIA GRADASSI (Ideatore del Meditazionismo Letterario, riconosciuto dall’Ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi), dona un E-Book. Un (more…)
Tag:53, caso, di, e book, Goodmorningumbria, gradassi, lettori, nazionale, omaggio, riccardo, ruota, sulla, un, venezia
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
1 luglio 2013

corteo storico
dal 20 al 28 luglio – Rievocato l’antico rito medioevale per propiziare un’emozionante sfida tra i 4 rioni
Il simbolico lancio di ghirlande di fiori nel Trasimeno ha, ancora una volta, sancito il “matrimonio” tra le imbarcazioni del “Palio delle barche” e le acque del lago. Domenica 30 giugno, sul pontile vecchio di Passignano sul Trasimeno, si è, infatti, consumata la rievocazione dell’antico rito dello “Sposalizio delle

Il lancio delle spighe da parte del pubblico
acque” che, tra medioevo e rinascimento, veniva praticato in tutti i borghi non solo lacustri, ma anche fluviali e marittimi. “Una cerimonia – ha spiegato Riccardo Lestini, coordinatore dell’Ente Palio delle barche – che doveva servire a rendere omaggio al lago Trasimeno, fonte di vita e sostentamento, e a favorire la stagione di pesca. Oggi, celebriamo uno sposalizio altrettanto simbolico per propiziare, invece, a un mese esatto dall’inizio della gara, una nuova grande ed emozionante edizione del Palio che andrà in scena da sabato 20 a domenica 28 luglio”. Dopo la “Consegna delle barche” avvenuta ad aprile, con la rievocazione dello sposalizio, infatti, i festeggiamenti per il trentesimo “Palio delle barche” entrano nel vivo e la città di Passignano inizia a preparasi allo storico appuntamento.

I gonfaloni schierati al pontile vecchio
Prima, il corteo in costume medioevale con i gonfaloni della città e dei rioni Centro storico, Centro due – La rondolina, Oliveto e San Donato. Quindi, l’attesa, sul molo, delle imbarcazioni provenienti dal lago e la presentazione degli otto rematori, due per ogni barca, che si sfideranno in acqua il prossimo 28 luglio. Poi, la simbolica benedizione impartita dal gran cerimoniere del Palio, per l’occasione in abiti da prelato, e il giuramento dei futuri protagonisti del Palio. Infine, il lancio in acqua delle ghirlande, allegorie di fedi nuziali, con i colori dei quattro rioni, da parte delle ragazze portabandiera, a bordo delle barche. Sono stati questi i suggestivi passaggi che hanno scandito la cerimonia e a cui hanno assistito numerosi turisti e cittadini, assiepati sulle banchine, coinvolti anch’essi nell’evento. A tutti sono state, infatti, distribuite spighe di grano, simbolo di prosperità, lanciate poi anch’esse in acque come rito benaugurale.
“Mi emoziona – ha commentato Lestini – vedere come, in questi ultimi anni, protagonisti della manifestazione comincino a essere ragazzi che non hanno mai vissuto in un paese senza ‘Palio delle barche’. Ciò significa che da semplice folclore siamo passati a vera e propria tradizione. Quest’anno abbiamo dato fondo a tutto il nostro impegno volontario. Praticamente tutto quanto il paese è in festa e ciò, anche dal punto di vista sociale, ha un significato incalcolabile”. E proprio all’insegna della tradizione sarà, quest’anno, il “Palio delle barche”. “I festeggiamenti – ha anticipato Ermanno Rossi, sindaco di Passignano sul Trasimeno – si apriranno con una conferenza storica, in sala consiliare, dedicata appunto alle origini storiche della manifestazione. Per il futuro, abbiamo in programma ulteriori novità in ambito storico e culturale che vorremmo inserire in questo percorso, proprio come è stato fatto con l’importante appuntamento dello Sposalizio delle acque”.
Nicola Torrini
Tag:barche, country, delle, hiouse, lestini, locanda, michele, palio, passignano, riccardo, san
Pubblicato su Tradizioni Popolari, Turismo | Leave a Comment »
2 Maggio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
“SINISTRA UNITA per il Monte” ha deciso di candidare all’interno della coalizione “Un impegno comune” Riccardo Allegria, esponente del Prc, consigliere e assessore comunale uscente. “La candidatura di Allegria è una candidatura forte ed autorevole per mettere a valore, dentro un progetto complessivo ed unitario, un concreto portato di esperienze e di valori di sinistra per tutta la coalizione”.
Tag:allegria, amministrative, maria, monte, prc, riccardo, santa, sindaco, sinistra, tiberina, unità
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
26 marzo 2013
Riccardo Maria Gradassi si Dimette dal movimento Politico Io Amo L’Italia Umbria a seguito della decisione di Magdi Cristiano Allam di lasciare la Chiesa Cattolica – “Discutere con la Chiesa Cattolica al suo interno è un conto, abbandonarla MAI”.
“L’ultimo pensiero espresso dal Presidente di Io Amo l’Italia, l’On. Magdi (more…)
Tag:allam, cristiano, dimissioni, gradassi, io amo l'italia, magdi, maria, riccardo
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
30 dicembre 2012
La rivista di letteratura contemporanea Avanguardia di Roma definiva il poetare della giovane

Laura Ricci
Laura Ricci, umbra, residente a Terni, “un naturale sentimento in disaccordo con la moderna realtà”. Ed in effetti questa nuova realtà letteraria è entrata a far parte della letteratura contemporanea – seppur in punta di piedi – ottenendo critiche di tutto rispetto, per opere che “portano in seno una forte personalità” (rif.to articolo Avanguardia), quindi discutibili in ambito cultural-letterario. Alla Fiera del Libro di Roma – svoltasi il 9 Dicembre scorso prezzo il Palazzo dei Congressi della Capitale – la Ricci ha desiderato ringraziare la Casa Editrice MGC Edizioni di Maria Grazia Catanzani per aver dato spazio – con la sua prima esperienza – ad un autore emergente in campo poetico ed al poeta e scrittore Riccardo Maria Gradassi per la prefazione “donata” al suo (more…)
Tag:altrove, catanzani, del, di, edizioni, fiera, gradassi, grazia, laura, libro, lo., maria, mgc, riccardo, ricci, roma, sguardo
Pubblicato su Libri | 8 Comments »
17 dicembre 2012
di R.M.G
Dichiarazione Shock dello scrittore Angelo Rosati alla Fiera del Libro di Roma
Ha fatto e sta facendo discutere la dichiarazione dello scrittore umbro Angelo Rosati, residente in Vallo di Nera (PG), studioso di storia antica e di enigmi del passato – nella foto con l’Editore della MGC Edizioni Dott.ssa Maria Grazia Catanzani. Questa dichiarazione è stata “presentata” al (more…)
Tag:2012, angelo, catanzani, edizioni, gradassi, grazia, libro, maria, maya, mgc, odissea, profezia, riccardo, rosati, sulla, terra
Pubblicato su Libri | 9 Comments »
12 novembre 2012
23 novembre alle ore 21.00
Federazione Italiana Giuoco Calcio sede di Perugia, in Via del Borghetto a Prepo
Saranno presenti l’Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Mons. GUALTIERO BASSETTI che relazionerà; don RICCARDO PASCOLINI Direttore degli Uffici di Pastorale Giovanile e Pastorale Universitaria della stessa diocesi che introdurrà i lavori; Dott. FRANCESCO D’ANDOLA del “Circolo Giorgio La Pira” che modererà gli interventi, nonché l’AUTRICE. (more…)
Tag:bassetti, cristiano, d'andola, gualtiero, libro, mons, o, pascolini, perugia, politico, riccardo, roberta, vescovo, vinerba
Pubblicato su Libri | 1 Comment »
2 luglio 2012
«Sotto il profilo demografico, si deve purtroppo constatare che l’Europa sembra incamminata su una via che potrebbe portarla al congedo dalla storia». (Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al 3 Congresso promosso dalla Commissione degli Episcopati della Comunità europea, 24 marzo 2007).
di Riccardo Cascioli (more…)
Tag:cascioli, crisi, demografico, europa, riccardo, terremoto
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
27 giugno 2012
mariagrazia.catanzani@alice.it
E’ un romanzo che sta appassionando gli Italiani quello di Riccardo Maria Gradassi. Basta dare uno sguardo ai commenti presenti in alcuni siti internet di vendita on line nazionali quali Ibs ed Il Giardino dei Libri per comprendere le ragioni per cui piace questa storia piena di suspance. La narrazione presenta un argomento reale e veritiero, specchio della situazione politica locale contemporanea, anche se la storia risulta inventata, come riporta l’autore all’inizio del romanzo. (more…)
Tag:catanzani, del, edizioni, gradassi, grazia, il, libro, maria, mgc, potere, riccardo, tramonto
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | 15 Comments »
7 Maggio 2012
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
In Francia le Presidenziali hanno avuto una ottima affluenza. In Italia le Amministrative una pessima affluenza al voto, in attesa del Lunedì Italiano. Commento: Dalle ore 20.01 di questa sera continuamente mi pongo la stessa domanda. Chi elegge il Presidente Francese, il popolo francese tramite le schede elettoriali oppure la stampa tramite gli Exit Poll ?
Dalle ore 20.01 la stampa ha appioppato a Hollande la vittoria, senza guardare le schede. Non sono un estimatore di Hollande e neanche di Sarkozy ma facendo due conti “ad occhio”, senza avere i potenti mezzi degli Exit Poll, a mio avviso la vittoria va a Sarkozy e non ad Hollande.
Riccardo Maria Gradassi
Tag:elezioni, francesci, gradassi, hollande, lettera, maria, riccardo, Sarkozy
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | Leave a Comment »
3 Maggio 2012
A fine Marzo alcuni giornali on line locali e riviste culturali davano notizia della inaspettata prevendita del nuovo romanzo del poeta e scrittore Riccardo Maria Gradassi (ideatore del Meditazionismo Letterario), opera letteraria all’epoca ancora non in stampa. Il suo titolo “IL TRAMONTO DEL POTERE” – MGC Edizioni di Roma. Ora il romanzo è regolarmente in vendita (soprattutto tramite i tradizionali Book Shop on line italiani) e, dopo gli acquisti, le prime discussioni non si sono fatte attendere. Intervistato dalla nostra redazione l’autore del romanzo Riccardo Maria Gradassi informa che il libro vuol tramutare una storia fantastica ed avvenuturosa in un invito alle Istituzioni ad essere solidali e di aiuto al popolo Italiano, soprattutto in questo particolare periodo

Riccardo Maria Gradassi
nel quale la popolazione vive una enorme crisi economica e vitale dagli effetti psicologicamente devastanti. Sicuramente la sola opera di copertina (disegnata da Gianna Conti e riportata nella foto dell’articolo) desta curiosità e suspance. Sorprende anche il costo del libro, Euro 5,00. Gradassi fa presente che la letteratura deve costare poco in tempo di crisi per renderla accessibile a tutti, nessuno escluso.
Tag:amria, del, gradassi, libro, potere, riccardo, tramonto
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | 3 Comments »
12 aprile 2012
Lo scorso fine settimana, mentre il Presidente del Consiglio Mario Monti interveniva sul Corriere della Sera per l’ennesima picconata morale al sistema dei partiti, i lavori della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia hanno rilevato una realtà che emerge e si rafforza da anni. Nella crisi della nazione, l’unica agenzia etica in grado ancora di proporsi come costruttrice d’un quadro di principî e valori condivisi è la maggiore comunione massonica italiana. Essa, infatti, resta il principale luogo materiale, dei sentimenti e spirituale, cioè la pressoché unica “comunità”, ad essere un quadro di riferimento nella società “profana”, al di fuori del contesto fideistico dogmatico delle chiese, chiuso alla proposizione valoriale degli “infedeli”, della famiglia il più delle volte precaria se non disciolta, dei partiti indispensabili in democrazia ancorché “di parte” ma che oggi, per lo più, non sanno nemmeno loro da che parte stanno. Questa Gran Loggia è stata un momento di riflessione per andare oltre questa crisi, con una bussola rivolta verso l’essere umano. A partire dal talk show diretto da Alessandro Cecchi Paone in cui, prima dell’apertura rituale dei lavori, Claudio Bonvecchio, Gian Mario Cazzaniga, Dino Cofrancesco, Aldo Masullo, Antonio Panaino e Valerio Zanone si sono confrontati sul tema: “La sfida delle scelte: non numeri ma Uomini per restituire l’Italia all’Europa e l’Europa a se stessa”. Si può dire che il Grande Oriente d’Italia abbia tirato le somme d’un anno speso in giro per il Paese non tanto a celebrare il secolo e mezzo d’unità nazionale, quanto a riproporre una spiritualità civile che possa far da cemento in un contesto sociale “profano” caratterizzato sì da pluralità di valori, il ché è un punto di forza, ma anche da contraddittorietà di sentimenti e comportamenti e da fugacità dei risultati, che è il punto di debolezza dell’attuale vivere comune. Intendiamoci, suscita ammirazione a qualunque spirito non superficiale il mondo antico, in cui forse per millenni si sono ritualizzati i Misteri eleusini ma di cui nulla si sa, in quanto nessun iniziato ha mai proferito verbo. Questa stessa ammirazione, però, ispira i veri maestri massoni, che nulla debbono dire dei lavori rituali in cui si temprano alla battaglia costante per la libertà, l’uguaglianza e la fraternità, ed a cui, tuttavia, proprio l’intuizione del mistero dell’essere umano nel cosmo fa sentire una fratellanza senza distinzioni per ogni essere intelligente e senziente. Tanto spiega come, a margine dei lavori interni, essi abbiano sentito bisogno di esporre ai profani alcuni significativi documenti custoditi dal servizio biblioteca, che coprono il periodo dal XVIII secolo ad oggi. In un mondo in cui le divisioni politiche e religiose sembrano talora degenerare nel “conflitto di civiltà”, il Gran Maestro ha ammesso gli stessi “profani” tra le colonne del Tempio. A chi fantastica di congiure d’illuminati questa è la risposta: una d’esse forse vi è, ma è quella di chi si sforza d’illuminare il mondo contro le tenebre dell’oscurantismo e delle sue ideologie, ed evitare che prevalgano le porte degli inferi dell’intolleranza, della miseria materiale, morale e spirituale che ogni giorno rischiano di spalancarsi sotto i piedi di noi tutti.
Riccardo Scarpa – opinione.it
Tag:civiltà, conflitto, d'italia, di, fratellanza, grande, illuminati, massonica, oriente, riccardo, scarpa, uomini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
5 aprile 2012
Pietro Cozzi per “Bell’Italia”, Julius Honnor per l’ “Independent” on line e Giacomina Valenti per “Marcopolo” TV sono i vincitori dell’edizione 2012 del Premio Giornalistico Internazionale “Raccontami l’Umbria – Stories on Umbria”, istituito dalla Camera di Commercio di Perugia con la partecipazione della Camera di Commercio di Terni. Menzione speciale nella sezione stampa al giornalista inglese Lee Marshall.
La cerimonia di premiazione si terrà a Perugia il 27 aprile 2012 (ore 11.30), nell’ambito del programma ufficiale del Festival Internazionale di Giornalismo, presso il Centro Servizi Camerali “Galeazzo Alessi” (Perugia, via Mazzini) e sarà coordinata dal presidente della Commissione di valutazione Bruno Gambacorta.
Pietro Cozzi si è aggiudicato il premio per la Sezione Stampa con l’articolo “Medioevo segreto” pubblicato sul numero di gennaio 2012 del mensile “Bell’Italia”, Julius Honnor ha vinto nella Sezione Web con l’articolo “Traveller’s Guide: Umbria” pubblicato a partire dall’11 giugno 2011 sul canale on line dell’Independent, e Giacomina Valenti ha prevalso nella Sezione TV con il servizio “Storie del Trasimeno: Isola Maggiore e Castiglione”, andato in onda sul canale TV tematico MARCOPOLO a partire dal mese di giugno 2011.
Uno speciale riconoscimento per la sezione TV infine è andato alle candidature presentate da alcuni studenti della Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia: Valentina Parasecolo e Giulia Serenelli per un servizio sull’artigianato umbro, Riccardo Milletti, Alberto Gioffreda e Micol Pieretti per un servizio sulle aziende ternane della nautica di lusso, entrambi andati in onda su Umbria TV.
Tag:alberto, bell'italia, cozzi, festival, giacomina, gioffreda, giornalismo, honnor, independent, julius, lee, marshal, marshall, micol, milletti, pieretti, pietro, premio, riccardo, tv, umbria, valenti, vincitori
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cronaca | 1 Comment »
1 aprile 2012
LA SQUADRA DEL PARTITO DEMOCRATICO PER FRANCESCO DE REBOTTI SINDACO
Gianni Giombolini, Mariacristina Angeli ,Franco Aramini, Roberta Isidori, Marco De Arcangelis
Pamela Raspi, Mauro Fortunati, Irene Vescovi o Veschi, Eude Graziani, Maria Pia Zanda
Daniele Latini, Lorenzo Lucarelli, Giorgio Masini, Riccardo Proietti, Giovanni Rubini
Fabio Svizzeretto
Tag:angeli, Aramini, Arcangelis, daniele, de, democratico, Eude, fabio, Fortunati, francesco, franco, gianni, Giombolini, giorgio, giovanni, graziani, irene, isidori, latini, lista, lorenzo, Lucarelli, marco, maria, mariacristina, Masini, mauro, Pamela, partito, pd, pia, proietti, Raspi, rebotti, riccardo, roberta, Rubini, Svizzeretto, veschi, vescovi, Zanda
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
14 dicembre 2011

Brigitta Favi
Bella e fruttuosa la collaborazione tra Medici Veterinari della ASL di Perugia e la Lega Antivivisezione, che ha portato al salvataggio di un cane maltrattato vicino a San Nicolò di Celle. Il Servizio Veterinario è stato attivato dalla segnalazione di Graziella Gori della Lav (Lega Antivivisezione), che denunciava la presenza di questo povero cane, ridotto in condizione pietose. Quando sono arrivati sul posto, la d.ssa Brigitta Favi, l’Ispettore Sanitario Lino Rialti e i tecnici accalappiatori Sandra Uhleman e Riccardo Cofani hanno trovato un Setter Gordon molto anziano, detenuto in condizioni di segregazione, in un sottoscala piccolissimo chiuso da una porta, con odore nauseabondo, al buio, legato a catena corta, costretto a coricarsi sui suoi escrementi. C’erano due pentole, presumibilmente adibite a ciotole, completamente vuote. L’animale

Lord
era in uno stato simil-catatonico, magrissimo, le sporgenze ossee delle coste, della colonna e del bacino evidenti sotto il pelo sporco di notevoli quantità di feci rapprese. Quando Lord, così è stato soprannominato il cane per la sua eleganza e dignità, malgrado la miseria in cui era stato ridotto dal suo carnefice, è stato portato all’esterno ha mostrato fotosensibilità, ritraendosi dalla luce. Un tumore sulla palpebra inferiore dell’occhio destro aveva provocato una congiuntivite purulenta, un altro tumore enorme sulla zampa posteriore destra, delle dimensioni di oltre venti cm, procurava un’evidente zoppia e dolore. L’assenza di pelo sulla coda, le unghie lunghissime, il naso desquamato e la forfora sulla cute fanno sospettare che Lord abbia anche la Leishmaniosi. Il lieto fine: il cane posto sotto sequestro è stato portato al Canile Sanitario della ASL, dove ha ricevuto le prime cure, è stato toelettato, nutrito e dissetato. Commovente il comportamento di Lord, che, una volta al sicuro, ha iniziato a scodinzolare e fare le feste a tutti. Oggi il povero animale è stato sottoposto agli esami del sangue per completare gli accertamenti sul suo stato di salute, è stato anche operato e gli è stato asportato il grande tumore sull’arto. Il proprietario ora farà i conti con la giustizia, dovendo rispondere di una denuncia penale per il reato di maltrattamento nei confronti del suo cane. Denunciato alla Magistratura e nei guai con la legge anche il proprietario di un altro cane trovato mentre vagava in località Santa Sabina con un collare elettrico. Il dispositivo, assolutamente fuorilegge, viene usato da persone senza scrupoli per addestrare i cani, infliggendo loro enormi sofferenze ogni volta che disobbediscono.
Tag:antivivisezione, brigitta, Cofani, favi, gori, graziella, lav, lega, lino, lord, medici, Rialti, riccardo, sandra, Uhleman, veterinari
Pubblicato su 1 HOME PAGE, ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
8 novembre 2011
domenica 13 novembre · 18.30 – 19.30
PERUGIA – ROCCA PAOLINA, SALA ELSA MORANTE
Partecipano Costanza Bondi, Katia Zeffiri e Pina Izzo – moderatore Giampiero Tasso – fotografo ufficiale dell’evento Riccardo Norgini.
Presentazione a UMBRIAlibri 2011 della collana WOMEN@WORK a cura di COSTANZA BONDI, edizioni Futura:
– AMORE AMARO, piccola raccolta di versi amorosi
– PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia
– ALTER EGO, di COSTANZA BONDI e KATIA ZEFFIRI, sonetti d’amore e di passione
– CATULLO, poesie d’amore allo stato puro maschile
– NUDO PENSIERO, di PINA IZZO, la poesia d’amore si veste di eros
L’attrice Patricia Elisabeth Virardi reciterà alcune nostre poesie accompagnata dalla chitarra classica del maestro Leopoldo Calabria.
WOMEN@WORK, ovvero – come è stata definita dallo scrittore Marco Proietti Mancini – “scrittura né erotica né gastronomica, assolutamente non visiva, ma che coinvolga ogni senso, che dalle pagine escano profumi, sapori, musiche, che nelle pagine rientri l’odore delle dita, il sapore delle lacrime e l’immagine dei sorrisi, il suono delle risate o del pianto che ci hanno provocato… fino a diventare con il libro tutto una sola cosa: appunto… Letteratura dei Sensi!”
Tag:bondi, costanza, giampiero, i Pina, izzo, katia, Libri, norgini, riccardo, tasso, umbria, Zeffir
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
24 ottobre 2011
Nei giorni 1 e 2 dicembre 2011 si svolgerà presso l’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia un Workshop con il disegnatore Riccardo Federici. E’ un’occasione importante di confronto con una delle figure più interessanti del fumetto e dell’immaginario internazionale. Continua con questo appuntamento la positiva esperienza di confronto e lavoro intrapresa con i seminari condotti, da Claudio Villa e Giorgio Cavazzano, fino all’ultimo tenuto da Stefano Raffaele. Il workshop rientra nella programmazione del corso di nuova istituzione, che entra nel suo secondo anno ormai, “Arte del fumetto “ tenuto dalla docente Laura Farina. Sarà sia teorico che pratico,potranno parteciparvi gli studenti del corso di ”Arte del fumetto” e gli studenti degli altri corsi, purché iscritti presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia “P.Vannucci”. la partecipazione è aperta a tutti.

Laura Farina
Per info contattare la segreteria dell’Accademia 075 5730631 oppure pagina Facebook “ Corso di Arte del Fumetto (Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia)” oppure direttamente la docente a questo indirizzo l.farina@abaperugia.org
per gli esterni ha un costo di 80 euro
Pagamento con C/c P 58750076
Intestato a : Fondazione Accademia di Belle Arti “P. Vannucci”- Perugia
Causale: workshop 1-2 dicembre- WORKSHOP di 2 giorni CON RICCARDO FEDERICI
Tag:accademia, arti, belle, farina, federici, laura, riccardo, workshop
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Arte | Leave a Comment »
19 ottobre 2011
domenica 13 novembre · 18.30 – 19.30
PERUGIA – ROCCA PAOLINA, SALA ELSA MORANTE
Partecipano Costanza Bondi, Katia Zeffiri e Pina Izzo – moderatore Giampiero Tasso – fotografo ufficiale dell’evento Riccardo Norgini
Presentazione a UMBRIAlibri 2011 della collana WOMEN@WORK a cura di COSTANZA BONDI, edizioni Futura:
– AMORE AMARO, piccola raccolta di versi amorosi
– PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia
– ALTER EGO, di COSTANZA BONDI e KATIA ZEFFIRI, sonetti d’amore e di passione
– CATULLO, poesie d’amore allo stato puro maschile
– NUDO PENSIERO, di PINA IZZO, la poesia d’amore si veste di eros
WOMEN@WORK, ovvero – come è stata definita dallo scrittore Marco Proietti Mancini – “scrittura né erotica né gastronomica, assolutamente non visiva, ma che coinvolga ogni senso, che dalle pagine escano profumi, sapori, musiche, che nelle pagine rientri l’odore delle dita, il sapore delle lacrime e l’immagine dei sorrisi, il suono delle risate o del pianto che ci hanno provocato… fino a diventare con il libro tutto una sola cosa: appunto… Letteratura dei Sensi!”
Tag:bondi, costanza, giampiero, izzo, katia, Libri, norgini, pina, riccardo, tasso, zeffiri
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
8 ottobre 2011
Al Museo del Vino di Torgiano dal 14 ottobre al 20 novembre 2011
Ironiche, colorate, estrose e personalissime rivisitazioni della chicchera da cioccolata, la tradizionale tazza ideata per il consumo della bevanda calda, sono le protagoniste della mostra che la Fondazione Lungarotti promuove in occasione della diciottesima edizione di Eurochocolate. Un oggetto raffinato ed eccentrico, dalla lunga e affascinante storia che si intreccia con la storia della porcellana, rivive nelle interpretazioni di artisti contemporanei: chicchere dalla delicata ironia, come le opere prodotte dal ferrarese Riccardo Biavati o dall’umbro Roberto Fugnanesi, convivono con le sculture di ceramisti di solida tradizione come il derutese Ubaldo Grazia o di interpreti del contemporaneo come Giorgio Crisafi, Marino Ficola, Rita Miranda e Marino Moretti.
Chicchere oggi.
La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea
MUVIT – in collaborazione con Eurochocolate 2011
info: 075 9880200 – museovino@lungarotti.it www.eurochocolate.com
Tag:biavati, ceramica, chicchere, cioccolata, contemporanea, Crisafi, del, eurochocolate, Ficola, fugnanesi, giorgio, grazia, in, lungarotti, marino, Miranda, moretti, museo, riccardo, rita, roberto, tazza, ubaldo, vino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »
8 settembre 2011
Prelievo forzoso in busta paga o pensione e cosi evitare la speculazione finanziaria sui titoli di stato del nostro paese. E’ questa la sintesi di un emendamento da presentare per la prossima finanziaria attaverso l’on. Francesco Pionati segretario nazionale di Alleanza di Centro dagli umbri Silvano Antonio Sarnari e Riccardo Maria Gradassi.
Proposta:
Prelievo mensile forzato dalle Buste Paga dei:
a) Dipendenti delle P.A. (Pubbliche Amministrazioni)
b) Dipendenti Aziende Private (Qualsiasi Contratto di Lavoro)
c) Pensionati
Prelievi mensili così calcolati:
a) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 500 fino ad € 1000 – 0,5%
b) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 1001 fino ad € 2000 – 1%
c) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 2001 fino ad € 3000 – 2%
d) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 3001 fino ad € 4000 – 4%
e) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 4001 fino ad € 5000 – 6%
f) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 5001 fino ad € 6000 – 12%
g) Stipendio/Pensione mensile lordo > € 6001 – 15%
I prelievi mensili saranno – per ogni singolo Dipendente/Pensionato – investiti in Titoli di Stato dal Ministero delle Finanze che curerà la cosiddetta “Cedola” informando alle scadenze, con lettera presso residenza. Questi Titoli di Stato rimarranno investiti nell’arco di tempo sotto stabilito, riferito anche al prelievo forzato sulle Pensioni:
a) per i Dipendenti P.A. e Privati fino al raggiungimento della pensione, ed erogati come un Trattamento di fine rapporto, quindi investimento;
b) per i Pensionati:
fino a 70 anni, 7 anni, rinnovabili per altri 5 anni solo su esplicita richiesta del Pensionato
oltre i 70 anni per soli 5 anni, rinnovabili per minimo altri 5 anni solo su esplicita richiesta del Pensionato
I Titoli di Stato investiti sia dal Dipendente sia dal Pensionato potranno andare in eredità. Tale operazione non graverebbe in maniera eccessiva il dipendente/pensionato che, in questo modo, potrà godere di un investimento senza sacrifici eccessivi, aiutando la Nazione Italia a non avere attacchi speculativi finanziari. Una proposta di legge che deve essere vista come una “Alleanza” per un aiuto reciproco nazionale quindi per un bene comune.
Tag:alleanza, antonio, centro, di, emendamento, francesco, gradassi, pionati, riccardo, sarnari, stato, titoli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 34 Comments »
18 agosto 2011
Martedì 30 agosto 2011, alle ore 18.00, il Comune di Cannara, all’interno del nuovo “Museo della città di Cannara”, propone l’inaugurazione della mostra di pittura “Memorie silenti” degli artisti Paolo Bellegrandi e Riccardo Secchi, curata da Antonio Pazzaglia.
Questa esposizione si inserisce all’interno del “Settembre cannarese” che comprende anche la tradizionale “Festa della cipolla”, con l’intento di arricchire le iniziative e, soprattutto, di valorizzare il bel museo con proposte che non lo rendano solo un mero contenitore di testimonianze storico-artistiche, ma vitale risorsa culturale per il territorio.
“Memorie silenti” occupa tre sale del piano terra con quadri di paesaggi, tra cui alcuni dedicati al contesto, che dialogano armonicamente con i reperti archeologici esposti in pianta stabile. Il titolo della mostra si ispira all’elemento principe sia del museo, ex convento dove le memorie sono avvolte in un costante silenzio fisico, sia delle opere sgombre di presenze umane, profonde nel penetrare la natura delle cose, abitate da silenzi che invitano alla riflessione.
Paolo Bellegrandi presenta paesaggi dove l’occhio penetra fino all’infinito oltre l’orizzonte; gli elementi compositivi, immersi in una luce ocra priva d’origine, perdono la loro specificità per acquisire caratteristiche strutturali perfettamente sincrone alla prospettiva, trasformando una semplice rappresentazione in una immagine di carattere universale.
Riccardo Secchi dedica invece la sua attenzione alla realtà più vicina a noi, a quelle presenze del vivere un po’ dimenticate, come vecchi edifici industriali abbandonati, o distrattamente ignorate, come angoli di natura acquisiti come isole di pensiero, pause silenti all’interno del chiasso contemporaneo.
La mostra “Memorie silenti” è arricchita da un catalogo di 20 pagine a colori con un intervento critico del curatore Antonio Pazzaglia e rimarrà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2012 rispettando gli orari del museo.
IL MUSEO DELLA CITTA’ DI CANNARA
Il “Museo della città di Cannara” occupa l’intero edificio di un ex convento, si estende quindi per tutti i quattro piani (l’ultimo è dedicato ad una panoramica sala conferenze). Al suo interno sono conservati i reperti archeologici più importanti provenienti dagli scavi di Urvinum Hortense, Municipio romano che si estendeva sulla collina della frazione di Collemancio, tra cui spicca il bel mosaico pavimentale, completamente intatto, che occupava il peristilio di una domus. Al terzo piano sono invece esposte alcune opere pittoriche e scultoree, che vanno dal ‘200 al ‘700, che testimoniano la devozione religiosa dei cannaresi del passato.
Tag:antonio, Arte, bellegrandi, cannara, cipolla, città, della, festa, memorie, mostra, museo, paolo, pazzaglia, riccardo, secchi, silenti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Arte, Mostre | Leave a Comment »
30 luglio 2011
NENCINI (Segretario Nazionale Psi) SCRIVE AI DIRETTORI DI REPUBBLICA, CORRIERE DELLA SERA, SOLE 24 ORE, LA STAMPA, IL MESSAGGERO E QUOTIDIANO NAZIONALE
Caro direttore, una seconda (nuova?) tangentopoli sta spazzando l’Italia. Colpisce soprattutto i partiti più rappresentativi e pezzi dell’alta burocrazia statale a dimostrazione che i nodi mai sciolti negli anni ’90 si sono ripresentati con immutata forza, che la politica ha rinunciato alla sua funzione di strumento regolatore e braccio responsabile nel governo di una nazione, che nella penisola non vi sono decisive differenze tra le parti in gioco quando si tratta di ‘questione morale’.
Con un paio di sottolineature.
La prima. Senza volersi infilare il saio del Savonarola, radicali e socialisti, in questo decennio, sono rimasti lontani dal fuoco. Non ricordo un amministratore socialista condannato per aver approfittato della pubblica amministrazione. Eppure sono diverse centinaia gli amministratori iscritti al PSI nei comuni, nelle province e nelle regioni italiane. E non si tratta nemmeno di fortuna. Il passato, per noi, è stato maestro di vita, abbiamo cambiato i nostri rappresentanti locali, aperto a esperienze più giovani e cancellato le correnti quando non vi erano posizioni politiche antagonistiche. Il potere gestito è decisamente minore ma il cambiamento c’è stato comunque.
La seconda. Leggo, anche di recente, di partiti che adottano codici di comportamento per moralizzare la loro vita interna. Bene. Il mio PSI – con inizio nell’estate 2008 – pose due questioni alle forze presenti in parlamento. Ridurre al medesimo livello le indennità, oggi ingiustamente diversificate, di Consiglieri e Assessori Regionali (quota Umbria-Toscana, la più bassa: risparmio di 110/120 milioni di euro). Conferire il finanziamento pubblico solo ai partiti in regola con l’art. 49 della nostra Costituzione. Un sacco di applausi poi un catacombale silenzio sugli atti che si dovevano assumere. Noi, che lanciammo quelle proposte, ci siamo affidati alle campagne pubbliche per sostenerle. Da soli. Non sarà questa, direttore, una evoluzione della diversità della sinistra?
Riccardo Nencini – (Segretario nazionale del Psi)
nota di redazione: a Libero? a Il Giornale? Il Tempo? Il Mattino? era finita la carta segretario?
Tag:24, corriere, della, dera, giornale, il, la, lettera, libero, mattino, messaggero, morale, nazionale, nencini, ore, psi, questione, quotidiano, repubblica, riccardo, sole, tempo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
20 giugno 2011

Marica Fuccelli - Maria Rosi - Francesca Vittoria Renda
Il 17 Giugno 2011 ha avuto luogo la prima assemblea regionale della Giovane Università Umbria, moderata dal Presidente Nazionale della Giovane Università, Riccardo Ragni, Madrina ed ospite di eccezione Maria Rosi, consigliere regionale PDL dell’Umbria. Con singole votazioni e
all’unanimità i giovani universitari che numerosi hanno accettato l’invito, hanno eletto Presidente Regionale Francesca Vittoria Renda e come Presidente di ateneo di Perugia Marica Fuccelli. Francesca Renda nel sentirsi “onorata di ricoprire la carica di Presidente Regionale di un associazione che fa della “legittimazione “ il suo principio fondante, ha ribadito “l’importanza di avviare un processo meritocratico all’interno delle associazioni e dei partiti che parte proprio dall’elezione interna dei rappresentanti. Solo così si può aspirare a tornare ad affermare la vera democrazia in ambienti che sono la base culturale del nostro paese, e di per se portatori e ispiratori di quel processo democratico indispensabile per lo sviluppo sociale di tutti i paesi più avanzati“.
Marica Fuccelli nuovo giovane Presidente di ateneo di Perugia, annuncia una serie di iniziative per coinvolgere i giovani su tematiche di carattere sociale: con priorità alla lotta contro la droga, all’emergenza sangue, con gazebo, questionari, iniziative culturali.
Nel corso dell’assemblea è proprio la giovane Presidente che confermando l’importanza di tornare a parlare di cultura tra i giovani ha voluto come ospite speciale una giovane scrittrice perugina Federica Ziarelli che ha potuto presentare il suo libro “Sono venuta a portare il Fuoco”.
In conclusione dell’evento, di rilievo è l’intervento del consigliere Regionale PDL Maria Rosi che, contenta che “dai giovani nasca l’esigenza di far partire uno nuovo processo democratico che si fonda anche sul principio di legittimazione dei loro ruoli, esprime piena fiducia e appoggio alla Giovane Università perché i giovani sono il nostro futuro ed è nostro dovere stragli accanto”
Tag:francesca, fuccelli, giovane, maria, marica, ragni, renda, riccardo, rosi, università, vittoria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Scuole università e formazione | Leave a Comment »
4 aprile 2011

Riccardo Sallusti
L’Opinione: RICCARDO SALLUSTI
Tra le varie anomalie italiane , se ne potrebbero annoverare migliaia, di certo una merita l’attenzione dell’opinione pubblica oltre che del mondo politico.
Ben nota alla memoria è la legge 20 giugno 1952, n. 645 che all’art. 4 sancisce il reato commesso da chiunque «fa propaganda per la costituzione di un’associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità» di riorganizzazione del disciolto partito fascista, oppure da chiunque «pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche».
La “riorganizzazione del disciolto partito fascista” si intende (ai sensi dell’art. 1 della citata legge)

riconosciuta «quando un’associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista».

Questa legge sancisce quindi un principio ben chiaro e saldo ovvero che il fascismo in ogni sua forma politica, ideologica e materiale è reato. Il fascismo si è connotato e saldato nella società italiana in un periodo di tempo che ha avuto il suo massimo vigore nel ventennio fascista.
Dopo la guerra la destra italiana ha riacquisito i suoi vecchi fasti con l’Msi di Giorgio Almirante per poi arrivare al suo scioglimento ed alla nascita di An. Con Fiuggi i Destri incalliti ed i nostalgici sancirono la “fine”, il vulnus con il passato fascista incoronando Gianfranco Fini leader della nuova destra italiana. Fin qui tutto chiaro ma cosa è successo dall’altra parte politica?
I neri si sono man man mano sbiancati ed invece i rossi? I comunisti che cosa hanno fatto? Sono spariti? Oggi sussurare questo aggettivo od epiteto sembra quasi un reato. Comunisti? Dove?
Chi ? I comunisti non ci sono forse non sono nemmeno esistiti. Bene questa omissione di memoria ancor oggi in Italia rappresenta un cortocircuito epocale oltre che storico. Eppure a memoria nessuno ricorda di essere comunista od di esserlo stato sotto mentite spoglie.
Nessun politico italiano, escludendo alcune rare eccezioni come Bertinotti, Diliberto e c., ricorda di esserlo stato. Nessuno a distanza di decenni ha fatto una riflessione, un mea culpa, una piccola analisi storica. Fascismo e Comunismo sono la stessa farina di un unico sacco? Che cosa ha prodotto nella storia recente e ed attuale il Comunismo?
Che cosa è accaduto nel 1989 quando il muro di Berlino è crollato non solo fisicamente ma anche ideologicamente? Nessun politico di sinistra appartenente all’ex Pci ha mai riflettuto su questi eventi? Quali le differenze tra il Fascismo ed il Comunismo? Sembra così difficile mettere a confronto queste due ideologie? Bene questo dibattito in Italia sembra essere un vero e proprio nodo cruciale nello sviluppo di una vera e propria democrazia. Nessun Comunista ha ammesso colpe e misfatti del Comunismo non solo quello casalingo ma anche di quello internzionale. Falce e martello hanno continuato ad essere il simbolo indisturbato dei vari partiti comunisti italiani. L’orrore della falce e del martello sotto i quali milioni di persone sono morte affamate o trucidate dai propri governi, hanno rappresentato e rappresentano ancora uno dei partiti più rappresentativi del nostro paese ovvero il Pd. Ben poco è stato fatto rispetto al passato poiché cambiare nome e colori al proprio partito è lungi da un vero cambiamento.
Il Comunismo spaghetti e mandolino non è differente da quello dell’ ex Urss poiché ha condiviso tutto di quella ideologia e non solo. Basterebbe il solo fatto di condividerne il simbolo per essere inorriditi. Invece in terra italica tutti nicchiano, non si scrollano le macerie di quel muro che ancora oggi sono sulle loro spalle. Anzi nell’indifferenza totale di costoro, oggi abbiamo un Presidente della Repubblica, noto anzi notissimo per il suo passato Comunista, vicino all’ Urss quando invadeva l’Ungheria con i carri armati. Fantasmi del passato che oggi l’Italia ha ancora nel grembo grazie a queste figure preistoriche della politica. Silenzio assoluto ed assordante, ci sono voluti decenni per ricordare gli eccidi delle foibe dei titini di Tito. Nei miei libri di liceo vi erano due paginette riassuntive dei fatti, solo dopo ho avuto la possibilità di approfondire quella pagina orrenda di storia. Mascheramento della storia, i vinti e i vincitori, la storia dei vincitori non può far dimenticare quello che il Comunismo ha fatto nel passato. Si inalberano per l’unità nazionale quando per decenni hanno cantato “bandiera rossa trionferà” si sono spartiti il paese con la vecchia Dc, quanto caro è costato all’Italia il compromesso storico per non far scivolare l’Italia nell orbita e nella sfera di influenza dell’ Unione Sovietica? Colpe ideologiche e non solo. Oggi siamo all’inverosimile oltre che al verosimile.
Coloro che oggi pontificano su unità nazionale, patriottismo, il bene dell ‘Italia erano pronti a svenderci ad una delle maggiori ideologie barbariche della storia. Non c’ è bisogno di storici ed analisti per comprendere la contiguità tra Fascismo e Comunismo. Mi sono sempre chiesto perché nella mia facoltà universitaria di scienze della comunicazione dove ancor oggi c’ è una targa che ricorda come: “In questa facoltà si ripudia ogni forma di Razzismo e Fascismo…..” non si sia menzionato anche il Comunismo. Questa la dice lunga sulla miopia di un paese che rimane diviso e acritico nei confronti della storia. Una legge sull’apologia di Comunismo sarebbe solo l’inizio per il nostro paese. Per quella parte di società che ancora vuole credere in un paese veramente libero che vada oltre gli schemi del passato.
Tag:apologia, comunismo, fascismo, riccardo, sallusti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 3 Comments »
5 dicembre 2010

Marcello Veneziani
CONVEGNO A FOLIGNO PALAZZO TRINCI
venerdì 10 dicembre · 18.00 – 21.00
COORDINA : Giada Bollati Capogruppo Consiliare Cambiare Foligno
INTERVENGONO Raoul Tiberti Presidente Associazione Cambiare Foligno e Riccardo Meloni Capogrupppo Consiliare PDL
CONCLUDE Daniele Mantucci Coordinatore Grupppi di Centro Destra
Tag:bollati, convegno, daniele, foligno, giada, mantucci, marcello, meloni, palazzo, raoul, riccardo, tiberti, trinci, veneziani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE, POLITICA | Leave a Comment »
4 dicembre 2010
Nei giorni scorsi si sono svolte, alla presenza del Coordinatore Comunale Pdl Carlo Castori, del vice coordinatore Andrea Romizi e del membro del Coordinamento Dario Giannini, le elezioni del Presidente e del Consiglio del Circolo Punto PdL Castel del Piano. E’ stato nominato
Presidente Giacomo Mariotti e suo vice Antonello Moretti; sono risultati eletti nel Consiglio: Antonio Braganti, Luisa Dolciami, Riccardo Mencaglia, Sergio Pagnini, Orlando Rapetti, Sandro Silvestri e Renzo Tenerini. La partecipazione al voto degli aventi diritto è stata molto alta, con una percentuale di votanti che ha superato l’80%.
Il Coordinatore Castori ha poi tracciato le linee guida dell’operato dei Circoli Punto Pdl, ricordando l’importanza che questi assumono nel territorio cittadino, dovendo portare all’attenzione pubblica le problematiche di realtà in espansione come quella di Castel del Piano: viabilità, vivibilità, scuole e sicurezza.
Tag:antonello, carlo, castori, dolciami, giacomo, luisa, mariotti, mencaglia, moretti, orlando, pagnini, pdl, rapetti, renzo, riccardo, sandro, sergio, silvestri, tenerini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
20 ottobre 2010

Catiuscia Marini
Avrà luogo sabato 23 ottobre 2010 alle ore 11,30 l’inaugurazione dei lavori di realizzazione della Bretella di collegamento tra la S.R. 71 Umbro Casentinese in località Pò Bandino e la S.R. 146 di Chianciano nel comune di Città della Pieve. L’opera ha comportato un investimento di 3,5 milioni di euro ed ha previsto la realizzazione di tre rotatorie di intersezione e di un tratto in variante della lunghezza di un chilometro. In particolare la variante consente al traffico soprattutto pesante che da e per Perugia e Castiglione del Lago si dirige verso l’Autostrada A1 di non attraversare il centro abitato di Pò Bandino con evidente sensibile miglioramento della qualità della vita del paese. All’inaugurazione prenderanno parte il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il sindaco di Città della Pieve Riccardo Manganello, l’assessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini e l’assessore regionale umbro alle infrastrutture e mobilità Silvano Rometti. L’appuntamento è nei pressi dell’ingresso al parcheggio della zona commerciale.
Tag:bretella, caprini, catiuscia, domenico, guasticchi, manganello, marco, marini, po bandino, riccardo, rometti, silvano, strada, vinicio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »