Posts Tagged ‘rino’

Gratis al Todi Festival “ISeiOttavi” cantano Rino Gaetano

28 agosto 2015

La migliore cover band di Rino Gaetano in Italia, I Sei Ottavi, si esibirà al Todi Festival sabato 29 agosto alle ore 22 in Piazza del Popolo. L’accesso a Piazza del Popolo è libero e non è necessario il ritiro del biglietto

Tanti i fuoriprogramma in questa ventinovesima edizione del Todi Festival, tra cui il concerto, interamente gratuito, della band

iseiottaviISeiOttavi-Band tributo Rino Gaetano” che si esibiràsabato 29 agosto dalle ore 21,30 a Piazza del Popolo.

Band di spicco nel panorama musical nazionale, ne ISeiOttavisuonano otto elementi, Antonio Capobianco Voce,(Chitarra), Salvatore Capobianco(Voce, Chitarra), Daniele De Seta (Chitarra Elettrica), Davide Costantini (Basso), Domenico Labanca (Tastiere), Adriano Dragotta (Violino), Lorenzo Perracino (Sax) e Roberto Palladino (Batteria).

La band è nata nel 2002, per rendere omaggio ad uno dei maggiori cantautori di storie e di vite reali che, seppur scomparso prematuramente ha lasciato un segno nella storia della musica italiana. (more…)

Assisi, Convegno di Grande Interesse Culturale su San Giuseppe

20 marzo 2014

assisiSi é svolto ieri, promosso e organizzato dal Consigliere capo gruppo Luigi Marini, un interessante convegno sugli aspetti culturali della figura di San Giuseppe, nel quadro della diffusa religiosità popolare con ampi riverberi nelle feste e tradizioni.

Dopo l’introduzione del Vescovo Mons. Domenico Sorrentino, e i saluti del Sindaco Claudio Ricci, hanno tenuto due “sapienti e originali” relazioni (more…)

“QUANDO IL CIELO ERA SEMPRE PIU’ BLU Rino Gaetano raccontato da un amico” di Enrico Gregori

8 marzo 2013

rino

SABATO 16 MARZO

Biblioteca Sperelliana  ore 17:30

GUBBIO “CITTA’ DELLA CULTURA”

«Tante cose sono state dette o scritte su di lui, e molte erano falsità. Questo libro è una rivalsa, finalmente si delinea un ritratto vero».

Ricordi e passioni portate avanti insieme che Enrico Gregori ha sempre tenuto per sé. Il giornalista del Messaggero Enrico Gregori racconta Rino Gaetano.

Un’amicizia nata per caso, ma indissolubile. Alla presentazione del libro si ripercorrono le tappe e i successi del cantautore.

Tra un aneddoto e una curiosità, si ripropongono gli indimenticabili grandi successi (more…)

Musica, 3 concerti all’anfiteatro romano di Terni

17 Maggio 2012

Sarà il festival che aprirà la stagione caratterizzante l’estate degli eventi ternani all’Anfiteatro Romano. “ANFITREATRO”, un festival camaleontico, con 3 concerti totalmente diversi nei loro generi: il 25 maggio il concerto degli LN Ripley, gruppo di punta della nuova scena elettronica italiana, che vanta tra le proprie fila anche Ninja, batterista dei SUBSONICA. (more…)

Banca d’Italia, chi vince, chi perde, chi perde e vince

24 ottobre 2011

La nomina del Governatore ha chiuso un problema minore (chi ha vinto, chi ha perso) e ne ha

Ignazio Visco

lasciato aperto uno enorme: i governi nazionali – nella attuale crisi finanziaria ed economica continentale e globale – che strumenti hanno per influire e orientare le soluzioni atte ad impedire il declino nazionale? La posizione del banchiere centrale nazionale nella Bce è un elemento non unico ma decisivo per affermare le vitali ragioni nazionali. Cerchiamo di far emergere le questioni ancora sommerse partendo dal “chi vince, chi perde e chi perde e vince”.

Chi vince

a – Il Presidente della Repubblica perchè ha impedito interferenze esterne (nazionali e internazionali) per condizionare le procedure formali e sostanziali previste dalla legge sulla nomina del Governatore.

b – La Banca d’Italia perchè ha evitato l’ingresso di un esterno alla guida della più esclusiva e separata struttura istituzionale del nostro Paese.

Chi perde

a – Il Presidente Berlusconi perchè invischiato in mille promesse elargite in tutte le direzioni e a favore di tutti i candidati.

b – L’autocandidato Bini Smaghi e il suo variegato gruppo di sostegno (da Sarkozy alle piccole consorterie locali)

c – Tutte le forze politiche e sociali (rappresentate e non) e tutti i grandi organi d’informazione. Si è dimostrato che fanno molto rumore e contano poco. In una società destrutturata tutti sono deboli.

Chi perde e vince

a – Tremonti che non ottiene la designazione di Grilli, ma liquida il candidato di Berlusconi e il candidato di Sarkozy. Quando un ministro impedisce al Presidente del Consiglio e ad un Capo estero di realizzare i loro disegni, mostra di avere forza politica, ma segnala anche una situazione di Governo che fa riflettere.

b – Bossi che ha condizionato Berlusconi ottenendo dall’interno del Governo un risultato che poteva essere ascritto come successo dell’opposizione.

Questo il quadro formale.

Ma quali sono i problemi aperti e non risolti che potranno riscrivere l’ordine dei vincenti e dei perdenti?
a – L’integrazione politica europea è una questione in bilico. L’alternativa è tra piccoli passi avanti, o precipitosa retromarcia.

b – La Bce non è in condizione di forza per fronteggiare la crisi politica dell’Europa.

Nella Bce si vota secondo il principio: una testa-un voto. La “testa-Italia” (il Governatore Visco) ed il “voto-Italia” a quale autorità italiana risponderanno? Al Governo o a un proprio pensiero autonomo? Domanda per ora senza risposta. Tremonti aveva tentato di porre il problema del rapporto Parlamento-Governo-Banca d’Italia -Bce. Ma non ha avuto la forza di andare sino in fondo, perché su questa via c’è l’ostacolo della debolezza strategica della politica governativa.  Tremonti pensava di aggirare il nodo politico occupando posizioni dominanti.  Non basta più.

Rino Formica

da: Rivista Critica Sociale

Assisi, lettere anonime e veleni squassano la vita politica comunale

7 settembre 2011

NOTA DI RINO FREDDII –  Capogruppo PDL Comune di Assisi

Assisi e i suoi cittadini non meritano  questo squallore

«Ho molto riflettuto  se esternare o meno queste considerazioni in merito ai volantini e alle lettere che stanno circolando da circa un anno. In un primo momento, infatti, ho ritenuto non opportuno dare risalto a certi personaggi che si arrogano il diritto di giudicare la vita privata ed infangare la reputazione altrui nascondendosi vilmente dietro l’anonimato. Visto però che la cosa continua, anzi i messaggi più ignobili sono circolati soprattutto nell’ultimo mese, ho pensato che sia giusto e doveroso, come consigliere comunale, prendere le distanze e condannare pubblicamente, senza se e senza ma, gli autori di queste inqualificabili missive. Personalmente non credo che dietro a tutto questo ci siano i partiti, ma sono fermamente convinto che sia opera di singole iniziative di appartenenti comunque ai gruppi politici assisani, sia della maggioranza che della minoranza, come sono convinto che ci sia lo zampino anche di qualche dipendente comunale che cerca la scorciatoia per raggiungere i propri obiettivi di carriera.