Posts Tagged ‘ripabianca’

DONNA NEL MEDIOEVO DA MATTEUCCIA DI RIPABIANCA A GIOVANNA D’ARCO

24 ottobre 2019

copertinaTratto dal volume Sacro Femminile in Umbria

di Mariella Cutrona

Fisicamente deboli e moralmente fragili le donne del medioevo posseggono una sacralità che muove le loro azioni e il loro ruolo, dovuta a forze misteriose e mistiche per cui spesso gli uomini le temono e le rispettano. Tanti luoghi comuni che, nel corso dei secoli si erano stratificati, si sfoltiscono ed emergono figure di donne fuori dal comune, che, sia pure nelle difficoltà sociali del momento, riescono a forgiare una storia di vita destinata a lasciare tracce indelebili dell’epoca e

mariella cutrona1

Mariella Cutrona

inconsapevolmente a proiettarsi nella storia dei propri luoghi e non solo, come Caterina da Siena. Nel Medioevo le condizioni della donna risultano essere diverse da quelle che i pregiudizi spesso portano a ritenerla completamente soggiogata dal pensiero maschile e dall’essere dominante dell’uomo. Dalla bibliografia dell’epoca traspare più o meno velata una vera e propria angoscia verso la donna. A lei viene attribuita la morte di Giovanni Battista, la rovina del coraggioso Sansone. La sua bellezza superficiale costituisce la peggiore delle illusioni. Temute, come mostri tentatori, create per mettere alla prova virtù e santità degli uomini. Nel pensiero medievale si scontrano due simboli di donne: Eva, vista, come origine del male, e Maria, vista come la (more…)

STREGONERIA IN UMBRIA: LA STREGA MATTEUCCIA DA RIPABIANCA

3 settembre 2014

matteucciaIl  20 Marzo ricorre l’insolito anniversario della messa al rogo di Matteuccia, strega tuderte condannata ad essere arsa viva dal tribunale laico della sua città. Correva l’anno 1428, quando gli abitanti di Todi – nel giorno che precede l’equinozio di primavera – venivano scossi dalle strazianti urla di una donna, legata mani e piedi su di una pira alla quale il Capitano della città aveva appiccato il fuoco.

Se Matteuccia avesse potuto immaginare che oggi, a una dozzina di giorni di distanza dalla sua crudele esecuzione, si celebra la festa della donna, sarebbe rimasta alquanto sconcertata dall’ironia che traspare dalla vicinanza di queste due date. Se poi avesse saputo che negli anni ’90 – in base ad un autorevole ricerca universitaria – Todi sarebbe stata definita “la città più vivibile del mondo”, di certo avrebbe avuto qualcosa da obiettare, al riguardo. Ma da allora, ne è passata di acqua sotto i ponti. E – d’altro canto – anche per noi è difficile credere che la splendida e tranquilla città di Todi sia stata un tempo teatro di tali atrocità. Ma è tutto vero. (more…)

Teatro: Processo alla strega Matteuccia di Ripabianca

26 novembre 2013

di Nino Marziano

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

Un evento rievocativo in triplice chiave: Storica, teatrale e processuale, laddove per processuale s’intende la rivisitazione in chiave moderna di un processo accaduto per stregoneria del XV secolo, conclusosi allora, con condanna al rogo. Questo è ciò che l’Accademia Perugina del Donca ha regalato ad un nutrito pubblico la sera di lunedì 25 Novembre, presso la Sala della Vaccara nel Palazzo dei Priori. L’occasione s’inseriva nell’ambito della giornata contro la violenza sulle donne ed il tema trattato ha (more…)