Martedì 9 aprile 2019 , alle ore 17.00, alla biblioteca del Circolo Lavoratori di Terni, Maria Rita Chiassai, la presidente della sezione di Terni della FIDAPA BPW Italy introdurrà la presentazione del libro di Matteo Bressan e Domitilla Savignoni Le Nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia.
Illustrerà l’ opera e intervisterà l’autore Anna Rita Manuali, presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.
Il tema è molto attuale; la Nuova Via della Seta, la grande iniziativa annunciata cinque anni fa dal Presidente Xi Jinping, sta diventando realtà
coinvolgendo più di sessantacinque paesi con progetti e infrastrutture in corso di realizzazione. La Belt & amp; Road Initiative (Bri) è un’iniziativa di dimensioni (more…)
Posts Tagged ‘rita’
Le Nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia
8 aprile 2019Cerimonia delle Candele 2018 FIDAPA di Terni
11 marzo 2018La sezione di Terni della Fidapa domenica 11 marzo 2018 alle ore 18.00 presso l’Hotel Michelangelo presenterà il libro di Massimo Teodori Ossessioni Americane , storia del lato Oscuro degli Stati Uniti. (more…)
UMBRIA SACRA E SANTA, PRESENTATO A PERUGIA IL VOLUME ” SACRO FEMMINILE IN UMBRIA”
27 aprile 2017
da sinistra: Floriana La Rocca, Francesco La Rosa, Teresa Severini, Donatella Porzi, Mariella Cutrona, sullo sfondo il manifesto perla pace dedicato al Sacro Femminile in Umbria
A Terni, il corso di formazione per 35 docenti “Progetto Adolescenza” Lions Quest
11 settembre 2016
Maria Rita Chiassai
Si svolgerà il 13 e il 14 Settembre 2016, presso l’Hotel Garden di Terni, il corso di formazione per 35 docenti “Progetto Adolescenza” Lions Quest, offerto dal Lions club Terni Host e organizzato dalla prof.ssa Maria Rita Chiassai, Officer Distrettuale del distretto 108L in collaborazione con la prof.ssa Roberta Bambini Dirigente Scolastico del Liceo Classico e del Liceo Artistico che ha curato la parte organizzativa.
Si tratta di un percorso di educazione e di prevenzione primaria curato dal “Lions Quest International” che coinvolgerà gli insegnanti per due giorni, con un approccio laboratoriale ed innovativo. (more…)
Deruta: corso “Gioielli in Porcellana” a cura di Rita Miranda
22 gennaio 2016di Benedetta Tintillini
Un nuovo appuntamento con la manualità creativa che tutti gli appassionati dell’arte e dell’alta bigiotteria non possono assolutamente lasciarsi sfuggire.
La Scuola Internazionale d’Arte Ceramica “Romano Ranieri” dà appuntamento a Deruta, dal 15 al 19 Febbraio 2016, per il nuovo corso di Gioielli in Porcellana a cura di Rita Miranda.
La scuola d’arte ceramica “Romano Ranieri” è un Ente di Formazione accreditato dalla Regione dell’Umbria per la gestione dei corsi di formazione professionale e nasce nel 2001 con lo scopo di risolvere in modo artistico il (more…)
Nuovo Psi, il segretario regionale dell’Umbria Rita Roncella: “Stufi di stare nel limbo”
12 novembre 2014“Siamo pronti a lasciare Stefano Caldoro ed il Nuovo PSI al suo destino se non sarà urgentemente chiarita la nuova linea politica del Partito all’interno del Centro Destra – è quanto dichiara un folto numero di Dirigenti Nazionali e Regionali del Nuovo PSI all’indomani della Segreteria Nazionale tenutasi a Roma nei giorni scorsi. Superato da tempo il Patto Fondativo di Roma che ha dato vita al Popolo della Libertà con la partecipazione del Nuovo PSI, è necessario aprire un confronto con tutte le (more…)
EUROBIS è il primo studio italiano nella lotta all’obesità infantile
15 luglio 2014E’ partito lo scorso 8 febbraio. Si tratta di EUROBIS (Epode Umbria Region Obesity
Intervention Study) un progetto innovativo, a livello nazionale ed internazionale, nel campo nella lotta alla obesità infantile secondo la sperimentata metodologia EPODE.
EUROBIS è il primo studio italiano EPODE (Ensamble Prévenons l’Obésité des Enfants), programma sviluppato in Francia a partire dal 2004, attivo in 15 Paesi europei ed extra-europei con 25 programmi di intervento e diventato, grazie al suo approccio intersettoriale che va ad intervenire su tutti determinanti dell’obesità infantile, il primo network mondiale nel settore. (more…)
La Zarina, l’Umbria e il rito emiliano delle tangenti
7 Maggio 2014di Cincia Ficco
“La biografia politica di Maria Rita Lorenzetti consente di leggere in filigrana la storia recente dell’Umbria e capire come e quando è iniziata quella fase degenerativa in cui la regione si trova ormai da anni. L’inchiesta sull’Alta Velocità ferroviaria tra Bologna e Firenze, che ha coinvolto l’ex governatrice, apre uno squarcio sul sistema di funzionamento delle grande aziende di Stato che, così come le società partecipate, rappresentano il ventre molle della corruzione italiana”. (more…)
Gli auguri di Natale di Claudia Travicelli alla “Casa di riposo Andrea Rossi” di Assisi
22 dicembre 2013La presidente della III Commissione Consiliare di Assisi, Claudia Travicelli, si è recata in visita alla “Casa di Riposo Andrea Rossi” per gli auguri natalizi agli anziani ospiti ed al personale di servizio, e per incontrarsi con il nuovo Consiglio Direttivo, insediatosi di recente. Impegnata da sempre nel sociale, Claudia Travicelli si è (more…)
Il caso Lorenzetti e il silenzio della politica
2 ottobre 2013Riceviamo e pubblichiamo
Apprendiamo che, su decisione del Gip, sono stati revocati gli arresti domiciliari per Maria Rita Lorenzetti dopo le sue dimissioni da Italferr che escluderebbero, (more…)
RICOSTRUZIONE POST TERREMOTO: CONFLITTO D’INTERESSI ALLA FULIGNATA
30 settembre 2013Riceviamo e pubblichiamo
L’Umbria è tornata la scorsa settimana all’onore della cronaca nazionale con l’arresto della presidente Lorenzetti, c’è stato un giusto clamore mediatico però la politica regionale si è limitata al minimo -e anche meno- e ora, a distanza di dieci giorni, la notizia è già tramontata senza troppi (more…)
“PISCHE’,TESTA ALTA E SPALLE DRITTE!”, CLAUDIA TRAVICELLI ESPRIME VICINANZA ALLA LORENZETTI
16 settembre 2013Alla mia cara amica MARIA RITA LORENZETTI ,alla mia “MAMMA POLITICA”, donna semplice,sensibile e onesta,che saprà presto dimostrare la verità. Sono legata da (more…)
BEVAGNA: TASSELLI PER L’ARTE, INAUGURAZIONE MOSTRA DI ELIO MARIUCCI
12 settembre 2013VENERDì 13 SETTEMBRE 2013 ORE 18
Bevagna, c. Matteooti 81
“L’arte e la cultura sono fattori di innovazione: un punto di forza sempre più chiaro alle imprese, fondamento di partnership autentiche dove da un lato ci sia razionalità e rigore e dall’altro creatività libera e audace”. E’ questo il pensiero di Diego Tasselli della Tasselli (more…)
Foligno:Ricordata la figura del Generale Ferrante Gonzaga del Vodice
9 settembre 2013Il giorno 9 settembre 2013, dalle ore 17,00, presso la Caserma “GONZAGA” sede
del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, in occasione del 70° anniversario dell’ Armistizio (8 sett. ‘43) e della morte per mano nazista del Generale Ferrante Gonzaga del Vodice (8 sett. ’43), è stata celebrata la cerimonia commemorativa per ricordare la figura dell’alto Ufficiale decorato con Medaglia d’Oro al Valor Militare, ed a cui, nell’anno 1954 venne intitolata l’allora Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali di Artiglieria (S.A.U.S.A.) oggi Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito.
Graditissima la presenza, accolti dal Comandante del Centro, Generale di Divisione Franco PRIMICERJ, dei due figli maschi del (more…)
INCONTRI – RITA MIRANDA: LA NATURA, LA VITA, L’ARTE.
30 giugno 2013di Benedetta Tintillini
Foto di Carlo Rocchi Bilancini
Rita mi accoglie nel suo laboratorio di Todi, città dove è nata, vive e lavora, per una piacevole chiacchierata sulla sua arte.
Mi racconta del suo inizio piuttosto recente, grazie ai (more…)
Presentazione Libro ” I Padrini dell’Umbria” Fabro TR
29 Maggio 2013Rita Roncella il 30 Maggio alle ore 19.00 su richiesta del territorio ha organizzato a Fabro (TR) presso l’ agriturismo ” Angeli Biondi Beata Vanna ” Via Contrada di Montegabbione n 3 Fabro Scalo 0763-839519, la presentazione del Libro ” I Padrini dell’Umbria” di Claudio Lattanzi. Interverranno il Consigliere Regionale Maria Rosi e la Sen. Ada Urbani.
Libri: SOSPESA, opera prima di Maria Rita Chiara Pantaleoni
18 febbraio 2013Margherita è una qualunque ragazza di diciotto anni alle prese con la vorticosa vita dell’ultimo anno di liceo, scandita da interrogazioni, uscite con le amiche, primi amori. Una vita normale, come tante. Ma il cuore di Margherita continua a essere sospeso tra il mondo in cui vorrebbe trovarsi e quello in cui si trova costretta a vivere, tra l’amore ingenuo con il ragazzo che sembra perfetto e il sesso travolgente con l’uomo che ha sempre desiderato. Sospesa tra un’esistenza fatta di razionalità e certezze e un’esistenza dove tutto può accadere, anche l’impossibile, Margherita riuscirà a conciliare i suoi sogni d’adolescente e il suo ingresso nell’età adulta. Ma a quale prezzo?
BIOGRAFIA MARIA RITA CHIARA PANTALEONI
Maria Rita Chiara Pantaleoni è una studentessa di vent’anni, (more…)
PRIMARIE PER I PARLAMENTARI – QUANDO LE REGOLE SI TRASFORMANO IN DEROGHE
28 dicembre 2012di Darko Strelnikov
Si chiamano regole le protagoniste dell’operazione di salvataggio dalla famosa e temuta “rottamazione” dell’intero gruppo dirigente del Partito Democratico. Dovremmo dire l’uso di esse, più che le regole stesse. Perché è indubbio che punti di riferimento normativi e di (more…)
I soci dell’Unci Cavalieri d’Italia premiano Maria Rita Mantovani Cucchia
11 settembre 2012
Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti
In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)
ANNA RITA FIORONI (Pd): Alcune delucidazioni sulla questione delle “pensioni d’oro”.
14 Maggio 2012Riceviamo un chiarimento dalla Senatrice Anna Rita Fioroni e volentieri pubblichiamo
Da giorni gira su internet una lista contenente i nomi di 94 senatori che in data 2 maggio avrebbero votato contro i tagli alle così dette “pensioni d’oro”. E’ una notizia FALSA e FUORVIANTE e per questo sento l’esigenza di fare chiarezza.
Le così dette “pensioni d’oro” sono state tagliate dal Governo Monti (anche con il nostro appoggio) diversi mesi fa. L’emendamento in discussione NON va a modificare tale decisione e, come spiegato dalla relazione tecnica redatta dal Ministero dell’Economia ad esso riferita, non produce effetti negativi per i saldi di finanza pubblica. Questo significa che quel comma non determina una maggiore spesa per le casse dello Stato, e ciò dimostra che quanto affermato da troppi oggi sulla rete è falso. Non abbiamo MAI votato contro la riduzione delle pensioni d’oro e il Partito Democratico non ha in nessun modo cambiato idea a tal proposito. (more…)
Seminario sul tema: La Mediazione Familiare
12 marzo 2012martedì 20 marzo 2012 ore 18.00
Libreria C.L.U., via Ponchielli 5, Ellera Perugia
…un’alternativa all’auto aiuto, a chi può essere somministrata e chi può farne uso…Una nuova figura professionale, indiscutibilmente utile e ancora poco pubblicizzata nella nostra società…
Organizzazione di Dott.ssa Maria Rita Valentini, laureata in Sociologial Mediazione Familiare è nata negli USA , ad Atalanta esattamente nel 1974 per opera dell’Avvocato e Psicologo statunitense James Coogler. Nel 1975 sempre ad opera di Coogler nasce la Family Mediation Association che offre un servizio di mediazione alle coppie in via di separazione o divorzio. Saranno trattati infatti questi argomenti con accenni sulla nuova proposta di legge sul divorzio breve.
per informazioni: 331 372 4223
A Marsciano con Claudia Ciotti “L’argilla si fa arte”
23 dicembre 2011Mostra – mercato di Claudia Ciotti al Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte fino all’8 gennaio 2012
Fino all’8 gennaio 2012, presso le sale delle esposizioni temporanee del museo del Laterizio sarà possibile visitare la mostra di Claudia Ciotti “L’argilla si fa arte”. L’artista, pittrice ceramista, dal 1980 vive e lavora a Deruta. Da oltre 20 anni partecipa ad estemporanee di pittura conseguendo riconoscimenti e premi in tutto il centro Italia, come il Premio nazionale della ceramica “Lupo d’Oro”. È proprio la ceramica che Claudia Ciotti utilizza per proporre un vasto repertorio iconografico legato prevalentemente alla storia dell’arte italiana dal Medioevo al Rinascimento fino ad arrivare all’Art Nouveau. La scelta dei soggetti, la cura dei dettagli con le sfumature cromatiche e i motivi decorati in oro e platino, imprimono alle opere della Ciotti una particolare vitalità che le allontana dall’austerità del museo per calarle in un vissuto e una quotidianità fruibile ad un vasto pubblico.
“Nell’opera della ceramista – spiega la prof. Anna Rita Mereu, insegnante presso l’istituto d’Arte di Deruta – trovano ampio spazio i soggetti sacri, prevalentemente legati all’iconografia della Madonna con bambino che nel corso del tempo hanno visto grandi interpreti quali Giotto, Simone Martini, Gentile da Fabriano, che è presente in mostra con la riproduzione della preziosa Adorazione dei magi, per arrivare a Raffaello del quale l’artista ha riproposto la Madonna d’alba…”
A CASCIA APERTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE CON L’OTTAVA RASSEGNA DI PRESEPI
9 dicembre 2011Legno, cannucce, vetro, rame, marmo e persino alimenti. Questi i materiali impiegati per la creazione delle centotre rappresentazioni della Natività in mostra per “Presepi a Cascia”, rassegna giunta all’ottava edizione. L’itinerario, che si snoda in ventidue postazioni fra chiese, cantine e luoghi caratteristici del centro storico, è stata inaugurato a Cascia giovedì 8 dicembre, sulle note della banda “Città di Cascia” e della corale “santa Rita”, in piazza Leone XIII, che si è aggiunta alle tradizionali location della manifestazione. All’apertura erano presenti Gino Emili e Marco Altieri, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del Comune di Cascia, Maria Rita Righetti e Mauro D’Ippolito, curatori della mostra nonché rappresentanti rispettivamente della sezione locale del Movimento italiano casalinghe e dell’associazione “Amici del presepe di Fabio Carbonari”. Soggetti che, oltre a
partecipare con proprie opere, si sono occupati, con il patrocinio del Comune, dell’organizzazione dell’evento, insieme alle Comunità agostiniane santa Rita di Cascia e all’associazione “Insieme per”. “La nostra partecipazione come associazione – ha spiegato D’Ippolito – è ormai giunta al ventinovesimo anno. Come curatore, insieme a Maria Rita Righetti, il lavoro è iniziato venti giorni fa e proseguirà fino alla fine della rassegna, quando alcune opere resteranno in esposizione, alcune andranno a occupare spazi messi a disposizione dal Comune, altre, infine, andranno a prendere posto anche in diverse mostre. Quest’anno, ad esempio, due opere delle scorse edizioni, una fatta coi tappi e una con i bottoni, sono state scelte per la mostra nazionale dei presepi di Città di castello”. La mostra di presepi fa da punta di diamante a un più ampio cartellone, che prevede numerosi eventi collaterali e che si chiuderà domenica 22 gennaio. In programma, infatti, tanti appuntamenti con la musica, come quello, promosso dall’associazione “Insieme per”, con il concerto d’archi natalizio diretto da Pamela Gargiuto, che si terrà domenica 11 dicembre, alle 18, nella chiesa museo di sant’Antonio, e quello di sabato 7 gennaio, alle 18, promosso dalle Comunità agostiniane Santa Rita di Cascia e dall’amministrazione comunale, nella sala della Pace, con il concerto dell’orchestra sinfonica di Varna dalla Bulgaria. “Il Comune patrocina e fornisce il supporto logistico per questo evento – ha detto Altieri – che raccoglie associazioni e privati che, con un enorme dispendio di energie, hanno organizzato questi allestimenti. Complessivamente la manifestazione dà uno spaccato molto significativo di quello che è la tradizione dei presepi, che in questo territorio è particolarmente sentita, e si presta, in questo periodo, a fornire un’alternativa curiosa per i turisti che vorranno venire a visitare la città”. Ancora celebrazione della tradizione con la rappresentazione del presepe vivente, “La grande storia”, lunedì 26 dicembre alle 16.30 ad Avendita di Cascia. La rassegna si concluderà domenica 22 gennaio, alle 14, con “Dal falò alle pasquarelle”, trentaseiesima edizione interregionale dedicata ai canti popolari di tradizione rurale, promossa dalla proloco Cascia Roccaporena, che ospiterà cantori provenienti dall’Umbria e dalle regioni limitrofe. “Il Natale – ha concluso il sindaco di Cascia – è la festa più grande dell’anno e poterla rappresentare in questo modo, con grandi opere, con la creatività dei nostri cittadini e delle nostre associazioni e con la grande partecipazione della città, ci rende veramente orgogliosi”.
TORGIANO, “AMPOLLIERE DI GIOVANI ARTISTI PER L’OLIO NUOVO”
11 novembre 2011L’ultimo finesettimana di “Versando Torgiano” ha ancora in serbo numerosi appuntamenti, che coniugano le eccellenze agroalimentari del territorio, come l’olio e il vino, all’arte e alla tradizione della terracotta. Accanto ai grandi maestri delle “Vaselle d’autore”, infatti, ritornano, per il secondo anno consecutivo, anche i protagonisti di “Ampolliere di giovani artisti per l’olio nuovo”, ciascuno dei quali, grazie alla guida del ceramista Rolando Giovannini, ha preparato due prototipi del tradizionale contenitore, da esporre. Sabato 12 novembre, alle 11.30, il Museo dell’olivo e dell’olio aprirà le porte, quindi, alla mostra che coinvolge gli studenti delle Accademie di belle arti, sia italiani che stranieri. In particolare, “quest’anno – ha sottolineato Valeria Fanini, assessore al turismo del Comune di Torgiano – tre di loro, provengono dall’Accademia “Pietro Vannucci” di Perugia, due dall’Accademia di belle arti di Urbino e due da quella di Siviglia”.
La manifestazione, che celebra i prodotti tipici del territorio anche attraverso, spettacoli teatrali, visite al museo dell’olio e del vino, e gustosi menù, proposti dai ristoratori e dalle vinerie torgianesi, continuerà, sempre sabato, alle 16.30, nella biblioteca “Rina Gatti” all’interno dell’ex scuola elementare di Miralduolo con la presentazione del libro di Rita Boini, “Torgiano a tavola: ricette e riti di un territorio”, che si inserisce anche nella diciassettesima edizione di Umbria libri. Seguiranno, poi, la “Cotta al carbone”, rievocazione storica con cena tipica, alle 18, e “Kottabos”, un pacchetto turistico, su prenotazione, che comprende la cena, un gioco etrusco e la visita al Museo del vino di Torgiano, alle 19.30.
Una chiusura all’insegna dei prodotti tipici autunnali, castagne e vino novello, e della musica di beneficenza, con il concerto dei “I Giganti” è in programma, infine, domenica 13 novembre.
Ottobre: arte e conferenze a Città di Castello e dintorni
20 ottobre 2011Fino al 23 “Oltre il tempo dei sapori e dei colori del legno…vecchio” (Città di Castello Il Torrione di via Gramsci tel 331.9082493 – 075.8504300 – orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 – sabato e domenica 9 / 20 orario continuato – ingresso libero. Mostre di opere di pittura, scultura e oggettistica a cura dell’artista Gilberto Bucci
dal 15 al 21 PERSONALE DELL’ARTISTA DOMINIQUE LANDUCCI (San Giustino – Villa Magherini Graziani orari: dalle 16.00 alle 19.00
15 CONFERENZA: Opere di Nemo Sarteanesi nelle chiese altotiberine (Città di Castello, Museo del Duomo – Salone Gotico – ore 17) – Relatrice Prof.ssa Rita Olivieri
21 CONFERENZA: “L’ospitalità nella Bibbia: Indagine storica, artistica e antropologica” (Umbertide, Museo di Santa Croce – ore 17). Relatori: Diacono Ruggiero Radaelli e Dott. Giovanni Valdambrini
22 CONFERENZA : “Quando oggi l’arte parla di Dio”. (Città di Castello Museo del Duomo – Salone Gotico ore 17) Relatore prof. Nazzareno Marconi
dal 29/10 al 27/11 RENZO SCOPA. NEL SEGNO DEL SACRO. Mostra itinerante di arte contemporanea (Presentazione: Città di Castello Museo del Duomo – Salone Gotico – ore 16) Successive sedi espositive: Citerna, Montone, Assisi, Pietralunga e Urbino
22 “MUSICAL CHE PASSIONE” (Città di Castello – teatro comunale ore 21.15 info e prenotazione biglietti: tel. 075.8550431 – 328.5473498) Musical tratto da un’idea di Eugenio Bruschi – direzione e arrangiamenti: Francesco Marconi con la partecipazione degli allievi delle classi di canto della scuola comunale di musica ed Ensemble Vocale Schola Cantorum “A. M. Abbatini” e con la partecipazione straordinaria Dei cantanti Sally Ann Hayes e Louis Cartin.
Informazioni – tel. 075.8554922 info@iat.citta-di-castello.pg.it
La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea
8 ottobre 2011Al Museo del Vino di Torgiano dal 14 ottobre al 20 novembre 2011
Chicchere oggi.
La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea
MUVIT – in collaborazione con Eurochocolate 2011
info: 075 9880200 – museovino@lungarotti.it www.eurochocolate.com
Sanitopoli umbra: dalle pressioni per assunzioni ed appalti, alle esenzioni Ici, una voragine senza fine.
9 settembre 2011NOTA DEL PARTITO RADICALE
Il clamoroso scoop pubblicato oggi da alcuni quotidiani umbri conferma nero su bianco quello che tutti sanno ma che nessuno ha avuto il coraggio di denunciare. Un sistema di potere fatto di raccomandazioni, favori a parenti, amici e ad amici di amici descritto in files che gli uomini del nucleo investigativo dei carabinieri sequestrarono a casa di Sandra Santoni, capo di gabinetto dell’ex governatrice dell’Umbria Maria Rita Lorenzetti, nel settembre dello scorso anno.
Sta alla magistratura accertare l’eventuale responsabilità penale del contenuto dei files. Ci limitiamo a sottolineare, ancora una volta, come il sistema di potere ecclesiastico non abbia limiti di decenza: le raccomandazioni per i propri protetti si aggiungono a quel sistema che i Radicali, in solitudine, stanno denunciando da molti anni e ultimamente anche nelle iniziative sulla manovra economica in Parlamento
La Chiesa non si limita solo alla gestione di un miliardo di euro l’anno grazie all’ 8 per mille, spesi soprattutto per pagare gli stipendi ai sacerdoti, costruire nuove chiese, finanziare i Tribunali della Sacra Rota, nonché le varie iniziative politico-culturali della Conferenza episcopale e la galassia di associazioni protagoniste della guerra al referendum sulla Legge 40 e contro Welby ed Englaro. No, il sistema è anche quello dell’esenzione dell’Ici per le attività commerciali del Vaticano o, come nel caso umbro, del finanziamento pubblico degli oratori parrocchiali.
Una voragine senza fine, di cui le “segnalazioni” sono solo apice di un sistema consolidato.
Liliana Chiaramello – Andrea Maori (Partito Radicale)
Nota di redazione:
I RADICALI PUNTANO IL DITO SULLA CHIESA
Francamente sembra poco credibile che la voragine finanziaria che stiamo toccando con mano sia responsabilità della Chiesa, forse è più giusto pensare invece ai decenni di mala amministrazione locale e nazionale che ha consentito un autentico assalto alla diligenza con la compiacenza di chi aveva la responsabilità dei controlli.
Commento di Maria Rosi – consigliere regionale PDL
La Chiesa ha tutto il diritto di chiedere aiuti e finanziamenti per proseguire con successo la sua missione di aiutare i più deboli, ma ovviamente è responsabilità della politica capire se si può dare con la massima trasparenza e legalità. Si ha netta la sensazione che l’attacco alla Chiesa sia solo un misero tentativo di disinformazione per tentare di deviare l’attenzione dell’opinione pubblica dal malaffare ormai diventato consuetudine, consolidato in 70 anni e di cui nessuno vuole assumersi la responsabilità politica.
Pubblico in…cantato alla scuola primaria di PonteValleceppi
3 giugno 2011Lo splendido giardino della scuola primaria “L.Antolini” di PonteValleceppi, meravigliosamente allestito all’insegna del tricolore, è stato teatro lo scorso 28 maggio della manifestazione musicale “In…canti d’Italia” promossa dall’Ottavo Circolo Didattico di Perugia con la collaborazione delle Insegnanti MariaRita Carletti e Beata Bukor. Erano presenti l’Assesore alla cultura del Comune di Perugia Andrea Cernicchi, il poeta Nello Cicuti, membro dell’Accademia del Donca, l’orchestra della Filarmonica “Puletti” diretta dal Maestro Andrea Franceschelli, il Prof. Leone Severo Passeri pronipote dell’illustre maestro e patriota Leone Antolini cui è intitolata la scuola. A dare il benvenuto ai numerosissimi presenti sono state la Dirigente Scolastica Dott.ssa Franca Rossi e l’Insegnante coordinatrice del Plesso M.Pia Serlupini che hanno sottolineato come la scuola, all’insegna di un costruttivo rapporto con la realtà territoriale, si mostra sempre attenta e sensibile a promuovere e trasmettere valori che consentano ai giovani di vivere consapevolmente il proprio senso di appartenenza alla società. L’incontro musicale, presentato dagli alunni delle quinte classi, ha previsto l’esecuzione di brani noti che, partendo dal periodo risorgimentale, hanno ripercorso la storia dell’Italia fino ai nostri giorni in un excursus che ha riscosso largo consenso tra il pubblico.
Libri: “Semplice semplice ma italiano italiano. Architettura Moderna in Umbria”
1 giugno 2011Domenica 5 giugno 2011 a Perugia, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Conestabile
della Staffa, sede della FUA – Fondazione Umbra per l’Architettura “Galeazzo Alessi”
(piazza Danti 28), avrà luogo alle ore 10:00 la presentazione del volume “Semplice
semplice ma italiano italiano. Architettura Moderna in Umbria”, edito dalle Edizioni Orfini
Numeister di Foligno, curato da Paolo Belardi e coordinato da Silvia Bosi insieme a Valeria
Menchetelli.
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Foligno nel maggio 2009 e che è
qualificato dai saggi di Rinaldo Capomolla e di Rosalia Vittorini oltre che dalla prefazione
di Marco Mulazzani, sarà presentato da Alessandro Almadori, Presidente Associazione
Giovani Architetti Terni, da Paolo Giandebiaggi, Professore ordinario di Rilievo
dell’architettura nella Facoltà di Architettura dell’Università di Parma, e da Roberto
Segatori, Professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici nella Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Perugia.
L’incontro, che fa parte del programma di “Festarch 2011”, sarà coordinato da Rita Fanelli
Marini, Presidente dell’Associazione Orfini Numeister di Foligno.
IN…CANTI D’ITALIA QUANDO LA STORIA INCONTRA LA MUSICA
25 Maggio 2011Sabato 28 maggio i bambini della Scuola Primaria di Ponte Valleceppi festeggeranno in modo solenne i 150 anni dell’Unità d’Italia. Questo evento è stato preparato dagli alunni e dalle insegnanti durante tutto l’anno scolastico, con l’obiettivo di rendere maggiormente consapevoli i ragazzi riguardo a questa importante ricorrenza. Gli studenti più grandi hanno ripercorso le tappe più importanti del Risorgimento italiano, ponendo particolare attenzione alla realtà territoriale, facendo riemergere dal passato la figura di Leone Antolini, illustre maestro e attivo patriota di Ponte Valleceppi, cui è intitolato l’edificio della scuola primaria del paese. La ricostruzione storica ha portato alla luce importanti fonti scritte che testimoniano come le persone di Ponte Valleceppi hanno partecipato alle importanti battaglie perugine del 20 giugno 1859 e del 14 settembre del 1860. Per evidenziare in modo più significativo l’impegno patriottico di Leone Antolini, del quale ricorre il centenario della morte, è stato realizzato dalla scuola un CD musicale, promosso e finanziato in parte dall’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Perugia. I brani contenuti nel CD verranno presentati proprio durante il concerto del 28 maggio, insieme ad altre canzoni che hanno “fatto” la storia d’Italia, rendendola celebre in tutto il mondo. Il concerto che verrà presentato è il frutto di una costruttiva collaborazione tra docenti, insegnanti esperti di musica e musicisti. L’evento del 28 maggio è, potremmo dire, l’espressione più alta di questa collaborazione, in quanto sono intervenuti all’attività progettuale l’Ins. Maria Rita Carletti, docente della scuola, ma anche valente pianista, l’Ins. Beata Bukor, esperta esterna di musica e violinista, la Filarmonica “Virgilio Puletti” Ensamble, diretta dal Maestro Andrea Franceschelli, il quale con la sua grande esperienza ha saputo indirizzare e consigliare al meglio tutto il gruppo di lavoro. Il repertorio che verrà proposto sarà arricchito dalla lettura di alcune poesie dialettali, che potremo sentire dalla viva voce dello stesso autore, il poeta Nello Cicuti, membro dell’ “Accademia del Donca”.
CANNARA, QUANDO LA POLITICA INCONTRA LA SOLIDARIETA’
31 marzo 2011
Sabato 2 aprile al Teatro Comunale di Cannara “Ettore Thesorieri” alle ore 17.00 andrà in scena “Storie Moderne?!” una commedia interpretata dal gruppo “L’altra gioventù” che fa capo al sindacato SPI – CGIL. L’ingresso, ad offerta libera, sarà interamente devoluto a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo e consegnato materialmente a Stefania Pezzopane (Responsabile nazionale PD per la ricostruzione dell’Aquila) sabato 9 aprile, sempre al Teatro Comunale di Cannara alle ore 17.00, in occasione dell’iniziativa politica “DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI”.
All’evento parteciperanno oltre a Stefania Pezzopane: ANNA ASCANI Portavoce Regionale Democratiche Umbre,, LAMBERTO BOTTINI Segretario Regionale PD Umbria, ANNA RITA FIORONI Senatrice, CATIUSCIA MARINI Presidente Giunta Regionale, GIOVANNA PETRINI Sindaco di Cannara, DONATELLA PORZI Assessore Provincia di Perugia, DANTE ANDREA ROSSI Segretario Provinciale PD, MARINA SERENI Deputato – Vice presidente Assemblea Nazionale PD
Narni premiazioni della 6° edizione del concorso “PREMIO MIMOSA 2011”
25 marzo 2011Narni: Domenica 27 marzo Palazzo Eroli Sala del Camino ore 16,00
Mercoledì 23 Marzo, dopo un confronto fra i giurati e il conteggio numerico delle valutazioni, sono stati decretati i vincitori, che verranno resi noti durante la manifestazione di domenica nella Sala del Camino di Palazzo Eroli. Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania. Ricordiamo che il primo premio del concorso dello scorso anno era stato vinto da Valentina Tonolo di Venezia. Introdurranno la manifestazione l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori e la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, nonché membri di giuria del concorso. Saranno presenti alla premiazione la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) e altri membri; Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Maria Lanari (Consigliera Comunale), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice), facevano inoltre parte della giuria Dante Ciliani (Presidente dell’ordine dei Giornalisti dell’Umbria-giornalista de Il Messaggero), Mauro Pulcinella (artista- direttore artistico di MinervAArte), Claudia Sensi (critica-giornalista). Alla premiazione, saranno letti i racconti che hanno vinto dagli stessi autori o da alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla Come Magni e Zuppa di Pietra, che saranno presenti anche per ricordare il 27 Marzo come Giornata Mondiale del Teatro. Franco Picchini presenterà un monologo di Francesco Randazzo e uno di Anna Laura Bobbi. Mariella Agri, Maria Luigia Grisci e Rita Sbrighi presenteranno 3 monologhi, dedicati a 3 donne. Le letture saranno accompagnate dagli intermezzi musicali di Giuseppe Finestra.
Cannara, strepitoso successo per un concerto di capodanno indimenticabile
8 gennaio 2011Atmosfera delle grandi occasioni per il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Associazione del Concerto Musicale F. Morlacchi di Cannara: nella serata di domenica 2 gennaio centinaia di persone hanno assistito ad una serata indimenticabile ambientata nella Chiesa di S. Matteo, messa gentilmente a disposizione dal Parroco Don Francesco Fongo. Il concerto, diretto dal M° Francesco Verzieri si è aperto con Annen Polka brano classico di Johann Strauss; a seguire grande prova delle tre trombe soliste Simone Gubbiotti, Domenico Tomassini e Emanuele Verzieri in Bugler’s holiday di Leroy Anderson. La Sinfonia n. 9 in mi minore di Antonin Dvorak ha messo in luce le grandi capacità dell’ensemble musicale diventata una vera e propria orchestra. Impeccabile la performance di Barbara Aisa al pianoforte in “Rapsodia americana” di Teresa Procaccini e davvero commovente il violino di Giulia Capacci nell’esecuzione del tema di Schindler’s list, colonna sonora tratta dall’omonimo film. La seconda parte del concerto ha visto la partecipazione del coro Polifonico Concentus Vocalis e degli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo A. Frank di Cannara che si sono esibiti in Adeste Fideles e Oh Happy day, per concludere con l’Ave Maria che ha evidenziato la purezza della voce del soprano Francesca Maria Saracchini tra l’altro direttore del Coro. Il concerto si è concluso con il più classico dei brani del concerto di Capodanno la “Radetzsky March”. Palpabile la soddisfazione e l’emozione esternate dal Sindaco Giovanna Petrini che ha avuto parole di grande apprezzamento per la professionalità dimostrata dal complesso bandistico e per le emozioni intense suscitate nel pubblico numerosissimo e attento che ha seguito le due ore di musica avvincente e apprezzata. Molti gli ospiti illustri presenti all’evento tra cui l’On. Maria Rita Lorenzetti già Presidente della Giunta Regionale, da sempre grande estimatrice della Banda di Cannara che anche quest’anno ha voluto partecipare all’appuntamento più atteso e significativo dell’anno.
Città di Castello:ULTIMI GIORNI PER LA MOSTRA DEI PRESEPI
7 gennaio 2011Ultimi giorni utili per non perdere percorsi e opere dell’undicesima mostra internazionale di arte presepiale di Città di Castello. “Mentre il flusso dei visitatori prosegue senza soluzione di continuità – sottolineano gli Amici del presepio tifernati, promotori della mostra insieme all’Amministrazione comunale – siamo impegnati in visite guidate, chieste dalle comitive che giungono appositamente per la manifestazione. Da dicembre ad oggi oltre venticinque gruppi hanno scelto la nostra esposizione come meta di uscite dedicate, anche da località distanti per una gita di appena un giorno, come ad esempio Pietrasanta. Insieme agli ingressi, si infoltisce anche il novero dei visitatori famosi: nei giorni scorsi è tornata Maria Rita Lorenzetti, molto presente come governatrice dell’Umbria, ed ora presente nel suo nuovo incarico di presidente del Italferr, come “appassionata di presepi e più in generale delle tradizioni legate al Natale”. Allo stesso modo anche l’ex sindaco tifernate ed ora assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini ha percorso l’itinerario collaterale alla mostra, soffermandosi nell’ala allestita presso il salone Santo Stefano, messo a disposizione dalla diocesi al piano terra del vescovado.
“Abbiamo intenzione di comunicare i dati ufficiali degli ingressi soltanto ad edizione conclusa” precisa Gualtiero Angelini “ma per ora la tendenza è superiore alle previsioni, se si considera l’assenza di ponti in calendario e l’introduzione del biglietto, per quanto poco più che simbolico. Riteniamo che rispetto alle edizioni precedenti, il pubblico abbia molto apprezzato il percorso organizzato intorno alla mostra perché, seguendo il filo del presepio, permette di conoscere anche i luoghi notevoli del centro storico”.
Particolare interesse stanno avendo le opere allestite a San Domenico, dove si trova l’allestimento dell’istituto d’arte di Anghiari, realizzato con materiali poveri, e la chiesa di Santa Maria Maggiore, dove è lo stesso parroco don Tonino Rossi a sottolineare come “la creatività dei volontari, tra cui Paolo Franchi, ha prodotto un grande libro, tra le cui pagine trova spazio la natività concreta, fatta dai personaggi principali, e la natività narrata in passi evangelici importanti. Il nostro presepio è un omaggio alla tradizione e alla devozione ma anche un modo per stare insieme. Allo stesso modo abbiamo esposto nelle nicchie della chiesa altri frutti dell’ingegno e della fede di nostri parrocchiani: un presepe ricavato dentro la cassa di un televisore della vecchia generazione, altri costruiti con la pasta e materiali poveri. Invitiamo tutti a visitarli approfittando del fine settimana”.
“Dal Falò alle Pasquarelle – Tradizioni del periodo natalizio nella città di Santa Rita”
22 dicembre 2010di Francesca Romana Plebani
Cascia. Pochi giri di orologio ancora e durante la Santa Messa di mezzanotte di venerdì 24, presso la colleggiata di Santa Maria, verrà ufficialmente aperto il presepe realizzato dall’Associazione “Amici del Presepe Fabio CARBONARI”. “Dal Falò alle Pasquarelle – Tradizioni del periodo natalizio nella città di Santa Rita” è l’appuntamento che per il settimo anno consecutivo, dall’8 Dicembre al 23 Gennaio 2011, celebra la tradizione natalizia del presepe, vestendola di innovazione. Da quelli realizzati tradizionalmente, a quelli creati con l’uncinetto, scolpiti nel ghiaccio, costruiti con la pasta, il vetro e stoffe, i presepi esposti saranno di ogni genere e di diversi materiali. Le creazioni tra loro molto eterogenee – notevoli quelle ricavate all’interno di ceste in vimini e in vasche piene d’acqua – costelleranno i vicoli che si snodano tra le chiese, le cantine e i luoghi caratteristici del centro storico della città di Santa Rita.
Come ogni anno, la perfetta riuscita della manifestazione si deve all’impegno dell’Amministrazione Comunale e all’attiva partecipazione dei privati cittadini, delle scuole, dei centri anziani e degli artisti che hanno aderito, contribuendo ad inviare un bel segnale di amore e di pace attraverso il presepe. Ma soprattutto è all’Associazione “Amici del Presepe Fabio CARBONARI” e alla sezione locale del MO.I.C.A. che va il merito di aver coordinato la parte logistica ed operativa dell’evento.
Tra le creazioni più originali da ammirare, si annovera un presepe interamente realizzato con i bottoni ed uno composto unicamente di sassi. Completamente in caramello il presepe più “dolce”.
Molto numerose le iniziative collaterali che stanno contribuendo a rendere l’intero territorio del casciano un immenso presepe all’aria aperta.
Dato il via alla rassegna mercoledì 8 dicembre, con l’inaugurazione del Presepe monumentale a Roccaporena presso il piazzale del Santuario di Santa Rita, la manifestazione toccherà il suo apice lunedì 27, quando alle 20.30 nella frazione di Avendita, prenderà luogo l’ormai consueto presepio vivente.
http://www.amicidelpresepecascia.it/presepedicascia/le-fotografie
Terremoto di Marsciano: prorogati dal Governo i termini dello stato di emergenza
7 dicembre 2010É stato approvato al Senato un ordine del giorno bipartisan a firma dei parlamentari umbri
Anna Rita Fioroni, Francesco Ferrante, Mauro Agostini, Franco Asciutti, Domenico Benedetti Valentini e Ada Spadoni Urbani, che impegna il Governo a prorogare, oltre la scadenza del 31 Dicembre 2010, lo stato di emergenza dichiarato per la zona del Comune di Marsciano e i comuni limitrofi, colpiti dal sisma del dicembre 2009. L’ordine del giorno impegna inoltre il Governo a convocare al più presto un tavolo di lavoro nazionale a cui siedano Regione ed enti locali interessati, Dipartimento della Protezione civile e Ministero dell’Economia, per individuare gli stanziamenti pluriennali attraverso i quali garantire alla Regione Umbria la possibilità di accendere i mutui necessari alla ricostruzione cosiddetta “pesante”.
La Legge di stabilità attualmente in discussione al Senato, prevede un’autorizzazione di spesa
pari a 3 milioni di euro per l’anno 2011 e 3 milioni per il 2012, che non sono tuttavia sufficienti per realizzare gli interventi di ricostruzione adeguati.
La stima dei danni concordata tra Protezione civile, Presidenza del Consiglio e Regione Umbria ammonta infatti a 350 milioni di euro, a fronte dei quali sono stati finora messi a disposizione del Presidente della Regione soltanto 15 milioni di euro.
“In assenza di ulteriori provvedimenti – hanno dichiarato i Senatori umbri in una nota – non sarà possibile concludere la ricostruzione leggera nè tantomeno programmare e avviare la ricostruzione cosiddetta pesante, gli interventi sulle scuole e i beni culturali”.
“Festa a Palazzo” – Design & ARTE nelle dimore storiche dell’Umbria
4 dicembre 2010Ancora una volta il progetto “Festa a Palazzo”, giunto alla sua sesta edizione, vuol essere una proposta dal carattere fortemente culturale, con l’intento dichiarato di promuovere un elemento distintivo ben preciso del nostro articolato sistema di beni culturali: le dimore storiche, siano esse ad uso privato che a destinazione pubblica. Con l’edizione 2010 di Festa a Palazzo, attraverso un ciclo di conferenze incentrate su diverse personalità di designer di fama internazionale, si avrà l’occasione di visitare alcuni palazzi mai visti prima a Foligno, Montefalco e Perugia. Perché parlare di design? Durante il XX secolo il design ha assunto sempre maggiore importanza nella cultura e nella vita quotidiana. Il suo raggio d’azione abbraccia oggetti, forme di comunicazione grafica e sistemi integrati che spaziano dalla tecnologia dell’informazione agli ambienti urbani.
Definito in generale come la concezione e la progettazione di ogni prodotto fabbricato dall’uomo, il design può essere fondamentalmente considerato uno strumento per migliorare la qualità della vita. “Il design è una disciplina creativa globale di matrice artistica e poetica, una delle forme d’arte più tipiche dell’epoca che stiamo vivendo”.
Il design è comunicazione in molti sensi: comunicazione estetica dei manufatti, comunicazione di un modo di vivere in sintonia con il mondo contemporaneo, comunicazione tra creazione e realizzazione Il progetto, curato da Rita Rocconi dello Studio Artemis, è sostenuto dalla Provincia di Perugia dal Comune di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Comune di Montefalco, Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, Camera di Commercio, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, Club UNESCO, Associazione Amici dell’Arte e dei Musei Umbri, in collaborazione con Abati, Banca Mediolanum, Cornacchini srl, Istituto Tecnico Commerciale F. Scarpellini di Foligno, Fulginart e Ekpharasis.
MUSE AL MUSEO, ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL TABACCO E LA SUA STORIA
11 agosto 2010di Gianna Nasi
Martedi 10 agosto al Museo Storico Scientifico del Tabacco di San Giustino si è tenuta la manifestazione “Muse al Museo”. Si trattava di un percorso teatralizzato che coinvolgeva e accompagnava il pubblico alla scoperta del museo e della sua storia.
Grazie ad Anna Martinelli e Clara Rebiscini, alle coreografie di Elena Bracalenti ed alle allieve della scuola “Studio danza” di Rita e Roberta Giubilei, gli spettatori hanno rivissuto le fasi della raccolta e della lavorazione del tabacco. Sono stati coinvolti personalmente, hanno annaffiato una pianta vera di tabacco, hanno visto i due diversi tipi di foglie, Kentucky e Virginia Bright. Sono stati inseriti nel contesto storico, precedente all’invenzione della catena di montaggio, ed hanno vissuto il clima umano di enorme fatica fisica e rigidità da parte delle sorveglianti.
Infine Clara Rebiscini ha dato delucidazioni sulla nascita della coltura nella zona. Un vescovo di Sansepolcro alla fine del 1500 aveva avuto in dono dei semi di tabacco da Parigi e da questo dono è nata la storia. Il museo ha un percorso di stanze dove si svolgevano le varie fasi della lavorazione e una sala convegni. E’ dotato di una serie di cartelloni, foto e strumenti dell’epoca.
Il luogo, che vide per la prima volta la coltivazione de “l’erba torna buona”, rappresenta un luogo di incontro, divulgazione e ricerca per quanti vogliano entrare in contatto con l’immenso patrimonio che la cultura tabacchicola ha accumulato nel territorio.
Il percorso di lavorazione del tabacco oggi sembra cosi estraneo alla mentalità veloce e tecnologizzata. Ma oltre ad essere stato un esempio di organizzazione del lavoro anche per altri settori produttivi, ha caratterizzato una stagione di cambiamenti, di lotte di emancipazione e conquiste delle lavoratrici (le lavoranti erano soprattutto donne perché, come è stato sottolineato nelle varie fasi del percorso, le donne erano in grado di riconoscere più velocemente le foglie buone e dei due diversi tipi con il solo colpo d’occhio).
Il museo è un importante punto di riferimento per l’organizzazione di attività, iniziative, dibattiti corsi di formazione, e mostre attinenti alla filiera del tabacco. Un centro di esposizioni, documentazione e luogo di visita per conoscere la nostra storia ma anche strumento per connettere le diverse realtà che ruotano attorno a questo complesso mondo produttivo.
La Fondazione Museo Storico Scientifico del Tabacco è stata realizzata grazie all’azione sinergica di più istituzioni a partire dal Comune di San Giustino che ha acquistato i locali e al contributo fondamentale della Comunità Montana Alto Tevere Umbro messo a disposizione attraverso il “Patto Territoriale Dell’Appennino Centrale”
Muse al Museo è un progetto della “Poliedro Cultura” messo già in essere presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
Per info e visite Tel. 075 8618449 Fax 0758618444 Cell 338 9904349- 338 3156210
E-mail info@museotabacco.org Sito web: http://www.museotabacco.org