Posts Tagged ‘rocca’

PERUGIA, Villaggio Medievale, Sabato 13 Ottobre 2018, ore 15.00-19.30, Rocca Paolina

9 ottobre 2018

 

villaggio

PROGRAMMA

ore 15:00
Partenza dalla Fontana Maggiore con i tamburini di Gualdo Cattaneo
esibizione

ore 15:30
Ingresso dei figuranti dentro la Rocca Paolina
inizio dello spettacolo

ore 19:30 fine dello spettacolo

con la partecipazione di: Carlo Dalla Costa
Ingresso libero

A GUALDO TADINO UN CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL RESTAURO CERAMICO E CONCORSO DELLA CERAMICA D’ARTE

1 dicembre 2017
Rocca Flea Foto di Ennio Angeli

Rocca Flea – Foto di Ennio Angeli

Nell’ambito del XXXIX Concorso internazionale della Ceramica d’Arte Città di Gualdo Tadino, sabato 2 dicembre alle 15, al Museo Civico Rocca Flea, a cura del Comune, dell’Associazione Turistica Pro Tadino e del Polo Museale, sarà presentato ufficialmente il catalogo della mostra durante la conferenza-simposio dal titolo ‘La conservazione delle opere d’arte ceramica’. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Massimiliano (more…)

Conferenze: La scomparsa decorazione pittorica della Rocca Paolina

25 Maggio 2017

Rocca_Paolina_PConferenza con FRANCESCO FEDERICO MANCINI Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna Università degli Studi di Perugia Incontro rivolto alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e la diffusione per l’arte e la storia.
A cura della Associazione Rione di Porta Eburnea. Modera, Mimmo Coletti venerdì 26 maggio 2017, ore 17.30 Auditorium Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi Piazza Mariotti Perugia

Ingresso libero Info: tel. 335 8350911 | info@portaeburnea.it

Prima Biennale arte contemporanea a Perugia alla Rocca Paolina

10 ottobre 2016
paIl Centro espositivo della Rocca Paolina a Perugia è teatro di un’importante
rassegna artistica : la Prima Biennale di Arte contemporanea promossa dalla
Fondazione Boccardini.
Luciano Boccardini , pittore di fama internazionale, ha deciso di mettere a
disposizione la sua passione e la sua creatività nel comunicare arte ed emozioni
facendo rete con altri artisti e attraverso i moderni mezzi di comunicazione fare in modo che l’arte diventi sociale e condivisa.

(more…)

UN CANE SALVA UN NEONATO. ACCADUTO IN UN POSTO DEL MONDO, E TANTO BASTA

1 novembre 2015

Mentalmente in ginocchio, davanti a quel cane che ha salvato un neonato con cordone ombelicale annesso, da sicura morte,

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

penso che perdere la partita inconfrontabile com’è quella della vita, sia la sconfitta umana più terribile. Sovverte inevitabilmente la scala delle priorità che rispettiamo secondo regole di giustizia, solidarietà, generosità. Individui immondi, con esistenze evidentemente disagiate che mai potrebbero giustificare nefandezze di questo tipo, buttano, letteralmente, una creatura venuta al mondo (fosse non successo, si sarebbe risparmiata di confrontarsi con lo schifo che a volte gli ominidi di questa Terra producono) e un cane lo azzanna dolcemente portandolo all’attenzione di qualcuno che possa occuparsene. Ditemi, per favore, se quel cane randagio possa minimamente competere con bastardi di tale fatta.

Floriana La Rocca

Il Coro Città di Bastia e il Coro Aurora aprono l’Acustic Rocca Festival

17 giugno 2015

cori unitiVenerdì 19 giugno , a Bastia Umbra, nella  suggestiva cornice del Chiostro del Monastero benedettino di S.Anna, alle ore 21,15 , serata d’apertura dell’ACUSTIC ROCCA FESTIVAL con  un concerto d’ambientazione medievale : un percorso attraverso il Cancionero de Upsala, le Cantigas de Sancta Maria, il Laudario di Cortona e il Livre Vermell de Montserrat, per scoprire lo spirito delle melodie  che accompagnavano  il percorso dei pellegrini verso i santuari  della cristianità. I due cori della città, diretti da Piero Caraba e Stefania Piccardi, si avvalgono della insostituibile presenza dei musici dell’ Anonima Frottolisti , Massimiliano Dragoni, Luca Piccioni , Alessio Nalli e Simone Marcelli che  hanno collaborato con  alcuni tra i più noti ensemble di musica antica europei. L’ingresso è libero.

Mostra: Magiche varietà cromatiche di Antonella Maranga e i gioielli artigianali di Adriana Cardelli alla Rocca Paolina

21 Maggio 2015
Antonella

Antonella Maranga 

Antonella Maranga

Le opere di Antonella  rappresentano la natura vista in chiave romantica, una sorta di paesaggio  idilliaco quasi irreale sublimato da strati sovrapposti di colori acrilici che cercano di dare movimento alle forme e al paesaggio, portando alla luce il potere magico della varietà cromatica dei fiori selvaggi e del disordine naturale. Dipingo quadri che vanno da piccole a grandi  dimensioni anche su richiesta (more…)

PERUGIA, TUTTO PRONTO PER LA QUINTA ‘QUATTRO PASSI NELLA ROCCA’

20 aprile 2015

quattro passi nella rocca alla rocca paolina di perugiaLa Rocca Paolina di Perugia è pronta ad animarsi per la quinta edizione di ‘Quattro passi nella Rocca’, promosso dall’associazione culturale ‘L’arte e la terra’. Da sabato 25 aprile a domenica 3 maggio, infatti, la fortezza cinquecentesca dell’acropoli darà spazio a manufatti artigianali ed eccellenze enogastronomiche provenienti da tutto il Paese e, in particolare, dal Centro Italia e dalle regioni limitrofe al cuore verde d’Italia, l’Umbria. “Negli anni – ha detto Pasquale Tirelli, presidente dell’associazione organizzatrice – abbiamo ottenuto sempre più successo perché il format di questo evento piace molto agli umbri e non solo. Siamo sicuri che (more…)

Perugia si appresta a vivere un grande evento: la Mostra “Il Volto ritrovato. I tratti inconfondibili di Cristo” (21-29 Marzo 2015)

18 marzo 2015

foto_evidenza_8991-185x186

Rocca Paolina, dal 21 al 29 marzo

E’ un’importante esposizione che documenta una delle testimonianze visive più significative giunte fino a noi della vita di Cristo, un’immagine del suo volto che corrisponde a quella della Santa Sindone. Si tratta del tanto venerato “Velo di Manoppello”, un Volto di Cristo impresso su un velo sottile, che da quattro secoli è conservato in un santuario francescano alle pendici della Maiella, originariamente collocato nella cappella della basilica di San Pietro, dove ora si trova La Pietà di Michelangelo. (more…)

L’artista Cannarese Giampiero Magrini espone al CERP di Perugia

1 settembre 2014
Fabrizio Gareggia e Giampiero Magrini

Fabrizio Gareggia e Giampiero Magrini

Prende il via la mostra del pittore cannarese Giampiero Magrini intitolata ‘Suggestioni d’affresco’ al Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia. Dal 29 agosto al 21 settembre sarà possibile visitare l’esposizione di numerose opere di Magrini, artista poliedrico capace di rappresentare, con grande maestria e forza espressiva, il fascino della storia del suo territorio.

“Con le sue opere – spiega il Sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia, presente all’inaugurazione – Magrini ci invita a sognare e apre delle finestre nel nostro passato, celebrando il territorio umbro e la sua Cannara. Mi congratulo con Giampiero per questa mostra e per la grande qualità delle sue opere che contribuiscono a dare lustro al nostro paese. Spero di poter replicare questa mostra al Museo cittadino di Cannara quanto prima, magari già in occasione delle celebrazioni in programma per i primi di ottobre, in occasione della festa di San Francesco”.

SI È APERTA CON SUCCESSO QUATTRO PASSI NELLA ROCCA A PERUGIA

26 aprile 2014

4 passiSi è aperta in una giornata di festa e di celebrazione della memoria, venerdì 25 aprile, Quattro passi nella Rocca, la mostra mercato di enogastronomia e artigianato di qualità allestita per il quarto anno consecutivo dall’associazione L’arte e la terra in uno dei luoghi più suggestivi dell’acropoli perugina. Le sale medievali della Rocca Paolina, infatti, stanno ospitando, e lo faranno fino a domenica 4 maggio, tutti i giorni dalle 9 alle 21, 25 standisti, non solo umbri, ma provenienti anche da altre regioni italiane. (more…)

Alla Rocca Paolina di Perugia il mercatino delle strenne

28 dicembre 2013

roccaChiuso il periodo prenatalizio, il mercatino delle strenne “Natale alla Rocca”, allestito a Perugia all’interno della Rocca Paolina, si evolve e passa alla fase dedicata alle attività manuali. Con gli stand della Mostra mercato delle produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della sperimentazione e del riciclo, da (more…)

ARTE: “Noi, il sogno nel sogno” di Emanuele e Samuele Ventanni in mostra alla Rocca di Umbertide

21 agosto 2013

manifesto MASTERridSabato 31 agosto 2013, alle ore 17.30, nel noto Centro per l’Arte Contemporanea LA ROCCA di Umbertide, sarà inaugurata la mostra “Noi, il sogno nel sogno” di Emanuele e Samuele Ventanni: un percorso artistico parallelo che, per la prima volta, unisce nell’intento espressivo e comunicativo non solo due artisti, ma due uomini, un padre e un figlio, pronti a raccontare attraverso le loro opere ciò che più li lega nella vita così come nella professione. Un sogno. Anzi, il sogno: continuare ad esprimersi per mezzo dei loro linguaggi visivi e dedicarsi, in maniera continua ed (more…)

Assisi, il sindaco: negli ultimi anni, sono stati realizzati interventi di restauro e riqualificazione della Rocca Maggiore e Minore per un totale di circa 2 Milioni di Euro

13 aprile 2013

portaProbabilmente una “incompletezza di informazioni” ha portato a comunicare “dati e foto non complete” sullo stato delle Rocche di Assisi (Maggiore e, in particolare, Minore: le immagini diffuse si riferiscono ad una “seconda via/area di accesso alla Minore” (di cui, peraltro, é in itinere il programma di riqualificazione).

Volendo “rendere completa l’informazione” il Sindaco di Assisi Claudio Ricci (more…)

A Trevi riapre l’Hotel Relais de Charme Antica Dimora alla Rocca.

13 marzo 2013

alber2Dal 1° Marzo 2013 a Trevi ha riaperto l’ Hotel Relais de Charme Antica Dimora Alla Rocca 4 stelle, sito in un antico palazzo nobiliare del 1600 che fu di proprietà dei Conti Valenti.

Sono tre giovani i nuovi gestori di questa importante realtà ricettiva umbra.

La riapertura dell’hotel va ad arricchire sia l’offerta turistica ricettiva che la proposta di palazzi antichi visitabili nel territorio umbro, poiché il palazzo, patrimonio delle belle arti, oltre ad essere vissuto dagli ospiti interni potrà essere meta di visite guidate esterne.

Fondamentale la riapertura del 4 stelle a Trevi anche per soddisfare la richiesta del selezionato visitatore di Trevi che è alla (more…)

Cultura – “Tutti i colori dell’acqua” alla Rocca Paolina di Perugia

22 febbraio 2013

Artisti cinesi e italiani in mostra – Inaugurazione sabato 23 febbraio

Appuntamento sabato, 23 febbraio alle ore 17.00 al Cerp della Rocca Paolina di Perugia con “Tutti i colori dell’acqua”, una mostra di opere di artisti cinesi ed italiani, curata da Franca Calzavacca e Alberto D’Atanasio. L’esposizione,

(more…)

Teatro: Floriana La Rocca con “Amo. Amo? Amo!!!” al Fuseum di Montemalbe

24 luglio 2012

Floriana  Rocca

26 Luglio – Ore 21:30

FLORIANA LA ROCCA debutta con lo spettacolo “Amo. Amo? Amo!!!”

Divertissement teatrale tra Amore e Musica. Con Valter Corelli e Mirco Bonucci. Regia di Carla Gariazzo.

FUSEUM – Centro d’Arte di Brajo Fuso
Via dei Cappuccini, 425 – Monte Malbe – Perugia
Email: info@fuseum.eu
Tel: 349 5774738

Lo spettacolo tratta ” l’annoso ” problema dell’amore e dei sentimenti vissuti in coppia. Le incongruenze, le dolcezze, la rabbia, l’incomprensione e l’ineffabile attrazione…Fra i testi scelti per la performance, della durata di circa 80 minuti, un monologo scritto e recitato da FLORIANA LA ROCCA che interpreta anche  brani cantati, tra cui due classici francesi: e HYMNE A L’AMOUR. e LA CHANSON DES VIEUX AMANTS

LIBRI:FLORIANA LA ROCCA, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE ZINGARA

23 giugno 2012

Floriana La Rocca

Presentazione del nuovo romanzo di A. Floriana La Rocca, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE ZINGARA (Albatros), che si terrà a Castello delle Forme (Pg), il 23 giugno, ore 19:00, presso l’Associazione Anspi. Con l’Autrice e i relatori: il Poeta Giampiero Mirabassi, e i Critici d’Arte, Franco Bozzi ed Enrico Sciamanna, sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, dott.ssa Valentina Bonomi. La FESTA GITANA potrà contare anche sulla presenza di Musicisti, Giocolieri e Danzatori. In conclusione, Floriana La Rocca canterà alcuni brani popolari, accompagnata dalla chitarra di Mirco Bonucci.

LIBRI:FLORIANA LA ROCCA, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE ZINGARA

19 giugno 2012

Presentazione del nuovo romanzo di A. Floriana La Rocca, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE

Floriana La Rocca

ZINGARA (Albatros), che si terrà a Castello delle Forme (Pg), il 23 giugno, ore 19:00, presso l’Associazione Anspi. Con l’Autrice e i relatori: il Poeta Giampiero Mirabassi, e i Critici d’Arte, Franco Bozzi ed Enrico Sciamanna, sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, dott.ssa Valentina Bonomi. La FESTA GITANA potrà contare anche sulla presenza di Musicisti, Giocolieri e Danzatori. In conclusione, Floriana La Rocca canterà alcuni brani popolari, accompagnata dalla chitarra di Mirco Bonucci.

CINEMA: Ritorna ancora più prestigioso “Retro Film Festival”

3 Maggio 2012

L’Associazione Culturale Argo organizza dall’ 8 al 13 Maggio 2012 la seconda edizione dell’evento “Retro Film Festival” con il patrocinio e il sostegno del Comune di Perugia, nella figura di Andrea Cernicchi, Assessore alla Cultura e alle politiche giovanili, ed il patrocinio della Provincia di Perugia, Regione Umbria, Università per Stranieri e Adisu. L’evento prenderà parte alla candidatura PerugiAssisi2019 come capitale europea della cultura. Dopo la scorsa edizione, svoltasi interamente al Cinematografo Sant’Angelo e all’Informagiovani i due giovani organizzatori, Giacomo Della Rocca ed Emanuele Galatioto, hanno dato un respiro più ampio al Festival, inserendo nella programmazione anche luoghi storici del centro di Perugia come il Teatro Pavone e la Sala dei Notari. Sei giorni di film d’epoca che seguiranno il tema centrale della manifestazione: “La commedia all’italiana – tra il comico e il grottesco”. “L’obiettivo di questo evento – spiegano i due organizzatori – è quello di far conoscere il cinema di grande spessore culturale ai giovani che non hanno mai avuto la possibilità di vederlo e di riproporlo ai meno giovani che già lo conoscono. Per farlo abbiamo deciso di organizzare tutte le proiezioni in pellicola 35mm in modo da rendere la visione di questi capolavori un’esperienza diversa e unica nel suo genere per chi è abituato al cinema commerciale di oggi”. Una “Grande Abbuffata” di autori del passato quindi, da Mario Monicelli , al quale viene dedicata una retrospettiva, a Dino Risi per arrivare a Pietro Germi con alcuni dei loro più grandi cavalli di battaglia quali “L’armata Brancaleone”, “Il Sorpasso” e “Divorzio all’Italiana”. L’inaugurazione si svolgerà l’8 Maggio al Teatro Pavone con un aperitivo di benvenuto, e l’introduzione del film “L’armata Brancaleone” da parte del critico cinematografico Fabio Melelli insieme alla partecipazione straordinaria della compagna del regista Mario Monicelli, Chiara Rapaccini.

Il concorso per cortometraggi – spiega Giacomo Della Rocca, direttore artistico – è un progetto al quale teniamo molto e che ha come fine ultimo quello di divenire promotori del cinema indipendente nei prossimi anni”. I premi infatti, di €1000 per la sezione a “tema libero” e di €500 per la sezione “commedia, tra il comico e il grottesco” saranno erogati per coprire le spese di un futuro lavoro a livello cinematografico, di cui il RetroFilmFestival diverrà co-produttore.

Il concorso avrà termine il 13 Maggio, serata conclusiva del Festival, nella quale si svolgerà la premiazione a cui parteciperanno gli autori e la giuria capitanata dal presidente Piergiorgio Bellocchio. Da segnalare un importante appuntamento per giovedì 10 Maggio alle ore 19,00 presso la Sala dei Notari in cui sarà presente il critico cinematografico Johnny Palomba, famoso per le sue recensioni satiriche in romanesco e per le sue apparizioni su La7.

Fantacity a Perugia , raccontiamo il mondo insieme a voi alla Rocca Paolina

13 aprile 2012

Una nuova avventura sta per iniziare.Tra meno di un mese la nuova edizione di Fantacity aprirà le porte con il suo carico di energia e di novità. Il blog, anzi, il FantaBlog è una di queste.Un esperimento, un modo nuovo e creativo di vivere ed utilizzare il blog con bambini e ragazzi. Un laboratorio in cui i più piccoli potranno mettersi alla prova e diventare, per un giorno, scrittori, registi e fotoreporter.Uno strumento semplice ma potentissimo e virale per raccontare il mondo. Noi siamo pronti, non vediamo l’ ora di raccontarlo insieme a voi!

Fantacity 2012

Con tantissime attività per bambini, ragazze e ragazzi e con tanti appuntamenti per tutti Fantacity trasformerà ancora una volta e per la sesta volta la città di Perugia in un luogo magico dove giocare, divertirsi, imparare, scoprire cose nuove e incontrare tanti straordinari personaggi. Il centro storico di Perugia, la Rocca Paolina e il Centro Espositivo della Rocca Paolina, con la loro bellezza e magia sono da sempre la location di un evento ricco di laboratori, incontri, spettacoli, giochi e mostre. Accanto alle decine e decine di attività per i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, quest’anno si amplia ancora di più l’offerta di appuntamenti per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado e per i bambini delle scuole dell’infanzia. Un grande evento per tutti e davvero per tutti poiché tutto è gratuito. E anche se ci sei già stato potrai scoprire numerosissime novità. La prima? Il concorso per le scuole primarie. “Un divano per dodici”, la nuova serie Giunti Junior che crea dipendenza… E poi è impossibile elencarle tutte…naviga nel programma e troverai sicuramente qualcosa da fare a Perugia dal 20 al 22 aprile.

La partecipazione al Fantacity è, come sempre, totalmente gratuita e accessibile a tutti.

 

 

Apre a Narni il primo parco medievale dell’Umbria

6 aprile 2012

Apre domenica ”Rocca di Narni”, primo parco medievale dell’Umbria. Creato dall’omonima società ”Rocca di Narni” si inserisce nella cornice della Rocca Albornoz è uno spaccato di vita quotidiana medievale – spiegano i promotori in una nota – che fonde insieme ricostruzione e divertimento in un’atmosfera che proietta il visitatore in un mondo fantastico e suggestivo per grandi e bambini. Il Parco resterà aperto anche il giorno di Pasquetta e poi, successivamente, nei fine settimana. Nel parco si troverà un villaggio medievale ricostruito fedelmente, un campo militare con armigeri e tende che riproducono le originali, un mercato con 30 espositori di oggetti e strumenti medievali, collezionisti provenienti da varie parti d’Italia. Attrazione per i bambini l’albero parlante Artù, un grande robot alto quattro metri in grado di muovere occhi, bocca e ”braccia” (ossia i rami) e di interagire con il pubblico grazie ad un attore operante a distanza e quindi invisibile agli occhi degli spettatori. A Rocca di Narni ci saranno arti e mestieri, come l’arco e la falconeria, con falchi e altri rapaci, e si succederanno spettacoli di vario genere: giullarate, drammi storici, commedie ”Boccaccesche”, concerti di musica antica, danze storiche, esibizioni di sbandieratori, spadaccini, arcieri, cavalieri e altre attrazioni tipiche del periodo. Particolare attenzione sarà rivolta ai bambini che troveranno ad accoglierli esperti animatori che li guideranno in molteplici attività. All’interno del castello saranno visitabili varie sale a tema allestite con pezzi ricostruiti dai migliori artigiani a livello nazionale: della musica, delle armi, del costume, del consiglio, dei mastri dipintori e il salone delle feste, oltre ad un fornitissimo bookshop.

fonte: lagoccia.it

nota di redazione: per chi ama l’Umbria ed il suo Medioevo, IMPERDIBILE.

Abbiamo visitato la Rocca di Albornoz  e ne abbiamo ricavato alcune riflessioni che mettiamo a disposizione  dei lettori.

La Rocca: voto 10, maestosa e imponente, una vera fortezza, raccontata da una guida molto competente,  merita una visita.

Accoglienza: voto 10, notoria la disponibilità dei cittadini narnesi e ottima l’organizzazione.

Percorso per arrivarci: voto 6, accidentato con strada stretta dal centro di Narni. Assolutamente da migliorare.

Parcheggi: voto 6,  pochi e disagevoli, visitatori costretti a parcheggiare sui greppi, non era bello. Se avete un camper o un suv, cercate un parcheggio prima di arrivare.

Esibizione falconieri: voto 10, i falchi nati in cattività stupendamente addestrati, hanno dato il meglio di se con il massimo godimento dei bambini e degli adulti.

Bagni pubblici: voto 5,  strutture prefabbricate, ma due per le donne e due per gli uomini non potevano reggere all’afflusso di 2000 visitatori, infatti non hanno retto.

Esibizione albero parlante: voto 10 per l’idea,  i bimbi sono rimasti incollati ad ascoltare, basta questo.

Biglietto di ingresso: 8 euro a persona non sono pochi, era evidente il disagio dei visitatori in biglietteria, specialmente le famiglie. Voto 4

Punto di ristoro: poco segnalato (solo una indicazione scritta a mano su un cartoncino) e dava una sensazione di inaccoglienza, voto 5, da migliorare molto.

“ARTE A TERNI NEL ‘900” ALLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA

10 gennaio 2012

sabato 14 gennaio alle 16

Si parlerà dell’“Arte a Terni nel ‘900” durante la tavola rotonda che si terrà sabato 14 gennaio, alle 16, nel Centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia, nell’ambito della mostra antologico retrospettiva “Corrado Spaziani. Pittura 1949-1986”, aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio. La conversazione-proiezione, promossa dall’associazione “La postierla”, vedrà confrontarsi i critici d’arte Paolo Cicchini, già assessore alla cultura del Comune di Terni, e Mino Valeri, studioso dei movimenti artistici ternani del secolo scorso, al quale si deve, fra l’altro, la locuzione-definizione “Scuola ternana”. L’incontro sarà coordinato, anche attraverso immagini in sfondo, da Antonio Carlo Ponti, curatore della mostra su Spaziani. Interverranno, inoltre, Emidio De Albentiis e Paolo Nardon, docenti all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, e i critici d’arte Massimo Duranti, Domenico Cialfi, Antonella Pesola e Andrea Baffoni.

 

Prima Mostra-mercato della Solidarietà Internazionale a Perugia

5 dicembre 2011

Giovedì 8 dicembre dalle ore 10.00 alle 22.00, negli Spazi Espositivi del CERP – Rocca Paolina – Perugia, si svolgerà la Prima Mostra Mercato della Solidarietà Internazionale, giornata d’informazione e sensibilizzazione sulle attività di solidarietà internazionale portate avanti dalle associazioni del territorio provinciale di Perugia. Ogni Associazione avrà a disposizione uno spazio informativo/espositivo all’interno del quale i referenti informeranno la cittadinanza sui progetti di cooperazione decentrata allo sviluppo, sulle iniziative di solidarietà internazionale e sulle attività di sostegno a distanza e potranno esporre materiali e oggetti ai fini della raccolta fondi. Per richiedere la partecipazione, gratuita, all’evento è necessario compilare la scheda di iscrizione che potete scaricare dal sito http://www.pgcesvol.net e inviarla entro il 21 Novembre 2011, al n. di fax 075.5287998 o alle email cesvol@mclink.it e volint@pgcesvol.net.

Inaugurate in contemporanea due mostre al Cerp della Rocca Paolina: “Animal” e “Variazioni sulle zebre 2010-2011”

17 settembre 2011

Sono state inaugurate, presso il Centro Espositivo della Rocca Paolina, alla presenza dell’assessore Stefano Feligioni e degli autori, due mostre in contemporanea: “Animal” della spoletina Barbara Novelli e “Variazioni sulle zebre 2010-2011” del pittore umbertidese Antonio Renzini.

La doppia esposizione sarà visitabile dal pubblico sino al prossimo 10 ottobre.

Mostre – Alla Rocca Paolina approdano le ceramiche dei maestri Baldelli

20 aprile 2011

La Provincia di Perugia ha scelto il periodo pasquale per riaffermare il valore tradizionale dell’artigianato umbro. E lo fa attraverso una mostra dedicata alla ceramica per dimostrare come questa materia sia potuta passare con disinvoltura dalle arti decorative al design. Centoventi opere dei maestri Dante (1904-1953) e Massimo Baldelli (1935-2003), padre e figlio, saranno esposte presso il Cerp dove rimarranno per tutto il mese di maggio. La inaugurazione è fissata per sabato 23 aprile 2011 alle ore 17. I maestri Baldelli, facendo centro nella loro Città di Castello, hanno percorso tutto il Novecento, passandosi un testimone e un messaggio così coerenti fra di loro da costituire un unico, grande repertorio di “pezzi” ceramici che hanno parlato un linguaggio artistico nazionale e hanno raggiunto il mondo.

“L’arte allo specchio” alla Rocca Paolina

4 dicembre 2010

In mostra a Perugia i capolavori della Bottega Artigiana Tifernate, Perugino e Raffaello rivivono grazie alla “pictografia” di Stefano Lazzari

Le opere dei maestri del Rinascimento rinascono grazie alla creatività di una famiglia di artigiani umbri. Un confronto tra genio vecchio e nuovo, tra passato e presente, tra intuito e abilità che permette di ricreare i più grandi capolavori della storia dell’arte italiana grazie alla “pictografia”, una tecnica brevettata che fonde pittura, restauro e grafica. Dopo i progetti realizzati all’estero, le opere della Bottega Artigiana Tifernate e Studio Lazzari di Città di Castello saranno in mostra a Perugia.
L’esposizione “L’arte allo specchio. Affreschi e tele del Rinascimento” è promossa dalla Provincia di Perugia e sarà inaugurata il 6 dicembre, alle ore 17, nelle sale del Cerp (Centro espositivo Rocca Paolina).

Un’occasione unica per ammirare e carpire tutti i segreti di questa affascinante tecnica di riproduzione, ideata da Romolo, Francesca e Stefano Lazzari. Si tratta di un lavoro di rifacimento dell’opera attraverso lo stesso processo creativo seguito dall’artista in origine e la stessa qualità visiva, che ha portato il nome dell’Umbria negli Stati Uniti, in Corea e Lituania.
“L’arte allo specchio – spiega l’artigiano tifernate Stefano Lazzari – fortemente voluta dal presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, è l’occasione per mostrare la storia, i progetti e il cammino della nostra Bottega nella terra in cui è nata e da cui ha tratto ispirazione”.
Il percorso espositivo, infatti, muove dalle tele realizzate da Studio Lazzari per i “camerini” di Alfonso I del Castello Estense di Ferrara e si snoda attraverso una trentina di affreschi di Tiziano, Benozzo Gozzoli, Perugino, Giotto, Pintoricchio e Leonardo.
La mostra, aperta fino al 27 febbraio 2011 con ingresso libero, è patrocinata da Ministero del Turismo, Regione Umbria e Comune di Città di Castello.

Intervengono il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, la soprintendente per i Beni storici e artistici dell’Umbria Vittoria Garibaldi e il direttore del Castello Estense di Ferrara, Marco Borella.