Posts Tagged ‘Rocchi’

La ritualità delle acque in un percorso alla scoperta di antiche fonti a Todi

2 ottobre 2014

fontinaliaVisita guidata a cura di Massimo Rocchi Bilancini

In collaborazione con l’associazione culturale Toward sky
A Todi un viaggio nel tempo che permetterà di scoprire un patrimonio inedito di antiche fonti edificate in diversi periodi storici. Tali manufatti, prezioso deposito della memoria collettiva, si potranno riscoprire grazie all’opera di ricerca, di recupero e di valorizzazione dell’identità dei beni pubblici svolta da Massimo Rocchi Bilancini e dall’Associazione Culturale Toward Sky. (more…)

INCONTRI: CON VALERIO CHIARALUCE ALLA SCOPERTA DELLA FABBRICA DELLA PIANA DI TODI

19 luglio 2014

di Benedetta Tintillini 

Fontana dei Bottini

Fontana dei Bottini – fotografia di Alessandro  Sbugia

Fra un uliveto ed una pineta, all’interno del Parco della Piana, piacevolissima area verde a ridosso del centro abitato di Todi, si trova l’incantevole Fontana dei Bottini. Deliziosa nella sua semplicità e nelle sue funzioni, pur con meno di 150 anni di vita, la fontana ci narra di una vita semplice e contadina che sembra lontanissima nel tempo. Costruita nel 1872, si chiama dei “Bottini” perché alimentata da piccole gallerie dalle volte a botte, Bottini, appunto. Consta di tre vasche, le cui funzioni sono deducibili dalla diversa inclinazione dei suoi bordi esterni: una vasca era destinata all’abbeveraggio degli animali, con il bordo inclinato verso l’esterno, e due per lavare i panni, una per l’insaponatura ed una per il risciacquo, queste con i bordi inclinati verso l’interno.
Tale fontana era, ed è, alimentata dall’acqua drenata dalle gallerie che Valerio mi accompagna a visitare.
Mi preme sottolineare, argomento che mi sta (more…)

Libro di Fotografia “Pesci fuor d’acqua” di Carlo Rocchi Bilancini

4 novembre 2013

Sabato 9 Novembre, ore 11:00

Oratorio di Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio, Torgiano (PG)

 

bilNell’ambito dell’appuntamento “Versando Torgiano 2013”, il Comune di Torgiano è lieto di annunciare la presentazione del libro “Pesci fuor d’acqua” di Carlo Rocchi Bilancini.

Interverranno con l’Autore, l’Assessore alla Cultura del Comune di Torgiano Sylvie Béal, il critico d’arte Manuela De Leonardis e lo psichiatra Alberto Massarelli.

Pesci fuor d’acqua è un progetto fotografico che Carlo Rocchi Bilancini ha (more…)

LIBRI: “BRUCIA IL VIGNOLA” di MASSIMO ROCCHI BILANCINI

22 ottobre 2013

di Benedetta Tintillini  –  www.umbriaecultura.it

vignolaUn evento troppo grande per una piccola cittadina come Todi. Una tragedia che ha portato alla ribalta delle cronache dell’epoca un tranquillo centro dedito al turismo ed alla cultura, e che ha evidenziato, in modo scioccante e dirompente, il problema della sicurezza nei luoghi pubblici e di lavoro.

L’incendio del Palazzo del Vignola durante un’importante rassegna antiquaria, il caos che ne segue e la fuga verso la direzione sbagliata fa sì che molte persone restino intrappolate, uccise, arse vive o soffocate dal fumo, ed altre, scampate per miracolo, riportino danni gravi e (more…)

INCONTRI – MASSIMO ROCCHI BILANCINI: GUARDARE TODI DA UNA NUOVA PROSPETTIVA.

9 ottobre 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Incontro Massimo in occasione di un evento organizzato dall’Associazione Culturale Matavitatau, di cui faccio parte, e alla fine della chiacchierata arrivo ad una, dolceamara, conclusione: egli rappresenta, in tutto e per tutto, la situazione attuale della nostra città (Todi) e del nostro Paese. Impegnato, interessato, preparato, generoso, dona tutto se (more…)

TODI, FONTINALIA: LA FESTA ROMANA DELLA DIVINITA’ DELLE FONTI

8 ottobre 2013

Trekking urbano sulla via delle acque a Todi. Visita guidata a cura di Massimo Rocchi Bilancini

 

A Todi un viaggio nel tempo che permetterà di scoprire un patrimonio inedito di antiche fontane e fontanili da tempo caduti nell’oblio e in stato di abbandono. Tali manufatti, prezioso deposito della memoria collettiva, si potranno riscoprire (more…)

INCONTRI – RITA MIRANDA: LA NATURA, LA VITA, L’ARTE.

30 giugno 2013
Rita Miranda

Rita Miranda

di Benedetta Tintillini

Foto di Carlo Rocchi Bilancini

Rita mi accoglie nel suo laboratorio di Todi, città dove è nata, vive e lavora, per una piacevole chiacchierata sulla sua arte.

Mi racconta del suo inizio piuttosto recente, grazie ai (more…)

SILVANO ROMETTI (PSI): “CORDOGLIO PER LA MORTE DI GIUSEPPE ROCCHI”

19 giugno 2012

Scomparso per una grave malattia uno dei membri del direttivo regionale del partito

“Con sincera commozione invio le condoglianze alla famiglia di Giuseppe Rocchi che si è spento prematuramente nelle ore scorse dopo una grave malattia”. Queste le parole dell’assessore (more…)

Da Rocchi a Locchi: per una modernizzazione di Perugia nel XX e nel XXI secolo

23 aprile 2012

Ulisse Rocchi

Due momenti importanti per la modernizzazione di Perugia del Novecento e del terzo millennio. Ulisse Rocchi, già medico e direttore dell’ospedale perugino di via Oberdan, portò significative innovazioni nella vita cittadina. Esponente borghese, subentrato al notabilato agrario, Rocchi si propose come convinto progressista, governando la città per un quindicennio. Fondatore del giornale “La provincia”, legò il proprio nome al trinomio “luce, acqua e tram”, sintetizzando in queste tre voci un pacchetto di opere pubbliche che contribuirono all’innalzamento del profilo civile della città del Grifo. Alla fine della sua carriera politica concorse l’incidente, verificatosi durante la costruzione di via Cesare Battisti quando, nel crollo di un’impalcatura, morirono degli operai. Roberto Sciurpa, autore di uno studio sui sindaci

Renato Locchi

della città del Grifo, per ricordare le contraddizioni e lo spirito trasformistico di Rocchi, cita la satira riportata ne “L’Unione Liberale” che gli mise in bocca la strofetta: “Per far piacere al popolo / che m’è tanto cortese / faccio il

Claudia Minciotti

socialistoide / truccato da borghese”. Renato Locchi, sindaco di Perugia per due consiliature, ha tenacemente voluto la realizzazione di significative opere pubbliche come il teatro Brecht di San Sisto, il nuovo Ospedale S. Maria della Misericordia (ex Silvestrini), il minimetro e la “sala del commiato”, per portare l’ultimo saluto, da parte di amici e familiari, a cittadini non credenti, presso il cimitero civico.

Leandro Corbucci, Sandro Allegrini, Gian Franco Zampetti

Il talk tra Sandro Allegrini, Claudia Minciotti e Renato Locchi si dipanerà intorno a temi della storia perugina passata e presente, con intermezzi poetici, letti dagli attori Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti. L’animazione verterà su poesie e prose pubblicate dagli autori perugini dell’Accademia del Dónca nelle antologie dell’Officina del Dialetto e nel volume “Minimetro che passion!”, con Book shop organizzato da Morlacchi editore.

 

Valtopina, Cesare Ninassi candidato sindaco con la lista civica “Aria Nuova”

6 aprile 2012

“ARIA NUOVA è un movimento apartitico, nato dalla libera iniziativa di alcuni valtopinesi stanchi della situazione di immobilità in cui è piombata Valtopina nel corso degli anni. Ognuno di noi ha un proprio lavoro e non abbiamo nessun interesse alla carriera politica personale, e lo scopo del movimento è quello di portare a Valtopina una ventata di novità nel modo di amministrare la cosa pubblica: noi pensiamo che l’amministrazione comunale sia il luogo dove vengono formalizzati i desideri dei cittadini, compatibilimente con le risorse disponibili, non i desideri personali degli amministratori, e per questo ci impegnamo ad indire pubbliche riunioni dove sentire di volta in volta la voce dei cittadini, col massimo della trasparenza. Noi vogliamo creare turismo nel paese,vogliamo creare una rete con le aree limitrofe e quindi opportunità di lavoro in loco, vogliamo far tornare Valtopina un posto in cui è piacevole vivere, ricreando una comunità e soprattutto un senso di appartenenza. Il nostro gruppo aperto su facebook è il primo timido passo in tal direzione. Come ben saprete ormai abbiamo presentato una nostra lista civica, ma vogliamo che siano i Valtopinesi a dirci cosa vogliono, vogliamo essere indirizzati e criticati perchè non abbiamo la pretese di sapere in anticipo cosa è meglio per voi, ma vogliamo anzi essere solo un mezzo di comunicazione nelle vostre mani”.

capolista e candidato sindaco:
Cesare Ninassi
consiglieri:
Christian Bazzucchi 
Andrea Frasconi
Bellani Massimiliano
Bianca Rosa Gallina
Laura Rocchi