Posts Tagged ‘rocco’

“Non perdiamo questo treno” ….si può solo inseguirlo.

7 marzo 2015

forza_italia_ logoDi Maria Grazia Catanzani

“Non perdiamo questo treno” Iniziativa promossa da Alessandro Cretoni, Giampaolo Emili, Aldo Tracchegiani con la partecipazione dell’on. Rocco Girlanda, deputato eugubino insieme al Sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli. Il titolo del convegno: un invito alle Istituzioni per incrementare la viabilità ferroviaria su Spoleto. Alessandro Cretoni, coordinatore di Forza Italia: “la nostra presenza è la conferma delle attenzioni, dell’interesse, della volontà di condivisione di quelle che sono tutte le problematiche con (more…)

Laffranco e Rocco Valentino (Forza Italia): Infermieri e operatori sociosanitari, due Proposte di legge per liberalizzare in Umbria le professioni infermieristiche

30 ottobre 2014

forza_italia_ logo“La forte carenza infermieristica, tecnica e di altri operatori delle professioni sanitarie del comparto sta raggiungendo livelli preoccupanti- tanto a livello nazionale quanto nella nostra Regione- al punto da mettere in discussione il diritto del cittadino alle migliori cure possibili, oltreché penalizzare queste importanti professionalità. Per questo – sostengono il deputato Pietro Laffranco ed il consigliere regionale Rocco Valentino, vice Presidente della III Commissione (more…)

Bocci confermato sottosegretario, le congratulazioni di Maurizio Ronconi

1 marzo 2014

Nell’esprimere le congratulazioni e l’augurio di buon proseguimento di lavoro a Gianpiero Bocci, riconfermato Sottosegretario di Stato, dispiace per la mancata riconferma di Rocco Girlanda al Ministero delle Infrastrutture, presenza che pure sarebbe stata utile alla nostra regione.

Si conferma, purtroppo, che i partiti  che sorreggono il governo Renzi abbiano affidato una specie di appalto di rappresentanza dell’Umbria al Pd. E’ un dato non di oggi ma che si ripete e consegue alla scarsa consistenza di proposta e di compattezza dei moderati dell’Umbria più dediti a difendere postazioni di parte che non ad un gioco di squadra.

commento: La redazione di Goodmorningumbria esprime al neo sottosegretario Bocci, unitamente agli auguri di buon lavoro, le più vive felicitazioni e si associa al rammarico di Maurizio Ronconi per la mancata conferma di Rocco Girlanda.

San Bevignate, Rocco Valentino (F.I): ma dove erano nel 2007 le associazioni che oggi protestano?

26 febbraio 2014

forza_italia_ logo “Sono veramente esterrefatto, perplesso e indignato per le polemiche nate in questi giorni intorno al mega-progetto di residenza degli studenti che dovrebbe sorgere in via Enrico del Pozzo, davanti all’ex chiesa templare di San Bevignate a Perugia”. Così il consigliere regionale Rocco Valentino (Forza Italia) che spiega: “Nel 2007
siamo stati lasciati da soli, talmente soli che nessuna associazione, nessun politico o cittadino (more…)

Forza Italia: “Tutti gli organi di partito a livello regionale, provinciale e comunale sono tuttora in carica”

1 novembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Forza_ItaliaIl coordinatore regionale del Pdl-Forza Italia, On. Rocco Girlanda, e i coordinatori provinciali di Perugia e Terni, Massimo Monni ed Enrico Masciarri, a seguito delle decisioni deliberate dall’ufficio di presidenza nazionale del partito, tengono a precisare a tutti i dirigenti, gli iscritti, i simpatizzanti ed gli organi di informazione che non vi è stata alcuna determinazione (more…)

UMBRIA MOBILITA’ CRITICHE AL SOTTOSEGRETARIO? LO STILE E’ QUELLO SOLITO!

23 ottobre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

L’ alzata di scudi da parte di tutto l’establishment della sinistra umbra dalla governatrice al sindacato rosso,fino addirittura alla ipotesi di interrogazione parlamentare al ministro Lupi per le dichiarazioni del sottosegretario Girlanda, ci fa capire appunto dal rumore che probabilmente sono stati toccate le corde giuste. Lo stille è quello solito, minacce di aver commesso addirittura degli illeciti, minacce di (more…)

I Cavalieri d’Italia dell’Unci al loro X Convegno a Gubbio

28 agosto 2013

torta unci1Domenica 8 settembre 2013 la sezione di Perugia taglia il traguardo dei suoi 10 anni di vita con il consueto appuntamento a Gubbio dove nelle eleganti sale dell’Hotel Ai Cappuccini si terrà l’assemblea annuale dei Soci.

Il presidente provinciale Comm. Elio Carletti, il vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e i nuovi componenti del Consiglio Direttivo accoglieranno gli ospiti e , chi vorrà , potrà assistere, nella (more…)

Rocco Girlanda (PDL) nominato segretario del Cipe

14 luglio 2013

Enrico Masciarri e Sergio Bruschini a nome di tutto il coordinamento provinciale, il capogruppo regionale del Raffaele Nevi, il capogruppo provinciale di Terni Francesco Abbate e il capogruppo in consiglio comunale di Terni Federico Brizi, Esprimono grande soddisfazione e sentite congratulazioni per la nomina del Sottosegretario Rocco Girlanda a Segretario del CIPE. L’annuncio a Terni è stato direttamente al suo intervento al convegno sulla siderurgia . Chi Presiede il CIPE, di diritto è il presidente del Consiglio. Ma il vero motore politico del Comitato è il segretario e non va sottovalutata l’importanza che queste competenze hanno ,in termini di scelte, programmazione ed interventi in ambito infrastrutturale. Avere un uomo con l’esperienza, la competenza di Rocco Girlanda, per l’Umbria sarà una grande opportunità. Siamo certi che tutto sarà fatto per veder finalmente riconosciuta la centralità di alcuni interventi determinanti per il nostro sviluppo. Rocco avrà il sostegno e l’appoggio di tutto il Pdl ma siamo sicuri di tutta l’Umbria per competenza, lavoro e caparbietà. Buon lavoro sottosegretario.

ENRICO MASCIARRI – COORDINATORE PROVINCIALE PDL TERNI SERGIO BRUSCHINI – VICE COORDINATORE PROVINCIALE PDL TERNI

 

ROCCO GIRLANDA (PDL): NESSUNA CHIUSURA SCALE MOBILI

14 giugno 2013
Rocco Girlanda

Rocco Girlanda

“I tecnici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, malgrado la tardiva attivazione delle procedure per consentire la sostituzione delle 9 scale mobili del percorso che collega piazza Partigiani a piazza Italia da parte del Comune di Perugia, la cui revisione scadeva proprio oggi, hanno concesso una proroga di 12 mesi, previa l’attuazione di tutti i controlli e le verifiche necessarie per garantire la sicurezza e la funzionalità all’utenza”. E’ quanto (more…)

Il cavallo bianco di Foligno opera di artigiani del Rione San Rocco

13 giugno 2013

cavalliDa alcuni giorni campeggia nella rotonda di Porta Romana a Foligno, proprio davanti al Campo de li Giochi, un cavallo bianco ligneo di 4 metri, monumento simbolo della Giostra della Quintana in ricordo dei suoi 400 anni di storia. Forse non tutti sanno che la scultura era parte di una struttura scenica opera del Rione San Rocco di Bastia Umbra, realizzato per la sfilata del Palio de San (more…)

Governo: Rocco Girlanda nominato Sottosegretario ai Trasporti ed alle Infrastrutture

3 Maggio 2013

rocco-girlandariceviamo e pubblichiamo

Nel congratularci con l’amico Rocco Girlanda per l’importante e prestigiosa nomina a Sottosegretario alle Infrastrutture, che senz’altro produrra’ importanti e positive conseguenze anche per la soluzione degli annosi problemi infrastrutturali della nostra Regione, esprimiamo la forte soddisfazione di tutto il PDL umbro, rappresentato cosi egregiamente (more…)

Amelia: il Pdl a pieni giri,la rete capillare di riorganizzazione territoriale prosegue senza sosta.

19 aprile 2013
Marina Teofrasti

Marina Teofrasti

Dopo Giove, San Venanzo e Amelia si prepara Alviano e Lugnano il prossimo 23 aprile

Il nuovo corso regionale impresso dal coordinatore Rocco Girlanda presente anche ieri sera ad Amelia ,vicino al segretario provinciale Masciarri e al suo vice Bruschini, al capogruppo regionale Nevi Raffaele e la sen Ada Spadoni Urbani, ha colto un altro importante (more…)

Incontro Ugl e Pdl per affrontare i temi salienti della situazione economica Umbra

16 febbraio 2013

Venerdì pomeriggio si è svolto il primo degli incontri che Ugl Umbria sta organizzando per permettere un confronto fra rappresentanti sindacali e partiti politici. Ad inaugurare il ciclo è stato il Pdl, nella presenza di rappresentanti della Giunta Regionale quali Maria Rosi, (more…)

POLITICA: “IO CI SARÒ AL TANTO CONTESTATO CONVEGNO ‘MARCIARE SU ROMA’ PERCHÉ È SOLO UN INCONTRO DI STUDI STORICI, SENZA ALCUNA APOLOGIA” – VALENTINO (PDL) ANNUNCIA LA SUA PRESENZA AL ‘BRUFANI’ IL 27 E 28 OTTOBRE

26 ottobre 2012

 

“Il prossimo 27 e 28 ottobre prenderò parte al tanto contestato convegno ‘Marciare su Roma’ che si terrà all’Hotel Brufani in occasione del novantesimo anniversario della marcia che partì da Perugia nel 1922”. È quanto fa sapere, attraverso una nota, il consigliere regionale Rocco (more…)

CRISI. GIRLANDA: NAPOLITANO MOSTRI COERENZA E CONVOCHI MONTI

23 luglio 2012

“A seguito dell’andamento dello spread e del calo della borsa, credo che a breve il Presidente Napolitano debba convocare Mario Monti per conoscere le sue intenzioni per il prossimo futuro, (more…)

Rocco Valentino(PDL): fannulloni alla Gesenu? Proclami inutili: il pesce puzza sempre dalla testa.

19 luglio 2012

Trovo del tutto singolare – afferma Rocco Valentino, Capogruppo PDL al Comune di Perugia – la recente “uscita” sui quotidiani locali di un Dirigente della Gesenu, in merito a quel “certo numero di operatori della Gesenu che si riposano e fanno colazione in un locale di Perugia” distraendo (more…)

Women@Work presentano il libro “TRACCE” al Caffè di Perugia

28 Maggio 2012

Lunedi 28 maggio 2012, ore 18.30 Caffè di Perugia, via Mazzini 10/14

Tracce, antologia scelta di racconti brevi è una piccola antologia a cura di Costanza Bondi, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si riuniscono per la prima volta all’insegna della prosa. (more…)

Jean Luc Bertoni sulle “Tracce” di… Costanza Bondi

23 Maggio 2012

Tracce è una piccola antologia di racconti brevi, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si riuniscono per la prima volta all’insegna della prosa.

Sì, è una raccolta di 20 racconti scritti da 12 autrici. E, più precisamente, si tratta di un libro che abbiamo scritto per compiacere nessuno, se non noi stesse, dopo aver raccolto esperienze personali e di gente a noi vicina.

Quindi non ci sono stereotipi, anche se… viene da chiedersi se ciò che avete raccolto riguardi o meno cose realmente accadute.

La risposta è: as-so-lu-ta-men-te sì! Abbiamo senza dubbio utilizzato la scrittura come una (more…)

TEATRO: ROCCO PAPALEO AL MORLACCHI PERUGIA CON “UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE”

27 febbraio 2012

Dopo il debutto dietro la macchina da presa, nel film “Basilicata coast to coast”, l’attore, regista e cantante Rocco Papaleo torna sulle scene con lo spettacolo teatrale “Una piccola impresa meridionale”. Ospite della “Stagione d’autore” della Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli, l’artista lucano, venerdì 16 marzo, alle 21, salirà sul palco del teatro Morlacchi di Perugia, per presentare la propria dedica al meridione. Scritto a quattro mani con Valter Lupo, che ne firma anche la regia, lo spettacolo è un esperimento di teatro-canzone, che già nel titolo evoca i contenuti e le atmosfere che hanno ispirato e dato linfa vitale alla poliedrica carriera dell’artista. “‘Una piccola impresa meridionale’  è un viaggio attraverso i racconti dagli accenti esistenziali, storie alla ricerca di suggestioni che vogliono far divertire e sognare. La poesia nello spettacolo di Rocco Papaleo è un linguaggio che si esplica magistralmente nell’incontro tra musica e parole, un binomio senza soluzione di continuità, come se fosse una lunga e unica partitura musicale”. Lo spettacolo, presentato da Less is More Produzioni, procede fra canzoni, racconti poetici, monologhi, storie buffe e romantiche e gag surreali. Ad accompagnare Rocco Papaleo sul palco sarà una band composta da Arturo Valiante, al pianoforte, Francesco Accardo, alla chitarra, Gerry Accardo, alle percussioni, e Guerino Rondolone, al contrabbasso.

I biglietti dello spettacolo perugino sono disponibili sul circuito Ticketone.

Per informazioni: http://www.musicalboxeventi.com.

DALLA PAUSINI A FERRO FINO A CROZZA E BRIGNANO GRANDI NOMI PER LA STAGIONE D’AUTORE 2012

14 gennaio 2012

Dodici grandi nomi anche per la prossima Stagione d’Autore promossa dalla Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli. Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalle anteprime con i concerti di Zucchero, Negramaro e I soliti idioti, il ricco cartellone parte lunedì 16 gennaio con la musica d’autore di Ivano Fossati, al teatro Morlacchi di Perugia, per proseguire con i Negrita (data zero al Pala Paternesi di Foligno il 28 gennaio), Caparezza (al PalaEvangelisti di Perugia il 2 marzo), seguito da Mario Biondi (all’Auditorium San Domenico di Foligno il 3 marzo), Laura Pausini (al PalaEvangelisti il 21 marzo) e Antonello Venditti (al PalaEvangelisti il 12 aprile). A maggio, infine, chiuderanno la Stagione Fiorella Mannoia (al teatro Lyrick di Assisi il 7), Tiziano Ferro (al PalaEvangelisti il 16) e Biagio Antonacci (al PalaEvangelisti il 30). Spazio anche al teatro e alla comicità con gli spettacoli di e in “Tutto suo padre” (al PalaEvangelisti il 26 gennaio), Rocco Papaleo in “Una piccola impresa meridionale” (al teatro Pavone di Perugia il 16 marzo) e Maurizio Crozza con una tappa del suo nuovo tour (al PalaEvangelisti il 30 marzo). Fiore all’occhiello di questa nuova edizione, poi, è la versione italiana dell’opera moderna “Notre dame de Paris”, prodotta da David Zard (al PalaEvangelisti dal 18 al 21 aprile), che torna a Perugia a dieci anni dalla prima. Infine con gli statunitensi Dream Theater (al PalaEvangelisti il 22 febbraio) la rassegna musicale si apre alla musica internazionale.

Quest’anno, inoltre, torna anche la rassegna “Gli Incantevoli” dedicata ai giovani cantautori, artisti emersi a livello radiofonico, da manifestazioni quali il Premio Tenco, Musicultura, Il Premio Ciampi e altre vetrine importanti dedicate alla musica italiana emergente. La rassegna si apre con Dente, che si esibirà stasera, sabato 14 gennaio, all’Urban club di Perugia. Nuova location che ospiterà anche Cristina Donà (giovedì 8 marzo), Nobraino (sabato 17 marzo), e che, insieme al Contrappunto di Perugia, si annovera tra i nuovi spazi che accoglieranno gli artisti emergenti dell’edizione 2012 de Gli Incantevoli. Il Contrappunto, in particolare, ospiterà cinque cantanti, tra cui Cesare Basile (giovedì 1 marzo), Tony Campo (sabato 10 marzo), Colapesce (giovedì 15 marzo) Amycanbe (giovedì 22 marzo) e Dino Fumaretto (giovedì 29 marzo). Brunoris Sas e Be Forest invece si esibiranno ad aprile rispettivamente al teatro Pavone e al Serendipity di Foligno.

Gradimento Presidenti, la Marini esce dai primi dieci. Girlanda: “Un fallimento di tutta la Giunta”

10 gennaio 2012

Fuori top ten. La presidente della Regione, Catiuscia Marini, esce dai primi dieci posti nella classifica di gradimento dei presidenti regionali stilata da Datamonitor. L’indagine si riferisce all’ultimo trimestre 2011. Sul dato Rocco Girlanda, deputato Pdl, ha affermato: ”Un risultato magro frutto di un’azione politica fallimentare e lacunosa, che gli umbri hanno chiaramente percepito, così come le divisioni interne all’attuale maggioranza a palazzo Cesaroni. Una fotografia impietosa nei confronti della più importante carica amministrativa della nostra regione e, di riflesso, dell’intera giunta, tanto più se confrontata con la passata legislatura, che aveva visto l’allora presidente Lorenzetti – conclude Girlanda – quasi sempre sul podio dei governatori regionali più amati dai cittadini”.

Per la cronaca sono Luca Zaia (Veneto) e Vasco Errani (Emilia Romagna) a guidare la classifica. Ad uscire dai primi dieci, oltre la Marini, anche Nichi Vendola (Puglia, SEL) e Vito De Filippo (Basilicata, PD).

fonte: http://www.lagoccia.it

Ipotesi di nuovo Governo, tutto nuovo, tutto vecchio?

11 novembre 2011

Ci siamo, i giochi della politica riprendono, palazzo in fibrillazione per la composizione del probabile governo Monti, Diffidenze e veti incrociati, può saltare tutto da un momento all’altro. Ma l’organigramma sembra pronto: : due ministri al Pdl, due al Pd,uno all’Udc,gli altri sette più o meno indipendenti. il Cavaliere chiederà la conferma di Gianni Letta, da promuovere vice premier, e di alcuni ministri uscenti, come Franco Frattini agli Esteri, Raffaele Fitto al Mezzogiorno, Francesco Nitto Palma alla Giustizia e Mariastella Gelmini, in buoni rapporti con il Quirinale, all’Istruzione. Dal Pd  il vice segretario Enrico Letta dovrebbe essere l’altro vicepresidente, … pensa tu, zio e nipote vicepresidenti.

Per l’Udc  potrebbe esserci Piero Gnudi, ex presidente dell’Enel,  ma anche Rocco Buttiglione in corsa per l’Istruzione. Per il ministero dell’Economia sono in forte ascesa le quotazioni di Fabrizio Saccomanni, In squadra pure Roberto Formigoni?  Beh se cosi fosse si preparirebbero  i grandi giochi anche per la presidenza della Regione Lombardia allora… Chi ci entrerà sicuramente, se Monti ce la farà, è Giuliano Amato: per lui è pronto il Viminale. Per la sanità, si ipotizza un ritorno, quello di Livia Turco, mentre il Pd insisterebbe per candidare il capogruppo al Senato Anna Finocchiaro come guardasigilli.

Presentato e raccontato ad Orvieto l’audiolibro “Betty sono Bruno”

27 ottobre 2011

Libro di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore nella collana Scrivilatuastoria e Audiolibro realizzato da Canale Tre – Verba Volant. Un pomeriggio all’insegna dei ricordi, la storia di una persona che illumina la storia grande. Il coordinamento della serata del 22 ottobre è affidato, con professionalità ed efficienza, ad Alba Stella Maffei Paioletti che ha presentato gli ospiti, letto e commentato brani mentre una selezione di foto pubblicate nel libro facevano da cornice alla serata. Dopo aver ascoltato le prime frasi dell’audiolibro, narrate dalla voce di Bruno Fiorini e dell’attore Gabriele Linari, è passata all’introduzione del Sindaco di Orvieto, Antonio Concina, che ha salutato relatori e ospiti, ha collegato il 18 novembre, giorno di nascita di Bruno Fiorini, con la festa della Nunziatella, l’istituto di formazione militare fondato proprio il 18 novembre 1787. E’ seguito il saluto alla Presidente della Fidapa di Orvieto, Maria Pia Romagnoli, agli ospiti Valentina Bisti del TG1 e Gianbattista Tagliani, Direttore Generale di Canale Tre. Nuccio Fava, giornalista illustre, legato all’autrice Lorena Fiorini dal sentimento di appartenenza all’Azienda nella quale entrambi hanno lavorato, la Rai, si è soffermato su un libro con più piani di lettura. Uno, quello del racconto intimistico, quello del racconto fotografico, quello del racconto storico, nel quale i fatti, le vicende, le persone sono

Lorena Fiorini

contestualizzate. Un contributo alla storia di una persona che illumina la storia grande. Un grazie particolarissimo è rivolto al Generale di C. d’Armata Rocco Panunzi, Comandante logistico dell’Esercito, che fortemente ha voluto essere qui con noi a testimoniare, “per rendere omaggio al soldato Bruno Fiorini”. Ha letto il libro tre volte perché gli è piaciuto. Nel libro “Betty, sono Bruno” ha ritrovato la vita dello zio, del nonno, del padre, quelli di Bruno sono gli stessi valori, valori eterni dell’esistenza umana. “Dove la Patria chiama, Bruno va;  la Patria non muore, questa è la Patria, noi siamo la Patria”. Il Commissario della Croce Rossa, Anna Petrangeli ha ricordato l’opera grande della Croce Rossa, il donare gratuitamente per il piacere di donare. Nei confronti del libro ha rammentato: “Più lo leggevo e più mi immedesimavo”. Clemencia Cibelli Tagliani ha ricordato la nascita del titolo, “Betty, sono Bruno”, ma anche della visita negli uffici di Canale Tre-Verba Volant di un “giovanotto-seduttore” apparso con un ramo di orchidee, mentre lei e il suo staff si aspettavano un signore anziano da accogliere con tutte le premure del caso. Silvio Manglaviti, Tenente Colonnello geografo-storico, ha parlato del viaggio incredibile di Bruno, di un libro che non si può leggere senza un atlante. Bruno è un viaggiatore suo malgrado, non si ferma mai. E’ la volta dell’autrice che  ricorda i diciassette mesi di lavoro vissuti da lei e dal padre ricorrendo alla scrittura, allontanando la malattia che nel frattempo si era palesata. Hanno intervallato ricordi e ricerche storiche che hanno raggiunto le istituzioni, magicamente si sono aperte le porte, la parte sana dello Stato era lì disponibile, è venuta loro incontro generosa ad aprire gli archivi, a facilitare la ricerca, a donare un sorriso, a stringere una mano. Alla domanda: “Betty, l’avete ritrovata?” l’autrice risponde che le ricerche della Croce Rossa continuano e che è sua intenzione recarsi in Scozia per ripercorrere le vicende del papà e, se ancora sarà possibile, abbracciare una donna che merita tutta l’attenzione e l’affetto per aver alleggerito un periodo particolarmente difficile della vita del papà. Stregati dall’atmosfera ricca d’arte e di storia che aleggia nel luogo, in questa straordinaria cornice è terminato, con tanti libri da autografare, un incontro, un viaggio a ritroso nella memoria per entrare nel racconto di un uomo che è anche la storia di una valle, di un secolo, il Novecento, una storia che può appartenere a ciascuno di noi.

SICUREZZA, GIRLANDA (PDL): “PIU’ RISORSE, UOMINI E MEZZI PER LA POLIZIA DI PERUGIA”

20 ottobre 2011

Fornire alla Questura di Perugia ulteriori risorse umane, logistiche e strumentali, per implementare le attività sul territorio e fare fronte alle varie emergenze che stanno interessando il territorio, con particolare riferimento al capoluogo, a fronte degli ottimi risultati conseguiti nell’attività ordinaria e straordinaria della Polizia di Stato della provincia di Perugia nell’ultimo anno. È questa la sollecitazione rivolta da Rocco Girlanda, deputato umbro del Pdl, al Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, in un’interrogazione presentata alla Camera dei Deputati. “Secondo quanto riferito dalla Questura di Perugia, nel periodo compreso tra il 1 maggio 2010 ed il 30 aprile 2011

Rocco Girlanda

la Polizia di Stato della operante nel territorio provinciale ha ottenuto risultati di eccezionale rilevanza: ricordo i circa 55 kg di sostanze stupefacenti confiscate, i 638 arresti – di cui 297 per possesso e detenzione di sostanze stupefacenti – le 335 persone arrestate dalla squadra mobile, la notifica di 23 “daspo”, i 416 narcotest eseguiti dalla polizia scientifica, le 65.160 richieste di intervento al 113, le 4.320 le pattuglie impiegate nei servizi ordinari dalla squadra volante. Ricordo inoltre, a degno merito di tutte le divisioni del Corpo, i 14.494 passaporti rilasciati dalla divisione amministrativa, i 20.580 permessi di soggiorno rilasciati dall’ufficio preposto alle pratiche per l’immigrazione, i 460 clandestini espulsi, le 175mila persone controllate dalla polizia di frontiera dell’aeroporto di San Francesco insieme ai 180mila bagagli a mano e 2.200 aerei, sequestrando 1.100 armi bianche o improprie. La Polfer, è stata impegnata in 585 servizi di vigilanza dello scalo, identificando 812 persone, scortando inoltre 76 treni; la polizia stradale di Perugia ha contestato 37.045 infrazioni al Codice della Strada con 37.472 punti decurtati e 878 patenti ritirate con ben 6.368 pattuglie impegnate nella vigilanza stradale. Senza dimenticare il lavoro svolto dalla polizia postale, che ha monitorato 200 siti pedopornografici, arrestato quattro persone e denunciato 1.204 soggetti per reati tipici del settore, quali il phishing o la compravendita tramite internet. Questa importante attività – ha concluso Girlanda – necessita di un ulteriore supporto, viste le proporzioni sempre più ampie assunte anche dal fenomeno delle infiltrazioni mafiose nella provincia e dalla carenza di uomini e mezzi per garantire un’ottimale copertura del territorio. Vi è inoltre necessità di implementare i presidi in determinate realtà urbane, come quella di Perugia, particolarmente sensibili a fenomeni quali risse e spaccio di sostanze stupefacenti a cielo aperto, come previsto anche nel “Patto per Perugia sicura”, siglato dal Ministro dell’Interno e dai vertici istituzionali locali lo scorso 14 gennaio”.

Perugia, NUOVO REGOLAMENTO ZTL, tempesta in consiglio comunale?

24 settembre 2011

INTERSSANTE LA PROPOSTA DI USARE IL BIGLIETTO DEGLI AUTOBUS E MINIMETRO A SCONTO DEL COSTO DE PARCHEGGIO

Rocco Valentino e Emanuele Prisco (PdL):

“Con la chiusura totale del centro storico non riusciranno a far prendere il Minimetrò ad una persona in più e finiranno con l’ammazzare definitivamente il centro storico”.  Questa la valutazione del Capogruppo Rocco Valentino e del consigliere comunale del Pdl Emanuele Prisco, rispetto alle prime notizie sulla bozza del regolamento per l’accesso Ztl, prodotta dalla Giunta, che limiterebbe ancora di più permessi e orari di apertura.

“E’  impressionante – continuano Prisco e Valentino – come questa Amministrazione riesca a partorire progetti che vadano esattamente nel senso opposto di ciò che chiede la città. Diciamo le cose senza ipocrisia: la politica di accesso al centro di questi anni è stata fallimentare e tutta incentrata a far prendere, senza peraltro risultati, il Minimetrò e c’è poi quel substrato ideologico che contrappone da sempre la sinistra a questa parte di Città, che è invece memoria storica ed identitaria, spazio comunitario e patrimonio di tutti i perugini. Avrebbe infatti senso chiedere ai cittadini di lasciare l’auto ai parcheggi se, per esempio, riportando il biglietto del trasporto pubblico usato per andare in centro non si pagasse la sosta, se le corse dei mezzi pubblici fossero frequenti e coprissero anche gli orari notturni, se almeno l’accesso fosse consentito nel fine settimana, se i biglietti degli autobus non fossero i più cari d’Italia e se i parcheggi non costassero più che a Montecarlo”. “Vediamo pochi margini di discussione in questa bozza – continuano – e anzi bisogna andare nel senso opposto a quello proposto da Ciccone. Aspettiamo comunque di vedere il testo – concludono Prisco e Valentino- ma se il buon giorno si vede dal mattino, prevedo tempesta e sconsiglio alla Giunta di intraprendere ‘la navigazione'”.

 

L’eugubino Rocco Girlanda riconfermato presidente Fondazione Italia-Usa

10 giugno 2011

Rocco Girlanda

Il deputato del Pdl Rocco Girlanda e’ stato riconfermato alla presidenza della Fondazione Italia Usa, costituita alla presenza di un alto rappresentante diplomatico dell’ambasciata degli Stati Uniti e istituzione bipartisan nata per testimoniare l’amicizia tra gli italiani e il popolo americano. Tra le sue attività la Fondazione assegna ogni anno, con l’adesione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Premio America. Vicepresidenti della Fondazione sono stati eletti il senatore Lucio D’Ubaldo e i deputati Alessio Bonciani, Gabriella Giammanco, Massimo Vannucci. Presidente del comitato scientifico e’ stato eletto il professor Umberto Veronesi. Rocco Girlanda, imprenditore e parlamentare, e’ amministratore delegato di società editoriali che includono tra le pubblicazioni numerosi quotidiani, e fa parte della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. Ricopre la carica di presidente della Fondazione Italia Usa dal 2009

fonte: Ansa

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA): UNA DELEGAZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE HA FATTO VISITA A FRANCESCO BRUNELLI

26 Maggio 2011

IMPEGNO BIPARTISAN PER UNA LEGGE DI SUPPORTO ASSISTENZIALE ED ECONOMICO

Una delegazione della terza Commisione consiliare, composta dal presidente Buconi (Psi) e dai consiglieri regionali Sandra Monacelli (Udc), Massimo Monni e Rocco Valentino (PdL) ha fatto visita stamani, presso la sua abitazione di Perugia, a Francesco Brunelli, malato di Sla (Sclerosi laterali amiotrofica) da otto anni che, nei giorni scorsi aveva denunciato l’indifferenza delle Istituzioni regionali dell’Umbria rispetto alle reiterate richieste di aiuto dei malati di Sla e delle loro famiglie. L’impegno di accelerare una apposita proposta di legge di Monacelli, attualmente in Commissione, è stato bipartisan come all’unisono è stato garantito l’impegno affinché i malati di Sla vengano presi in carico dalle strutture pubbliche prevedendo al contempo un forte sostegno alle famiglie. Rimarcando l’esasperazione delle famiglie all’interno delle quali vive un malato di Sla, Brunelli ha manifestato l’intenzione di interrompere, entro il prossimo 31 maggio, alimentazione e idratazione se non avrà ancora ricevuto una risposta concreta, che vada cioè al di là delle solite promesse.

Tra i momenti più toccanti dell’incontro, la testimonianza della moglie, Francesca che, proprio come un ‘Angelo custode’ lo cura senza abbandonarlo neanche un attimo.

Commento:

Disabile Libero bene, ora il teatrino può iniziare, i soldi sono già arrivati, circa 300.000 mila euro + le spese … erano ricompresi nel riparto dei 4 milioni del fondo non autosufficienti, avete capito appena 4 milioni, non i 115 milioni previsti dall’ex assessore Damiano Stufara ! Ora occorrre vigilare, approvare la legge non vuol dire che il denaro sia disponibile il giorno dopo, ovvio, ci vogliono delibere, regolamenti, e poi l’isee, conta quello del disabile grave non quello famigliare !!!

GIRLANDA (PDL) SU FAC SIMILE PRIMARIE CENTROSINISTRA A GUBBIO

8 aprile 2011

Rocco Girlanda

”I fac simile usati inviati a tutte le famiglie di Gubbio in vista delle primarie di coalizione del centrosinistra di domenica scorsa hanno visto l’uso improprio del simbolo del Comune, e della relativa dicitura, nonchè  l’assenza di un committente responsabile, tale da indurre la popolazione a credere che si trattasse delle regolari elezioni amministrative”: lo sostiene il deputato eugubino del Pdl, Rocco Girlanda, in un’interrogazione al ministro dell’Interno, Roberto Maroni. ”Ho chiesto al ministro – ha spiegato il

Lucio Lupini

parlamentare in un comunicato – se intende introdurre una normativa in grado di regolare la produzione e l’utilizzo di questo materiale pseudo elettorale: non credo sia corretto e possibile usare lo stemma comunale e non citare il committente responsabile della stampa di questo materiale, come previsto dalla legge nel corso della campagna elettorale. Molti eugubini, ricevendo a casa i fac simile della scheda di voto, sono rimasti spaesati poiche’ credevano in un anticipo del voto amministrativo, previsto invece per il 22 e 23 maggio prossimi, chiedendosi tra l’altro perche’ non fosse presente sulla scheda il candidato della coalizione di centrodestra, Lucio Lupini. Questo genere di comportamenti sono quanto meno poco corretti e trasparenti e, viste le molteplici difficolta’ che provocano in tutta Italia ad ogni loro riproposizione da parte dei partiti del centrosinistra – conclude l’on. Girlanda – ho chiesto al ministro di prevedere una normativa chiara in materia, al fine di ridurre l’impatto sulla popolazione e le conseguenze dovute a questo genere di consultazioni elettorali”.

Teatro, Eduardo: più unico che raro! al Menotti di Spoleto

13 febbraio 2011

Martedì 15 febbraio, alle 21, al teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto unica recita in Umbria per Eduardo: più unico che raro! atteso spettacolo con Rocco Papaleo.

Rocco Papaleo

Il regista Giancarlo Sepe, avvalendosi di un nutrito cast formato anche da Giovanni Esposito, Pino Tufillaro, Elisabetta D’Acunzo, Angela De Matteo, Antonio Marfella, Giampiero Schiano, Antonio Spadaro, Simone Spirito porta in scena quei piccoli capolavori che sono gli atti unici di Eduardo De Filippo.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Sant’Eutizio di Preci in Valnerina: culla del monachesimo occidentale

8 gennaio 2011

Francesca Romana Plebani

di Francesca  Romana Plebani

Di origini antichissime, l’Abbazia di S.Eutizio si trova a Preci in Valnerina a circa 18 Km. da Norcia, e per diversi secoli fu il centro ispiratore di tutte le attività della valle e culla del monachesimo occidentale. Fu fondata agli inizi del V sec. dai monaci Siriani (i Padri del Deserto) giunti in Valnerina[1], la cui conduzione di vita suscitò l’ammirazione delle persone del luogo che si unirono ad essi proseguendone la loro esperienza.

Le vicissitudini e la costituzione della “congrega” videro emergere la figura di S. Spes, guida spirituale di S. Benedetto, di S. Eutizio e di S. Fiorenzo. Come tramandato da S. Gregorio Magno, fu S. Spes, nel 470 d.C., a fondare questa abbazia, o meglio, a far erigere un oratorio dedicato alla Vergine, su cui quindi sorse l’intero complesso.

A questo stesso momento storico, si fa risalire, infatti, la costituzione di una comunità definita ed organizzata. Morto S. Spes, gli successe S. Eutizio, al quale vennero riconosciute grandi virtù, e che divenne, così, la guida spirituale del cernobio. La comunità ebbe un notevole impulso in questo periodo. Venne eretto il primitivo monastero, e di seguito, la chiesa nella quale, alla sua morte, vennero deposte le stesse spoglie di S. Eutizio.
Nel periodo altomedievale molte donazioni arricchirono l’Abbazia, che in primo luogo acquisì diritti feudali su un vasto territorio esteso fino all’Adriatico, e che divenne una Congregazione propria. Il complesso di S. Eutizio, a differenza delle abbazie di Farfa e Montecassino, non fu distrutto nè dalle incursioni dei Longobardi, né cadde ad opera dei Saraceni.
Nei “tempi bui” del Medioevo molti Vescovi di Spoleto furono monaci eutiziani. La prosperità di cui godeva l’Abbazia permise ai monaci di migliorare gli edifici, di dotarsi di una biblioteca e di un operoso “scriptorium”. Questo la resero uno dei più rilevanti poli religiosi e culturali dell’Italia centrale per quel periodo. Non è un caso, infatti, se proprio dall’abbazia di S. Eutizio proviene il più antico documento in volgare dopo il Placito di Montecassino: la “Confessio Eutiziana”, risalente alla metà dell’XI sec.
Vanto della biblioteca eutiziana erano i testi tramandati, i quali conservavano gli antichi trattati della medicina greca e romana, e gli erbolari in cui erano enucleate le virtù curative delle erbe. I monaci arricchirono queste conoscenze con l’esperienza e dettero origine ad una importante scuola medico-chirurgica specializzata, la Scuola Chirurgica Preciana. Infatti, quando i Concilii proibirono agli ecclesiastici di esercitare l’arte medica, l’ordine monastico eutiziano trasmise il suo sapere agli abitanti dei paesi circonvicini, allora soggetti all’Abbazia.

Nel 1180, l’abate Teodino I diede inizio ai lavori per il restauro e l’ampliamento della chiesa. L’opera si conclusenel1236,sotto il successore Teodino II. Anche S. Francesco d’Assisi ebbe rapporti con l’Abbazia: egli ottenne dall’abate Raynaldus la chiesa di S. Cataldo al Valloncello per erigervi un lebbrosario.

Attualmente la chiesa, cuore dell’abbazia, mostra, ancora priva di manomissioni, la superba facciata ingentilita da un rosone in stile romanico-spoletino. All’interno, sottostante ad un presbiterio decisamente rialzato, è conservata un’ampia cripta, le cui volte poggiano su due massicce colonne in pietra locale di probabile pertinenza all’antico oratorio. Un pregevole tempietto, nel quale si conservano le spoglie di S. Eutizio, occupa il centro del presbiterio. Il monumento, la cui pregevole realizzazione fu attribuita a Rocco da Vicenza, venne scolpito nel 1514, su commissione dell’abate Scaramellotti. Posto a contornare il tempietto, sempre di realizzazione coeva, un coro intagliato in legno di noce, opera di Antonio Seneca, artigiano della vicina Piedivalle.

Il complesso dell’abbazia si affaccia su due cortili: il primo, il più ampio e dominato dalla chiesa è meravigliosamente ingentilito da due splendide bifore trecentesche; l’altro presenta una fontana, ad ornamento della quale, venne posta una transenna in pietra, scolpita a losanghe. Tale transenna, riferibile all’VIII sec., dovette appartenere alla antica chiesa dedicata alla Vergine.

Molto suggestive sono le grotte dove si ritirarono S. Eutizio e S. Fiorenzo, scavate nello sperone roccioso che sovrasta a picco l’Abbazia e, sulla cui sommità venne poi eretto il campanile. Nel X secolo vicino alle grotte fu costruito in pietra un piccolo eremo, con la cappella dedicata a san Fiorenzo. Si deve a Legambiente il recupero e la valorizzazione del percorso naturalistico e storico che si diparte dalle grotte di V sec. e giunge sino a Norcia, attraversando gli senari della Val Castoriana.

http://www.museiecclesiastici.it/museisingoli.asp?museoId=21#

Curiosità:  Oggi in questo luogo isolato ma ricco di storia vive un altro eremita “venuto da lontano”: un giovane polacco di nome Tadeusz , la cui vocazione lo ha condotto a vivere da anacoreta nei luoghi che furono di San Benedetto. Il monaco ha già restaurato la cappella dedicata al san Fiorenzo e lì ne ha ricavato una minuscola stanza dove vive. Due piccoli pannelli solari gli forniscono l’energia per illuminare la sua cella, mentre una semplice stufa a legna gli è funzionale per riscaldarla nei lunghi mesi d’inverno.

http://domenica.niedziela.pl/artykul.php?dz=swiat&id_art=00008

[1] Nel V secolo – in seguito alle persecuzioni dell’imperatore Anastasio Dikoro che sosteneva l’eresia ariana e del vescovo Severio di Antiochia – circa 300 monaci salirono sulla nave che li portò dalla Siria ad Ostia, in Italia. A Roma i monaci chiesero al Papa di affidare loro una zona isolata e tranquilla dove poter fare la vita eremitica. Il Papa li mandò nelle valli tra Spoleto, Cascia e Norcia. Un gruppo di monaci formò un importante insediamento eremitico a Monteluco di Spoleto, mentre circa 50 di loro, guidati da Santo Spes, arrivarono alla valle chiamata “Valcastoriana”. Lì formarono una piccola comunità dove oggi si trova l’abbazia di Sant’Eutizio e 15 eremi sparsi sulle montagne circostanti.

I Cavalieri d’Italia assegnano il Premio della Bontà 2010 al cardiologo eugubino Luigi Padeletti

9 settembre 2010

Con il patrocinio della Regione Umbria la sezione provinciale dei Cavalieri d’Italia di Perugia (U.N.C.I.) ha celebrato a Gubbio nei saloni dell’Hotel I Cappuccini il suo 7° convegno sociale.

Il prof. Luigi Padeletti premiato dal prefetto di Rimini Vittorio Saladino e dal prefetto  Vincenzo Gallitto

L’assegnazione del Premio della Bontà, conferito quest’anno al cardiologo dell’Università di Firenze, l’eugubino Luigi Padeletti, è stata fatta ad un docente ed un clinico che si è distinto per i suoi rilevanti contributi nella cura delle malattie cardiovascolari ed è stato consegnato dall’on Rocco Girlanda insieme al Prefetto di Rimini Dr Vittorio Saladino.

I coordinatori del convegno: il prefetto Vincenzo Gallitto, presidente onorario, il comm. Elio  Carletti presidente provinciale ed il cav. Marcello Cavicchi vicepresidente provinciale hanno fatto gli onori di casa alle autorità, agli ospiti ed ai soci ormai giunti al numero di 160 con l’auspicio che, in occasione della ricorrenza del decennale della fondazione della sezione perugina si arrivi al numero di 200 soci.


Cav. Damiano Morozzi e il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti

Sono intervenuti, rivolgendo parole di saluto ai soci ed agli ospiti il sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci, il sindaco di Magione Cav. Massimo Alunni Proietti, il presidente ed il vice presidente nazionali UNCI Grandi Ufficiali Ennio Radici e Carlo Del Vecchio con Mariangela Fantin, presidente nazionale femminile ed il Dr Dario Marciano del Gabinetto del Ministero dell’Interno, Lucio Ubertini, in passato  membro della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile.


 

Il Comm. Elio Carletti con il Vescono emerito di Gubbio Mons, Pietro Bottaccioli

 

Il convegno è iniziato con la santa Messa officiata dall’assistente spirituale UNCI don Angelo Fanucci in onore del patrono san Giorgio, nella chiesa della Casa Famiglia S. Lucia diretta da Madre Dorotea Cavaliere della Repubblica, presente il Vescovo Emerito di Gubbio Mons. Pietro Bottaccioli.

Cap. Marco Vetrulli – Nas di Perugia Madre Dorotea, della Casa famiglia S. Lucia di Gubbio e prefetto Vincenzo Gallitto

Rilevante  l’impegno da parte degli  organizzatori che hanno potuto annunciare l’iscrizione all’associazione di soci provenienti da Terni, Roma, Milano, Pavia, Padova, Torino, Firenze, Salerno, Potenza, Ancona, Catania, e persino dagli Stati Uniti

 la prof. Norma Pacifico   (al centro)  riceve il diploma da  Maria Rita Carletti  e da Mariangela Fantin

Comm. Gallitto ma quale è il segreto di questa laboriosa attività?

Credo sia dovuto ad una serie di scelte che, nella breve storia della sezione di Perugia, ne hanno caratterizzato la struttura le strategie e gli obiettivi, in particolar modo aver voluto aprire le porte a soggetti residenti in provincie diverse da quelle umbre, nella convinzione che tale determinazione contribuisce a rendere più ricco e vivace lo scambio delle idee e delle iniziative, ma c’è anche un altro segreto che ci aiuta a crescere ed a migliorare come associzione, è la simpatia tra i soci e lo spirito di fratellanza che ci accomuna, questo rende una festa il  ritrovarci ogni anno.

Ogni anno riuscite ad individuare e premiare personaggi umbri di grande spessore culturale e umano,  quale è il principio che vi guida in questa scelta?

 

cav. Madre Dorotea, Cav. Ubaldo Paradisi, Rocco Girlanda

 

Piuttosto che individuare enti o associazioni che in maniera impersonale perseguono fini sociali, abbiamo voluto attribuire fin dalla sua prima edizione il premio della Bontà a luminari della scienza del territorio umbro che si sono distinti per aver contribuito con la loro grande capacità e umanità ad un notevole miglioramento delle condizioni di salute e di vita della gente.