Posts Tagged ‘romanelli’

A Montefalco si osservano i falchi dagli speciali nidi con telecamere live delle vigne Romanelli

24 gennaio 2012

Arrivano nuove tecnologie all’avanguardia per questo progetto innovativo che vanta pochi altri nel mondo, visibile gratuitamente da chiunque: con le cam live dell’Agricola Romanelli oggi si possono osservare anche i falchi. Dalle vigne di Montefalco un contributo importante per la biodiversità e la cura dell’ambiente

Telecamere posizionate all’interno dei nidi artificiali permettono di osservare le vite segrete e i comportamenti “in famiglia” degli uccelli. Nuove tecnologie all’avanguardia con webcam (telecamere di Rete e Telecamere IP) ad alta definizione perfezionano ancora più un progetto fortemente sostenuto dall’agricola Romanelli di Montefalco negli ultimi due anni. Nidi con telecamere live posizionati nelle sue vigne riprendono in diretta alcune specie di volatili, senza alterare né disturbare in alcun modo gli equilibri dell’ecosistema. L’eccezionalità di questo progetto è che chiunque può seguire gratuitamente i comportamenti di questi animali in tempo reale, accedendo semplicemente al portale natura.romanelli.se

La novità di questi giorni è l’aumento delle specie visibili in diretta web: oltre al gheppio, l’allocco, la cinciallegra e la ballerina bianca, oggi è possibile osservare anche la vita segreta dei falchi, volatili simbolo della città di Montefalco, che nidificano e si riproducono nel territorio.

L’agricoltura ecosostenibile e il rispetto per il sostentamento dell’ambiente è da sempre al centro delle politiche aziendali della produzione Romanelli. Il progetto dei nidi con cam live si muove in questa direzione, diventando un contributo importante per la biodiversità.
Ma la Romanelli conduce anche un progetto “eno-turistico” collegato alla sua attività produttiva: i nidi con cam live sono integrati con un originale percorso guidato che permette di immergersi nella natura passeggiando tra ulivi, noci, vigne e boschi osservando e curiosando tra le diverse specie animali che popolano il nostro territorio, le loro abitudini ed il loro perfetto ciclo riproduttivo.

“Se venite a trovarci – spiega Devis Romanelli, titolare dell’azienda – avrete modo di fare una passeggiata nella nostra tenuta, deliziarvi con degustazioni di vino ed osservare i falchi e gli altri volatili. Sarà una splendida esperienza a contatto con la natura. Il nostro auspicio è che più aziende possibili sposino il progetto di questi nidi speciali per allargarne i benefici su tutto il territorio. La tutela dell’ambiente deve avvenire in maniera condivisa tra pubblico e privato e questo è un esempio virtuoso di come essere partecipativi”.
Il percorso guidato è aperto anche agli studenti del territorio.

 

Sanità: Nuove speranze per la cura delle nevralgie del trigemino anche dovute alla placca della sclerosi multipla

20 dicembre 2011

Arrivano come un regalo di Natale le notizie da me apprese direttamente a Milano riguardo alle straordinarie potenzialità del Robot usato dal Dott. Pantaleo Romanelli, il radio chirurgo che mi ha operato al CDI milanese lo scorso 15 dicembre. L’intervento, condotto su una nevralgia trigeminale dovuta ad una placca della Sclerosi Multipla, apre una nuova strada al trattamento di una patologia altamente invalidante. L’intervento é stato svolto dal Dott. Romanelli utilizzando la chirurgia robotica Cyberknife (coltello cibernetico), un robot che invia sottilissimi fasci di radiazioni sullo specifico bersaglio da trattare e precedentemente individuato con le più moderne tecniche di analisi diagnostica per immagini capaci di fornire una precisione millimetrica e riducendo, così, incredibilmente i rischi. Il dott. Romanelli, formatosi negli Usa presso Università di Stanford, nel cuore della Sylicon Valley in California, ha lavorato in qualità di Clinical Assistant Professor nel Dipartimento di Neurochirurgia dove ha personalmente partecipato allo sviluppo del Cyber knife inventato dal Prof John Adler. Esperto, dunque, in radio chirurgia da molti anni, è coinvolto in numerosi studi internazionali anche per affrontare il trattamento delle cefalee a grappolo e, come detto sopra, le nevralgie trigeminali, oltre ad altre numerose e invalidanti malattie legate a disturbi del movimento come il Parkinson, il tremore essenziale e le distonie, dolore neuropatico, epilessia, disturbi psichiatrici come la depressione ed il disturbo ossessivo-compulsivo. Le nuove vie che si aprono dinanzi a questo valido Robot-Cyber knife sono davvero straordinarie e molteplici. Il Robot era stato, infatti, inizialmente utilizzato per la cura dei tumori al cervello e se prima erano limitati i suoi campi di intervento, grazie agli studi molteplici che si stanno conducendo, oggi la sfera d’azione si sta allargando .

Roberta Capodicasa

Golosaria 2011, il Sagrantino dell’Agricola Romanelli giudicato il migliore in Italia

3 dicembre 2011

Devis Romanelli (al centro)

Erano in cento da tutta Italia a ritirare con orgoglio il premio “top hundred” a Golosaria, la rassegna di cultura e gusto di Milano. Due le segnalazioni in Umbria e tra di esse il Sagrantino Montefalco Docg 2007 firmato dall’azienda agricola Romanelli. I Top Hundred di quest’anno del Golosario, ovvero i 100 migliori vini d’Italia del 2011, sono stati resi pubblici dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti durante l’evento enogastronomico da loro organizzato dove si accendono i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia.

Per giungere alla selezione delle migliori 100 etichette, le degustazioni della redazione de Il Golosario sono migliaia ogni anno. Un lavoro enorme che ha permesso di scoprire le nuove dinamiche del mondo del vino, le attese, le speranze e le novità, senza fossilizzarsi sui nomi noti. A ritirare il premio per l’azienda montefalchese è stato il titolare Devis Romanelli, giovane di talento e passione che pone in cima ai suoi obiettivi la volontà di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione originaria della propria azienda. Un impegno costante teso a ricercare vini più attraenti e vibranti, dove dentro si respiri la terra dell’Umbria. Anno felice per il Sagrantino dell’agricola Romanelli che alla scorsa rassegna enologica internazionale del VINITALY ha ricevuto il Diploma Gran Menzione, comparabile ad una sorta di coppa del mondo dei concorsi enologici. “Il premio “top hundred” è una provocazione – hanno dichiarato Massobrio e Gatti – per dimostrare come in Italia ci sia una qualità diffusa in costante crescita. È un modo diverso rispetto alle guide, di conoscere il vino, che non può essere appannaggio solo di un centinaio di etichette. Con il nostro premio ne abbiamo evidenziate in dieci anni ben mille. Nel 2012 saranno diverse le iniziative per far conoscere la nostra Italia del vino, e quindi queste mille cantine eroiche, fatte di tanti giovani che segnano una direzione vincente per l’affermazione del vino italiano nel mondo”.

Primi d’Italia 2011. Olio extravergine di oliva biologico: per il secondo anno l’agricola Romanelli è fornitore ufficiale

10 settembre 2011

Foligno (PG) – 29 settembre – 2 ottobre 2011

Quattro giorni dedicati ai primi piatti, che metteranno in evidenza la produzione italiana di qualità, le eccellenze regionali e i prodotti di nicchia. Foligno si appresta ad accogliere la 13esima edizione della gustosa kermesse “I Primi d’Italia”, che tornerà dal 29 settembre al 2 ottobre ad invadere il centro storico e le principali piazze con degustazioni nei tanti Villaggi del gusto, scuole di cucina, mostre, esibizioni delle grandi firme della pasta di qualità e spettacoli ad ingresso gratuito. Per il secondo anno consecutivo si conferma fornitore ufficiale di olio extravergine di oliva biologico l’Agricola Romanelli di Montefalco, a testimonianza dell’eccellente qualità dei suoi prodotti che faranno da prezioso condimento per rendere speciali tutti i primi piatti proposti.  La produzione di olio e vino è un autentico patrimonio dell’Umbria, un’arte che oggi è trasmessa grazie ad aziende che si impongono sul mercato. Come nel caso dell’Agricola Romanelli che da oltre trent’anni si occupa della produzione direttamente dalle proprie vigne e uliveti sulle colline di Montefalco. Una storia di famiglia, che da tre generazioni crede in questa tradizione e lavora con passione e dedizione per curare e preservare ciò che la natura ha donato.

Vini, L’umbra agricola Romanelli al top della rivista inglese “Decanter”,

1 marzo 2011

Con i suoi vini di prima qualità, sale in classifica tra i prodotti umbri superando cantine già affermate. Ma l’agricola Romanelli si distingue anche per la sua sensibilità alla natura con un progetto innovativo che vanta pochi altri nel mondo, visibile gratuitamente: posizionerà nelle sue vigne cam live per riprendere specie animali come gheppio, allocco e rondine e che chiunque può visionare gratuitamente in tempo reale accedendo semplicemente al portale natura.romanelli.se

Fresco, diretto, armonico e in totale equilibratura. È questo il giudizio lasciato dalla rivista britannica “Decanter”, una delle più prestigiose riviste del mondo, del Sagrantino prodotto dall’agricola Romanelli di Montefalco nel suo recente articolo dedicato all’Umbria. Un’analisi in chiave di rapporto qualità/prezzo dei prodotti dell’Umbria attraverso la selezione condotta da un esperto del vino che ha segnalato le migliori etichette “degne di attenzione”. La prestigiosa rivista Decanter di Londra ha iniziato sette anni fa a pubblicare interessanti e autorevoli valutazioni di vini con le sue stelle date alle migliori cantine, “una specie di “cartina di tornasole” che indica se si è sulla strada giusta. E i vini dell’Umbria – come cita l’articolo – stanno lentamente emergendo, con il Sagrantino di Montefalco che apre la strada grazie al suo profilo tipicamente italiano: ricco, con aromi di uva nera matura, ma, quando non gestita con attenzione, pungente acidità e tannini feroci. Tra i recenti arrivi in questa produzione c’è Devis Romanelli, una tenuta – continua l’autore dell’articolo – da tenere sott’occhio: un giovane di talento, già innovativo produttore di armonici vini, che gli hanno permesso di brillare con le sue cinque stelle Decanter superando in classifica aziende come Caprai e Lungarotti.

“Ha un grande valore per noi aver ricevuto questo riconoscimento – sottolinea con orgoglio Devis Romanelli, giovane titolare – anche come biglietto d’ingresso per il mercato inglese e internazionale e per i ristoranti migliori, il mondo del vino sa benissimo quanto sia importante e referenziale la rivista Decanter. Questi risultati e i giudizi della stampa specializzata ci aiuteranno a consolidare le nostre quote di mercato, mentre premiano le strategie attivate in questi anni. Credo molto nelle potenzialità del nostro vino e da subito abbiamo voluto creare e sperimentare, cercando di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione delle nostre origini. Un impegno costante teso a ricercare vini più attraenti, vibranti, con una soavità di aromi e volume, dove dentro si respiri la terra dell’Umbria”.

L’agricola Romanelli sarà presente a Livorno Food festival

14 ottobre 2010

Con oli extravergine da agricoltura biologica e vino di prima qualità si fa portavoce della produzione umbra nella più importante e ricercata kermesse enogastronomica della Costa Tirrenica. Dopo “I Primi d’Italia”, i prodotti “Romanelli” sbarcano a Livorno.

Olio, vino e natura: sono i tre elementi che si fondono per garantire eccellenza all’agricola Romanelli di Montefalco, nel cuore verde dell’Umbria. Reduce dalla brillante partecipazione ai Primi d’Italia di Foligno come fornitore ufficiale di olio extravergine di oliva biologico, l’azienda continua la sua azione di promozione del patrimonio enogastronomico regionale con la partecipazione il 23 e 24 ottobre alla seconda edizione di Livorno Food festival.  Allestita in sette meravigliose sale dell’NH Grand Hotel Palazzo, è la più importante e ricercata kermesse enogastronomica della Costa Tirrenica. Sarà l’agricola Romanelli a rendere onore all’Umbria tra i produttori vinicoli e di olio in questo festival del gusto. Insieme agli altri espositori, darà vita ad un viaggio incentrato sui sapori che solo l’alta qualità e la genuinità dei prodotti Made in Italy sanno regalare, con tantissimi prodotti da degustare, assaporare e acquistare direttamente.

David Romanelli, giovane titolare dell’azienda:

“È nostra ferrea volontà valorizzare la tipicità dei prodotti del territorio umbro. Siamo molto soddisfatti di aver contribuito al successo dei Primi d’Italia, che ha usato il nostro olio per preparare le sue eccellenti portate che hanno ricevuto largo apprezzamento dalle migliaia di persone accorse. Abbiamo inoltre partecipato alla kermesse con due stores dedicati al nostro vino, presso il rione Pugilli e nella splendida cornice di Palazzo Candiotti. Siamo nati come una piccola azienda, ma nel tempo ci siamo sviluppi ampliandoci con innovazioni e nuovi prodotti, registrando positivi riscontri a livello nazionale. Crediamo molto nella partecipazione ad eventi culturali di diversa portata, sia regionali che nazionali. La prossima tappa sarà al workshop del Livorno Food festival dove pubblicizzeremo la nostra azienda, ma allo stesso tempo intendiamo valorizzare l’intero territorio umbro”.