Posts Tagged ‘romanzo’

Libri: “Presente Assente” di Costanza Bondi e Giampiero Tasso

16 luglio 2014

presMe ne hanno regalato una copia, ci sono frasi di alcune poesie che mi rimarranno dentro. Ho trovato sublime l’accostamento poesia racconto, sul quale in realtà ero piuttosto prevenuta, il movimento ottenuto con la grafica è molto accattivante, il testo è sensualissimo e mai volgare. Un libro elegante in tutto: l’ho amato davvero.

Barbara Vianello

Info e acquisti

http://www.gruppoletterariowomenatwork.com/prosa-2/presente-assente/

Libri: “Presente Assente” di Costanza Bondi & Giampiero Tasso

12 febbraio 2014

pres… poemetto sinfonico dalle scene leggendarie, ambientate fuori dal tempo e proprio per questo ambientabili in ogni tempo… una storia indipendente e originale in una incantevole e incredibile, quanto veritiera e irriverente, avventura d’amore in cui la passione è descritta con linguaggi diversi, semplicemente dettati da realismo ed emozioni… dettagli, ma non solo… effetti, per niente speciali… di parole tra le righe e di versi tra poesie, per dichiarazioni d’amore e dediche di stupore… (more…)

ALLE RADICI DEL SOGNO 21 dicembre a Castiglion del Lago per gli auguri di Natale

16 dicembre 2013

costUno spazio di rara bellezza ospiterà quest’anno il tradizionale Concerto di Natale di UmbriaEnsemble, con il brindisi e lo scambio degli Auguri nelle antiche sale del Palazzo della Corgna di Castiglion del Lago, detto anche Palazzo Ducale e definito da Leone Pascoli già due secoli e mezzo fa “ancora oggi il primario ornamento del Trasimeno”. Eccellente esempio di architettura manierista umbra, all’interno del Palazzo progettato da (more…)

In libreria ROMANZO IMMOBILIARE di Enzo Beretta

10 dicembre 2013

romENZO BERETTA, ROMANZO IMMOBILIARE (editore CASTELVECCHI, 18,50 EURO).

Propone le vicende del costruttore Diego Anemone e della presunta cricca al centro dell’indagine sugli appalti del G8 il libro Romanzo immobiliare, edito da Castelvecchi, scritto dal giornalista Enzo Beretta, giovane collaboratore di Nazione, Panorama e Ansa. L’autore, scrive nella prefazione la giornalista del Corriere della sera Fiorenza Sarzanini, “seleziona con maestria” i vari elementi delle indagini, “facendo emergere (more…)

LIBRI: Mauro Soldano – IL GIORNO PRIMA

10 ottobre 2013

di Costanza Bondi

 costUn lui, molte lei. Un uomo, molte donne. Un amante, a volte solo, e un turn over di fidanzate che, seguendo il vissuto individuale del protagonista, al pari del lettore, ci fanno immergere nei ricordi di amori, lontananze e conquiste affettive.

IL GIORNO PRIMA è un monologo autoironico e sentito in cui l’autore dialoga col proprio inconscio, offrendoci un romanzo pieno di sogni in cui il luogo comune è praticamente assente, seppur vengano descritte quelle che mi piace etichettare come “le storie di tutti i giorni”. È l’amore dei nostri tempi, quello vissuto, mai dissacrato, raccontatoci tramite una scrittura familiare e per ciò stesso sentita sin dal profondo, (more…)

LIBRI: L’AMANTE DI LADY CHAT presentato da Feltrinelli

18 marzo 2013

costi2L’AMANTE DI LADY CHAT di Chiara Breschi, a cura di Costanza Bondi – WOMEN@WORK – seconda edizione: presentazione presso la libreria Feltrinelli, piazza della Repubblica, Perugia – 19 marzo 2013, ore 18.00

Un pomeriggio dedicato ai nuovi linguaggi di vita e d’amore, che documenta l’evoluzione della lingua e dei costumi comunicativi italiani che derivano dall’uso dello strumento Facebook: il social network che ha circa 900 milioni di utenti registrati, spartiti per genere tra il 57% di donne e il restante di uomini e che può contare su 7 miliardi di utenti circa al mese, 425 milioni dei quali vi si collega tramite cellulare. (more…)

LIBRI: “CERCHIAMOCI ANCORA” L’ULTIMA OPERA LETTERARIA DI FELICE DE MARTINO

28 settembre 2012

di Costanza Bondi

CERCHIAMOCI ANCORA è l’ultima opera letteraria del prolifico Felice De Martino. Un romanzo storico e d’amore – edito da Tullio Pironti – con toccate di immancabile risvolto politico e stoccate ovviamente sociali, che ci offre uno spaccato della nostra cara patria nelle sue vicende di fine guerra enei conseguenti eventi. Una favola moderna, mi verrebbe quindi da dire, dall’originale incipit spagnolo “Cuàntas cosas perdì por miedo a perder” che l’Autore non ci sottopone come domanda, né tanto meno come esclamazione o come esortazione alcuna. No. È con il punto fermo che infatti termina il breve incipit. Fermo come il proposito di ritrovarle quelle cose perse: quelle e soltanto quelle. Fermo come l’assioma secondo cui “amore vuol dir gelosia”. Fermo quanto è vero che Aurora, la protagonista femminile, verso fine libro si ritrova ad essere Costanza. Constance, per la precisione, alla francese, elemento questo che la porta a chiedersi, con ironia, che cosa potesse essere “stu nome stravuze”. Nome strano, appunto, tanto da farla sentire come una zattera in balia di onde ignote, disorientata quindi in tutta la vicenda che, di lì in poi, l’accompagnerà fino alla fine della storia.

Cerchiamoci ancora, allora, sì… perché, quando il sentimento è vero, immancabilmente ci si ritrova. Che sia amore filiale o passione dei corpi, il ritrovarsi ci dà il cambio di prospettiva tanto anelato quanto, al momento in cui accade, inatteso. Cerchiamoci ancora… per trovarci di nuovo e ritrovarci per sempre!