Posts Tagged ‘rossella’

ORIENTAMENTO SCOLASTICO. AL VIA LA CAMPAGNA CONGIUNTA

21 novembre 2016
assessore-cestini-2011

Rossella Cestini

Si avvicina il momento delle iscrizioni scolastiche per le famiglie e i Comuni dell’Alto Tevere Umbro tornano a proporre la campagna congiunta di orientamento scolastico che interessa gli studenti delle scuole medie in procinto di scegliere l’indirizzo delle scuole superiori per l’anno 2017/2018. “Decidere quale corso di studi intraprendere è sempre stato un momento delicato per i ragazzi e per i loro genitori, che devono

condividere e supportare una valutazione sulla base delle preferenze personali ma anche di informazioni precise e di prima mano sull’offerta formativa del territorio” ha detto l’assessore alle Politiche scolastiche del comune tifernate Rossella Cestini, presentando l’iniziativa a cui partecipano anche i Comuni di Umbertide, San Giustino, Citerna, Lisciano Niccone, Montone, Pietralunga, Monte Santa Maria Tiberina.
Le scuole coinvolte invece sono le scuole medie tifernati Alighieri-Pascoli, l’istituto
comprensivo Alberto Burri di Trestina, l’istituto comprensivo Leonardo da Vinci di San
Giustino, la scuola media San Francesco di Sales, l’istituto comprensivo di Umbertide,
Montone e Pietralunga, il campus Leonardo da Vinci di Umbertide, il polo liceale Plinio
il giovane, il polo tecnico Franchetti-Salviani, il polo professionale Cavallotti- Patrizi-
Baldelli, il liceo economico e sociale e delle scienze umane San Francesco di Sales. La
campagna di orientamento è strutturata in due tipi di incontri: i saloni, dove saranno
presenti gli istituti superiori interessati e le giornate di apertura contestuale per
permettere alle famiglie di visitare e conoscere le scuole e i loro docenti”. Il primo
salone è in programma a Città di Castello venerdì 25 novembre dalle 9.00 alle 13.00 al
Quadrilatero di Palazzo Bufalini, il secondo a San Giustino il 10 dicembre dalle 8.30
alle 13.30 presso il Museo del Tabacco e il terzo ad Umbertide il 17 dicembre dalle
9.00 alle 13.00 presso il Centro Socio Culturale San Francesco. Le aperture congiunte
pomeridiane invece prenderanno il via a Città di Castello il 17 dicembre dalle 15. alle
19.00 e proseguiranno il 14 gennaio, il 28 gennaio e il 4 febbraio, quando sarà
possibile procedere anche alle iscrizioni. Ad Umbertide le aperture congiunte
inizieranno il 18 dicembre dalle 15.00 alle 19.00, il 15 gennaio, il 21 gennaio e il 4
febbraio.

(more…)

COMMEMORAZIONE DEI CADUTI IN GUERRA – GRANDE PARTECIPAZIONE A SAN SECONDO

2 novembre 2016
“La grande partecipazione di cittadini, in particolare giovani, studenti delle scuole di
ogni ordine e grado con i loro insegnanti e dirigenti, dimostra quanto, iniziative come
quella promossa dal Comitato Pro San Secondo e dall’Associazione Nazionale
Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra – Sezione di Città di Castello, in onore dei caduti
in guerra (vittime civili e militari), costituiscono la vera essenza di una comunità che
ogni anno e non solo, si ritrova unita e commossa attorno a valori ed ideali che
rappresentano il senso di appartenenza e orgoglio che si tramanda di generazione in
generazione”.

(more…)

Rossella Volpato (Lega): Le famiglie con disabili, i disoccupati, gli esodati… Questi sono i cittadini da tutelare

25 Maggio 2015
Rossella Volpato

Rossella Volpato

Breve conversazione con una candidata alle prossime elezioni regionali in Umbria

di Francesco La Rosa

Il cognome è  poco umbro, ma chi è veramente  Rossella Volpato?

Sono veneta di nascita ma umbra di adozione svolgo la professione di avvocato e da tempo condivido le idee di chiarezza della lega ma soprattutto di legalità. Mi occupo ogni giorno per lavoro delle problematiche delle piccole imprese anche artigiane in crisi, con dipendenti in cassa integrazione e poi fallite a causa di mutui usurai delle banche e da una tassazione che ormai ha raggiunto livelli insostenibili . (more…)

Mostra: Ferruccio Ramadori, Marina Benedetti, Andrea Dejana, Irene Di Liberto e Rossella Sclavi a Villa di Magione presso le Cantine Pucciarella

28 luglio 2014
Ferruccio Ramadori

Ferruccio Ramadori

Nel cuore dell’Umbria, dove tutto parla il linguaggio del creato, accarezzato dalle dolci brezze del Lago Trasimeno,natura e cultura si sono fuse per dar vita alla Mostra “L’estate di Sant’Anna”, svoltasi il 26 luglio presso Cantine Pucciarella a Villa di Magione. (more…)

Villa di Magione, incontro fra spiritualità ed arte presso le cantine Pucciarella

25 luglio 2014
Fotografia di Irene Di Liberto

Fotografia di Irene Di Liberto

Come da tradizione, SABATO 26 LUGLIO presso cantine Pucciarella a Villa di Magione,  in occasione della festa di Sant’Anna si svolgerà la messa pomeridiana. In concomitanza sarà allestita, già dalla mattinata, un’esposizione d’arte a cui parteciperanno il Maestro Ferruccio Ramadori, Marina Benedetti, Andrea Dejana, Rossella Sclavi e Irene Di Liberto con la sua foto del Lago Trasimeno pubblicata da Focus come una delle foto più belle dell’anno a cura  dell’Associazione Culturale Convivium Corciano

ore 11 mostra d’arte

0re 17 funzione religiosa

ore 18 rinfresco-aperitivo  dove si potranno  degustare  i pregiati vini della cantina Pucciarella

CITTA’ DI CASTELLO, VIVA LA BEFANA, CONSEGNATI I DIPLOMI DI PARTECIPAZIONE

28 febbraio 2011

Un pubblico riconoscimento per ciascun gruppo e cittadino che ha contributo al successo di Città di Castello nella manifestazione “Viva la befana”, di cui il capoluogo tifernate è stato protagonista a Roma lo scorso sei gennaio.

Lo ha consegnato l’assessore alla Cultura Rossella Cestini durante un incontro con tutti i soggetti interessati, convocati per ricevere i diplomi di partecipazione.

“All’inizio avevo qualche perplessità su un’esperienza corale e nuova per il nostro territorio” ha dichiarato il sindaco Luciano Bacchetta “ma, se mi sono dovuto ricredere, è merito dello spirito di comunità dimostrato e dall’entusiasmo con cui tutto l’Alto Tevere ha risposto all’appello, nato dalla determinazione di Silvano Landi. A Roma Città di Castello ha fatto una bella figura, presentandosi nelle sue eccellenze e peculiarità storiche. A prescindere dal riscontro turistico che la trasferta romana potrà avere, è stato importante essere degni rappresentanti di una terra ricca di arte e di storia”.

“Abbiamo passato momenti difficili” ha ricordato l’assessore Cestini, facendo riferimento alla complessità dell’organizzazione e del coordinamento “ma siamo riusciti ad offrire una parata armoniosa e ricca di quadri, fedele specchio delle molte attrattive di Città di Castello”.

“VIVA LA BEFANA. CITTÀ DI CASTELLO IN CORTEO A ROMA CON LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO: “OTTIMO MOMENTO DI PROMOZIONE”.

7 gennaio 2011

Viva la befana ha confermato la sua natura di manifestazione diretta alle famiglie e ha premiato nel 2011 Città di Castello riservandogli un’accoglienza calorosa da parte del numerosissimo pubblico della Capitale”: con queste parole il sindaco tifernate Luciano Bacchetta e l’assessore alla Cultura Rossella Cestini esprimono, in una dichiarazione congiunta, la loro soddisfazione per l’esito della trasferta che nel giorno dell’Epifania ha portato tanti tifernati a Roma partecipando da protagonisti al corteo lungo via della Conciliazione. Durante l’Angelus Benedetto XVI ha citato espressamente Città di Castello e la sua gente per avere animato Viva la Befana, iniziativa che da quasi trenta anni accompagna il sei gennaio in Piazza San Pietro.

Undici gli autobus partiti, prima dell’alba, da viale Europa, destinazione Roma, con a bordo oltre trecento passeggeri, tutti, a vario titolo, interessati al corteo e alla sua organizzazione: l’Associazione equestre, guidata da Silvano Landi, ha messo a disposizione i figuranti ed i tre re magi a cavallo, la Banda comunale Filarmonica Puccini ha accompagnato il corteo aperto dai carabinieri a cavallo, dal vessillo dell’associazione Europae Familia, promotrice dell’iniziativa; poi il Confalone del comune di Città di Castello con il sindaco Bacchetta, gli assessori Cestini e Ciubini, il consigliere comunale Cesare Sassolini, il Gonfalone del comune di San Giustino con i rappresentanti istituzionali, l’associazione Marinai e l’associazione Carabinieri, la Polizia di Stato di Città di Castello, le scuole del Secondo Circolo, i ragazzi dell’indirizzo agrario dell’istituto Patrizi-Baldelli, la Confraternita di Maria Santissima del Buonconsiglio di San Secondo, Compagnia dei Balestrieri, la società rionale Prato, il Gruppo tradizioni locali – che ha sfilato con le eccellenze del territorio, dal tartufo all’artigianato industriale –  il Manipolo di mercenari.

“Grazie anche a due collaudati araldi che hanno presentato i doni e le eccellenze del territorio – spiegano i due amministratori – abbiamo offerto una panoramica completa sulle principali peculiarità allo scopo di offrire un’immagine quanto più completa e suggestiva del nostro territorio. In questa avventura è stato coinvolto anche il versante toscano della vallata con il Gruppo Rinascimento nel Borgo e degli Sbandieratori, e gli altri comuni del comprensorio, tra cui Apecchio che ha messo a disposizione l’associazione Acorsa e San Giustino con la Banda Filarmonica di Lama insieme alle maiorettes”.

Viva la Befana ha preso il via da Castel Sant’Angelo con il corteo che, sfilando tra due ali di folla, ha percorso via della Conciliazione, fermandosi in un settore di Piazza San Pietro, riservato alla manifestazione. Quindi, in attesa che il Papa si affacciasse dalla finestra del suo studio per l’Angelus, gli amministratori tifernati hanno incontrato i rappresentanti istituzionali della Capitale: introdotti dal presidente di Europae familia Gianni Balestrini, Alessandro Vannini, presidente della Commissione Turismo e Moda del comune di Roma ha donato al sindaco la medaglia commemorativa dei Giochi olimpici di Roma ed ha ricevuto il catalogo della Pinacoteca di Città di Castello insieme allo stemma municipale, che è andato anche alla rappresentante del municipio.

Terminato il messaggio papale, il servizio d’ordine ha aperto un corridoio attraverso Piazza San Pietro, attraverso il quale i re magi con i doni e le autorità tifernati hanno raggiunto la Casa Pontificia. Qui sono stati ricevuti dal prefetto della Casa, mons. James Harvey, il quale è apparso molto interessato alla riproduzione del Paliotto, al tovagliato di Tela Umbria, la ristampa anastatica de ‘L’arte a Città di Castello’ di Giovanni Magherini Graziani, i tre doni scelti per raccontare sinteticamente Città di Castello e la sua storia. Ha contraccambiato con alcune medaglie commemorative e materiale fotografico relativo al Papa.

“Il riscontro che la manifestazione ha avuto sugli organi di informazione e perfino sui telegiornali nazionali ci induce ad annoverare anche questa trasferta romana come un ulteriore tassello inserito nel mosaico delle politiche promozionali – concludono Bacchetta e Cestini – ed è importante ribadire come la partecipazione di Città di Castello sia stata possibile ed efficace grazie soprattutto alla disponibilità dei tanti volontari impegnati nel corteo e più complessivamente nell’organizzazione”.