Il Museo della Canapa, Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, presenta l’iniziativa TERREMOTO E RISCHIO SISMICO IN UMBRIA, in collaborazione con il CEA – Centro Educazione Ambientale San Mauro di Narco, l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro e Int. Geo Mod. srl. L’iniziativa, tra le attività promosse dal museo per il territorio, è un’occasione per comprendere come i terremoti sono eventi naturali che modellano il nostro territorio e per conoscere il territorio dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra e il Parco Geologico, progetto realizzato con il contributo del BIM Cascia. (more…)
Posts Tagged ‘s. anatolia’
TERREMOTI E RISCHIO SISMICO IN UMBRIA
9 febbraio 2017La Calza della Vecchiarella torna al Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco
3 gennaio 2013Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra 4-5 gennaio dalle ore 15.30 alle 18
Tra le iniziative della rassegna “Natale – Tra riti e tradizioni”, promosse dall’Associazione “Sonidumbra – Umbria tradizioni in cammino”e dal CEDRAV con l’obiettivo non solo di promuovere le varie iniziative realizzate nei singoli comuni ma anche di creare una sorta di itinerario da seguire per approfondire tradizioni e riti, c’è la Vecchierella, ovvero la questua itinerante per le vie di Scheggino fatta esclusivamente dai bambini nel pomeriggio del 5 gennaio con le calze realizzate presso il laboratorio del Museo della Canapa, antenna dell’Ecomuseo della Dorsale appenninica Umbra. Questo rituale è uno dei rarissimi esempi di attività questuante svolta dai soli bambini in vista della vera e propria Pasquarella cantata da giovani e adulti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio in tutto il territorio della Valnerina. (more…)
Il Comune di Sant’Anatolia di Narco punta al risparmio energetico
27 giugno 2012Il Comune di Sant’Anatolia di Narco tenendo conto delle peculiarità ambientali e delle vocazioni territoriali si è prefissata per il 2012 l’obiettivo di riduzione dei consumi energetici investendo sulle energie rinnovabili ed in particolare sul fotovoltaico. Non è la prima volta, questa, che il (more…)
Sant’Anatolia di Narco, UN CANTIERE-SCUOLA PER RIPENSARE L’EDILIZIA
3 Maggio 2012Dal 4 al 6 maggio Museo della Canapa, il Comune di Sant’Anatolia di Narco e ANAB insieme in una tre giorni dedicata ai molteplici usi della canapa in edilizia e alla prospettiva di una filiera corta del costruire. Da venerdì 4 maggio alla giornata conclusiva di domenica 6 maggio, si alterneranno artigiani e professionisti esperti in materiali compositi come la canapa/calce per la realizzazione di intonaci, massetti, blocchi per muratura e pannelli isolanti. Il cantiere-scuola dedicato a tecnici e artigiani (ma aperto a chiunque voglia conoscere un nuovo modo di operare in edilizia) si avvale dell’esperienza formativa del programma europeo INATER (www.inater.net), volto a fornire un valido supporto alla transizione delle imprese verso la messa a punto di tecniche e materiali più rispettosi dell’uomo e dei suoi spazi di vita.
Museo della Canapa: Dott.ssa Glenda Giampaoli, Arch. Anatolio Egidi
Piazza del Comune Vecchio, 1 06040 – Sant’Anatolia di Narco (PG)
Tel. 0743.613149 – 333.6099614, Fax. 0743.613148
museodellacanapa@gmail.com
MUSEO DELLA CANAPA: Tra riti e tradizioni – La Calza della Vecchiarella
30 dicembre 2011Dal 3 al 4 gennaio, dalle 15.00 alle 18.00 per far conoscere ad un vasto pubblico questa realtà, presso il laboratorio del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, sarà possibile partecipare ad una simpatica iniziativa connessa alla più tradizionale Vecchiarella: i bambini potranno realizzare personalmente la propria “Calza della Vecchiarella” manipolando vecchie stoffe riciclate, abiti dismessi e accessori non più utilizzati.
Durante la preparazione della calza i bambini saranno accompagnati dai Sonidumbra e dal contastorie Mirko Revoyera che, con il suo carretto, giunge in paese e racconta Scantafavole per aspettare la Vecchiarella. Dopo l’attività di laboratorio i bambini avranno, inoltre, la possibilità di rivivere in piccolo la tradizione della Vecchiarella recandosi nel centro storico di Sant’Anatolia di Narco e fare la rituale questua per recuperare dolci, caramelle, frutta e piccoli doni e riempire così la loro calza appena fatta.
Per realizzare la calza e partecipare alle attività del Museo è obbligatorio prenotarsi.
INFO E CONTATTI:
Museo della Canapa, Piazza del Comune Vecchio, 06040 Sant’Anatolia di Narco, PG
Tel. 0743.613149; fax: 0743.613148; 333.6099614;
mail: museodellacanapa@gmail.com
Apparati decorativi, Figurazioni e Decorazioni nella cartografia italiana dal Quattrocento all’Ottocento
21 giugno 2010 Sant’Anatolia di Narco, Chiesa della Madonna delle Grazie
Inaugurazione 25 giugno, ore 17.30
In uso ancora nel corso dell’800, non sono solo un espediente o un trucco per rendere vendibile una mappa o un atlante, ma sono strettamente collegati agli usi, ai committenti, al pubblico cui erano diretti e, ovviamente, al gusto dell’epoca.
Oltre al fascino immediato di certe figurazioni, vi è un più profondo livello interpretativo, relativo ai simboli adottati che spesso nascondono un coerente messaggio iconografico, che va decodificato ed interpretato.
Nella mostra saranno esposti pezzi a stampa, ma anche manoscritti, realizzati in Italia dalla fine del ’400 a tutto l’800, epoca in cui, pur con un’attenzione particolare alla esattezza e alla scientificità dell’oggetto cartografico, non si perse il gusto dell’abbellimento e della decorazione.
Gli apparati decorativi menzionati e messi in evidenza, nella mostra e nel catalogo, sono: cornici e bordure incise, cartigli con o senza titoli, vignette, immagini allegoriche, frontespizi figurati, monumenti antichi e vedute, reperti archeologici e iconografici relativi per lo più ai territori rappresentati, ritratti, particolari tipi di scala metrica ed anche tipi di scritture particolarmente ricche e sontuose, o semplicemente curate nel loro aspetto grafico.
In Umbria i “Musei che hanno stoffa”
11 giugno 2010
Glenda Giampaoli direttrice del Museo della Canapa e Tullio Fibraroli sindaco di s. Anatolia di Narco
Il progetto ‘Musei che hanno stoffa’ nasce su iniziativa del Comune di Spoleto insieme al Comune di Sant’ Anatolia di Narco. L’ idea, veramente apprezzabile, è stata estesa ad altre strutture del Sistema Museale dell’Umbria che sono dedicate al tema o che possiedono manufatti in tessuto, pizzo, merletti, paramenti sacri etc. L’Umbria annovera un nutrito numero di musei che ospitano collezioni di tessuti o manufatti tessili di vario genere e alcuni di essi peraltro hanno carattere monotematico e fanno di questa tipologia l’esclusivo oggetto della loro attività espositiva.
I prodotti
Ecco la ragione per fornire ai frequentatori di questi musei uno strumento pratico per affrontare una visita ed insieme la possibilità di archiviare elegantemente i ricordi delle visite fatte. Ogni museo ha una sua scheda esplicativa ( due nel caso di musei dedicati esclusivamente alle arti tessili) nella quale sono presentate sinteticamente le collezioni e le tipologie esposte, accompagnate da una selezione di immagini. Le schede saranno messe a disposizione del pubblico all’ interno dei musei e l’intera serie potrà essere conservata in un raccoglitore appositamente realizzato, che diventerà una vera e propria guida al circuito dei musei tessili.
La formula ‘aperta’ di questo progetto costituisce una novità negli strumenti dfi comunicazione dei musei umbri, e sarà certamente apprezzata da quanti cercano nell’ esperienza mussale una non scontata varietà di spunti di approfondimento.
Oltre alle schede è stato realizzato anche un prodotto dedicato ai bambini: ‘Véstiti, andiamo al museo’ è un fascicolo con bamboline di carta da ritagliare e vestire con abiti ripresi dai costumi e accessori conservati nei musei umbri. Oltre al gioco, nel fascicolo sono anche le schede e le foto dei veri esemplari, in momo da attivare curiosità e stimolare la conoscenza di materiali considerati di non facile apprezzamento.
Al gioco “Véstiti, andiamo al museo” è dedicato uno speciale laboratorio, organizzato presso i singoli musei, nel pomeriggio di sabato 12 giugno dalle 15.00 alle 18.00.
per informazioni sulle visite al Museo della canapa e altri musei che aderiscono al progetto tel. 333 60 99 614 – 0743 613149