Posts Tagged ‘s.’

Il nodo intermodale di San Marco: inutile e costoso.

8 Maggio 2014

movimento 5 stelleRiceviamo e pubblichiamo

 

Il Movimento 5 Stelle di Perugia ascolta le proteste dei cittadini di San Marco. Sono in fase di ultimazione i lavori del nodo intermodale e gli abitanti scoprono un’infrastruttura che non risolve le problematiche esposte dagli stessi alla pubblica amministrazione. “I (more…)

Bastia – Anteprima della 49° edizione del Palio de San Michele

21 luglio 2011

Sono state le grandi proiezioni sulla parete esterna di un edificio di Piazza Mazzini a mostrare in anteprima il manifesto ufficiale della 49° edizione del Palio de San Michele di Bastia Umbra, che si terrà dal 17 al 29 settembre. La manifestazione è stata presentata domenica scorsa dal presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli e dal coordinatore Luciano Brugnoni, alla presenza del sindaco Stefano Ansideri, dell’assessore alla cultura Rosella Aristei e nel neo assessore Marco Fortebracci con delega ai rapporti con l’Ente Palio. A due mesi dall’inizio della sfida, la macchina organizzativa del Palio de San Michele è già operativa. Il programma ufficiale prevede, oltre agli appuntamenti fissi delle tre gare, Sfilate, Giochi e Lizza, un concerto di apertura per sabato 17 settembre, il tributo dei bandi di sfida ai 150 anni dell’Unità d’Italia e la seconda edizione del concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”, che lo scorso anno ha riscontrato grande interesse e qualità degli scatti fotografici. “Sarà un’edizione intensa, di preludio all’importante anniversario che toccheremo il prossimo anno con il 50esimo – ha evidenziato il presidente Gianluca Falcinelli – I rionali sono al lavoro già da mesi nella preparazione dei grandi spettacoli teatrali delle sfilate e nell’allenamento per le sfide sportive dei Giochi e della Lizza. Come Ente Palio ci siamo concentrati sulla strutturazione delle taverne cucina dei quattro rioni, sulla revisione dei regolamenti e sull’impianto generale organizzativo. Il Palio de San Michele sta crescendo molto anche sul piano comunicativo come dimostrano i numeri di quanti ci seguono sia sul nostro sito internet sia sui social network: 13.100 visitatori diversi in un anno nel sito internet, 20.905 visite in un anno e 249.360 pagine visitate in 1 anno. Inoltre sono oltre 1330 gli amici sulla pagina Facebook. Un ringraziamento particolare per questa serata di Anteprima desidero farlo al fotografo Aulo Piccardi, che con grande sensibilità e affezione supporta sempre le iniziative del Palio offrendo la sua professionalità volontariamente. È grazie a queste persone che la nostra manifestazione negli anni è riuscita a crescere e potrà ancora farlo”. Alla presentazione sono intervenuti i tre giovanissimi autori del bozzetto del Minipalio, Mattia Bastianini, Alessio Piergentili e Matteo Mariani, vincitori del concorso “Il Palio incontra la Scuola” e l’autore dello stendardo del Palio, l’artista bastiolo Giuliano Belloni. Una grande ala a simbolo del Santo Patrono caratterizza il bozzetto, ispirato ad un passo dell’Apocalisse. La particolarità dello stendardo dell’edizione 2011 sarà la pittura anche sul retro della tela con il richiamo ai festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nella forma lo stendardo ricorda gli antichi stendardi medievali.

Il Sentiero Francescano visto da un’olandese

30 agosto 2010

di Chantal Sikkink

Chantal Sikkink

La passeggiata francescana è una passeggiata messo a puntino da un olandese, Kees Roodenburg. Ha cominciato a studiarsi una passeggiata “alternativa” a Santiago di Compostela, la quale secondo lui è un po’ troppo “raffinata”, cioè troppi alberghi, gente che non è rispettosa mentre magari fa la fila davanti alla tomba di San Giacobbe.
A lui ciò non piace e poi preferisce l’Italia più che la Spagna come paese per le passeggiate.
Non è geloso dei “Santiagiani” ma lui preferisce arrivare a piedi a Roma.
Il suo primo libro risale al 1994, un libro dove descrive la passeggiata, fin nei minimi dettagli, completo d’indirizzi per il ristoro,   pernottamenti, ristoranti, negozi così come delle cartine topografiche. Era più un libro pensato e scritto per parenti ed amici, che per chi ama il trekking.
Inizialmente si andava da Assisi via Terni a Roma. Poi scoprì più luoghi  al nord d’Assisi collegati sempre a San Francesco, come il monte La Verna, dove il Santo ricevette le stigmate.
Scopri pure la passeggiata di 500 km descritta da Helene Nothenius che la nominò  “Franciscania”, da Firenze-Assisi-Roma.
Roodenburg (che ora ha 75 anni) controlla e rifà spesso la sua passeggiata, soprattutto perchè  negli anni passati ricevette segnalazioni di tratti non ritrovati seguendo le sue indicazioni. Qualche volta colpa il vandalismo, qualche volta magari perché il sentiero è sparito in un lago artificiale o un albero è stato tagliato (il percorso viene segnalato tramite delle righe orizzontali: rosso-bianco-rosso e il segno del Tao.
Esiste anche un sito dove le persone possono segnalare i problemi riscontrati e dove Roodenburg prende spunto per aggiornare la sua guida.
Ogni tanto cambia anche radicalmente il percorso, ha fatto così con un tratto vicino a Spoleto, che ora è diventato zona industriale ed .ha spostato il percorso, cercandolo più in alto.
Comunque sia, Roodenburg vede la sua guida come uno spunto, “il percorso ideale, è il percorso che la persona stessa sceglie”.
Noi abbiamo iniziato la nostra passeggiata qua, in Italia, più preciso a S. Ellero, ma ci sono pellegrini che partono dall’Olanda, costeggiando il Reno, passando per gli Alpi attraverso la Svizzera o via Bolzano.E’ il percorso olandese più antico.
Il percorso descritto da Roodenburg è diviso in 32 tappe ed  è attualmente 495 km. C’è chi lo fa d’una tirata o lo fa a tratti come noi. L’anno scorso abbiamo coperto il tratto S. Ellero – Sansepolcro, quest’anno faremo Sansepolcro – Valfabbrica. Se tutto va bene, arriveremo a Roma, S. Giovanni in Laterano nel 2013.
Sono rimasta colpita dal fatto che questa passeggiata è molto conosciuta in Olanda e Germania ed anche dal fatto che tutti conoscono questo Roodenburg. Negli alberghi da lui indicati si può avere  il 10% di sconto E’ una passeggiata dura, ma molto speciale, c’è poca confusione, non c’è la massa ed hai il tempo di goderti “i silenzi” della natura  e caricare la memoria di immagini stupende

IL SENTIERO FRANCESCANO, DA ASSISI A GUBBIO

29 agosto 2010

Dall’1 al 3 settembre

viene riproposto “IL SENTIERO DI FRANCESCO” iniziativa promossa dalle diocesi di Assisi, Nocera Umbra, GualdoTadino e Gubbio d’intesa con le famiglie francescane. Durante i tre giorni verrà proposta ai pellegrini la riflessione sulla riconciliazione, che verrà declinata in quattro versanti: riconciliati con se stessi, con Dio, con i Fratelli e con la natura. Con questo pellegrinaggio si scopriranno i luoghi toccati da Francesco nel suo primo “pellegrinaggio”, quando lasciò i beni del mondo al padre Bernardone per seguire Dio come Padre.

Per qualsiasi informazione:
pellegrinaggi@diocesigubbio.it