di Chantal Sikkink

Chantal Sikkink
La passeggiata francescana è una passeggiata messo a puntino da un olandese, Kees Roodenburg. Ha cominciato a studiarsi una passeggiata “alternativa” a Santiago di Compostela, la quale secondo lui è un po’ troppo “raffinata”, cioè troppi alberghi, gente che non è rispettosa mentre magari fa la fila davanti alla tomba di San Giacobbe.
A lui ciò non piace e poi preferisce l’Italia più che la Spagna come paese per le passeggiate.
Non è geloso dei “Santiagiani” ma lui preferisce arrivare a piedi a Roma.
Il suo primo libro risale al 1994, un libro dove descrive la passeggiata, fin nei minimi dettagli, completo d’indirizzi per il ristoro, pernottamenti, ristoranti, negozi così come delle cartine topografiche. Era più un libro pensato e scritto per parenti ed amici, che per chi ama il trekking.
Inizialmente si andava da Assisi via Terni a Roma. Poi scoprì più luoghi al nord d’Assisi collegati sempre a San Francesco, come il monte La Verna, dove il Santo ricevette le stigmate.
Scopri pure la passeggiata di 500 km descritta da Helene Nothenius che la nominò “Franciscania”, da Firenze-Assisi-Roma.
Roodenburg (che ora ha 75 anni) controlla e rifà spesso la sua passeggiata, soprattutto perchè negli anni passati ricevette segnalazioni di tratti non ritrovati seguendo le sue indicazioni. Qualche volta colpa il vandalismo, qualche volta magari perché il sentiero è sparito in un lago artificiale o un albero è stato tagliato (il percorso viene segnalato tramite delle righe orizzontali: rosso-bianco-rosso e il segno del Tao.
Esiste anche un sito dove le persone possono segnalare i problemi riscontrati e dove Roodenburg prende spunto per aggiornare la sua guida.
Ogni tanto cambia anche radicalmente il percorso, ha fatto così con un tratto vicino a Spoleto, che ora è diventato zona industriale ed .ha spostato il percorso, cercandolo più in alto.
Comunque sia, Roodenburg vede la sua guida come uno spunto, “il percorso ideale, è il percorso che la persona stessa sceglie”.
Noi abbiamo iniziato la nostra passeggiata qua, in Italia, più preciso a S. Ellero, ma ci sono pellegrini che partono dall’Olanda, costeggiando il Reno, passando per gli Alpi attraverso la Svizzera o via Bolzano.E’ il percorso olandese più antico.
Il percorso descritto da Roodenburg è diviso in 32 tappe ed è attualmente 495 km. C’è chi lo fa d’una tirata o lo fa a tratti come noi. L’anno scorso abbiamo coperto il tratto S. Ellero – Sansepolcro, quest’anno faremo Sansepolcro – Valfabbrica. Se tutto va bene, arriveremo a Roma, S. Giovanni in Laterano nel 2013.
Sono rimasta colpita dal fatto che questa passeggiata è molto conosciuta in Olanda e Germania ed anche dal fatto che tutti conoscono questo Roodenburg. Negli alberghi da lui indicati si può avere il 10% di sconto E’ una passeggiata dura, ma molto speciale, c’è poca confusione, non c’è la massa ed hai il tempo di goderti “i silenzi” della natura e caricare la memoria di immagini stupende