Posts Tagged ‘saggio’
28 aprile 2016

clicca l’immagine per ingrandire
ARCHETIPI ALFABETICI di Costanza Bondi, un volume che racchiude una miniera di simboli e archetipi, una mini-enciclopedia da leggere e consultare per poter conoscere la “storia che sembra una favola” delle 26 lettere dell’alfabeto – XPublishing Edizioni di Adriano Forgione.
Ossia, la storia dell’uomo che è un animale come altri, ma che diventa speciale nel momento in cui riesce a usare i “suoni” non più solo per le emozioni, ma pure per esprimere dei simboli e per dare i nomi alle proprie immaginazioni. Sviluppando, così, oltre ai linguaggi anche lingue vere e proprie. Tale avvenimento l’ha portato, a differenza degli altri animali, all’importantissima conseguenza della (more…)
Tag:@, adriano, alfabeto, alveare, archetipi, archetipo, at, bondi, carnevali, costanza, forgione, gruppo, intervista, letterario, Lettere, rete, saggio, scrittura, sole, stella, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
12 marzo 2015

Giulio Pocecco
Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi
Largo Martino I – Todi – Sabato 14 Marzo 2015, ore 17:00
Il Liceo “Jacopone da Todi” è lieto di annunciare che Sabato 14 marzo 2015, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Liceo “J
acopone da Todi”, in Largo Martino I n. 1, a Todi, si terrà un Saggio musicale di classe di chitarra classica ed elettrica, diretto dal Maestro Giulio Castrica. Saranno eseguite musiche di: Barbetta, Borromo da Milano, Carcassi, Carulli, Giuliani, Brouwer, Villa Lobos, John Williams, “Dream Theater” e “Guns ‘n Roses”. (more…)
Tag:da, giulio, jacopone, liceo, Musica, pocecco, saggio, todi
Pubblicato su Scuole università e formazione | Leave a Comment »
10 gennaio 2015
Recensione di Flaminio Cozzaglio
ALFABESTORIA non è un libro nel senso tradizionale del termine; un’occasione, un segno mi sembrano la descrizione più esatta, dove puoi trovare tanto, come chiuderlo dopo dieci pagine, dipende cosa ti interessa cercare. Una ministoria del nostro alfabeto; se arrivi alla lettera o, “che rappresenta una ‘vocale velare’ pronunciata con le labbra arrotondate, che può essere semichiusa o semiaperta a seconda della minore apertura delle stesse”, ti imbatti in Achille Campanile che ti invita a stare attento a come parli; se non ti senti sicuro, leggi, oltre a Alfabestoria, anche il suo Manuale di conversazione: (more…)
Tag:@, aletti, alfabesto, alfabestoria, costanza bondi, editore, flaminio cozzaglio, gruppo, letterario, Lettere, saggio, scrittura, Storia, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
3 novembre 2014

Clicca l’immagine per ingrandire
A, a
La A è la prima lettera degli alfabeti italiano e latino, ed è anche la prima degli alfabeti derivati dal fenicio. È per questo motivo che alla lettera A corrisponde il valore numerico 1.
Quindi, 1 da intendersi anche come PRIMO: primo bisogno, prima necessità che l’uomo si trovò a dover affrontare per garantirsi la sopravvivenza. Il sostantivo fenicio aleph, come già detto, significa infatti testa di bue = cibo e la stessa accezione la ritroviamo, con evidenza, nel geroglifico da cui tale lettera derivò.
Per estensione quindi la lettera ha il significato di unione con l’ambiente, nel simbolismo di continuità tra uomo e natura, perciò tra uomo e uomo, portando in sé il concetto di paternità.
In italiano la lettera A è una vocale velare aperta che fu ideata dagli antichi greci per riprodurre appunto il suono a loro sconosciuto della occlusiva glottidale fenicia corrispondente.
La A, essendo una (more…)
Tag:@, aletti, alfabestoria, bondi, costanza, editore, Lettere, libro, saggio, storia alfabeto, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »