Posts Tagged ‘sagra’

Sagra della Porchetta di Costano, un edizione da record!

1 settembre 2015
Migliosi

Michela Migliosi

Oltre 25 mila visitatori, 130 le porchette preparate, un “esercito” di persone armate di buona volontà, dai più piccoli ai più grandi,sono alcuni dei numeri della 42esima edizione della Sagra della Porchetta di Costano, a Bastia Umbra che ha visto la partecipazione dell’intero intero paese.

Il programma di quest’anno è stato ricco di novità a partire da “Costano in Piazza” con le migliori orchestre di musica da ballo. Tanto per citarne alcune: Bagutti, Rossella Ferrari, Simona Quaranta e tanti altri. Ha fatto parlare di sé anche il gustoso “Pig Burger”, la novità di quest’anno insieme al primo concorso fotografico “Sagra della Porchetta” dove sono stati premiati i partecipanti, i primi 2 votati da una giuria di esperti fotografi, mentre il terzo votato dai visitatori. (more…)

GRANDE ATTESA ALLA SAGRA DEL BACCALÀ DI VILLA PITIGNANO PER LUCA CAPUANO

25 agosto 2015
Luca Capuano

Luca Capuano

Stand gastronomico al gran completo e piatti evidentemente graditi da tutti, tant’è che la cucina ha dovuto lavorare freneticamente fino all’esaurimento delle scorte di merluzzo; poi, boom di giovani e meno giovani ad affollare l’area disco e a calcare la pista da ballo fino a tarda notte. Non poteva esserci avvio migliore per la seconda edizione della Sagra del baccalà, in programma nella frazione perugina di Villa Pitignano, fino a domenica 30 agosto. L’attesa, adesso, è tutta per l’attore Luca Capuano, reso celebre dalle fiction televisive ‘Centovetrine’ e ‘Le tre rose di Eva’, che sarà ospite venerdì 28 agosto.

La partenza, tra l’altro, ha visto un ospite d’eccezione il dj statunitense Kenny Carpenter. “È stato fantastico – ha commentato Paolo Spaccia, presidente della proloco Villa Pitignano –. D’altronde non poteva essere (more…)

COSTANO (BASTIA): Cominciata La 42esima edizione della Sagra della porchetta

22 agosto 2015
Sagra della porchetta di Costano 2015 (5)«Giovani, tradizione, cultura e allegria». Michela Migliosi, presidente del Gruppo “Giovanile di Costano” che, con quattro parole, sintetizza lo spirito della 42esima edizione della Sagra della Porchetta. La “gustosissima” kermesse, fatta di cene “luculliane”, ma anche di musica, balli e iniziative sociali è cominciata. Chiosco porchetta, stand gastronomici, bar, angolo del ghiottone e poi ancora, serate danzanti con le migliori orchestre di musica da ballo. Sono solo alcune delle le proposte principali della Sagra della Porchetta di Costano, il cui programma andrà avanti fino al 30 agosto 2015.

(more…)

Sagra della Porchetta di Costano, la Sagra più “gustosa” dell’Umbria

17 agosto 2015

linea-verdeUn’intera comunità, quella di Costano di Bastia Umbra, ogni anno si mobilità per preparare la Sagra più forte dell’Umbria. E’ tutto pronto e da giovedì 20 agosto comincerà la festa. Tutta Costano scenderà in piazza e fino al 30 festeggerà con amore e passione quello che è nato 42 anni fa. Chiosco porchetta, stand gastronomici, bar, angolo del ghiottone e poi ancora, serate danzanti con le migliori orchestre di musica da ballo. Sono queste le proposte principali della Sagra della Porchetta di Costano che dal 20 al 30 agosto 2015 si mobiliterà con il suo popolo, sempre allegro e sorridente.

Sellano, tradizioni in tavola con la sagra della fojata e dell’attorta

10 agosto 2015

Piatti della tradizione culinaria valnerina, che affondano le radici nella storia più remota di quest’affascinante terra, la fojata e l’attorta saranno i protagonisti assoluti della sagra a loro intitolata che, da sabato 8 a venerdì 14 agosto, animerà il borgo di Sellano, in località Santa Maria dei Container. La prima, torta salata ripiena di erbe selvatiche e di campo, pecorino e uova; la seconda, nota anche come rocciata, versione umbra dello strudel, con mele, noci, nocciole e mandorle tritate insieme a cacao, pinoli, cannella e bucce di limone o arancio. “Come da 13 anni a questa parte – commentano dalla Proloco Sellano, organizzatrice della festa –, anche quest’estate, volontari, giovani e meno giovani, metteranno in campo tutto il loro impegno per far conoscere i bellissimi paesaggi di questa parte dell’Umbria, le sue tradizioni e la sua storia, esaltandone i prodotti tipici”. Accanto alla fojata e all’attorta, negli stand gastronomici aperti tutti i giorni dalle 19, verranno serviti anche piatti a base di cinghiale, agnello e lumache. Dalle 21.30, poi, spazio a musica e danze con sette diverse orchestre che, ogni sera, offriranno il proprio spettacolo. Dalle 22.30 alle 2 di notte, inoltre, sarà attiva l’area giovani ‘Dal tramonto all’alba’ con dj. “La Sagra della fojata e dell’attorta – ricordano ancora dalla Proloco Sellano – è ormai un’occasione importante di socialità per la nostra piccola comunità, che, allo stesso tempo, permette di promuovere e valorizzare la cittadina in ambito turistico e culturale”.

PONTE VALLECEPPI: TRADIZIONI GASTRONOMICHE si fondano per dar vita alla II°Sagra della Tagliatella.

27 giugno 2013

Si trova solo a dieci minuti da Perugia, attraversata dal fiume Tevere, Ponte Valleceppi e come per altre frazioni sorelle del Comune , la parola  indica il (more…)

MOSTRA DEL TARTUFO: TUTTI INVITATI A SCHEGGINO ALL’8ª EDIZIONE DE “IL DIAMANTE NERO”

28 febbraio 2013

“Di tartufo ce n’è abbastanza per tutti”. Il sindaco di Scheggino, Carlo Valentini, ha lanciato con queste parole il suo allettante invito all’ottava edizione de “Il diamante nero”. Mostra mercato del tartufo nero, che (more…)

PONTE VALLECEPPI: SPORT e TRADIZIONI GASTRONOMICHE si fondano per dar vita alla: XXVII Festa dello Sport e la 1°Sagra della Tagliatella

26 giugno 2012

di Anila Marchetti

Si trova  solo a dieci minuti da Perugia, attraversata dal fiume Tevere,  Ponte Valleceppi e  come per altre frazioni sorelle del Comune , la parola “ponte” indica il ponte stesso, già presente (more…)

A PIEGARO, la prima Estemporanea di Artigianato Vetrario

8 ottobre 2011

Museo del Vetro domenica 9 ottobre 2011

Tra i 15 artigiani iscritti alla manifestazione alcuni nomi d’eccezione: grazie alla fattiva collaborazione del Museo dell’Arte Vetraria Altarese di Altare (SV) parteciperanno infatti all’iniziativa i celebri maestri vetrai Elio e Luigi Bormioli, accompagnati dal loro collaboratore Costantino Bormioli, mentre il prezioso supporto della Scuola del Vetro “Abate Zanetti” di Murano ha portato alla graditissima presenza del rinomato maestro vetraio veneziano Giancarlo Signoretto. Un’occasione unica dunque, per vedere all’opera, e soprattutto a confronto, grandi maestri e grandi tradizioni. Oltre al vetro soffiato, gli altri partecipanti si cimenteranno nelle numerose tecniche che vedono questo materiale come protagonista. Gli artigiani saranno al lavoro dalle 10.00 alle 18.00, e la manifestazione si concluderà con la premiazione, alle 19.30. Durante tutta la giornata, negli stand gastronomici della Sagra della Castagna i visitatori potranno gustare le specialità della cucina tradizionale piegarese.

Per ulteriori informazioni

Museo del Vetro – Comune di Piegaro – 075 8358525 – 3337907764

museodelvetro@comune.piegaro.pg.it     www.comune.piegaro.pg.it/vetro.html

Informazioni sulla Sagra della Castagna www.circoloendaspiegaro.it

Informazioni sul museo di Altare: www.museodelvetro.org

Informazioni sulla scuola “Abate Zanetti” di Murano www.abatezanetti.it