Dal 14 al 16 settembre a Montefalco, in occasione della 39esima edizione
di Enologica Montefalco, una serie di degustazioni guidate accoglieranno il pubblico per far conoscere le eccellenze vinicole del territorio
Oltre alle degustazioni artigiani del gusto della Valnerina, laboratori del gusto, cooking show, convegni, camminate, mostre d’arte, musica, visite guidate, ed eventi nelle 30 cantine aderenti (more…)
Posts Tagged ‘sagrantino’
ENOLOGICA MONTEFALCO, QUEST’ANNO A TAVOLA CON IL SAGRANTINO
9 settembre 2018A MONTEFALCO GLI “AMBASCIATORI DEL VINO” ARRIVANO ANCHE DA FUORI UMBRIA
15 febbraio 2018Il richiamo del Sagrantino va oltre i confini dell’Umbria. Sono arrivate anche da fuori regione, infatti, in particolare da Emilia-Romagna e Lazio, le adesioni a “Sagrantino Ambassador”, il minicorso promosso e organizzato dall’associazione Strada del Sagrantino con la collaborazione tecnica di Ais Umbria, mercoledì 21 febbraio nella sede di piazza del Comune. Una giornata rivolta a chi si occupa quotidianamente di vino, dai ristoratori ai sommelier, passando per gli operatori di strutture ricettive ed enoteche che avranno così la possibilità di approfondire le caratteristiche tecniche, la storia e gli abbinamenti con il cibo dei vini della denominazione Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg. (more…)
SAGRANTINO PASSITO DOCG E CIOCCOLATO CHIUDONO I “WEEKEND DELLA STRADA DEL SAGRANTINO”
27 ottobre 2017Chiude in bellezza il cartellone dei ‘Weekend della Strada del Sagrantino’ con una degustazione di Montefalco Sagrantino passito Docg, cioccolato e pasticceria secca. L’appuntamento è domenica 29 ottobre a Montefalco alle ore 16. Un esperto sommelier guiderà la degustazione illustrando l’abbinamento tra il pregiato vino nella sua versione dolce e il gustoso derivato del cacao. Il costo è 10 euro, la prenotazione obbligatoria: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. (more…)
CONTADINO PER UN GIORNO NEL ‘WEEKEND DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’
24 agosto 2017Un ritorno alle cose buone della terra. È quello che propongono i Weekend della Strada del Sagrantino con il prossimo appuntamento da venerdì 25 a domenica 27 agosto alla Fattoria Giorgetti, in località Fosso di Mauro, nella frazione di Montepennino a Montefalco. (more…)
Giro d’Italia di ciclismo, Crono Sagrantino e buona pizza a Montefalco
15 Maggio 2017Sempre più dinamica ed efficiente la “Pizzeria 4 Stagioni” di Montefalco.
In vista di questa straordinaria ed irripetibile Crono Sagrantino aumentano i servizi e la qualità di scelta. Univocamente la realtà enogastronomica più celebrata della suggestiva Montefalco rinnova ai suoi clienti l’invito a godersi un arrivo trionfale nella pedana esterna a “golfo mistico” di questo meraviglioso spettacolo sportivo.
VINO, MUSICA E POI SPAZIO A ENOLOGICA PER LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO
8 settembre 2016Da una parte il vino con le sue suggestioni anche in abbinamento alla musica, dall’altra la celebrazione a tutto tondo, durante Enologica, di una delle Docg più importanti d’Italia che proviene dal vitigno autoctono umbro più pregiato, il Sagrantino.
Ecco la ricca proposta dei prossimi appuntamenti con Le Domeniche della Strada del Sagrantino, il cartellone enoturistico della Strada del Sagrantino promosso insieme alle cantine, frantoi e ristoranti associati che le ospitano. (more…)
“PORCHETTIAMO SUMMER” OSPITA DEGUSTAZIONI DELLA STRADA DEL SAGRANTINO
24 agosto 2016L’associazione Strada del Sagrantino partecipa al primo Porchettiamo summer, l’edizione estiva del festival umbro delle porchette d’Italia, in programma sabato 27 e domenica 28 agosto al parco Filippo Silvestri di Bevagna. Lo fa curando due degustazioni in cui i vini Doc e Docg del suo territorio saranno accostati ai cibi di strada, tra cui, naturalmente, la porchetta. Il bianco e il rosso, i colori del vino, scandiranno i due momenti enogastronomici. ‘Degustazione in… bianco’ è quella in programma sabato alle 18: un percorso guidato da sommelier tra le denominazione Montefalco Bianco Doc, Trebbiano Spoletino Doc e Grechetto Doc in abbinamento a sfiziosità dello street food. In rosso è invece quella di domenica 28 agosto alle 12. Per onorare la porchetta regina della festa, è stata infatti pensata una degustazione guidata dei vini della denominazione Montefalco Rosso Doc e Montefalco Sagrantino Docg.
Il costo di una degustazione è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
Impresa e cultura sottobraccio a Montefalco
17 luglio 2016
Monica Dentici con Magdi Cristiano Allam e Andrea Schiarelli
Sabato 16 luglio presso il Cortile dello Studio Monica Dentici (SMD) gestito da Monica Dentici e Andrea Schiarelli.
Presenti i giornalisti Magdi Cristiano Allam, ex Parlamentare Europeo, giornalista e scrittore, de “Il Giornale”, con il suo ultimo libro “Islam Siamo in Guerra” (Ed. Il Giornale) e Orietta Cicchinelli, giornalista del free press “Metro” con il libro “Hijo de Puta” (Mgc Edizioni). Un incontro culturale, allietato da un buon bicchiere di vino della Cantina di Rialto, seguito da un pubblico attento e molto interessato.
Nulla è riuscito a guastare che si preannunciava splendida, nemmeno il simpatico “inconveniente” dei microfoni non funzionanti, nonostante fossero stati provati più volte, (more…)
“Sbarco storico per la Cantina Rialto nello splendore dell’ Isola di Capri”
29 aprile 2016Il Caesar Augustus ***** di Anacapri ha apprezzato la Cantina Rialto di Montefalco inserendo nella sua carta dei vini la produzione 2008 del Sagrantino Passito.
Un traguardo prestigioso che riconosce la dedizione, il sacrificio e la qualità di un vino frutto di una lunga tradizione familiare. (more…)
OLIO NUOVO PROTAGONISTA DE ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO
22 ottobre 2015
INTERO
OLIO
extravergine d’oliva
Monocultivar Moraiolo
È un olio opaco, non trasparente
che rimarrà così per molto tempo, caratteristica degli oli migliori.
Di sapore assai fruttato,
di colore verde intenso
e di gusto gradevolmente amaro
è ottenuto esclusivamente per
metodo Sinolea da olive della
cultivar Moraiolo
C’è spazio anche per l’olio nel ricco cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’. Il prossimo appuntamento,
Il 25 ottobre, è al Frantoio Petasecca Donati, a Bevagna, con l’evento ‘O-live: l’olio nuovo dal vivo’.
Al mattino, dalle 10, è prevista la visita agli uliveti e la raccolta delle olive, a seguire il pranzo agreste tra le piante e nel pomeriggio il trasporto dei frutti al frantoio per la frangitura e l’imbottigliamento dell’olio prodotto.
Prevista anche una degustazioni di olio nuovo e la consegna dell’attestato di partecipazione. Per informazioni e prezzi: info@ilfrantoiodibevagna.it, 0742.361900.
Il programma prosegue domenica primo novembre, a Giano dell’Umbria, nella sala Frà Giordano del Complesso monumentale di San Francesco, con la degustazione, guidata da un esperto sommelier, ‘Montefalco Sagrantino passito Docg & cioccolato’. Costo di partecipazione 7 euro.
Per informazioni su tutti gli eventi: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
L’evento, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino e in programma fino all’8 novembre, è organizzato in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier.
Il Sagrantino di Montefalco incontra i Sagrantino d’Oltreoceano
9 settembre 2015Dal 18 al 20 settembre, Montefalco ospiterà la 36esima edizione di Enologica2015, la kermesse enoturistica dedicata alla produzione vitivinicola del territorio, organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco in collaborazione con il Comune di Montefalco, con il patrocinio del Padiglione Italia di Expo Milano 2015.
A tessere la trama della tre giorni di arte, degustazioni, dibattiti e spettacoli sarà il tema “Mondo Sagrantino”: la storia, le radici e la personalità del Montefalco Sagrantino DOCG – eccellenza enologica internazionale – incontreranno i Sagrantino provenienti da Oltreoceano per un dibattito sull’evoluzione di questo possente vitigno autoctono montefalchese (venerdì 18 settembre alle ore 17.30). (more…)
FORBES CELEBRA IL SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG
27 agosto 2015Prestigiosa rivista statunitense incorona Sagrantino di Montefalco come migliore vino italiano
Umbria eccellenza vinicola italiana. Parola di Forbes, la prestigiosa rivista statunitense di economia e finanza che, in un lungo articolo a firma di Per e Britt Karlsson, tesse le lodi del Sagrantino di Montefalco, le cui uve sono coltivate da secoli sulle pendici delle colline umbre.
“L’Umbria – recita Forbes – è una meravigliosa regione italiana. Tanti i commenti a riguardo, come del resto per gran parte della bellissima l’Italia. E questo è un dato di fatto. Se aggiungessi, però, che l’Umbria ha anche dei vini sbalorditivi? Ok, li hanno anche molte altre regioni italiane. Ma indiscutibilmente l’Umbria ha alcuni vini veramente rari.
L’Umbria è una piccola regione, ma con differenti tipologie di vino. Nel sud, i vigneti sono sparsi attorno alla graziosa città di Montefalco. Qui il Sangiovese, come nella vicina Toscana, è coltivato e utilizzato per produrre il Montefalco Rosso. Ciò che ne deriva, sono vini molto gradevoli e convenienti. Ottimi da tavola, leggeri ed eleganti nello stile. (more…)
TIPICITÀ E VINI D’ANNATA PER ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’
26 agosto 2015Vini della migliore tradizione umbra abbinati a prodotti tipici del territorio. Offriranno questo i prossimi due appuntamenti, in programma a Montefalco, per il cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’.
Dedicato all’enoturista, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino, in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, il cartellone propone degustazioni enologiche abbinate a una serie di iniziative di arte e cultura.
Il prossimo evento, domenica 30 agosto, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, è dedicato a una ‘Degustazione verticale di Montefalco Sagrantino Docg Antonelli’. Tre annate della cantina Antonelli consentiranno di scoprire le caratteristiche di (more…)
TRA CANTINE E RISTORANTI ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’
12 agosto 2015Dopo due appuntamenti all’aria aperta, tra le vigne, ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’ fanno ritorno all’interno di cantine e ristoranti. In serbo per questo fine settimana c’è, infatti, una visita guidata alla cantina ‘Terre de la Custodia’ di Gualdo Cattaneo, mentre per il prossimo weekend è in programma un educational di avvicinamento alla degustazione al ristorante ‘Le delizie del borgo’ di Bevagna.
La prima delle due iniziative, domenica 16 agosto, alle 20, ha per titolo ‘Erbe spontanee e vini naturali’ e prevede, accanto alla visita alla struttura di via Palombara, una cena con un ricco menù, alla scoperta dei piatti tipici in abbinamento ai vini di produzione. Il costo complessivo è di 50 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0742.292951, info@terredelacustodia.it.
Il secondo incontro, domenica 23 agosto, alle 16, aperto a tutti e dal titolo ‘Di…vino & Di…cibo’, ha per tema, ancora una volta, la degustazione di vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio. Il locale di Campo dei Frati, in particolare, offrirà quattro vini della denominazione Montefalco. Il costo, in questo caso, è di 15 euro. Per info e prenotazioni: 0742.361608, ledeliziedelborgo@libero.it.
Il cartellone promosso dall’associazione Strada del Sagrantino in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, continuerà a proporre degustazioni enologiche e non solo, in abbinamento ad arte, musica e cultura, fino a domenica 8 novembre.
Per informazioni su tutti gli eventi è possibile contattare la Strada del Sagrantino: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
A BEVAGNA CON LA STRADA DEL SAGRANTINO ‘PASSIONE MONTEFALCO ROSSO’
30 aprile 2015‘Passione Montefalco Rosso’ è il cooking show dello chef Filippo Artioli che l’associazione Strada del Sagrantino ha organizzato a Bevagna, domenica 3 maggio, in occasione dell’evento ‘Cibi del Mondo’. L’appuntamento, alle 17, al mercato coperto in piazza Filippo Silvestri, rappresenta la terza tappa delle quattro del progetto ‘Tasting Strada del Sagrantino’, realizzato dalla stessa associazione in collaborazione con l’organizzazione Anna7poste eventi e comunicazione, dopo quelle di Giano dall’Umbria e Montefalco e prima dell’ultimo momento previsto per sabato 16 maggio, a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, in occasione della manifestazione ‘Porchettiamo’. Un progetto organizzato nell’ambito della misura 313 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Umbria. (more…)
Le Cantine Rialto di Montefalco presenti alla “Only Wine Festival” di Città di Castello
15 aprile 2015A seguito del successo riscosso dalla giovane azienda Agricola Rialto di Eraldo Dentici al Prowein di Düsseldorf il patron della Cantina Rialto trova ulteriore approdo al “Only Wine Festival”, Città di Castello nei giorni del 18 e 19 Aprile 2015.
Anche in questo contesto le Cantine Rialto organizzeranno aree per riunioni, promozioni di master-class e tematiche riferite alla degustazioni di vini. (more…)
DEGUSTAZIONI E PASSEGGIATE IN CANTINA PER LA STRADA DEL SAGRANTINO
5 aprile 2015Degustazioni enogastronomiche e visite guidate nelle cantine. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato Montefalco sabato 4 aprile, nell’ambito dei due eventi firmati La Strada del Sagrantino e inseriti nella XV edizione di Terre del Sagrantino, la manifestazione pasquale promossa dal Comune di Montefalco. Il primo dei due appuntamenti è stato quello con il cooking show ‘Passione Passito’ che ha visto protagonista, al Teatro San Filippo Neri, lo chef Riccardo Benvenuti, che ha proposto ai presenti piatti della tradizione pasquale rivisitati in chiave contemporanea e sapientemente abbinati al Montefalco Sagrantino Passito Docg. Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento è stato con la ‘Passeggiata dei Sapori’, un tour nelle cantine Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di (more…)
LA STRADA DEL SAGRANTINO PROPONE ‘PASSEGGIATA DEI SAPORI’ IN CANTINA
25 marzo 2015Un tour in bus alla scoperta di sapori locali e, soprattutto, dei vini del territorio in due prestigiose cantine, la Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di Bevagna. È la ‘Passeggiata dei sapori’ che propone la Strada del Sagrantino per sabato 4 aprile, con partenza alle 15 dalla piazza del Comune di Montefalco. Evento organizzato in occasione del cartellone pasquale Terre del Sagratino, promosso dall’amministrazione comunale montefalchese. Il costo del tour di circa tre ore è di 20 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. (more…)
COOKING CLASS E MUSICA PER “LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO”
10 settembre 2014Non si interrompono gli appuntamenti de “Le domeniche della strada del Sagrantino”, ricco cartellone dedicato all’enoturista che, fino al primo novembre, (more…)
BEVAGNA – IL CARAPACE DI ARNALDO POMODORO: NATURA E ARTE, NATURA E’ ARTE
28 giugno 2014di Benedetta Tintillini
Credo che mai come in questo caso l’opera dell’uomo sia riuscita ad integrarsi con l’ambiente naturale circostante.
Da lontano la cantina dei Lunelli è pressoché impercettibile, come nell’intenzione dell’autore di integrare l’opera nella morbidezza delle linee delle colline umbre, l’unico segno della sua presenza è il grande dardo rosso che campeggia accanto all’edificio. (more…)
‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’ DAL 15 GIUGNO AL 1 NOVEMBRE
13 giugno 2014

La cantina è un’enorme cupola rivestita di rame, contrassegnata con un modello di solchi e fessure che ricordano la natura dei terreni circostanti
Dal 15 giugno al 1 novembre, ogni domenica, nelle cantine, nei frantoi e ristoranti aderenti all’associazione Strada del Sagrantino si terranno eventi dedicati ai prodotti e alle tradizioni tipiche della zona. Durante tutta l’estate, infatti, nei borghi di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, le domeniche saranno di scena degustazioni guidate, lezioni di cucina, mostre artistiche e scampagnate tra viti ed ulivi, nell’ambito dell’iniziativa ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’. (more…)
Villa Pambuffetti a Montefalco (PG) Qualcosa che l’Eterno solo conosce…
15 novembre 2013Villa Pambuffetti è situata in Umbria, a Montefalco (PG), a pochi chilometri da Assisi e da Spoleto. E’ un luogo di grande suggestione dove la vita quotidiana scorre tranquilla e la gente conserva ancora l’abitudine di ritrovarsi a tavola per il pranzo e per la cena. Gabriele D’Annunzio la definì “Città del silenzio” dove “par che l’istesso ciel rischiari la campagna”, toccato dalla visione dei vasti paesaggi che si dominano da lì. Infatti da (more…)
Enologica34 “Alle radici del Sagrantino”
2 settembre 2013Montefalco // 20 – 21 – 22 – 23 settembre 2013
Parte il conto alla rovescia per Enologica34. Il più importante evento dedicato al Sagrantino si terrà a Montefalco nei giorni 20, 21, 22 e 23 settembre e vedrà una straordinaria serie di iniziative dedicate ad una delle DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) più importanti d’Italia, capace di giocare un ruolo (more…)
ECCELLENZE UMBRE: I Weekend lungo la Strada del Sagrantino si fanno…diVini!
6 luglio 2013Durante tutta l’estate il turista, in visita nei borghi della denominazione Montefalco; Bevagna; Gualdo Cattaneo; Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, troverà un evento differente e stimolante ogni domenica. Dal 22 giugno al 27 ottobre cantine, frantoi e ristoranti associati alla Strada e aderenti (more…)
Le domeniche della Strada del Sagrantino
6 luglio 2013DOMENICA 7 LUGLIO secondo appuntamento de “Le Domeniche della Strada del Sagrantino” presso la CANTINA TENUTA CASTELBUONO:
“DOMENICA CON GLI ARTISTI…” Visita della cantina-scultura “Carapace” realizzata da Arnaldo Pomodoro e della mostra “Come in cielo così in terra” con gli artisti ed i curatori che saranno presenti.
Prezzo: Ingresso gratuito,
degustazione €5,00
per info: 0742 361670 info@tenutacastelbuono.it — presso Il Carapace di Tenuta Castelbuono.
“Terre del Sagrantino”, l’assessore Daniela Settimi risponde alle critiche del Pd
10 aprile 2013riceviamo e pubblichiamo
Facciamo seguito alle dichiarazioni del PD di Montefalco per fare chiarezza su alcuni punti che vengono contestati in merito all’organizzazione della manifestazione “Terre del Sagrantino” edizione 2013.
Nella fattispecie viene sollevata una polemica a parer nostro totalmente infondata in quanto le aziende chiamate a partecipare sono state selezionate, in primis tra gli espositori già presenti nelle passate (more…)
MONTEFALCO IN FESTA PER LA XIII EDIZIONE DI “TERRE DEL SAGRANTINO”
27 marzo 2013Cresce e si rinnova, per la sua 13esima edizione, l’evento montefalchese di “Terre del Sagrantino”, in scena dal 30 marzo al 1 aprile. Novità e tradizione, infatti, nel cartellone 2013, che è stato illustrato, martedì 26 marzo a Perugia, dal sindaco Donatella Tesei e dall’assessore comunale al turismo Daniela Settimi, alla presenza dell’assessore alla politiche agricole della Regione Umbria, Fernanda (more…)
TORNA A MONTEFALCO “TERRE DEL SAGRANTINO” TRA TIPICITÀ ED ECCELLENZE
22 marzo 2013Con lo scopo di promuovere l’enogastronomia del territorio e l’artigianato locale, torna a Montefalco “Terre del Sagrantino”, cartellone di eventi in programma per la sua 13esima edizione da sabato 30 marzo a lunedì primo aprile. Una tre giorni il cui appuntamento centrale rimane la mostra mercato “Eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità”, nel chiostro di san’Agostino, arricchita quest’anno della sezione “Gemelli di Gusto” in cui troveranno spazio i presidi Slow Food e i prodotti delle Dop italiane, in (more…)
Imperdibili degustazioni dei vini di Montefalco
7 dicembre 2012SABATO 15 DICEMBRE 2012 – ore 16:30 – Sala Consiliare. I vini Montefalco Bianco e Rosso in abbinamento a salumi e formaggi
DOMENICA 16 DICEMBRE 2012 – ore 16:30 – Sala Consiliare. Il Sagrantino di Montefalco, la stagionatura dei formaggi e la dolcezza del cioccolato
Sabato 15 Dicembre 2012 potrete degustare: Montefalco Bianco DOC – Montefalco Rosso DOC Montefalco Rosso Riserva DOC. 8 vini dei produttori del Consorzio Tutela Vini Montefalco in abbinamento Salumi dell’Az. F.lli Rustici di Assisi I formaggi dell’Az. Agr. Del Gallo di Castel Ritaldi (more…)
MONTEFALCO SI PREPARA PER LA 12ª EDIZIONE DI “TERRE DEL SAGRANTINO”
30 marzo 2012Una Pasqua all’insegna della tradizione secolare montefalchese, con “Terre del Sagrantino”, che, giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, ritorna a Montefalco, da sabato 7 a lunedì 9 aprile. Una manifestazione di promozione e valorizzazione delle produzioni locali di qualità dell’artigianato e dell’agricoltura, organizzata dall’amministrazione comunale, e che si svolgerà nel centro storico della città, tra la piazza del Comune, il Museo civico di san Francesco e il complesso espositivo di sant’Agostino. Tra gli appuntamenti principali, la mostra mercato delle “Eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità”, in cui i protagonisti principali saranno i vini Montefalco, il Rosso, e in particolare il Sagrantino. In programma, anche, momenti dedicati ai giochi della tradizione, alla cultura, e ai percorsi enogastronomici, con visite guidate alle cantine del territorio, a cura dell’Associazione Strada del Sagrantino. I dettagli della tre giorni verranno resi noti lunedì 2 aprile, alle 11.30, nella sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, da Daniela Settimi e Andrea Locci, rispettivamente assessore a promozione del territorio e manifestazioni e allo sviluppo economico del Comune di Montefalco. Presente anche Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria.
Pasqua sulle TERRE DEL SAGRANTINO a MONTEFALCO
10 marzo 2012Una Pasqua all’insegna della tradizione nell’incanto di un’atmosfera sospesa nel tempo con giochi e riti della tradizione secolare montefalchese.
sabato 7 aprile 2012 ore 12
Montefalco chiostro S. Agostino 07-09 aprile 2012
“Terre del Sagrantino”, giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione, si presenta come importante veicolo di promozione delle produzioni tipiche di qualità trainanti per lo sviluppo economico locale. nella splendida cornice del chiostro di Sant’Agostino, nel cuore della città di Montefalco, verrà allestita l’ evento promoziona le delle eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità. olio, formaggi, salumi, ceramiche e tessuti saranno i protagonisti, di eccellenza del territorio umbro. Il Consorzio Tutela Vini Montefalco curerà il prestigioso banco d’assaggio dei vini d.0.c. e d.o.c.g. dove il sagrantino passito reciterà il ruolo di primo attore all’insegna della secolare tradizione pasquale. Una Pasqua ricca di appuntamenti dedicati alla tradizione, con il gioco della “ ciuccetta” in piazza del comune, alla cultura, con concerti di musica classica nella chiesa museo di San Francesco, ed ai percorsi enogastronomici, con visite guidate alle cantine a cura dell’ Associazione Strada del Sagrantino non mancheranno appuntamenti dedicati alla cultura: verrà presentatal’opera editoriale ” Rosa dell’Umbria – Montefalco città d’arte” e il concerto di musica classica presso il museo di S. Francesco in occasione del festival assisi nel mondo.
Golosaria 2011, il Sagrantino dell’Agricola Romanelli giudicato il migliore in Italia
3 dicembre 2011Erano in cento da tutta Italia a ritirare con orgoglio il premio “top hundred” a Golosaria, la rassegna di cultura e gusto di Milano. Due le segnalazioni in Umbria e tra di esse il Sagrantino Montefalco Docg 2007 firmato dall’azienda agricola Romanelli. I Top Hundred di quest’anno del Golosario, ovvero i 100 migliori vini d’Italia del 2011, sono stati resi pubblici dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti durante l’evento enogastronomico da loro organizzato dove si accendono i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia.
Per giungere alla selezione delle migliori 100 etichette, le degustazioni della redazione de Il Golosario sono migliaia ogni anno. Un lavoro enorme che ha permesso di scoprire le nuove dinamiche del mondo del vino, le attese, le speranze e le novità, senza fossilizzarsi sui nomi noti. A ritirare il premio per l’azienda montefalchese è stato il titolare Devis Romanelli, giovane di talento e passione che pone in cima ai suoi obiettivi la volontà di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione originaria della propria azienda. Un impegno costante teso a ricercare vini più attraenti e vibranti, dove dentro si respiri la terra dell’Umbria. Anno felice per il Sagrantino dell’agricola Romanelli che alla scorsa rassegna enologica internazionale del VINITALY ha ricevuto il Diploma Gran Menzione, comparabile ad una sorta di coppa del mondo dei concorsi enologici. “Il premio “top hundred” è una provocazione – hanno dichiarato Massobrio e Gatti – per dimostrare come in Italia ci sia una qualità diffusa in costante crescita. È un modo diverso rispetto alle guide, di conoscere il vino, che non può essere appannaggio solo di un centinaio di etichette. Con il nostro premio ne abbiamo evidenziate in dieci anni ben mille. Nel 2012 saranno diverse le iniziative per far conoscere la nostra Italia del vino, e quindi queste mille cantine eroiche, fatte di tanti giovani che segnano una direzione vincente per l’affermazione del vino italiano nel mondo”.
Gubbio, “Festa di San Martino…il tartufo con dolci, castagne e vino”
10 novembre 2011Serata organizzata da E20comunicazione all’interno del calendario del “Mese del Tartufo” promosso dal Comune di Gubbio, in collaborazione con Comunità montana AltaUmbria.
Degustazione di piatti tipici locali e della tradizione, a base del ricercato “re della tavola”, il tartufo bianco pregiato di Gubbio e di altri genuini prodotti e specialità del territorio.
L’appuntamento inizierà alle 18 presso la ‘taverna’ di Sant’Antonio, con la possibilità di assaporare uno sfizioso menù di ispirazione medioevale composto da portate studiate per l’occasione e preparate da Fulvio Gastronomia, con il patrocinio di ass. CA.SA.
Le portate saranno accompagnate dalla degustazione verticale delle migliori annate del Sagrantino di Montefalco – offerto dall’azienda vinicola Milziade Antano – grazie alla guida esperta dei sommeliers dell’Ais Gubbio.
La prevendita dei biglietti della serata in ‘taverna’ è già possibile allo IAT in via della Repubblcia 15 – 06024 Gubbio PG
Tel. 075/9220693
E-mail info@iat.gubbio.pg.it
In Umbria, a San Terenziano (Gualdo Cattaneo), torna “Porchettiamo”, il festival delle porchette d’Italia
6 aprile 20117 – 8 maggio 2011
Attraverso “Porchettiamo”, lo straordinario cibo di strada della porchetta, vero e proprio cult della tradizione gastronomica italiana, sarà protagonista per tre giorni tra le piazze e le strade di San Terenziano: in questo suggestivo borgo umbro – nei pressi di Gualdo Cattaneo (Perugia) – lungo la Strada del Sagrantino di scena le migliori espressioni del Paese di uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari. Non mancheranno degustazioni, abbinamenti con i vini del territorio e con le birre artigianali italiane, gustosi “gemellaggi”, esposizioni, approfondimenti per operatori e appassionati, visite al territorio oltre che originali iniziative per famiglie e bambini.
Dopo lo straordinario successo delle passate edizioni, anche quest’anno non mancheranno momenti di approfondimento, degustazioni, riflessioni ed incontri, conditi da numerose attività collaterali e dalla gioiosa presenza di musicisti e artisti di strada che si alterneranno per le vie del paese con spettacoli e intrattenimenti di ogni genere. Con “Porchettiamo” si potranno conoscere e gustare, in un sol colpo, le diverse porchette d’Italia, attraverso le continuità e le differenze negli ingredienti e nella produzione, quest’anno ancor più selezionate sotto il profilo della qualità, dell’artigianalità e della genuinità del prodotto. La porchetta veniva cotta in inverno e mangiata per il banchetto di festa all’inizio dell’estate. La data dell’evento – 7 e 8 maggio – è dunque scelta proprio per sottolineare una relazione ancora viva tra un prodotto così rappresentativo del territorio e le tradizioni popolari che lo identificano e lo animano. Maggio è, infatti, il mese del maiale, da maialis, animale che i Romani sacrificavano in onore della dea Maia per l’apertura di maggio. Grazie alla “Piazza della Porchetta” ogni regione avrà la sua area, saranno presenti porchette da Ariccia (Lazio), Monte San Savino (Toscana), Campli e Torrevecchia Teatina (Abruzzo), da varie zone delle Marche e dell’Umbria (con veri e propri Grand Cru come Grutti, Costano, Bevagna, Todi e Casalalta).
La piazza principale ospiterà anche l’Enoteca della Strada del Sagrantino, ideale per scoprire i vini del territorio per un abbinamento a tutto gusto che saprà ricreare, in chiave elegante e contemporanea, la suggestiva atmosfera delle antiche “fraschette”, luoghi privilegiati per il consumo di vino e porchetta. Così come non mancheranno le degustazioni guidate da Antonio Boco, giornalista enogastronomico e grande esperto di vino.
Per restare in tema di felici accostamenti, sul fronte delle birre verranno proposti diversi appuntamenti, tra cui le degustazioni e l’allestimento della Birroteca, un punto di assaggio e di vendita delle migliori birre artigianali italiane (selezionate e presentate da Nicola Utzeri, uno dei massimi esperti del settore). Birra o vino, insomma? La ricerca dell’abbinamento perfetto è già cominciato…
Il piacere di una buona porchetta non sarà negato neanche ai celiaci, vista la collaborazione (e migliaia di panini preparati ad hoc) con l’Associazione Italiana Celiachia dell’Umbria e Biaglut.
Completerà l’offerta espositiva il “Mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato artistico del territorio”, che vedrà tra l’altro la presenza di artigiani e scultori con le loro interpretazioni artistiche, tra cui la lavorazione della celebre pietra rosa di San Terenziano.
Info: www.porchettiamo.com
Email: info@porchettiamo.com
Vini, L’umbra agricola Romanelli al top della rivista inglese “Decanter”,
1 marzo 2011Con i suoi vini di prima qualità, sale in classifica tra i prodotti umbri superando cantine già affermate. Ma l’agricola Romanelli si distingue anche per la sua sensibilità alla natura con un progetto innovativo che vanta pochi altri nel mondo, visibile gratuitamente: posizionerà nelle sue vigne cam live per riprendere specie animali come gheppio, allocco e rondine e che chiunque può visionare gratuitamente in tempo reale accedendo semplicemente al portale natura.romanelli.se
Fresco, diretto, armonico e in totale equilibratura. È questo il giudizio lasciato dalla rivista britannica “Decanter”, una delle più prestigiose riviste del mondo, del Sagrantino prodotto dall’agricola Romanelli di Montefalco nel suo recente articolo dedicato all’Umbria. Un’analisi in chiave di rapporto qualità/prezzo dei prodotti dell’Umbria attraverso la selezione condotta da un esperto del vino che ha segnalato le migliori etichette “degne di attenzione”. La prestigiosa rivista Decanter di Londra ha iniziato sette anni fa a pubblicare interessanti e autorevoli valutazioni di vini con le sue stelle date alle migliori cantine, “una specie di “cartina di tornasole” che indica se si è sulla strada giusta. E i vini dell’Umbria – come cita l’articolo – stanno lentamente emergendo, con il Sagrantino di Montefalco che apre la strada grazie al suo profilo tipicamente italiano: ricco, con aromi di uva nera matura, ma, quando non gestita con attenzione, pungente acidità e tannini feroci. Tra i recenti arrivi in questa produzione c’è Devis Romanelli, una tenuta – continua l’autore dell’articolo – da tenere sott’occhio: un giovane di talento, già innovativo produttore di armonici vini, che gli hanno permesso di brillare con le sue cinque stelle Decanter superando in classifica aziende come Caprai e Lungarotti.
“Ha un grande valore per noi aver ricevuto questo riconoscimento – sottolinea con orgoglio Devis Romanelli, giovane titolare – anche come biglietto d’ingresso per il mercato inglese e internazionale e per i ristoranti migliori, il mondo del vino sa benissimo quanto sia importante e referenziale la rivista Decanter. Questi risultati e i giudizi della stampa specializzata ci aiuteranno a consolidare le nostre quote di mercato, mentre premiano le strategie attivate in questi anni. Credo molto nelle potenzialità del nostro vino e da subito abbiamo voluto creare e sperimentare, cercando di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione delle nostre origini. Un impegno costante teso a ricercare vini più attraenti, vibranti, con una soavità di aromi e volume, dove dentro si respiri la terra dell’Umbria”.