Posts Tagged ‘sala’

Grande Musica: “Mozart, Armonie & Dissonanze”

11 marzo 2018

Domenica 11 Marzo, con inizio dalle ore 11, nella raffinata cornice rinascimentale dell’Oratorio, si terrà il Concerto inaugurale della XII° Stagione concertistica “A Tu per Tu” organizzata dall’Amministrazione Comunale di Sala Baganza (Parma). Protagonista sarà UmbriaEnsemble nella formazione di Quartetto d’Archi, insieme con il clarinettista Claudio Mansutti. (more…)

ASSISI: SEMINARIO “PROGETTO DI PACIFICAZIONE DELL’AREA COREANA”

27 ottobre 2017

assisiSALA STAMPA DEL SACRO CONVENTO

 h 9.30 -13.00 SABATO 28 OTTOBRE 2017

La crisi coreana in queste settimane sembra di nuovo precipitare il mondo negli incubi della guerra atomica. Un’emergenza che finita la “guerra fredda” si credeva archiviata nei cinegiornali sulla “crisi dei missili” di Cuba del 1962 o di pellicole in bianco e nero come il Dottor Stranamore di Kubrick.

(more…)

PALAZZO CESARONI: IL 23 GIUGNO DEL 1977 VENIVA INAUGURATA LA NUOVA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

22 giugno 2017
porzi-donatella

Donatella Porzi

PRESIDENTE DONATELLA PORZI: “DA 40 ANNI, È LA ‘CASA’ DI TUTTI I CITTADINI UMBRI”

Il 23 giugno del 1977 Fabio Fiorelli e Pietro Conti, primi presidenti del Consiglio e della Giunta della ‘giovane’ Regione Umbria, con i consiglieri e gli assessori, alla presenza delle principali istituzioni regionali, nella Sala Brugnoli, inauguravano ufficialmente
Palazzo Cesaroni, nuova sede del Consiglio Regionale  dell’Umbria. (more…)

Perugia, Incontro/dibattito su LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

26 settembre 2016
Mercoledì 28 settembre ore 16
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari – Perugia

Nell’ambito del ciclo di incontri I mercoledì di Scienze politiche organizzati dal Dipartimento dell’Ateneo perugino, i temi del dibattito politico-istituzionale che ruotano attorno al referendum verranno discussi e analizzati da cinque autorevoli esperti di questioni giuridiche e costituzionali. L’onorevole Andrea Mazziotti, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, si confronterà con il prof. Francesco Clementi (Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia) e con il prof. Mauro Volpi (Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia). Il prof. Ambrogio Santambrogio (Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia) introdurrà il tema e i relatori mentre il prof. Roberto Segatori (Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia) presiederà il dibattito.

Informazioni e contatti:
Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia
loreto.dinucci@alice.itclaudia.mantovani@unipg.it

I FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA NON SONO SEMPRE UN RICHIAMO CULTURALE PER I PERUGINI

22 agosto 2016
ilana

Ilana Vered

In questi giorni a Perugia, si sta svolgendo, il prestigioso “Music Fest Perugia 2016”, in varie locazioni cittadine, ed in particolare, presso la Sala dei Notari.

Festival che ci viene offerto, da oltre dieci anni, per iniziativa di due mecenati della Musica classica: la pianista Ilana Vered e Peter Hermes.

Un evento musicale, che fa convergere nella nostra Città, un grande numero di giovani musicisti, provenienti da più parti del mondo, per un Master Class, di strumentali, specialmente per il pianoforte, come voci liriche, tutti accompagnati dall’eccellente Orchestra Filarmonica di Alicante, proponendoci due concerti giornalieri, di eccezionale qualità. (more…)

Stazione di Sant’Anna, chiusa la sala d’attesa!

5 luglio 2016

Da alcuni giorni la sala d’attesa della stazione di Sant’Anna a Perugia è stata chiusa al pubblico. Perché? Ci è stato segnalato da alcuni perugini che da tempo la sala era diventata una “casa sicura” per persone ubriache che andavano a dormire sulle panchine all’interno, lasciando come segni della loro presenza rifiuti, cattivi odori, sporcizie di ogni genere e (more…)

Perugia: Conferenza Giannantonio Campano e la sua biografia di Braccio.

7 marzo 2016

Perugia 1416 incontra la CittàCiclo di conferenze
Mercoledì 9 Marzo 2016 – ore 17.30 Sala Sant’Anna, Viale Roma, 15 – PERUGIA Giannantonio Campano e la sua biografia di Braccio.

A cura di Claudio Finzi Già professore ordinario di “Storia delle dottrine politiche” dell’Università di Perugia. Studioso, scrittore e collaboratore di numerose riviste italiane e straniere.   Ingresso libero

info: tel. 075 5772812-2830 perugia1416@gmail.com  www.perugia1416.com

LIBRI: ALFABESTORIA – UNA STORIA CHE SEMBRA UNA FAVOLA – ALETTI EDITORE

6 dicembre 2014

Lunedì 8 dicembre alle ore 17,30 

Sala della Vaccara di Perugia,

alfabetoCostanza Bondi con il patrocinio del Comune di Perugia

modera Paolo Belardi, direttore Accademia Belle Arti di Perugia – letture a cura di Daniele Lupattelli
ALFABESTORIA è frutto di una ricerca personale dell’autrice, basata su fonti storiche provenienti da diversi autori di interesse internazionale. Non pretende, pertanto, di presentarsi come un libro di educazione scolastica o semplicemente nozionistica, in quanto vuol rappresentare, al contrario, il tentativo di far comprendere la storia, raramente raccontata, dell’alfabeto: dalla sua nascita fino ad oggi.

(more…)

Unità della Scienza Giuridica: un convegno alla Camera dei Deputati in onore di Margherita Raveraira

27 novembre 2014

Una giornata di riflessione sulle problematiche degli approcci

Margherita Raveraira

Margherita Raveraira

metodologici delle diverse scienze giuridiche che studiano il fenomeno del diritto e della sua interpretazione nella dottrina e nella giurisprudenza. Questo il tema del convegno “Unità della scienza giuridica. Problemi e prospettive”, promosso dall’Università degli Studi di Perugia in onore della Professoressa Margherita Raveraira in occasione del suo collocamento fuori ruolo.

Il convegno patrocinato dalla Camera dei Deputati, dal Senato della Repubblica, nonché dalla (more…)

Le note del pianista Maurizio Mastrini torneranno a risuonare nelle volte della sala dei Notari

27 novembre 2013

L’artista umbro ormai celebre in tutto il mondo torna a Perugia il 28 novembre ore 18 per un concerto di beneficenza 

Maurizio Mastrini

Maurizio Mastrini

Hong Kong, Londra, New York, Napoli, Mosca, Perm, Varsavia, Dubai sono in ordine di tempo alcune delle metropoli dove il maestro Mastrini si è recentemente esibito. Continua quindi a stupire Maurizio Mastrini, eclettico pianista che ha fatto della ricerca e della particolare commistione tra luoghi suggestivi e performance (more…)

Alfano a Perugia, conferma il nuovo regolamento per l’incompatiblità dei doppi incarichi

20 dicembre 2011

Davanti a circa 400 persone alla sala dei Notari a Perugia, il segretario nazionale PDL ha tracciato le linee guida del nuovo partito post-Berlusconi.

In particolare la promessa di  “celebrazione dei  congressi provinciali e di grande città”,  scelta dei dirigenti e dei candidati nominati dal basso, e non dall’alto, insomma come ha in maniera divertente indicato “ad un culo  dovrà corrispondere solo una sedia”

Ma il documento che ha presentato riguarda anche i coordinatori regionali, oltre a quelli provinciali e cittadini, compresi i rispettivi vicari, e come potete immaginare la lista delle poltrone non cumulabili toccherà moltissimi dirigenti ed eletti anche in Umbria.  L’incompatibilità è estesa a chiunque sia “membro di un Consiglio di amministrazione di società o aziende a partecipazione dello Stato o delle Regioni o di Enti locali territoriali”, oltre che ai dipendenti del partito. Se Alfano  riesce nel tentativo di selezionare una nuova classe dirigente PDL forse si vedranno i prodromi del nuovo partido post Berlusconi.

Adesso toccherà alle lobbyes ed ai gruppi di potere all’interno del partito di cercare di edulcorare queste norme e trovare come nelle migliori tradizioni della politica italiana i cavilli e le eccezioni per rendere meno efficace il tentativo, che a detta di molti  non solo era necessario ma addirittura urgente per evitare il disfacimento del Popolo delle Libertà e per dare voce al 1.200.000 iscritti che hanno voluto – in un momento di grande difficoltà – rinnovare la fiducia al PDL.

IL SOMMELIER UMBRO MAURIZIO DANTE FILIPPI VINCE IL PREMIO BONAVENTURA MASCHIO “LA RICERCA DELL’ECCELLENZA”

17 ottobre 2011

il Presidente Nazionale AIS Antonello Maietta, Andrea Maschio, Dante Filippi e Sandro Camilli Presidente AIS Umbria

Primo nel master di specializzazione sulle acquaviti per il Centro Italia

Bonaventura Maschio ha messo a disposizione tre borse di studio assegnate a tre sommelier (Nord, Centro, Sud) risultati primi nei rispettivi master di specializzazione sulle acquaviti, dal titolo “La ricerca dell’Eccellenza”. Lezioni pratiche e teoriche tenute da esperti del settore riguardo la conoscenza dei distillati italiani e stranieri, le tecniche di distillazione in uso, le sperimentazioni che vengono svolte all’interno delle aziende, per finire con l’arricchimento delle competenze professionali nel campo delle degustazioni, alle quali i sommelier sono chiamati. Una giuria qualificata ha effettuato le selezioni il 27 e 28 settembre, decretando i tre vincitori:

SYLVIE HERIN di Chatillon (AO) Chambres d’Hotes di Saint Vincent (AO)

MAURIZIO DANTE FILIPPI  di Montecchio  Ristorante Enoteca Sala della Comitissa di Baschi (TR)

MARCO SCHITO di Arsoli (RM) Azienda di distribuzione vini e distillati Baldo Vini di Arsoli (RM)

I tre sommelier che quest’anno si sono aggiudicati le borse di studio, lavorano come professionisti in ristoranti ed enoteche affermate. Sono stati premiati in occasione del 45° Congresso Nazionale AIS che si è tenuto in Puglia a Lecce sabato 8 ottobre da Andrea Maschio, che rappresenta con la sorella Anna la più giovane generazione nell’azienda di Gaiarine, apprezzata in tutto il mondo per un prodotto d’eccellenza qual è Prime Uve.

“UNA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA”, Rassegna dedicata a Danilo Dolci

10 marzo 2011

Appuntamento del Right Profit Guitar Festival nel ricordo della  straordinaria figura di

Danilo Dolci

Danilo Dolci

venerdì 11 marzo, ore 17.30

Perugia,  Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con l’intervento dello scrittore e attore Giulio Cavalli (testimone di un’esperienza teatrale saldamente ancorata alla denuncia sociale e vittima di intimidazioni mafiose che lo costringono a vivere sotto scorta)

Perugia, San Valentino al Museo Capitolare di San Lorenzo

24 gennaio 2011
domenica 6 febbraio alle ore 9.00 – 20 febbraio alle ore 22.30
Sala del Dottorato – Museo Capitolare di San Lorenzo- Perugia

Il 14 Febbraio scandisce la metà del mese, la liturgia cristiana festeggia il culto di San Valentino, il santo che è diventato per la sua storia, il Santo degli innamorati. Una storia non solo sacra fatta da piccoli oggetti i Valentine che dal 1800 al 1900 diventarono dei veri e propri pegni d’amore.
Teatrini in carta tridimensionali (pop-up) simbolo di una storia antica che lega grandi e piccini alle radici, alle tradizioni di tempi ormai passati, ma ancora vivi grazie a chi, con cura, nel corso dei secoli, ne ha conservato alcune testimonianze oggi di immenso valore. Rari esemplari esposti per la prima volta in Umbria grazie al Museo di Arte Povera di Sogliano al Rubicone .
Per info e prenotazioni: specchiosullarte@libero.it
INGRESSO GRATUITO

MAURIZIO MASTRINI, “l’unico pianista al mondo che suona al contrario” alla sala dei Notari

22 gennaio 2011

Domenica 23 gennaio, alle ore 16:30

A Perugia, presso la Sala dei Notari, in Piazza IV Novembre, il Maestro Maurizio Mastrini si esibirà nel recital pianistico “Contrario”, sostenendo, con questo concerto, organizzato dal ROTARACT CLUB PERUGIA EST, con il patrocinio del Comune di Perugia, l’Associazione Volontariato Oncologico Onlus – AVO Onlus e della Rotary Onlus per la ricostruzione della Facoltà di Ingegneria dell’Università de L’Aquila.

Il Maestro Mastrini, pianista poliedrico ed eclettico, definito il “fenomeno” dalla stampa internazionale, nell’anno appena trascorso ha entusiasmato il pubblico ed i media con concerti

Maurizio Mastrini

live nelle più prestigiose sale da concerto in giro per il mondo, l’ultima nazione toccata dal tour, alla fine di dicembre 2010, è stata la Cina. Il pianista rasta, cosi come alcuni lo definiscono, è oggi uno dei principali pianisti e compositori della nuova musica classica contemporanea, nelle sue composizioni riesce a rappresentare in musica la sua vita, le sue sensazioni, i suoi viaggi, le sue esperienze. Con Mastrini, ci troviamo di fronte ad un artista anticonformista, che vive da eremita nella campagna umbra, porta le treccine ed i rasta, suona scalzo, ma rigorosamente in frac nero, ed è assolutamente semplice sul palco come nella vita quotidiana, tanto che tra un’esecuzione e l’altra colloquia con il pubblico descrivendo i brani prima di eseguirli. L’8 gennaio inoltre ha debuttato a teatro con “Processi Inversi”, un recital di poesia e musica, nel quale si alternano sapientemente momenti dedicati alle sue composizioni musicali e quelli dedicati alle produzioni poetiche del giovane poeta umbro Diego Maria Porena, recitate dall’attore Massimiliano Varrese. Uno spettacolo che vede la consulenza nella regia del grande Maestro Giorgio Albertazzi.

Per maggiori informazioni,

www.mauriziomastrini.com